Perché andare in Europa in autunno
Da anni ormai l’Europa in autunno diventa sempre più gettonata come meta per gli italiani. La vicinanza e la facilità con cui può essere raggiunta incide notevolmente sulla scelta. E poi diciamo la verità, in Europa ce n’è davvero per tutti i gusti.
Sono circa 45 gli stati che ufficialmente fanno parte dell’Europa. Un mix di culture, lingue, gusti e tradizioni che da ovest a est accontentano i gusti di tutti.
Scegliere la meta di viaggio in Europa
Oggigiorno è facile coprire le distanze tra i vari stati sia in treno che in auto e la diffusione della moneta unica ha facilitato ancora di più gli spostamenti tra quasi tutti gli stati europei. Brevi distanze quindi vi catapulteranno ogni volta in culture completamente diverse tra loro grazie ad un mix unico di storia, arte, tradizioni e gusto. Di seguito un assaggio delle tantissime possibilità che offre.
Il Portogallo conquista con l’antica cattedrale di Santiago de Compostela e le squisite pasteis de Belem. Segue a ruota la Spagna che da Madrid a Barcellona affascina con le sue bellezze architettoniche e con il flamenco suonato ad ogni angolo e lascia parlare di sé con la discussa corsa dei tori di Pamplona. Ottima per i viaggi in Europa in autunno soprattutto la parte a sud, l’Andalucia che con le sue temperature miti tutto l’anno conquista da gennaio a dicembre.
La Francia non ha bisogno di presentazioni. Conosciuta per le atmosfere romantiche, il vino e i musei famosi. Parigi spicca come tra le mete più gettonate soprattutto nel periodo natalizio in cui il romanticismo la fa davvero da padrone.
Basta poi spostarsi giusto un po’ per scoprire l’Europa antica fatta di castelli e storie millenarie. Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia, catturano con un’architettura senza paragone, storie radicate nei secoli e perché no anche un po’ di relax termale.
Da non sottovalutare neppure Ucraina, Lituania e Lettonia che un tempo facevano parte dell’Unione Sovietica e che per troppi anni sono stati bistrattati.
Anche la Grecia con la sua storia antica, la spiagge magnifiche e i colori tenui che la caratterizzano conquista ogni anno più viaggiatori che la scelgono come meta di un viaggio.
Ultimi ma non ultimi, i paesi del nord Europa: Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca. Tra paesaggi affascinanti, aurore boreali, storie di vichinghi e atmosfere surreali, non deludono nonostante le temperature decisamente più fredde.
Credevate veramente che stessi scherzando quando vi ho detto che l’Europa ne ha davvero per tutti i gusti? Pensate che non ho citato neppure il nostro bel paese che di storia e architettura e tradizioni ne ha davvero da vendere!
Leggi anche: Autunno in Europa- non solo foliage ma anche mare.

Budapest – Photo by Dan Novac on Unsplash
Viaggiare sicuri sempre
L’Europa è quindi un continente variegato sia per conformazione che per lingua, usi e costumi. Nonostante le distanze siano ridotte e la moneta unica abbia facilitato gli spostamenti, viaggiare sicuri rimane uno dei requisisti fondamentali indipendentemente dalla meta scelta.
Si commette spesso l’errore di considerare l’Europa abbastanza vicina da implicare automaticamente che nulla potrà succedere durante il viaggio. Partiamo quindi senza una copertura assicurativa pensando di aver fatto la scelta giusta e di aver anche risparmiato qualche soldo. Nulla di più sbagliato.
Stipulare un’assicurazione di viaggio, sempre, permette di godere al meglio il proprio viaggio o la propria vacanza senza preoccupazioni. Oggigiorno le assicurazioni permettono di stipulare diverse polizze in base alle proprie esigenze. Che si tratti di una copertura sanitaria, di smarrimento bagagli, cancellazione volo o addirittura sportiva, le opzioni sono variegate e le tariffe molto più convenienti rispetto agli anni scorsi.
Per questo motivo molti stati cominciano ad imporre la stipula di un’assicurazione sanitaria per i viaggiatori che arrivano da stati diversi. Il consiglio è quindi di fare sempre una polizza assicurativa, almeno sanitaria, indipendentemente dal paese che si visita in modo da non avere sorprese e viaggiare sicuri sempre!
Articolo scritto in collaborazione con InterMundial