Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Spagna > Esperienze non turistiche da fare a Malaga

    Esperienze non turistiche da fare a Malaga

    Tramonto su Malaga esperienze non turistiche da fare a Malaga

    Di esperienze non turistiche da fare a Malaga ce ne sono parecchie. Eppure la Malaga autentica viene spesso oscurata dalle più famose attrazioni storiche e culturali.

    Questa città, strettamente legata alla figura di Pablo Picasso a cui ha dato i natali, vanta infatti una serie di attrazioni conosciute ormai in tutto il mondo. Tra le cose da vedere a Malaga non possono infatti mancare la Cattedrale monca, l’Alcazaba, i resti del teatro romano, il museo di Picasso e la casa di Picasso. Il tutto situato in pieno centro e protetto dallo sguardo da’alto del Castello di Gibralfaro. Da non perdere anche il coloratissimo Centre Pompidou situato nella zona del Muelle Uno, a due passi dal centro.

    Solo alcune tra le attrazioni più conosciute che bastano a farvi capire quanto la perla dell’Andalucia abbia da offrire.

    In questo articolo

    • Esperienze non turistiche da fare a Malaga
      • – Mangiare un espeto de sardinas a Pedregalejo
      • – Trascorrere una serata al Pimpi Florida
      • – Ascoltare il flamenco suonato dal vivo
      • – Vedere il Belen de la Mosca
    • Esperienze non turistiche da fare a Malaga: conclusioni

    Esperienze non turistiche da fare a Malaga

    Ma un viaggio non può considerarsi veramente tale se non si vivono anche esperienze che vanno oltre gli itinerari turistici. Insomma, le esperienze non turistiche da fare a Malaga saranno quella ciliegina sulla torta che in un viaggio non può mancare!

    – Mangiare un espeto de sardinas a Pedregalejo

    La zona di Pedregalejo è una zona meno battuta dai turisti. Non a caso è anche la mia zona preferita di Malaga. La parte del lungomare in modo particolare, è colorata e vivace. Tutto il lungo mare vede alternarsi locali tipici a locali un po’ più moderni e  giovanili.

    I miei preferiti sono i piccoli ristoranti che grigliano davanti ai vostri occhi il pesce fresco appena pescato. Ed è qui che ho provato per la prima volta uno dei piatti tipici di Malaga, l’espeto de sardinas, ovvero uno spiedino di sardine alla griglia.

    Trovarsi a Pedregalejo in una bella giornata di sole e mangiare un’espeto de sardinas con vista mare, è decisamente una delle esperienze non turistiche da fare a Malaga. Penserete che sia matta ad includere uno spiedino in questa lista. Eppure vi assicuro che non è così. Andateci, seguite il consiglio e poi ditemi se non avevo ragione io!

    Quando sono stata a Malaga l’ultima volta era diventato quasi tappa fissa prima di pranzo. Una sorta di aperitivo alternativo e più tipico non vi pare? 😉

    Il mio preferito era quello del ristorante El Lirio, che purtroppo quest’anno ha chiuso. In alternativa ne trovate anche altri lungo tutta Pedregalejo a due o tre Euro che sono comunque buonissimi.

    Info utili

    Indirizzo: Paseo Maritimo El Pedregal 11, 29017 Malaga Spagna

    Telefono: +34 952 29 00 22

    pranzo in riva al mare

    Mangiare un espetos de sardinas a Pedregalejo – Malaga

    – Trascorrere una serata al Pimpi Florida

    Il Pimpi Florida è un locale situato nella zona del Palo. Difficile categorizzare questo posto ma anche impossibile non includerlo nel vostro itinerario a Malaga.

    Si tratta praticamente di un piccolo locale dalla forma allungata di soli 30 metri quadrati. Infatti somiglia tantissimo ad un corridoio più che a un locale. Si può passare per un aperitivo o per una cena semplice. Il menu offre pochi piatti ma sono tutti squisiti.

    La maggior parte delle persone resta in piedi a causa delle dimensioni ridotte e con musica e balli ci si diverte come ad una vera festa. È proprio l’atmosfera infatti a rendere El Pimpi Florida una delle esperienze non turistiche da fare a Malaga. Qui infatti, incontrerete quasi esclusivamente malagueños e pochissimi turisti.

    Il fine settimana è decisamente affollato e dovrete prepararvi a fare la coda per entrare. Pensate che una volta all’interno può risultare così affollato che per andare al bagno potreste essere letteralmente sollevati in aria e trasportati come se steste fluttuando su un mare di persone. Provare per credere!

    Se preferite meno folla invece, durante la settimana la situazione migliora notevolmente anche se l’atmosfera ne risente un pochino. Insomma, che sia nel fine settimana o no non potete perdervelo durante il vostro viaggio a Malaga!

    Info utili:

    Indirizzo: Calle de Almeria 13, 29017 Malaga, Spagna

    Telefono: +34 952 29 26 25

    – Ascoltare il flamenco suonato dal vivo

    Decisamente tipico il Cortijo la Duquesa è il luogo migliore per ascoltare il flamenco suonato dal vivo. Si tratta di un locale ma anche e soprattutto di un’associazione che organizza serate folkloristiche (normalmente di giovedì). L’associazione è formata per lo più da persone che conoscono bene Malaga e si riuniscono per trascorrere una serata a ritmo di musica e ballo. Non si tratta insomma di un locale per giovani, a primo impatto. Ma è qui che grazie alla mia amica di Malaga, ho assistito a un vero spettacolo di flamenco. Una serata in cui si ballava e ci si divertiva in allegria.

    Una delle più autentiche serate che ho trascorso a Malaga tra musica e a qualche piccola tapas. Non vi aspettate un ristorante, piuttosto un locale tipico abbastanza semplice che però permette di vivere una serata da vero
    malagueño.

    Consiglio: Andateci con qualcuno del posto!

    Info utili:

    Indirizzo: Calle Duquesa de Parcent, 7, 29001 Málaga, Spagna

    Telefono: +34 609 32 67 81 Aperto solo il giovedì!

    flamenco dal vivo tra le esperienze non turistiche da fare a Malaga

    Foto da Facebook

    – Vedere il Belen de la Mosca

    Durante il periodo di Natale impossibile perdersi una tappa al Belen de La Mosca. Questo presepe, dalle dimensioni decisamente non ridotte, contiene un numero di dettagli e di decorazioni da lasciare incantati. È diviso in sezioni che raccontano scene e momenti precisi della nascita di Cristo, il tutto accompagnato da quelli che io definirei dei veri effetti speciali.

    Grazie all’uso delle luci infatti si crea l’effetto del giorno così come quello della notte. Ad aggiungere enfasi, il canto degli uccellini oppure il frinire dei grilli. Non mancano poi lo scroscio dei ruscelli, il vento tra gli alberi e il pianto di Gesù appena nato.

    Sarà che io mi incanto nel vedere i presepi e che questo è decisamente un presepe ben fatto, ma a mio avviso è una delle esperienze non turistiche da fare a Malaga durante il periodo di Natale!

    Info utili

    Indirizzo: Calle Escritor Manuel Solano, 93, 29018 Málaga, Spagna

    Aperto dal primo dicembre dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 22:00.

    Esperienze non turistiche da fare a Malaga: conclusioni

    Malaga è una delle città più vivibili che io abbia mai visto. Facile raggiungere il suo centro dall’aeroporto, variegata e gustosa la sua cucina, calorosa la sua accoglienza. È soprattutto il contatto con la sua parte più vera e autentica che mi ha permesso di sentire un legame fortissimo con questa città e di farla diventare il mio posto nel mondo. Spero che grazie a queste esperienze non turistiche da fare a Malaga possiate anche voi sentirvi coinvolti e ammaliati tanto quanto me!

    Foto copertina: Photo by David Becker on Unsplash

    82 Commenti
    Esperienze
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Cosa mangiare in viaggio a Cuba

    • Insolita vita da expat – Conosciamo Giulia!

    82 Commenti

  • Rispondi Annalisa a

    Noi abbiamo scelto Marbella, al posto di Malaga, durante il nostro road trip nella penisola iberica. Abbiamo scelto a pelle. Non so perché la scelta sia ricaduta su una piuttosto che sull’altra, ma vedo che hanno entrambe le stesse caratteristiche, e uguali prodotti tipici. Sarebbe stato bello fermarsi anche qui . Ma nn avevamo più giorni purtroppo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Annalisa! come dici anche tu è una scelta fatta a pelle. La mia scelta è stata opposta alla tua ma spero comunque di tornare e visitare anche io Marbella. All’epoca mi era sembrata più turistica me potrei essermi sbagliata visto che ho solo letto articoli o racconti online. Ciò che di buono c’è per entrambe è che possiamo usare queste nostre mancanze come scuse per un ritorno! 😉

  • Rispondi Noemi a

    Io ti ci vedo in posti come Malaga. Tra l’altro, lo sai, se dici “non turistico” susciti tutta la mia stima e il mio interesse. Io, pensa un po’, non sono mai stata in questa parte di Spagna. Devo proprio rimediare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mi ci vedo anche io sai Noemi! È l’unica città che fino ad ora mi ha fatto pensare di mollare tutto e partire. Forse anche per questo ogni volta che parto per la Spagna finisco inevitabilmente a Malaga. Te la suggerisco veramente e chissà che prima o poi non riusciamo ad organizzare veramente quel nostro viaggetto insieme! 🙂

  • Rispondi Veronica | Lost Wanderer a

    Spero di andare a Malaga, o in Spagna in generale, l’anno prossimo. E sicuramente tra le esperienze che voglio fare c’è proprio quella di sentir suonare il flamenco dal vivo e magari, perché no, prendere lezioni per imparare a ballarlo! O magari imparare a suonare le nacchere, ricordo che da bambina ne avevamo un paio a casa risalenti al viaggio di nozze dei miei genitori e ci giocavo facendo un casino assurdo, magari imparare a suonarle sarebbe stato meglio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Anche io da bambina mi divertivo a giocare con le nacchere. Non che abbia mai veramente imparato ad usarle, ma nello spettacolo che ho visto dal vivo le donne ballavano, cantavano e le suonava con una maestria incredibile. Spero tanto anche tu possa vivere questa esperienza! 😉

  • Rispondi Maria a

    Le sardine grigliate mi fanno pensare che sia una località di pescatori e ad un’atmosfera prettamente estiva. Altro che ristoranti di lusso, la semplicità vince su tutto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La semplicità vince sempre, soprattutto quando è fatta di tantissimo gusto! Ogni volta che torno per me lo spiedino è tappa fissa. E sai la cosa curiosa? Non ci sono mai stata in estate ma solo in autunno o in inverno! 😉

  • Rispondi francesca a

    Un post da mettere nella lista di quelli utili, a Malaga ci sono a malapena atterrata e invece la descrivono tutti come una città super interessante. Si vede proprio che ci devo tornare!

    • Rispondi Angela a

      Ho degli amici che a Malaga ci vanno spesso, ne sono innamoratissimi! La Spagna è uno dei miei sogni nel cassetto e a sentire loro già avevo pensato di inserirla in un mio eventuale viaggio in quella terra! Dopo aver letto questo tuo post credo proprio che dovrò farlo! Grazie per i suggerimenti, li appunterò di sicuro visto che i viaggi che prediligo sono, in maggior parte, costituiti da luoghi non prettamente turistici. Complimenti per il post!

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Grazie mille Angela! I tuoi amici vivono in una città che mi ha stregato. Non saprei neppure dirti bene come lo abbia fatto, so solo che ogni volta che torno il cuore mi si riempie di gioia e mi sento come a casa! <3

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Francesca ti consiglio davvero di andarci. Come sai ho una sorta di attaccamento morboso a questa città. Mi ha rapito il cuore fin dal primo momento! 🙂

  • Rispondi Paola a

    Lo spiedino di sardine mi ispira troppo, ma sono scettica sulla musica dal vivo dopo aver ascoltato il fado a Lisbona. Ci sono attività che i locali prendono tremendamente sul serio e da turista non riesco a stare seria… alla serata di fado ci avevano spento la luce a metà cena per creare atmosfera e con le mie amiche ci siamo ritrovate in mezzo a gente che piangeva disperata!!!! Spero che il flamenco sia più allegro e piacevole 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti assicuro Paola che è decisamente molto più divertente e piacevole ahah. Si ride, si balla e c’è tanta musica allegra. Ah e le luci restano accese sempre. 😉

  • Rispondi Virginia a

    Ero già catturata dopo lo spiedino di sardine alla griglia, poi mi sono immaginata con il suddetto spiedino avvolta dalle note del flamenco, e poi e poi…. sono finita a cercare dei voli per Malaga! 🤣

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Se sei finita a cercare voli allora vuol dire ho colto nel segno! Grazie Virginia! <3

  • Rispondi Anna a

    Questi sono i consigli che mi piacciono! La vera esperienza si fa tra i locali 😍 Anche a Madrid il miglior posto in cui abbiamo mangiato era frequentato solo da gente del posto, e la differenza si nota!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai proprio ragione. La differenza è tangibile ed è per questo che adoro i posti meno battuti. Certo dover essere sollevati in aria per andare al bagno non è il massimo ma si può sopravvivere! 😉

  • Rispondi anna di a

    In effetti con questi posti hai una visione di Malaga ben diversa, anzi direi a tutto tondo! Io adoro i posticini nascosti, quelli conosciuti solo dai locali , quelli dove non si trovano turisti. Sono stata a Malaga solo un giorno di passaggio e mi sono persa il Pimpi, motivo per ritornarci, assieme all’assaggio delle sardine

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Se torni ti consiglio di andare assolutamente al Pimpi florida. Specifico che si chiama proprio Pimpi Florida perché in centro c’è un ristorante molto rinomato che si chiama solo Pimpi ed è completamente diverso. 😉

  • Rispondi Raffaella a

    Quante belle idee! Questo post rivela perfettamente la tua passione per Malaga. Confesso che con la descrizione del Pimpi Florida mi hai riportato alla memoria dei ricordi preziosi. Mentre leggevo già mi immaginavo stipata lì dentro! Confesso invece che non ho mai sentito parlare del Cortijo La Duquesa e da come lo descrivi sembra uno luogo autentico proprio come quelli che piacciono a me. La prossima volta che passo per Malaga mi organizzo e mi informo per vedere se hanno spettacoli in programma.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffaella! Come sai io amo questa città alla follia. Ho avuto la fortuna di scoprirne angoli meno battuti grazie alle persone che mi hanno ospitato durante il mio soggiorno. Al Cortijo sono stata proprio con loro. Non è centrale e non è famoso. Una piccola taverna/birreria che secondo me racchiude un pezzo di tradizione e folklore. Io ci sono arrivata perché la mia famiglia ospitante fa parte dell’associazione che promuove appunto il lato tradizionale della città. Ho visto praticamente zero turisti, se non uno o due di numero. Ti consiglio veramente di fare un tentativo. Magari telefonando prima puoi scegliere lo spettacolo che più ti piace. Spero presto di tornare io stessa e chissà Raffaella, magari riusciamo a vederci dal vivo proprio lì! <3

  • Rispondi L'OrsaNelCarro Travel Blog a

    Decisamente il flamenco dal vivo! deve essere celestiale! Mi rapirebbe ne sono sicura! E a proposito di rapimenti…ma cosa ti ha fatto Malaga? Si capisce lontano un miglio che ti ha stregata! 😉 Mi fai venire in mente un vecchio brano di Fred Bongusto proprio dedicato a Malaga! (te l’ho detto che sono vecchiazza) 😛

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La conosco quella canzona Dani!!! ahaha Malaga mi ha letteralmente stregata. Non riesco neppure io a capire bene come ci è riuscita ma mi si illuminano gli occhi ogni volta che ci penso! <3

  • Rispondi anna a

    ascoltare il flamenco suonato dal vivo penso che sia proprio un’esperienza sensoriale bellissima e unica nel suo genere……..

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Confermo che lo è davvero! 🙂

  • Rispondi Dani a

    Ho una grande attrazione per la Spagna, è così ospitale e allegra. Per ora ho visitato Barcellona, Madrid e Valencia… Malaga è in lista per il futuro!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Dani! Io ho amato questa città alla follia. Come sai l’avevo inserita anche nella tua rubrica del luogo del cuore in 6 mosse. La dice lunga! <3

  • Rispondi laura a

    Come avevo già scritto in altra sede, il fatto che questo luogo sia quello natale del grande Picasso, fa sì che diventi assolutamente interessante. Io sono ignorante in materia, ho visto Guernica al Prado, ma non mi sono mai soffermata tanto sull’arte. Ora che mio figlio comincerà il liceo artistico, penso che sia basilare per me mamma, aprirmi verso queste cose, in modo da incentivare mio figlio a dare il meglio. Sicuramente a Malaga ci andremo, e coglieremo l’occasione anche per viverla in base ai tuoi consigli. Grazie Simona 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Laura! Occasione migliore non poteva esserci per unire due passioni. La tua del viaggio e la sua per l’arte. Malaga potrebbe essere una scelta perfetta sotto entrambi i punti di vista. Il Museo di Picasso è a mio avviso un must ma ce ne sono anche altri molto belli non strettamente legati alla figura di Picasso. Spero davvero che tu, anzi che voi, possiate andare a Malaga al più presto e spero che colpisca anche voi come ha fatto con me! 😉

  • Rispondi Sara a

    mi piacerebbe tantissimo visitare Malaga e ascoltare il flamenco! una esperienza unica e magica!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Te lo auguro Sara!

  • Rispondi Stefania a

    Il mio fidanzato credo che apprezzerebbe molto lo spiedino, a me piacerebbe assistere allo spettacolo di flamenco. Ne ho visto uno a Siviglia ma credo che fosse molto turistico e meno autentico di quello che consigli tu.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Stefania! La mia fortuna è stata quella di andare in giro con i locali. Loro mi hanno fatto conoscere i posti più autentici infatti la taverna non era per nulla turistica. Spero tu possa fare di nuovo tappa in Andalucia e non perderti questa esperienza! 🙂

  • Rispondi veronica nicky tacco12 a

    Sono stata a malaga 3 giorni e mi sono divertita tantissimo e dalla foto mi sa che abbiamo provato anche lo stesso ciringhito!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Sono felicissima che anche a te sia piaciuta molto Malaga!

  • Rispondi Valentina a

    Mi piacciono tanto gli articoli che mostrano il lato meno turistico di una città 😊 questo di Malaga mi interessa molto perché vorrei andarci nei prossimi mesi considerando che si trovano voli molto economici. Sicuramente andrò a vedere lo spettacolo di Flamenco, grazie mille per il consiglio 😍

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Spero che Malaga incanterà anche te come ha fatto con me. Il flamenco secondo me è imperdibile ma anche lo spiedino non è da meno! Un abbraccio e a presto! 🤗

  • Rispondi Giada a

    Ho viaggiato molto per la Spagna ma mai a Malaga, vorrei andarci prima o poi perché il tuo post mi ha incuriosito molto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Che bello sapere di ispirare qualcuno per un viaggio! Grazie mille Giada! <3

  • Rispondi Rocio a

    non ci sono mai stata, e mi incuriosisce moltissimo, soprattutto penso che la prenderò in considerazione come tappa per natale visto il presepe che hai descritto. adoro anch’io vedere la diversità dei presepi quando ci sono!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Rocio! Per Natale diventa ancora di più un gioiellino Malaga. Il contrasto tra le temperature non troppo fredde la sera e gli addobbi Natalizi è incredibile. E poi sì, il presepe non puoi proprio perdertelo! 😉

  • Rispondi Valentina a

    Ho sempre bisogno di leggere post come questo. Cercare la genuinità e la vera anima dei luoghi, lasciando da parte i circuiti turistici, è la cosa che più amo nei viaggi! Tra l’altro, le esperienze da fare a Malaga che hai descritto sono una più bella e particolare dell’altra. Riesco quasi a sentire il delizioso sapore degli espetos de sardinas, e la magia di ascoltare il flamenco suonato e cantato dal vivo…Wow!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Quando parlo di Malaga mi si illuminano gli occhi. Una delle ragioni per il mio folle amore è averla vissuta con le persone del luogo che mi hanno fatto scoprire la sua vera faccia e non solo le attrazioni turistiche. Spero che possa andarci anche tu presto così da rendere reale il gusto incredibile degli spiedini! 😉

  • Rispondi Noemi Ginosa a

    Malaga mi è piaciuta un sacco! in futuro sicuramente ci tornerò e magari anche io potrò assistere al flamenco suonato dal vivo 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Felicissima che Malaga abbia rapito anche te. E’ il mio posto del cuore e cerco di tornare ogni volta che posso! 😉

  • Rispondi FRANCESCA a

    Secondo me questi sono i post migliori, quelli vissuti come un local e che non trovi nelle guide. Grande Simona 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Francesca! era esattamente quello che volevo trasmettere, l’autenticità di Malaga che ho vissuto io in prima persona! <3

  • Rispondi Lucy a

    Ma lo sai che ormai quando penso a Malaga penso a te? 🙂
    Non la conosco per niente, chissa’ se prima o poi riusciro’ a vederla, per ora mi accontento dei tuoi occhi innamorati… Non sapevo che ci fosse nato Picasso, immagino ci siano diverse tracce della sua presenza? Tra le esperienze che hai descritto il flamenco dal vivo e’ quella che sceglierei se potessi solo sceglierne una. Che carine le signore della foto tutte allegre, immagino che per loro sia proprio una tradizione culturale da portare avanti. Amo!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucy! Picasso ha lasciato una grande eredità a Malaga e per molti anni la città veniva associata solo e solamente a lui. Da visitare ci sono la sua casa natale e il museo in suo onore. Però per me Malaga è la città degli espetos, del flamenco tradizionale e di Pedregalejo. Spero tanto che un giorno ci possa andar anche tu perché a me ha davvero rubato il cuore! <3

  • Rispondi Le_Fuori_Ufficio a

    Quando abbiamo visitato Malaga siamo partiti con l’idea che fosse una delle tante città spagnole senza particolari cose da vedere se non quelle turistiche. Ebbene, ci siamo ricredute appena abbiamo messo piede nella VERA Malaga. Tra le cose che hai elencato, di certo, assistere al flamenco in uno dei locali tipici della città è un MUST! Bisogna farlo! E’ stata una serata davvero bellissima, piena di vita, di musica e di bella gente! La portiamo ancora nel cuore

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sono felicissima che abbiate visitato e amato la vera Malaga quanto l’ho amata io. Una di quelle città che ti entrano dentro senza neppure sapere bene come, ma sono lì e lì restano senza mai andare via! 🙂

  • Rispondi Hartine a

    Mi piace tanto Malaga e queste esperienze non turistiche li trovo molto azzeccate … forse perché la città la vedo come un posto da vivere …. anni fa c’era un vino dolce, “malaga”, che mi piaceva tanto

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Hartine! A Malaga in effetti il vino dolce va moltissimo anche se ammetto non essere il mio preferito. Una città che adoro con tutta me stessa e che cerco sempre di vivere in tutte le sue sfaccettature! 😉

  • Rispondi Hang Around The World - Paolo a

    Sono stato a Malaga e l’ho adorata! Concordo con te le esperienze diverse dal solito giro turistico ti fanno vivere un viaggio completamente diverso. Hai suggerito ottime dritte, da considerare quando ritornerò in città, si ci tronerò ahahah

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paolo! Mi fa troppo piacere che Malaga abbia colpito anche te. Spero che tornerai presto per provare le esperienze suggerite. Ovviamente attendo un feedback eh!? 😉

  • Rispondi Chiara a

    Sono stata in Andalusia a febbraio ma purtroppo, per ragioni di tempo, non sono riuscita a vedere Malaga. Sarò una scusa per tornarci. Ti piace proprio questa città, traspare nel mondo in cui la racconti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Chiara, in effetti sì mi piace davvero troppo Malaga e spero di riuscire a tornare anche quest’anno! 🤗

  • Rispondi Lifest.99 a

    Di solito quando visitiamo un posto nuovo, tranne che per le dovute eccezioni, rifuggiamo dalle mete più battute e cerchiamo itinerari solo nostri.
    Malaga è un luogo che da tempo abbiamo messo in preventivo, se riusciremo in tempi brevi, terrò presente il tuo post e ti terrò informata 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao! Mi farebbe davvero piacere se poi ci andassi veramente e seguissi i miei suggerimenti. Tienimi informata! Spero piaccia tanto anche a te come città!

      • Rispondi Martina a

        Ecco, di sicuro quando andrò a Malaga non voglio assolutamente perdermi un vero spettacolo di flamenco, mi immagino uno spettacolo intenso e pieno di passione! Poi mi sembra di capire che sia molto autentico e poco turistico, quindi non mi resta che segnarmi nome e indirizzo 😁

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Ciao Martina! Una delle esperienze più autentiche che ho vissuto a Malaga, te lo assicuro! 🙂

  • Rispondi Sara Chandana a

    Questi sono i giri che amo fare, hanno un fascino estremo ai miei occhi! In questo periodo della mia vita sono molto attratta da quella fetta del pianeta Terra e, grazie a te, nella mia lista magica aggiungo anche Malaga. Un bacio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Come sai amo Malaga alla follia. Spero tu ci possa andare presto e se hai bisogno di qualunque dritta o consiglio non esitare a contattarmi! 😉

  • Rispondi Sabina a

    Amo fare cose “non turistiche” nei luoghi che visito, credo che solo così si scopra la vera essenza di un posto e del suo popolo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La penso proprio come te Sabina! 🙂

  • Rispondi Francesca a

    Che belli gli articoli in cui si parla di attività insolite e originali! Malaga è appena entrata nella lista delle mete papabili per una toccata e fuga in Spagna!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Francesca le tue parole mi fanno molto piacere. come sai ho un vero debole per questa città e sono felice che la parte più autentica abbia colpito anche te! <3

  • Rispondi Pietrolley a

    Interessante questo post perchè vivere una città come un local è un’esperienza decisamente migliore rispetto al seguire la massa.
    Otto anni fa sono stato a Torremolinos, vicinissima a Malaga.
    Era una vacanza diversa, non viaggiavo ancora, c’erano gli amici e abbiam fatto tutt’altro che visitare..
    Però da tempo ho in lista un ritorno in Andalusia, e in quel caso Malaga sarà tappa obbligata!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io ne ho fatti di viaggi in cui sole, mare e relax la facevano da padrone. Poi nel tempo sono cambiata. Spero tu possa tornare presto Pietro e che questo post ti possa veramente essere di aiuto! 🙂

  • Rispondi Sara a

    Io personalmente adoro tutta la Spagna, è una nazione giovane, colorata e spensierata, ma anche legata molto alla sua cultura.
    Malaga mi manca tra le mete visitate, ma non ancora per molto e la tua guida non turistica me la salvo per il prossimo viaggio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Mi trovi d’accordo con te. LA Spagna è molto colorata, allegra e gioiosa. O almeno questa è l’impressione che ho avuto di Malaga. È una città che mi ha letteralmente rapito il cuore così tanto che ogni volta che torno in Spagna finisco per andare sempre lì! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Amo la Spagna e quest’ anno voglio andare a Marbella in vacanza. Da Malaga ci devo passare visto che l’aeroporto è lì. Mi interessa particolarmente il flamenco: ho avuto la fortuna di assistere a spettacoli di flamenco non turistici, in locali per spagnoli, e mi ha entusiasmato. Da loro ho conosciuto anche il loro Alejandro Sanz. Mi interessa molto il flamenco da vivere non turistico, figurati che salivo anche a ballare ( non bene) con loro, poi detto tra te e me certi caballeros…e non quei molluschi che si trovano qui. Mi segno subito il Cortijo La Duquesa, Gi vado pure a comer. Grazie Simo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Se passi da Malaga allora una tappa per il flamenco dal vivo non può mancare. E visto che sei anche brava puoi ballare con le ballerine anche tu. Non sono giovanissime, lo devo dire, ma sono decisamente brave! 🙂

  • Rispondi Elisa a

    Non sono ancora stata a Malaga, ma mi piacerebbe davvero un sacco. Un paio di anni fa avevo preparato un itinerario in Spagna, però poi purtroppo abbiamo cambiato destinazione… e quindi sono rimasta con la voglia di andarci! Non so se per via di Picasso o per l’idea che mi sono fatta di questa città, però Malaga è una di quelle su cui ho più aspettative. Grazie per le dritte, tornerò senz’altro a rileggermele quando avrò in mano due biglietti 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Elisa! Spero si non aver pompato troppo le tue aspettative ma d’altronde il mio cuore è in quella città e non posso negare quanto la ami. Spero con tutto il cuore che faccia anche a te lo stesso effetto. E mi raccomando, fammi sapere poi eh! 😉

  • Rispondi Finally Mallorca a

    Vorrei riuscire ad andare a Malaga questo autunno, vediamo se ci riesco. Intanto mi leggo i tuoi post su questa città :-).

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao, te lo auguro! In autunno è stupenda Malaga e riuscirai anche a fare il bagno ancora! Spero gli articoli ti possano essere di aiuto ma se hai bisogno di altro, scrivimi pure. 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Sai Simo che ho vissuto per un certo periodo in Spagna (e spesso ci torno in vacanza) e mai ho avuto l’occasione di vedere uno spettacolo di flamenco dal vivo… chissà, la prossima volta che andrò in terra española, mi concederò una serata tipica andalusa ammirando una bella danza di flamenco!
    Meravigliosa Málaga e buonissima la comida de El Pimpi 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Oh se penso al Pimpi mi viene una fame. In effetti era nella lista dei miei ristoranti da non perdere a Malaga insieme a Pez Tomillo. Spero tornerai presto a Malaga anche per vedere lo spettacolo di flamentco dal vivo, è unico!

  • Rispondi Deborah a

    Non sono ancora stata a Malaga ma spero di poterci andare presto e sicuramente terrò conto di queste preziose info.
    E’ giusto vivere le città per gli aspetti culturali più conosciuti ma limitarsi a questo non t fa conoscere un luogo e le persone che lo vivono!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La penso proprio così. Le persone sono ciò che rendono un luogo speciale. Senza di loro un viaggio non sarebbe lo stesso!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA