Havana consigli utili – Dopo aver trascorso due giorni nella capitale cubana e dopo averla amata alla follia, è ora di darvi qualche dritta.
In base alla mia personale esperienza vi parlo di quelli che secondo me sono i punti più importanti da tenere in considerazione prima di partire per Havana.
Havana consigli utili
Aeroporto Josè Martì
Arrivare ad Havana con l’aereo significa atterrare all’Aeroporto Josè Martì. Spazi piccoli e un caldo infernale la fanno da padrone. Le file per i controlli del visto sono infinite e prima di essere ammessi bisogna comunque passare di nuovo i controlli di sicurezza tramite metal detector. Anche qui file infinite.
Per fare sia Visto che Assicurazione Sanitaria prima della partenza, io mi sono rivolta a Pampero Viaggi. Sono specializzati in viaggi per Cuba e sapranno soddisfare ogni vostra esigenza. Io mi sono trovata benissimo.
Quando finalmente arriverete al nastro per il ritiro bagagli, preparatevi anche qui ad un’attesa mai vista prima. I bagagli scendono sul nastro due alla volta o poco più, compiono circa una decina di giri e poi scende qualche altro bagaglio. Quindi cari viaggiatori armatevi di tanta pazienza. Fila, fila, fila. L’arrivo a Josè Martì significa fare fila. Sarete però allietati dalle bellissime calze a rete decorate di tutte le hostess aeroportuali e scoprirete solo poi che questo tipo di abbigliamento caratterizza tutte le impiegate cubane!
Leggi anche: Come raggiungere Havana centro dall’aeroporto
Le due facce dell’aeroporto
Ma ho imparato che l’aeroporto a Havana ha decisamente due facce. Si perché alla partenza invece ha un aspetto completamente diverso. Per prima cosa fa freddo. Si, all’aeroporto di Havana Terminal 3 (voli in partenza per l’Europa) fa un freddo pazzesco. Pare che l’aria condizionata qui non si paghi! Ci sono piccoli negozietti, un paio di bar, pochissime sedie per sedersi, e connessione wifi (con scheda Etecsa) una volta superati i controlli. Insomma per il rientro armatevi di giacca già prima di entrare!
Piccola nota
Se è vero che per entrare a Cuba c’è bisogno di un Visto specifico, sappiate che alla partenza non dovrete pagare nessuna tassa. Si usava fare qualche anno fa ma adesso questa pratica è stata abolita! Spendete pure gli ultimi 25 CUC in tantissime birre Cristal e qualche souvenir dell’ultimo momento! Una delle scoperte più piacevoli della partenza che entra di diritto nella mia lista Havana consigli utili!
Taxi
All’esterno dell’aeroporto troverete una marea di taxi pronti a portarvi in centro per circa 25/30 CUC (moneta locale). Sinceramente io ho abbandonato l’idea del bus, punto primo perché dopo 12 ore di viaggio ed una coda infinita volevo solo arrivare alla casa particular e posare i bagagli. E seconda cosa il biglietto del bus si paga solo in moneta locale. Inutile dire che all’ufficio di cambio dell’aeroporto la fila non era chilometrica ma di più. I tassisti accettano anche Euro. Non faranno conversione però, se un taxi costa normalmente 30 CUC voi pagherete 30 Euro.
Leggi anche: Spostarsi a Cuba: quali mezzi usare
Modo migliore per vivere Havana secondo me non esiste. Ci sono un quantitativo incredibile di Case Particular. Ma cosa sono di preciso? Altro non sono che B&B in stile americano. In Italia B&B equivale quasi sempre ad una struttura ricettiva separata dall’abitazione del proprietario. In America e anche a Cuba, invece non è così. I proprietari vivono in casa come gli ospiti. Di case particular ce ne sono di tutti i tipi e sono disseminate ovunque. Ce ne sono di più moderne, di più tipiche, con bagno privato, bagno condiviso. Sono quasi tutte dotate di aria condizionata e ventilatore e sono supercolorate! Le case autorizzate hanno un simbolo all’esterno a dimostrazione di essere riconosciute dallo stato.
Solitamente i proprietari sono simpatici e accoglienti. Io ad esempio avevo prenotato solo la casa di Havana e di volta in volta mi sono fatta raccomandare e prenotare una casa nella destinazione successiva. Molto spesso sono stati il modo più facile ed economico per prenotare anche i taxi collettivi (taxi condivisi) per raggiungere le varie destinazioni. Vivere con i cubani significa avere accesso ad un quantitativo incredibile di informazioni, suggerimenti, consigli su cosa vedere e dove mangiare. A mio avviso significa vivere la vera Cuba e non potevano non essere menzionate nella nella mia Havana consigli utili!
Testata da me
Ad Havana io ho soggiornato presso Casa Colonial 1715, a due passi da Calle Obispo. La gentilezza della proprietaria è stata incredibile. Le camere hanno bagno privato, aria condizionata, ventilatore. Sono coloratissime e simpaticissime. Siamo ad Havana Vieja quindi non aspettatevi lusso ma di sicuro tutto l’aiuto e la cortesia della proprietaria la rendono a mio avviso la scelta più azzeccata!
Prese elettriche
Le prese elettriche che si trovano ad Havana e a Cuba in generale, sono di tipo americano. Munitevi quindi di adattatore o convertitore. Molte case particular hanno sia prese a voltaggio 220 che voltaggio 110. Non tutte però quindi fate attenzione. Tranquilli non friggerete nessun apparecchio, ma il vostro asciugacapelli portato dall’Italia non avrà la potenza necessaria per funzionare correttamente. Negli Hotel invece il discorso è diverso. La maggior parte degli Hotel è dotato di prese universali e quindi potrete usare i vostri apparecchi senza adattatori e senza convertitori.
La moneta
A Cuba si usano due tipi di moneta i CUP usati dai locali e i CUC usati dai turisti. Ho letto di tante storie su questa strana procedura nell’adottare due tipi di monete e di come se sei turista i CUP non te li cambiano. A dire il vero la maggior parte di queste storie sono appunto solo storie. E ho visto con i miei occhi un ragazzo italiano munito di passaporto cambiare tranquillamente i CUC in CUP senza problemi. Ma la differenza di prezzo tra quello che avrebbe pagato in CUC e quello che ha poi pagato in CUP era pressoché inesistente. Io sinceramente non mi sono posta il problema. Ho cambiato tutto sempre in CUC e mi sono trovata bene.
Dove cambiare i CUC
Le regole da seguire sono veramente facili. Mai cambiare il denaro in strada. Le banche si chiamano Cadeca e sono il metodo più sicuro per avere CUC. Vi serviranno il passaporto e l’indirizzo preciso dell’Hotel o della Casa Particular dove alloggiate. Inutile dire che ci sarà da fare la fila, ma a quest’ora vi sarete già abituati a questo mood tipicamente cubano.
Se invece volete usare il Bancomat sappiate che la mia postpay circuito visa ha funzionato perfettamente. All’interno delle banche c’è proprio una sezione dedicata ai bancomat, ce ne sono circa 5 o 6 e almeno in questo caso la fila è minima. In caso di necessità è possibile trovarne anche in strada.
Internet e telefonate: Etecsa
Telefonate
Innanzitutto dovete recarvi muniti di passaporto in un negozio Etecsa e fare la fila. Quando finalmente entrerete, potrete acquistare una scheda telefonica internazionale al costo di 5 CUC che in cambio vi darà minuti da utilizzare per chiamare. Calcolate che per l’Italia i minuti effettivi da una scheda di 5 CUC sono circa 4. La scheda si usa dalle cabine telefoniche pubbliche. Ci sono telefoni sparsi un pò ovunque ma dovete far attenzione che sul telefono ci sia proprio la scritta Etecsa. Grattare, inserire il codice, comporre il numero. Più o meno questa la sequenza ma le istruzioni sono scritte comunque sia in inglese che italiano proprio sulla scheda stessa.
Internet
Discorso a parte per Internet. Come già sapete la connessione Internet benchè presente, non è paragonabile all’idea che ne abbiamo noi in Italia. A Cuba la connessione in casa è praticamente inesistente. Ci sono dei router nelle piazze principali a cui ci si può connettere usando una scheda Internet acquistabile sempre nel negozio Etecsa. 5 CUC per 5 ore oppure 1 CUC per 1 ora. Anche in questo caso la connessione va a tempo. È possibile connettersi solo nelle piazze pubbliche o negli Hotel ma non in casa. Mi è capitato una sola volta di alloggiare in una casa che aveva una connessione pirata ma di norma non è possibile. In ogni caso senza la scheda non potrete connettervi. Internet c’è ma è a pagamento, sappiatelo da principio!
Per strada, all’aeroporto o negli Hotel è possibile acquistare le stesse schede a costi maggiorati.
Leggi anche: Internet a Cuba: come, dove e quanto costa
La convenienza del detox digitale
Io ho acquistato una scheda telefonica e una di internet che mi sono durate per circa 17 giorni di vacanza. Le utilizzavo solo per chiamare a casa via telefono o whatsapp e avvisare che fossi viva e vegeta. Scelta decisamente personale quella di staccarmi dal web e dal social e godermi la vera Cuba!
Come spostarsi
Per la prima volta da quando viaggio, ad Havana non avevo un itinerario e neppure la mappa cartacea della città. Mi sono totalmente affidata a due piccoli tour che si sono rivelati il modo migliore per vedere tutta la città. Al mattino grazie ad un ragazzo in bicicletta, ho fatto tutto il tour di Havana vecchia con Malecon e China Town annesso. Con circa 15 CUC l’ora (15 in totale per due persone) questo simpatico ragazzo è stato la guida di una delle parti di Havana che mi è piaciuta di più grazie anche a tutti gli aneddoti e le informazioni che ha fornito lui.
In serata invece, la voglia di fare almeno un giretto veloce in Coco taxi (taxi tipico a forma di uovo giallo ;D ) ha prevalso. La sorpresa è stata che alla fine il giro veloce si è tramutato in un tour di un’ora con tappe a Plaza de la Revolucion e Vedado, Malecon in notturna e Miramar. Il giro in taxi più divertente della mia vita con tanto di sorpresa annessa. Ad un certo punto Luis, l’autista, si ferma e con grande stupore indica una panchina con la statua di John Lennon! Pensare che non sapevo neppure ci fosse!!
È proprio da qui che mi è venuta l’idea di scrivere una piccola guida chiamata Havana consigli utili.
A volte basta davvero poco e si possono unire divertimento, scoperta e comodità e informazioni storiche ad un prezzo davvero irrisorio. Anche in questo caso il tour è costato circa 20 CUC in due.
In alternativa troverete una miriade di coches americanos, le meravigliose auto d’epoca colorate. Sono decisamente più care ma a volte si sa, qualche sfizio bisogna pure toglierselo no?
Cuba non è cara ma non è neppure economica. Ricordate che ogni prezzo che vi verrà dato non è mai quello definitivo. Quindi non siate timidi e trattate sempre o almeno provateci!
Consigli utili su come fare la fila
Per la mia Havana consigli utili non poteva mancare una parentesi dedicata alle file che caratterizzano soprattutto la Capitale cubana. Molto spesso vi ritroverete a fare la fila sia con i turisti che con i locali. Una cosa che ho imparato è che i cubani hanno una strana concezione del fare la fila. Infatti loro si tengono il posto. Mi spiego meglio. Ero alla fila per entrare da Etecsa. Molto evidente che si stesse facendo la fila perché appunto era infinita. Per pura fortuna io chiesi alla ragazza davanti a me se la fila fosse sempre così lunga e da lì ne nacque una breve conversazione. Due minuti dopo arrivò una signora e chiese chi fosse l’ultimo della fila. Poi ne arrivò un’altra e poi un’altra ancora.
La furbizia dei cubani
Fin qui tutto normale se non fosse che ad un certo punto un paio di persone in fila sparirono per ritornare minuti più tardi e riprendersi il posto che avevano lasciato con un seguito di 15/20 persone. La scusa improponibile fu che i tre ragazzi arrivati dopo l’ultima signora non avevano chiesto chi fosse l’ultimo come da regola locale, e che se lo avessero fatto questa simpatica signora avrebbe specificato che lei teneva il posto ad un gruppo da venti. La situazione era un po’ assurda a dire il vero ma in un modo o nell’altro passarono davanti ai poveri turisti che avevano aspettato fino a quel momento.
In pratica i Cubani sono furbi e si stufano di fare la fila proprio come noi. Proveranno a fregarvi in ogni modo cercando ogni scusa o finta regola locale. Ricordatevi quindi di chiedere sempre chi è l’ultimo in fila, anche in italiano tanto capiscono tutto. E ricordatevi che appunto, capiscono tutto anche se non lo danno a vedere!
Velo sareste aspettati una dritta così in Havana consigli utili? Io no di certo e spero davvero che possano essere tutte dritte utili per il vostro viaggio.
Se avete altri suggerimenti segnalatemeli pure nei commenti, sarò ben lieta di aggiungerli alla lista! 😉