Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Borghi nei dintorni di Foggia – Itinerario insolito in Puglia

    Borghi nei dintorni di Foggia – Itinerario insolito in Puglia

    vista panoramica sul borgo di Bovino nei dintorni di Foggia

    Cosa fare e vedere nei dintorni di Foggia tra borghi, storia, boschi e santuari!

    Quando si pensa a un viaggio in Puglia la mente vola inevitabilmente al Salento o al Gargano, anche noto come lo “Sperone d’Italia”. Grazie al parco Nazionale del Gargano, alla Foresta Umbra e a Monte Sant’Angelo, questa parte di Puglia è diventata uno dei poli turistici più importanti d’Italia.

    Eppure non di solo Salento e Gargano è fatta la Puglia. L’entroterra foggiano ad esempio, è ricco di borghi tra i più belli della Puglia in cui storia, religione, natura e tradizione non mancano di certo. Questa è la Puglia che mi ha fatto innamorare e oggi ve la faccio conoscere attraverso i borghi da vedere in provincia di Foggia in un itinerario insolito tra Santuari, boschi e calore umano.

    In questo articolo

    • Itinerario insolito in Puglia alla scoperta dei borghi nei dintorni di Foggia
      • Dintorni di Foggia: visitare Borgo Incoronata
        • Santuari in provincia di Foggia: Santuario dell’Incoronata
      • Quali borghi vedere a due passi da Foggia: Borgo Segezia
      • Viaggio insolito in Puglia: Carapelle
      • Cosa vedere nei dintorni di Foggia: I monti Dauni

    Itinerario insolito in Puglia alla scoperta dei borghi nei dintorni di Foggia

    L’entroterra foggiano è ricco di piccoli borghi e di città in cui storia e natura la fanno da padrone. Passeggiare per le strade dei borghi con il profumo del pane appena sfornato al mattino, apprezzare le materie prime di una terra che ha fatto la storia e immergersi nella natura rigogliosa del Tavoliere delle Puglie. Un itinerario che si allontana dal turismo di massa e che si avvicina alla vera essenza di una terra ospitale che mi ha abbracciato e avvolto sin dal primo momento.

    Dintorni di Foggia: visitare Borgo Incoronata

    A pochissimi chilomentri dal centro di Foggia, sorge Borgo Incoronata, un piccolo centro edificato negli anni venti per volere di Mussolini. In una tranquilla mattina dal sole tenue, il sole avvolge la borgata tra giochi d’architettura ad archi e strade silenziose. Sembra quasi che il tempo qui si sia fermato ed è surreale quanta pace si possa respirare a soli due passi da una grande città come Foggia.

    A Borgo Incoronata tutti conoscono il signor Luciano, proprietario di un negozio di frutta e verdura che ha fatto la storia del paese. Era solo un ragazzino quando in epoca fascista vide i primi palazzi avvolgere il suo piccolo paese e renderlo ciò che è adesso. A distanza di anni, dopo i bombardamenti e i morti che difficilmente dimenticherà, è ancora nel retro del suo negozio intento a preparare cassette di finocchi e a dispensare preziosi insegnamenti.

    i prodotti della terra nei dintorni di Foggia
    il Signor Luciano a Borgo Incoronata

    Bisogna essere affamati della storia per capirla e per imparare da essa. Solo in questo modo gli errori amari del passato possono essere evitati. E in un mondo in cui tutto è proiettato verso il futuro, il Signor Luciano ci ricorda di non dimenticare mai Madre Terra che con i suoi prodotti ci ha sostenuto nel passato e ancora ci sostiene.

    Santuari in provincia di Foggia: Santuario dell’Incoronata

    La Basilica del Santuario dell’Incoronata è il settimo santuario mariano d’Europa e merita una menzione a parte. Numerosi pellegrini si recano qui ogni anno in cerca di conforto o di una benedizione da parte della Madonna Nera la cui statua è custodita all’interno di una teca sull’altare della Basilica.

    Secondo la tradizione infatti, era circa l’anno 1001 quando ad un contadino apparve la Madonna su una quercia. Proprio in quel luogo la Vergine Maria chiese che fosse edificato un Santuario lontano da sfarzi e da ornamenti ma che fosse reso celebre dai miracoli e dalle grazie elargite dalla Vergine stessa.

    E proprio nel luogo dell’apparizione una targa celebra: “Non abbiate paura“. Una frase che non può passare inosservata e che fa sentire immediatamente come sotto un velo protettivo tutti i pellegrini che durante i loro viaggi religiosi in Puglia si recano al Santuario dell’Incoronata in provincia di Foggia.

    Un ringraziamento speciale a Franca Palese dell’Associazione Ipogei di Foggia, guida sia per la visita del Santuario che del Bosco dell’Incoronata a due passi dal Santuario stesso. Grazie a lei le visite hanno lasciato segni indimenticabili!

    Santuario dell'Incoronata nei dintorni di Foggia
    Santuario dell’Incoronata

    Quali borghi vedere a due passi da Foggia: Borgo Segezia

    Durante un viaggio nei dintorni di Foggia, una breve tappa a Borgo Segezia non può mancare. La Chiesa Santa Maria di Fatima sovrasta la piazza tranquilla e cattura subito l’attenzione con il suo campanile a nove piani. Il merito va all’architetto Concezio Petrucci conosciuto per aver redatto il Piano generale urbanistico della bonifica del Tavoliere e per aver progettato altri edifici di questa borgata.

    Un tempo il piccolissimo borgo nei dintorni di Foggia, era conosciuto per essere abitato per lo più dagli extracomunitari. Ad oggi il silenzio e la tranquillità invece la fanno da padrone. Un piccolo bar, un anziano signore che passeggia per la piazza e il rintocco delle campane della Chiesa. Un viaggio alla scoperta della Puglia autentica, quella che con una carezza ti regala un sorriso e ti scalda il cuore.

    Viaggio insolito in Puglia: Carapelle

    Carapelle è uno dei borghi più belli nei dintorni di Foggia. Deve la sua nascita a Ferdinando IV di Borbone che fece bonificare questa zona del tavoliere creando cinque i siti reali ancora esistenti. Tra questi, Carapelle.

    A differenza degli altri borghi fin’ora esplorati nei dintorni di Foggia, Carapelle è un constante alternarsi di antichi palazzi dai portoni che trasudano storia a case dai colori vivaci e decisamente più moderne. Dimenticatevi l’auto e vivete la borgata con un semplice ma coinvolgente trekking urbano che partendo dall’antico pozzo attraversa stradine e vicoli unici nel loro genere.

    primavera a Carapelle nei dintorni di Foggia
    Primavera a Carapelle

    Cosa vedere nei dintorni di Foggia: I monti Dauni

    La zona dell’appennino Dauno, così come la stessa Foggia, viene spesso sottovalutata e ci aggiungerei anche ingiustamente. Un itinerario tra i borghi dei Monti Dauni è obbligatorio se si ci trova nei dintorni di Foggia. Basti pensare alla storia di Monteleone di Puglia, il primo paese in italia a ribellarsi il fascismo. O anche ai suoi Murales della pace simbolo di speranza conosciuti anche da Berenice King, figlia di Martin Luther King. Senza dimenticare la stupenda Cattedrale di Bovino o ancora al borgo fantasma del rione dei Fossi di Accadia.

    Da non sottovalutare neppure il fascino culturale dei Grifoni e degli Exsultet di Ascoli Satriano e di Troia, il cui famoso rosone è stato per anni sulla banconota dell 5 mila lire. Oppure i più tradizionali riti di Ognissanti che tra zucche e cicci cotti animano la prima settimana di novembre.

    respirare a pieni polmoni

    Il meraviglioso verde dei Monti Dauni!

    Insomma, la Puglia è bella tutta per davvero. Non ci sono ma e non ci sono se. Eppure questa questa Puglia insolita come la chiamano in molti, è la Puglia che sin dal primo momento ha innescato qualcosa dentro di me. Un meccanismo di quasi appartenenza, come se ci fosse un legame indissolubile con una terra che più vivo e più sento mia. I dintorni di Foggia mi hanno accolto per la prima volta un anno fa e da allora hanno piantato come un seme dentro me che non smette di crescere e evolversi.

    Puglia mia bella non smetterò mai di dirlo, quanto bene tu mi fai!

    Tutte le altre foto dei borghi nei dintorni di Foggia sono sulla pagina Facebook o sul feed di Instagram! 🙂

    I borghi nei dintorni di Foggia in fiore: Carapelle
    Condividi su Pinterest!

    In Collaborazione con Daunia Press Tour

    Borghi nei dintorni di Foggia – Itinerario insolito in Puglia ultima modifica: da
    51 Commenti
    Borghi in PugliaBorghi sui Monti Dauni in PugliaPugliatravel
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Viaggi religiosi – La particolare passione di Sara!

    • Parcheggi a Positano – Costi e info utili

    Potrebbe anche interessarti

    l'Hollywood sign di Los Angeles

    The City of Angels: Los Angeles

    assaggiando il limoncello

    Il gusto del limoncello in Costiera Amalfitana!

    cosa fare a Positano: mangiare in uno dei ristoranti vista mare a Positano

    3 ristoranti vista mare a Positano da non perdere!

    51 Commenti

  • Rispondi Falupe 14/05/2019 a 12:07 PM

    I Grifoni mi sono rimasti “‘nganna”. Quando sono arrivato ad Ascoli Satriano era ora di pranzo ed il museo era chiuso. Poi, un brutto temporale all’orizzonte mi ha costretto a fare ritorno a Foggia, venendo con la mia moto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 6:06 AM

      Che peccato! Però sai, con la scusa di tornare per vedere i Grifoni puoi fare ancora una volta un viaggetto in moto tra i borghi di Puglia. Non tutto il male viene per nuocere 🙂

      • Rispondi Sara Chandana 17/05/2019 a 2:27 PM

        Il signor Luciano ha suscitato tutta la mia stima e simpatia! La Madonna Nera mi ha ricordato la Madonna di Sovereto, sebbene siano totalmente diverse. Conosci questa parte della Puglia meglio di me che sono pugliese. 🙂

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/05/2019 a 7:12 PM

          Ciao Sara! Ho cominciato a scoprire la Puglia proprio da questa zona e per un motivo o per l’altro mi ci trovo spesso ormai! 🙂

  • Rispondi anna di 15/05/2019 a 1:42 AM

    Mi paice sempre leggere i tuoi itineari, perchè non sono i soliti racconti di cosa e dove andare, ma c’è di più, molto di più. Ci sei tu e le tue emozioni. La Puglia è una delle regioni italiane che meno conosco, anzi, direi che non conosco affatto, e mi hai davvero incuriosito, anche solo salutare il signor Luciano

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 6:12 AM

      Ciao Anna! Grazie mille per le tue parole, non sai quanto mi facciano piacere! <3

  • Rispondi Annalisa 15/05/2019 a 5:13 AM

    Tutti paesi a me sconosciuti. Il prossimo road trip in Puglia lo dedicheremo proprio si luoghi insoliti! Complimenti signor Luciano, per la tenacia, perbil coraggio, per non aver mai abbandonato la sua terra d’origine nemmeno durante un momento di grande panico mondiale!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 6:13 AM

      Ciao Annalisa! Sono certa che un viaggio in Puglia non ti deluderebbe sia per i paesaggi, la storia e le persone stupende che smetto mai di incontrare!

  • Rispondi Virginia 15/05/2019 a 1:31 PM

    Mi hai conquistata con l’immagine del borgo invaso dall’odore fragrante del pane appena sfornato. Se non fosse bastato, anche il suggerimento del “trekking urbano” mi ha incuriosito!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 1:52 PM

      Ciao Virginia! Quella mattina a spasso per Bovino con l’odore del pane sfornato non la dimenticherò mai ti assicuro. Forse è proprio da lì che è nato il mio amore per la Puglia sai! 🙂

  • Rispondi serena 16/05/2019 a 9:27 AM

    I tuoi spunti sono proprio interessanti e le foto super. Ne faccio tesoro per quando capiterò da quelle parti! Grazie

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/05/2019 a 7:03 PM

      Grazie mille Serena. Mi fa molto piacere che questo articolo possa esserti di aiuto! 🙂

  • Rispondi Anna 16/05/2019 a 1:00 PM

    Gli abitanti dei borghi sono la loro più grande ricchezza!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/05/2019 a 7:04 PM

      Lo sono per davvero Anna, senza di loro non sarebbe assolutamente la stessa cosa!

  • Rispondi Noemi Bengala 17/05/2019 a 8:18 AM

    Negli ultimi anni di Puglia ne ho visitata parecchia ma la zona di Foggia mi manca ancora. Mi piace davvero tanto quando racconti le storie, come quella del sig. Luciano. Per me questa è la vera ricchezza del viaggio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/05/2019 a 7:06 PM

      Sono le persone a fare un viaggio, non posso che essere d’accordo con te. La Puglia come sai l’ho scoperta da poco ma mi rapisce in un modo indescrivibile!

  • Rispondi Raffi 17/05/2019 a 10:51 AM

    Mi hanno raccontato cose splendide di quella zona della Puglia. E il tuo post conferma che è proprio da visitare. Io partirei dai Monti Dauni..

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/05/2019 a 7:08 PM

      Raffi i Monti Dauni te li consiglio per davvero. La mia prima volta in Puglia è stata proprio lì e li porto nel cuore!

  • Rispondi Sara 17/05/2019 a 1:43 PM

    Fantastico questo articolo, i tuoi racconti di questi borghi e le tue foto mi hanno fatto venire voglia di passarci subito qualche giorno!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/05/2019 a 7:11 PM

      Allora te lo auguro presto Sara! 🙂

  • Rispondi Sara 17/05/2019 a 3:02 PM

    Ho sempre amato i borghi ma non ho avuto mai modo di vedere questi che hai citato. in Puglia ci sono stata da piccola quindi non ho girato affatto, spero di poterci tornare questa estate.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/05/2019 a 7:13 PM

      Ciao Sara! Ti auguro di poterci andare per davvero. I Borghi di questa zona non deludono mai! 🙂

  • Rispondi Silvia Faenza 18/05/2019 a 9:37 AM

    Anche se abito in Puglia non ho mai visitato i borghi nei dintorni di Foggia, mi hai fatto incuriosire perché amo girare per i vari borghi! Grazie per i suggerimenti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/05/2019 a 6:25 PM

      Ciao Silvia! Devo dire che spesso sono proprio i pugliesi a dirmi che in questi borghi non c’è nulla da vedere. Eppure per me sono meravigliosi, conservano un’aura di tradizione, pace e tranquillità che mi cattura sempre più!

  • Rispondi Andrea Lo Manio 18/05/2019 a 9:47 AM

    Anche se sono pugliese rimango sbalordito, di come non conosco bene la mia terra, ma si sa la puglia è lunga e stretta e ci sono tanti tesori nascosti, che non vengono adeguatamente rivalutati. Se poi parlliamo del lato enogastronomico non basta una vita per assaggiare veramente tutto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/05/2019 a 6:26 PM

      Hai ragione Andrea! La Puglia è così ricca che non basterebbe una vita per vederla veramente tutta e per gustarla anche tutta! 🙂

  • Rispondi Valentina 18/05/2019 a 11:56 AM

    Non sono mai stata in Puglia, sia per la distanza che per la scomodità di arrivarci senza macchina, e per arrivare in certi luoghi è indispensabile l’auto. Non sapevo che ci fosse un Santuario con la Madonna Nera, vedo quest’anno se mi organizzo per il mare di Puglia, un giro lo faccio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/05/2019 a 6:29 PM

      Ciao Valentina! Purtroppo hai ragione, molte zone della Puglia non sono servite bene. Io una volta raggiunta Foggia con il Flixbus ho sempre utilizzato poi l’auto in loco che effettivamente diventa indispensabile. Spero che tu comunque riesca ad organizzare un itinerario che faccia tappa almeno al Santuario. La struttura è alquanto moderna ma è l’aura che nasconde che mi ha colpito!

  • Rispondi Cla 18/05/2019 a 4:25 PM

    Non sono mai stata in Puglia Ma questo tuo itinerario insolito mi piace. Ho un’amica di Foggia che mi dice sempre che dalle sue parti non c’è niente di bello ma invece non è vero

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/05/2019 a 6:31 PM

      Sai Claudia mi capita spessissimo che siano proprio i pugliesi a dirmi che nei dintorni di Foggia non c’è nulla da vedere. Eppure io la Puglia l’ho scoperta proprio con la zona dei Monti Dauni e dei dintorni di Foggia e non l’ho trovata banale. Basta solo organizzarsi per un itinerario che tocchi più tappe e la bellezza la si trova in ognuno di questi borghi! 🙂

  • Rispondi Silvia 18/05/2019 a 8:44 PM

    I borghi come questi che hai descritto sono la vera anima dell’Italia… Non sono mai stata in quella zona della Puglia, ma credo sia assolutamente da non perdere!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/05/2019 a 10:00 PM

      Silvia sono d’accordo con te. Spesso vengono sottovalutati perché poco conosciuti ma invece sono veramente l’essenza del nostro paese! 🙂

  • Rispondi francesca 19/05/2019 a 7:39 AM

    Che dire, la nostra Italia ha delle regioni meravigliose. I paesaggi che hai mostrato e raccontato sono mozzafiato.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 19/05/2019 a 11:30 AM

      Viviamo in un paese meraviglioso non c’è che dire! 😊

  • Rispondi Gia 20/05/2019 a 4:56 AM

    La Puglia è un incanto per il mare ma anche per i suoi paesini, per la cultura, le tradizioni e il buon cibo. Ci facevo spesso le vacanze da bambina…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 20/05/2019 a 10:05 AM

      I tuoi genitori ti portavano in luoghi bellissimi allora!

  • Rispondi manu 20/05/2019 a 7:57 AM

    Foggia e tutti i suoi dintorni mi mancano. Mi hai incuriosito tantissimo, adoro i piccoli borghi e ancor meglio se non troppo conosciuti. Parlare con le persone che poi quei luoghi li vivono è sempre arricchimento puro.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 20/05/2019 a 10:06 AM

      Ciao Manu! Io sono fermamente convinta che le persone facciano metà di un viaggio. Per quanto un luogo possa essere meraviglioso senza le persone non è la stessa cosa! 🤗

  • Rispondi Veronica | Lost Wanderer 20/05/2019 a 8:37 AM

    Quanta bellezza inesplorata nei dintorni di Foggia, non credevo ci fosse un Santuario così bello, così come non conoscevo i Monti Dauni. Ogni volta che leggo il tuo blog scopro meraviglie.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 20/05/2019 a 10:07 AM

      Ciao Veronica! Io ho scoperto la Puglia con i Monti Dauni e forse è per questo che ci sono particolarmente affezionata! Sono felice che in questo modo li abbia conosciuti un po’ anche tu! 😘

  • Rispondi Francesca 21/05/2019 a 12:25 PM

    Amo esplorare i borghi perché nascondono un fascino tutto loro. Grazie per l’articolo, mi hai fatto venire voglia di esplorare un nuovo angolino d’Italia.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 21/05/2019 a 12:58 PM

      Ciao Francesca! Si tratta di borghi sconosciuti ai più ma che a mio parere una visita anche solo come tappa di passaggio la meritano! 🙂

  • Rispondi Hang Around The World - Paolo 22/05/2019 a 8:02 PM

    Sono stato a Foggia qualche anno fa e devo dire che è stata una bella sorpresa, non me lo aspettavo…. Ma da amante della Puglia quale sono, me lo sarei dovuto aspettare. Sui monti non ci sono stato, appena programmerò di ritornare in questa meravigliosa città li visito. Adoro il post e le foto!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 24/05/2019 a 7:08 AM

      Ciao grazie mille! Sono particolarmente legata a questa zona della Puglia e apprezzo molto quando anche gli altri la notino quanto me! 😁

  • Rispondi Giulia 26/05/2019 a 9:40 PM

    Non sono mai stata nei dintorni di Foggia ma so che è una terra ricca di cultura e tradizioni. Devo dire che mi ispirano tutti i posti proposti. E poi il vino da quelle parti è davvero buono!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 02/06/2019 a 3:50 PM

      Ciao Giulia! In fatto di cibo e di vino qui non ci si può proprio lamentare in effetti. Sono tutti borghi molto piccini ma che meritano davvero una visita anche solo di una mezza giornata! 🙂

  • Rispondi Sara 27/05/2019 a 4:51 PM

    foggia ci è rimasta nel cuore! Perchè non ci aspettavamo tutto quello che abbiamo vissuto, le escursioni, la processione religiosa, i borghi e la cucina pugliese. Un insieme di esperienze che hanno reso questa città speciale e in qualche modo indimenticabile! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 02/06/2019 a 3:53 PM

      Hai ragione Sara è stata così sorprendente che ha lasciato un segno ancora più indelebile! <3

  • Rispondi Sabina 19/06/2019 a 3:52 PM

    Non conosco affatto la Puglia ma dato che preferisco i luoghi “insoliti” a quelli super richiesti terrò conto dei tuoi suggerimenti per il mio futuro viaggio in Puglia.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 19/06/2019 a 6:51 PM

      Grazie Sabina, felice che i miei consigli ti possano essere di aiuto! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta


Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - All Rights Reserved