Il mio viaggio fai da te a Cuba mi ha regalato emozioni che non mi aspettavo. Un continuo susseguirsi di atmosfere magiche e colori strabilianti mescolati a spiagge meravigliose e soffici! Trinidad tra tutti mi ha colpita per i suoi colori ma anche per il suo animo old, per l’atmosfera unica che si respira tra i suoi vicoli. Lasciarla non è stato facile e durante il breve tragitto in auto che mi ha portato lontana da lei, non ho fatto altro che chiedermi se avessi fatto bene a scegliere di trascorrere anche due giorni a Cienfuegos o se invece avrei semplicemente dovuto allungare il mio soggiorno nella città più colorata i Cuba.
A mente fredda posso ora dire di aver fatto la scelta giusta.

Due giorni a Cienfuegos: info utili
Casa Particular
Come sempre anche a Cienfuegos soggiorniamo in una casa particular e come sempre la troviamo grazie al suggerimento della casa particular precedente. Arriviamo con il nostro taxi collettivo e la proprietaria della casa ci aspetta in strada con un sorriso meraviglioso! Avete presente quando una persona vi fa una bella impressione senza un motivo vero? Ecco, questo è ciò che è accaduto a me quando ho visto Lalita. E in quel momento ho capito che avevo fatto la scelta giusta e che non me ne sarei pentita!
Anch’essa patrimonio dell’Unesco, Cienfuegos è una cittadina poco turistica ma sicuramente più moderna rispetto ad altri paesi visitati nel tour. Qui ci sono Chiese, Teatri, monumenti storici ed un incredibile numero di edifici in stile Neoclassico. I colori la fanno ancora da padrone ma qui le persone sono più dedite al commercio. In strada vanno tutti di fretta, vanno al lavoro. Ci sono centri commerciali, zone a traffico limitato stracolme di negozi. Auto più moderne, bus, semafori, strisce pedonali e giardinetti pubblici.
Di conseguenza anche la casa particular in cui abbiamo soggiornato, era un tantino diversa dalle altre. La definirei una vera casa occidentale con aria condizionata, ventilatore, frigo in camera e tutti i comfort necessari. In compenso però la terrazza con vista meravigliosa sulla città, non solo era la location perfetta per colazione e cena, ma aveva anche le mie adorate sedie a dondolo con tanto di tavolini annessi. Inutile dire che abbiamo fatto colazione e abbiamo cenato sempre in casa. Da leccarsi i baffi!

Centro e Malecon
Seguendo i suggerimenti di Lalita, trascorriamo il primo giorno a zonzo per il centro città. Ci regaliamo del tempo tra i negozietti tipici mangiando cocco e poi facciamo una capatina alla zona più commerciale. Eravamo alla pazza ricerca di cioccolata e nonostante alla fine non siamo riuscite a trovarne, è stato divertentissimo entrare nei vari negozi di alimentari, quelli tipici, e vedere quanto diverse siano le abitudini. Enormi barili di maionese, pacchi di farina altrettanto enormi, scaffali pieni di prodotti italiani e altri con semplici buste trasparenti dal contenuto poco identificabile. Mi divertivo ad entrare in un negozio credendo di sapere quelli fossero i prodotti che avrei trovato all’interno, per poi accorgermi che in realtà al di là della porta, si celava un vero agglomerato di negozio diversi.
Specifico, in una sola stanza banconi diversi con vetrine diverse e casse diverse.
Ci spingiamo poi verso il Malecon, la parte che costeggia la baia e durante la passeggiata le case neoclassiche si susseguivano l’una all’altra in una danza meravigliosa. Negli edifici di Cienfuegos si nota infatti lo stile europeo a cui l’immigrato francese don Luis D’Clouet si ispirò nel 1819 per fondarla. E’ in credibile come lo stile neoclassico e quello caraibico tipicamente locale, si fondano perfettamente rendendo Cienfuegos una cittadina elegante e variopinta.

Wifi
Al ritorno facciamo una piccola sosta al mini centro commerciale di fronte casa con segnale wifi e ci gustiamo anche un bel gelato motta! Il wifi ovviamente funziona sempre con la scheda, ma volete mettere la comodità di scendere in strada e di avere segnale? Non che ne sentissi necessità a dire il vero, ma i miei sono fissati che almeno ogni due giorni devo dare segnali di vita quando sono all’estero e allora mi è andata particolarmente bene in questo caso.
Due giorni a Cienfuegos: Delfinario e Playa Rancho Luna
Come sempre ci siamo affidate a Lalita per avere qualche suggerimento su cosa fare nei dintorni di Cienfuegos. Quello che ci è stato proposto era il mix perfetto tra qualcosa di diverso e un po’ del mio amato sole. Decidiamo quindi di accettare la proposta e dedicare una giornata al Delfinario e alla Spiaggia di Rancho Luna.
Delfinario
Solitamente sono sempre un po’ titubante quando si tratta di delfinari e zoo. Non ho mai capito bene dove si trova quella linea sottile tra l’accudire animali che liberi non sopravviverebbero e il rinchiuderli. Ammetto però che quando ho sentito della possibilità di trascorrere una mattinata diversa, l’idea mi stuzzicava e non poco. Così quella mattina sono andata al delfinario e sono tornata un po’ bambina.
Il delfinario di Cienfuegos non è molto grande, ma quella mattina non c’era tanta gente ad assistere allo spettacolo. Credo che oltre a noi ci fossero solo altri due turisti, il resto degli spettatori erano famiglie cubane con bambini. Lo spettacolo è stato divertente e simpatico e le acrobazie dei delfini erano carine soprattutto quando coinvolgevano i bambini.
Alla fine ci è scappato anche “un sorteggio ” che mi ha portato a diretto contatto con uno dei delfini e con l’istruttore che si è divertito da morire a prendermi in giro!
Playa Rancho Luna
Una volta finito lo spettacolo ci siamo dirette verso la spiaggia, esattamente due minuti a piedi di cammino. Non è stato difficile capire in quale direzione andare, ci è bastato seguire tutti i cubani che usciti dal delfinario andavano al mare proprio come noi turisti.
La spiaggia di Rancho Luna è infatti molto diversa dalle altre spiagge che avevamo visto fino a quel momento. La maggior parte delle persone qui sono locali. Famiglie di cubani arrivano con attrezzature di ogni genere sulla spiaggia. Portano sedie, tavoli, stereo con la musica alta. Mentre i bambini giocano in acqua loro si godono una birra all’ombra degli ombrelloni. La sabbia della spiaggia è un po’ più granulosa ma non è affatto fastidiosa. Si possono affittare lettini e ombrelloni a costi irrisori. Alle spalle della spiaggia diversi chioschetti offrono da bere e da mangiare.
Una giornata in spiaggia con i cubani, quelli veri, ha un sapore tutto diverso. Anche il semplice prendere il sole, diventa un’esperienza unica con i ritmi latini di sottofondo e con le risa, quelle a voce così alta che le sentiresti anche da due km di distanza!

Torniamo in tardo pomeriggio a casa da Lalita e terminiamo la meravigliosa giornata con un filetto di pesce impanato gustato sulla sua terrazza con vista su Cienfuegos!
Conclusioni su Cienfuegos
Nonostante non riponessi molte speranze in questa cittadina, mi sono dovuta ricredere. Due giorni a Cienfuegos sono sicuramente spesi bene.
Le case particular costano intorno ai 30/35 CUC a notte con possibilità di aggiungere la colazione a 4 CUC a testa e la cena a 10 CUC a testa. I pasti sono abbondanti e l’accoglienza delle famiglie che ospitano non hanno eguali.
Oltre ad aiutarci nell’organizzare le escursioni a Cienfuegos e dintorni, Lalita ci ha regalato bellissime chiacchierate con lei e con la sua famiglia.
Più il viaggio andava avanti e più mi accorgevo che visitare Cuba senza soggiornare nelle case particular, non avrebbe mai avuto lo stesso sapore. Cuba è stupenda, ma sono i cubani a fare la vera differenza!

Leggi anche:
Havana
Varadero
Remedios
Trinidad
Playa Larga
Internet a Cuba
Spostarsi a Cuba