Hundertwasserhaus le case colorate di Vienna!
È sabato pomeriggio quando arrivo in una Vienna stranamente calda e ancora soleggiata. Raggiunto l’hotel restano solo un paio di ore prima che il sole cali. L’indecisione è cosa fare di queste pochissime ore mentre il primo giorno a Vienna inizia a dire già addio. Potrei andare in centro ed esplorare un po’ la parte mondana della città, magari salire al Duomo. Ma io no. Io sono appena arrivata e non riesco a togliermi dalla testa le bellissime case colorate di Vienna. Quindi mappa alla mano parto alla ricerca del complesso delle Hundertwasserhaus!
Hundertwasserhaus: le case colorate di Vienna
Nel 1986 l’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser decide di costruire un complesso di case popolari da donare alle famiglie meno abbienti di Vienna. L’artista costruisce 50 appartamenti dalle linee morbide e dai colori vivaci, con l’intento di regalare gioia di vivere. Grazie all’uso di ceramiche di recupero e di piccoli giardini pensili, gli edifici assumono un’aspetto decisamente unico e riconoscibile. Inutile negarlo, basta passeggiare per due minuti con il nasò all’insù per ritrovarsi inevitabilmente con il sorriso sulle labbra e l’animo più leggero. Attenzione solo a dove mettere i piedi! Il cortile antistante l’edificio presenta un numero infinito di dislivelli. Io stessa stavo per rotolare miseramente, dando prova della mia ormai nota goffaggine!
Gli appartamenti sono abitati e ovviamente non sono visitabili all’interno ma sembra che anche gli essi siano molto particolari e colorati.
Oggigiorno è il comune di Vienna a gestire la struttura affittandola alle famiglie con reali necessità, al costo di 5 euro al metro quadro. Quando possibile, si cerca inoltre di prediligere nuclei familiari in cui ci sia almeno un componente interessato all’arte.
Con il tempo questo complesso è diventato sempre più famoso. Ad oggi, proprio davanti al palazzo, è sorta un’aerea souvenir che ricopia lo stile delle Hundertwasserhause e si compone di negozietti e bar. Certo, l’idea di godersi una buonissima fetta di Sacher stuzzica non poco. Personalmente, però, ho trovato che l’aerea souvenir stonasse letteralmente sia con la bellezza dell’edificio ad opera dell’artista Hundertwasser, che con il messaggio alla base della realizzazione del progetto.
Dove si trova il complesso delle Hundertwasserhaus a Vienna
Raggiungere il famoso complesso di case colorate non è affatto difficile. Dal mio hotel io ho impiegato circa 15 minuti a piedi. Ovviamente ad incidere sarà sicuramente la posizione del tuo hotel oppure l’ordine delle tappe del tuo itinerario a Vienna. In generale, considera circa 25 minuti a piedi dalla piazza principale della città.
Indirizzo: Kegelgasse 36-38, 1030 Vienna
Il Kunst Museum o Hundertwasser Museum
A pochissima distanza (circa 5 minuti a piedi) è possibile visitare anche il Kunst Museum, anche detto Hunderwasser Museum. Qui potrai trovare la più grande collezione di opere internazionali dell’artista che dà il nome al museo stesso. Impossibile non notare le similitudini nella scelta di colori e pattern particolari, nonché nell’utilizzo di alberi che sbucano per intero dai balconi o dalle finestre. Giochi di colore e piccoli guizzi di questo stile decisamente particolare, sono disseminati lungo il tragitto che collega le due attrazioni. Attenzione quindi a veder sbucare colonne, decorazioni in ceramica e colori sgargianti ad ogni angolo. Passeggiare per Vienna non annoia decisamente mai!
- Indirizzo: Untere Weißgerberstraße 13, 1030 Vienna;
- Telefono: +43 1 7120491;
- Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00;
- Costi: biglietto base Euro 11.
ATTENZIONE: il museo è al temporaneamente chiuso. La riapertura è prevista per l’8 febbraio 2021.
A mio parere il complesso delle Hundertwasserhaus è un manifesto del grande cuore di Vienna. Un messaggio di inclusione, di collaborazione e aiuto reciproco che, grazie all’utilizzo dell’arte e della natura, ha creato opere diventate simbolo della città. Decisamente una delle cose da vedere a Vienna in un weekend!