Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Americhe > Cuba > Havana: due giorni nella capitale di Cuba!

    Havana: due giorni nella capitale di Cuba!

    palazzi affacciati sulla piazza vecchia di Havana

    Avevo il pallino di visitare Havana e Cuba già da un po’. Come un piccolo tarlo nella testa che mi diceva Vai! Va’ prima che tutto cambi, prima che Cuba non sia più Cuba e perderà la sua vera identità. Così alla fine sono partita e ho messo piede in una terra che ha rapito totalmente il mio cuore.

    Havana è un groviglio di emozioni, sapori, odori. Havana è la malinconia di una storia che ha lasciato un segno indelebile ma anche di un popolo che nonostante tutto sorride alla vita sempre!  Il fuso mi ha portato ad uscire dalla casa particular abbastanza presto, quando la capitale cominciava a svegliarsi lentamente.  Ma mi è bastato mettere piede in strada per essere invasa sin da subito dall’anima vera di Cuba.

    La Capitale si sveglia lentamente, le strade sono vuote e a parte qualche balcone aperto tutto tace. C’è un’atmosfera molto melanconica nel passeggiare per Havana Vieja in una pace che sembra quasi surreale. Ma poi piano piano, le serrande si alzano, i carretti cominciano a circolare e il ritmo si fa sentire. Havana si rivela a poco a poco, lascia intravedere stralci di una storia che ha lasciato un segno indelebile, una storia che è negli occhi della gente. Occhi che nonostante tutto sorridono sempre.

                la vera faccia di Havana

    La gente di Cuba ha il sorriso stampato addosso. La vita è dura ma non ci si lamenta, anzi si sorride. Sorridono i ragazzi che si fanno eco tra di loro con gli hola guapa, hola mi amor;  i vecchietti seduti tra i vicoli a vedere la vita che passa; sorridono i bambini che vanno a scuola in divisa e si rincorrono tra turisti e bancarelle. Cuba sorride, sorride da dentro perchè Cuba ha un animo gentile. La maggior parte delle donne passa metà della giornata a fare la fila per qualcosa, a Cuba si sta sempre in fila, eppure sorridono anche loro. Sorrisi veri, sorrisi genuini di chi è più ricco di quanto invece lo siamo noi.

    E quanto parlano i cubani! Gli piace chiacchierare, raccontare. Sono curiosi di sapere da dove veniamo, cosa facciamo, come viviamo. Ma alla fine sono sempre loro a parlare per tutto il tempo. E diciamoci la verità i cubani urlano! Da napoletana quale sono mi sento spesso dire che ho un tono di voce alto, che alzo la voce senza rendermene conto. Lì mi sentivo come un agnellino! Parlano, parlano, fanno confusione, c’è trambusto per le strade, c’è vita! Vita nella gente, vita nei colori delle case e delle auto, vita nella musica che ad alto volume viene fatta risuonare ovunque.

    Cosa vedere ad Havana

    Potrei stare a raccontarvi di come un giro in bicicletta mi abbia fatto immergere totalmente nel quartiere Havana Vieja e di come abbia proseguito poi per il Malecon e la Chinatown cubana con tanto di Paseo del Prado annesso. Oppure dirvi di come due ore siano volate nel fare la fila per comprare la scheda Etecsa, di quanto a mio parere il Daiquiri del Floridita sia decisamente sopravvalutato, e di quanto incredibile sia vedere tutti gli impiegati statali di sesso femminile indossare gonne succinte e calze a rete ricamate. Come dimenticare poi un semplice giro in notturna in Coco taxi che si è rivelato invece il modo migliore per scoprire Plaza de la Revolucion, i quartieri Vedado e Miramar e una statua di John Lennon sbucata nel buio di un parco all’improvviso.

    Potrei raccontarvi delle risate e della musica che mi ha accompagnato in questi due giorni nella capitale, potrei raccontarvi tanto eppure non sarebbe mai niente in confronto a ciò che ho provato vivendolo veramente! Ho aspettato. Ho atteso tanto prima di scrivere di Havana. Credevo che con il tempo avrei trovato le parole giuste. Ma la verità è che nulla può veramente rendere giustizia a questa citta!

    rivoluzione cubana

    Quando l’idea di Cuba cominciava a fare capolino, sapevo che sarebbe stata questione di tempo prima che la meravigliosa terra che ho avuto la fortuna di conoscere cambiasse. Non credevo però che il cambiamento fosse già in atto, in modo prepotente e inarrestabile.

    Havana Vieja è la parte della capitale Cubana che mi ha colpita di più. Ed è la parte che maggiormente sta vivendo sulla sua pelle una transizione che si sperava tardasse a comparire. Havana Vieja è fatta dai palazzi di una volta, palazzi meravigliosi che portano a vista i segni del tempo. La povertà di questa zona è palpabile ad ogni passo. Le fondamenta cominciano a cedere ma i soldi per ristrutturare non ci sono, a malapena si vive figurarsi ristrutturare. Gli edifici cominciano a crollare e il governo ha la possibilità di intervenire a modo suo.

    Ne è un esempio palese Plaza Vieja. Di vecchio in quella piazza non è rimasto nulla. Palazzi nuovi e colorati si susseguono  l’uno all’altro, palazzi che diventano hotel o edifici pubblici. E i cubani, quelli veri, quelli che magari hanno vissuto lì una vita intera, loro vengono spostati in una bella casa popolare alla periferia di Havana. Il giorno della partenza il tassista verso la seconda tappa, raccontò questa storia. Raccontò anche di come un uomo fosse deciso a non abbandonare la propria abitazione e di come abbia resistito fino alla fine, fino a quando le fondamenta del suo appartamento non  si sbriciolarono e  fu costretto ad accettare “l’aiuto” del governo.

    Cosa ne sarà dell’Havana Vieja tra qualche anno? Saranno solo strade asfaltate e hotel meravigliosi invasi dai turisti? Sarò forse egoista a volere che gli abitanti di questa città, coloro che sono la vera anima di Havana, restino? Perchè in fondo il colore vero, quello che fa vibrare la capitale cubana, è fatto dai cubani stessi e dal loro cuore!

    52 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Una viaggiatrice selvaggia: ecco chi è Lollo!

    • The Lazy Trotter aka puro rock’r roll salentino!

    52 Commenti

  • Rispondi Adriano a

    Splendido racconto Simo. Cuba è destinata a cambiare, nel bene come nel male…

    • Rispondi simoltreleparole a

      Purtroppo hai ragione!

  • Rispondi sandra a

    una meta davvero incredibile, come ti ho scritto su Instagram, spero di vederla prima che si trasformi perdendo il suo fascino…. intanto leggo le tue avventure!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Spero anche io che tu possa vederla prima sia troppo tardi per riconoscerla veramente. Nel frattempo spero che il mio racconto ti regali ciò che l’Havana ha regalato a me! ?

  • Rispondi Stefania Ciocconi a

    Anch’io vorrei visitarla come è ora, temo che diventi un luogo pieno di turisti e perda la sua unicità. I colori sgargianti delle case e le grandi auto sono i suoi segni distintivi e se al posto dei vecchi palazzi costruiscono moderni edifici non sarà più la stessa!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io ho soprattutto paura per tutte le persone che andranno ad abitare in periferia. Senza di loro Havana non sarà più la stessa!

  • Rispondi Destinazione mondo 20 a

    Sognamo da anni di perderci tra le vie contornate dalla fase colorate ed animate dai signori con il sigaro; di ammirare dal vivo le coloratissime macchine vintage; di innamorarci di qualcosa che appartiene solo ai sogni per ora.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Vi consiglio di realizzarlo al più presto. Dalle vostre parole si percepisce già una certa connessione con questa terra. Vi resterà dentro! ?

  • Rispondi robisceri a

    Hai descritto con grande sensibilità questa città, di cui invece avevo sentito parlar male. Havana è brutta, non c’è niente. A me queste critiche, generalmente, sembrano assurde. I viaggi hanno senso quando vai al di là con lo sguardo, quando cogli l’anima degli abitanti e non solo delle cose di cui fruire. La storia. Tu hai saputo farlo e penso davvero che la tua anima di viaggiatrice venga fuori sempre di più ❤️

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie mille Roby, mi fai commuovere! <3 Anche io come te credo che le città brutte non esistano. Ci sono sicuramente città o luoghi che preferiamo ad altri, ma la parola "brutto/a" non esiste nel vocabolario del vero viaggiatore! Dipende tutto da come ci approcciamo alle realtà che abbiamo davanti.

      • Rispondi robisceri a

        Esatto! O meglio: può anche essere brutta una città ma dipende tutto dagli occhi con cui la guardi… Non tutti sanno vedere

        • Rispondi simoltreleparole a

          Purtroppo è vero!

  • Rispondi Konsuelo J. Gennari a

    Dal tuo racconto ho capito che mi devo sbrigare a vedere Havana prima che cambi completamente, la magia di questa città è proprio l’aria di altri tempi che si respira credo

    • Rispondi simoltreleparole a

      È proprio così! Ho il timone che la sua magia possa svanire troppo presto!

  • Rispondi TheLazyTrotter a

    Ho amato l’Havana! Come dici tu e’ un groviglio di musica e colori e i cubani sono straordinari!! Per non parlare delle sbronze colossali che mi sono presa lungo il Malecon… anche se la vedo dura, mi auguro che la Havana Vieja riesca a mantenere il proprio fascino originale e a non essere troppo investita dal turismo di massa!
    E adesso… a bailar!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Eh si, direi che a Cuba il rum scorre a fiumi proprio! Speriamo in bene allora, magari riesce ad rimare più intatta di quanto pensiamo! 🙂

  • Rispondi Rivogliolabarbie a

    Cuba è uno di quei paesi che ho sempre immaginato grazie ai film quindi ho grandi aspettative, soprattutto in termini di atmosfera!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Si è vero, l’atmosfera è ciò che insieme alla popolazione la caratterizza maggiormente!

  • Rispondi Alessia a

    Che bel racconto Simo.. Pieno di emozione. Chiunque mi parli di Cuba lo fa con una luce speciale negli occhi… Vorrei tanto andarci e dopo averti letta ancora di più 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      A parlare di Cuba non puoi non illuminarti, è qualcosa che solo chi ci è stato può capire! Spero anche tu possa farvi visita presto! <3

  • Rispondi outsidelivingtravel a

    Vorrei vedere Cuba ma allo stesso tempo sento che forse sarebbe meglio lasciare la nostra “pretesa” turistica al di fuori del loro mondo. Credo che Cuba sia un’esperienza unica. Ti capisco quando dici che non hai parole per descriverla, perché anche a me succede quando cerco di raccontare la mia esperienza a Rio de Janeiro. Certe sensazioni non si riescono a trasmettere a parole… però di questo tuo viaggio è rimasto molto, credimi!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie mille! Significa davvero tanto ciò che hai scritto! ❤️ Io credo che Havana debba essere vista. Ma senza pretese e con la sola voglia di scoprirla e di viverla come i locali! ✨✨✨

  • Rispondi Bruna Athena a

    Sento racconti discordanti su Cuba, ma tutti mi convincono del fatto che lascia un ricordo indelebile di sé!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io l’ho adorata! Ma sono sicura che nel bene e nel male non passa per nulla inosservata!

  • Rispondi Silvia Rossi a

    Cuba insegna…

    • Rispondi simoltreleparole a

      Davvero tanto! ❤️

  • Rispondi claireinsicily a

    Cuba…la sogno fin da quando ero ragazzina! Sono cresciuta ascoltando Compay Segundo…ho detto tutto ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Allora immagino sia solo questione di tempo prima che tu vada!!! ?

  • Rispondi Dani a

    Ammetto che Cuba non è in cima alla mia lista dei luoghi da visitare… ma con questo post mi hai fatto cambiare un po’ idea! ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      A mio avviso è molto sottovalutata. Regala più di quanto si possa credere!

  • Rispondi Feddysworld a

    È sempre stato uno dei miei pallini! 🙂 Devo andare assolutamente. Grazie delle info!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Merita tantissimo! Se hai bisogno di altro chiedi pure 😉

  • Rispondi Giulia a

    Che bella atmosfera, Cuba sembra uno di quei posti autentici e genuini, come una volta 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Esatto! Un posto ancora autentico che spero resti tale il più a lungo possibile!

  • Rispondi serena a

    Cuba mi attira davvero tanto ed il racconto della tua esperienza nella sua capitale non fa che confermare la mia sensazione !

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Serena! Sono contenta ti sia piaciuto il mio articolo! Se Cuba ti ispira già a pelle ti suggerisco vivamente di seguire le tue sensazioni e partire! 😀

  • Rispondi prossimafermatagiappone a

    Che colori meravigliosi e che persone meravigliose quelle che racconti, penso che Cuba sia una terra particolarissima che merita davvero di essere scoperta!!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Particolare ed unica. Per me è stato un viaggio unico!

  • Rispondi drinkfromlife a

    Ci voglio andare, prima che cambi totalmente. Anche se proprio oggi, un amico, mi diceva che è già cambiata tantissimo. Eppure dalle foto trasmette un certo fascino.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Il cambiamento c’è ma fortunatamente è abbastanza lento. Sicuramente chi c’è stato prima di me riesce a notare tutte le differenze. Io nonostante tutto l’ho trovata ancora molto se stessa ma non so quanto tempo ancora passerà prima che cambi definitivamente. Non ti nego che uno dei motivi per cui il viaggio dell’anno scorso è stato Cuba, è dovuto anche a queste ragioni. Probabilmente avrei scelto una meta diversa, ma temevo che poi potesse cambiare troppo e volevo cercare di vederla l più possibile nella sua versione originale! 😉

  • Rispondi Tre cuori e una valigia a

    Ho divorato il tuo post! così vero, spontaneo. E lo leggo con un tempismo perfetto… partiremo per Cuba in primavera e non vedo l’ora di respirare queste atmosfere … e di condividere presto anche le mie impressioni!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Spero ti possa essere utile per il tuo viaggio allora! Ci saranno altri post su Cuba nei prossimi giorni, ma se dovessi avere qualche domanda chiedi pure! Sono felice che tu vada ora in modo da vederla prima che cambi troppo! 😉

  • Rispondi Giovy Malfiori a

    Io mi porto la Habana nel cuore: ci ho fatto la tesi di laurea e trascorso dei gran periodi!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Che bello averci fatto la tesi! Immagino quanto intensamente tu l’abbia potuta vivere!

  • Rispondi ifrattempidellamiavita a

    Cuba mi ha rapito Cuore e anima. L’Avana inzialmente mi ha spaventata per poi farmi innamorare di lei. Un paese ricco di contraddizioni, ma straordinario!Cuba é destinata a cambiare e questo é vero. Io faccio parte di quella categoria di persone che pensa che sia giusto cosí. anche perché sono convinta che un certo cuore i Cubani non lo perderanno mai. Sarebbe come chiedere a un italiano di perdere la passione per il cibo 🙂 praticamente impossibile! Ad ogni modo, un racconto molto bello che mi ha ricatapultata tra la musica e i colori di questa straordinaria cittá. Grazie!!!!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie a te per essere passata! Io ho amato Havana e ho amato Cuba in generale. Un paese molto più ricco di quanto si pensi, ricco a livello umano. Io capisco che il cambiamento sia necessario ma allo stesso tempo temo che possa cambiare radicalmente l’atmosfera della capitale. Quando ho messo piede nei vicoli stretti e forse anche poco puliti, si sentiva l’atmosfera tipica di cuba od ogni passo. Poi sono andata a Plaza Vieja, bellissima, tutta ristrutturata e senza neppure una persona locale che abitasse più li. In quel momento forse un pochino di magia si è persa. Ma forse sbaglio io e forse è solo una mia sensazione. 🙂

  • Rispondi Giulia | Little Miss Spaghetti a

    Bellissimo racconto di Havana. Anchio ci voglio andare nel breve periodo prima che tutto cambi ma vorrei godermela anche un po quindi starci un po di giorni come hai fatto te. Speriamo di riuscirci prima o poi 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Giulia te lo auguro davvero. Dopo esserci andata ho capito che si le cose stanno stanno cambiando ma che c’è ancora un po’ di tempo prima che la modifichino del tutto. Prenditi il tuo tempo e sono sicura che quando andrai non te ne pentirai per nulla! 😉

  • Rispondi Maria a

    Vorrei tantissimo andare a Cuba e fare un road trip per scoprirla! Leggere il tuo racconto di Havana, accompagnato da bellissime testimonianze fotografiche, mi ha confermato questo desiderio 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria! Anche io averei voluto fare un on the road ma le strade e la segnaletica di Cuba sono completamente diverse. Avevo il timore che non sarei riuscita ad orientarmi bene e che mi sarei facilmente persa. Da qui la decisione di spostarmi in auto con autista locale dividendo le auto appunto. A mio parere la scelta migliore! 😉

  • Rispondi Virginia a

    Che bello il tuo racconto, si percepisce che esce dal cuore. Quando penso ad un popolo sorridente, a me che non ho conosciuto i cubani, vengono in mente i nepalesi: a Kathmandu era tutta un’allegria di sorrisi e clacson… è uno spirito contagioso! Grazie per aver condiviso il tuo amore per questo luogo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia! Grazie anche a te per aver condiviso le tue di esperienze. I luoghi che visitiamo sono stupendi ma senza i loro popoli non sarebbero lo stesso, io ne sono fermamente convinta!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA