Cosa vedere a Bovino, borgo dei Monti Dauni in Puglia in provincia di Foggia. Cosa vedere, dove dormire e dove mangiare per una visita di un weekend.
Bovino è uno dei borghi più caratteristici e autentici d’Italia. Secondo la storia fu scelto da Annibale per accamparsi prima della famosa battaglia di Canne. Seguono poi anni fatti di conquiste, distruzioni, ricostruzioni e ancora incendi e periodi di crisi. Una storia travagliata di cui conserva molte tracce e che lo hanno portato ad essere poi il borgo che vediamo oggi.
Nel 2013 gli viene riconosciuta tra le Bandiere Arancioni e nel 2019 concorre per I Borghi dei Borghi. Nonostante la mancata vittoria, risulta comunque il borgo più bello di Puglia.
Dove si trova Bovino
Bovino si trova in provincia di Foggia, nella zona dei Monti Dauni. Una parte di Puglia molto diversa dalle spiagge e dal bianco di Salento e Gargano. Una Puglia a due passi dalla Campania e fatta di piccoli borghi ricchi di storia.
Bovino si trova al centro di questa Puglia inaspettata ed è perfetto per un weekend all’insegna di storia e tradizione e per un itinerario tra i borghi dei Monti Dauni.
Cosa vedere a Bovino
Il centro storico di Bovino fatto di case e vicoli stretti, riporta indietro nel tempo. L’atmosfera è quella di un borgo autentico in cui le tradizioni la fanno ancora da padrone. Qui il profumo del pane del fornaio di paese inebria ancora le strade lastricate mentre i bambini si rincorrono in strada tirando calci ad un pallone.
Ma Bovino come si è capito è ricco anche di storia, di quella che lascia segni e testimonianze dal valore inestimabile. Ecco dunque cosa vedere a Bovino in un weekend o durante un viaggio nei dintorni di Foggia.
Scorci di Bovino al mattino presto
Vedere il Duomo di Bovino
Tra le cose da vedere a Bovino, il Duomo è decisamente in cima alla lista. Un gioiello in cui storia, religione e mistero si mescolano in modo magistrale. a colpire sono principalmente gli stili diversi che lo compongono. Si potrebbe dire è fatto di materiale di scarto riutilizzato per dare vita al Duomo come lo si vede oggi.
Una volta all’interno però è il coro ligneo a catturare totalmente l’attenzione. Un grande coro che se osservato con attenzione rivela caratteristiche inaspettate. Fate antropomorfe e coppe che nascondono serpenti, sono solo alcuni dei simboli del paganesimo che si possono ritrovare all’interno del coro.
Ecco dunque che il mistero e la religione si ritrovano a convivere lasciando non pochi dubbi. Non molti conoscono il vero simbolismo che si cela dietro il coro ligneo del Duomo di Bovino, ecco perché avvalersi di una guida locale per la sua visita può rivelarsi fondamentale!
Il Duomo di Bovino
Vedere il Museo Civico
Quando ho chiesto suggerimento su cosa vedere a Bovino, ricordo che tra le primissime opzioni figurava il Museo Civico, da alcuni chiamato anche Museo Archeologico. Lo ammetto, non sono mai stata una grande fan dei musei archeologici, per quanto alcuni pezzi riescano sempre a colpirmi in modo particolare, l’archeologia non è mai stata il mio forte.
Eppure il Museo Civico di Bovino mi ha catturata. Oltre a reperti appartenenti all’epoca neolitica, all’età del ferro e all’età romana, il Museo Civico di Bovino custodisce infatti alcune stele antropomorfe del V sec. a.C. Ritrovamenti dal valore inestimabile che possono essere ammirati insieme a vasi, capitelli, statue e suppellettili varie.
Vedere il Castello di Bovino
Nella parte alta del borgo svetta invece il Castello di Bovino. Voluto dal Conte normanno Drogone, il castello fu poi ampliato da Federico II di Svevia e nel Seicento venne trasformato in palazzo gentilizio dai duchi di Guevara. Pensate, i loro discendenti abitarono il Castello fino a pochi anni fa, precisamente fino al 1961.
Oggi il Castello di Bovino diviso in due parti. La prima è adibita a Museo Diocesano e ospita dunque il tesoro della cattedrale dell’antica diocesi di Bovino. La seconda parte invece è volta all’accoglienza turistica.
Dormire al Castello di Bovino e vivere una favola
Dove dormire a Bovino
Facile quindi rispondere alla domanda su dove dormire a Bovino. Per un soggiorno indimenticabile e da favola (nel senso letterale della parola), la scelta non può che essere Residenza Ducale Bovino, quello cioè che un tempo era il Castello dei duchi di Guevara.
Dormire in un castello in Puglia si può e Bovino ne è la prova!
Dove mangiare a Bovino
Come sapete l’enogastronomia è per me parte fondamentale di un viaggio. Anche a Bovino ho dunque scovato un ristorante che potesse esaltare il gusto incredibile dei piatti della cucina pugliese senza perdere l’atmosfera calorosa che contraddistingue questa regione.
Se dovesi suggerirvi un ristorante dove pranzare o cenare a Bovino, la mia risposta sarebbe sicuramente: La Cantina. Un piccolo ristorante con pareti di mattonicini e caminetto in sala, pochi tavoli a disposizione e il talento misto a passione per la prorpia terra di Nicola, il proprietario.
Non a caso in molti lo conoscono proprio come “il ristorante di Nicola”, per me uno dei migliori ristoranti di Bovino e al tempo stesso tra i migliori ristoranti dei Monti Dauni!
Cavatelli di grano arso presso il ristorante La Cantina di Bovino
Consiglio del giorno: perché visitare Bovino
Ora che abbiamo scoperto cosa vedere a Bovino sembra ovvio perché sia stato decretato il borgo più bello di Puglia. Spesso ci focalizziamo con un’immagine nella mente che tende a generalizzare e a sminuire un numero di luoghi che neppure immaginiamo. Pensare alla Puglia fa inevitabilmente pensare al Salento e al Gargano tagliando fuori una grande fetta di regione data ad esempio dai Monti Dauni o addirittura dalla Puglia delle Gravine della mia amica Maria, anch’essa sempre bistrattata.
Ricordiamoci dunque di scoprire ed esplorare i luoghi nella loro totalità andando a scovare la bellezza che a volte abbiamo proprio sotto al naso o a soli pochi passi!
Salva su Pinterest!