Dormire nella case particular a Cuba: tutte le dritte e i consigli utili al vostro viaggio.
Cuba è stato un viaggio molto più che sorprendente per me. Già lo ammetto, non avevo molte aspettative da questa meta che ritenevo molto turistica e la sola ragione che ha mi ha spinta a visitarla l’anno scorso era la paura che una volta aperte le frontiere potesse cambiare così velocemente da perdere la sua vera natura.
Invece Cuba mi ha sorpreso. Piano piano ha catturato me e il mio cuoricino viaggiatore e si è aggiudicata un posto speciale che non perderà mai. Colori incredibile, mare cristallino, musica a non finire, buon cibo e soprattutto tantissima ospitalità. La vera differenza infatti la fanno le persone, gli abitanti di Cuba che ti insegnano qualcosa anche quando non te lo aspetti. E non potrei essere più felice di aver scelto le case particular per poter vivere a pieno la mia esperienza.
Se ne sentono di tutti i colori su questo argomento, ma la verità è che la mia esperienza non sarebbe stata la stessa senza di loro. Ecco quindi perché, come e quando dormire nelle case particular e qualche dritta utile per i prossimi viaggi!

Trinidad
Case Particular
Cosa sono le case particular
Innanzitutto chiariamo il concetto di Casa Particular. Cosa sono veramente? La spiegazione è molto semplice. Potrebbero essere paragonate ai nostri B&B con la sola differenza che anche i proprietari vivono all’interno della casa. Era il 1997 quando il governo permise agli abitanti di Cuba di affittare stanze o alloggi all’interno della propria abitazione. Casa particular significa infatti “casa privata” .
Tutte le case particular registrate hanno un logo blu sulla porta, una sorta di ancora con la scritta “Arrededor Diviso” e i proprietari sono tenuti a fare la normale registrazione dei documenti nonché a pagare una tassa (anche abbastanza cara) a fine di ogni mese. Già, un’attività che potrebbe sembrare davvero redditizia per loro, in realtà non lo è poi tanto.
Costi e caratteristiche
I prezzi delle case particular sono decisamente bassi. Si parte in genere da un massimo di 50 CUC a persona fino ad arrivare anche a 15 CUC a persona a notte. Io non ho mai pagato più di 35 CUC a testa e ho sempre avuto la fortuna di soggiornare in case carine e dai proprietari molto simpatici.
Ogni camera della casa particular ha solitamente il bagno in camera, quindi bagno privato.Io ad esempio, ho sempre avuto il bagno privato in camera anche non avendo prenotato ma facendo uso del passaparola. In alcuni casi però il bagno potrebbe essere condiviso ma non temete, viene specificato prima della prenotazione e potrete quindi essere voi a decidere se procedere in quel senso oppure per optare per un’altra casa che offre invece camere con bagno privato.
La colazione viene sempre servita ma non è quasi mai inclusa nel prezzo. Il supplemento in questo caso può variare dai 4 ai 5 CUC a testa al giorno. Anche la cena viene spesso servita su richiesta e in base al menu scelto va dai 7 ai 15 CUC a persona a pasto.
Internet non è quasi mai accessibile dalle case , ma chiedere non costa nulla e a volte potreste sorprendervi dell’ingegno che abbiano avuto e della facilità con la quale all’improvviso ci sia qualche minuto di internet utilizzabile anche dalla casa. Ovviamente non dimenticate che c’è sempre bisogno di avere la tessera Etecsa. Ve ne parlo in questo articolo con tutti i prezzi e le info utili.

Trinidad
Come prenotare le case particular
Prenotare le case particular è in generale un processo facile ma alquanto lungo. Esistono diversi siti come ad esempio www.casasparticularcuba.com che permettono di scegliere la sistemazione migliore in base alle proprie esigenze. Come sapete però la connessione Internet a Cuba non è delle migliori quindi preparatevi per tempo perché anche la sola semplice risposta di conferma potrebbe impiegare giorni e giorni per arrivare.
In molti suggeriscono quindi di prenotare tutte le case particular per tempo, prima della partenza per Cuba. Confermo che di norma sarebbe la regola da seguire. Dico sarebbe perché io in realtà ho usato un metodo completamente diverso. Dopo aver spulciato qualche blog e qualche sito di recensioni, io prenotai solo la prima casa particular, quella che mi avrebbe ospitato per due giorni all’Havana. Per tutte le altre case poi, mi sono affidata direttamente al passaparola.

Casa Colonial 1715, Havana
Appena arrivata nella casa all’Havana chiesi già suggerimenti riguardo la casa nella località successiva. In questo modo ho avuto la possibilità di giocare con le date direttamente sul posto e di organizzare al meglio il mio tempo. E sapete una cosa? Non potevo fare scelta migliore. Ho notato infatti che i proprietari delle case sono strettamente connessi e vedono il passaparola come un vero vantaggio per se stessi. In pratica si restituiscono i favori e ci tengono molto a suggerire case che siano al loro stesso livello o addirittura al di sopra del loro standard.
Dove dormire a Cuba
Durante il mio viaggio a Cuba ho toccato diverse città. Partendo da Havana sono stata poi a Varadero, Remedios, Trinidad, Cienfuegos e Playa Larga. Fatta eccezione per Varadero ho sempre scelto di dormire nelle case particular. Ce ne sono così tante che è davvero impossibile non trovare la sistemazione che fa al caso vostro. Durante alcuni spostamenti ricordo di aver attraversato paesini minuscoli che a prima vista potevano sembrare sperduti. Nonostante queste impressioni riuscivo sempre a vedere il famoso logo blu sulle porte di diverse case. Quindi non spaventatevi, ovunque andiate ci sarà sempre una casa particular a vostra disposizione.

Trinidad
Mangiare nelle case particular
Anche mangiare nelle case particular si è rivelata per me una mossa vincente. All’inizio del mio viaggio non ero sicura di questa opzione. Volevo uscire, provare i ristoranti, i piatti tipici, volevo andare in giro insomma. Avevo l’idea sbagliata che mangiare in casa mi avrebbe precluso qualcosa all’esterno. E invece poi in corso d’opera ho cambiato idea. Ho mangiato in casa diverse volte e mi sono sempre leccata i baffi. Come vi dicevo le cene hanno costi a parte che vanno dai 7 ai 15 CUC a testa a persona. Io devo ammettere che non sono mai andata oltre i 10 CUC e ho sempre mangiato abbondantemente. A Playa Larga amai così tanto la cucina del proprietario che decisi di fare colazione, pranzo e cena sempre in casa. Non vi dico la soddisfazione sul viso del proprietario quando lo avvisai, se avesse avuto la possibilità di sparare i fuochi d’artificio lo avrebbe fatto. E no, non si trattava solo di soldi per lui, ma si leggeva sul suo volto tutta la soddisfazione personale che gli faceva brillare gli occhi!

Gamberetti freschi in padella
Perché dormire nelle case particular
In definitiva dormire nelle case particular è decisamente la scelta migliore. Non dimenticherò mai le serate trascorse in veranda a chiacchierare sulle sedie a dondolo, i suggerimenti sulle gite da fare per scoprire cascate nascoste, le risate con La Lita che festeggiava il compleanno del marito e non voleva che mi perdessi la festa, le giornate con la piccola Paola con i piedi nella sabbia a giocare con il cagnolino Ricky. Potrei stare ore ed ore a raccontarvi di quanto il mio viaggio sia stato unico proprio grazie alle case particular. Questa è la Cuba vera, la Cuba calorosa, gioiosa e sorridente. Queste le emozioni che ti toccano dentro. Avere niente o quasi eppure essere sempre cordiali e gentili, ospitali come pochi popoli possono esserlo. Cara Cuba tornerò presto e so già che la mia scelta cadrà nuovamente sulle case particular!

Famiglia della Casa Particular a Playa Larga
Arrivo alla fine che ancora avrei da dire, ancora avrei da scrivere di tutte le mie avventure in Casa Particular. Chissà magari ci potrei fare un articolo a parte per suggerirvi le Case Particular in cui ho dormito io. Quindi restate all’ascolto perché ho ancora molto da dire in merito! 😉
Articoli correlati:
Quale casa particular scegliere
Internet a Cuba
Cosa mangiare in viaggio a Cuba