Le esperienze da fare in Valdera durante un viaggio nei dintorni di Pisa.
La Valdera, una zona della Toscana che ho scoperto di recente e che ha saputo sorprendermi. In molti la associano a Lajatico, paese natale di Andrea Bocelli, o al Museo della Piaggio di Pontedera che risulta essere una delle attrazioni da vedere in Valdera tra le più apprezzate. Non mancano neppure i borghi immersi in paesaggi da cartolina, quelli fatti di botteghe che sanno di tradizione e gusto.
Insomma, di cose da fare in Valdera e da vedere ce ne sono molte. Oggi ci concentriamo sulle esperienze da vivere durante un viaggio di scoperta.
1. Partecipare a una caccia al tartufo
La Toscana e la Valdera sono tra le zone più importanti d’Italia per la produzione di tartufi con più di 3500 raccoglitori di tartufi sul territorio che operano tutto l’anno. Ad ogni stagione o periodo corrisponde una varietà diversa permettendo quindi di andare a caccia di tartufi 365 giorni l’anno. Tra le specie di tartufi della Valdera, il Tartufo Marzuolo, il Tartufo Nero Scorzone, il Tartufo Nero Uncinato, il Tartufo Nero pregiato, il Tartufo Nero d’inverno e il Tartufo Nero Liscio. A questi si aggiunge poi il Tartufo Bianco, il più pregiato tra tutti.
La caccia al tartufo in Valdera, è una delle esperienze più tipiche e più affascinanti da fare se si è in visita in zona. Savini Tartufi che si trova a Forcoli, offre ad esempio un’esperienza che celebra il tartufo come frutto della terra vivendolo a 360° quindi dal bosco alla tavola.
La prima parte dell’esperienza si svolge quindi nel bosco insieme a un raccoglitore e i suoi cani da tartufo per poi rientrare e gustare attraverso il pranzo, i frutti raccolti.
Al contrario di quanto si possa pensare, la caccia al tartufo non è affatto noiosa, anzi. Seguire i cani che ben addestrati riescono a trovare i tartufi, potere ammirare questi frutti preziosi e soprattutto annusarli appena raccolti per capirne le differenze e le classificazioni si è rivelato un momento davvero interessante ed entusiasmante.
E cosa dire poi del pranzo a base di tartufo accompagnato da una degustazione di vini locali. La conclusione perfetta per un’esperienza indimenticabile!
Tartufo trovato durante la caccia con Savini Tartufi di Forcoli – Valdera
2. Fare una degustazione di vini in Valdera
Tra le dolci colline della Valdera sorgono vigneti e aziende agricole di tutto rispetto. Una degustazione di vini durante un intinerario in Valdera non può dunque mancare.
La Tenuta di Ghizzano, a Peccioli, è tra le aziende agricole più antiche del territorio. Oggi circa 350 ettari di cui 20 a vigneto e 20 a oliveto oltre a colture cerealicole e boschi. L’obiettivo è di puntare alla qualità invece che alla quantità investendo in un percorso che cammini a braccetto con la ricchezza del territorio. Dal 2003 l’agricoltura biologica si affianca a quella tradizionale e dal 2008 l’azienda rientra ufficialmente nella certificazione dell’ente Suolo e Salute.
La Tenuta fu fondata nel 1370 dalla famiglia Venerosi Pesciolini, gli stessi che erano discendenti dal conte Franco Nambrot paladino di Carlo Magno. Oggi è ancora abitata dalla Contessa ed è in parte visitabile. Alle degustazioni di vino e di olio è infatti abbinata anche la vista della Tenuta che consiglio di non perdere.
Degustazione vini presso la Tenuta Ghizzano di Peccioli – Valdera
3. Fare la pasta fatta a mano
Tra le esperienza da fare in Valdera non poteva mancare quella che fa letteralmente mettere le mani in pasta. La pasta fatta in casa è una tradizione italiana tra le più affermate. Per anni la pasta veniva fatta esclusivamente in questo modo unendo le famiglie di tutto lo stivale.
Con l’avvento dei macchinari e dei pastifici, la tradizione della pasta fatta in casa è passata prima alla sola domenica per poi sparire quasi completamente dalle case italiane. Io stessa ricordo mia nonna prima e mia madre poi che facevano le tagliatelle fresche la domenica oppure per le occasioni importanti. I grandi eventi in cui la famiglia si riuniva la protagonista era sempre lei, ma nel corso del tempo la freneticità della vita ha preso il sopravvento portando con sé una fetta importante della mia infanzia.
In Valdera ho riscoperto questa tradizione. Ho rimesso le mani in pasta presso la Fattoria Fibbiano, un agriturismo di Terricciola che offre numerose esperienze a contatto con le tradizioni locali. Tra queste, la possibilità di fare la pasta fatta in casa.
Un momento divertente per conoscere più a fondo le tradizioni culinarie e le attività da fare in Valdera attraverso la preparazione di ricette locali da gustare in loco e da rifare poi anche a casa al rientro.
Fare la pasta a mano presso la Fattoria Fibbiano di Terricciola – Valdera
Perché consiglio le esperienze tipiche in Valdera
Scoprire un territorio attraverso le sue esperienze significa entrare a contatto con la sua parte più autentica e profonda. Significa vivere una scoperta che va oltre il viaggio fine a stesso e che punta invece a un viaggio più profondo. Durante un viaggio, che siano esperienze da fare in Valdera o in qualsiasi posto nel mondo, assicuratevi sempre di fare almeno una delle esperienze tipiche del posto per scoprire veramente un luogo nella sua totalità.
Salva su Pinterest!