Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Americhe > Cuba > Cosa mangiare in viaggio a Cuba

    Cosa mangiare in viaggio a Cuba

    Pranzo cubano a playa larga mangiare in viaggio a Cuba

    Cosa mangiare in viaggio a Cuba? Una delle domande che mi viene rivolta più spesso riguarda proprio i piatti tipici della cucina cubana. Io stessa prima di partire per il mi o viaggio avevo fatto delle ricerche online per capire quali ricette locali erano lì ad attendermi.

    La verità è che si dice poco o niente delle ricette cubane e una volta lì mi sono accorta che dei piatti di cui avevo letto online, come ad esempio i fagioli neri alla cubana, io non ne ho visto neppure l’ombra.

    Ma una cosa è certa, indipendentemente da cosa si mangia a Cuba, sappiate che si mangia tanto!

    In questo articolo

    • Cosa mangiare in viaggio a Cuba
      • La colazione
      • Il pranzo e la cena
    • Cosa non mangiare in viaggio a Cuba
    • Cosa bere in viaggio a Cuba
    • Cosa mangiare in viaggio a Cuba: consigli utili

    Cosa mangiare in viaggio a Cuba

    La colazione

    Per i primi due giorni ho sofferto un po’ del fuso orario a Cuba e la colazione è stato il pasto che ho gustato meno. Ma una volta assestata ho cominciato invece a godermela anche io.

    La colazione cubana è un pasto molto ricco e variegato. Premuta fresca, caffè, tè, pane caldo, burro, marmellata e frutta di ogni genere. Ogni mattino la frutta a disposizione è diversa e così anche le spremute. Molto spesso si trovano anche uova, formaggi, pane, pomodori e cetrioli.

    Io non bevo caffè ma per chi invece ne fa uso, è bene ricordare che il caffè di Cuba vanta un’ottima reputazione. È stato proprio il caffè a venirmi in soccorso nella scelta di cosa comprare a Cuba come regalo per i miei. I souvenir a tema cibo sono i miei preferiti. Spezie, aromi, prodotti particolari che in Italia non troverei. Porto sempre con me un souvenir “cibico” da far assaggiare ai miei genitori, e in questo caso la scelta è ricaduta proprio sul caffè cubano, aromatico e a tratti dolce.

    Il pranzo e la cena

    Pranzo e cena mi hanno permesso di scoprire alcuni tra i piatti delle cucina cubana che ho amato di più. Primo tra tutti “El filete de pescado canciller“! Alcuni ristoranti lo chiamano pescado canciller, altri pescado a la cote norte ma il risultato non cambia. Si tratta di un filetto di pesce farcito con formaggio e prosciutto, impanato e poi fritto. Molti i piatti a base di pesce e di aragosta che a Cuba mi hanno fatto leccare i baffi, come anche i gamberetti e il polpo appena pescato offerto dalla casa particular a Playa Larga. Oppure l’aragosta preparata dalla Lita a Cienfuegos. Con pochi CUC si possono assaggiare piatti tipici cubani che sorprendono.

    prelibatezze cubane da mangiare in viaggio a Cuba

    Filete de pescado canciller

    Anche i ristoranti hanno una scelta variegata di piatti da provare. Riso alla cubana, pesce di vario tipo, verdure e anche tanto pollo. Solo in fatto di dolci la scelta è molto scarsa ma ci pensano la Piña Colada e i gelati confezionati a bilanciare.

    Un pasto in casa particular si compone normalmente di zuppa, riso con pesce o carne secondo la vostra scelta, pomodori e cetrioli all’insalata e platano fritto. Anche patate dolci e clabazo – ciò che potrebbe essere associato alla nostra zucca – fanno spesso capolino. Normalmente il menù viene fissato in anticipo e ha un costo di circa 8/10 CUC a persona. Un costo davvero irrisorio se considerate le quantità e la qualità dell’esperienza.

    cenare in casa aprticular

    Cena Casa Particular Bouganville, Trinidad

    I ristoranti non sono da meno e offrono un menù ricco, stavolta a la carte, ad un prezzo davvero molto contenuto. Non ho mai superato i 15 CUC a testa, con un pasto composto da piatto principale (normalmente a base di pesce), contorno, gelato e una o due birre.

    Quindi quando mi chiedete quanto costa mangiare a Cuba, la risposta è davvero semplice: costa poco! Preciso che i ristoranti scelti erano di fascia media. A parte il cocco, non ho mai mangiato street food a Cuba, perché ammetto che non avendo molte informazioni a disposizione non ero certa di cosa stessi assaggiando. Ma in base al menù esterno e anche ai suggerimenti delle case particular, ho sempre trovato ristoranti carini ma non esagerati dove mangiare bene a Cuba. Tripadvisor funziona benissimo anche qui e nonostante io di norma non lo usi poi molto, a Cuba mi è stato molto utile e le scelte si sono sempre rivelate azzeccate.

    Cosa non mangiare in viaggio a Cuba

    Il paragrafo su cosa non mangiare in viaggio a Cuba è d’obbligo ma è anche molto semplice. Vale per Cuba come per qualsiasi altro paese che si visita. Non mangiare piatti che non siano legati alla cucina tipica. Mi spiego: mangiare italiano a Cuba, ad esempio, per me non ha alcun senso. Così come cercare a tutti i costi cornetto e cappuccino per colazione.

    Assaggiate e provate tutto ciò che offre la destinazione in cui vi trovate. Anche la gastronomia è parte fondamentale di un viaggio!

    Cosa bere in viaggio a Cuba

    Se non ci sono molte informazioni online riguardo cosa mangiare a Cuba, ce ne sono invece tantissime sul cosa bere in viaggio a Cuba. Si parte dal rum ovviamente, dal Cuba Libre alla Piña Colada per passare poi ai famosi Mojito e Daiquiri che tanto evocano Hemingway.

    Per me invece, la lista si potrebbe tranquillamente fermare a Piña Colada e birra Crystal! Sono stati loro infatti i miei fidatissimi compagni di viaggio durante il mio soggiorno a Cuba.

    Non nego di aver assaggiato io stessa sia il Daiquiri che il Cuba Libre (quest’ultimo in più occasioni) e di aver testato in prima persona quanto i cubani con il rum non scherzino davvero. Mi sono chiesta spesso infatti se oltre al rum in quei Cuba Libre ci fosse anche altro, giusto per farvi capire!

    Storia a parte invece merita la Piña Colada, che sin dall’inizio è stata la mia più fedelissima compagna di avventura. Tra le cose che non sapevo sulla Piña Colada c’è il fatto che durante le giornate di caldo assoluto sarebbe diventata una fresca manna dal cielo. Ogni occasione era buona per berne una.

    Per i pasti invece è stata la birra Crystal a darmi man forte. Una birra chiara e leggera capace di rinfrescare e accompagnare gli abbondanti pasti cubani!

    drink cubani al rum

    Pina Colada

    Cosa mangiare in viaggio a Cuba: consigli utili

    • Considerate l’idea di fare almeno un pasto in una casa particular. Se siete a Playa Larga non perdetevi La Casa di Yoan y Zoyli. I pasti più buoni di tutto il mio soggiorno.
    • Assaggiate la Piña Colada in ogni nuova città. Vi accorgerete di quante versioni diverse esistano e di quanto buone siano tutte.
    • El Filete de pescado canciller (o alla cote norte) è un must.
    • Parola d’ordine aragosta! Attenzione solo a non farne indigestione.
    • Assaggiate la frutta, tutta, ma fatelo in modo graduale senza abusarne soprattutto i primi giorni.
    • Siate curiosi!
    70 Commenti
    Mangiare in viaggio
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Il viaggio visto come rinascita – La grande passione di Ale!

    • Esperienze non turistiche da fare a Malaga

    70 Commenti

  • Rispondi Veronica Nicky Tacco12 a

    sono stata a Cuba per 2 settimane e mi sono trovata benissimo con la cucina. sempre mangiato pesce e riso 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Io avevo poche informazioni sulla cucina locale e con mia grande sorpresa ho mangiato bene e ho trovato anche numerosi piatti che anche se simili tra loro erano molto gustosi!

    • Rispondi Serena a

      Leggere questo post prima di cena ha decisamente stuzincato il mio appetito 🙂 Sulla carta la cucina cubana dovrebbe piacermi molto, adoro il pesce e il riso!

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Ciao Serena! Sono certa allora che ti troveresti bene con i piatti cubani 😉

  • Rispondi Anna a

    grazie per i tuoi preziosi consigli, prossimamente vorremmo organizzare un viaggio a Cuba e queste tue info sono per noi molto utili

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Sono felice che questo post possa esserti utile. Io mi sono sorpresa nel trovare ottimi piatti durante tutto il mio soggiorno! 😉

  • Rispondi Gia a

    Amo i cibi etnici e dei posti in cui vado in vacanza o in viaggio….mai stata a Cuba ma quando capiterà mi ricorderò del tuo post!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giada! Felicissima di esserti utile. Spero Cuba piacerà a te tanto quanto è piaciuta a me! 😉

  • Rispondi Paola a

    Aspettavo questo post goloso! E leggere tutto quello che hai mangiato mi ha fatto venire voglia di controllare i prezzi dei voli solo per abbuffarmi 😉 Anche io comunque porto sempre souvenir di cibo che sono tra i più graditi da tutti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      I souvenir cibici sono ormai un must per me e per la mia famiglia. Io in primis sono quella che li apprezza di più e ormai anche loro hanno fatto capire molto apertamente che sono favorevoli più di me! 😉

  • Rispondi Noemi a

    Ma c’è ancora gente che cerca cornetto e cappuccino all’estero? Va beh, detto questo, io invece vado pazza per la cucina local e a vedere le tue foto, mi hai fatto venire l’acquolina in bocca. I pasti con riso e pollo e riso e pesce sono senz’altro quelli che amerei di più.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Purtroppo sì ci sono ancora Noemi! E invece basta poco per capire che in ogni luogo che visitiamo ci sono ottimi piatti da poter gustare! 😉

  • Rispondi Virginia a

    Ero curiosa di leggere perché l’unico neo del mio viaggio in Costa Rica è stata la cucina: non perché non fosse buona (anzi!) ma perché a tutti i pasti si mangivano sempre più o meno le stesse cose! Ero curiosa di capire se è un “problema” di tutta l’America Centrale o meno!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia! Credo che di base loro usino i prodotti che hanno. Quindi non avendo troppa scelta si adeguano con preparazioni non troppo diverse tra loro. Però durante il mio viaggio sono riuscita a mangiare molto bene e a provare sempre piatti diversi tra loro! 😉

  • Rispondi Samanta a

    Sembra proprio tutto buonissimo! Anche io, come te, sono una forte sostenitrice del “mangiare locale”: trovo un po’ ridicolo e un po’ buffo mangiare italiano all’estero, sai? Poi, probabilmente perché alcune pietanze sono adattate al gusto locale, raramente trovo autenticità nei piatti che propinano!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Samanta! Mi ritrovo molto nelle tue parole. Mangiare italiano all’estero per me non esiste. E lo dice una che di pasta e pane di vive. Probabilmente se vivessi all’estero la situazione darebbe diversa ma per vacanze che non superano mai un massimo di 20 giorni non lo metto proprio in calendario!

  • Rispondi Anna a

    Anch’io sono una super fan della Pina colada, a me ricorda New York, ma non la disdegnerei neppure a Cuba! Mi piace un sacco l’incipit, anzi direi che promette proprio bene: ‘indipendentemente da ciò che si mangia, sappiate che si mangia tanto!’.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non mi aspettavo si mangiasse così tanto ti assicuro! Per fortuna era tutto così buono che non ho mai lasciato nulla ma le porzioni sono enormi!

  • Rispondi anna di a

    Quando sono stata a Cuba, classica settimana relax, mi sono trovata benissimo con il cibo locale.Non mangiando carne, mi sono abbuffata di pesce , riso e verdurine varie. E hai ragione, almeno una volta provare il cibo di una Casa Particular e soprattutto, non cercare di mangiare italiano a cuba, più che altro perchè ha poco senso. Mi hai fatto venire una fame con queste foto , mannaggia !

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ci capiamo al volo Anna! Inutile e senza senso cercare la cucina Italiana all’estero. Ma poi per quale motivo quando si posso mangiare piatti che poi difficilmente mangeremo di nuovo? I misteri della vita!

  • Rispondi Dany M a

    Ottimi consigli SImona! Cuba è il mio viaggio nel cassetto uno dei.. che spero di coronare presto, appena finisco di far casa! La Pina Colada mi fa venire in mente il Messico, un sogno coronato.. il platano fritto l’ho assaggiato qui a Genova da una signora dominicana, squisito!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Dany! Allora qualche accenno di caraibico lo hai già provato! Che bello! Spero davvero tu possa andarci presto, Cuba è stupenda!

  • Rispondi Giulia a

    Grazie per i tuoi consigli, mi avevano detto in tanti che a Cuba si mangia malissimo ma da questo post non mi sembra affatto?1 Pesce fresco delicious 🙂
    Mi piacerebbe andare nel breve periodo a Cuba, e’ un paese che mi ha sempre ispirato

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giulia! La cucina cubana non è molto variegata questo è vero. Ma in quanto a gusto non delude. Io ho trovato molti piatti davvero buoni e spero che anche tu possa assaggiarli presto durante un viaggio a Cuba! 😉

  • Rispondi Valentina a

    Quando andrò a Cuba adesso so cosa mangiare. Non amo particolarmente l’aragosta, ma il filete de pescado canciller dev’essere buonissimo. Poi amo il caffè per cui me lo berrò e lo porterò anche a casa.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Il filetto è strepitoso te l’ assicuro! Ma anche i gamberi e il polpo appena pescato erano davvero da leccarsi i baffi! 😁

  • Rispondi Maria a

    Sono proprio curiosa di sapere se le patate dolci sono come quelle nostre e come le cucinano. Io le ho mangiate solo fritte.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io a Cuba le ho mangiate solo fritte. Sembravano delle vere e proprie Chips! Ed erano buonissime! 😉

  • Rispondi Hang Around The World - Paolo a

    Mai stato a Cuba ma quanto vorrei visitarla nel breve periodo… La cultura, i paesaggi e soprattutto il cibo l’anno resa famosa in tutto il mondo! Che terra caliente.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paolo! Hai ragione, una terra conosciuta nel mondo che merita davvero di essere visitata! 😉

  • Rispondi Giovy a

    La cosa strana del Cuba Libre è che non è cubano affatto. La storia di alcuni cocktail è davvero spettacolare. Hai assaggito la “ropa vieja” e i “morros y cristianos”. Io ne andavo pazza durante i miei viaggi sull’isola.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione il Cuba libre non è esattamente cubano ma visto che è comunque a base di rum la richiesta è comunque molto alta. Cosa sono esattamente i drink che mi consigli tu? Non credo di averli provati ma sarebbe bello saperne di più anche per le prossime occasioni!

  • Rispondi Dani a

    Sono assolutamente d’accordo con te: in un posto come Cuba (e all’estero in generale) non vanno cercati i piatti italiani, ma è una bella occasione per assaggiare i diversi piatti locali.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Esatto Dani eppure ci sono tante persone che ancora non lo capiscono. Che peccato!

  • Rispondi Lucy a

    Sai che non l’avrei mai detto (i miei solito pregiudizi, lo so, lo so) ma pare proprio che questa cucina cubana sia la mia cucina ideale? Mi piace tutto tantissimo! Poi non essendo una tipa da dolci ma, appunto, giusto da gelati confezionati, è proprio perfetta ahah! 😀
    Domanda: come fai a non bere caffè, qual è il tuo segreto? Rivelamelo please! A me, al mattino, se prima non ne ho bevuta una certa quantità, non si può nemmeno rivolgere la parola. 😀
    Ps: anch’io porto sempre souvenir “cibici”!! Ho adorato il termine perché lo uso anch’io!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Caffè a parte abbiamo un sacco di cose in comune io e te Lucy!!! Cuba sono certa ti stregherebbe con la sua semplicità. E anche con il cibo, nonostante siano piatti più o meno simili, sono certa che ti troveresti bene. Poi mi sembra di capire che ti hanno colpito già solo dalla descrizione!
      Il mio segreto per sopravvivere senza caffè? Non so. Sinceramente penso di essere così elettrica da non averne bisogno 😂

  • Rispondi Raffi a

    Potrei morire d’indigestione di aragosta! Mi dicono che non costi molto a Cuba e che sia buonissima. Basterebbe anche solo questo per farmi partire al volo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffi. Ti confermo che è squisita e che non costa molto poco. Potresti mangiare aragosta tutti i giorni senza problemi! 😉

  • Rispondi Veronica | Lost Wanderer a

    Quanti piatti gustosissimi che hai mangiato e mi hai fatto conoscere. Il platano fritto l’ho mangiato anche io qui in UK ma sicuramente non è la stessa cosa. Adesso mi incuriosisce molto provare i drink visto che cambiano da posto a posto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! In effetti cambiano davvero tanto in base al posto in cui li provi. Vai a Cuba e poi mi fai sapere! 😊

  • Rispondi Silvia a

    La cosa che mi è piaciuta di più a Cuba? Il pesce e le aragoste erano buonissime e costavano pochissimo! Io amo anche molto il riso bianco, e gli abbinamenti tra pesce o carne e frutta. Il caffè ottimo è stato ciò che mi ha accompagnato durante la mia mattinata!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Vedo che anche tu hai apprezzato molto la cucina cubana allora! 😊

  • Rispondi Rocio a

    oddio sogno l’aragosta e qualsiasi cosa sia abase di pesce!! inoltre è da un pò che sto pensando a cuba e credo che presto lo renderò realtà!!assolutamente seguirò tutti i tuoi consigli, per la pina colada non c’era bisogno di dirmelo, ne berrò a litri!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Rocio! Ti vedo lanciatissima e quindi non posso che augurarti di realizzare il tuo sogno al più presto! 😉

  • Rispondi Make up addicted a

    I piatti sembrano molto buoni, non conoscevo la cucina cubana nel dettaglio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      A me hanno sorpreso moltissimo! 😉

  • Rispondi julia a

    Ero stata a Cuba da ragazza ancora con i miei genitori, sicuramente ricordo l’aragosta e di platano fritto tagliato a chips tra i piatti più squisiti, e ne sono passati di anni ! Era stato un pranzo fatto proprio a casa di cubani

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Julia! I piatti cucinati in casa sono i più buoni posso confermartelo. 🙂

  • Rispondi Giulia a

    Interessante! Avevo sentito dire che a Cuba c’era poca varietà di cibo ma in questo post sembra tutto il contrario! Che bontà quella colazione, mi piace mangiare la frutta di prima mattina anche se a casa non lo faccio praticamente mai. Devo importare l’abitudine anche da queste parti 😀 invece ricordo di aver letto da qualche parte che a Cuba fanno delle pizzette al tegamino o comunque cotte per strada. Le hai provate?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giulia! Io personalmente mi sono trovata molto bene con il cibo a Cuba. Sarà che tra aragoste e gamberi ho fatto scorpacciate senza eguali, ma non mi sono mai stancata dei piatti provati. Le pizze fatte al tegamino in realtà non le ho provate. Le ho visto solo ad Havana, nel quartiere vecchio. Era il primo giorno e ad essere sincera non sapevo ancora bene come regolarmi con lo street food. Probabilmente quella è l’unica cosa di cui mi pento, di non aver fatto un tentativo. Ma tra il jet leg e le galline che scorrazzavano a destra e a manca non l’istinto è stato di rimandare l’assaggio ad una successiva occasione. Poi però nelle altre città non le ho più viste!

  • Rispondi Nicoletta - Viaggiatori per Caso a

    Durante il nostro viaggio a Cuba abbiamo alloggiato (e mangiato, tranne in un paio di casi) nelle case particular, e abbiamo sempre fatto pasti divini, abbondantissimi e ben cucinati. Confermo che costavano davvero poco in relazione a quello che si poteva mangiare, e l’aragosta a 10 CUC ancora me la sogno!!!
    ps.una Piña Colada da urlo l’abbiamo bevuta alla Begonia a Holguin. Penso che potrei uccidere per bere ancora una Piña Colada così!!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      I pasti nelle case particular sono stati i miei preferiti. Li ricordo ancora benissimo e tornassi indietro probabilmente ne farei più all’interno delle case e meno fuori. La Piña Colada che suggerisci tu non l’ho provata ma prendo appunti per un futuro ritorno. Grazie! 😉

  • Rispondi flavia a

    Sono stata a cuba tempo fa e ricordo al buffet dell’albergo a pranzo e cena pesce a volontà e riso come contorno …. e ricordo anche con mooooolto piacere che le Aragoste te le tiravano praticamente dietro …. a differenza di qui che invece è un lusso. Io infatti non le avevo mai mangiate e me ne sono innamorata!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Flavia! Ti capisco perfettamente, anche io ho amato le aragoste alla follia. Le più buone le ho mangiate nelle case particular e ancora me le sogno! 😉

  • Rispondi Eugenia a

    Mai mangiato la cucina cubana (ho bevuto solo la Piña Colada), ma il tuo post mi ha fatto venire voglia di assaggiarla! Adoro i piatti a base di pesce, l’ aragosta è ancora da provare! Grazie per i consigli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Per me è stata una sorpresa. Ti consiglio di provarla presente! 😉

  • Rispondi MARTINA a

    Io amo leggere, ma ancora di più provare, i piatti tipici di una destinazione. Trovo che conoscere la cucina di un posto, sia davvero un bel modo per conoscerlo meglio. Onestamente pensare che ci sia gente che va in cerca di cappuccino e cornetto a colazione in posti come Cuba, mi fa venire la pelle d’oca. Parte del viaggio è immergersi anche in usi e cultura di un paese.. la cucina è parte fondamentale di questi. Io comunque penso che amerei la cucina di Cuba, perchè mi piace molto il pesce!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Credimi anche a me viene la pelle d’oca quando sento certe affermazioni! Sono una persona che per molti anni della sua vita ha sempre avuto problemi ad assaggiare e provare cose di cui non era certa. Uno dei grandi miracoli del viaggiare è stato anche questo, farmi capire quanto importante sia la cucina locale di un posto, quanti sapori unici e meravigliosi si possano trovare e soprattutto quanto non bisogni mai rifiutarsi di assaggiare a priori. Da quando viaggio sono decisamente una persona diversa! <3

  • Rispondi Annalisa a

    Sei riuscita ad incuriosirmi sulle varie versioni della pina colada. È uno dei pochi cocktails che proprio non riesco a bere, ma letta così…. beh è impossibile non assaggiarla!! Che a acquolina in bocca poi col pesce farcito e fritto!! Deve essere strepitoso! Bell’articolo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Annalisa ti assicuro che anche io non sono mai stata una grande fan della Pina colada eppure lì sono riusciti a farmela piacere e farmene innamorare!

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Cuba è stata nella lista dei finalisti per le destinazioni delle mie prossime vacanze, poi il periodo (agosto, ma lavorando in un ufficio non ho scelta…) non sarebbe stato il migliore. Però ho ancora la speranza di poterci andare il prossimo inverno, quindi questo articolo lo salvo nella cartella “viaggi futuri”. Il cibo per me è una delle parti più importanti di un viaggio, quindi sono sempre curiosa di sapere e di provare a immaginare quello che si mangerà in un paese. Ottimo il consiglio su cosa non mangiare a Cuba! Quindi anche a Cuba ci sono i soliti italiani che cercano la cucina di mamma??? Quasi quasi si meriterebbero un’intossicazione – leggera però 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Silvia mi hai fatto morire dal ridere con l’idea dell’intossicazione! 🤣🤣🤣 Anche io come te credo che la cucina sia una parte importante del viaggio ma purtroppo c’è anche chi la pensa diversamente. Peccato perché non sanno cosa si perdono!

  • Rispondi ANTONELLA a

    mi è piaciuto molto il tuo post sulla cucina cubana e condivido la tua opinione sul fatto che per conoscere davvero un posto bisogna assaggiare quello che si mangia. L’allegria , la solarità , il calore e la malinconia di Cuba si ritrovano tutti nel piatto e spesso anche nel bicchiere…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mi ritrovo moltissimo nelle tue parole Antonella! Credo che tu abbia veramente colto nel segno! 🙂

  • Rispondi Chloe a

    Visto che siamo in partenza per Cuba non vedo l’ora di assaggiare tutte queste prelibatezze, soprattutto il pesce che io a d o r o!!! Ma posso chiederti invece nei market locali cosa si trova? Non dico nei mercati di frutta e verdura, intendo proprio se ci sono dei market in cui fare una piccola spesa anche di prodotti locali tipo yogurt, latte, … devo mangiare cose specifiche per problemi di salute e se posso evitare di portarmi troppe cose da casa sarebbe una gran fortuna! 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Chloe! Io a Cuba ho mangiato sempre bene, davvero. Non mi è mai capitato di mangiare qualcosa che non mi piacesse. Certo la fortuna è stata dalla mia parte e non lo nego ed è anche vero che io non ho allergie, intolleranze o problemi alimentari e al ristorante o nelle case particular è stato molto facile per me. Per quello che so nei supermercati si trova davvero poco. Sono entrata due volte nei supermercati, una volta all’Havana e una a Trinidad se non erro. Ho visto farina, sale, olio e passata di pomodoro. Questi i prodotti in maggiore quantitativo. La scelta di prodotti da banco invece si riduce drasticamente purtroppo. A Playa Larga invece ho visto dei piccoli negozietti che avevano più prodotti ma in quantitativo minore. Nel senso che c’erano latte e yogurt di diverse marche e gusti ma che in totale erano si e no 8 confezioni. Diverso è il discorso se invece vai in Hotel. Lì c’è praticamente tutto. Purtroppo non posso esserti molto di aiuto Chloe ma spero comunque che queste piccole indicazioni sappiano indirizzarti per fare delle ricerche più approfondite e trovare le risposte più adatte a te! Un abbraccio!

  • Rispondi Valeria a

    Che fame mi hai fatto venire! Non sapevo che a Cuba si mangiasse così bene. Anche io amo fare regali collegati al cibo o alla cucina!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valeria! Anche per me è stata una sorpresa il cibo Cubano. Mi sono veramente trovata bene non posso negarlo. 😉

  • Rispondi Elisa a

    Che voglia di bermi una Pinacolada mi hai messo Simona!! Saranno anni che non la bevo…E tra riso e pesce sono anche curiosissima di assaggiare la cucina cubana: una cultura che spero di poter conoscere presto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Elisa! La cucina cubana mi ha sorpreso davvero tantissimo. Non mi aspettavo così tanto gusto e invece ho mangiato davvero benissimo dal primo all’ultimo giorno. Ti auguro presto di visitare Cuba, ha una cultura che ammalia!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA