Ogni volta che sento parlare della Puglia, due sono le espressioni che mi vengono immediatamente in mente: “Meravigliosa la Puglia” e “Pancia mia fatti capanna”! Ci sono stata (per ora) solo due volte e al ritorno a casa ho evitato di proposito di salire sulla bilancia consapevole di aver preso ogni volta un minimo di 10 kg. E non scherzo credetemi.
Anche durante i miei due giorni a Massafra, ho gustato i buonissimi prodotti Pugliesi. Tra piatti tradizionali e rivisitazioni in chiave moderna, non ho praticamente mai smesso di mangiare sin dal primo istante che ho messo piede in questa parte di Puglia a me ancora sconosciuta.
Oggi quindi vi parlo dei ristoranti da non perdere se siete a Massafra, con tanto di una chicca speciale dall’alto tasso zuccheroso. Siete pronti a rifarvi gli occhi e farvi venire l’acquolina in bocca?
Dove mangiare a Massafra : Ristorante il Peperoncino
Il Ristorante il Peperoncino offre una cucina che affonda le sue radici nella tradizione culinaria Italiana. I grandi classici vengono rivisitati in chiave moderna, esaltando i prodotti della tradizione Pugliese. Sin dagli antipasti ho potuto apprezzare e gustare prodotti Dop – Igp.: il caciocavallo, la mozzarella, la meravigliosa burrata (in teoria io non sarei una fan della burrata eppure me ne sono innamorata!) e il capocollo di Martina Franca – solo per citarne alcuni. Quando alla base di una cucina ci sono prodotti locali e di qualità si sente subito. Inutile dire che per tutta la cena non ho fatto altro che leccarmi i baffi, le dita e pure le mani!

Tagliere tipico presso ristorante il Peperoncino a Massafra
Non solo ristorante ma anche lounge bar e pizzeria, al Peperoncino non posso farmi mancare quindi “il ciccio”. E cosa sarà mai? A Massafra “il ciccio” altro non è che la base della pizza, ovviamente cotta in forno a legna. Così ciò che può sembrare una semplice focaccia, assume una connotazione completamente diversa. E in un batter d’occhio il ciccio sparisce dimenticandomi di fare almeno una foto!
Sono le piccole cose a fare la differenza. Per me è sempre stato così. Le piccole cose che regalano calore e fanno stare bene. Come la cortesia del Signor Nobile, il proprietario, che tra un sorriso e l’altro passerà a salutarvi per accertarsi che tutto sia stato di vostro gradimento.
Indirizzo: Via Pisa, 3, 74016 Massafra TA
Dove mangiare a Massafra: La locanda Zia Rirì
Situato nel centro storico di Massafra, La locanda Zia Rirì è un piccolo gioiellino in stile rustico chic. La prima cosa che mi ha colpito è la cucina a vista. Ho sempre adorato quando i ristoranti danno la possibilità di vedere il famoso “dietro le quinte” . È un po’ come incantarsi a vedere un rito, una composizione che vedi nascere davanti ai tuoi occhi. Sarà che io in cucina non sono una cima, ma mi affascina sempre vedere qualcuno ai fornelli soprattutto se la passione per ciò che fa la si legge nei suoi occhi.

Ravioli alla burrata , Locanda di Zia Rirì (Massafra)
Questo è successo anche alla Locanda Zia Rirì, mentre guardavo Rosaria ai fornelli, restavo incantata. Incanto che è continuato con l’assaggio di antipasti, primi e dolci indimenticabili. Ancora una volta la qualità e la tradizione la fanno da padrone, dando vita ad opere d’arte che non deludono affatto il palato.
Una piccola chicca inaspettata è poi la cantina completamente scavata nella roccia, che si trova al piano sottostante. Qui sgabelli tra il vintage ed il moderno, divanetti di pelle, tavoli di legno e una selezione di vini non indifferente, danno vita a un’ atmosfera che è davvero magica.
Indirizzo: Piazza Papa Pio XI, 9, 74016 Massafra TA
Dove mangiare a Massafra: Focacceria L’orologio
Anche la focacceria si trova in pieno centro storico di Massafra. Immaginate quindi un posto migliore per godere della Grande Festa di Massafra in onore dei Santi Medici e del patrono S. Michele? Io no e la scelta ovviamente non poteva non cadere sul mitico panzerotto, uno dei simboli della tradizione culinaria pugliese. Insieme al panzerotto partenopeo è quello più rinomato e ha addirittura ricevuto l’appellativo di “ambasciatore di Puglia”. E poi diciamolo, il panzerotto è lo street food per eccellenza, almeno per me lo è. E sempre per me non c’è festa di paese senza street food. La Focacceria L’Orologio è stata quindi tappa obbligatoria e non ha per nulla deluso le aspettative!

Panzerotto pugliese – Focacceria L’Orologio (Massafra)
Indirizzo: 25, Piazza Garibaldi, Massafra, TA 74016
Dove mangiare a Massafra: Gran Caffè Italiano
E per finire vi suggerisco di fare tappa al Gran Caffè Italiano, sul corso, per provare il mio dolce preferito di Massafra. Si tratta di un cubetto di gelato con una sfoglia di wafer sottile sia sopra che sotto. Ai lati invece uno strato di cioccolato ne definisce la forma. Sapete come si chiama questo dolce? “Tornerai”, un nome che è un invito ma anche una vera e propria affermazione!

Tornerai, tipico dolce di Massafra
Indirizzo: Corso Roma, 2, 74016 Massafra TA
Il usto della Puglia a casa tua
Tornare a casa dopo aver gustato tante prelibatezze non è mai facile. Ecco perché mi sono informata e ho due chicche anche per voi che sicuramente avrete la bava alla bocca dopo aver letto di tutti questi piatti unici.
La prima chicca riguarda l’Azienda Tuapulia, situata proprio a Massafra. Questa Azienda produce prodotti tipici pugliesi e acquistabili online. Tempo fa ricevetti proprio da loro un pacco degustazione con all’interno alcuni prodotti tipici pugliesi. Io ho provato i tarallini, il patè di olive nere e il caciocavallo al limone, ma sul sito trovate tanti altri prodotti che potranno soddisfare il vostro gusto. Il mio rientro a casa infatti è stato “addolcito” proprio dai tarallini che mi aspettavano, e così anche seduta comodamente a casa mia ho assaporato quel gusto unico della Puglia che mi ha accompagnata durante il tour!

Prodotti TuApulia
La seconda chicca invece riguarda un olio di oliva dal nome importante. L’Olio extravergine d’oliva dell’Azienda Agricola Quero in Zaccagnina prende il nome di “Dono”. Quando Antonio Maraglino, produttore dell’olio mi ha detto del nome, sono rimasta estasiata. Dono, perché quest’olio è un vero dono della terra delle gravine! Secondo la leggenda Atena e Poseidone si contendevano l’antica Atena. Zeus decise di quindi che Atene sarebbe andata a chi avrebbe fornito il “Dono” più utile. Poseidone portò un cavallo mentre Atena un albero di olivo.
Una leggenda che non conoscevo e che mi ha fatto apprezzare ancora di più un prodotto dalla qualità indiscutibile!

Olio “Dono” extravergine d’oliva Azienda Agricola Quero Quero
I Massafresi lo sanno, se vieni qui per la prima volta vai via già con la consapevolezza che un giorno tornerai. Ed io infatti lo so. Cara Massafra, questo è stato solo il primo di tanti viaggi che mi porteranno a te!
*InCollaborazioneCon La Grande Festa Massafra dei santi Medici e del Patrono S. Michele , Tuapulia prodotti tipici pugliesi e Azienda Agricola Quero.