Dove mangiare sui Monti Dauni. Una mini guida dei ristoranti da non perdere per godere al meglio di un viaggio in Puglia. Piatti della tradizione e location uniche si fondono dando vita ad un viaggio attraverso il gusto unico della terra pugliese!
Un viaggio alla scoperta dei borghi dei Monti Dauni, in Puglia, non può ritenersi tale se ad accompagnarlo non ci sono i piatti tipici della regione. Atmosfere calde e accoglienti e una vera esplosione di gusto, accompagnano ogni borgo di Puglia facendo leccare i baffi e allietando i pasti con gustosi manicaretti che difficilmente si dimenticheranno. Anche i jeans difficilmente dimenticheranno tutte le prelibatezze che i Monti Dauni hanno da offrire. Parola di scout, anzi no, parola di chi dopo una settimana in Daunia è ritornata a casa rotolando verso nord!
Dove mangiare a Bovino sui Monti Dauni: La Cantina
Diamo il via a questo tour gastronomico sui Monti Dauni con Bovino. Classificato primo tra i borghi di Puglia nel circuito del Borgo dei Borghi in Italia, Bovino è un vero gioiello che cattura e colpisce con quel bianco abbagliante che in Daunia non ti aspetti, con i vicoli che si ricorrono tra le case e quelle atmosfere da mille e una notte di castelli che catapultano nel tempo e aprono la vista sul famoso tavoliere della Puglia.
Una gemma del genere non poteva non avere un ristorante altrettanto unico e incredibile. Parliamo del ristorante la Cantina, anche meglio conosciuto come “da Nicola”. Già perché Nicola, il proprietario, accoglie in quella che sembra una vera casetta fatta di mattoni, con i pomodorini a fare da decorazioni e il caminetto acceso a creare ancora più atmosfera. Lo stesso caminetto che serve anche a preparare il pane per le bruschette e a renderlo così ancora più gustoso. Prodotti che lui stesso coltiva e sceglie arrivano in tavola e deliziano il palato e l’animo. Insomma una cucina a Km0!
Qui per la prima volta ho scoperto e assaggiato i lampascioni, qui ho ceduto all’assaggio del coniglio alla cacciatora e del soffritto (io che non mangio quasi carne) e qui ho visto Nicola arrivare al tavolo e srotolare (anzi arrotolare) treccine di mozzarella appena fatta.
Se vi trovate a Bovino non c’è confronto che regga. La Cantina di Nicola è il ristorante da non perdere a Bovino!
ps. la foto copertina è stata scattata proprio al ristorante La Cantina: cavatelli di grano arso, pomodori secchi, pane croccante, cime di amarelle, aglio e pepe! Aggiungo altro?

Ristorante La Cantina – Bovino
Dove mangiare a Monteleone di Puglia sui Monti Dauni: Lu Stallier
Monteleone di Puglia riporta indietro nella storia, ne apprende gli insegnamenti che applica al presente. I colorati murales della pace raccontano di un passato non facile facendo riflettere sulle possibilità del futuro. Il clima di accoglienza che caratterizza Monteleone di Puglia è ineguagliabile. Lo sa bene Berenice King, figlia di Martin Luther King che proprio qui ha ritirato il premio pace dedicato all’operato del padre giusto un paio di anni fa.
Ed è la sensazione di accoglienza e di calore che si respira anche al ristorante Lu stallier di Monteleone. Oggetti di uso quotidiano decorano le salette del ristorante. Piatti semplici ma gustosi arrivano uno dopo l’altro accompagnati dal buon vino locale che è la ciliegina sulla torta.
Al ristorante Lu Stallier è impossibile non restare soddisfatti. Tra salumi e manicaretti fatti a mano il gusto è assicurato. Perché i ristoranti di Puglia sanno veramente conquistare con piatti che lasciano il segno e la cordialità di chi questo lavoro lo fa con passione!

Ristorante Lu Stallier – Monteleone di Puglia
Dove mangiare a Sant’Agata di Puglia: Agriturismo Sant’Angelo
Il Castello di Sant’Agata di Puglia sovrasta il paese vigilando su di esso. Vicoli stretti e palazzi che quasi si accavallano portano lentamente a sale antiche fatte di volte e mattoni. Si torna indietro nel tempo e si respira storia.
La stessa storia che anche all’agriturismo Sant’Angelo è possibile avvertire ad ogni passo e ad ogni piatto. Qui volte alte e antiche, pareti di mattoni e pietra e lavabi decorati creano un’atmosfera incredibile. Sembra di essere alla corte di un Re accompagnati dal gusto di una cucina casereccia che delizia lo stomaco. Formaggi, salumi, verdure e calici di vino. Chiedere di più sarebbe un reato. Ma ecco che invece la sorpresa arriva a puntino con le fave e cicorie, piatto tipico della Puglia e della zona dei Monti Dauni.

Agriturismo Sant’Angelo – Sant’Agata di Puglia
Dove mangiare a Accadia sui Monti Dauni: Sala Serafina
Accadia custodisce un tesoro unico e inestimabile. Tra i Paesi fantasma in Italia c’è infatti proprio il Rione dei Fossi di Accadia. Qui sembra che il tempo si sia fermato e che solo il silenzio regni sovrano. Un borgo abbandonato che è presepe 365 giorni l’anno. Un presepe che trasuda magia e tristezza al tempo stesso.
Ed è in questa atmosfera surreale che si trova il ristorante Sala Serafina. La location è decisamente da sogno, inutile dirlo. E la cucina tipica, gustosa e casereccia non è affatto da meno. Tra antipasti vari, primi, carni e addirittura baccalà, ci sono scappati anche i dolci fatti in casa a concludere in bellezza.
Sala Serafina non è solo un ristorante, è un gioiello fatto di tradizione, gusto e accoglienza in una cornice unica come il Rione dei Fossi di Accadia!

Ristorante Sala Serafina – Accadia
Supplied by Daunia Press Tour