Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Varie > Bellezza in viaggio: trucchi a prova di bagaglio a mano

    Bellezza in viaggio: trucchi a prova di bagaglio a mano

    la bellezza sempre in viaggio

    La bellezza in viaggio è sempre stata un tasto dolente per me. Sono passata dall’essere totalmente incurante della mia routine quotidiana, all’esserlo troppo. Non che adesso riesca a essere perfetta come le meravigliose ragazze che anche dopo 12 ore di volo scendono dall’aereo come modelle appena tornate da una sessione rilassante; ma finalmente ho trovato l’equilibrio giusto anche in viaggio.

    Basta qualche piccolo trucchetto per preparare un perfetto beauty da viaggio anche a prova delle più severe restrizioni sul bagaglio a mano. Ed è proprio grazie a questi stratagemmi per preparare le valigie che tempo fa partii per tre settimane alla volta di Malaga portando con me solo il bagaglio a mano.

    Non sacrificai nulla che fosse importante per me. I 5 immancabili nel mio bagaglio partirono anche quella volta.

    Non mi credete?

    In questo articolo

    • Bellezza in viaggio: come scegliere i prodotti beauty
      • Cosa mettere nel beauty
        • – Bagnoschiuma
        • – Shampoo e balsamo
        • – Crema corpo
        • – Prodotti per il viso
        • – Trucchi
        • – Prodotti per struccarsi
    • Bellezza in viaggio: consigli aggiuntivi

    Bellezza in viaggio: come scegliere i prodotti beauty

    Decidere cosa portare nel proprio beauty da viaggio dipende sicuramente dalla durata del nostro soggiorno. Durante i viaggi brevi, maschere per capelli o scrub corpo possono tranquillamente restare a casa, giusto per fare qualche esempio. Durante i viaggi più lunghi invece il beauty si riempie un po’ di più e spesso sono anche le ore in aereo ad aumentare, ecco perché in questi casi bisogna fare più attenzione.

    Cosa mettere nel beauty

    Vediamo quindi i prodotti must da portare sempre con noi senza dimenticare le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano. Ricordiamo infatti che è possibile portare a bordo solo contenitori da 100 ml per un totale di 1 litro e che tutti i flaconi devono essere riposti in un apposito sacchetto trasparente (in mancanza il sacchetto per alimenti che usiamo in cucina va più che bene. L’importante è che abbia la zip!).

    Detto questo, passiamo ai prodotti e ai trucchi da usare per preparare il beauty da viaggio.

    – Bagnoschiuma

    Il bagnoschiuma è uno dei prodotti che non porto quasi mai in viaggio eppure mi accorgo che in molti, anzi moltissimi, non partono se non hanno con sé il loro bagnoschiuma preferito. Procuratevi quindi un flacone da 100ml di quelli riutilizzabili e portate con voi solo la dose necessaria. In alternativa bisogna comprare le cosiddette travel size, ovvero le confezioni prodotte proprio per essere portate con sé in viaggio. Sono molti ormai i brand che creano le travel size singole o addirittura i set completi con una scelta che diventa sempre più vasta e ampia.

    Per me invece è molto più facile perché uso il bagnoschiuma fornito dalla struttura a destinazione. Oppure utilizzo i famosi “tester” che in profumeria o erboristeria vengono regalati con l’acquisto di un prodotto. Ecco, io tendo a collezionarli per poi usarli in viaggio.

    Non solo non ingombrano e sono pratici ma non c’è neppure bisogno di riportare i flaconi vuoti indietro andando così a creare, anche se in maniera minima, più spazio in valigia per il ritorno.

    – Shampoo e balsamo

    Lo shampoo è uno dei prodotti a cui non posso rinunciare. Ho un brutto capello e anche pochi lavaggi con uno shampoo che non è il mio rendono la mia capigliatura stopposa e crespa. Per me curare la mia bellezza in viaggio parte proprio dai capelli. Potrei portarmi il solito flaconcino riutilizzabile e non sarebbe una cattiva idea, cosa che in effetti faccio con il balsamo. Ma il mio trucco è ben diverso!

    Da qualche anno ho scoperto uno shampoo solido che fa al caso mio nella vita di tutti i giorni e anche in viaggio. Essendo solido (non è cremoso in alcun modo) non c’è bisogno di inserirlo nella busta trasparente e avendo il suo apposito contenitore di alluminio posso gestirmi in totale autonomia e usarlo per “riempire” gli spazi che si creano volente o nolente in valigia.

    Trovate lo shampoo solido ad esempio da Lush. Un marchio i cui prodotti tra l’altro sono fatti a mano, con ingredienti naturali e le cui confezioni sono riciclabili. Ma di questo torneremo a parlare in seguito.

    liquidi e beauty in viaggio
    Contenitori monoporzione, shampoo solido e tester

    – Crema corpo

    Anche per la crema corpo le soluzioni in formato solido cominciano a essere molteplici. La stessa Lush ne produce diversi tipi. In alternativa i flaconi riutilizzabili o le travel size ci vengono ancora una volta in soccorso. O ancora, le strutture alberghiere, non solo quelle di lusso, cominciano finalmente a fornire anch’esse creme corpo di qualità.

    – Prodotti per il viso

    Con i prodotti per il viso tocchiamo un tasto dolente. Ogni pelle è diversa, ogni pelle ha bisogno di prodotti specifici e in questi casi il numero di travel size a disposizione diminuisce drasticamente. Allora cosa fare? Basta ingegnarsi un po’ e le soluzioni arrivano anche in questo caso. Io ho un trucco forse un po’ casalingo ma testato e approvato in prima persona al 100%.

    Ricordate quando parlavamo delle confezioni di Lush poco tempo fa? Bene, chi non conosce questo brand non sa che ad ogni acquisto viene solitamente fatto testare un nuovo prodotto. I negozi sono dotati di piccolissime confezioni monodose che all’occorrenza possono essere riempite con bagnoschiuma, shampoo e creme. Insomma, con qualunque cosa liquida o in polvere ci sia.

    Ora, tutti i contenitori in plastica di Lush possono essere restituiti (lavati e asciugati) per essere riciclati proprio secondo lo spirito green di questo brand. La maggior parte delle volte anche io riporto le confezioni affinché vengano riciclate.

    Ci sono volte però in cui invece le conservo e le uso io stessa in viaggio. Ad esempio i barattoli monoporzioni sono perfetti per la crema viso. Io così porto con me solo la quantità giusta e occupando pochissimo spazio. Facile vero?

    – Trucchi

    In questo io sono davvero molto minimal. Porto la matita per gli occhi, un mascara (considerato come un liquido quindi attenzione) e una base in polvere. Fine. Al massimo ci può scappare una piccola palette o un rossetto ma come potete capire non rischio mai di avere troppo make-up con me!

    – Prodotti per struccarsi

    Fino a qualche anno fa i prodotti per struccarsi erano la mia debolezza più assoluta. Finivo sempre con il portare le salviette struccanti che a causa della mia pelle non sono esattamente la soluzione migliore. Poi finalmente l’industria del commercio, che non smette mai di stupirci, ha trovato la soluzione perfetta per riuscire a prendersi cura della propria bellezza in viaggio senza dover necessariamente portare con sé milioni di flaconi e prodotti diversi.

    Sto parlando del miracoloso panno struccante che con la sola acqua tiepida riesce a ripulire perfettamente il viso. Una volta sciacquato e strizzato basterà lasciarlo appeso in bagno perché durante la notte si asciughi e sia l’indomani pronto per essere ripiegato e riposto in valigia senza problemi! In commercio ormai se ne trovano molti e non hanno neppure un costo elevato. Provate per credere. Io ero scettica e invece ha funzionato!

    Bellezza in viaggio: consigli aggiuntivi

    Anche la scelta del beauty è importante. Il consiglio è infatti di evitare quelli rigidi e prediligere invece i beauty morbidi che possano adattarsi facilmente agli spazi e alle fattezze del proprio bagaglio.

    Soprattutto nei viaggi lunghi infatti il mio beauty è sempre facilmente raggiungibile nel mio bagaglio a mano. L’aria condizionata degli aerei non è il massimo per pelle e labbra e avere a portata di mano burro cacao e crema mani mi salva dall’effetto ruvido che altrimenti sarebbe una certezza per me!

    Non mi credevate, eppure abbiamo appena visto come curare la nostra bellezza in viaggio con un beauty a prova delle restrizioni bagaglio a mano delle compagnie aeree!

    Conoscete altri stratagemmi utili? Io sono sempre tutt’ orecchi! 🙂

    L’articolo contiene link di affiliazione

    89 Commenti
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana!

    • Il viaggio visto come rinascita – La grande passione di Ale!

    89 Commenti

  • Rispondi Anna a

    ottimi consigli i tuoi. Anche io quando vado in vacanza solitamente per non appesantirmi troppo porto con me delle travel size e dei campioni……

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Secondo me sono la scelta più comoda e più facile. Tanto poi alla fine per pochi giorni si può fare a meno della propria marca preferita no? 😉

  • Rispondi Virginia a

    Simona devo dire che i consigli che hai dato sono utili e io stessa ne seguo parecchi. Non sono una persona che cura molto il suo aspetto, pure a casa mi limito a lavarmi la faccia alla mattina prima di uscire e a incremarmi solo dopo la doccia per evitare la completa disidratazione… Una cosa di cui sentirei il bisogno ma che non sono mai riuscita a trovare sarebbe una crema idratante che abbia un odore per così dire repellente per gli insetti, una sorta di Autan idratante per così dire: con sole mare sabbia ecc la mia pelle tende a diventare eczematosa ma spesso in alcuni posti del mondo volutamente non metto la crema perché anche al naturale attiro più zanzare io di un cucchiaino di miele!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia, la tua idea sarebbe da brevettare. Una crema idratante ma anche anti zanzare. In effetti anche io non l’ho mai trovata però ho usato spesso lo stick Autan direttamente come crema ahaha. chissà magari abbiamo dato uno spunto a qualcuno! 😉

  • Rispondi Annalisa a

    Anche io riempio il beauty case di tester! 😂 ma non rinuncio ad ombretti mascara Phard e Rossetti! Ahimè, ma compro i formati minimal. Senza trucco mi sento fuori posto! E immancabili le salviette struccanti, al posto di latte tonico e dischetti ingombranti

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Annalisa! Io trucco zero, ma per la fase struccamento quella che descritto nel post è stata una vera scoperta. Ogni tanto fanno capolino ancora le salviette anche per me ma in generale ho trovato questa opzione più fattibile! 😉

  • Rispondi M.Claudia a

    I tuo consigli sono utilissimi, io qundo viaggio se devo stare via alungo porti via quasi solo il make up (fono in polvere, matita nera mini palette mini mascara e rossetto) e qualche tester per il primo giorno il resto lo compro tiutto sul posto

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria Claudia! Anche a me a volte capita di comprare direttamente in loco se sono viaggi lunghi. Altrimenti vado di trucchetti salva spazio! 😉

  • Rispondi Claudia B. Voce del Verbo Partire a

    Il panno per struccarsi? Ma io ti adoro! Tu sai che amo truccarmi, ma non ne avevo mai sentito parlare! Devo cercare e provare uno di questi prodotti. Anche allo shampoo solido non avevo pensato, e mi sembra un’eccellente idea.
    Io ammetto di non usare grandi stratagemmi, perché imbarco sempre il beauty per due. Seppure devo in ogni caso gestire lo spazio perché è sia per me che per Daniele. Ad esempio ho iniziato ad usare il doccia schiuma in mousse (con una profumazione eccellente per entrambi), che io posso usare anche come crema depilatoria. Per ora solo taglia classica, niente mignon. Ma chissà col tempo che le aziende non pensino a produrne!
    Un abbraccio Simo ♥️

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      È una rivoluzione il pannetto per struccarsi ti assicuro Claudia! Ti farò una storia per fartelo vedere. Io quando l’ho visto la prima volta ero scettica e non lo presi. Ma poi in seguito feci un tentativo e adesso è come una manna dal cielo. Niente salvietta, niente flaconi e pochissimo spazio!
      Al momento il mio beauty è solo per me e la cosa mi viene abbastanza facile, non uso neppure tanto trucco quindi davvero una passeggiata. Un domani – si spera – potrei mettere in pratica il tuo di consiglio invece. Grazie per la dritta!
      Un abbraccio anche a te Claudia e a presto! <3

  • Rispondi Petite Style Beauty a

    Io evito i campioncini sempre, sia da usare per casa che per viaggiare, anche se so che sono un’ottima alternativa anche per la loro praticità nella piccola confezione. Non li trovo pratici invece proprio perché la bustina è impratica da usare, se non usi tutto il prodotto in una volta è antipatico da conservare, si sparge ovunque. Preferisco accumularne un po’ di un singolo prodotto e di trasferirlo in una boccetta piccola per un uso più facile.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione le bustine non sono troppo pratiche se non si usa tutto il prodotto. A volte scivolano e non restano in piedi ma per fortuna mi capita veramente di rado, altrimenti riesco a tenere a bada le bustine poggiandole in modo che stiano su da sole. In genere però se faccio un solo giorno non li porto proprio perché uso ciò che offre la struttura. Invece se faccio più giorni riesco sempre in un modo o nell’altro a terminare la bustina prima di ripartire. Devo dire anche che ultimamente anche i campioncini che ricevo sono in confezioni più pratiche che mi aiutano meglio in viaggio! 😉

  • Rispondi MARTINA BRESSAN a

    Non sapevo che la Lush facesse tutti questi prodotti solidi così adatti al viaggio! Mi hai dato una dritta davvero interessante, proverò a comprare questo shampoo. E poi mi hai aperto il mondo anche su un altro prodotto molto utile: il panno struccante! Io non sono proprio una che si trucca molto, quindi non sono sempre al “passo” con tutte le novità, ma questa è davvero interessante. Hai qualche marca di panno da consigliare?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Il panno è una vera benedizione credimi! Quello che uso io è di marca Campanelli. In verità lo ha acquistato la mia amica americana online e per coincidenza la marca è italiana ma su Amazon oppure online se ne trovano molti. 😊😊😊

  • Rispondi Paola a

    Il panno struccante non lo conoscevo ancora, sembra decisamente LA soluzione. Sono stata totalmente addicted dei prodotti solidi Lush per anni, ora purtroppo trovo che non vadano più bene per me da quando ho i capelli più lunghi. Poi so che sono decisamente poco ecologici ed evito di comprarli se riesco a trattenermi, ma vado pazza per le mini taglie di Boots da portare in viaggio. Sono confezioni uguali in tutto e per tutto alle grandi, ma formato aereo, e trovi persino la schiuma lavaviso!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Il panno è veramente una manna Paola te lo consiglio veramente! Mi spiace che con Lush non ti trovi più bene. Io cominciai a usare i suoi prodotti proprio perché ha prodotti più naturali. Abbiamo un’opinione proprio opposta di questo brand noi due ahaha. Boots invece non l’ho mai provato ma mai dire mai, terrò a mente! 😉

  • Rispondi Julia a

    Grazie per gli ottimi consigli, anch’io ne uso qualcuno di quelli che hai elencato. Viaggiando con il solo bagaglio a mano per me è diventato essenziale utilizzare i formati mini, Fortunatamente tra campioni e soluzioni Pocket si riesce a viaggiare con tutto l’occorrente!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione Julia, soprattutto se si viaggia con il solo bagaglio a mano alcuni trucchi sono una vera salvezza! 😉

  • Rispondi Valentina a

    Che articolo interessante Simo, Bravissima!!!!

    Quando viaggio sono solita portarmi dietro un po’ di tutto, persino l’asciugacapelli e la piastra! Il problema si presenta quando devo viaggiare con il solo bagaglio a mano… un incubo!!! Ma pian piano sto migliorando 🙂 Ho iniziato lasciare a casa il mio bagnoschiuma preferito o a travasarne un po’ in una boccetta da 100 ml.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Valentina un passo alla volta sono certa che anche tu riuscirai a ottimizzare meglio i quantitativi. Un tempo anche io portavo asciugacapelli e piastra, adesso è già tanto se ricordo la spazzola! 🙈

  • Rispondi Giulia | Little Miss Spaghetti a

    Non conoscevo il panno struccante che mi sembra la svolta, per ora mi porto sempre le salviette struccanti e mille campioncini. Anchio sono stata fan della lush ma ora ho smesso perchè la trovo veramente troppo cara

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giulia! Hai ragione i prezzi di Lush non sono bassi. Io però noto che la qualità compensi con il dosaggio. Ad esempio io con uno shampoo solido Lush vado avanti per mesi. Se invece acquisto uno shampoo normale non ottengo la stessa durata. In pratica facendo due conti ho le stesse spese o manca davvero proprio. Certo se continuano a salire dovrò cambiare anche io. Per adesso me la godo ancora 😊

  • Rispondi Veronica | Lost Wanderer a

    Sai che anch’io uso il Montalbano di Lush come shampoo da portare in viaggio? Purtroppo qui non danno i campioncini come in Italia e quindi non posso sfruttare le scatoline monoporzione, anche se devo chiedere che magari le hanno! Sono un’ottima soluzione per creme full size che non posso portare.
    Un altro trucchetto sono i campioncini dei profumi, cerco di collezionarne quanti più possibili prima di un viaggio! Ma i campioncini in genere sono un toccasana, e poi porto con me sempre una maschera in tessuto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io con tutti i monodose di Lush ho coperto tutta la mia famiglia ahahah sono uno stratagemma perfetto! Non avevo mai pensato alla maschera in tessuto però, devo assolutamente provare la prossima volta!

  • Rispondi thesss a

    Ottimi consigli, io ho optato per beauty con quasi tutto solido, dal sapone al dentifricio come pure la crema per il corpo, in modo che all evventualita di controlli in caso di viaggi in aereo, non devo lascare tutto li. se ti va sul mio blog trovi sotto ”sfida per un anno” l elenco dei prodotti che uso solidi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche tu usi i prodotti solidi che bello. Io mi trovo molto bene perché salvano spazio e non creano problemi!

  • Rispondi Noemi a

    Ahahah, Simo, io sembro una scappata di casa quando scendo dall’aereo, altro che modella. Però sono brava con i beauty da viaggio. Porto l’indispensabile in piccole confezioni. Grazie mille per i tuoi consigli 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Io mi chiedo sempre come fanno alcune ragazze a scendere dall’aereo così perfette! Io arruffata in tuta e loro con tacchi alti e completi eleganti. E soprattutto senza occhiaie! Spero sempre che un giorno qualcuno mi sveli il segreto!

  • Rispondi Dany M a

    Io sono minimal, porto crema viso, mascara e qualche rossetto! Il panno struccante mi ha incuriosito però.. dove lo trovo??

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Dany! Su Amazon ne trovi tantissimi di varie marche e dimensioni. Sono una svolta credimi!

  • Rispondi Michela a

    Oh viaggio da 30 anni e non ho mai pensato a comprare campioncini da viaggio. Incredibile. Ma considerando che tra 10 gg parto.. Posso redimermi 🖤✈️

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sì e’ sempre in tempo non temere! 😉 Io comunque più che comprarli li colleziono. La maggior parte dei negozi li regala all’acquisto di un altro prodotto ed io li metto da parte per quando servono. Tipo in viaggio! 😊

  • Rispondi Giovy a

    Una delle cose che non trovo mai in formato da viaggio è la schiuma per i capelli. Così ho sempre dei capelli sparatissimi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      A pensarci dovrebbero provvedere. Vedo che la lacca i formati mignon ci sono, spero presto anche per la schiuma!

  • Rispondi Dani a

    Il mio beauty è molto minimal in viaggio, ma non mancano campionicini e monodose dei vari prodotti che uso maggiormente

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche tu sfrutti i campioncini allora Dani! 😉

  • Rispondi Raffi a

    Io sono un po’ come te: ottimizzo gli spazi e se sono riuscita a collezionare i campioncini di shampoo e creme della mia marca preferita, me li porto dietro.
    Cerco di ridurre all’osso quello che mi porto dietro: tanto vado in posti in cui, nel caso, si può comprare di tutto. Ma c’è una cosa che mi porto dietro sempre: la piastra per i capelli. 🙁 e quella si che porta via spazio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffi! Siamo davvero molto simili allora. Io la piastra prima la portavo sempre ma poi negli anni ho abbandonato. Per fortuna però ne fanno di sempre più piccole e leggere e questa aiuta parecchio! 😉

  • Rispondi Falupe a

    Anche noi maschietti portiamo in viaggio il necessario per sentirsi in forma. Creme per il corpo, dopobarba, creme solari ecc. Ho comprato dei flaconcini di plastica da 100ml per non avere problemi con il bagaglio a mano e li riempio con i miei prodotti abituali 😎

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      I flaconcini da 100 ml sono comodissimi! Alla fine sia uomini che donne usiamo praticamente gli stessi trucchetti salva spazio 🙂

  • Rispondi Stella a

    Se viaggio in aereo, che capita di rado, porto sempre una crema idratante per il viso perchè l’aria condizionata la secca.
    Poi non manca mai il mio phone, con il diffusore, ho capelli molto sensibili!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Stella! Anche io porto una crema e come dicevo anche nell’articolo, un burro cacao per le labbra. L’aria condizionata può essere davvero tiranna soprattutto nei viaggi lunghi! 😉

  • Rispondi Samanta a

    Io utilizzo quasi solo saponi e creme solidi, ma l’idea del campioncino dell’erboristeria o della profumeria, in effetti, è proprio geniale! Ottima idea! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Samanta! I saponi e le creme solide stanno diventando sempre di più per fortuna. Sono una soluzione pratica e facile da gestire soprattutto in viaggio. I campioncini invece io li ho sempre snobbati a casa, ma trovo che in viaggio invece siano semplicemente perfetti! 🙂

  • Rispondi Rita Amico a

    Anch’io colleziono i campioncini da usare poi in viaggio. Stessa cosa per il make-up, anche se non riesco a rinunciare proprio a tutto…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Rita! Credo che i campioncini sia veramente sfruttabili al massimo in viaggio. Sono piccoli, non pesano, non ingombrano e non devono tornare a casa con noi! Meglio di così! 😉

  • Rispondi Federica a

    Il mio beauty da viaggio non è molto corposo perchè tanto mi vedo sempre uguale indipendentemente dai prodotti che uso.
    Il mio grosso problema sono i capelli: ho dei capelli riccissimi che si increspano sempre quindi devo assolutamente portare i mei prodotti e in ogni caso l’acqua incide incredibilmente.
    E po’ c’è il phon con relativo diffusore: ne ho trovato uno in silicone che occupa poco spazio e dovrebbe essere universale ma purtroppo non si attacca mai ai phon degli hotel quindi mi tocca sempre portare il mio.
    Insomma una gran rottura, tanto spazio in valigia e risultati quasi sempre pessimi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      L’attrezzatura per i capelli in effetti prende molto spazio e non è facile da gestire. Io per fortuna riesco quasi sempre ad asciugare i capelli a testa in giù e senza particolari prodotti se non lo shampoo solido che per fortuna mi occupa poco spazio! 😉

  • Rispondi Valentina a

    Ottimi consigli. Lo shampoo solido lo avevo visto ma non l’ho mai provato, il panno struccante non lo conoscevo, dev’essere comodissimo. Però devo sempre portarmi dietro lo struccante per occhi perchè la sera mi trucco con matita, ombretto e mascara. E non riesco a partire senza phon…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Il panno struccante toglie anche matita, ombretto e mascara. Ero molto scettica e invece ha funzionato benissimo! Magari dagli una chance per capire se effettivamente fa al caso tuo. In commercio ce ne sono alcuni molto economici. 😉

  • Rispondi Erica a

    Mi hai aperto un mondo con il panno e lo shampoo solido! Non sono una da “non esco senza truccarmi” ma quando capita ho fatto sempre ricorso alle salviette struccanti. Uso sempre uno shampoo particolare per i miei capelli, quindi finora ho sempre usato un contenitore da 100ml che riempio ogni volta ma ammetto che la curiosità di provare quello solido c’è!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io mi ci trovo benissimo Erica! Quelli Lush sono abbastanza bio quindi all’inizio ti sembreranno strani i capelli. In realtà è normale perché perdono la patina cerosa data dallo shampoo normale. Dopo i primi lavaggi però diventano più luminosi e corposi! 😊

  • Rispondi Make up addicted a

    Il make up è la mia passione più grande, il mio beauty da viaggio è molto più pieno

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io invece quasi l’opposto! 😉

  • Rispondi sabrina barbante a

    Per lo shampoo, io ho svoltato con lo stampo solido! e anche con il balsamo spry e i profumi solido e tutte le cose solide in genere (sia per praticità nel trasporto che per questioni di eco sostenibilità). i tuoi consigli sono tutti utilissima

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sabri grazie! Anche io uso lo shampoo solido e mi trovo benissimo. Come dicevo nell’articolo, è utile ad evitare le restrizioni sui liquidi ma anche ad occupare pochi spazi! 😊

  • Rispondi francesca a

    Se vado in Germania, Francia o Regno Unito, mi porto solo cose per il primo giorno, poi vado in una delle loro mega farmacia (che adoro) e mi compro l’impossibile (in formato da viaggio, ovviamente)!

  • Rispondi sheila atrendyexperience a

    grazie del post devo proprio programmare i trucchi da portare in valigia e mi hai dato un ottimo suggerimento

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mi fa piacere! 😊

  • Rispondi Francesca Maria a

    Tu considera che per risparmiare acquisto sempre le maxi taglie di tutti i cosmetici .. dai bagnoschiuma alle creme !
    Le prime volte andavo nel panico perchè praticamente un beauty non mi bastava come dimensioni. Ho risolto ora comprando delle confezioni vuote, barattolini insomma
    da riempire all’occorrenza =)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesca Maria. I barattolini salvano sempre anche me 😉

  • Rispondi Sabina a

    !Anche io come te ho avuto momenti in cui portavo l’impossibile (nel mio caso anche cose inutili) o nulla, pensando che far riposare la pelle per qualche giorno non potesse fare che bene….
    Ora sono in una fase equilibrata porto crema giorno e notte (uso una confezione di crema occhi con due scomparti dove metto un po’ dell’una e un po’ dell’altra che uso abitualmente), tonico, smalto e acetone….. oltre ovviamente al necessario per il trucco, per bagnoschiuma, shampoo e balsamo mi affido agli alberghi, se proprio devo lavare i capelli…. Sono giusto di ritorno da un viaggio in Inghilterra dove in alcuni degli alloggi c’erano dei prodotti incredibilmente buoni par la pulizia del corpo, tant’è che mi sono lavata i capelli come non mai in viaggio.
    Complimenti per l’articolo, ottimi suggerimenti per chi non viaggia spesso e magari non conosce certi trucchetti, e chi viaggia spesso scopre sempre qualcosa di nuovo!! Tipo ho scoperto che posso portarmi lo shampoo solido… non mi era mai venuto in mente, renditi conto. Grazie!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sabina! Mi fa molto piacere che il mio articolo ti sia stato utile. Lo shampoo solido per me è stata una vera rivelazione e non posso più farne a meno. Spero che magari possa essere utile anche te. 😉

  • Rispondi Già a

    Io in viaggio non riesco a curarmi troppo e nelle foto sembro sempre sfatta! Dovrò scegliere con più cura le cose da portarmi dietro

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giada! con questi piccoli trucchi potrai salvare spazio e portare tutto il necessario! 😉

  • Rispondi Silvia a

    Ottimi consigli! Io adoro preparare il mio beauty! Dopo qualche anno ho trovato un equilibrio perfetto per i trucchi porto qualcosina in più rispetto a te, ma per il resto mi trovi d’accordo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Per il make-up sono ancora alle prime armi ma prima o poi riuscirò a incrementare quella parte anche io! 😉

  • Rispondi Sara a

    Ottimi consigli! Personalmente provo a portare il minimo indispensabile (lo shampoo solido della Lush è fantastico, anche per l’ambiente!). E il resto lo compro in viaggio. Nel nostro ultimo viaggio in Giordania, ho fatto il pieno di prodotti con i sali del Mar Morto! Fantastici! Ho fatto bene a non portarmi troppi prodotti dall’Italia… 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      I sali del mar morto? Wow! Hai fatto davvero bene a portare il minimo indispensabile. Anche io cerco sempre di portare poco soprattutto se so che la destinazione che visiterò mi permetterà di fare scorte! 😉

  • Rispondi Alessandra a

    Che carino questo post! Molto interessante! Io porto confezioni da viaggio o i tester come fai tu. Devo informarmi sul panno struccante perché alla fine sarebbe un bel risparmio!! Bella idea!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Alessandra! Io con il panno mi trovo davvero bene. Lo trovi facilmente su Amazon e a poco prezzo, te lo suggerisco veramente! 😉

  • Rispondi Maria Domenica a

    La questione shampoo, balsamo, creme e tutto quello che fa parte della cura di sé in effetti può trasformarsi in un problema antipatico quando si viaggia. Portare i campioncini, i tester e le bottigliette da 100 ml sono un’ottima soluzione… ma non per me che devo portare tutto 😉
    Maria Domenica

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria Domenica! All’inizio anche io portavo veramente tutto. Con il tempo poi ho ridimensionato le mie esigenze e adesso riesco a partire con ciò di cui ho bisogno ma senza esagerare. Ho fatto tanta pratica e ora eccomi qui! 🙂

  • Rispondi Serena - Sognando Viaggi a

    Confesso di non portare praticamente mai trucchi con me in viaggio, l’unico vezzo a cui non rinuncio mai è il rossetto…senza mi sento persa! Porto invece sempre in valigia campioncini di creme corpo salvaspazio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Serenea! I campioncini sono i miei migliori amici come hai letto. Prendono poco spazio e in più non devi neppure riportarli indietro. 😉

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Vedo che abbiamo un beauty case molto simile in viaggio! Del bagnoschiuma posso fare tranquillamente a meno (nel senso che uso quello dell’albergo), ma dello shampoo proprio no perché ho i capelli fini che tendono ad ingrassarsi facilmente perché porto con me o lo shampoo solido di Lush oppure un flacone da viaggio che ogni tanto il mio parrucchiere mi regala.
    Il panno struccante è davvero ottimo perché non fa arrossare la pelle e toglie bene il fondotinta, però faccio un po’ di fatica a togliere il mascara, allora se il sacchetto dei liquidi non è troppo pieno porto un po’ di acqua micellare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Siamo davvero molto simili allora! Per il mascara ti devo dare ragione. A volte con il panno può essere necessaria una seconda passata ma per fortuna a me va quasi sempre bene. Forse questo dovrebbe farmi capire che il mio mascara non è dei migliori! 😛 Un abbraccio!

  • Rispondi Martina a

    Ottimi consigli, soprattutto il panno struccante, non ne ero a conoscenza e da pigrona come sono può servirmi sia in viaggio che a casa! Dove posso acquistarlo? Ti ringrazio 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Lo trovi sia su Amazon che su QVC! 🙂

  • Rispondi Denise a

    In Germania è facilissimo trovare le Travel size di tutti i prodotti. L’unica cosa che mi dispiace è tutta la plastica in più che si consuma!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione, l’aspetto plastica non andrebbe sottovalutato. Ecco perché io tendo a comprare le confezioni normali e i contenitori riutilizzabili. In questo modo uso sempre i miei prodotti e ma non aggiungo altra plastica. 🙂

  • Rispondi Giulia a

    Io ho un problema con questa parte di valigia! A casa ho sempre una skincare molto dettagliata e quando viaggio vorrei portarmi tutto con me! Articolo davvero interessante, partendo mercoledì cercherò di seguire i tuoi consigli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giulia! Io parto avvantaggiata perché già di base uso pochissimi prodotti e infatti la mia pelle non è delle migliori. Nel corso del tempo però ho anche imparato a restringere o ad usare questi trucchetti che almeno in parte riescono ad aiutare. Spero possano essere utili anche te nel tuo prossimo viaggio. Fammi sapere poi, sono curiosa! 🙂

  • Rispondi ANTONELLA a

    Ho scoperto, leggendo il tuo articolo, dei prodotti utilissimi che non conoscevo tipo il balsamo solido e il panno struccante. Io non sono particolarmente affezionata ai miei prodotti e uso quelli degli hotel. Utilizzo i tester anche del fondotinta anche se il colore non è esattamente quello che uso io..

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sei davvero una fan dei tester allora Anto! Io li adoro quasi per tutto. Per il fondotinta non riesco, ma perché ho una pelle tremenda e ne ho trovato solo uno che non mi fa allergia 🙂

  • Rispondi Elisa a

    Ciao Simona, anch’io come te sono abbastanza minimal quindi porto con me davvero il minimo indispensabile: shampoo + balsamo, matita, mascara e un rossetto (che poi non metto quasi mai), una crema per il viso e una crema solare. Non conosco lo shampoo solido di Lush ma sicuramente darò un’occhiata, stessa cosa per il panno per struccarsi, quello dev’essere comodo. Anch’io utilizzo salviette però vedo che la mia pelle ne risente…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Il panno e lo shampoo per me sono stati una vera salvezza. Spero possano essere utili anche a te! 🤗

  • Rispondi Maria a

    Beh, anch’io rientro nella categoria di persone un po’ scettiche sul panno struccante perché mi sembra strano che basti usare il panno inumidito e la pelle diventa pulita, però devo prima o poi provare. Magari se fai un articolo a riguardo lo leggerò con piacere! Per il resto, concordo sull’utilità delle travel size e dei campioncini, io stessa infatti tendo a conservarli per tale scopo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria! Io ormai lo uso da tempo e funziona il panno te l’ assicuro. Vero è che più che inumidirlo tendo a bagnarlo proprio e poi a strizzarlo prima dell’utilizzo. Eppure funziona. Viene via anche il mascara se passi in paio di volte sugli occhi. Prova che secondo me non te ne pentirai!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA