Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Viaggi > Dove mangiare a Malaga – Ristoranti e piatti tipici

    Dove mangiare a Malaga – Ristoranti e piatti tipici

    28/01/2020
    Mangiare a Malaga

    Dove mangiare a Malaga. Mini guida sui ristoranti da non perdere dal centro fino a Pedregalejo e El Palo passando per il multi etnico Muelle Uno. Suggerimenti sui piatti tipici da non perdere e sulle tapas più amate dai malagueños.

    A Malaga, un po’ come in tutta l’Andalusia, è praticamente impossibile mangiare male. Una delle caratteristiche principali di questa città è proprio l’incredibile gusto e la varietà dei suoi piatti tipici. Se questo non bastasse è bene ricordare che non è necessario spendere tanto per gustare queste prelibatezze e farne incetta. Infatti è possibile mangiare bene a Malaga spendendo poco in ristoranti carini e tipici sia in centro che sulla spiaggia.

    Vediamo quindi quali sono i piatti da assaggiare durante un viaggio a Malaga e dove trovarli a poco prezzo.

    In questo articolo

    • Dove fare colazione a Malaga e cosa mangiare
      • Colazione dolce
      • Colazione salata
    • Dove mangiare a Malaga: ristoranti e piatti tipici
      • Dove pranzare a Malaga
      • Mangiare al mercato di Malaga
      • Dove cenare a Malaga
    • Piatti tipici di Malaga

    Dove fare colazione a Malaga e cosa mangiare

    La colazione è sicuramente il pasto più importante della giornata. Lo è a casa così come in viaggio. Anche a Malaga la colazione è un pasto molto apprezzato a cui non si rinuncia davvero mai. Le opzioni sono fondamentalmente due: colazione dolce o colazione salata.

    Prima di preoccuparvi della scelta giusta da fare, un piccolo appunto. A Malaga, così come in Spagna, i pasti vengono consumati molto tardi. Le persone locali consumano solitamente il pranzo non prima delle 14/14.30 mentre la cena non prima delle 21/22. Questo per farvi capire che in realtà una scelta tra colazione dolce e colazione salata non è necessaria.

    Colazione dolce

    L’ideale sarebbe di iniziare la giornata con una colazione dolce che a Malaga non può che significare churros. In centro la famosissima Casa Aranda è un vero must. Che si tratti di fare colazione o di un dolce prima di andare a letto la sera, i migliori churros di Malaga li trovate qui. Imperdibile per davvero.

    CURIOSITA’: Recentemente a Malaga ha aperto un secondo locale chiamato Casa Aranda. Una sorta di succursale situata a poca distanza. L’originale però, e anche il mio preferito, resta Casa Aranda su Calle Herrería del Rey, 3 in pieno centro di Malaga. Apre presto al mattino e resta aperto fino alle 13 per poi chiudere fino alle 17 e riprendere fino a notte.

    Mangiare a Malaga churros

    Churros – Foto Unsplash

    Colazione salata

    Se invece siete amanti del salato, sarete lieti di sapere che fare colazione a Malaga si traduce con pan y tomate, oppure pan, tomate y jamon. Se siete stati già in Spagna sapete che in molte zone questo piatto viene chiamato tostada. A Malaga invece prende il nome di pitufo, buffo vero? Quello che può sembrare un semplice panino è invece una delizia da leccarsi i baffi. Pane tostato con pomodoro e prosciutto crudo tagliato a mano. Non so voi ma io non riesco a resistere.

    Ecco perché durante un viaggio a Malaga per me non può mai mancare la seconda colazione salata. Verso le 11/11.30, mi siedo a uno dei tantissimi bar e mi godo un pitufo con birra annessa. Di locali che offrono i pitufi (pan y tomate) ce ne sono davvero tantissimi sia in centro che sul mare. I miei preferiti sono quelli che si trovano sulla spiaggia di Pedregalejo come ad esempio La Galerna o La Chancla.

    CURIOSITA’: Tra le birre più bevute a Malaga si trovano sia la Victoria che la San Miguel. Non mancano poi l’Alhambra e la Cruzcampo. Già nonostante la forte rivalità con Siviglia, di cui è originaria la Cruzcampo, è possibile trovarla ormai in tantissimi locali anche a Malaga.

    Dove mangiare a Malaga: ristoranti e piatti tipici

    Sia per pranzo che per cena le possibilità di mangiare a Malaga sono infinite. Si passa dai tipici locali con il bancone di legno e le piastrelle colorate alle pareti, ai più moderni bistrot dalle bowl salutari e futuristiche. Volendo si può fare una sorta di giro del mondo culinario grazie ai tanti ristoranti etnici dove mangiare al Muelle Uno di Malaga. A pochi passi dal centro e letteralmente sul mare, cucina argentina, cinese, giapponese, italiana, vietnamita e chi più ne ha più ne metta. Certo i prezzi al porto non sono tra i più bassi e sicuramente di tipico qui c’è ben poco. Infatti solitamente io mi reco al Muelle Uno per un gelato o per un aperitivo ma mai per un pranzo o una cena.

    Per questi due pasti preferisco cercare un posticino più tipico per assaggiare i tanti piatti della cucina malagueña. Ottimi soprattutto se cercate ristoranti dove mangiare a Malaga a poco prezzo che siano comunque tipici e di qualità.

    Dove pranzare a Malaga

    Il pesce fresco ad esempio è uno dei pilastri della cucina di Malaga. La frittura malagueña è sicuramente il piatto più consumato insieme ai rejos, tentacoli di calamari fritti, e gli espetos. Non potete andare a Malaga e non mangiare un espeto de sardina vista mare. Numerosi sono i ristorantini tipici e i piccoli chiringuitos che preparano spiedini di sardine arrostite davanti ai vostri occhi. I miei preferiti sempre a Playa Pedregalejo e El Palo sia per qualità che per prezzo. Posso consigliarvi ad esempio El Morata o Andres Maricuchi a Pedregalejo. Ottimi sia per gli spiedini che per tutti i piatti di pesce.

    Poco più avanti, sulla spiaggia de El Palo, le possibilità diventano infinite. Si tratta di piccoli ristoranti che vengono letteralmente montati al mattino e smontanti in prima serata. Ricordate però che molti di questi sono aperti solo a pranzo. Approfittate quindi delle belle giornate di sole della città per fare una passeggiata lungo il Paseo Maritimo che dal centro porta a questi due barri più tipici per godere di un buon pranzetto vista mare!

    CURIOSITA’: Uno dei piatti tipici di Malaga è il campero, un mega panino tostato con maionese, insalata, prosciutto, pomodoro e formaggio. E a Pedregalejo il campero più buono si mangia da Malfalda!

    Mangiare espetos a Malaga

    Sardine – foto unsplash

    Mangiare al mercato di Malaga

    Una delle opzioni spesso sottovalutate è quella di poter mangiare al mercato di Malaga, il Mercado Central Atarzanas. Tra i numerosi stand che vendono prodotti è anche possibile mangiare. Si trovano piatti tipici come spiedini o fritture da portar via ma anche hamburger e jamon. Il Mercato, situato su Calle Atarazanas 10, è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14. Da non sottovalutare quindi la possibilità di pranzare al mercato a prezzi davvero contenuti. Forse il modo più economico per mangiare a Malaga!

    Dove cenare a Malaga

    Nonostante molti dei ristoranti della zona di Pedregalejo siano aperti solo per pranzo, è possibile comunque trovare lacune proposte molto valide anche per la sera. Penso ad esempio a La Machina, di impostazione molto più contemporanea e moderna e soprattutto a Pez Tomillo Tapas, il mio ristorante preferito di questa zona. Piatti tipici e non solo in una location molto carina e ben curata. Ha un fratello gemello anche a Siviglia che porta il nome di Perro Viejo, così se vi trovate da quelle parti sapete anche dove mangiare a Siviglia.

    Ma tornando a Pez Tomillo di Pedregalejo a Malaga, tra i piatti da non perdere el bacalao en carbon. Una specialità apprezzatissima da i malagueños che non a caso scelgono Pez Tomillo come base sia per occasioni particolari sia come prima tappa dell’ir de tapas! 

    In centro invece la vera istituzione è El Pimpi, uno dei migliori ristoranti di Malaga se non il miglior ristorante di Malaga. Si trova in pieno centro storico a due passi dal Teatro Romano, dall’Alcazaba e dalla Cattedrale. Una delle più antiche botteghe di Malaga dove poter mangiare e bere in allegria. El Pimpi si sviluppa su vari piani ma la sua fama è tale che a volte è difficile trovare un tavolo disponibile nonostante gli spazi immensi. Il consiglio è quindi di prenotare! E chissà che seduto al vostro fianco non possiate avvistare anche il famoso Antonio Banderas originario proprio di Malaga. 

    CURIOSITA’: Attenzione a non confondere El PImpi, ristorante storico nel centro di Malaga, con El Pimpi Florida, locale situato a El Palo non turistico e molto tipico!

    Frittura di pesce a Malaga

    Frittura – foto Unsplash

    Piatti tipici di Malaga

    È giunta quindi l’ora di fare un piccolo riepilogo di tutti i piatti tipici da provare durante un viaggio a Malaga:

    • Fritura malagueña – frittura mista
    • Rejos – tentacoli di calamari fritti
    • Espetos de sardina – spiedini di sardine
    • Ensalada malagueña – insalata con patate, arance, tonno, olive verdi e cipolla
    • Pitufo o tostada – pane tostato con pomodoro e olio oppure con pomodoro, prosciutto crudo e olio
    • Camperos – maga panino tostato con prosciutto, formaggio, pomodoro, insalata e maionese. Oggi si possono aggiungere anche altri ingredienti
    • Croqueta del puchero de la abuela – crocchette caserecce
    • Gazpachuelo – zuppa a base di brodo di pesce caldo con pane, albume e maionese

    In aggiunta el bacalao en carbon, baccalà in crosta di carbone da leccarsi i baffi!

    Conoscete altri piatti tipici di Malaga? Se si fatemelo sapere nei commenti, sarò felice di aggiungerli alla lista!

    Espetos de sardina

    Condividi su Pinterest!

    Dove mangiare a Malaga – Ristoranti e piatti tipici ultima modifica: 2020-01-28T06:00:00+01:00 da Simona - Oltre le parole blog
    2 Commenti
    CIBO IN VIAGGIOMalagaspagna
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • La Panarda – tradizione culinaria abruzzese

    • Spiagge a Cuba da non perdere – Non solo Cayo

    Potrebbe anche interessarti

    Tra le sette meraviglie del mondo Machu Picchu in Perù

    Quali sono le 7 meraviglie del mondo moderno e dove si trovano

    22/05/2020
    il gigante rosso di san Francisco

    Cosa vedere a San Francisco: viaggio on the road

    13/04/2016
    Tour in catamarano nei Caraibi

    Andare in vacanza a Cuba, i Caraibi che fanno sognare!

    19/12/2018

    2 Commenti

  • Rispondi narrab 01/02/2020 a 1:02 PM

    El pimpi sarà turistico, sarà un porto di mare, ma fa stare bene anche solo bevendo qualcosa in piedi. Poi che fa che è turistico? Chi ha detto che non bisogna fare le cose turistiche? Che male c’è? In fondo a Malaga si va per fare turisti 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 03/02/2020 a 7:54 AM

      Ciao! Diciamo che El Pimpi sarà anche affollato ma è una vera istituzione e nel corso degli anni ha sempre tenuto alta la qualità del cibo che offre. Per questo è molto apprezzata dagli abitanti di Malaga e non solo dai turisti. In generale io cerco di evitare quei ristoranti che sono creati appositamente per i turisti, che hanno prezzi più alti e prodotti meno tipici. Ma non è di certo il caso de El Pimpi. Almeno non per me 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta


Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - All Rights Reserved