Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Cosa vedere a Bovino, Puglia – Tra i borghi più belli d’Italia

    Cosa vedere a Bovino, Puglia – Tra i borghi più belli d’Italia

    vista panoramica sul borgo di Bovino nei dintorni di Foggia

    Cosa vedere a Bovino, borgo dei Monti Dauni in Puglia in provincia di Foggia. Cosa vedere, dove dormire e dove mangiare per una visita di un weekend.

    Bovino è uno dei borghi più caratteristici e autentici d’Italia. Secondo la storia fu scelto da Annibale per accamparsi prima della famosa battaglia di Canne. Seguono poi anni fatti di conquiste, distruzioni, ricostruzioni e ancora incendi e periodi di crisi. Una storia travagliata di cui conserva molte tracce e che lo hanno portato ad essere poi il borgo che vediamo oggi.

    Nel 2013 gli viene riconosciuta tra le Bandiere Arancioni e nel 2019 concorre per I Borghi dei Borghi. Nonostante la mancata vittoria, risulta comunque il borgo più bello di Puglia.

    In questo articolo

    • Dove si trova Bovino
    • Cosa vedere a Bovino
      • Vedere il Duomo di Bovino
      • Vedere il Museo Civico
      • Vedere il Castello di Bovino
    • Dove dormire a Bovino
    • Dove mangiare a Bovino
    • Consiglio del giorno: perché visitare Bovino

    Dove si trova Bovino

    Bovino si trova in provincia di Foggia, nella zona dei Monti Dauni. Una parte di Puglia molto diversa dalle spiagge e dal bianco di Salento e Gargano. Una Puglia a due passi dalla Campania e fatta di piccoli borghi ricchi di storia.

    Bovino si trova al centro di questa Puglia inaspettata ed è perfetto per un weekend all’insegna di storia e tradizione e per un itinerario tra i borghi dei Monti Dauni.

    Cosa vedere a Bovino

    Il centro storico di Bovino fatto di case e vicoli stretti, riporta indietro nel tempo. L’atmosfera è quella di un borgo autentico in cui le tradizioni la fanno ancora da padrone. Qui il profumo del pane del fornaio di paese inebria ancora le strade lastricate mentre i bambini si rincorrono in strada tirando calci ad un pallone.

    Ma Bovino come si è capito è ricco anche di storia, di quella che lascia segni e testimonianze dal valore inestimabile. Ecco dunque cosa vedere a Bovino in un weekend o durante un viaggio nei dintorni di Foggia.

    vicoli di Bovino sui monti dauni
    Scorci di Bovino al mattino presto

    Vedere il Duomo di Bovino

    Tra le cose da vedere a Bovino, il Duomo è decisamente in cima alla lista. Un gioiello in cui storia, religione e mistero si mescolano in modo magistrale. a colpire sono principalmente gli stili diversi che lo compongono. Si potrebbe dire è fatto di materiale di scarto riutilizzato per dare vita al Duomo come lo si vede oggi.

    Una volta all’interno però è il coro ligneo a catturare totalmente l’attenzione. Un grande coro che se osservato con attenzione rivela caratteristiche inaspettate. Fate antropomorfe e coppe che nascondono serpenti, sono solo alcuni dei simboli del paganesimo che si possono ritrovare all’interno del coro.

    Ecco dunque che il mistero e la religione si ritrovano a convivere lasciando non pochi dubbi. Non molti conoscono il vero simbolismo che si cela dietro il coro ligneo del Duomo di Bovino, ecco perché avvalersi di una guida locale per la sua visita può rivelarsi fondamentale!

    Cosa vedere a Bovino: il Duomo con rosone centrale
    Il Duomo di Bovino

    Vedere il Museo Civico

    Quando ho chiesto suggerimento su cosa vedere a Bovino, ricordo che tra le primissime opzioni figurava il Museo Civico, da alcuni chiamato anche Museo Archeologico. Lo ammetto, non sono mai stata una grande fan dei musei archeologici, per quanto alcuni pezzi riescano sempre a colpirmi in modo particolare, l’archeologia non è mai stata il mio forte.

    Eppure il Museo Civico di Bovino mi ha catturata. Oltre a reperti appartenenti all’epoca neolitica, all’età del ferro e all’età romana, il Museo Civico di Bovino custodisce infatti alcune stele antropomorfe del V sec. a.C. Ritrovamenti dal valore inestimabile che possono essere ammirati insieme a vasi, capitelli, statue e suppellettili varie.

    Vedere il Castello di Bovino

    Nella parte alta del borgo svetta invece il Castello di Bovino. Voluto dal Conte normanno Drogone, il castello fu poi ampliato da Federico II di Svevia e nel Seicento venne trasformato in palazzo gentilizio dai duchi di Guevara. Pensate, i loro discendenti abitarono il Castello fino a pochi anni fa, precisamente fino al 1961.

    Oggi il Castello di Bovino diviso in due parti. La prima è adibita a Museo Diocesano e ospita dunque il tesoro della cattedrale dell’antica diocesi di Bovino. La seconda parte invece è volta all’accoglienza turistica.

    Vedere il Castello di Bovino in Puglia sui Monti Dauni
    Dormire al Castello di Bovino e vivere una favola

    Dove dormire a Bovino

    Facile quindi rispondere alla domanda su dove dormire a Bovino. Per un soggiorno indimenticabile e da favola (nel senso letterale della parola), la scelta non può che essere Residenza Ducale Bovino, quello cioè che un tempo era il Castello dei duchi di Guevara.

    Dormire in un castello in Puglia si può e Bovino ne è la prova!

    Dove mangiare a Bovino

    Come sapete l’enogastronomia è per me parte fondamentale di un viaggio. Anche a Bovino ho dunque scovato un ristorante che potesse esaltare il gusto incredibile dei piatti della cucina pugliese senza perdere l’atmosfera calorosa che contraddistingue questa regione.

    Se dovesi suggerirvi un ristorante dove pranzare o cenare a Bovino, la mia risposta sarebbe sicuramente: La Cantina. Un piccolo ristorante con pareti di mattonicini e caminetto in sala, pochi tavoli a disposizione e il talento misto a passione per la prorpia terra di Nicola, il proprietario.

    Non a caso in molti lo conoscono proprio come “il ristorante di Nicola”, per me uno dei migliori ristoranti di Bovino e al tempo stesso tra i migliori ristoranti dei Monti Dauni!

    Dove mangiare sui Monti Dauni
    Cavatelli di grano arso presso il ristorante La Cantina di Bovino

    Consiglio del giorno: perché visitare Bovino

    Ora che abbiamo scoperto cosa vedere a Bovino sembra ovvio perché sia stato decretato il borgo più bello di Puglia. Spesso ci focalizziamo con un’immagine nella mente che tende a generalizzare e a sminuire un numero di luoghi che neppure immaginiamo. Pensare alla Puglia fa inevitabilmente pensare al Salento e al Gargano tagliando fuori una grande fetta di regione data ad esempio dai Monti Dauni o addirittura dalla Puglia delle Gravine della mia amica Maria, anch’essa sempre bistrattata.

    Ricordiamoci dunque di scoprire ed esplorare i luoghi nella loro totalità andando a scovare la bellezza che a volte abbiamo proprio sotto al naso o a soli pochi passi!

    • Castello Bovino cosa vedere a Bovino
    • Bovino Duomo cosa vedere a Bovino
    Salva su Pinterest!
    22 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Hotel Eden Roc: un 4 stelle a Positano con vista e piscina panoramica

    • Visitare il Museo della carta di Amalfi

    22 Commenti

  • Rispondi Roberta a

    Non sapevo fosse stato definito il borgo più bello di Puglia! Sono stata anche io sui Monti Dauni, ma non a Bovino purtroppo. Sono però una fan sfegatata dei borghi pugliesi… Mi ricordo che eri stata poco bene in quei giorni, ma hai conservato comunque delle memorie bellissime.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sì Roby confermo. Aveva ricevuto più voti rispetto a tutti gli altri borghi di Puglia arrivando in finale ma poi non ha vinto il titolo d’Italia. Spero che potrai tornare sui Monti Dauni e visitare anche Bovino perché è davvero caratteristico e particolare. Talmente tanto carino che nonostante fossi stata poco bene il suo ricordo è per me più che positivo! 🙂

  • Rispondi Maria a

    Effettivamente non si parla mai di queste splendide aree pugliesi e non voglio pensare che sia una mancanza di attenzione da parte dell’ufficio di promozione turistico regionale. Tuttavia, con molti sforzi io personalmente cerco di divulgare le bellezze del mio territorio, la Puglia delle gravine, sperando di ispirare i viaggiatori a visitarla.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Devo concordare con te Maria. Io sono arrivata sui Monti Dauni per puro caso, non ne avevo mai sentito parlare e ho scoperto la Puglia delle Gravine conoscendo te. Un vero peccato perché dopo aver visto queste due zone di persona posso affermare con certezza che non hanno assolutamente nulla da invidiare al resto della Puglia!

  • Rispondi Sara a

    Pur essendo pugliese non sono ancora stata a Bovino. Credo approfitterò presto del ritorno alla libertà, dopo la quarantena, per iniziare proprio a viaggiare nella mia regione. Vorrei esplorare luoghi caratteristici come Bovino. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Se sei alla ricerca di borghi caratteristici a pochi passi da casa tua direi che Bovino fa decisamente al caso tuo. Ti auguro di poterlo visitare preto e auguro a tutti noi di poter tornare a viaggiare liberamente quanto prima. 🙂

  • Rispondi Serena a

    Ma sai che in questa bellissima zona sono stata un paio di volte e non ho ancora mai visto Bovino? Eppure chiunque ne senta parlare non fa altro che dire che è bellissimo! La prossima volta devo riuscire ad andarci per forza!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Allora davvero è d’obbligo adesso Serena! Bovino è stato il primo borgo pugliese che ho scoperto ed è stata una sorpresa incredibile. Spero davvero tu possa visitarlo quanto prima. Un abbraccio! 🙂

  • Rispondi Federica Assirelli a

    Sai che non conoscevo questa parte di Puglia e nemmeno questo borgo? Me lo segno perché sono una grande appassionata di borghi. Avevo già avuto prova della bellezza della Puglia meno conosciuta visitando Gravina in Puglia sulla strada per Matera ed era stata una bellissima sorpresa!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Federica! La Puglia a mio parere è molto sottovalutata perché associata sempre e solo a Gargano e Salento. Ma ha anche altro di cui essere molto fiera come i Monti Dauni oppure la Puglia delle Gravine. Due zone altrettanto belle che vengono sempre dimenticate. Invece a me hanno colpito molto entrambe a partire da Bovino e dai Monti Dauni!

  • Rispondi paola a

    Il mio piano B per questa estate è proprio un giro in Puglia, che conosco ma che non vedo da moltissimi anni. Potrei perdermi quindi il borgo più bello d’Italia? Ci farò un giro!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paola! Il tuo piano B è meraviglioso e sono certa che una tappa a Bovino non ti deluderà di certo! 🙂

  • Rispondi Daniela a

    Molto bello il castello, ma io ho una predilezione particolare per gli antichi manieri. Li trovo affascinanti e misteriosi, ovunque essi siano. Un bellissimo paese per trascorrere un fine settimana, anche all’insegna della buona tavola!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Daniela! Con Bovino ho realizzato il sogno di dormire in un castello, forse anche per questo sono particolarmente legata al suo Castello. Concordo con te, per un weekend fuori porta è un borgo da non perdere! 🙂

  • Rispondi Carmen a

    Ma ti pare che sono pugliese e non ci sono mai stata? Sono scandalosa. Mi sa che questa estate un giretto me lo faccio…il duomo sarà fra le mie priorità!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Carmen c’è sempre qualcosa da scoprire nella nostra bella Italia, Puglia compresa! 😉

  • Rispondi Giorgia a

    Il borgo più bello della Puglia? Allora dovrò sicuramente andare a vederlo! Chissà, magari questa estate.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Potrebbe essere una bella idea Giorgia 🙂

  • Rispondi Teresa a

    sono pugliese, ma vengo dallo splendido Salento, quindi conosco poco la zona di Foggia. La prossima volta che passo da quelle parti devo assolutamente fermarmi a visitare questo splendido borgo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Teresa, te lo consiglio davvero. Non solo perché è risultato il borgo più bello di Puglia, ma perché è davvero gioiellino! 🙂

  • Rispondi Cosimo a

    Ciao, sono stato anche io a Bovino qualche tempo fa… un borgo magico.
    Spero di tornarci presto per vedere anche i dintorni

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Magico è davvero la parola giusta. A me è piaciuto tantissimo!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA