Cosa vedere a Malaga in pochi giorni. Una città a misura di grandi e bambini che sorprende per il quantitativo e la varietà delle cose da fare e vedere.
Malaga, anche definita la perla della Costa del Sol è la seconda città andalusa più grande. Una delle città della Spagna molto sottovalutata fino a poco tempo fa ma che sta vivendo adesso una vera ribalta. Il clima mite, la storia e la cultura che la caratterizzano si intrecciano con armonia alle lunghissime spiagge di sabbia rendendola adatta a tutta la famiglia e a ogni tipo di viaggiatore. La sua posizione centrale poi rende Malaga perfetta come punto di partenza per gite di un giorno verso le vicine Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda, Nerja e Marbella. C’è forse qualcosa che questa città non ha?
COSA VEDERE A MALAGA
Cosa vedere a Malaga centro
Il centro di Malaga è il cuore pulsante della città. Il perfetto mix tra monumenti storici, shopping di lusso, vicoli tradizionali, piazze ritrovo di studenti universitari di tutto il mondo e vie storiche che sono ormai da anni teatro di manifestazioni di rilievo. Un esempio è il Malaga Film Festival nato per promuovere il cinema spagnolo che ogni anno raccoglie un consenso di rilievo.
E a proposito di film e cinema, sapevate che da quest’anno l’attore famoso in tutto il mondo nato proprio a Malaga, Antonio Banderas, ha comprato l’Antico teatro Alameda per renderlo il nuovo Teatro del Soho Caixabank? Pare infatti che Banderas non solo abbia performato come attore e regista in un nuovo spettacolo per l’inaugurazione del teatro, ma che si sia trasferito nuovamente in città. Ma tornando a noi, ecco cosa vedere a Malaga centro al di là di un possibile incontro con Banderas!
Castello di Gibralfaro
Il Castello di Gibralfaro è il monumento più conosciuto di Malaga. Si trova sul monte Gibralfaro appunto e sovrasta la città. Non solo regala una delle viste panoramiche più belle di Malaga ma è simbolo innegabile della città. Basta guardare la bandiera di Malaga infatti per notare che proprio il Castello di Gibralfaro ne è protagonista.
A suo tempo il Castello nacque per proteggere la sottostante Alcazaba (Cittadella) dagli assedi e nel tempo è diventato un vero e proprio punto di riferimento nonchè il punto panoramico su Malaga più visitato. Dal Castello la vista è a dir poco incredibile ma anche lungo tutto il percorso che lo collega all’Alcazaba, i mirador posti in modo strategico regalano viste sul centro storico e sul molo di Malaga senza eguali. Probabilmente una delle viste più instagrammabili di Malaga!
COSTI, ORARI E INFO
Il Castello di Gibralfaro si trova nella parte alta della città al Camino Gibralfaro, 11. Si può raggiungere a piedi con una passeggiata di 20 minuti che parte dal centro oppure con il bus 35 che dal Paseo del Parque (Malaga centro) porta direttamente all’ingresso del castello. Il biglietto del bus è acquistabile direttamente a bordo e costa circa 3 Euro mentre il biglietto di ingresso al Castello costa 3,50 Euro. È possibile acquistare il biglietto cumulativo con l’Alcazaba al costo di 5,50 Euro. Il Castello è aperto nel periodo invernale dalle 9 alle 18 e nel periodo estivo dalle 9 alle 20. Ingresso gratuito la domenica dalle 14 a chiusura. Eccovi dunque la prima cosa da vedere a Malaga gratis!

Castello di Gibralfaro, Malaga
Alcazaba
Cosa vedere a Malaga assolutamente? La risposta è sicuramente l’Alcazaba, una fortezza di epoca musulmana precedentemente di epoca fenicia. La Cittadella, o Alcazaba, era la sede dei governatori musulmani ed era protetta da tre mura concentriche e una serie di porte fortificate. Non mancano poi colonne romane, capiteli intagliati, giardini di aranci e piscine scavate nell’ardesia. Insomma, l’Alcazaba di Malaga fonde armoniosamente la necessità di una struttura difensiva alla bellezza artistica.
La Puerta de la Boveda dà il benvenuto accogliendo al primo ingresso, segue poi la Puerta de la Columnas. Prima di arrivare alla terza porta, Puerta de los Cuartos di Granada, Plaza de Armas fa riprendere fiato con la bellezza del suo giardino con fontana.
Arrivati quindi alla Cittadella vera e propria sembrerà per un momento di trovarsi all’Alhambra di Granada. Questa è una delle ragioni per cui alla domanda cosa vedere assolutamente a Malaga, la mia risposta non può che essere l’Alcazaba.
Al suo interno anche la Torre del Mudejar, il patio de las Naranjas e il Palazzo Nazari sono tappe imperdibli durante la visita dell’Alcazaba di Malaga.
COSTI, ORARI E INFO
Anche l’Alcazaba di Malaga si trova in pieno centro su Calle Alcazabilla 2, a meno di 5 minuti a piedi dalla Cattedrale e a due passi dal Teatro Romano.
Il biglietto singolo costa circa 3 Euro, cumulativo con il Castello invece 5,50 Euro ma è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Durante il periodo estivo l’Alcazaba è aperta dalle 9 alle 20, mentre nel periodo invernale dalle 9 alle 18. Resta chiusa invece 24 – 25 – 31 dicembre e 1 gennaio. Interessante è l’entrata gratuita tutte le domeniche dalle 14 a chiusura.
PS: Terminata la visita, un piccolo sentiero con vista conduce poi al Castello di Gibralfaro situato a circa 20 minuti a piedi. Come avrete ben capito i due monumenti sono strettamente collegati tanto che anche all’acquisto del biglietto è possibile acquistarne uno cumulativo che abbia valenza per entrambe le attrazioni. Il mio consiglio però è di visitare prima il Castello raggiungendolo in bus e di percorrere la strada panoramica in discesa verso l’Alcazaba in modo di godere al meglio della vista e di tutti i belvedere panoramici situati lungo il percorso.

Alcazaba, Malaga
Vedere il Teatro Romano di Malaga
Probabilmente il più antico monumento di Malaga, il teatro Romano è stato scoperto solo recentemente. Per anni infatti i suoi resti sono rimasti nascosti nel sottosuolo per poi essere ritrovati quasi per caso durante dei lavori di ordinaria manutenzione. Un po’ come è capitato alla famosa Villa Romana di Positano come se fosse il destino di questi resti storici quello di passare inosservati per anni prima di essere finalmente ritrovati. Ma torniamo al Teatro Romano di Malaga. Era il 1951 quando finalmente i suoi resti vennero alla luce. Da allora è stato sede di importanti rappresentazioni teatrali che soprattutto nel periodo estivo lo rendono un meraviglioso palcoscenico all’aria aperta in pieno centro. Un must tra le cose da vedere a Malaga!
COSTI, ORARI E INFO
Non c’è biglietto d’ingresso infatti il Teatro Romano rientra in una delle cose da fare gratis a Malaga. È aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 e la domenica (e festivi) dalle 10 alle 16. Chiuso il lunedì, 1 e 6 gennaio, 1 maggio, 24 – 25 – 31 dicembre.
PS. Data la vicinanza tra loro, il Castello, l’Alcazaba e il Teatro Romano possono essere considerati i tre pilastri principali per un itinerario a piedi di Malaga e imperdibili per la visita di Malaga in un giorno.
Cattedrale di Malaga
La Cattedrale di Malaga, più precisamente la Santa Iglesia Catedral Basílica de la Encarnación de Málaga, è uno dei monumenti più importanti e più visitati della città. La sua costruzione inizia nel 1528 partendo dai resti di una Moschea e dopo una serie di vicissitudini termina ufficialmente solo nel 1783. La Cattedrale di Malaga però non è mai stata veramente completata. Delle due torri infatti, solo una svetta fiera sul centro della città mentre l’altra non è mai stata portata a termine. I malaguegnos la chiamano infatti La Manquita, la Cattedrale monca. L’interno è a tre navate, in stile sia gotico che rinascimentale con un’altezza che rende la Cattedrale di Malaga la seconda cattedrale più alta dell’Andalusia (dopo la Giralda di Siviglia) e al tempo stesso la classifica al 12 posto tra le Cattedrali con la navata più alta al mondo.
COSTI, ORARI E INFO
La cattedrale si trova in pieno centro su Calle Molina Lario, 9.
Il biglietto d’ingresso per la Cattedrale di Malaga è di 6 Euro a persona e può essere acquistato al chiosco all’ingresso oppure online. Inoltre è possibile fare anche un tour dei tetti della Cattedrale da cui si gode di una vista incredibile sull’intera città di Malaga al costo di 6 Euro durante il giorno e di 10 Euro al tramonto.
Normalmente le visite sono effettuate dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 14 alle 18. Vi suggerisco di consultare il sito ufficiale della Cattedrale di Malaga per avere maggiori informazioni riguardo le variazioni di orari e i prezzi cumulativi dei biglietti.
PS. Sono stata più volte a Malaga e nonostante sul sito ufficiale non sia specificato, ho visitato in entrambi i casi la Cattedrale di Malaga gratuitamente la domenica pomeriggio. Che sia stata solo fortuna? Un motivo in più perché la Cattedrale sia una delle cose da vedere a Malaga.

Cattedrale di Malaga
Museo di Picasso
Nel 1881 Pablo Picasso nasceva a Malaga. Il grande artista, conosciuto in tutto il mondo è infatti originario di Malaga. Nonostante ci fossero musei a lui dedicati in tutta la Spagna, è sempre stato desiderio del grande artista avere un Museo a lui intitolato proprio nella città che gli diede i natali. Oggi è uno dei musei più visitati di Spagna con un percorso che racconta la storia di Picasso e della sua evoluzione artistica. Un’ottima occasione per conoscere qualcosa in più su Pablo Picasso e un’ottima alternativa per cosa vedere a Malaga quando piove. Già perché nonostante in un anno siano ben 300 i giorni di sole stimati in città, può capitare ogni tanto anche una giornata di pioggia. Ecco dunque come ovviare al problema trovando una cosa interessante da vedere a Malaga e combinandola anche con il meteo.
COSTI, ORARI E INFO
Il Museo di Picasso si trova in centro presso il Palacio de Buenavista su calle San Agustín, 8. Gli orari di apertura variano in base alla stagione ma generalmente il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18. Il biglietto costa 8 euro e include l’audioguida. Anche in questo caso però è bene ricordare che la domenica l’ingresso è gratuito nelle ultime due ore di apertura del Museo di Picasso. Ancora un’altra cosa da vedere a Malaga gratis!
Per maggiori informazioni sulla variazione degli orari e per i prezzi ridotti vi consiglio di consultare il sito ufficiale del Museo di Picasso di Malaga.
PS. A poca distanza dal Museo di Picasso si trova anche il Museo della Casa Natale di Picasso aperto dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 20 (chiuso nei festivi). Il biglietto costa circa 3 euro ma l’ingresso è gratuito la domenica.
Cosa vedere a Malaga fuori dal centro
A pochissimi passi dal centro storico di Malaga si trovano la zona del molo e le spiagge che portano poi a due dei barri più antichi e caratteristici di Malaga. Per chi è in città per più di un giorno, un must delle cose da vedere a Malaga anche con bambini.
Muelle Uno
Il Muelle Uno è una delle zone più vivaci di Malaga ed è vicinissima al centro. Da Calle Larios basterà passare per il Parque de Malaga, uno dei polmoni verdi della città, per ritrovarsi al porto. La prima attrazione a colpire è la Pergola Zigzagueante diventata ormai uno dei luoghi più instagrammabili di Malaga. L’atmosfera qui al Muelle è davvero unica. Da un lato yatch e barche di ogni tipo mentre dall’altro un vero e proprio centro commerciale all’aria aperta con negozi tra i più vari e ristoranti eclettici e particolari. Si potrebbe in un certo senso fare una sorta di giro del mondo culinario viste le tante e diverse proposte che si trovano qui al Muelle Uno in fatto di ristorazione.
Pensare che questa zona è stata riqualificata solo recentemente. Era il 2011 infatti quando il sempre crescente numero di crociere in arrivo in città portarono alla decisione di rendere più accogliente e fruibile il porto sino a renderlo uno degli spazi più in di Malaga. Dal molo si gode anche una stupenda vista sul Castello, l’Alcazaba e la Cattedrale. Che si tratti di fare compere, di fare una passeggiata o semplicemente di godere di un aperitivo vista mare, il Muelle Uno è decisamente una cosa da vedere a Malaga.
Ma questa è una città che sorprende anche per la facilità con cui riesce ad accogliere e divertire non solo i grandi ma anche i piccini. Al Muelle Uno infatti si trovano aree giochi per bambini (alcune gratuite) che con gonfiabili e attività di gruppo intrattengono anche più piccoli della famiglia. Cercavate cosa fare a Malaga con bambini? Ecco, il Muelle Uno è ciò che fa per voi!
PS. Ogni seconda domenica del mese al Muelle Uno da non perdere il mercatino dell’artigianato con più di 100 bancarelle diverse. Inoltre se siete a Malaga in auto il parcheggio presente al Muelle Uno è ciò che fa al caso vostro sia per una passeggiata al porto che per la visita del centro. Maggiori info sul sito ufficiale del Muelle Uno di Malaga.

Muelle Uno, Malaga
Vedere il Museo Pompidou di Malaga
Il Museo Pompidou di Malaga nasce sulla scia del famoso Centre Pompidou di Parigi. È il primo centro nato al di fuori dei confini della Francia e fa parte del Muelle Uno di Malaga. La struttura si presenta come un gigantesco e coloratissimo cubo di vetro che colpisce al primo sguardo. Al suo interno più di 90 opere di artisti del calibro di Francis Bacon, Marc Chagall, Giorgio de Chirico, Alberto Giacometti,, Frida Kahlo, René Magritte, Joan Miró, Francis Picabia e l’immancabile Pablo Picasso.
COSTI, ORARI E INFO
Il Museo Pompidou di Malaga è aperto dalle 9.30 alle 20 tutti i giorni tranne il martedì. Chiuso anche il 25 di dicembre e il 1 di gennaio. Il biglietto costa 7 Euro a persona ed è possibile acquistarne anche uno cumulativo che includa le esibizioni temporanee spesso esposte al Pompidou.
La Malagueta
Ma Malaga non è solo arte e cultura. Grazie alle temperature particolarmente favorevoli tutto l’anno, Malaga è anche una famosa città balneare dotata di numerose spiagge adatte a tutta la famiglia. La spiaggia più conosciuta di Malaga è sicuramente la Malagueta riconoscibile dall’enorme scritta presente in tantissimi scatti dedicati alla città.
Facilissima da raggiungere a piedi sia dal centro che dal Muelle Uno, la spiaggia della Malagueta è un’infinita distesa di sabbia. Durante il periodo estivo i chiringuitos e i lidi con ombrelloni e sdraio colorano la sabbia finissima e accendono la spiaggia sia di giorno che di notte. Durante il periodo invernale invece la tranquillità e la calma fanno da sfondo a passeggiate al tramonto che sembrano set cinematografici. Una passeggiata alla Malagueta è un must tra le cose da fare a Malaga in un giorno sia in estate che in inverno!

Malagueta, Malaga
Vedere i quartieri di Malaga: Pedregalejo e Palo
Pedregalejo è uno dei barri di pescatori di Malaga. A mio avviso uno dei quartieri di Malaga più caratteristici e tipici e non a caso la mia parte preferita della città. Pedregalejo si trova all’estremo est di Malaga ma al contrario di quanto possa sembrare, è facilmente raggiungibile anche a piedi. Superata la Malagueta infatti basta continuare seguendo il Paseo Maritimo fino ad arrivare prima al Balnearios del Carmen e poi al barrio di Pedregalejo.
La zona della spiaggia, Playa Pedregalejo, è un tripudio di tradizione mista a innovazione. Se al mattino presto è la danza delle reti dei pescatori in mare a farla da padrone, verso ora di pranzo sono i vari ristorantini e chiringuitos a rubare la scena. Piccole case colorate, quelle che un tempo venivano usate dalla borghesia per andare in villeggiatura d’estate, si susseguono a ristoranti tipici che preparano gustosi espetos de sardinas davanti ai vostri occhi. Ma se in centro sono le discoteche a fare da attrazione per la vita notturna della città, Pedregalejo risponde con piccoli locali eclettici e colorati che si stanno imponendo sempre più come must soprattutto tra i tanti studenti universitari che frequentano la città.
Continuando lungo la spiaggia, si raggiunge poi il barrio del Palo, molto simile a Pedregalejo ma se possibile ancora più tipico e tradizionale a cui seguono Playa del Dedo e il Penon del Cuervo. Un must da aggiungere alla lista su cosa vedere a Malaga in tre giorni per avere una visione piena della città partendo dal centro fino ad arrivare alla punta estrema ad est.
PS. La passeggiata dal centro dura circa 30 minuti a piedi per i più atletici e volenterosi. Per i più pigri invece sia il bus 3 che l’11 collegano il Paseo del Parque (il centro di Malaga) a Pedregalejo e al Palo. Il biglietto dal costo di circa 3 euro è acquistabile direttamente a bordo.

Mangiare un espetos de sardinas a Pedregalejo – Malaga
Come raggiungere Malaga
Malaga è la seconda città Andalusa più importante dopo Siviglia ed è ormai facilmente raggiungibile con volo diretto dalle maggiori città europee grazie all’aeroporto Malaga-Costa del Sol. Numerose sono infatti le compagnie low-cost che forniscono voli diretti Malaga-Italia e viceversa. Per citarne alcune Alitalia, Vueling e Norwegian per Roma Fiumicino, Blue Air per Torino, Easyjet per Milano Malpensa, Ryanair per Bergamo e Bologna, e Volotea per Venezia. Da quest’anno poi finalmente anche Napoli è collegata con volo diretto a Malaga grazie a Rayanair.
Raggiungere il centro di Malaga dall’aeroporto poi è davvero facilissimo e anche economico. Per maggiori informazioni riguardo bus, treni e noleggio auto, vi suggerisco di leggere l’articolo dedicato: Come raggiungere Malaga centro dall’aeroporto e viceversa.
Quando andare a Malaga
La città di Malaga si trova all’estremo sud dell’Andalusia e della Spagna. Su 365 giorni racchiusi in un anno sono ben 300 i giorni di sole stimati a Malaga. Le temperature restano quindi molto miti permettendo la visita di Malaga praticamente tutto l’anno e rendendola una delle mete per andare al mare anche in autunno e in inverno. Già che ci crediate o no trovarsi 28 gradi in pieno inverno e rendersi conto che una delle cose da fare a Malaga a Dicembre è proprio andare al mare, è una sorpresa che non ha prezzo. Provato per voi sulla mia pelle!
Una volta appurato che il meteo di Malaga è uno dei migliori in Europa tutto l’anno, quali altri fattori considerare per decidere quando andare a Malaga? Le festività! Se è vero che in Andalusia e quindi anche a Malaga le feste sono all’ordine del giorno, è anche vero che sono sostanzialmente due le ricorrenze più importanti a Malaga.
La prima è la Semana Santa, la settimana di Pasqua, in cui Malaga vede sfilare per le strade del centro le confraternite con i vestiti caratteristici accompagnati da musiche solenni e rappresentative. Malaga infatti ospita la più antica tradizione di confraternite religiose e tale ricorrenza è stata dichiarata Festa Nazionale dal 1965.
Il secondo evento da non perdere assolutamente a Malaga è la Feria de Agosto. Per dieci giorni Malaga si veste a festa con canti e balli tradizionali che durano tutto il giorno. Si celebra la riconquista della città avvenuta nel 1487 in pieno spirito di gioia e allegria bevendo e stando in compagnia.
E se state cercando di capire cosa vedere a Malaga a Natale da non perdere sono le luminarie di Calle Larios, la famosa via dello shopping di Malaga. Immaginate infatti di trovarvi ad ammirare le luci con i gruppi musicali che suonano in piazza e magari mangiando anche i famosi churros con chocolate. Un weekend a Malaga a dicembre potrebbe valerne la pena anche solo per questo!

Calle Larios, Malaga
Malaga dove dormire
Dove dormire a Malaga? Una delle domande più frequenti e anche una delle domande a cui è più facile rispondere. Le opzioni a Malaga sono così tante che davvero c’è solo l’imbarazzo della scelta ma quale zona scegliere?
La zona del centro è sicuramente la più gettonata grazie alla vicinanza alla fermata del treno collegato con l’aeroporto ma anche alle numerose fermate dei bus. Inoltre dormire in centro a Malaga significa trovarsi vicino alle più importanti attrazioni della città, avere tutti bar e i locali notturni a portata di mano ma anche essere abbastanza vicini al molo da poterci arrivare a piedi.
Se invece siete alla ricerca di una zona leggermente fuori dal centro, quindi più tranquilla e più vicina alla vita tradizionale di Malaga, vi consiglio allora il pittoresco barrio di Pedregalejo. Frequentato soprattutto dagli studenti delle scuole per imparare lo spagnolo, offre prezzi più bassi e convenienti pur restando abbastanza vicini al centro.
Insomma, come avrete capito le opzioni a Malaga sono davvero molte e per tutte le tasche. Cosa aspettate allora a prenotare un volo e a partire per un viaggio alla scoperta di questa città?
Cosa mangiare a Malaga
Come tutte le città della Spagna anche Malaga offre una cucina da leccarsi i baffi e a prezzi molto contenuti. In centro piccole taverne fatte di maioliche e jamon serrano cortado a mano si alternano a locali dall’impronta più moderna che non dimenticano però la tradizione.
Ecco quindi i piatti mangiare a Malaga:
- tostada de tomate,
- espetos,
- paella,
- ensalada malaguena,
- tortilla,
- jamon,
- bacalao en carbon.
Tapas è e resta la parola d’ordine. Che si tratti degli espetos di sardinas di Pedregalejo, dei Churros di Casa Alameda, del Jamon del Pimpi o del bacalao en carbon di Pez Tomillo, andare di tapas è l’attività preferita dei malaguegnos.

Condividi su Pinterest!
Malaga la perla dell’Andalusia
Malaga, la perla dell’Andalusia che affascina per il clima favorevole, la cultura, la storia e il buon cibo. Come avete visto la lista su cosa vedere e fare a Malaga è davvero ricca ma se volete uscire dai soliti giri e siete alla ricerca di esperienze non turiste da fare in città non perdetevi qualche dritta da local nell’articolo dedicato: esperienze non turistiche da fare a Malaga. Pronti per un viaggio a Malaga?
Foto copertina: Manolo Franco da Pixabay