Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Bosco dell’Incoronata: escursione nella natura in provincia di Foggia

    Bosco dell’Incoronata: escursione nella natura in provincia di Foggia

    Bosco dell'Incoronata, Foggia

    Gita fuori porta al Bosco dell’Incoronata: escursione nella natura in provincia di Foggia a due passi dal Santuario della Madonna dell’Incoronata!

    Il Bosco dell’Incoronata è la gita fuori porta perfetta se cerchi un’escursione nella natura in provincia di Foggia. Una giornata alla scoperta di un polmone verde immerso nel cuore del Tavoliere delle Puglie, a pochi passi da alcuni tra i più caratteristici borghi nei dintorni di Foggia.

    In questo articolo

    • Cosa vedere al Bosco dell’Incoronata
    • Cosa vedere nei dintorni del Bosco dell’Incoronata
    • Info utili per la visita
    • Come arrivare al Bosco dell’Incoronata
    • Consiglio del giorno
    • 📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

    Cosa vedere al Bosco dell’Incoronata

    Il Parco Naturale Regionale del Bosco dell’Incoronata è comunemente chiamato Bosco dell’Incoronata. Si trova a circa 12 chilometri dalla città di Foggia, a ridosso di una zona adibita quasi prevalentemente alla coltivazione dei cereali. Il parco protetto si estende oggi per circa 1000 ettari ed è parzialmente bagnato a nord dal torrente del Cervaro.

    Inizialmente però, il bosco aveva un’estensione decisamente maggiore. A sud raggiungeva infatti le boscaglie di Ordona, a nord quelle di Montaguto e Troia e a ovest quelle di Bovino. Un tempo la vegetazione di questa zona era molto più fitta. Si pensa al Tavoliere delle Puglie come una zona arida, ma in realtà i corsi d’acqua provenienti dal Subappenino Dauno e le acque sotterranee presenti permettevano al bosco una crescita maggiore.

    Oggi le dimensioni si sono decisamente ridotte ma sono comunque presenti querce, a volte anche secolari, che si alternano a salici, pioppi, aceri e frassini. Una flora ricca e variegata che crea l’habitat perfetto per volpi, faine, picchi o gufi. Non ti sarà difficile avvistarli durante un’escursione al Bosco dell’Incoronata ma ricorda che questi avvistamenti cambiano in base alle stagioni e agli orari.

    Bosco dell'Incoronata - escursione nella natura vicino Foggia
    Bosco dell’Incoronata – escursione nella natura vicino Foggia

    Cosa vedere nei dintorni del Bosco dell’Incoronata

    La notorietà del Bosco dell’Incoronata è dovuta soprattutto al Santuario della Madonna dell’Incoronata situato nei suoi dintorni, e alla storia del miracolo a esso legata.

    Era l’anno 1001 quando un contadino ebbe una visione mentre era nel bosco. Una Madonna nera apparve al di sopra di una quercia e chiese che proprio in quel luogo fosse costruito un Santuario in suo onore. Un luogo di culto lontano dallo sfarzo che potesse accogliere le preghiere dei fedeli e che nel corso degli anni è diventato celebre grazie ai miracoli ricevuti dai fedeli. Oggi il Santuario della Madonna dell’Incoronata è il settimo santuario mariano d’Europa.

    A soli pochi passi dal bosco, si tratta di una sosta da non perdere assolutamente.

    Info utili per la visita

    Ecco alcune info pratiche da tenere a mente prima di organizzare un’escursione al Bosco dell’Incoronata.

    • Non addentrarti con l’auto nelle zone sterrate o boschive. Lascia l’auto sulla strada principale e procedi poi a piedi;
    • la rete cellulare non sempre funziona quindi studia bene l’itinerario da seguire prima di raggiungere il bosco;
    • non estirpare o danneggiare alberi e piante che troverai lungo il percorso;
    • non infastidire la fauna;
    • non raccogliere fossili o minerali;
    • non accendere falò;
    • non abbandonare rifiuti lungo il tragitto o nell’area pic-nic;
    • non disturbare in qualunque modo la pace e la tranquillità della natura.

    L’accesso è libero, ma se puoi prendi in considerazione l’idea di organizzare la visita con una guida locale certificata. Io ad esempio mi sono avvalsa della bravissima Franca Palese durante l’escursione al Bosco dell’Incoronata. Grazie alle sue conoscenze ho potuto ammirare il parco nella sua totalità immergendomi completamente nella natura e vivendo una vera esperienza a contatto con la natura.

    La strada che costeggia il Bosco dell'Incoronata
    La strada che costeggia il Bosco dell’Incoronata

    Come arrivare al Bosco dell’Incoronata

    • In auto: dall’autostrada A14 esci al casello di Foggia, poi prosegui nella SS16 in direzione Bari e segui le indicazioni per il Santuario dell’Incoronata prima e per il Parco regionale poi;
    • In treno: scendi alla stazione di Foggia e prosegui con il bus di linea in direzione del Santuario dell’Incoronata;
    • In bici: partendo da Foggia, percorri la SC 105, e poi la SC Saggese-Borgo Cervaro. Ricorda di seguire sempre le indicazioni per il Santuario.

    Consiglio del giorno

    In un mondo in cui tecnologia e ritmi serrati la fanno da padrone, ritagliati del tempo a contatto con la natura. Respira a pieni polmoni e fai il pieno di energia. Se sei nei dintorni di Foggia, il parco Regionale Bosco dell’ Incoronata è ciò che fa per te!

    Disclaimer:

    La visita guidata del Bosco dell’Incoronata si è svolta durante il blog tour organizzato da Daunia Press Tour. Come sempre però, tutte le opinioni sincere e imparziali.

    📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

    • Natura in provincia di Foggia bosco dell'incoronata
    • Trekking bosco bosco dell'incoronata
    • Escursione bosco bosco dell'incoronata
    42 Commenti
    Trekking e natura
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Stazione Toledo di Napoli – La fermata metro più bella d’Europa.

    • Dove mangiare ad Atrani: il ristorante le Palme

    42 Commenti

  • Rispondi Francesca a

    Questi luoghi così tranquilli sono un vero toccasana in questo periodo. Non lo conoscevo, grazie per le informazioni. Spero di poterci andare presto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La natura ha sempre la capacità di rigenerare e calmare. Ora più che mai è da vivere il più possibile!

  • Rispondi Alice a

    Purtroppo essendo di Bologna, sono abbastanza distante da questa meraviglia (pur avendo origini pugliesi!), ma mi sono bastate le tue foto per perdermi in tutto questo verde e immergermi nella natura!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Alice! Nonostante la distanza adesso sai che esiste questo polmone verde proprio in Puglia. Al prossimo viaggio verso sud non puoi perdertelo! 😉

  • Rispondi Hang Around The World a

    Quanto mi piacciono questi tipi di post dove sei tu, la natura e chi tu desideri ti stia accanto nell’esplorazione. La prossima volta che vado a Foggia e passo per la provincia mi ritaglierò del tempo per visitare questa meraviglia. Belle foto! – Paolo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paolo! Hai detto proprio bene. Decidi tu con chi andare e con chi vivere questa full immersion nella pace della natura! 😉

  • Rispondi Letygoeson a

    Non l’ho mai visitato il Bosco dell’Incoronata ma non è la prima volta che ne sento parlare bene…anzi benissimo!
    Condivido soprattutto il fatto di visitarlo al 100% immergendosi completamente nella natura, cosa c’è di più bello????

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Quando ti troverai da quelle parti non potrai che andare a constatare di persona quanto sia reale la sua bellezza. E la sua pace! 😉

  • Rispondi Chimera a

    È fantastico quando si ha la possibilità di godere di un po di relax immersi nella natura. Posti incontaminati dove si respira l’aria buona e pura, quella che fa bene al corpo e alla mente

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Soprattutto in questo periodo un po’ di pace, tranquillità e aria pulita non possono che fare bene al corpo ma anche all’animo!

  • Rispondi Cristina Petrini a

    Ho proprio bisogno di uscire. Con questa cavolata di essere rinchiusa in casa la mia testa sta esplodendo come l’umore. Ho bisogno della natura anche di una semplice passeggiata in solitudine in essa…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In questo momento purtroppo non è facile gestire le uscite. Restare a casa è un modo per proteggere se stessi gli altri. Per fortuna esistono ancora luoghi come questi boschi che permettono di fare una full immersion nella natura sempre nel rispetto delle normative vigenti.

  • Rispondi Lucia a

    Io vado quasi tutti gli anni al santuario. Una zona davvero meravigliosa ricca di una natura ancora incontaminata e conosco il luogo. E’ veramente un’oasi di pace.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucia! Capisco perfettamente ti rechi al Santuario tutti gli anni. Sono luoghi che veramente potano pace all’anima!

  • Rispondi RITA AMICO a

    Una full immersion nella natura incontaminata che ancora l’Italia sa regalarci. Peccato che il lockdown ci abbia tarpato le ali un’altra volta…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Purtroppo per il momento molte delle nostre bellezze sono in stand by. Dobbiamo rispettare le direttive per salvaguardare noi stessi e gli altri. IO sto sfruttando questo tempo a casa per raccogliere informazioni sui luoghi che mi circondano e che ancora non ho avuto modo di visitare. Mi sto accorgendo che sono tutte escursioni nella natura, chissà perchè ma ora più che mai ne sentiamo forte il richiamo!

  • Rispondi Nicoletta C. a

    In autunno, secondo me, le passeggiate nei boschi sono un must assoluto, per vedere il foliage e godersi le temperature ancora miti. Ottimo suggerimento!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Nicoletta! Concordo in pieno con te e aggiungo che servono anche a fare il pieno di energia! 😉

  • Rispondi M.Claudia a

    Non sono mai stata Foggia e non conoscevo il bosco dell’incoronata. Sono dei posti stupendi. Speriamo che questa brutta situazione passi in fretta così da poter ricominciare a spostarci.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Speriamo passi veramente presto M. Claudia! Un abbraccio e a presto 🙂

  • Rispondi Eleonora a

    Come mi andrebbe una bella passeggiata in un bosco come questo! Dici proprio bene, in una vita piena di tecnologia e ritmi serrati (leggi smart working al pc tutto il giorno), un po’ di riconnessione con la natura ci starebbe alla grande!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Devo poter credere che si tornerà a una sorta di normalità il prima possibile. E spero che anche dopo ci ricorderemo di quanto la natura ci abbia aiutato in questo periodo buio riservandole il rispetto che si è sempre meritata. Un abbraccio Ele, teniamo duro!

  • Rispondi Nives - Non mi so orientare a

    Della Puglia conosco per il momento quasi solo il Salento, ma già avevo in mente di esplorare anche la parte più a Nord. Non conoscevo questa oasi di pace, mi sembra un ottimo posticino in cui girovagare con i propri pensieri. Poi d’autunno con questi colori meravigliosi deve essere proprio stupendo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Nives! La Puglia è una regione che ha davvero molto da offrire. Oltre al Salento e al mare esiste la parte nord verso i Monti Dauni che è molto sottovalutata ma in realtà offre boschi, natura e piccoli borghi fatti di tradizione. Un’altra faccia della Puglia che comunque merita di essere esplorata!

  • Rispondi Carla a

    Abito in Lombardia, ma il tuo suggerimento è decisamente buono: tutta la Puglia merita e il “tuo bosco” dovrebbe dare vero ossigeno alla nostra vita quotidiana!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Una boccata di ossigeno ora come ora è proprio ciò che ci vorrebbe! 😉

  • Rispondi amalia amalia a

    Questi sono i miei posti preferiti, in mezzo alla natura mi sento bene. Bellissime foto

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie, la natura da davvero sa come sostenerci anche in momenti come questi.

  • Rispondi Serena, FaccioComeMiPare.com a

    Ho apprezzato questo post ma soprattutto l’invito, non scontato purtroppo, a rispettare flora e fauna. Facciamolo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ben detto Serena. Facciamolo! Rimandiamo troppo spesso e ci ricordiamo della loro importanza solo in caso di necessità purtroppo.

  • Rispondi Valentina a

    Abito distante e le passeggiate nella natura non sono il mio genere, amo il mare. Però il tuo articolo è molto interessante e dettagliato (come gli altri che scrivi) e magari, se vado un Puglia, un giretto lo faccio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! In effetti ti capisco perché anche il mio elemento è decisamente il mare. Ci sono volte però in cui solo il verde di un bosco riesce a rigenerarmi. Prova, magari funziona anche con te! 😉

  • Rispondi Monica a

    Ho un amore viscerale per i boschi, che tanto mi sono mancati quest’autunno. Mi hai fatto sognare. Sono stata in Puglia mese scorso ma ho intenzione di ritornare se si potrà, prima della prossima estate, mi sono già segnata i tuoi consigli.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Monica! Se ami i boschi allora l’articolo fa proprio al caso tuo. Spero davvero si possa tornare a viaggiare come prima per approfittare delle belle passeggiate immersi nella natura. Mancano molto anche a me! 🙂

  • Rispondi Sabina a

    Non conosco la zona per nulla e me ne dispiaccio, ma questo bosco, i boschi in generale dovrebbero essere la gita fuori porta ideale per tutti soprattutto in questo periodo. Anche su di me infondono una sensazione di pace e bellezza incredibile.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione Sabina, soprattutto in questo periodo hanno la capacità di rasserenare e tranquillizzare. Speriamo presto di poterci tornare con tranquillità e godere della loro pace! 🙂

  • Rispondi Manuela a

    Ho girato molto la Puglia ma questo bosco non lo conoscevo me lo segno per il prossimo viaggio giù!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sono contenta di averti fatto scoprire una cosa nuova allora! 🤗

  • Rispondi Veronica a

    Immergersi nella natura in questo periodo è la cosa che più mi fa passare l’ansia quindi ogni consiglio su posti simili è sempre ben accetto! Soprattutto perché spesso vado in Puglia a trovare la famiglia di mio marito e ogni volta c’è sempre tantissimo da scoprire.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La prossima che vai a trovare la famiglia di tuo marito, avrai una tappa in più da fare! 😉

  • Rispondi Zelda a

    Non ci sono mai stata! Direi che è un posto nuovo per me. Segnato per la prossima volta, grazie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Si scoprono sempre cose nuove in fatto di luoghi da vedere in Italia! 🤗

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2021 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA