Autunno enogastronomico sui Monti Dauni attraverso prodotti innovativi e di qualità!
L’Autunno è una stagione che sto imparando ad amare veramente solo da qualche anno. Per me che sono un’amante del sole e del caldo, riuscire a mettere la parola fine all’estate non è mai facile. Il povero autunno ne ha così sempre pagato le conseguenze. Ultimamente però comincio a rivalutare i suo colori avvolgenti ed i suoi innumerevoli sapori. È stata proprio questa stagione a farmi godere al meglio dei borghi dei monti Dauni durante il mio ultimo tour. Un tour che ho vissuto all’insegna del turismo lento, ricercato. Quel turismo legato a tradizioni centenarie e allo stesso tempo a idee che catapultano nel futuro. Oggi scopriamo una Puglia da gustare attraverso un vero autunno enogastronomico sui Monti Dauni!
Autunno enogastronomico sui Monti Dauni: Cooperativa Decanto di Troia
Non si può parlare di autunno senza pensare ai vigneti e al vino buono. Lo sanno bene Michele e Urbano di Pierro, due fratelli che a Troia hanno una vigna non da poco. Si lasciano ispirare dalla figura del nonno ma guardano al futuro e con la Cooperativa Decanto di Troia creano un vino unico. Le bottiglie portano il nome di UNUS. Un Nero di Troia 100%, di quelli che anche solo il profumo inebria incredibilmente. Con i suoi 14.50 % ed il rosone della Cattedrale di Troia stampato sull’etichetta, sembra voglia far conoscere la mondo intero la bellezza della terra da cui proviene. La stessa terra a cui Michele e Urbano sono strettamente legati e dalla quale si fanno ispirare per la loro produzione!
Il percorso enogastronomico in Puglia inizia con una vera esplosione di gusto ma anche di natura. Mi guardo intorno e mi accorgo di essere completamente immersa nella natura e nei colori. Nel verde dei prati, nel rosso delle vigne di questa stagione e dal rosa del cielo che prepotente attira l’attenzione con un tramonto incredibile.

Vigne Decanto – Troia (FG)
INDIRIZZO: Corso Umberto I, 35 – 71029 – TROIA(FG)
TELEFONO: +39 320 2712232 / +39 0881 979225
Autunno enogastronomico sui Monti Dauni: ELDA Cantine
Anche presso ELDA Cantine, tradizione e innovazione si fondono dando vita a prodotti d’eccellenza. Il proprietario, Marcello Salvatori, parte dalle radici e dà alle cantine il nome della madre. Dai suoi vigneti nascono ben nove etichette diverse distribuite tra bianchi e rossi. Vini che vengono prodotti grazie ad energie eco sostenibili e che vedono la completa assenza di allergeni o prodotti chimici. Da qualche mese poi si aggiunge alla produzione anche uno spumante rosato, il Pesca Rosa che aggiunge ulteriore valore alla già notevole produzione delle cantine.
Ecco quindi che la degustazione di vini diventa una vera esperienza sensoriale. L’udito si fa ammaliare dal racconto soave della nascita dei singoli vini mentre il palato e l’olfatto vengono deliziati dai gusti e dalle fragranze degli stessi. Ci pensano poi le cromie delle etichette e materiali naturali usati per decorare e rendere l’ambiente accogliente e funzionale, a chiudere il cerchio e a dar risalto ai vini e ai prodotti tipici offerti durante la visita.

Selezione di vini presso Elda Cantine
INDIRIZZO: Stabilimento Produttivo Zona Ind.le Lotto 9 Comparto 21 – 71029 – TROIA(FG)
TELEFONO: +39 0881-1910439
La gastronomia del Salumificio Giannelli
Il Salumificio Giannelli, si passa il testimone da ben cinque generazioni. Lo ricorda bene Raffaele Giannelli, ultimo di tre fratelli, che fin da bambino passava i pomeriggi nel salumificio. Ricorda con affetto i giorni in cui “il camice era più lungo” di quanto lui fosse alto, ricorda il percorso che lo ha portato anni dopo a laurearsi in Tecnologie Alimentari e ad appassionarsi sempre più alla tradizione di famiglia che ad oggi porta tante soddisfazioni.
I primi anni del dopo laurea vedono Raffaele prima in America e poi in Spagna. Rimette poi piede in Italia e va a Modena, ma non sente quella terra come sua. Ecco la svolta, lascia tutto e torna alla sua amata Puglia decidendo di investire creando il marchio. Raffaele si prefigge un obiettivo ben preciso, quello di produrre salumi senza prodotti chimici o nitrati. NO a tutti gli elementi sintetizzati chimicamente ma SI a tutti i loro equivalenti naturali.
Grazie ai suoi studi e alla riscoperta di ricette antiche, comincia ad utilizzare i conservanti naturali quali miele, vino e peperone dolce. Ognuno di questi componenti riesce infatti a rendere i salumi microbiologicamente stabili e sicuri nel tempo. Attenzione infatti a non confondere l’aromatizzazione con l’utilizzo per la conservazione vera e propria.
Assaggiare i prodotti Giannelli fa ritornare indietro nel tempo, si riassaporano i gusti e i sapori del passato con un occhio al futuro. Un occhio volto alla produzione di prodotti locali e bio di grande qualità!

Salumificio Giannelli – Trioa (FG)
INDIRIZZO: Via Carducci 17-19 – 71029 – TROIA(FG)
TELEFONO: +39 0881 979121
Autunno enogastronomico sui Monti Dauni: Pasticceria Casoli
La Pasticceria Casoli, a due passi dalla Cattedrale di Troia, non è una pasticceria qualunque. Lucia Casoli infatti ha uno stile tutto suo che non solo la porta a vincere premi prestigiosi, ma le dà anche la spinta per creare un dolce tutto nuovo. Ecco “La Passionata”, un dolce completamente unico che potrebbe essere considerato come un discendente della cassata.
“Colori, profumi, consistenze, equilibri sono sempre in cerca dell’ingrediente perfetto: l’amore.” Lo stesso amore per la Puglia che porta Lucia a prediligere materie prime pugliesi e laddove non possibile, prodotti esclusivamente italiani.
La ricetta originaria della Passionata vede un mix di ricotta di bufala, di mucca e di pecora, bisquit e pasta di mandorle pugliesi. Ma Lucia non si lascia cullare dal successo ottenuto già in tutta Italia e comincia le nuove sperimentazioni. Se la ricetta originale è una vera esplosione di gusto, non da meno sono infatti le varianti allo strega, al pistacchio, alla nocciola e all’arancia. Da provare assolutamente durante il tour enogastronomico sui Monti Dauni!

Passionata – Foto Credit Pasticceria Casoli
INDIRIZZO: Via Regina Margherita, 121, 71029 Troia (FG)
TELEFONO: +39 328 4434040
Il patrimonio enogstronomico della Puglia, nello specifico della zona della Daunia, non può assolutamente essere sottovalutato. Tradizione e innovazione vanno a braccetto con gusto e qualità. Grande, incredibile è la storia di questa terra. Una storia di cui vi parlano nel dettaglio i miei compagni di viaggio Matteo di Travels Telling e Veronica di Oggi dove andiamo?. Ed è proprio nella storia che affondano le radici la passione per la propria tera e la dedizione verso il lavoro. Nascono così capolavori unici che diventano tappe imperdibili durante il viaggio. Quando dico che la Puglia è tutta da gustare ora mi credete? 😉
*InCollaborazioneCon Daunia Press Tour