Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Dove mangiare a Massafra: tra prodotti pugliesi e rivisitazioni in chiave moderna!

    Dove mangiare a Massafra: tra prodotti pugliesi e rivisitazioni in chiave moderna!

    specialità italiane

    Ogni volta che sento parlare della Puglia, due sono le espressioni che mi vengono immediatamente in mente: “Meravigliosa la Puglia” e “Pancia mia fatti capanna”! Ci sono stata (per ora) solo due volte e al ritorno a casa ho evitato di proposito di salire sulla bilancia consapevole di aver preso ogni volta un minimo di 10 kg. E non scherzo credetemi.

    Anche durante i miei due giorni a Massafra, ho gustato i buonissimi prodotti Pugliesi.  Tra piatti tradizionali e rivisitazioni in chiave moderna, non ho praticamente mai smesso di mangiare sin dal primo istante che ho messo piede in questa parte di Puglia a me ancora sconosciuta.

    Oggi quindi vi parlo dei ristoranti da non perdere se siete a Massafra, con tanto di una chicca speciale dall’alto tasso zuccheroso. Siete pronti a rifarvi gli occhi e farvi venire l’acquolina in bocca?

     

    In questo articolo

    • Dove mangiare a Massafra : Ristorante il Peperoncino
    • Dove mangiare a Massafra: La locanda Zia Rirì
    • Dove mangiare a Massafra: Focacceria L’orologio
    • Dove mangiare a Massafra: Gran Caffè Italiano
    • Il usto della Puglia a casa tua
            • *InCollaborazioneCon La Grande Festa Massafra dei santi Medici e del Patrono S. Michele ,  Tuapulia prodotti tipici pugliesi e Azienda Agricola Quero.

    Dove mangiare a Massafra : Ristorante il Peperoncino

    Il Ristorante il Peperoncino offre una cucina che affonda le sue radici nella tradizione culinaria Italiana. I grandi classici vengono rivisitati in chiave moderna, esaltando i prodotti della tradizione Pugliese. Sin dagli antipasti ho potuto apprezzare e gustare prodotti Dop – Igp.: il caciocavallo, la mozzarella, la meravigliosa burrata (in teoria io non sarei una fan della burrata eppure me ne sono innamorata!) e il capocollo di Martina Franca –  solo per citarne alcuni. Quando alla base di una cucina ci sono prodotti locali e di qualità si sente subito. Inutile dire che per tutta la cena non ho fatto altro che leccarmi i baffi, le dita e pure le mani!

     

    selezione di formaggi assortiti

    Tagliere tipico presso ristorante il Peperoncino a Massafra

     

    Non solo ristorante ma anche lounge bar e pizzeria, al Peperoncino non posso farmi mancare quindi “il ciccio”. E cosa sarà mai? A Massafra “il ciccio” altro non è che la base della pizza, ovviamente cotta in forno a legna. Così ciò che può sembrare una semplice focaccia, assume una connotazione completamente diversa. E in un batter d’occhio il ciccio sparisce dimenticandomi di fare almeno una foto!

    Sono le piccole cose a fare la differenza. Per me è sempre stato così. Le piccole cose che regalano calore e fanno stare bene. Come la cortesia del Signor Nobile, il proprietario, che tra un sorriso e l’altro passerà a salutarvi per accertarsi che tutto sia stato di vostro gradimento.

    Indirizzo: Via Pisa, 3, 74016 Massafra TA

    Dove mangiare a Massafra: La locanda Zia Rirì

    Situato nel centro storico di Massafra, La locanda Zia Rirì è un piccolo gioiellino in stile rustico chic. La prima cosa che mi ha colpito è la cucina a vista. Ho sempre adorato quando i ristoranti danno la possibilità di vedere il famoso “dietro le quinte” .  È un po’ come incantarsi a vedere un rito, una composizione che vedi nascere davanti ai tuoi occhi. Sarà che io in cucina non sono una cima, ma mi affascina sempre vedere qualcuno ai fornelli soprattutto se la passione per ciò che fa la si legge nei suoi occhi.

    l'arte dell'impiattamento

    Ravioli alla burrata , Locanda di Zia Rirì (Massafra)

    Questo è successo anche alla Locanda Zia Rirì, mentre guardavo Rosaria ai fornelli, restavo incantata. Incanto che è continuato con l’assaggio di antipasti, primi e dolci indimenticabili. Ancora una volta la qualità e la tradizione la fanno da padrone, dando vita ad opere d’arte che non deludono affatto il palato.

    Una piccola chicca inaspettata è poi la cantina completamente scavata nella roccia, che si trova al piano sottostante. Qui  sgabelli tra il vintage ed il moderno, divanetti di pelle, tavoli di legno e una selezione di vini non indifferente, danno vita a un’ atmosfera che è davvero magica.

    Indirizzo: Piazza Papa Pio XI, 9, 74016 Massafra TA

    Dove mangiare a Massafra: Focacceria L’orologio

    Anche la focacceria si trova in pieno centro storico di Massafra. Immaginate quindi un posto migliore per godere della Grande Festa di Massafra  in onore dei Santi Medici e del patrono S. Michele? Io no e la scelta ovviamente non poteva non cadere sul mitico panzerotto, uno dei simboli della tradizione culinaria pugliese.  Insieme al panzerotto partenopeo è quello più rinomato e  ha addirittura ricevuto l’appellativo di “ambasciatore di Puglia”. E poi diciamolo, il panzerotto è lo street food per eccellenza, almeno per me lo è. E sempre per me non c’è festa di paese senza street food.  La Focacceria L’Orologio è stata quindi tappa obbligatoria e non ha per nulla deluso le aspettative!

     

    friggitoria locale

    Panzerotto pugliese – Focacceria L’Orologio (Massafra)

     

    Indirizzo: 25, Piazza Garibaldi, Massafra, TA 74016

    Dove mangiare a Massafra: Gran Caffè Italiano

    E per finire vi suggerisco di fare tappa al Gran Caffè Italiano, sul corso, per provare il mio dolce preferito di Massafra. Si tratta di un cubetto di gelato con una sfoglia di wafer sottile sia sopra che sotto. Ai lati invece uno strato di cioccolato ne definisce la forma. Sapete come si chiama questo dolce? “Tornerai”, un nome che è un invito ma anche una vera e propria affermazione!

     

    il gusto del gelato a cubetti

    Tornerai, tipico dolce di Massafra

     

    Indirizzo: Corso Roma, 2, 74016 Massafra TA

     

    Il usto della Puglia a casa tua

    Tornare a casa dopo aver gustato tante prelibatezze non è mai facile. Ecco perché mi sono informata e ho due chicche anche per voi che sicuramente avrete la bava alla bocca  dopo aver letto di tutti questi piatti unici.

    La prima chicca riguarda l’Azienda Tuapulia, situata proprio a Massafra. Questa Azienda produce prodotti tipici pugliesi e acquistabili online. Tempo fa ricevetti proprio da loro un pacco degustazione con all’interno alcuni prodotti tipici pugliesi. Io ho provato i tarallini, il patè di olive nere e il caciocavallo al limone, ma sul sito trovate tanti altri prodotti che potranno soddisfare il vostro gusto. Il mio rientro a casa infatti è stato “addolcito” proprio dai tarallini che mi aspettavano, e così anche seduta comodamente a casa mia ho assaporato quel gusto unico della Puglia che mi ha accompagnata durante il tour!

    il gusto pugliese

    Prodotti TuApulia

     

    La seconda chicca invece riguarda un olio di oliva dal nome importante. L’Olio extravergine d’oliva dell’Azienda Agricola Quero in Zaccagnina prende il nome di “Dono”.  Quando Antonio Maraglino, produttore dell’olio mi ha detto del nome, sono rimasta estasiata. Dono, perché quest’olio è un vero dono della terra delle gravine! Secondo la leggenda Atena e Poseidone si contendevano l’antica Atena. Zeus decise di quindi che Atene sarebbe andata a chi avrebbe fornito il “Dono” più utile. Poseidone portò un cavallo mentre Atena un albero di olivo.

    Una leggenda che non conoscevo e che mi ha fatto apprezzare ancora di più un prodotto dalla qualità indiscutibile!

     

    un dono pregiato

    Olio “Dono” extravergine d’oliva Azienda Agricola Quero Quero

     

     

    I Massafresi lo sanno, se vieni qui per la prima volta vai via già con la consapevolezza che un giorno tornerai. Ed io infatti lo so. Cara Massafra, questo è stato solo il primo di tanti viaggi che mi porteranno a te!

     

     

    *InCollaborazioneCon La Grande Festa Massafra dei santi Medici e del Patrono S. Michele ,  Tuapulia prodotti tipici pugliesi e Azienda Agricola Quero.

     

     

    34 Commenti
    Mangiare in viaggio
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Passione viaggio: idee di viaggio con PanAnna e la sua famiglia!

    • Quale casa particular scegliere a Cuba!

    34 Commenti

  • Rispondi Maria a

    La Puglia è uno stato d’animo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Descrizione migliore non poteva esserci! ❤️

  • Rispondi Zucchero Farina in viaggio a

    In Puglia ho visitato solo ilGargano ed Alberobello, il cibo sicuramente era stato parte interessante del viaggio, sia per i prodotti tipici come i taralli che letteralmente adoro ma anche il pranzo in masseria ed esperienze local .
    Vogliamo poi parlare delle briocherie che a tarda sera sfornavano i croissant farciti a scelta?!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mi sembra di sentire il profumo di tutte le prelibatezze che hai menzionato! La Puglia ha davvero una cultura gastronomica che non delude mai! Penso a quando potrò riandare e già mi viene fame! 😉

  • Rispondi Paola a

    Ti avevo seguita sui social durante il tour e ora mi riproponi così tutte queste prelibatezze? Quando riuscirò a organizzare un viaggio in sud Italia dovrò restarci almeno un mese per provare (=mangiare) tutte le delizie di cui parli nel blog, dalla Campania alla Puglia!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Dovrebbero organizzarne più spesso di tour culinari in effetti! Il cibo è per me una parte fondamentale del viaggio, senza non sarebbe la stessa cosa e ammetto che la Puglia mi regala sempre bellissime sorprese anche in campo culinario. 😉

  • Rispondi Valeria a

    E come si fa a provarli tutti?! Ci credo che si torna ingrassati! Quasi quasi si ingrassa soli a leggere 🙂 però tutto molto attraente, anche l’opzione di acquisto online anche se I più buoni prodotti pugliesi sono quelli freschi

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione Valeria quelli freschi sono sempre i più buoni ma in mancanza bisogna organizzarsi ahahha. Dalla Puglia torno sempre rotolando io! 😉

  • Rispondi Gia a

    Penso che la Puglia sia uno dei posti migliori al mondo per la buona cucina e per i buoni prodotti alimentari

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai perfettamente ragione Giada! Anche io la penso proprio come te. Siamo molto fortunati in Italia perché la buona cucina la troviamo un po’ ovunque ma ( e sarò anche di parte) quella pugliese e quella campana restano per ora le mi preferite! 😉

  • Rispondi Sara a

    Mi stai facendo venire l’acquolina, quella burrata era qualcosa di paradisiaco! E io non sono una fan dei latticini, per me è stata davvero l’eccezione.
    E il Tornerai? Una delizia, lo sogno ancora. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti capisco bene Sara! Il Tornerai dice davvero tutto ma anche il resto non era per niente da meno anzi! Allora che si fa si torna? 😉

  • Rispondi Stamping the world a

    mamma mia quante cose buone! non so dove affonderei i miei denti per iniziare. forse quel tagliere di formaggi. anzi, no! inizio dal panzerotto! aaaaahhhh che scelta difficile! mangerei tutto, ne sono certa!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti capisco benissimo Stefania! Anche io non sapevo da dove iniziare sappi però che sapevo bene quando fermarmi….quando i piatti erano vuoti! 😉

  • Rispondi Giovy a

    Le delizie pugliesi fanno venire una gran fame anche solo a guardarle in foto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Come ti capisco Giovy! Anche adesso mi viene fame a rivederle!

  • Rispondi Federica a

    Essendo una golosa questo articoli mi piacciono tantissimo e ancor di più mi piace scoprire I piatti locali.
    Della Puglia conosco abbastanza bene il Salento e avendo una suocera di origini salentine sto anche imparando a fare qualche piatto ma mi rendo conto che nonostante si parli sempre di Puglia la cucina sia molto diversa in base alla zona e trovo che queste diversità siano in avera ricchezza

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Federica! Sai che io invece in Salento non sono ancora mai stata? Devo recuperare il prima possibile e so già che ci saranno tantissimi piatti gustosi ad attendermi anche lì 😉

  • Rispondi Giulia M. a

    In questo periodo sono golosissima, molto più del solito, e non sai che “fame” (in realtà sarebbe meglio parlare di “gola”) mi hai fatto venire! Visiterei tutti questi ristoranti e locali, tra primi, panzerotti e il Tornerai sarebbe da andare anche solo per mangiare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giulia! So Bene come ti senti. Ogni volta che rivedo una foto mi assale la voglia di Tornerai e panzerotti! Il problema è che poi non avendoli a portata di mano spazzolo qualunque cosa abbia a tiro 😉

  • Rispondi Francesca a

    Mamma mia quante cose buone che ho visto in queste foto. La Puglia è una regione straordinaria e il cibo non ha rivali .

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesca! Come darti torta cara, in Puglia in fatto di cibo non ci si può proprio lamentare. Io sono campana e senza peli sulla lingua dico che la cucina campana e quella pugliese sono tra le mie preferite! 😉

  • Rispondi Manuela a

    Non potevo non leggere quest’articolo amo la Puglia ,OK per metà sono pugliese ma l’ho riscoperta solo da “grande” ed è stato puro amore…dei luoghi,tanti e tutti bellissimi dal Gargano al Salento ,del calore umano ti accolgono anche se non ti conoscono e io mi sento a casa più lì che a casa mia,e che dire della cucina…inutile l’unica è rassegnarsi e ingrassare con tutte le delizie…e comunque il mio prossimo giro sarà a Massafra!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Manuela! Sono felicissima di leggere il tuo messaggio! Io non sono Pugliese neppure per metà eppure comincio a credere di esserlo stato almeno in una vita precedente. L’attaccamento a questa terra altrimenti non si potrebbe dimostrare! Un abbraccio grande e salutami Massafra quando ci andrai 😉

  • Rispondi Raffaele a

    Essendo Pugliese ti posso confermare che la nostra cucina tipica è molto apprezzata. complimenti per il tuo viaggio culinario!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffaele! La cucina pugliese è una delle mie preferite, complimenti alla tua terra per il patrimonio enogastronomico che offre! 😉

  • Rispondi sabrina barbante a

    Penso che organizzerò un viaggio di un giorno o di un weekend soltanto per poterne provare almeno un paio. Lo ammetto, ho una passione particolare per lo street food e per le focacce e panzarotti fritti (ciao dieta!!!) quindi penso che la ficacceria l’orologio avrà la precedenza

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Lo street food è una passione che condivido con te. Anche dalle mie parti quando sento parlare di sagre mi catapulto! Che poi Sabri, in Puglia la dieta non deve proprio esistere, con tutto quel ben di Dio come si fa a privarsene! 😉

  • Rispondi Dani a

    Una carrellata di prelibatezze, non saprei davvero quale scegliere. Al Sud il cibo è un’arte, un’esperienza davvero speciale!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In Italia siamo davvero fortunati perché alla fine si mangia bene un po’ ovunque. Io però sono particolarmente legata ai sapori del sub e li gusto sempre con molto appetito! 😉

  • Rispondi Sabina a

    Mi sorella, che è stata in Puglia di recente, è rimasta conquistata dai locali e dai prodotti culinari pugliesi. Mi incuriosisce molto la Locanda Zia Rirì, devo organizzare un viaggetto da quelle parti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Cara Sabina, in fatto di cibo la Puglia è una delle regioni che più mi fa leccare i baffi. Preparati a litigare con la bilancia una volta tornata a casa. MA sai una cosa? Ne vale decisamente la pena 😉

  • Rispondi silvia a

    al sud si mangia bene penso sia una delle migliori cucine d’Italia io amo i taralli pugliesi

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ah Silvia non dirlo a me. Io adoro la cucina pugliese, tarallucci e altro annessi! 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA