Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Asia > Sri Lanka > Cucina dello Sri Lanka: piatti tipici da mangiare in viaggio!

    Cucina dello Sri Lanka: piatti tipici da mangiare in viaggio!

    il gusto del curry

    La cucina dello Sri Lanka è una delle più speziate e piccanti mai provate. Viene spesso associata alla cucina indiana ma nonostante le similitudini, i piatti della cucina srilankese restano ben delineati e a sé stanti.

    Gli ingredienti principali di questa terra sono il riso, il pesce, la carne, le verdure, il cocco e le immancabili e onnipresenti spezie. Scopriremo poi che per quanto possa sembrare strano anche il fritto in Sri Lanka è molto più comune di quanto ci si può aspettare. Pochi ingredienti che usati ad arte creano ricette deliziose da leccarsi i baffi.

    Che si tratti di baracchini lungo la strada o di veri e propri ristoranti, la cucina Srilankese non mancherà di stupirvi e saziarvi con sempre nuove sorprese. Pronti dunque a scoprire i piatti tipici dello Sri Lanka da non perdere assolutamente durante un viaggio!

    In questo articolo

    • Cucina dello Sri Lanka: piatti tipici
      • Riso e curry
      • Pol Roti
      • Roti
      • Kottu
      • Samosa
      • Hoppers
    • Dolci in Sri Lanka
    • Ciò che devi sapere sulla cucina in Sri Lanka

    Cucina dello Sri Lanka: piatti tipici

    Riso e curry

    Pilastro fondamentale della cucina dello Sri Lanka è il riso. Si trova infatti in quasi ogni piatto e ha moltissime varianti. Il più conosciuto è sicuramente il riso e curry, ormai anche chiamato rise & curry. Ordinare questo piatto significa vivere una vera e propria esperienza sensoriale. Al tavolo verrà infatti portata un’abbondante porzione di riso in bianco accompagnata poi da vari contorni che sono in sostanza salse e tipi di curry diversi tra loro. La possibilità di condire a proprio piacimento il riso, è una delle cose che più mi ha appassionato durante il mio viaggio di due settimane in Sri Lanka. Ho provato così vari gusti e vari sapori senza mai essere sopraffatta dal forte sapore delle spezie.

    Uno dei curry più tipici dello Sri Lanka è il Daal curry che vede come contorno per il riso le lenticchie gialle o rosse cucinate in precedenza con il latte di cocco. A mio avviso il curry più buono che io abbia mai mangiato è proprio il Daal! Una volta scoperto non ho più potuto farne a meno!

    Da non perdere anche il curry di melanzane, il curry di fagiolini, il curry di jackfruit ( sembra strano ma è buonissimo!) e il curry di zucca!

    curry usati nei piatti tipici dello Sri Lanka
    Salse al curry per accompagnare il riso in Sri Lanka

    Pol Roti

    Più che un piatto il Pol Roti è una sorta di accompagnamento. Si tratta di una sorta di tortilla più spessa e meno grande, fatta con farina, acqua, sale e cocco fresco grattugiato. L’impasto diviso diviso in singole porzioni sferiche viene prima appiattito e poi cotto su una piastra calda. Una sorta di pane da usare per accompagnare il riso e per gustare al meglio i vari tipi di curry.

    Esiste anche una versione un po’ più “grassa” di questa sorta di piadina, che in Sri Lanka si chiama Paratha. Per strada alle varie bancarelle se ne trovano tantissime ed essendo tirate in modo più sottile si sciolgono letteralmente in bocca!

    preparazione del pot roti su piastra
    Cottura del Pot Roti in Sri Lanka

    Roti

    Dopo il riso al curry direi che il Roti è decisamente il piatto della cucina dello Sri Lanka che preferisco! Questo piatto che mi ha conquistata altro non è che una sorta di burrito farcito con verdure, curry e o carne o pesce. Se ne trovano davvero tantissimi ed entra di diritto tra i piatti dello street food dello Sri Lanka che ho mangiato più spesso. In un paio di occasioni mi è capitato di trovarli anche al ristorante e anche se non buoni come quelli da strada, hanno soddisfatto la fame!

    street food in Sri Lanka
    Roti – Piatti della cucina dello Sri Lanka

    Kottu

    Immancabile nella cucina srilankese è il Kottu. Un misto di paratha sminuzzata e fritta con spezie e aggiunta a una scelta di ingredienti tra carne, pesce, uova, verdure e formaggio cotto su piastra e poi servito. Questo piatto si trova sia al ristorante che alla bancarelle in strada.

    Samosa

    I Samosa sono stati i miei spuntini preferiti. Piccoli triangoli di pasta farciti con verdure o carne. Piccantissimi quelle al curry di lenticchie! Potete comprale alle bancarelle a gustarle mentre siete in viaggio o a passeggio per le città.

    Hoppers

    Anche gli Hoppers, più comunemente chiamati Appa, si trovano in strada e fungono da colazione o da snack. Gli Hoppers sono delle crepes croccanti dalla forma concava e vengono cotte in un piccolo wok. In questo modo la parte superiore sarà più sottile e croccante mentre la parte inferiore più spessa e morbida. Si possono acquistare “al naturale” oppure farcite con verdure, uova o formaggio.

    street food per le strade di Colombo
    Hoppers – Street Food in Sri Lanka

    Dolci in Sri Lanka

    Tasto dolente per quanto riguarda i dolci. Se di frutta come cocco, mango, jackfruit e banane se ne trovano in abbondanza, per i dolci la situazione si complica un po’. Durante tutto il mio viaggio ho avuto modo di assaggiare veramente qualcosa di tipico solo durante un pranzo presso una famiglia locale. Purtroppo non sono riuscita a capire quali fossero i nomi delle frittelle e che ho letteralmente divorato ma vi lascio una foto sperando che vi possa essere di aiuto!

    Ciò che devi sapere sulla cucina in Sri Lanka

    • In Sri Lanka si mangia con le mani. Il rispetto per il cibo viene espresso evitando l’uso delle posate. La mano usata è rigorosamente la destra.  Tutti i ristoranti sono infatti dotati di piccoli lavandini all’interno della sala che permettono ai commensali di sciacquarsi con acqua corrente le mani dopo il pasto. Ultimamente e soprattutto con i turisti, viene comunque offerta la possibilità di utilizzare le posate. Attenzione però perché se siete in compagnia di persone locali potrebbe essere ritenuto offensivo.
    • Il costo dei pasti in Sri Lanka è davvero irrisorio. Un roti, ad esempio, costa circa 1.50 Euro. Dato il costo irrisorio e le porzioni decisamente abbondanti, potete star certi che in Sri Lanka non morirete mai di fame!
    • Fidatevi del sento senso e non temete lo street food. Basta notare le persone in fila o le persone sedute ai pochi tavoli. Pochi turisti e più persone locali sono simbolo di qualità e tipicità. 🙂

    Per altri articoli sullo Sri Lanka, sui consigli utili, su come muoversi e sulle tappe di un itinerario alla scoperta dell’Isola di Ceylon, visita la sezione Asia dalla barra del menu in alto! 🙂

    Per scoprire tutti gli altri miei viaggi seguimi anche su Facebook e Instagram!

    Se l’articolo ti è piaciuto lascia un commento o condividilo su Pinterest!

    piatti tipici da mangiare in Sri Lanka

    Condivi su Pinterest!

    Articolo ispirato da una chiacchierata davanti ad un caffè con Federico. Grazie Fede per essermi stato d’ispirazione! 🙂

    Foto copertina: Caroline Attwood on Unsplash

    75 Commenti
    Mangiare in viaggio
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Itinerario a Foggia: una città-paese

    • Italia inaspettata con Elisa e Simone!

    75 Commenti

  • Rispondi MARTINA BRESSAN a

    Leggo questo post sullo Sri Lanka mentre in televisione girano le immagini degli attentati che hanno colpito il paese il giorno di Pasqua.
    Anche grazie a te, e ai tuoi articoli, avevo scoperto un pochino di più questo bellissimo paese. Amo leggere gli articoli che parlano delle tradizioni culinarie di un paese, perchè trovo sia un modo per avvicinarsi davvero alla cultura di un paese. Questi “Hoppers” mi incuriosiscono molto, sembrano molto buoni anche dalla foto

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Non ho parole per spiegare lo sgomento quando ho appreso la notizia alla tv. Incredibile quanto gli esseri umani siano ancora capaci di creare dolore senza motivo alcuno. Lo Sri Lanka è una terra stupenda e il suo popolo uno dei più accoglienti che abbia mai visto. Il mio cuore è con loro adesso! <3

  • Rispondi Maria Cristina a

    I tuoi articoli sono davvero interessanti.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Maria Cristina!

    • Rispondi Francesca a

      Ti faccio i miei complimenti, sto leggendo un po’ alla volta i tuoi post e mi piace moltissimo ciò che mi fai scoprire. Ci sono luoghi, tradizioni, cibi che io non conoscevo e mi piace attraverso i tuoi racconti scoprire tutto questo. Grazie.

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Ciao Francesca! Grazie di cuore per queste tue parole. Mi riempiono di gioia! ❤️

  • Rispondi Virginia a

    Un articolo che ho letto da cima a fondo in un attimo! Mi incuriosiscono le cucine del mondo, mangiare è un fantastico modo di entrare in contatto con la cultura locale.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia! Per me la cucina locale è parte integrante del viaggio. Cerco sempre di assaggiare tutto ed è così che ho scoperto moltissimi piatti dal gusto incredibile! 🙂

  • Rispondi Noemi Ginosa a

    Dopo gli attentati in questa meravigliosa terra leggere questo articolo mi ha fatto venire un nodo allo stomaco. Bellissimo paese, e mi hai fatto venire una gran voglia di assaggiare i suoi piatti tipici 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Non so spiegare lo sgomento che ho provato nell’apprendere della notizia alla tv. Noi esseri umani siamo davvero capaci di cose atroci e dal passato non abbiamo imparato nulla se continuiamo a commettere sempre gli stessi errori. Il popolo dello Sri Lanka è uno dei più accoglienti ed ospitali che abbia mai incontrato. Una tragedia che non troverà mai un senso per me! <3

  • Rispondi anna di a

    Stranissimo leggere questo post e ascoltare dalla tv degli attentati fatti in questo paese. Sgomento e incredulità, a volte mi chiedo cosa stia succedendo nel nostro mondo.
    Credo che lo Sri Lanka sia davvero un paese nuovo tutto da scoprire, iniziando proprio dalle pietanze. Io mangio per vivere, non il contrario, ma quando sono all’estero mi piace provare ogni cosa, anche se strane, basta che non si muovino!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! avevo questo post programmato da un po’ e non ti nego che dopo aver sentito della notizia alla tv avevo quasi pensato di farlo saltare. Forse non era il momento giusto. Poi però ho deciso di lasciarlo sperando che con il tempo possa essere una mano sulla spalla che spinge a riprendersi e a ricominciare. Non ci sono parole per ciò che è accaduto. Non troverò mai un senso in questi eventi. Provo solo tanta rabbia e tantissima tristezza! <3

  • Rispondi anna a

    Non se riusciremo mai a visitare questo paese a causa della fobia per l’aereo di mio marito, un vero peccato visto che tra l’altro ci sono piatti tipici assolutamente invitanti……Ciò che è accaduto in questi giorni in questo paese è davvero doloroso……. Purtroppo a mio avviso sarà sempre peggio. Il terrorismo purtroppo non si riuscirà mai a sconfiggere definitivamente…….Escono sempre fuori come le mele marce……

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Il popolo dello Sri Lanka è uno dei più ospitali che abbia mai incontrato. Mi si stringe il cuore a pensare a ciò che è successo. Non troverò mai spiegazione nella cattiveria umana, un senso a questi avvenimenti non c’è e mai ci sarà. Spero solo che lo Sri Lanka si rialzi presto. Il mio cuore è l adesso <3

  • Rispondi Stefania - Prossima Fermata Giappone a

    Mi ispira davvero un sacco 😀 mangerei subito un bel Roti, sembra buonissimo! In più amo il curry quindi penso andrei a nozze con questo tipo di cucina!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Stefania! Si mangia davvero molto bene in Sri Lanka. Tra curry, lenticchie, roti e samosa ho fatto incetta! 🙂

  • Rispondi wineandfoodotour a

    Non so mai riuscirò a andare in Sri Lanka ma i tuoi consigli sono sempre molto utili, inoltre alcuni piatti si possono anche rifare a casa anche se non saranno mai come mangiati sul posto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione alcuni piatti si possono rifare anche a casa. Io ho provato un paio di volte e non sono venuti poi così male. 🙂

  • Rispondi Giovy a

    Io vado pazza per i Samosa: ne mangerei a mille! La cucina asiatica comincia a piacermi sempre di più!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giovy! Anche io ho scoperto di amare questa cucina più di quanto immaginassi. 🙂

  • Rispondi Veronica | Lost Wanderer a

    Giuro che mi sta venendo una voglia di andare in Sri Lanka adesso che non immagini. Probabilmente finirei a mangiare roti a pranzo e Daal a cena visto che amo il curry e non potrei farne a meno. Sono molto curiosa di assaggiare gli Hoppers che probabilmente chiederei con le uova!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Di certo non ti deluderebbe nessuno di questi piatti e anzi io stessa ho scoperto solo una volta lì quanto buono fosse il curry di lenticchie! viene fame anche a me al solo pensiero! 🙂

  • Rispondi sara a

    Articolo molto bello e interessante, devo dire che ho iniziato da poco a viaggiare all’estero però mi hanno sempre affascinato modi di cucinare degli altri paesi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Per me il cibo locale è una parte molto importante di un viaggio. Cerco sempre di assaggiare il più possibile e scopro di volta in volta nuovi piatti sempre gustosi! 🙂

  • Rispondi Lucy a

    Recentemente leggevo che una delle principali ragioni per cui si viaggia è il cibo. Confesso di essere stata un po’ scettica. Poi ho letto questo post e… Unitamente agli altri tuoi su questo Paese, non ho più alcun dubbio sul fatto di voler fare un viaggio in Sri Lanka. Ti invidio tantissimo soprattutto per il pasto in famiglia, di quelle esperienze che non si possono comprare. La crêpe concava è così invitante! Ma poi in particolare mi ha conquistata il mangiare con le mani, io che ho una natura selvatica apprezzo molto come possa considerarsi rispetto per il cibo 😍

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucy! La mia storia con il cibo è un po’ particolare. Da bambina ho sempre avuto problemi ad assaggiare cose che non conoscessi. Tutt’ora ho i miei paletti da abbattere ma da quando viaggio ho imparato davvero ad apprezzare di più i sapori, le combinazioni e i piatti che difficilmente potremo ritrovare a casa. È diventata per me una costante che non mi abbandona mai. Viaggiare mi ha fatto crescere anche sotto questo aspetto e mi permette di capire meglio le culture e le tradizioni dei paesi che visito! <3

  • Rispondi Nicoletta - Viaggiatori per Caso a

    I piatti tipici, per me, sono sempre la parte più bella del viaggio… o quasi!! Mangiare con le mani poi è una tradizione che, ogni tanto, trovo anche nei ristoranti etnici in Italia, ad esempio quelli eritrei!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Nicoletta! Non sapevo si facesse anche in Italia sai? Forse perché qui raramente mangio non Italiano. all’estero invece cerco di provare sempre tutto e scopro sempre nuove ricette! <3

  • Rispondi Raffi a

    Amo il Curry, amo i cibi piccanti, amo il fritto, amo mangiare con le mani, amo provare sapori e gusti nuovi. So che mi innamorerei del cibo dello Sri Lanka. Come di tutto il cibo del mondo, del resto. 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ho davvero la sensazione che non avresti problemi con il cibo dello Sri Lanka Raffi! 🙂

  • Rispondi Cla a

    Tra le cose che più amo dei viaggi assaggiare la cucina locale è ai primi posti. Pensavo in Thailandia di aver toccato l’apice della piccantezza invece a quanto pare non è così. Ovviamente leggendo le descrizioni tutti questi bei piatti mi è venuta l’acquolina in bocca!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Claudia! Io ho assaggiato la cucina Asiatica solo una volta ed è stato proprio in Sri Lanka. Non saprei dirti se è più piccante di quella Thailandese ma ti assicuro che il gusto è sorprendente! Un abbraccio! <3

  • Rispondi Noemi a

    Somiglia molto alla cucina in Myanmar. Ma del resto in Asia ci sono varie influenze, anche nell’alimentazione. Io vado pazza per riso e curry. Lo faccio anche a casa.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sai farlo anche a casa? Wow che brava! Io provato a fare i roti ma non sono venuti bene come quelli autentici devo dire!

  • Rispondi Cassandra - Viaggiando A Testa Alta a

    Ogni volta che viaggio cerco sempre di provare la cucina del posto per immergermi a pieno nella cultura locale. Questi piatti sembrano davvero deliziosi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io cerco sempre di provare quasi tutto. Il quasi mi serve solo per scorpioni o animali non morti! Scherzi a parte, la cucina tipica è una parte fondamentale del viaggio e non ci rinuncerei mai!:)

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Non sono ancora stata in Asia e una delle cose che mi ispira maggiormente di quella parte del mondo è senza dubbio il cibo. Non amo il riso ma ho provato i samosa in un ristorante (qui in Italia) e mi piacciono tantissimo 😍

  • Rispondi Flavia a

    Insegno in una scuola multiculturale e l’altro giorno, con una mia alunna, ci siamo ritrovate a parlare di piatti tipici: essendo ancora piccina non ne conosceva moltissimi, ma del riso al curry e del pol roti me ne ha parlato e sono anche i due che avevo provato e che apprezzo particolarmente! Che lì si mangia con le mani, però, non me lo aveva detto! 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Flavia! Confermo che si mangia davvero bene in Sri Lanka. Io i roti me li sogno ancora la notte non lo nego. Sul mangiare con le mani non saprei cosa dirti, io l’ho visto con i miei occhi e anzi l’ho anche fatto con le mie stesse mani. La guida che ci accompagnava era molto tradizionalista e dovevamo rispettare alcune regole. Nulla di particolare e anzi ho trovato fosse davvero un segno di rispetto verso una cultura diversa dalla mia. Tra queste cose c’era il dover mangiare con le mani e senza posate! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Mangiare con le mani per me non è un problema, sopratutto con certi cibi. Il roti l’ho visto anche qui a Milano, anche se sarà certamente più buono lì. Mi sembrano interessanti gli Hoppers quando vado voglio provarli.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Anche io non ho problemi a mangiare certi cibi con le mani. Ammetto però che la prima volta che ho provato il riso la cosa sì è un tantino complicata. Basta poi farci l’abitudine e tutto si sistema! PS. Il roti me lo sogno ancora la notte sai?! 🤗

  • Rispondi Make up addicted a

    Mi piacciono sia il riso che il curry, quindi è una cucina che di base potrei gradire molto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Se ti piacciono riso e curry allora ti stregherà di certo!

  • Rispondi Valentina a

    Leggere questo articolo vicini all’ora di pranzo non va bene. Non va affatto bene! Che languorino! <3 Non essendo mai stata in Sri Lanka, non sapevo proprio cosa aspettarmi in fatto di cibo, ma ora voglio assolutamente provare il riso e curry, il roti, i samosa… e tutti quelli che hai citato! Per me viaggiare significa anche mangiare, assaggiare i piatti della tradizione, per cui sono sempre molto contenta di scoprire i lati gastronomici dei vari paesi del mondo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Effettivamente questi articoli all’ora di pranzo sono micidiali in quanto a buchi nello stomaco che si aprono ahaha. La cucina dello Sri Lanka è molto gustosa e ne ho fatto incetta ma ancora adesso sogno alcuni di quei piatti che non trovo altrove. Assaggiare i piatti tipici è una parte fondamentale durante un viaggio. Senza non sarebbe la stessa cosa! 🙂

  • Rispondi Martina a

    Che bontà, il cibo dello Sri Lanka mi sembra molto simile a quello indiano (che io adoro)! Una curiosità, mangiano tutti i tipi di carne esatto? In India solo pollo purtroppo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Confermo che si mangia anche altro oltre al pollo. Io ad esempio ho spesso mangiato maiale, ne sono certa perché ricordo di essermi molto sorpresa del gusto visto che normalmente non è il mio piatto preferito! 🙂

  • Rispondi FEDERICA a

    Quanto mi manca il cibo srilankese! adoro il cheese chicken kottu. Lo mangiavamo sempre dopo le serate del sabato sera! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      I tra tutti preferisco i Roti e il curry di lenticchie ma ammetto che sono tutti piatti che mi sono piaciuti veramente tanto! Certo dopo le serate ci stanno ancora meglio! 🙂

  • Rispondi Falupe a

    Ho adorato la cucina di questo Paese e adoro in genere tutta quella asiatica. Questa, assieme a quella indiana, l’ho trovata più gustosa e ricca. Di Pol roti ne ho mangiati moltissimi, poichè adoro inzuppare negli intingoli 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao! Ti capisco anche io ho mangiato un numero infinito di Pol Roti. Pensa che al supermercato ho provato a comprarli per portarmeli a casa ma mi hanno spiegato che quelli già pronti non sono buoni come quelli fatti al momento e che nessuno li acquista veramente. 🙂

  • Rispondi Valeria a

    Mi hai fatto venire fame! Io amo il cibo indiano, che so essere simile per alcune cose a quello cingalese. I roti e i pol roti sono quelli che mi ispirano di più, ma anche le samosa sono troppo buone! Chissà quando il paese sarà nuovamente sicuro 🙁

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valeria! Purtroppo il terrorismo ha creato una situazione non facile. Non dobbiamo però permettere a queste persone di rinchiuderci a casa e di non permetterci di scoprire il mondo. Se pensiamo al passato nessun luogo è più sicuro ormai!

  • Rispondi Gabriella a

    Eccomi qui curiosa come non mai di leggere e scoprire piatti diversi dalla nostra ccina tradizionale, un viaggio da quello che vedo vale anche per assaggiare nuove meravigliose proposte culinarie. Grazie mille per l’articolo, vedrò di capire meglio la ricetta del Samosa piccante 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Gabriella! Mi fa piacere che l’articolo sia piaciuto soprattutto perché tu di cucina te ne intendi! Fammi sapere se ripeterai una delle ricette a casa, sono curiosa! 🤗

  • Rispondi Hang Around The World - Paolo a

    Una delle cose che preferisco fare quando viaggio è assaggiare la cucina locale, impari molto sulle tradizioni. Il riso e curry è quasi un istituzione e vorrei davvero provarlo… Dalla foto il Roti mi attira di più, chissà che sapore avrà… Che fame ora ahaha!
    Grazie per le dritte.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io ho cominciato ad appassionarmi alla cucina tipica dei luoghi che visito. Di roti ne ho mangiati un numero assurdo e ancora ne mangerei ti assicuro che sono buonissimi! Spero che farai un viaggio in Sri Lanka per provarli tutti e scoprire quanto è buona la cucina anche in Sri Lanka! 😁

  • Rispondi Viola a

    Devo dire che lo Sri Lanka è un paese che mi affascina molto. Prima di partire per l’Asia avevo “paura” della cucina, sono sempre stata parecchio schizzinosa. Ma devo dire che provare la cucina tipica di certi paesi equivale a fare un viaggio nel viaggio! Bell’articolo, complimenti.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Viola! Anche io all’inizio avevo paura di questa cucina così diversa dalla nostra. Invece mi ha conquistata davvero e non posso che concordare con te. senza la parte culinaria un viaggio non sarebbe completo! 🙂

  • Rispondi Silvia a

    Ultimamente cerco sempre di più di abbinare ad un viaggio dei pasti che siano delle esperienze gastronomiche, assaggiando i piatti locali (con i limiti che le mie intolleranze mi impongono purtroppo..). La cucina dello Sri Lanka mi sembra deliziosa e ho scoperto dal tuo articolo che si mangia con le mani, mi piacerebbe molto provarla! ps: bello leggere queste parole “leggere” su un luogo che ha subito tanto dolore, fa capire che dovremmo andare oltre e non precluderci mai una meta

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Lo Sri Lanka è una terra che mi ha dato tantissimo. In passato ho scritto già del mio viaggio e delle mie esperienze ma in questo preciso momento ho preferito parlare di qualcosa che fosse più leggero proprio per non appesantire una situazione non facile. Spero che nel mio piccolo, questo articolo ma anche gli altri, possano far riflettere su quanta bellezza e quanto sentimento ci sia in un viaggio in Sri Lanka e che non bisogna farsi condizionare dagli ultimi eventi. In fondo se ci pensiamo, ultimamente se ne sente una in ogni luogo. Dovremmo quindi restare in casa barricati? No, io non ci sto e preferisco continuare a viaggiare e a scoprire il mondo fin quando mi sarà possibile! Un abbraccio a te cara! <3

  • Rispondi Chloe a

    Bellissimo articolo, io sono appassionata di cucina locale. Di solito prendo sempre un libro di cucina come souvenir dei paesi che visito!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Chloe! Non avevo mai pensato ai libri di cucina da prendere in viaggio sai? forse perché io non sono molto brava e preferisco portarmi via direttamente il cibo in effetti! 😉

  • Rispondi Michele a

    Mio zio ci ha vissuto per anni, poi è venuto via per la guerra civile qualche anno fa, mi racconta che si mangia veramente bene, bisognerà provare un giorno.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Michele! Davvero tuo zio ci ha vissuto? Che esperienza deve essere stata! Chissà se non ci fosse stata la guerra probabilmente sarebbe ancora in Sri Lanka!

  • Rispondi Sara a

    Quando viaggio adoro provare la cucina locale, specialmente lo street food nei mercati. Non sono mai stata in Sri Lanka, ma i piatti che hai descritto mi hanno fatto venire l’acquolina. Sono troppo golosa e curiosa, proverei di tutto, nonostante non ami troppo le spezie. Chissà, magari un giorno…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! In generale anche io non amo particolarmente le spezie eppure lo Sri Lanka mi ha davvero stregata con i suoi piatti tipici. 🙂

  • Rispondi Federica a

    Sinceramente conoscendo la cucina indiana ho sempre pensato che quella dello sri Lanka fosse uguale e quindi orribile per me.. Ma mi hai fatto ricredere devo provarla

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Federica. Devo ammettere che io la cucina indiana non l’ho mai provata ma ti posso dire che quella dello Sri Lanka mi è piaciuta tantissimo. Non so se fossero le spezie il tuo problema con l’India ma ti consiglio comunque di provarla per capire effettivamente se per te sia fattibile o meno. Mai dire mai! 🙂

  • Rispondi Claudia a

    Mamma mia che languorino mi è venuto solo leggendo questa lista di cibi!!!! Sentivo il sapore e l’odore di ognuno di essi! Sono appassionata di cucina asiatica e spero un giorno di riuscire ad andarci per provare i cibi autentici. E poi il curry è la mia spezia preferita! Articolo molto utile e blog molto carino!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille per i complimenti Claudia! Mi fa davvero piacere che il blog ti sia piaciuto. E spero che riuscirai presto ad andare in Sri Lanka, pare davvero sia la meta perfetta per te soprattutto per il cibo! 🙂

  • Rispondi Maria a

    Fra due settimane scarse parto per lo Sri Lanka e ho pensato di prepararmi a quello che mi aspetta! Questo articolo non fa che salire in me l’euforia per il viaggio. Voglio provare tutto, tutto tutto tutto 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ed io ti auguro di provare tutto tutto tutto! Buon viaggio Maria e goditi questa terra magica!

  • Rispondi francesca a

    Non ho confidenza con la cucina cingalese, grazie per questo escursus, è sempre bello conoscere nuove culture <3

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Per me la cucina è una parte fondamentale del viaggio. Cerco sempre di provare nuove ricette e devo ammettere che, a modo suo, la cucina cingalese mi ha veramente stupita! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA