Dormire in un Castello in Puglia, sui Monti Dauni, per vivere un soggiorno da favola!
Diciamoci la verità, chi non vorrebbe dormire in un castello e vivere un’esperienza da favola almeno una volta nella vita? Io sono sincera, è sempre stato uno dei miei sogni. Ho sempre sognato di camminare tra i grandi corridoi che fanno eco, tra portoni e tende pregiate con le immagini di dame e cavalieri, di leggende e duelli che mi scorrono davanti agli occhi. Stranamente però ho sempre immaginato Castelli Inglesi, luoghi lontani e non ho mai riflettuto sulla possibilità di farlo proprio in Italia. Pensate quindi alla sorpresa incredibile quando mi è stata data la possibilità di dormire in un castello in Puglia durante il mio tour dei Monti Dauni!
Dove dormire in un Castello in Puglia: Bovino
Classificato come uno dei Borghi più belli d’Italia, Bovino è stato il primo borgo che mi ha accolta in Daunia. Mi sono affezionata a questo borgo in modo particolare. Forse perché l’ho vissuto maggiormente o forse perché è proprio qui che ho realizzato ben tre dei miei sogni. Ricordate? Ve ne parlavo proprio nell’articolo sulla mia prima volta in Puglia alla scoperta dei Monti Dauni. Uno di questi sogni era quello di dormire in un Castello e grazie a Residenza Ducale, questo sogno è diventato realtà.
Residenza Ducale – Dormire al castello di Bovino
Il Palazzo Ducale di Bovino, meglio conosciuto proprio come Castello di Bovino, fu costruito durante il periodo normanno e successivamente ampliato grazie a Federico II di Svevia. È solo nel 1600 però, che con il Duca di Guevara diventa una vera e propria residenza, e aggiungo una residenza a dir poco meravigliosa.
Oggigiorno il Castello è diviso in due parti. La prima ospita il Museo Diocesano di Bovino che tra dipinti, crocefissi pregiati, ostensori e reliquiari ospita il patrimonio culturale della Diocesi di Bovino. La seconda parte è invece destinata all’ospitalità e offre camere spaziose e luminose con arredi d’epoca e un tocco unico di magia. Insomma la combinazione perfetta tra idillio storico e comfort moderno!

Gli interni del Castello di Bovino
Può sembrare banale ma percorrere i corridoi del Castello regala davvero emozioni incredibili. Immaginate portoni di legno, tende pregiate, finestre che si aprono su viste spettacolari. Immaginate ogni singolo dettaglio curato con cura e passione, curato nel rispetto dell’arte e della storia pur mantenendo elevatissimi standard di comfort. Ciò che colpisce è il calore di un’ospitalità genuina che punta a regalare soggiorni rilassanti e indimenticabili. Non a caso la Soc. Coop. Sipario che gestisce il Castello, ha assegnato ad ogni stanza il nome di un fiore. Secondo la loro filosofia infatti ” i fiori, attraverso il loro linguaggio esprimono stati d’animo, buoni sentimenti, precisi messaggi e ad essi spesso si attribuiscono significati morali. È una maniera gentile e, ci auguriamo piacevole, per significare e manifestare rispetto, amicizia e gratitudine per tutti coloro che sceglieranno la nostra ospitalità.”.

Va da se che durante il mio soggiorno presso Residenza Ducale mi sono sentita come una vera principessa dall’inizio alla fine. Inutile dire che mi sono persa per qualche ora a fotografare ogni singolo dettaglio e che anche solo fare colazione in una stanza arredata magnificamente regalava emozioni da favola!

Quando programmi qualcosa hai delle aspettative, un’idea nella tua testa che speri possa diventare realtà. Io non avevo programmato il mio soggiorno al Castello e viverlo come una sorpresa ha enfatizzato maggiormente le sensazioni che ho poi vissuto. La magia e le vibrazioni di una storia radicata in ogni mattoncino si percepiscono ad ogni passo, ad ogni angolo. Ma non si tratta di un castello sfarzoso, di quelli che io chiamerei “pacchiani” . Residenza Ducale è un Castello in cui la storia la fa da padrone e la ricchezza del luogo sta in un arredamento raffinato e avvolgente. Ecco, questa è la sensazione che ho provato per tutto il tempo. La sensazione di essere avvolta dal Castello, dalla sua magia e dal suo essere tremendamente affascinante nella sua naturale bellezza. E così, senza programmarlo, mi sono ritrovata nel mio sogno. Mi sono ritrovata esattamente nel Castello che sognavo.

La vista dal Castello di Bovino
La particolarità del Castello di Bovino è quella di trovarsi in una posizione a dir poco privilegiata. Dal Castello infatti si gode di una vista incredibile sia sulla vallata che sul centro storico di Bovino. Difficile decidere quale sia il periodo migliore per vivere un soggiorno da favola. Io sono stata al Castello agli inizi di Marzo quando la vallata era di un verde a dir poco brillante e il sole cominciava a scaldare la pelle. Ma ho visto foto del Castello ricoperto da un sottile strato di neve e credetemi non ci vuole molto ad immaginare quanto magico possa essere stato anche in questa veste.
La bellezza di questo posto credo stia anche in questo. Nell’essere la mete ideale per una vacanza programmata ma anche per un weekend fuori porta. Di quelli che non importa quando finalmente sei riuscito ad avere un giorno libero dal lavoro e sai che ti basta raggiungere Bovino per vivere un’esperienza meravigliosa!

Per vivere esperienze da favola non sempre bisogna andare lontano, cerco anche io di ricordarlo sempre a me stessa il più possibile. Ad esempio dormire in un Castello in Italia si può ed io l’ho fatto. Si può vivere un’esperienza magica tra storia ed arte proprio a Bovino, uno dei meravigliosi Borghi dei Monti Dauni in Puglia.
Per scoprire tutte le foto di Residenza Ducale fatte durante il mio soggiorno trovate l’album completo sulla pagina Facebook Oltre le parole-Travel blog di Simo!
A presto!
*SuppliedBy Daunia Press Tour