Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Dove mangiare sui Monti Dauni – Ristoranti in Puglia

    Dove mangiare sui Monti Dauni – Ristoranti in Puglia

    Dove mangiare sui Monti Dauni

    Dove mangiare sui Monti Dauni. Una mini guida dei ristoranti da non perdere per godere al meglio di un viaggio in Puglia. Piatti della tradizione e location uniche si fondono dando vita ad un viaggio attraverso il gusto unico della terra pugliese!

    Un viaggio alla scoperta dei borghi dei Monti Dauni, in Puglia, non può ritenersi tale se ad accompagnarlo non ci sono i piatti tipici della regione. Atmosfere calde e accoglienti e una vera esplosione di gusto, accompagnano ogni borgo di Puglia facendo leccare i baffi e allietando i pasti con gustosi manicaretti che difficilmente si dimenticheranno. Anche i jeans difficilmente dimenticheranno tutte le prelibatezze che i Monti Dauni hanno da offrire. Parola di scout, anzi no, parola di chi dopo una settimana in Daunia è ritornata a casa rotolando verso nord!

    In questo articolo

    • Dove mangiare a Bovino sui Monti Dauni: La Cantina
    • Dove mangiare a Monteleone di Puglia sui Monti Dauni: Lu Stallier
    • Dove mangiare a Sant’Agata di Puglia: Agriturismo Sant’Angelo
    • Dove mangiare a Accadia sui Monti Dauni: Sala Serafina

    Dove mangiare a Bovino sui Monti Dauni: La Cantina

    Diamo il via a questo tour gastronomico sui Monti Dauni con Bovino. Classificato primo tra i borghi di Puglia nel circuito del Borgo dei Borghi in Italia, Bovino è un vero gioiello che cattura e colpisce con quel bianco abbagliante che in Daunia non ti aspetti, con i vicoli che si ricorrono tra le case e quelle atmosfere da mille e una notte di castelli che catapultano nel tempo e aprono la vista sul famoso tavoliere della Puglia.

    Una gemma del genere non poteva non avere un ristorante altrettanto unico e incredibile. Parliamo del ristorante la Cantina, anche meglio conosciuto come “da Nicola”. Già perché Nicola, il proprietario, accoglie in quella che sembra una vera casetta fatta di mattoni, con i pomodorini a fare da decorazioni e il caminetto acceso a creare ancora più atmosfera. Lo stesso caminetto che serve anche a preparare il pane per le bruschette e a renderlo così ancora più gustoso. Prodotti che lui stesso coltiva e sceglie arrivano in tavola e deliziano il palato e l’animo. Insomma una cucina a Km0!

    Qui per la prima volta ho scoperto e assaggiato i lampascioni, qui ho ceduto all’assaggio del coniglio alla cacciatora e del soffritto (io che non mangio quasi carne) e qui ho visto Nicola arrivare al tavolo e srotolare (anzi arrotolare) treccine di mozzarella appena fatta.

    Se vi trovate a Bovino non c’è confronto che regga. La Cantina di Nicola è il ristorante da non perdere a Bovino!

    ps. la foto copertina è stata scattata proprio al ristorante La Cantina: cavatelli di grano arso, pomodori secchi, pane croccante, cime di amarelle, aglio e pepe! Aggiungo altro?

    dove mangiare sui Monti Dauni: Bovino

    Ristorante La Cantina – Bovino

    Dove mangiare a Monteleone di Puglia sui Monti Dauni: Lu Stallier

    Monteleone di Puglia riporta indietro nella storia, ne apprende gli insegnamenti che applica al presente. I colorati murales della pace raccontano di un passato non facile facendo riflettere sulle possibilità del futuro. Il clima di accoglienza che caratterizza Monteleone di Puglia è ineguagliabile. Lo sa bene Berenice King, figlia di Martin Luther King che proprio qui ha ritirato il premio pace dedicato all’operato del padre giusto un paio di anni fa.

    Ed è la sensazione di accoglienza e di calore che si respira anche al ristorante Lu stallier di Monteleone. Oggetti di uso quotidiano decorano le salette del ristorante. Piatti semplici ma gustosi arrivano uno dopo l’altro accompagnati dal buon vino locale che è la ciliegina sulla torta.

    Al ristorante Lu Stallier è impossibile non restare soddisfatti. Tra salumi e manicaretti fatti a mano il gusto è assicurato. Perché i ristoranti di Puglia sanno veramente conquistare con piatti che lasciano il segno e la cordialità di chi questo lavoro lo fa con passione!

    dove mangiare sui Monti Dauni: Monteleone di Puglia

    Ristorante Lu Stallier – Monteleone di Puglia

    Dove mangiare a Sant’Agata di Puglia: Agriturismo Sant’Angelo

    Il Castello di Sant’Agata di Puglia sovrasta il paese vigilando su di esso. Vicoli stretti e palazzi che quasi si accavallano portano lentamente a sale antiche fatte di volte e mattoni. Si torna indietro nel tempo e si respira storia.

    La stessa storia che anche all’agriturismo Sant’Angelo è possibile avvertire ad ogni passo e ad ogni piatto. Qui volte alte e antiche, pareti di mattoni e pietra e lavabi decorati creano un’atmosfera incredibile. Sembra di essere alla corte di un Re accompagnati dal gusto di una cucina casereccia che delizia lo stomaco. Formaggi, salumi, verdure e calici di vino. Chiedere di più sarebbe un reato. Ma ecco che invece la sorpresa arriva a puntino con le fave e cicorie, piatto tipico della Puglia e della zona dei Monti Dauni.

    dove mangiare sui Monti Dauni: Sant'Agata di Puglia

    Agriturismo Sant’Angelo – Sant’Agata di Puglia

    Dove mangiare a Accadia sui Monti Dauni: Sala Serafina

    Accadia custodisce un tesoro unico e inestimabile. Tra i Paesi fantasma in Italia c’è infatti proprio il Rione dei Fossi di Accadia. Qui sembra che il tempo si sia fermato e che solo il silenzio regni sovrano. Un borgo abbandonato che è presepe 365 giorni l’anno. Un presepe che trasuda magia e tristezza al tempo stesso.

    Ed è in questa atmosfera surreale che si trova il ristorante Sala Serafina. La location è decisamente da sogno, inutile dirlo. E la cucina tipica, gustosa e casereccia non è affatto da meno. Tra antipasti vari, primi, carni e addirittura baccalà, ci sono scappati anche i dolci fatti in casa a concludere in bellezza.

    Sala Serafina non è solo un ristorante, è un gioiello fatto di tradizione, gusto e accoglienza in una cornice unica come il Rione dei Fossi di Accadia!

    dove mangiare ad Accadia

    Ristorante Sala Serafina – Accadia

    Supplied by Daunia Press Tour

    39 Commenti
    Mangiare in viaggio
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Viaggi in Etiopia e non solo con Camilla

    • National Mall Washington DC – Memoriali e musei

    39 Commenti

  • Rispondi anna a

    In previsione di un bel viaggio in Puglia mi sono segnata tutti questi posti che hai consigliato…… spero a questo punto di riuscire ad organizzarlo il prima possibile.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Te lo auguro Anna, questi ristoranti non ti deluderanno! 🙂

  • Rispondi Maria a

    Tra tutte queste magnifiche proposte quella che mi invoglia maggiormente é quella del ristorante la Cantina. Sarà il mix tra piatti e luogo, ma é il primo posto dove andrei.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti capisco, è in effetti anche il mio preferito e lo dico senza peli sulla lingua! 🙂

  • Rispondi Veronica a

    Forse leggere questo post nell’orario di pranzo non è stata un’idea geniale ahahah. Sembra tutto ottimo e le atmosfere strepitose! Devo ammettere che sono stata in Puglia solo da piccola e non vedo l’ora di tornarci sia per la sua bellezza che per il cibo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In effetti Veronica certi post andrebbero vietati nelle fasce orarie più calde in fatto di acquolina! Magari però è davvero la spinta giusta per farti tornare presto in Puglia, la gola non mente mai!

  • Rispondi Isabella a

    Mi attira tantissimo la Sala Serafina, sia per la cucina casareccia (che é quella che preferisco) che per dove é situato.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La location è davvero suggestiva capisco perché ti attira. E poi sulla cucina assolutamente nulla da dire! 🙂

  • Rispondi Serena - Sognando Viaggi a

    Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca! 😊 In Puglia si mangia benissimo e devo dire che Sala Serafina mi attira in particolar modo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sai una buongustaia Serena, come posso darti torto! 🙂

  • Rispondi Raffaella a

    Mamma mia che fame che mi è venuta. E che voglia di andare in Puglia!
    Sto aspettando il momento giusto, ma devo smetterla di rimandare. Ogni volta che leggo post come questi mi rendo conto che mi sto perdendo un viaggio nei sensi a 360 gradi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      L’intento è proprio di farvi venire un piccolo languorino! 😀

  • Rispondi Claudia Cabrini a

    Sono follemente innamorata della Puglia e del Salento, ma non sono mai stata nel nord della regione. I tuoi consigli su cosa e dove mangiare sui Monti Dauni sono veramente preziosi. Partirò nuovamente per la Puglia tra qualche giorno e stavolta, finalmente, potrò scoprire anche tutto ciò che oltre al Salento ancora mi manca da visitare. Terrò a bada il tuo articolo per provare ad assaggiare tutte le prelibatezze che ci hai suggerito!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Che bello Claudia poi fammi sapere! La zona dei Monti Dauni è molto sottovalutata ma secondo me è ricca di piccole e grandi chicche da non perdere! 🙂

  • Rispondi Francesco a

    Vado spesso in Puglia per lavoro. Mi segno questo posto che mi sembra raccogli perfettamente lo stile e la storia del luogo. Grazie per la segnalazione.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Fammi sapere poi se ne provi uno quali sono le tue impressioni Francesco! 🙂

  • Rispondi Gaia Luce a

    Che bello leggere dei Monti Dauni: ci sono stata più di una volta grazie ad un press tour!

    Mi aveva colpita molto Bovino, quindi tengo conto dei tuoi suggerimenti, casomai dovessi tornare in visita. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Gaia! Sai che anche io l’ ho scoperta la prima volta proprio grazie a un press tour? 🙂

  • Rispondi Sara Chandana a

    Nonostante sia pugliese, per quando sia meravigliosa la mia regione, non conoscevo i Monti Dauni. È grazie a te che scopro questo fazzoletto di terra e te ne ringrazio.
    Fave e cicorie è uno dei miei piatti preferiti, ma li mangio davvero raramente. La foto del piatto mi ha fatto venire l’acquolina in bocca.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sara avendoli così vicini spero tu possa rimediare presto da buona pugliese e anche da buona forchetta. Come vedi ci sono tante opzioni anche per chi non mangia carne! 🙂

  • Rispondi Veronica a

    Mi hai conquistata con questo tour gastronomico pugliese! Essendo una buona forchetta e adorando il cibo, non potevo che non leggere questo articolo. La zona dei Monti Dauni non la conoscevo affatto, pur essendo stata in Puglia molte volte e credo proprio che dovrò inserirla in un tour prossimo, assieme a tutti i locali elencati.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Veronica ho scoperto che la zona dei Monti Dauni è davvero sottovalutata. Non viene quasi mai citata eppure proprio Bovino è arrivato in finalissima nell’iniziativa del Borgo dei Borghi in Italia a dimostrazione invece che è anche questa una zona che ha molto da offrire!

  • Rispondi Silvia Faenza a

    Sono pugliese ma non sono mai stata sui monti Dauni, mea culpa! Devo assolutamente risolvere questa cosa e andare a mangiare tutte le prelibatezze descritte, anche perché in Puglia dove vai vai trovi cose diverse da mangiare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Silvia devi assolutamente rimediare allora, in fondo non sei così lontana!

  • Rispondi fra a

    Conosco poco la Puglia. Appena ho l’occasione di viaggiare la Puglia è sempre l’obiettivo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      spero che tu possa davvero centrarlo presto allora. 😉

  • Rispondi Falupe a

    Un tour gastronomico pugliese che lascia a bocca aperta… e a stomaco pieno  Un piatto migliore dell’altro. La location che più mi attira è la Sala Serafina per la cucina casereccia

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Un’ottima scelta! Sia per la cucina che per la posizione. Il Rione dei Fossi di Accadia è magico te lo consiglio vivamente.

  • Rispondi Ilaria Fenato a

    Mamma mia che fame! Devo ancora pranzare!! 😝 Quando sono stata in Puglia penso di aver preso almeno due chili, non vedo l’ora di tornare soprattutto in questa zona che non ho mai visitato!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ilaria la bilancia al ritorno dalla Puglia va sempre su! Ormai ho imparato che è meglio non guardarla al ritorno ahahah!

  • Rispondi Maria Domenica a

    Devo ammettere che purtroppo non conosco molto bene queste città della Daunia. Tuttavia, dopo aver dato uno sguardo alle fotografie di questi locali che mostrano delle vere e proprie delizie culinarie, recarvisi per un pasto potrebbe essere un’ottima scusa per avvicinarsi a questi luoghi e alla loro storia per conoscerli meglio.
    Maria Domenica

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Spero tu possa andarci presto Maria domenica. Sia il cibo che le location non deludono!

  • Rispondi Dani a

    La cucina pugliese è davvero ottima e questo tour gastronomico sembra davvero interessante, ricco di piatti squisiti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Confermo Dani, non si sbaglia mai in fatto di cucina in Puglia!

  • Rispondi Silvia a

    Tutte le volte che leggo di cibo pugliese trovo spunti per piatti sani, semplici e gustosissimi… Davvero un peccato non esserci mai stata, da rimediare il prima possibile!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Devi assolutamente Silvia! La Puglia in fatto di cibo non delude davvero mai!

  • Rispondi Ellie a

    questi sono i posti che piacciono a me, quelli dove veramente MANGI BENE! E continuo a guardare la foto, non dovevi pubblicarla 😀 XX

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      A quanto pare invece la dovevo proprio pubblicare!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA