Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Austria > Hundertwasserhaus – Il cuore ed i colori di Vienna!

    Hundertwasserhaus – Il cuore ed i colori di Vienna!

    case colorate viennesi

    Hundertwasserhaus le case colorate di Vienna!

    È sabato pomeriggio quando arrivo in una Vienna stranamente calda e ancora soleggiata. Raggiunto l’hotel restano solo un paio di ore prima che il sole cali. L’indecisione è cosa fare di queste pochissime ore mentre il primo giorno a Vienna inizia a dire già addio. Potrei andare in centro ed esplorare un po’ la parte mondana della città, magari salire al Duomo. Ma io no. Io sono appena arrivata e non riesco a togliermi dalla testa le bellissime case colorate di Vienna. Quindi mappa alla mano parto alla ricerca del complesso delle Hundertwasserhaus!

    In questo articolo

    • Hundertwasserhaus: le case colorate di Vienna
    • Dove si trova il complesso delle Hundertwasserhaus a Vienna
    • Il Kunst Museum o Hundertwasser Museum

    Hundertwasserhaus: le case colorate di Vienna

    Nel 1986 l’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser decide di costruire un complesso di case popolari da donare alle famiglie meno abbienti di Vienna. L’artista costruisce 50 appartamenti dalle linee morbide e dai colori vivaci, con l’intento di regalare gioia di vivere. Grazie all’uso di ceramiche di recupero e di piccoli giardini pensili, gli edifici assumono un’aspetto decisamente unico e riconoscibile. Inutile negarlo, basta passeggiare per due minuti con il nasò all’insù per ritrovarsi inevitabilmente con il sorriso sulle labbra e l’animo più leggero. Attenzione solo a dove mettere i piedi! Il cortile antistante l’edificio presenta un numero infinito di dislivelli. Io stessa stavo per rotolare miseramente, dando prova della mia ormai nota goffaggine!

    case colorate viennesi

    Gli appartamenti sono abitati e ovviamente non sono visitabili all’interno ma sembra che anche gli essi siano molto particolari e colorati.

    Oggigiorno è il comune di Vienna a gestire la struttura affittandola alle famiglie con reali necessità, al costo di 5 euro al metro quadro. Quando possibile, si cerca inoltre di prediligere nuclei familiari in cui ci sia almeno un componente interessato all’arte.

    Con il tempo questo complesso è diventato sempre più famoso. Ad oggi, proprio davanti al palazzo, è sorta un’aerea souvenir che ricopia lo stile delle Hundertwasserhause e si compone di negozietti e bar. Certo, l’idea di godersi una buonissima fetta di Sacher stuzzica non poco. Personalmente, però, ho trovato che l’aerea souvenir stonasse letteralmente sia con la bellezza dell’edificio ad opera dell’artista Hundertwasser, che con il messaggio alla base della realizzazione del progetto.

    hcomplesso Hundertwasserhaus Vienna

    Dove si trova il complesso delle Hundertwasserhaus a Vienna

    Raggiungere il famoso complesso di case colorate non è affatto difficile. Dal mio hotel io ho impiegato circa 15 minuti a piedi. Ovviamente ad incidere sarà sicuramente la posizione del tuo hotel oppure l’ordine delle tappe del tuo itinerario a Vienna. In generale, considera circa 25 minuti a piedi dalla piazza principale della città.

    Indirizzo: Kegelgasse 36-38, 1030 Vienna

    Il Kunst Museum o Hundertwasser Museum

    A pochissima distanza (circa 5 minuti a piedi) è possibile visitare anche il Kunst Museum, anche detto Hunderwasser Museum. Qui potrai trovare la più grande collezione di opere internazionali dell’artista che dà il nome al museo stesso. Impossibile non notare le similitudini nella scelta di colori e pattern particolari, nonché nell’utilizzo di alberi che sbucano per intero dai balconi o dalle finestre. Giochi di colore e piccoli guizzi di questo stile decisamente particolare, sono disseminati lungo il tragitto che collega le due attrazioni. Attenzione quindi a veder sbucare colonne, decorazioni in ceramica e colori sgargianti ad ogni angolo. Passeggiare per Vienna non annoia decisamente mai!

    • Indirizzo: Untere Weißgerberstraße 13, 1030 Vienna;
    • Telefono: +43 1 7120491;
    • Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00;
    • Costi: biglietto base Euro 11.

    ATTENZIONE: il museo è al temporaneamente chiuso. La riapertura è prevista per l’8 febbraio 2021.

    hUNDERTWASSER MUSEUM Hundertwasserhaus

    A mio parere il complesso delle Hundertwasserhaus è un manifesto del grande cuore di Vienna. Un messaggio di inclusione, di collaborazione e aiuto reciproco che, grazie all’utilizzo dell’arte e della natura, ha creato opere diventate simbolo della città. Decisamente una delle cose da vedere a Vienna in un weekend!

    38 Commenti
    Cosa vedere a
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Viaggio in Sri Lanka – Le 3 regole fondamentali!

    • Vienna cosa mangiare: Sacher, Schnitzel e Bretzel!

    38 Commenti

  • Rispondi Adriano a

    Molto molto belle Simo ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sono uno spettacolo Adriano! Sembra di vivere in un piccolo villaggio fatato!!! E se dietro la loro costruzione c’è anche una storia così bella, bhe che dire!!! ???

  • Rispondi Stefania Ciocconi a

    Che belle queste case colorate ? Non sono mai stata a Vienna ma le includerò sicuramente nel mio itinerario quando andrò.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sono veramente meravigliose e facili da raggiungere, te le straconsiglio!

  • Rispondi Giorni Rubati (@GiorniRubati) a

    il mio luogo del cuore a Vienna…

    • Rispondi simoltreleparole a

      Capisco perfettamente il motivo! ❤️

  • Rispondi Laura a

    Ottimo spunto per scoprire una Vienna diversa. Io avevo già visto un’opera di Hundertwasser in Germania e mi aveva colpito molto

    • Rispondi simoltreleparole a

      Davvero? Posso chiederti dove in Germania? Opere davvero uniche e colorate, me ne sono innamorata subito!

  • Rispondi Adriana a

    Sono stata a Vienna tantissimo tempo fa eppure questo complesso mi è rimasto impresso tantissimo e penso che tornerò a vederlo! (Istantanee di Viaggio)

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ti capisco perfettamente Adriana! Anche io sono certa che appena mi sarà possibile farò nuovamente una capatina a Vienna e passerò nuovamente di qui! :*

  • Rispondi Laura a

    Vienna è una di quelle città dove vorrei tornare….la visitai nel 1999 e tante cose me le sono perse….tipo questi palazzi colorati….non sapevo che fossero gestiti dal Comune…complimenti per l’articolo e per le foto, che per me sono sempre un elemento importante.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie mille Laura! Io avevo sentito parlare delle Hundertwasserhaus ma credimi a vederle dal vivo fanno tutto un altro effetto. Oltre alla loro bellezza anche io ho molto apprezzato la storia che vi cela dietro a dimostrazione dell’amore che Vienna ha sempre avuto per i suoi abitanti!

  • Rispondi maria millarte a

    Recentemente mia figlia mi ha mandato la foto di queste case e mi ha rimproverato dicendomi ” Perché quando siamo andati a Vienna non mi hai portato qui?” Non lo sapevo nemmeno che c’erano !!!! Sono passati quindici anni e ho letto nel tuo post che sono del 1986 e quindi stavano lì. Ovviamente ometterò che sono venuta a conoscenza della data. Le proporrò un viaggio ad hoc 😀

    • Rispondi simoltreleparole a

      ahaha Maria! Quindici anni fa erano già li ma probabilmente non erano ancora conosciute come oggi. Nel corso del tempo i colori vivi e la storia che si cela dietro la loro costruzione ha attratto sempre più viaggiatori. Io ho adorato le casette colorate, mi hanno fatto scoprire Vienna con un brio diverso. E poi è sempre bello trovare scuse nuove per tornare in posti in cui si è già stati! 😉

  • Rispondi elisa a

    un luogo poco conosciuto ma davvero incantevole. Mi sono innamorata di questo architetto!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io non immaginavo potesse essere così bello! Dal vivo è decisamente spettacolare! 😉

  • Rispondi rosy a

    Bello questo articolo, mi ha mostrato una Vienna che non conoscevo e poi sono appassionata di architettura e design!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sono felice di averti mostrato una parte di Vienna che non conoscevi. Anche per me sono state una vera sorpresa!

  • Rispondi Esther a

    Questi edifici in parte mi hanno deluso. Non mi è piaciuto il mercatino creato sotto quella specie di grotta. Vero è che l’idea di destinarli a persone con redditi bassi è grandioso però vedersi tutti i giorni una marea di folla che fotagrafa la propria casa deve essere una scocciatura !!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io sono sincera, nella grotta non sono voluta entrare l’ho vista solo da fuori. Io credo che le Hundertwasserhaus abbiano un significa particolare e profondo e andrebbero rispettate di più. Io ho deciso di non entrare perchè volevo che il valore di quelle costruzioni restasse intatto per me. E’ vero anche che i tempi cambiano e che si cerca sempre di creare l’attrazione che possa creare anche un guadagno. E’ un po’ come i negozietti e gli ambulanti disseminati intorno a tutte le piazze più importanti d’Italia.

  • Rispondi Martina_ Travel and Marvel a

    Ciao! Sono stata a Vienna per le vacanze di Capodanno… al mio compagno piace molto come città! è sicuramente una parte di Vienna, diversa.. diversa perchè lontana dall’architettura solenne e imperiale che caratterizza la città. Sono effettivamente molto carine. Anch’io come ti ha scritto Esther nel commento sopra sono rimasta un po’ delusa, da come sia stata “resa un po’ troppo commerciale” quest’area. Però come dici tu che dove ci sono le attrazioni si cerca sempre di creare anche guadagno… un po’ mi spiace, ma resta comunque una parte di Vienna che merita!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Martina! Condivido in pieno il tuo pensiero, se non ci fosse quel mercatino proprio lì davanti sono sicura che soprattutto gli inquilini del palazzo ne sarebbero molto felici. Credo anche che è tutto nelle nostre mani e magari se smettessimo tutti di acquistare gadget o bevande proprio al mercatino, forse ad un certo punto lo toglierebbero. Purtroppo anche se a noi da fastidio, ci sono moltissime persone che invece trovano questa commercializzazione utile. E diciamoci la verità, molte persone vivono proprio grazie e queste attività. 😉

  • Rispondi Katja a

    Ma tu non sai quanto io voglia vedere questa meraviglia! Vienna non l’ho mai vista ma ne sono già innamorata: figurati a pensare al complesso delle Hundertwasserhaus! Sicuramente sarà diventata anche un’attrazione turistica dato che ne sento parlare molto … o no?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Si Katia, purtroppo devo confermare che è diventata molto turistica. Ci tengo però a sottolineare che a mio parere, dipende sempre da come si vivono o visitano i luoghi. Io scelsi di visitarle perché troppo simpatiche ma soprattutto per il grande significato che anno. Per questo motivo mi sono rifiutata di entrare nel tunnel riproduzione con tutte i negozietti di souvenir e il baretto. Io sono andata per vedere loro, perché è il grande gesto che c’è dietro ad aver mosso la mia curiosità. Quindi una volta lì è loro che ho ammirato, apprezzato e visitato! 😉 Spero che tu possa andarci presto a Vienna perché è meravigliosa e le Hundertwasserhous non sono da meno! <3

  • Rispondi laura a

    Sono passati 20 anni da quando sono stata a Vienna, ed ho sinceramente voglia di tornarci!! Tra l’altro questa zona proprio non l’ho vista, così come non mi sono goduta a dovere la zona dei cafè sul Danubio, più o meno di fronte al Prater…spero davvero di poterci tornare presto…sarebbe come vederla con occhi nuovi…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sai che anche io non ho visto bene la zona del Prater? Vienna è davvero una bella città e merita sicuramente più di una visita! 😉

  • Rispondi Ale Carini a

    Non sapevo che l’architetto Hundertwasser decise di costruire un complesso di case popolari da donare alle famiglie meno abbienti di Vienna.
    Trovo che la sua idea sia bellissima e un plauso maggiore va all’idea di costruire e pensare queste case, così belle, allegre, particolari e vivaci. Il contrario di quello che solitamente viene fatto dalle nostri parti.
    Mi piacerebbe molto vederle con i miei occhi. Un aspetto di Vienna che proprio non conoscevo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Ale! A me sono piaciute moltissimo. Ovviamente si può ammirare la case solo dall’esterno ma è incredibile (soprattutto in inverno) come si passi dai palazzi quasi uguali ad una vera esplosione di colori! L’unica nota negativa è che ultimamente hanno creato una sorta di finto villaggio – tipo un villaggio di souvenir- che riproduce le case. Ecco, io non ci sono entrata e mi sono goduta le case vere per quello che sono, niente più e niente meno. Ma in molti mi hanno detto di aver trovato fastidioso quel piccolo villaggio proprio lì davanti. Un suggerimento? Fai come me e ignoralo semplicemente! 😉 Un abbraccio Ale!

  • Rispondi Giovy a

    La cosa che più amo del complesso creato da Hundertwasser è il fatto che sia nato come un luogo di case popolari e che ancora oggi siano abitate e non trasformate in museo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Concordo con te Giovy! Nonostante si stato creato un mini centro commerciale che calca l’onda delle “casette colorate” proprio dall’altro lato della strada, ciò che mi piace è che i palazzi siano abitati tutt’oggi e che l’accesso sia fortemente e giustamente negato ai turisti. Una scelta saggia che preserva la vera essenza delle Hundertwasser!

  • Rispondi Paola a

    Simona ciao! Ti consiglio se non l’hai gia visitato l’inceneritore Fernwarmewerk Spittelau…incredibile come Hundertwasser abbia potuto dare “dignità” e bellezza archittonica a un impianto di trattamento termico dei rifiuti, un genio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paola! No purtroppo non l’ho visitato. Mi hai incuriosita tantissimo e me lo sono appuntato per la prossima visita. Incredibile davvero come la sua arte riesca a trasformare veramente ogni cosa!

  • Rispondi Deborah a

    Se si pensa a Vienna…si va sui classici luoghi visti e stra visti!
    Se mi avessero fatto vedere queste foto senza dirmi dove si trova ciò che rappresentano…non avrei mai detto questo paese!
    E’ molto bello scoprire queste chicche, sono stupende!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Pensa che invece per me sono state la primissima cosa che ho voluto vedere. Non sono l’unico esempio di questo tipo di arte, ma l’ho scoperto solo dopo purtroppo altrimenti avrei dedicato più tempo a cercare tutti i luoghi di Hundertwasser!

  • Rispondi Sabina a

    Sono stata due volte a Vienna e non ho visto le case colorate di Vienna delle Hundertwasserhaus! Accidenti, devo porre rimedio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sabina! Ci vuole allora un terzo viaggio a Vienna! Secondo me sono stupende, se posso ti suggerisco di concentrarti su di loro e sul significato che hanno lasciandoti alle spalle la parte commerciale che sta prendendo sempre più piede purtroppo! 🙂

  • Rispondi francesca a

    Purtroppo questo quartiere non l’ho visto, peccato davvero. Non sapevo della sua esistenza, ma quando mi vene voglia di Sacher Torte, ci vado di sicuro. Grazie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La Sacher ha sempre il suo richiamo forte! La prossima volta un salto alle Hundertwasser ci sta, secondo me sono bellissime sia nel loro aspetto che nel loro significato. 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA