Visitare Borgo San Giuliano a Rimini. Cosa vedere tra storia, arte e murale colorati ispirati al maestro e regista Federico Fellini!
Borgo san Giuliano è un piccolo borgo di pescatori a due passi dal centro storico di Rimini. Data la vicinanza è facilmente raggiungibile a piedi ma al tempo stesso sembra distaccarsi quasi completamente da ciò che è la città. Un’atmosfera surreale fatta di case color pastello, murale alle pareti e arte, in ogni forma e colore, che dirompe ad ogni passo.
Ma veniamo a noi e partiamo con la scoperta di questo piccolo gioiellino tanto amato da Federico Fellini !
Cosa vedere a Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano ha una storia molto lunga e travagliata . Molti gli avvenimenti che hanno segnato il suo percorso. Si può dire che il Borgo nasce intorno all’anno Mille grazie alla costruzione di piccole case arroccate l’una all’altra abitate soprattutto da pescatori e marinai. Nel corso degli anni ha subito moltissime modifiche urbanistiche tanto da perdere un numero sostanzioso di abitazioni soprattutto nella zona del ponte.
Si arriva addirittura a pensare di bonificare interamente la zona ma per fortuna il peggio viene scampato grazie alla popolazione che prontamente insorge passando al contrattacco con la Festa de’ Borg , un modo per dare importanza e valore alla vita del borgo marinaro e ai suoi abitanti in una festa di paese che è passata poi alla storia. Cominciano così ad aprire anche le prime osterie e i primi ristoranti, gli stessi che nel sono diventati poi punto di riferimento della gastronomia locale. Da allora la festa che vede il borgo accendersi, si celebra ogni due anni durante il mese di settembre e sebbene il tema cambi ogni anno, l’arte è e resta il filo conduttore.
Scorci di Borgo San Giuliano, Rimini
I murale colorati
I primi murale colorati arrivano poco dopo la primissima edizione della Festa del Borgo . Cominciano le ristrutturazioni delle abitazioni più decadenti e cominciano a comparire quindi i personaggi e le scene quotidiane della vita del borgo. Colori tenui e delicati e i tanti murale di Borgo San Giuliano, lo rendono davvero caratteristico e particolare.
Anche lo stesso Fellini non manca mai di menzionare Borgo San Giuliano non appena ne ha l’occasione . Un’attaccamento quello per la sua terra, che non manca mai di trasparire. La notizia della sua scomparsa nel 1994, è un duro colpo da affrontare.
Ecco la decisione di dedicare, l’edizione successiva della Festa del Borgo al maestro Federico Fellini. E’ in quel momento che i murale esplodono letteralmente tra strade e vicoletti. I riferimenti a Fellini sono innumerevoli. Tra balconi fioriti, portoni colorati e bici appoggiate al muro, ad ogni passo si ritrova un pezzetto di lui o dei suoi film. Fino a ritrovarsi Scureza, dal film Amarcord , sulla sua moto che corre a tutta velocità!
Il muro dei soprannomi
Da vedere a Borgo San Giuliano, anche il muro dei Soprannomi dedicato ai personaggi storici del borgo. Un susseguirsi di mattonelle in ceramica con i soprannomi usati un tempo dagli abitanti del borgo. L’unica opera di Tonino Guerra per la città di Rimini.
Tonino Guerra, poeta, scrittore e sceneggiatore italiano, collaborò varie volte con Fellini. Nell’immaginario comune però, diventa famoso grazie per il suo spot in tv con Unieuro e il tormentone: L’ottimismo è il profumo della vita .
Muro dei soprannomi di Tonino Guerra
Chiesa di San Giuliano Martire
Ma non di soli murale è fatta l’arte qui a Borgo San Giuliano. Anche la Chiesa intitolata a San Giuliano Martire , appunto, racchiude opere di gran rilievo. Oltre alle reliquie di San Giuliano Martire, questa chiesa infatti custodisce la tela “Il Martirio di San Giuliano” ad opera di Paolo Veronese e il polittico di Bittino da Faenza.
Viene spesso dimenticata ma merita sicuramente una visita anch’essa.
Come raggiungere Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano è facilissimo da raggiungere . Si trova nei pressi del centro storico di Rimini, basta attraversare il Ponte di Tiberio e il gioco è fatto. Una delle cose da vedere obbligatoriamente se avete più giorni a disposizione in città o anche per la visita di Rimini in un giorno . Una tappa davvero imperdibile!
Il consiglio è quindi di visitare il borgo a piedi per godere al meglio della sua atmosfera e poter scorgere i tantissimi dettagli disseminati ovunque. O al massimo, per i più pigri, prendete una bicicletta ma sconsiglio fermamente di utilizzare l’auto. Credetemi non ne vale assolutamente la pena considerando anche la difficoltà di trovare parcheggio a Rimini !
Non c’è dubbio, Borgo San Giuliano a Rimini , è un piccolo gioiellino in cui la vita sembra scorrere ancora come una volta, con i ritmi lenti e tranquilli che si distaccano dalla vita di città pur trovandosi a poca distanza.
Condividi su Pinterest!