Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > 3 Esperienze da fare in Valdera, Toscana

    3 Esperienze da fare in Valdera, Toscana

    Tartufi trovati grazie all'esperienza di caccia al tartufo di Savini Tartufi da fare in Valdera

    Le esperienze da fare in Valdera durante un viaggio nei dintorni di Pisa.

    La Valdera, una zona della Toscana che ho scoperto di recente e che ha saputo sorprendermi. In molti la associano a Lajatico, paese natale di Andrea Bocelli, o al Museo della Piaggio di Pontedera che risulta essere una delle attrazioni da vedere in Valdera tra le più apprezzate. Non mancano neppure i borghi immersi in paesaggi da cartolina, quelli fatti di botteghe che sanno di tradizione e gusto.

    Insomma, di cose da fare in Valdera e da vedere ce ne sono molte. Oggi ci concentriamo sulle esperienze da vivere durante un viaggio di scoperta.

    In questo articolo

    • 1. Partecipare a una caccia al tartufo
    • 2. Fare una degustazione di vini in Valdera
    • 3. Fare la pasta fatta a mano
    • Perché consiglio le esperienze tipiche in Valdera

    1. Partecipare a una caccia al tartufo

    La Toscana e la Valdera sono tra le zone più importanti d’Italia per la produzione di tartufi con più di 3500 raccoglitori di tartufi sul territorio che operano tutto l’anno. Ad ogni stagione o periodo corrisponde una varietà diversa permettendo quindi di andare a caccia di tartufi 365 giorni l’anno. Tra le specie di tartufi della Valdera, il Tartufo Marzuolo, il Tartufo Nero Scorzone, il Tartufo Nero Uncinato, il Tartufo Nero pregiato, il Tartufo Nero d’inverno e il Tartufo Nero Liscio. A questi si aggiunge poi il Tartufo Bianco, il più pregiato tra tutti.

    La caccia al tartufo in Valdera, è una delle esperienze più tipiche e più affascinanti da fare se si è in visita in zona. Savini Tartufi che si trova a Forcoli, offre ad esempio un’esperienza che celebra il tartufo come frutto della terra vivendolo a 360° quindi dal bosco alla tavola.

    La prima parte dell’esperienza si svolge quindi nel bosco insieme a un raccoglitore e i suoi cani da tartufo per poi rientrare e gustare attraverso il pranzo, i frutti raccolti.

    Al contrario di quanto si possa pensare, la caccia al tartufo non è affatto noiosa, anzi. Seguire i cani che ben addestrati riescono a trovare i tartufi, potere ammirare questi frutti preziosi e soprattutto annusarli appena raccolti per capirne le differenze e le classificazioni si è rivelato un momento davvero interessante ed entusiasmante.

    E cosa dire poi del pranzo a base di tartufo accompagnato da una degustazione di vini locali. La conclusione perfetta per un’esperienza indimenticabile!

    Mano di ragazza con smalto rosso che mostra un tartufo trovato durante l'esperienza da fare in Valdera di caccia ai tartufi
    Tartufo trovato durante la caccia con Savini Tartufi di Forcoli – Valdera

    2. Fare una degustazione di vini in Valdera

    Tra le dolci colline della Valdera sorgono vigneti e aziende agricole di tutto rispetto. Una degustazione di vini durante un intinerario in Valdera non può dunque mancare.

    La Tenuta di Ghizzano, a Peccioli, è tra le aziende agricole più antiche del territorio. Oggi circa 350 ettari di cui 20 a vigneto e 20 a oliveto oltre a colture cerealicole e boschi. L’obiettivo è di puntare alla qualità invece che alla quantità investendo in un percorso che cammini a braccetto con la ricchezza del territorio. Dal 2003 l’agricoltura biologica si affianca a quella tradizionale e dal 2008 l’azienda rientra ufficialmente nella certificazione dell’ente Suolo e Salute.

    La Tenuta fu fondata nel 1370 dalla famiglia Venerosi Pesciolini, gli stessi che erano discendenti dal conte Franco Nambrot paladino di Carlo Magno. Oggi è ancora abitata dalla Contessa ed è in parte visitabile. Alle degustazioni di vino e di olio è infatti abbinata anche la vista della Tenuta che consiglio di non perdere.

    Bicchiere di vino bianco e bicchiere di vino rosso accompagnati da piatto di prosciutto crudo e pane.
    Degustazione vini presso la Tenuta Ghizzano di Peccioli – Valdera

    3. Fare la pasta fatta a mano

    Tra le esperienza da fare in Valdera non poteva mancare quella che fa letteralmente mettere le mani in pasta. La pasta fatta in casa è una tradizione italiana tra le più affermate. Per anni la pasta veniva fatta esclusivamente in questo modo unendo le famiglie di tutto lo stivale.

    Con l’avvento dei macchinari e dei pastifici, la tradizione della pasta fatta in casa è passata prima alla sola domenica per poi sparire quasi completamente dalle case italiane. Io stessa ricordo mia nonna prima e mia madre poi che facevano le tagliatelle fresche la domenica oppure per le occasioni importanti. I grandi eventi in cui la famiglia si riuniva la protagonista era sempre lei, ma nel corso del tempo la freneticità della vita ha preso il sopravvento portando con sé una fetta importante della mia infanzia.

    In Valdera ho riscoperto questa tradizione. Ho rimesso le mani in pasta presso la Fattoria Fibbiano, un agriturismo di Terricciola che offre numerose esperienze a contatto con le tradizioni locali. Tra queste, la possibilità di fare la pasta fatta in casa.

    Un momento divertente per conoscere più a fondo le tradizioni culinarie e le attività da fare in Valdera attraverso la preparazione di ricette locali da gustare in loco e da rifare poi anche a casa al rientro.

    Macchina per tirare la pasta fatta a mano, una delle esperienze da fare in Valdera
    Fare la pasta a mano presso la Fattoria Fibbiano di Terricciola – Valdera

    Perché consiglio le esperienze tipiche in Valdera

    Scoprire un territorio attraverso le sue esperienze significa entrare a contatto con la sua parte più autentica e profonda. Significa vivere una scoperta che va oltre il viaggio fine a stesso e che punta invece a un viaggio più profondo. Durante un viaggio, che siano esperienze da fare in Valdera o in qualsiasi posto nel mondo, assicuratevi sempre di fare almeno una delle esperienze tipiche del posto per scoprire veramente un luogo nella sua totalità.

    • Tartufo fare in Valdera
    • Esperienze in Valdera fare in Valdera
    Salva su Pinterest!
    22 Commenti
    Esperienze
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Il miracolo del sangue di San Pantaleone, patrono di Ravello

    • San Vito patrono di Positano e la benedizione dei cani

    22 Commenti

  • Rispondi Raffaella a

    Premetto che amo follemente la Toscana e cerco sempre modi diversi per “viverla”. Le esperienze che suggerisci sono ottime a partire dal fatto che adoro il tartufo e mi piace “pasticciare” con uova e farina. ;-).

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Raffaella se ci aggiungi anche un bicchiere di vino è il connubio perfetto delle tre esperienze in Valdera che mi hanno colpito maggiormente. 🙂

  • Rispondi Roberta a

    Appena ho letto Valdera, mi sono chiesta dove si trovasse… Poi (assurdo) mi sono ricordata di esserci stata e di aver preso parte anche io a quell’esperienza unica che è la caccia al tartufo. Ovviamente mi sono limitata a seguire il “cacciatore” e il suo segugio, ma non mi sono affatto frenata durante il pranzo (ricordo ancora l’uovo con quelle scaglie nere buonissime) 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti capisco troppo bene Roberta! Quel tartufo e quei piatti resteranno indimenticabili anche per me! 🙂 Ps. Birba e Giotto i due segugi più carini di sempre.

  • Rispondi Cla a

    Adoro la Toscana e torno spesso in Valdera. E la mia regione preferita, per i paesaggi, per il cibo e l’ospitalità. I tartufi poi…squisiti davvero!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La Toscana è davvero una regione dalle mille sfaccettature. Spero di tornare presto e scoprire anche gli altri borghi della Valdera che ancora non ho potuto visitare!

  • Rispondi Valentina a

    Non conosco assolutamente questa zona della Toscana! è la mia regione italiana preferita e la prima che spero di poter visitare appena si potrà (oltre alla mia Lombardia)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Valentina allora appena ritorni in Toscana assicurati di fare di una tappa in questa zona. Meno conosciuta del resto dei dintorni di Pisa ma meritevole davvero! 🙂

  • Rispondi Annalisa Trevaligie-Travelblog a

    Che meravigliosa esperienza! Da fare assolutamente, sperando che accettino anche cani e bambini. Un bel modo di far loro prendere consapevolezza della filiera del cibo, dalla base alla tavola, come dici giustamente tu. Credo che metterò proprio in lista nelle cose da fare appena si potrà ricominciare a viaggiare serenamente!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Annalisa! Confermo che è un’esperienza davvero coinvolgente. Per i bambini poi potrebbe essere ancora più interessante. Ti confermo infatti che non sono esclusi anzi che vengono coinvolti nelle varie esperienze in modo incredibile. Per i cani però non sono certa, non sono sicura riuscirebbero ad andare d’accordo con i cani da tartufo ma sono certa che saranno lieti di trovare una soluzione adatta! 🙂

  • Rispondi francesca a

    Sono toscana, ma non conoscevo questa perte della mia regione, quindi grazie! L’esperienza della pasta fatta a mano, la farei volentieri, soprattutto in un agriturismo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesca! Potrebbe essere una zona da scoprire in questo periodo in cui ancora non possiamo uscire dai confini regionali. Pensa che è stato uno degli ultimissimi viaggi che ho fatto prima del lockdown!

  • Rispondi Anna a

    Ma che bello partecipare alla caccia al tartufo! Pensavo che fossero gelosi come i cercatori di funghi, che non rivelerebbero mai a nessuno i posti buoni per trovarli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Il nostro ricercatore invece era molto disponibile. Ho scoperto infatti che al contrario di quanto si possa pensare (e dei cercato di funghi ;P ), i cercatori di tartufo sono molto aperti anche tra di loro e non si farebbero mai la guerra. Non so se questo dipende dalla ricchezza del territorio e dal fatto che ce ne siano tutto l’anno, ma la giornata mi ha sorpreso soprattutto per la quantità di tartufo trovato e per la modalità in cui è stato trovato. Per me una vera sorpresa rispetto all’idea noiosa che avevo nella testa!

  • Rispondi Dani a

    Mhhhh, il tartufo è una delle mie passioni culinarie! Che bella l’idea della caccia al tartufo, mi piacerebbe partecipare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ora sai dove poterla vivere e dove trovare i prelibati tartufi in modo divertente! 🙂

  • Rispondi Claudia a

    Bellissime esperienze che rendono una vacanza ancora più unica e indimenticabile! Mi piacerebbe tanto farle con mio marito, che è australiano, quando saremo in Italia la prossima volta.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Claudia! Hai trovato lo spunto per il prossimo viaggio in Italia con tuo marito. Le esperienze tipiche di un luogo sono la ciliegina sulla torta che davvero rende un soggiorno indimenticabile. 🙂

  • Rispondi Moira a

    Eh eh. .. io gioco in casa. Io ci abito in Valdera e tutto quello che scrivi è assolutamente vero. Non puoi dire di conoscere bene un posto se non hai fatto qualche esperienza pratica sul posto. Fare la pasta fresca e partecipare alla caccia al tartufo è davvero il top!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Moira vivi in una zona meravigliosa. L’ho scoperta solo recentemente ma mi ha colpito dal primo istanti. I borghi, le tradizioni, il gusto incredibile, che dire. La Valdera è stata per me una vera sorpresa!

  • Rispondi Giulia a

    Tartufo, vini, pasta fatta in casa…praticamente il viaggio perfetto! Mi è venuta una nostalgia infinita della Toscana, spero di poterci tornare il prima possibile! Tra l’altro anni fa ho conosciuto una persona che addestrava i cani da tartufo, inizialmente partiva con un fazzoletto imbevuto d’olio al tartufo. Particolare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giulia! La Toscana è una regione che ha tante sfaccettature e che conosco ancora troppo poco. LA Valdera ad esempio è stata una vera scoperta così come la caccia al tartufo. Particolare la storia del fazzoletto usato per addestrare i cani, se non sbaglio l’hanno spiegato anche a noi quando ci hanno fatto vedere il giardino con le buche dove nascondevano i fazzoletti! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA