Quello che nessuno ti dice sulla blogging netiquette. I 3 errori da evitare assolutamente se vuoi creare un blog di successo e di conseguenza diventare tu un blogger di successo!
Troverai sul web un numero infinito di articoli su come aprire un blog e quali step seguire per farlo crescere e scalare il ranking di Google. Difficile però trovare gli errori da evitare, quelli che forse sembrano banali ma che se sottovalutati possono fare danni enormi, distruggendo la credibilità di un blog e annientando in pochi passi la possibilità di diventare un blogger di successo.
Tempo fa Sabrina Barbante, che fa la blogger di professione, disse una frase che mi è rimasta impressa. Adesso quella frase è diventata un punto di riferimento. Te la svelo alla fine dell’articolo perché per capirla realmente devi prima scoprire 3 errori presumibilmente banali, che invece possono incidere notevolmente sulla tua crescita come blogger.
3 errori da evitare se vuoi diventare un blogger di successo
Ecco 3 errori frequenti da evitare per diventare un blogger di successo. 3 pratiche all’apparenza banali, che invece hanno serie ripercussioni su progetti di collaborazione e sulla reputazione del blogger stesso.
1. Non copiare mai le idee altrui: la sottile (ma neanche tanto) differenza tra ispirarsi e copiare
Il primo errore da evitare è forse tra i più banali e allo stesso tempo tra quelli più commessi di sempre. Quindi te lo dico semplice semplice come si fa con i bambini a scuola: non copiare!
Che si tratti di altri colleghi o del vicino di casa, non copiare idee che non sono tue. Primo perché non è etico, non è corretto e a mio parere è subdolo. E secondo perché prima o poi la verità viene sempre a galla.
Ricorda che i lettori hanno un cervello pensante e alla lunga format, idee scopiazzate e progetti rubati vengono sempre a galla. Le bugie hanno le gambe le corte e in questo caso hanno i lettori che non dimenticano.
Se ti ispiri a qualcuno citalo. Bastano poche righe e il gioco è fatto. Si chiama essere corretti e anche avere buone maniere. Un po’ quello che ho fatto in questo articolo con Sabrina. Sono pratiche che ti serviranno anche in futuro, magari quando meno te lo aspetti. Continua a leggere e lo scoprirai.
2. Non promettere qualcosa se non puoi mantenere la promesse
Altro errore da evitare assolutamente è quello di fare promesse e poi non mantenerle. Parlo ad esempio dei tanti amati freebie, o dei file pdf che vengono “regalati” ai lettori o ai followers in cambio di pochi step da seguire. Bene, se i tuoi lettori seguono le tue istruzioni, sei tenuto a rispettare la promessa fatta e inviare il materiale.
Stessa cosa per i tanti corsi gratuiti sul web che impazzano soprattutto in tempo di virus. Se hai aperto le iscrizioni e i tuoi lettori si sono iscritti ad esempio al tuo corso di fotografia, devi fornire il materiale promesso.
Ti starai chiedendo perché insisto particolarmente su una seconda ovvietà come questa. Semplice, perché capita purtroppo che a cadere in questo errore tanto banale quanto a mio avviso gravissimo, siano blogger principianti ma anche blogger navigati che si definiscono professionisti. Gli stessi che propongono corsi online gratuiti per i propri follower, per esempio sulla fotografia, su come organizzare un viaggio fai da te o altro e non si preoccupano minimamente quando tale materiale poi non arriva.
Mettiti al loro posto. Se tu fossi un lettore cosa penseresti di te stesso? Io sinceramente penserei che nonostante la fama tanto professionale forse non sei. Se prometti un corso devi fare in modo che questo poi ci sia. Se per qualche motivo tecnico la mail con le informazioni non arriva e ti viene segnalato, trova il modo di risolvere il problema invece di ignorarlo solo perché è un contenuto gratuito.
Te lo dico perché è capitato realmente e nonostante l’aver segnalato in modo molto educato e aver atteso pazientemente che un rimedio o una soluzione apparissero all’orizzonte, la cosa è semplicemente “sfumata”. Ovvio che a qual punto i blogger professionisti hanno totalmente perso di credibilità. E sul web le voci girano come in un piccolo paese, andando piano piano e ledere pesantemente la credibilità e l’immagine dei suddetti. Morale della favola, perdere lettori e follower è più facile che guadagnarli, fai attenzione!
Foto da Pixabay
3. Non di sola SEO è fatto il blogging
Ed eccoci al punto più dolente e forse più difficile da capire. Per quanto sia fondamentale e basilare studiare la SEO e applicarla nella scrittura degli articoli, non di sola SEO è fatto il blogging. Non dimenticare mai che per diventare un vero blogger di successo o più semplicemente un bravo blogger per davvero, la componente umana non deve essere tralasciata.
Le interazioni con gli altri e la nostra personalità sono fattori a volte determinanti per la riuscita o meno di un progetto. Insomma a volte la personalità può essere la chiave di svolta e andare a compensare possibili lacune in campo tecnico. Mettici del tuo, personalizza i tuoi contenuti e mostrati per come sei veramente.
Inoltre ricorda che le buone maniere si applicano con i lettori e i brand ma anche con i colleghi. A volte sai, sono proprio loro a chiederti di collaborare a progetti interessanti o a “passarti” collaborazioni e contatti. Se ad esempio visiti un luogo seguendo i consigli di un blogger in particolare, sarebbe buona pratica ringraziarlo in qualche modo. Che sia attraverso un tag sui social o una citazione con link all’interno dell’articolo che poi scriverai.
Attenzione, non ti sto dicendo di regalare link a destra e a manca. Ti sto dicendo di valutare bene alcune situazioni e “scegliere” le modalità e i ringraziamenti da fare. Però ti prego di non basarti solo ed esclusivamente sulla ZA perché ripeto, non di sola SEO è fatto il blogging. Tra l’altro, magari oggi sono io ad avere una ZA più alta di te ma domani può essere il contrario. Ricordati di chi ti ha aiutato nel momento del bisogno, il blogging è una ruota che gira continuamente e che tu voglia o meno hai bisogno anche degli altri. A partire ad esempio dalla tua community, il punto di forza per eccellenza.
Per farti capire meglio cosa ti sto dicendo, eccoti due esempi pratici che mi riguardano da vicino.
Nonostante sui social non abbia un numero elevatissimo di follower, sono molto orgogliosa di aver chiuso una collaborazione importante e continuativa con un grande brand italiano. Tra i punti che hanno apprezzato, la sincerità totale con i follower, la professionalità nello sviluppo e nel completamento del progetto, ma anche il personale approccio alla sponsorizzazione dei prodotti sui social. Pensa che non ho neppure lo swipe up! Inoltre ho partecipato a ben due blog tour grazie a un passaggio di contatti fatto da due colleghe blogger che credono in me e apprezzano il mio modo di fare.
Dunque, non sono un genio della SEO e non ho centomila follower ma ho portato a casa progetti validi e importanti grazie alla mia personalità e ai miei modi di fare. Ti sto dicendo di essere “paraculo”? Assolutamente no. Ti sto dicendo di metterci la tua personalità. Confido che tu sia una brava persona, non deludermi!
Consiglio del giorno
Ora che hai letto fino alla fine, posso condividere sotto forma di consiglio la frase che ha illuminato la mia esistenza da blogger. Le parole di Sabrina Barbante che hanno dato il via a tutta questa riflessione, recitavano più o meno così: “per quanto preparata e competente tu possa essere, di te resterà l’impressione che hai lasciato nelle persone e non solo il tuo sapere”.
In sostanza, per quanto si possa studiare, applicare tutte le regole di SEO ecc, nella vita normale così come nel blogging, devi semplicemente comportarti bene.
- Non copiare gli altri,
- non rubare idee,
- non fare promesse che non puoi mantenere,
- non sottovalutare l’intelligenza dei tuoi lettori,
- non dimenticare di metterci sempre la tua personalità.
Ecco cosa fare per diventare un blogger di successo. Che siano brand, lettori o enti del turismo, comportati come volessi che gli altri si comportassero con te. Con rispetto, correttezza e gentilezza senza dimenticare la sincerità.
Tu cosa ne pensi? Se hai altri consigli su errori da evitare per diventare un blogger di successo fammi sapere nei commenti. Come sai per me il confronto costruttivo è sempre molto importante!
📌Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!