Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Borgo San Giuliano, Rimini – Cosa vedere e come arrivare

    Borgo San Giuliano, Rimini – Cosa vedere e come arrivare

    Scureza Murale Borgo San Giuliano

    Visitare Borgo San Giuliano a Rimini. Cosa vedere tra storia, arte e murale colorati ispirati al maestro e regista Federico Fellini!

    Borgo san Giuliano è un piccolo borgo di pescatori a due passi dal centro storico di Rimini. Data la vicinanza è facilmente raggiungibile a piedi ma al tempo stesso sembra distaccarsi quasi completamente da ciò che è la città. Un’atmosfera surreale fatta di case color pastello, murale alle pareti e arte, in ogni forma e colore, che dirompe ad ogni passo.

    Ma veniamo a noi e partiamo con la scoperta di questo piccolo gioiellino tanto amato da Federico Fellini!

    In questo articolo

    • Cosa vedere a Borgo San Giuliano
      • I murale colorati
      • Il muro dei soprannomi
      • Chiesa di San Giuliano Martire
    • Come raggiungere Borgo San Giuliano

    Cosa vedere a Borgo San Giuliano

    Borgo San Giuliano ha una storia molto lunga e travagliata. Molti gli avvenimenti che hanno segnato il suo percorso. Si può dire che il Borgo nasce intorno all’anno Mille grazie alla costruzione di piccole case arroccate l’una all’altra abitate soprattutto da pescatori e marinai. Nel corso degli anni ha subito moltissime modifiche urbanistiche tanto da perdere un numero sostanzioso di abitazioni soprattutto nella zona del ponte.

    Si arriva addirittura a pensare di bonificare interamente la zona ma per fortuna il peggio viene scampato grazie alla popolazione che prontamente insorge passando al contrattacco con la Festa de’ Borg, un modo per dare importanza e valore alla vita del borgo marinaro e ai suoi abitanti in una festa di paese che è passata poi alla storia. Cominciano così ad aprire anche le prime osterie e i primi ristoranti, gli stessi che nel sono diventati poi punto di riferimento della gastronomia locale. Da allora la festa che vede il borgo accendersi, si celebra ogni due anni durante il mese di settembre e sebbene il tema cambi ogni anno, l’arte è e resta il filo conduttore.

    Case colori pastello con murales dedicati a Federico Fellini a Borgo San Giuliano, Rimini

    Scorci di Borgo San Giuliano, Rimini

    I murale colorati

    I primi murale colorati arrivano poco dopo la primissima edizione della Festa del Borgo. Cominciano le ristrutturazioni delle abitazioni più decadenti e cominciano a comparire quindi i personaggi e le scene quotidiane della vita del borgo. Colori tenui e delicati e i tanti murale di Borgo San Giuliano, lo rendono davvero caratteristico e particolare.

    Anche lo stesso Fellini non manca mai di menzionare Borgo San Giuliano non appena ne ha l’occasione. Un’attaccamento quello per la sua terra, che non manca mai di trasparire. La notizia della sua scomparsa nel 1994, è un duro colpo da affrontare.

    Ecco la decisione di dedicare, l’edizione successiva della Festa del Borgo al maestro Federico Fellini. E’ in quel momento che i murale esplodono letteralmente tra strade e vicoletti. I riferimenti a Fellini sono innumerevoli. Tra balconi fioriti, portoni colorati e bici appoggiate al muro, ad ogni passo si ritrova un pezzetto di lui o dei suoi film. Fino a ritrovarsi Scureza, dal film Amarcord, sulla sua moto che corre a tutta velocità!

    Il muro dei soprannomi

    Da vedere a Borgo San Giuliano, anche il muro dei Soprannomi dedicato ai personaggi storici del borgo. Un susseguirsi di mattonelle in ceramica con i soprannomi usati un tempo dagli abitanti del borgo. L’unica opera di Tonino Guerra per la città di Rimini.

    Tonino Guerra, poeta, scrittore e sceneggiatore italiano, collaborò varie volte con Fellini. Nell’immaginario comune però, diventa famoso grazie per il suo spot in tv con Unieuro e il tormentone: L’ottimismo è il profumo della vita.

    Mattonelle in ceramica con i soprannomi delle persone di Borgo San Giuliano nell'opera di Tonino Guerra

    Muro dei soprannomi di Tonino Guerra

    Chiesa di San Giuliano Martire

    Ma non di soli murale è fatta l’arte qui a Borgo San Giuliano. Anche la Chiesa intitolata a San Giuliano Martire, appunto, racchiude opere di gran rilievo. Oltre alle reliquie di San Giuliano Martire, questa chiesa infatti custodisce la tela “Il Martirio di San Giuliano” ad opera di Paolo Veronese e il polittico di Bittino da Faenza.

    Viene spesso dimenticata ma merita sicuramente una visita anch’essa.

    Come raggiungere Borgo San Giuliano

    Borgo San Giuliano è facilissimo da raggiungere. Si trova nei pressi del centro storico di Rimini, basta attraversare il Ponte di Tiberio e il gioco è fatto. Una delle cose da vedere obbligatoriamente se avete più giorni a disposizione in città o anche per la visita di Rimini in un giorno. Una tappa davvero imperdibile!

    Il consiglio è quindi di visitare il borgo a piedi per godere al meglio della sua atmosfera e poter scorgere i tantissimi dettagli disseminati ovunque. O al massimo, per i più pigri, prendete una bicicletta ma sconsiglio fermamente di utilizzare l’auto. Credetemi non ne vale assolutamente la pena considerando anche la difficoltà di trovare parcheggio a Rimini!

    Non c’è dubbio, Borgo San Giuliano a Rimini, è un piccolo gioiellino in cui la vita sembra scorrere ancora come una volta, con i ritmi lenti e tranquilli che si distaccano dalla vita di città pur trovandosi a poca distanza.

    • Giallo Foto Bellezza Trucco Mostra Grafica Pinterest 7 Borgo San Giuliano
    • Giallo Foto Bellezza Trucco Mostra Grafica Pinterest 8 Borgo San Giuliano
    Condividi su Pinterest!
    14 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Scoprire Ferrara e dintorni grazie alla local Sara!

    • I viaggi itineranti di Marghe e Samu

    14 Commenti

  • Rispondi Salvina a

    Non conoscevo questo borgo, trovo originale l’idea della parete dei soprannomi, ma non solo! Anche i murales danno quel tocco in più al centro abitato!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Salvina! Visitare Borgo San Giuliano è come catapultarsi in un mondo parallelo. Pensa che basta solo attraversare il ponte per staccarsi dal centro storico di Rimini e ritrovarsi tra vicoli colorati e murale ovunque. Merita davvero una visita! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Sai che, pur frequentando spesso la riviera romagnola, non sono mai stata a Borgo San Giuliano?! E adoro i borghi romagnoli! Appena si potrà di nuovo viaggiare (spero presto!), voglio assolutamente andarci, il tuo articolo è davvero di grande ispirazione! Bellissimo il muro dei soprannomi ad opera di Tonino Guerra, mi ricordano moltissimo certe sue opere simili presso Sant’Arcangelo di Romagna.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Sant’Arcangelo di Romagna l’ho purtroppo visto solo di sfuggita. Mi piacerebbe tornare per approfondire e scoprire anche altre opere di Tonino Guerra.
      Per me Borgo San Giuliano è stato una vera scoperta, sotto vari aspetti. Sono felice che ti abbia stuzzicato questo articolo così da fartelo visitare al più presto! 🙂

  • Rispondi roberta a

    Quanto mi è piaciuto questo inaspettato quartiere di Rimini! Sembra un borgo a sé stante… Belle le foto dei murales, che ho visto anche io meno di un anno fa (sono stata a Rimini in occasione della festa del viaggio della Lonely Planet). Ci tornerei subito, perché è un luogo che emana una grande energia!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io non lo conoscevo affatto. Quando l’ho scoperto puoi immaginare la mia sorpresa. Energia è davvero la parola giusta!

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Quest’estate (incrociando tutte le dita disponibili, e se la situazione è un po’ più “tranquilla”) avevo in mente di tornare a Viserbella per una settimana di riposo assoluto. Da lì a Rimini si arriva comodamente con il bus urbano per cui se tutto va secondo i piani vorrei dedicare una giornata a questo bellissimo borgo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Spero che i piani vadano come devono allora. Credo che Borgo San giuliano sia davvero molto caratteristico e particolare. Una visita in giornata è davvero ottima!

  • Rispondi Clerici Beatrice a

    Wow! A Rimini ci sono stata solo una volta e molto di sfuggita e mi sono limitata alla spiaggia, quindi non avevo idea che ci fosse questo quartiere in città. quando avrò occasione di tornare lo andrò a cercare

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io conoscevo rimini molto di sfuggita. Poi un paio di anni fa, poco prima della pandemia, ci tornai per un weekend un po’ più tranquillo. Fu in quell’occasione che vidi Borgo San giuliano e capii che oltra la spiaggia c’era molto di più! 🙂

  • Rispondi Veronica a

    Rimango sempre impressionata da questi borghi cosí colorati e dalla storia che si nasconde dietro opere come i murales. Un po’ mi ricorda Orgosolo in Sardegna! Spero di vedere il Borgo San Giuliano un giorno.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sai che non ho ancora visto Orgosolo? Ci siamo scambiate un consiglio a vicenda direi stavolta. Quindi, grazie a te! 🙂

  • Rispondi Mariarita a

    Bellissimo il muro dei soprannomi. Anche dalle mie parti, a San Felice Circeo, è stata fatta una cosa simile. D’altronde, i borghi, senza un accenno alle persone che ne hanno fatto la storia, sarebbero privi di un’identità propria

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai proprio ragione Mariarita. Sono le persone a fare la storia di un paese e sono loro a rafforzarne l’identità!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA