Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Austria > Cosa vedere a Vienna – Weekend nella capitale austriaca

    Cosa vedere a Vienna – Weekend nella capitale austriaca

    Cosa vedere a Vienna: panorama della città

    Cosa vedere a Vienna – Un viaggio a Vienna può riservare molte più sorprese di quanto si possa immaginare. Una città romantica in cui storia e presente convivono in armonia rendendola una delle mete più gettonate sia per weekend romantici che gite in famiglia. Tra gusto, arte e storia scopriamo cosa vedere a Vienna e come vivere al meglio un viaggio nella capitale austriaca!

    In questo articolo

    • Cosa vedere a Vienna in un weekend
      • I luoghi da visitare a Vienna
        • Stephandom
        • Schönbrunn
        • Belvedere di Vienna
        • Staadtoper
      • Cosa vedere a Vienna gratis
    • Dove dormire a Vienna

    Cosa vedere a Vienna in un weekend

    I luoghi da visitare a Vienna

    Stephandom

    La visita del centro di Vienna non può che partire dal Duomo di Santo Stefano. Lo Stephandsom è uno degli edifici gotici più belli d’Austria. Lo stemma della casa degli Asburgo spicca sul tetto grazie a ben 250.000 maioliche smaltate. L’ingresso al Duomo è gratuito, tuttavia per la torre e per le catacombe è necessario acquistare un biglietto. Per costi e orari vi segnalo il sito ufficiale.

    Schönbrunn

    Il palazzo di Schönbrunn è tappa obbligatoria per chi visita Vienna. Una fetta importante della storia della capitale austriaca e oggi sito patrimonio Unesco. Gli interni del palazzo possono essere visitati grazie a tre tipi di pass: Imperial Tour, Gran Tour o Classic Tour. I costi oscillano tra i 18 e i 30 Euro a persona con tanto di audio guida. I meravigliosi giardini esterni invece sono gratuiti e vedono numerosi austriaci passeggiare o fare jogging ogni giorno. Da non perdere anche il tempio della Gloriette dalla cui sommità si gode di una vista spettacolare sull’intero palazzo.

    Cosa vedere a Vienna: Palazzo Schönbrunn

    Palazzo Schönbrunn

    Belvedere di Vienna

    Il Palazzo del Belvedere di Vienna ospita numerose opere d’arte di gran fama. Tra tutte spicca sicuramente “Il Bacio” di Klimt che ogni anno attrae un numero incredibile di visitatori. Nonostante gli interni meravigliosi, il Belvedere di Vienna rientra tra le cose da fare in città soprattutto per i suoi giardini. Nelle giornate assolate gli spazi esterni si riempiono di famiglie e di gruppi di amici che godono della meraviglia dei giardini esterni.

    Il biglietto d’ingresso al palazzo diviso in Belvedere Superiore e Belvedere Inferiore, si aggira intorno ai 20 Euro ma è bene considerare che tutta la parte esterna è invece a ingresso gratuito.

    Staadtoper

    Una delle esperienze più belle che si possano fare a Vienna è quella di assistere ad un concerto di musica lirica al Teatro dell’Opera. Già, perché se già dall’esterno il palazzo affascina con la sua architettura, è quando le ugole cominciano a vibrare a suon di piano forte o violino che la magia prende vita. Potrebbe sembrare un’esperienza molto costosa ma in realtà non è così considerando che il costo dei Matinée si aggira intorno ai 15 euro ad esempio.

    Spettacolo al Teatro dellOpera

    Teatro dell’Opera

    Cosa vedere a Vienna gratis

    Vienna è una città che offre numerose cose da fare gratis. Non ci credete? Invece è proprio così. Molte attrazioni sono totalmente gratuite e molti musei offrono ingressi gratuiti in base alla scelta del giorno. Ecco quindi di seguito cosa vedere a Vienna gratis!

    • Hundertwasserhaus : un complesso di 50 case/appartamenti creato nel 1986 dall’architetto Hundertwasser. La sua idea fu quella di creare delle case dai lineamenti morbidi per le persone con dalle ristrette possibilità economiche. Nel tempo, le “case colorate di Vienna” sono diventate una delle maggiori attrazioni della città. Uno splash di arte contemporanea e moderna che spicca tra i palazzi di una Vienna Romantica. NB: è possibile visitare solo l’esterno delle case. Non cercate di accedere e siate rispettosi delle persone che ci abitano!
    • Duomo di Santo Stefano: come accennato in precedenza il meraviglioso Duomo è visitabile gratuitamente. Il biglietto è necessario solo per la Torre e le catacombe.
    • Giardini di Shonbrunn e del Belvedere: sia il palazzo di Schonbrunn che il Belvedere offrono meravigliosi giardini visitabili gratuitamente.
    • Prater: il parco retrò di Vienna vede passeggiare ogni giorno al suo interno centinaia di persone intente ad ammirare la famosa ruota panoramica.
    • Musei di Vienna: la prima domenica di ogni mese tutti i musei che fanno parte del circuito Wien Museum, sono ad ingresso gratuito. Inoltre per tutti i ragazzi con età inferiore ai 19 anni, gli ingressi ai musei del circuito sono sempre gratuiti indipendentemente dalla giornata.
    • Orologio Ankeruhr: Ogni giorno allo scoccare di mezzogiorno, tutte le figure mobile che compongono l’orologio sfilano insieme. In alternativa allo scoccare di ogni ora un singolo personaggio farà il suo ingresso in scena. Se mi chiedete cosa vedere a Vienna, questo orologio non può assolutamente mancare!
    • Mercatini di Natale: I mercatini di Natale d Vienna sono tra i più conosciuti e caratteristici d’Austria. Il solo passeggiare tra le lucine colorate inebriati di profumi e odori di pan di zenzero e prelibatezze varie, renderà la giornata indimenticabile!
    Cosa vedere a Vienna gratis:complesso Hundertwasserhaus Vienna

    Hundertwasserhouse

    Dove dormire a Vienna

    Durante il soggiorno a Vienna, ho scelto un Hotel della catena Mercure. Il Mercure Hotel Wien city è la combinazione perfetta tra posizione, qualità e convenienza. Situato a soli 5 minuti a piedi dal centro di Vienna, è allo stesso tempo vicinissimo alla fermata della metro e alla fermata della navetta per e dall’aeroporto. Le camere, confortevoli e curate nei dettagli, rispecchiano lo stile Ecologico dell’Hotel che non delude le aspettative.

    Potrebbe anche interessarti:

    Muoversi a Vienna: mezzi di trasporto e pass!

    E dopo la carrellata di tutte le cose da vedere a Vienna non vi resta che fare i bagagli e partire! 🙂

    Cosa vedere a Vienna

    Condividi su Pinterest!

    Foto copertina: Jacek Dylag on Unsplash

    71 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Capri in un giorno – cosa fare e vedere sull’Isola

    • Da Torino in giro per il mondo – Rosy si racconta!

    71 Commenti

  • Rispondi beatrice a

    il Belvedere non ero riuscita a vederlo, sarà per la prossima volta!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Bisogna sempre lasciare qualcosa per la prossima volta. Una scusa per tornare Bea! ❤️

  • Rispondi Annalisa a

    Manco da Vienna da quasi vent’anni. Vent’anni che la porto nel cuore e nell’anima. Ho amato ogni suo angolo, ogni suo lampione, ogni sua panchina .Perdermi tra Mozart e Sissi è stata per me un esperienza meravigliosa

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      È una città che evoca atmosfere senza tempo.Ti capisco sai!

  • Rispondi Viola a

    Avrei in programma Vienna per quest’anno e se decido di andarci prenderò spunto dal tuo articolo per organizzare la visita! Grazie per le info:)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Viola! Felice di poterti essere di aiuto. Fammi sapere se hai domande!!!

  • Rispondi Virginia a

    A Vienna siamo stati anni fa, in inverno, con i mercatini e un’atmosfera davvero gioiosa. Non abbiamo avuto la fortuna di trovare la neve, come ci sarebbe piaciuto, ma abbiamo potuto scoprire questa bellissima città che ancora ci resta nel cuore.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io l’ho vista in autunno ed è stata comunque una bellissima sorpresa. Devo ammettere che non me l’aspettavo così bella Vienna!

  • Rispondi Silvia a

    Vienna mi è piaciuta moltissimo, il belvedere poi 🙂 un must 🙂 Bel articolo Simona, complimenti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Silvia. Vienna è così bella che non si può non amarla! 😊

  • Rispondi Annalisa - Satelite Forever Orbiting a

    Bellissimo post! Vienna è sempre una bella idea e si riesce a godere anche in un weekend 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione Annalisa, anche solo un weekend a Vienna vale veramente la pena!

  • Rispondi Noemi Ginosa a

    Che bella Vienna! Credo sia una delle capitali europee più belle.. io ci sono stata ormai 6 anni fa e me la ricordo poco devo tornarci assolutamente:)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! A me è piaciuta davvero molto. Una fusione di storia, cultura, arte e gusto. Spero tornerai presto e anche io mi auguro di tornare presto!

      • Rispondi Valeria a

        Guoda che va dritta all’essenziale, brava. In un week end bisogna sapere srlezionare e Vienna offre tantissime cose. Io la adoro, cosí nobile e romantica, giá capitale di un grande Impero ma non eccessivamnte corrotta dall’ipermodernitá.

  • Rispondi anna di a

    Quanto mi piace Vienna, non lo puoi immaginare. Credo sia stato uno dei primi viaggi fatti con mio “moroso” ora marito, così l’ho sempre nel mio cuore tanto che la mia idea sarebbe anche di trasferirmici, una volta più vecchiotta, chissà. E magari riuscirei a sentire le uguole al Teatro dell’Opera, che giustamente consigli e che non sono mai riuscita a vedere (in effetti 15 euro per entrare è poco)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Posso capire come mai ti vorresti trasferire. Una città stupenda in ogni aspetto. E confermo che il teatro deve assolutamente essere visto. Proprio in questi giorni ho scoperto anche che dalle 5 del pomeriggio si può fare la fila per i posti in piedi al costo di 3 euro. Impossibile perserselo adesso! 😊

  • Rispondi Noemi a

    Pensa che ci stavo facendo un pensierino per Luglio. Dici che va bene come periodo? tra l’atro vedo che ci sono anche tante cose da fare gratis, il che non guasta 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Secondo me Vienna è bella in ogni periodo. In autunno e in inverno forse si respira più atmosfera ma se fossi in te ci andrei comunque anche in estate! 🙂 Le cose da fare gratis sono molte, basta solo organizzarsi un po’. 🙂

  • Rispondi Emanuela a

    Che bella Vienna! Ci sono stata proprio pochi mesi fa ma ad esempio non sono riuscita a vedere gli interni del Staadtoper e il Prater! Anche io però ho amato la Gloriette a Schonbrunn! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Emanuela! Ho la vaga sensazione che torneremo entrambe presto a Vienna per godere di ciò che abbiamo perso la prima volta. 🙂

  • Rispondi Giovy a

    Se ti capita di tornare a Vienna, fai un giro verso la zona di Amalienbad. Da quelle parti, ci sono i quartieri popolari sorti ai primi del ‘900. Sono una meraviglia da vedere. E lì è pieno di gallerie d’arte.

  • Rispondi Simona a

    Vienna la immagino elegante e con un fascino d’altri tempi. Quando riuscirò a visitare cercherò di partecipare a uno spettacolo d’opera deve essere un’esperienza unica 😍

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Simo! Lo spettacolo teatrale non puoi assolutamente perdertelo è meraviglioso. Tra l’altro ho scoperto solo ora che se fai la fila alle 5 del pomeriggio puoi acquistare un posto in piedi al costo di 3 euro!

  • Rispondi Carmen a

    Ci sono stata ad ottobre dello scorso anno ed ho fatto più o meno le tue stesse cose.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Carmen! Vienna è davvero elegante come città. Spero di tornare presto per vedere ancora altre aspetti che ho purtroppo saltato! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Sono stata diverse volte a Vienna, e una volta ho dormito anche a Schonbrunn, in un hotel che era la locanda dove l’imperatore ospitava amici e amanti, molto bello.. Non hai citato il Cafè Demel o la Pasticceria Sacher , dolci che aprono tutti i sentimenti, o il giro in barca sul Danubio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Non sapevo si potesse dormire a Schonbrunn, che bella notizia! Per quanto rigurada il cibo invece ho scritto un articolo a parte che parla proprio solo di questo. MA colgo il tuo consiglio per aggiungere un riferimento anche in questo articolo. Grazie! 🙂

  • Rispondi Julia a

    Ci sono stata da ragazza in estate, vorrei tornare dcederla in versione invernale, che poi la neve non è scontata.. Sicuramente vorrei approfondire la visita interna dei musei

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      C’è così tanto da vedere che anche io tornerei presto a Vienna. L’ideale sarebbe di andare sia in estate che in inverno proprio come dici tu. Magari riusciamo per davvero Julia! 🙂

  • Rispondi M.Claudia a

    Non sono mai stata Vienna, dal tuo splendido racconto é una città meravigliosa e sarebbe la meta perfetta per uno splendido fine settimana.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria Claudia! Te la consiglio assolutamente, un weekend a Vienna non può che essere incredibile!

  • Rispondi Silvia Faenza a

    L’Austria una nazione che frequento sin da bambina e che mi ha fatto subito innamorare. Vienna sicuramente oltre che la capitale è anche tra le città austriache più belle, io adoro il Danubio e penso che sia necessario fare una piccola crociera per riuscire a scoprirla anche da questo prospettiva, e poi il Prater come dimenticarlo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Avendo solo un weekend a disposizione io non sono riuscita a fare il Prater o la crociera ma spero di tornare presto per rimediare 🙂

  • Rispondi Sabina a

    Mi hai fatto venire un’incredibile nostalgia di Vienna e voglia tornarci, tra l’altro l’ho sempre e solo vista d’inverno, mi sa che è giunta l’ora di visitarla d’estate.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Una di quelle città che andrebbe vista in tutte le stagioni secondo me! 🙂

  • Rispondi Gia a

    Ci sono stata a 18 anni….insomma sono ormai passati 20 anni e mi piacerebbe tornarci prima possibile anche per portarci i ragazzi. Mi hai fatto venire voglia di organizzare almeno un weekend

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie, sono felice che questo articolo ti abbia fatto venire voglia di partire. Un grande complimento per me!

  • Rispondi MARTINA BRESSAN a

    Vienna è la capitale europea preferita da mio marito! Ci siamo stati anche per Capodanno l’anno scorso e devo dire che non delude mai.. ha davvero un certo fascino! Per noi, dal Veneto, è anche facilmente raggiungibile! Hundertwasserhaus è una delle zone che più mi sono piaciute… con quei colori e quelle forme così strane. Mentre la prossima volta che ci torno vorrei regalare a mio marito un biglietto dell’Opera, mi hai dato un’ottimo spunto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Prossima volta che vai devi assolutamente andare all’opera. Ho scoperto che dopo le 5 del pomeriggio si può fare anche la fila per il biglietto in piedi di 3 euro. Davvero conveniente! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Meravigliosa, elegante, imponente Vienna! <3 Ci sono stata due volte, e in entrambe le occasioni non potevo fare a meno di pensare ad ogni angolo quanto fosse incantevole questa città! L'ho sempre visitata in inverno e con la neve, quindi mi fa un piacevolissimo effetto vederla nella sua veste primaverile-estiva! Grazie per avermi ricordato i bei momenti passati qui 🙂

  • Rispondi Martina a

    Bellissimo post, sicuramente lo salvo nei preferiti, perché Vienna é nei nostri programmi già da un po’… Certo, rimango indecisa se vederla in tarda primavera con il sole oppure in inverno con la neve e i mercatini di Natale! Bel dilemma 😁

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Grazie mille per i complimenti, sei gentilissima! Per il tuo dilemma credo di poterti essere utile. Programma due viaggi in due anni diversi, la prima volta vai in una stagione e la seconda nell’altra. Facile no? 😀

  • Rispondi Sara a

    Ma quanto deve essere belle Vienna?? Le tue foto sono meravigliose, fanno proprio sognare!
    Spero di riuscire ad andare a visitarla presto, anche per pochi giorni.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Concordo, anche per pochi giorni vale la pena! 🙂

  • Rispondi anna a

    Io a Vienna ci sono stata ben due volte….. l’ho trovata davvero molto romantica…..e dato che si dice non c’è due senza tre mi sa tanto che terrò presenti le tue preziose info.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! La teoria del non c’è due senza tre non può essere spezzata. Prepara le valigie e parti 🙂

  • Rispondi silvia terracciano a

    vienna mi ha sempre affascianto come città, poi mia mamma mi disse di esserci stata da ragazza prima della mia nascita e di essersi trovata con gente poco ospitale in un albergo sporco e mi fece passare l’idea di andarci, leggendoti mi sono ricreduta un pò, alla fine va un pò anche a fortuna quando ci si muove alloggiare in un posto decoroso.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Che peccato che l’esperienza di tua mamma non sia stata positiva. Credo che tu abbia ragione, a volte bisogna avere anche un po’ di fortuna. A me è andata molto bene invece. Per adesso credo di essermi trovata molto bene praticamente ovunque. Forse solo una volta in una struttura in Sri Lanka ebbi un piccolo problema. Ma non mi sono fatta scoraggiare e il resto del viaggio è andato poi molto bene. Dalle una possibilità, Vienna secondo me merita molto!

  • Rispondi VALERIA a

    Aggiungo un’altra chicca: il caffè Sperl. Non è solo un must per la sua sacher, ma anche e soprattutto per la sua storia e per la sua atmosfera. Pure Klimt era solito passare del tempo lì 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Valeria! Questo caffè io non lo conoscevo ma la prossima volta che sarò a Vienna lo terrò bene a mente. Grazie ancora! 🙂

  • Rispondi Silvia Montis Sylvié a

    Sto attraversando l’Austria proprio adesso, peccato non potermi fermare. Vienna la visitere molto volentieri. Ci sono davvero tante cose interessanti, che bello dev’essere l’orologio in movimento. Grazie per tutte le informazioni, io prendo nota per la prossima volta.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Silvia stai facendo un viaggio pazzesco tu! Sono certa che ci saranno occasioni in futuro per te per visitare Vienna, io nel frattempo aspetto i tuoi racconti al rientro. Un abbraccio! <3

  • Rispondi Sara Chandana a

    Ci sono stata diverse volte, ho vissuto lì per un po’, a stretto contatto con i locals: a Vienna non mi sono fatta mancare nulla. Ho visto i luoghi che hai citato, pensa che a Schönbrunn ci andavo a passeggiare e ho avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo all’Opera perché mi invitarono. Vienna è meravigliosa in tutte le stagioni. In questi giorni curiosavo tra le offerte aeree direzione Vienna, prima o poi ci tornerò anche perché ho delle amiche che voglio salutare. Il tuo post mi ha fatto aprire un vaso di Pandora, incredibile! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non sapevo avessi vissuto anche lì Sara. Quanto trotterellina che sei stata? 🙂

  • Rispondi francesca a

    Ci sono stata più di 10 anni fa e lo sai che anche io ho dormito al Mercure?! Al tempo lo stavano rinnovando per cui c’erano lavori e tanti macchinari in giro. Strappammo un prezzo super conveniente XD

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Fantastico Francesca! Quando si dice nel posto giusto al momento giusto ahaha. Io l’ho trovato molto comodo sia come posizione che proprio come struttura in sé! 🙂

  • Rispondi Chiara a

    Vienna è una capitale che ho semplicemente adorato, ma avendola visitata prima di aprire il blog, non ho ancora scritto nulla a riguardo! 🙁 Devo recuperare appunti e foto e mettermi al lavoro!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Oppure puoi fare una scappata per rinfrescarti la memoria e per creare materiale nuovo e fresco. Per la serie, ogni scusa è buona per partire! 🙂

  • Rispondi Lucy a

    Che bello leggere di Vienna! Che se non sbaglio (spero di non scrivere una cavolata) ha scalzato Melbourne l’anno scorso come città più vivibile del mondo?
    Io ci sono stata una decina d’anni fa, probabilmente il mio viaggio più sfigato di sempre perché stavo male e non riuscivo quasi a tenermi in piedi… l’unico sollievo lo ricordo al Prater su un cammello a gettoni (!), e poi in uno strano museo che mi pare si chiamasse Museo dell’Anatomia. Era uno di quei posticini ottocenteschi con i modelli del corpo umano in gesso e cose simili, con un fascino tutto… viennese! Ah, e poi il goulash mangiato in un caffè letterario alle cinque di pomeriggio… per tutto il resto stavo troppo male per ricordarmene, anche se leggendo i posti di cui hai parlato tu mi sembra che sulla carta (sulla carta!) dovrei averli visti… mi sa che mi tocca tornarci! 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Credo proprio che ti tocchi tornare Lucy! Io direi che prima ti avvicini facendo una bella tappa a Vienna in ricordo del tuo viaggio sfigato e con la speranza che la seconda volta sia quella giusta e senza sfiga ahaha. E poi na volta lì, ci starebbe anche una scappata di nuovo nel bel paese eh! 😉

  • Rispondi Elena a

    Ho letto molto volentieri l’articolo perché Vienna e le sue atmosfere mi riportano indietro di tantissimi anni, per la precisione a quando ne avevo 3 e l’ho visitata insieme alla mia famiglia.
    Dopo che mi avevano raccontato la storia della principessa Sissi, e dopo aver visto lo storico film che adoravo, camminavo su ogni scala incontrata come una dama, dandomi delle arie e tirandomi su il vestito! 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Vienna è una delle capitali europee in cui tornerei più volentieri. Non so se fosse per l’atmosfera autunnale o per il suo essere la dama elegante che descrivi anche tu, ma mi è davvero piaciuta tantissimo. Poi anche io come te ho rivisto i film di Sissi decine di volte. Trovarmi poi alla sua corte è stato come ritrovarmi nella pellicola! 🙂

  • Rispondi marina lo blundo a

    Allora… partiamo dal presupposto che a me Vienna non ha entusiasmato… ed è strano, se ci pensi: perché è stata la prima tappa del mio interrail quando avevo 22 anni, era la prima volta che seriamente viaggiavo da sola e tutto per me era nuovo e magnifico. Trovai Vienna finta e adagiata in un’aurea da fine Ottocento che francamente anche basta. Non ci sono più tornata ma, son sincera, non son convinta di volerci tornare per darle una seconda possibilità…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Che peccato Marina! Per me è stata una delle capitali europee che più mi è piaciuta. Non so se il mio amore è dato dall’atmosfera autunnale che rese tutto ancora più caratteristico. Ma quel weekend lo ricordo come uno dei più belli degli ultimi anni. Spero che in futuro magari tu possa cambiare idea e darle almeno una seconda opportunità. A me è capitato con Venezia, ma ho deciso che prima o poi tornerò. Infondo non si sa mai, magari cambio idea radicalmente! 🙂

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Sai che Vienna la conosco pochissimo? Ci sono stata da ragazzina con i miei e ci siamo fermati per un solo giorno perché eravamo di passaggio per qualche altra destinazione, per cui ne ho dei ricordi davvero confusi. Ricordo il Prater e Schönbrunn, ma non le case colorate quindi mi sa che quelle ce le siamo perse. Tra l’altro potrebbe essere un’ottima meta da raggiungere abbastanza comodamente in macchina per chi come me abita in Piemonte, magari aggiungendo una tappa intermedia.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Data la vicinanza potrebbe davvero essere un’ottima opzione per un piccolo viaggio on the road in Europa! Si tratta di una città che ho amato molto nonostante il poco tempo a disposizione per visitarla (e i km percorsi a piedi!). Tra l’altro anche i piatti tipici sono davvero incredibili e meritano assolutamente di essere assaggiati. Insomma, per me unisce storia, arte, tradizione ed enogastronomia. Un connubio davvero perfetto!

  • Rispondi Simona a

    Nn avevo idea che un matinee al Teatro dell”Opera potesse essere così conveniente. Lo terrò presente quando tornerò a Vienna, città che a me piace molto, anche se può risultare un pò fredda e distaccata al visitatore “mordi e fuggi”. 😊

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Simo! Anche io non sapevo che il matinee potesse essere così fattibile. L’ho scoperto quasi per caso e sono estremamente felice di aver potuto assistere a un concerto. Mi sento davvero di consigliarla sia per la location, il costo e l’esperienza in sè. Davvero incredibile!

  • Rispondi Flavia I. a

    Ah, belli i tempi in cui potevo ancora fare la schizzinosa: “Naaah questa citta’ mi sta antipatica. Naaah quest’altra e’ troppo turistica. Naaah li’ non ci vado perche’ ne parlano troppo”. Ora come ora, se potessi, andrei anche a Casapesenna ahahah 😀
    A parte scherzi, mai stata a Vienna proprio per uno dei motivi su indicati. Pero’ ultimamente ho scoperto che, quando le persone parlano tanto di un posto, ci sara’ pure un motivo! Quindi e’ bene fare una prova per poi poter dire “ok a me questo posto non piace”, invece di partire prevenuta senza motivo 🙂
    Detto cio’, metto Vienna in lista di attesa per quando potremo tornare a viaggiare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Flavia! sarò onesta, io sono andata a Vienna perché nel periodo in cui avevo quei pochi giorni di ferie era l’unica meta fattibile. Ma sono rimasta piacevolmente sorpresa perchè mi ha letteralmente catturata. In generale poi concordo con te. Una possibilità credo si possa dare sempre a tutti nella vita e quindi di conseguenza anche a tutti i luoghi da vedere nel mondo. Poi è ovvio che non tutti i paesi o le città possono piacere sempre. Del resto, come recita un detto: il mondo è bello proprio perché è vario! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA