Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Asia > Sri Lanka > Come muoversi in Sri Lanka – Bus, treni, tuk tuk, taxi e autisti privati

    Come muoversi in Sri Lanka – Bus, treni, tuk tuk, taxi e autisti privati

    tuk tuk vista mare

    Come muoversi in Sri Lanka. Già, ma come ci si sposta da una parte all’altra dell’Isola di Ceylon? Me lo sono chiesta mille volte mentre organizzavo il tour di due settimane alla scoperta della lacrima dell’India.

    Durante la preparazione dell’itinerario di viaggio, hanno infatti una rilevanza importante i mezzi di trasporto da usare per spostarsi da una meta all’altra.

    Potrà sembrare strano ma in realtà i mezzi da poter usare durante un viaggio in Sri Lanka non sono poi pochi. La scelta tra mezzi pubblici e mezzi privati è abbastanza variegata e a dirla tutta è anche abbastanza economica. Eccovi quindi alcune informazioni che potrebbero esservi per scegliere il mezzo che vi permetterà di vivere al meglio il vostro viaggio in Sri Lanka.

    In questo articolo

    • Come muoversi in Sri Lanka: Mezzi Pubblici
      • I bus in Sri Lanka
        • Curiosità sui bus
      • Viaggi panoramici in treno
      • Tuk Tuk : i mezzi più veloci
    • Come muoversi in Sri Lanka: Mezzi Privati
      • Tour con autista privato
      • Taxi
      • Uber e l’innovativa Pickme

    Come muoversi in Sri Lanka: Mezzi Pubblici

    I bus in Sri Lanka

    Il mezzo di trasporto più economico in Sri Lanka è sicuramente il bus. Questo mezzo di trasporto è uno dei più utilizzati sia per il costo davvero irrisorio che per la possibilità di raggiungere praticamente ogni città dello stato.

    Ma come funzionano i bus in Sri Lanka? Sostanzialmente funzionano come in ogni altro paese del mondo con l’aggiunta di qualche particolarità. Nelle città più grandi, come ad esempio Colombo, troverete una vera e propria stazione dei bus. Seppur un po’ scomodi, sono davvero molti i bus che collegano le varie città. Pensate che c’è circa un bus ogni 30 minuti, decisamente più tratte di quante ce ne siano qui da me per andare in Costiera Amalfitana! I bus hanno tutti il cartello che indica la destinazione e il biglietto si acquista direttamente a bordo.

    Curiosità sui bus

    • Le città più piccole non hanno una stazione di bus ma sono comunque dotate di “fermate”. Sul ciglio della strada trovate ben segnalata la fermata ma non aspettatevi che il bus si fermi per farvi salire. Gli autisti in Sri Lanka guidano a tutta velocità e alle fermate non fanno altro che rallentare così che voi possiate letteralmente aggrapparvi e salire a bordo. Per la serie: che Dio me la mandi buona!
    • Sia che si tratti di un tragitto lungo o breve, l’autista del bus vi farà il biglietto a bordo e vi rilascerà sempre uno scontrino.
    • Le stazioni dei bus possono sembrare davvero confusionarie. Non temete, il popolo dello Sri Lanka sarà sempre pronto ad aiutarvi in ogni momento indicandovi dove andare, quale biglietto fare e anche quanto attendere. Inutile cercare orari scritti da qualche parte. Chiedete alle persone!
    • I biglietti del bus variano in base alle distanze percorse ma di base sono davvero irrisori. Ad esempio la tratta Colombo – Dambulla, che dura circa 4 ore, costa solo 1,50 Euro! 

    Viaggi panoramici in treno

    La rete ferroviaria dello Sri Lanka è abbastanza sviluppata e riesce a collegare le maggiori città e i maggiori punti d’interesse. Anche in questo caso le stazioni ferroviarie potrebbero essere confusionarie, senza tabelloni con gli orari o con le tratte. E anche in questo caso saranno le persone locali a venirvi in aiuto e indirizzarvi.

    Carrozze semplici e abbastanza gremite, vagoni senza i vetri ai finestrini e vento che accarezza il viso mentre si attraversano scenari mozzafiato. Questa è la vera bellezza dei treni in Sri Lanka. Non sono dei semplici viaggi ma delle vere e proprie esperienze che restano per sempre.

    Una delle tratte in treno più famose è quella da Ella a Nuwara Eliya. Forse il percorso più bello da fare in treno in Sri Lanka. Tratta conosciuta dai locali che ultimamente comincia a diventare famosa anche tra i turisti. Spesso infatti anche i viaggiatori che hanno scelto l’autista privato, chiedono di poter percorrere almeno una piccola parte del viaggio in Sri Lanka in treno. E non nego che io stessa feci esattamente così. Ormai dovreste saperlo, è proprio su quel treno, circondata dal verde delle piantagioni di te, che nacque il primissimo post di Oltre le parole!

    attraverso la natura dello Sri Lanka
    Ella, Sri Lanka

    Tuk Tuk : i mezzi più veloci

    Tipici dei paesi asiatici i Tuk Tuk non mancano neppure in Sri Lanka. Sono certamente il mezzo più indicato per spostamenti brevi e veloci. Sono leggermente più cari dei bus e dei treni quindi è sempre bene contrattare il prezzo prima della partenza. Si trovano ad ogni angolo e a ogni incrocio. Impossibile non vederli e impossibile non provarli anche almeno per una giro divertente!

    Come muoversi in Sri Lanka: Mezzi Privati

    Tour con autista privato

    Ogni anno i tour con autista privato in Sri Lanka aumentano sempre più. Se da una parte l’autenticità e le sensazioni provate grazie ai mezzi pubblici, le comodità e la possibilità di cambi di rotta durante il tragitto, fanno ricadere la scelta sempre più spesso su tour organizzati con autista privato.

    Questa fu anche la mia scelta e devo ringraziare immensamente Upa di Bo-mie Tour per aver creato un itinerario su misura che conteneva esattamente tutto ciò che volevamo. Non mi riferisco solo ai templi, alle rovine e ai luoghi d’interesse da non perdere. Ma anche alle esperienze che ci hanno permesso di entrare in contatto con le persone del posto e di rendere il nostro viaggio ancora più unico. Ad esempio la possibilità di cambiare all’improvviso idea e di saltare un tempio per la voglia di passare a fare un saluto alla famiglia del nostro autista, è uno dei bonus di avere un autista privato.

    famiglia sri lankese
    La famiglia della guida Gamini

    Taxi

    Anche i taxi in Sri Lanka sono davvero numerosi e si trovano in ogni dove. Pur essendo più cari di bus e treni restano decisamente più economici rispetto agli standard occidentali. Una tratta di circa un’ora e mezza costa circa 20 euro. Tutti i taxi sono dotati di tassametro ma è comunque consigliabile pattuire un prezzo prima di salire a bordo.

    Uber e l’innovativa Pickme

    Negli ultimi anni Uber ha raggiunto anche lo Sri Lanka. Basta scaricare l’app e dopo la registrazione potrete chiamare il taxi che verrà a prendervi per portarvi alla vostra destinazione. facile, comodo e sicuro.

    Ma la vera innovazione riguardo gli spostamenti in Sri Lanka si chiama Pickme. Una sorta di versione dello Sri Lanka della prima citata Uber. Ormai la usano tutti, locali e turisti e le recensioni continuano a migliorare di volta in volta. I prezzi molto bassi e la gentilezza degli autisti la rendono al momento la vera protagonista degli spostamenti in Sri Lanka!

    Avrete capito ormai come muoversi in Sri Lanka sia davvero facile! Allora cosa aspettate? Preparate i bagagli e date il via ad un meraviglioso viaggio in Sri Lanka!

    Articolo nato da una chiacchierata con Federico Ruocco . Un appassionato viaggiatore zaino in spalla che sconvolge la solita metrica delle frasi fatte e crea uno slogan tutto suo: “Io lavoro quando non viaggio!”. A marcare quanto l’attenzione sia focalizzata sui viaggi prima di tutto!

    Di ritorno dal suo viaggio in Sri Lanka ci siamo confrontati sui diversi mezzi di trasporto usati durante i nostri viaggi e sulle esperienze vissute. Nasce così l’idea di un articolo che raccoglie tutti i mezzi di trasporto da poter usare durante un viaggio in Sri Lanka!

    40 Commenti
    Mezzi di trasporto
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Internet a Cuba: come, dove e quanto costa

    • Scrivere di viaggio per ispirare – Anna si racconta!

    40 Commenti

  • Rispondi mamma naturale a

    lo Sri Lanka che bel posto, il mondo è fatto davvero di luoghi fantastici non basta una vita per vederli tutti, ottima guida se ci dovessi andare

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Il mondo è davvero meraviglioso in ogni sua sfaccettatura! 🙂

  • Rispondi anna a

    Lo Sri Lanka deve essere bellissimo da visitare, io purtroppo con la fobia dell’aereo di mio marito mi perdo dei posti meravigliosi…… deve essere davvero molto bello fare un viaggio panoramico in treno, un’esperienza unica….

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Purtroppo per chi ha paura dell’aereo potrebbe essere una tratta troppo lunga. Un vero peccato perché è una terra che sa donare molto! 🙂

  • Rispondi manu a

    Un sogno visitare lo Sri Lanka! Spero che prima o poi accada. Intanto mi sono divorata tutte le informazioni che hai condiviso.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Manu! <3 Io ti auguro davvero di riuscire a realizzare presto questo piccolo viaggio!

      • Rispondi Vanessa a

        Davvero utili queste informazioni! L’idea di dover saltare sul bus al volo perché rallentano ma nn si fermano, mi ha fatto sorridere! 😊Occorre avere dei buoni riflessi!

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Una sorta di prova di coraggio più che altro ahaha

  • Rispondi francesca a

    Sono molto economici e si capisce perchè, ma il bus che non si ferma alla fermata e devi salire al volo?! Un incrocio tra la Londra degli anni ’60 e Fantozzi XD

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io terrorizzata credimi. Quando vedono che ti “agganci” rallentano soprattutto se hai uno zaino ma una vera fermata non la fanno. Non ti nego però che anche a San Francisco con i cable car ho avuto un po’ paura io! 😉

  • Rispondi Lucy a

    Ma dai, c’è Uber pure in Sri Lanka e in Italia lo chiudono?!? (O lo hanno già chiuso? L’informazione mi arriva con un po’ di ritardo…). Credevo che i guidatori di bus australiani fossero dei pazzi, ma questi qui che non ti fanno propriamente salire ma solamente aggrappare mi inquietano molto! Con un 1% di attrazione, diciamo! 😀 Smuak!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti assicuro che l funziona perfettamente Uber. Anzi, ne hanno creato una loro versione anche più economica! Sono dei geni in questo non c’è che dire. Guidano come matti eh, però i loro bus coprono davvero tantissime tratte. E poi Lucy sai che ti ci vedrei agganciata al bus in corsa? ;P

      • Rispondi Lucy a

        Ahahah no guarda, nonostante i miei tentativi di fare periodicamente in palestra, non ho assolutamente forza nelle braccia, volerei via! 😀

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Volare via…mi ricorda me che sono volata da un gommone. Letteralmente!

  • Rispondi Eleonora a

    Wow, penso che non avrei mai il coraggio di aggrapparmi ad un autobus in corsa!
    Invece di un viaggio in Sri Lanka mi attirano davvero tantissimo gli spostamenti in treno… che fascino!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Eleonora! Anche a me i treni hanno sempre affascinato. In Sri Lanka poi ancora di più. Ma io sono di parte lo so, un pezzetto del mio cuore è rimasto su quel trenino! <3

  • Rispondi anna di a

    Hai ragione, da un po’ di anni sento parlare di Sri Lanka, quando 5 anni fa dovevo andarci sembrava in capo al mondo. Grazie per le info, direi treni e tuk tuk sarebbero il mio mezzo ideale. Adoro prendere questi treni che vanno al rallentatore e ti permettono di vedere la natura scorrere attraverso il finestrino.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Anche io andai per la prima volta in Sri Lanka qualche anno fa e ricordo che non solo non ne parlava nessuno ma spesso mi veniva chiesto proprio dove fosse. Adesso invece sta spopolando. Da un lato ne sono felice perché anche nei mezzi di trasporto noto un miglioramento, dall’altra invece mi chiedo quanto tempo ci vorrà prima che anche la lacrima dell’India cambi!

  • Rispondi Giulia a

    Mi piace l’idea del “io lavoro quando non viaggio”, dovrò iniziare a rispondere così anch’io 🙂 ottimo post e perfetto per il momento, visto che se tutto va bene ad agosto sarò in Sri Lanka, non vedo l’ora. La parte del treno tra le piantagioni di tè è la mia preferita, non vedo l’ora di fare quel tragitto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Giulia un viaggio stupendo! Se posso esserti utile in qualche altro modo fammi pure sapere. Amo lo Sri Lanka e soprattutto ho amato quel trenino!!! <3

  • Rispondi Noemi a

    Devo dire che il viaggio in treno è quello che mi ispira di più. Ha un fascino intramontabile! Carina l’idea dell’Uber srilankese. Questa me la segno perchè mi piacerebbe provare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Quel treno mi ha davvero smosso qualcosa dentro. Non perdertelo, te lo consiglio con il cuore. So che spesso quando è affollato perde un po’ del suo fascino ma se tornassi indietro io lo rifarei subito quel tragitto! 🙂

  • Rispondi Virginia a

    Hai ragione quando dici che l’autista privato è un surplus perché, se è in gamba e c’è feeling, ti permette di avvicinarti davvero ad un popolo. Che mi dici invece del self drive? Noi, per motivi di cinetosi quasi sempre preferiamo guidare noi

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia! Quando le strade non sono esattamente tutte asfaltate e i segnali sono in un alfabeto che non capisco, sono restia a guidare. Delle persone che conosco nessuno ha guidato in Sri Lanka ma se scoprissi qualcosa di più a riguardo sarei molto felice di aggiungerlo al post! 😉

  • Rispondi Giorgia a

    Quella dei mezzi di trasporto, in Asia, sembra essere una tematica che solletica parecchio le nostre menti occidentali. Dopo aver parlato tantissimo dei mezzi di trasporto dopo il mio viaggio in Sud-est asiatico, ho trovato un sacco di altre persone che lo hanno fatto!
    Mi ha fatto molto sorridere leggere che gli autisti del bus, alla fermata, rallentano, e si deve saltare a bordo. Non fatico a crederci!
    Contrattare sempre prima il prezzo, ho capito, è fondamentale!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giorgia! Per adesso lo Sri Lanka è l’unico paese che visitato in Asia e per me il funzionamento dei mezzi di trasporto è stata una vera sorpresa. Dopo il viaggio altri amici sono partiti per la stessa meta e n/parlandone mi sono accorta che le domande più frequenti arrivavano proprio sui trasporti, ecco così che ne è nato il post. Credo derivi maggiormente dal fatto che sempre più persone cercano di muoversi in modo autonomo quando viaggiano e che lo Sri Lanka è ancora una meta sconosciuta a molti. 🙂

  • Rispondi Gia a

    Questo sì che è un gran bel viaggio! Una meta ancora inesplorata e non troppo turistica. Bellissimo post scritto davvero bene

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Giada mi fa davvero tanto piacere! 🤗🤗🤗

  • Rispondi Valentina a

    Cara Simona questi sono i post utili. Anch’io come te mi organizzo gli spostamenti, poi viaggiando da sola il tour con l’autista privato di solito è quello che scelgo. Mi segno il nome dell’app di taxi, in Thailandia per esempio Uber non si trova più, perché hanno aperto una app di taxi asiatica di Singapore e si usa solo quella. Però mi sono trovata benissimo infatti, per fortuna l’ho vista (e scaricata) prima di partire. Buon Viaggio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Meno male che ti eri informata prima allora! Anche a me questi post piacciono molto perché danno informazioni utili che possono sempre cambiare da un anno all’altro!

  • Rispondi Silvia a

    Sono sicura che adorerei lo Sri Lanka! Forse quello che mi piacerebbe un po’ meno è prendere l’autobus “al volo” 😅
    Conoscendomi forse opterei per il treno, anche se ammetto che mi tenta molto l’idea del driver privato, penso sia un ottimo modo per scoprire il territorio ottimizzando i tempi e, perché no, anche rilassandosi visto che al percorso ci pensa qualcun altro.
    Come sempre un articolo utilissimo Simo!
    Un bacione

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Quando feci il viaggio io in effetti usai sia il driver che l’autista. Volevo toccare tante tappe e solo con i mezzi pubblici ci sarebbe voluto troppo tempo. Se tornassi indietro adesso, userei di più i bus. Ma li prenderei solo al capolinea! 😛
      Un abbraccio a te!

  • Rispondi Silvia Faenza a

    Per l’anno prossimo vorrei tanto andare in Sri Lanka, questo post è davvero utile per programmare i miei spostamenti. Grazie per le dritte ❤️

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia spero presto che tu possa andarci e che l’articolo ti possa essere di aiuto. Una terra che difficilmente dimenticherò. <3

  • Rispondi Cassandra - Viaggiando A Testa Alta a

    Davvero un’ottima guida su come muoversi in Sri Lanka. Dopo il viaggio in Thailandia, spostarmi nell’Est Asiatico mi sembra davvero molto complicato. Ci ho messo 2 giorni a capire il meccanismo! Questo genere di articoli è davvero molto utile!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Cassandra mi fa davvero piacere! Ho cercato di dare agli altri le info che avrei voluto sapere io prima della partenza. spero con tutto il suore che possa essere di aiuto a tante persone che sono in procinto di partire per lo Sri Lanka!

  • Rispondi Monica a

    Visto che domani parto proprio per lo Sri Lanka ho letto il tuo articolo con mooolto interesse!! Grazie per i preziosi consigli 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Goditi il viaggio Monica! L’articolo è capitato veramente a puntino!

  • Rispondi Sara a

    Sto tenendo d’occhio la Sri Lanka già da un po’ perchè mi ispira davvero molto. Purtroppo proprio oggi c’è stata una vera e propria strage.
    Quando succedono questo tipo di tragedie si rimane veramente senza parole, sono eventi inspiegabili, così come è impossibile da capire dove sia arrivata la cattiveria dell’uomo. Che tristezza!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara. Non sai che dolore nell’apprendere la notizia. Centinaia di persone innocenti coinvolte in attacchi senza senso, inspiegabili. Resto basita e davvero senza parole davanti a tanta violenza. ecco questo è il vero nocciolo della situazione, la violenza che mai dovrebbe essere usata e che invece prende sempre di più il sopravvento. Non posso che mandare un enorme abbraccio a tutto il popolo dello Sri Lanka e sperare con tutto il mio cuore che noi essere umani guardandoci allo specchio possiamo capire che già da tempo abbiamo superato ogni limite possibile! <3

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA