Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Austria > Vienna cosa mangiare: Sacher, Schnitzel e Bretzel!

    Vienna cosa mangiare: Sacher, Schnitzel e Bretzel!

    il gusto della Sacher Torte

    Cosa mangiare a Vienna.

    Viaggiare per me ha mille significati. Una passione che cresce sempre più in me ad ogni nuova avventura e che mi fa aprire sempre più alla cultura e alle tradizioni locali.

    Una delle cose più importanti che ho imparato viaggiando è che bisogna assolutamente provare il cibo locale. Sapori e gusti che saranno difficili da ricreare una volta tornati a casa. Quindi ve lo chiedo come favore personale, scordatevi gli Starbucks a meno che non siate in america (ed anche li avrei qualcosina da ridire), e assaporate i gusti unici del luogo in cui vi trovate!

    Il weekend a Vienna ad esempio, è per me stato sinonimo di Wiener schnitzel, Sacher torte, Bratwurst e Bretzel.

    Non vedevo l’ora di assaggiare i piatti tipici e mi ero per questo affidata ai consigli di Il Mondo secondo Gipsy riguardo due ristoranti tipici da provare assolutamente. Per un motivo o per un altro però, per cena,  mi sono ritrovata sempre in zone più lontane e ho quindi potuto scoprire altri posti altrettanto tipici e gustosi. Vorrei comunque ringraziare Beatrice per tutti i suoi suggerimenti e consigli e soprattutto per la miniguida grafica che mi è stata di grande aiuto!

    In questo articolo

    • Cosa mangiare a colazione a Vienna
    • Pranzo a Vienna: cosa mangiare
    • Dove cenare a Vienna
    • Il dolce per eccellenza: la Sacher Torte

    Cosa mangiare a colazione a Vienna

    Per cominciare vorrei dire che le colazioni Viennesi sono forse le più buone che abbia mai provato. L’incredibile scelta di pane e dolciumi non ha eguali. In giro per la città ci sono un numero infinito di Bäckerei (panifici) che hanno una scelta incredibile. Io non mi sono pentita per niente di aver deciso di fare colazione sempre fuori e non in hotel. Ho scelto sempre posti tipici e locali, magari in cui si parlava anche solo tedesco, molto poco turistici ma dal gusto incredibile. Tra i tanti che ho provato, sicuramente uno dei miei preferiti è “Leckerbissen“, il pane nero e quello ai semi di papavero mi ha dato la giusta carica per esplorare le bellezze della città!

    Pane Viennese

    Pranzo a Vienna: cosa mangiare

    Anche per pranzo si possono trovare meravigliose panetterie che sapranno deliziare i vostri palati con ogni tipo di specialità locale. Infatti spesso mi sono ritrovata ad acquistare un paio di  Bretzel come spuntino e a continuare la mia esplorazione della città senza dover necessariamente dedicare al pranzo tanto tempo. È anche vero che presa dalla voglia di non perdermi nessuna bellezza locale, c’è stata un’occasione in cui ho “pranzato” alle 4 del pomeriggio!!!

    La visita del Belvedere di Vienna mi ha portato via più tempo di quanto immaginassi e nonostante i panini della colazione mi avessero dato una carica di energia incredibile, devo ammettere che alle 4 il mio stomaco brontolava. Ringrazio infatti lui per avermi fatto scoprire il ristorante Salm Bräu. Si trova proprio all’uscita del Bevedere e se a colpo d’occhio sembra un normale ristorante, vi basterà entrare per scoprire quanto la tavernetta fatta di mattoncini sia invece una vera e propria chicca locale. Vi stupirà’ la quantità di piatti tipici e gustosissimi che vi si trovano. E se siete appassionati di birra non potete perdervi il loro beer tasting, per soli 8 euro avrete la possibilità di provare cinque tipi di birra che produce il ristorante stesso! Ve lo suggerisco vivamente sia per il gusto, la qualità ed il prezzo!

    birra tasting a Vienna

    Dove cenare a Vienna

    Come dicevo Vienna è famosa per la sua Wiener Schnitzel, una cotoletta di vitello sottilissima che vi farà leccare i baffi! Ma se vi dicessi che la più famosa Wiener Schnitzel è così grande da poter sfamare due persone mi credereste? Ebbene si, il Figlmüller è famosissimo per avere la Wiener Schnitzel più grande di Vienna.

    Immaginate un piatto della pizza con sopra una cotoletta enorme, ecco avete immaginato bene! Avevo letto delle recensioni  in merito e devo ammettere che effettivamente le dimensioni del piatto mi hanno stupita comunque. Il ristorante è uno dei più famosi ed è situato a pochissimi passi dal Duomo e dal centro. Ci sono in effetti due location, una più a vista ed una a soli 300 mt di distanza. Io sono stata in quella secondaria se vogliamo chiamarla così. A primo impatto sembra un semplice ristorante tipico ma sarete poi portati nella taverna sottostate e li davvero vi sembrerà di essere in una fiaba! Ho scoperto solo una volta vista la fila alla porta di quanto famoso fosse il ristorante, vi suggerisco quindi di prenotare in anticipo. Provare per credere alla grandiosità di questo posto!

      proporzioni spropositate per la cotoletta di Vienna

    Il dolce per eccellenza: la Sacher Torte

    Una visita di Vienna non sarebbe la stessa senza la famosissima e gustosissima Sacher Torte dell’Hotel Sacher. Vi chiederete cosa abbia di così speciale, e me lo ero chiesta anche io. Il punto è che solo provandola potrete capire perché è davvero la Sacher più buona che avrete mai mangiato in vita vostra! Io non aggiungo altro, perché il gusto e la leggerezza di una delizia del genere sono davvero inspiegabili a parole. Spenderete circa 8 Euro a persona ma non ve ne pentirete!

    il gusto della Sacher Torte

    Il giorno della partenza avrei voluto riempire la valigia di solo cibo da portare con me.

    Anche in fatto di sapori Vienna non mi ha delusa per nulla!

    Potrebbero anche interessarti:

    • Cosa fare a Vienna in un weekend
    • Come raggiungere Vienna centro dall’aeroporto
    • Muoversi a Vienna – Mezzi di trasporto e pass
    64 Commenti
    Mangiare in viaggio
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Hundertwasserhaus – Il cuore ed i colori di Vienna!

    • Tre tipi di viaggiatori che non sopporto!

    64 Commenti

  • Rispondi Adriano a

    È da visitare 🙂 Una mia zia c’è stata diverse volte e ha detto che è spettacolare.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Lo è davvero credidmi! Io ci sono stata per la prima volta ma sono sicura che tornerò!

      • Rispondi Adriano a

        Ti credo ? Avrai senz’altro altre cose da scoprire lasciate in sospeso ?

        • Rispondi simoltreleparole a

          Siiii, c è ancora così tanto da scoprire!

  • Rispondi Gipsy a

    Grazie per aver usato la miniguida! Se mi capita di tornare proverò il tuo ristorante!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ho davvero messo nella lista i tuoi suggerimenti. Ma come ben sai a volte i piani cambiano e ho preferito provare qualcosa che mi fosse più vicino. Così facendo entrambe abbiamo molte opzioni per un prossimo viaggio! ?

  • Rispondi Dani a

    Vienna davvero spettacolare! Ci sono stata anni fa e me ne sono innamorata.

    • Rispondi simoltreleparole a

      E’ incredibilmente bella. L’ho scoperta solo da poco ma sono sicura che tornerò spesso!

  • Rispondi Federica a

    Ottimi suggerimenti! Io la Sacher l’ho provata a Salisburgo e mi è piaciuta moltissimo, ma l’originale viennese mi manca!

    • Rispondi simoltreleparole a

      io posso ancora sentirne il sapore, credimi credo l’originale sia paradisiaca!!!

  • Rispondi mappando a

    Fantastica questo articolo su Vienna con tutte le pietanze tipiche che, sinceramente, mi hanno fatto venire una fame!! L’Austria con il suo cibo é imperdibile, aggiunta alla lista delle prossime destinazioni! 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sono sicura non ti pentirai di un viaggio a Vienna!!! 😀

  • Rispondi maria millarte a

    Uh i bretzel non li dimenticherò mai, buo-nis-si-mi! Hai detto bene la sacher va mangiata proprio lì, nell’ambiente unico dell’hotel Sacher

    • Rispondi simoltreleparole a

      Prima di partire io faccio scorta di Bretzel. Ovviamente arrivata a casa (se sopravvivono al viaggio di ritorno ;P ) spariscono nel giro di due ore!!!

  • Rispondi Marina ilgustoinviaggio a

    Si hai ragione viaggiare senza assaggiare i sapori del posto è come viaggiare a metà

    • Rispondi simoltreleparole a

      La pensiamo nello stesso modo!!! ???

  • Rispondi Konsuelo J. Gennari a

    Vienna vorrei andare in primavera non mancherò di assaggiare il Leckerbissen

    • Rispondi simoltreleparole a

      Le leccornie locali sono una delle cose che preferisco dei viaggi!!!

  • Rispondi ingirovagandomum a

    Sono stata a Vienna solo per una toccata e fuga ormai 20 anni fa quindi la voglia di tornare e visitarla davvero è tanta. Soprattutto perché ho un debole per le Baeckerei tedesche.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Le Baekerei tedesche sono da leccarsi i baffi!!!

  • Rispondi Bruna Athena a

    La Sacher originale mi è piaciuta tantissimo! Non ho mangiato la cotoletta, ma ho provato un altro piatto a base di vari pezzi di carne, molto buono, ma di cui ora mi sfugge il nome.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io in generale non sono una fan della carne ma loro cotoletta è buonissima e gigantissima ahaha. Se ti capita di riandarci te la suggerisco vivamente! 😉

  • Rispondi Fiorella Manini a

    Il ristorante del Bier tasting me lo sono segnato! 😀 Ottimi suggerimenti, al Caffè Sacher ci ero stata ed è fantastico! Un po’ caruccia Vienna, in ogni caso ho preso nota dei tuoi consigli per mangiare local che sicuro è buono 😉

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie Fiorella! Sono felice che l’articolo ti sia stato di aiuto 😀 Io adoro mangiare tipico quando sono fuori, è proprio parte integrante del viaggio a mio avviso!

  • Rispondi Adriana a

    Grazie mille per le preziose info che sicuramente mi saranno molto utili 🙂 anch’io adoro assaggiare le specialità tipiche del luogo e mi pare di capire che Vienna non deluderà le mie aspettative!!! (Istantanee di Viaggio)

    • Rispondi simoltreleparole a

      Non ti deluderà affatto ne sono sicura! Sono felice l’articolo ti sia stato di aiuto 🙂

  • Rispondi francesca a

    Ma che sei matta?!? Mi sono appena messa a dieta e ora ho assoluta necessità di una Wiener Schnitzel E una Sacher 😛

    • Rispondi simoltreleparole a

      ahahha Francesca ma la Sacher viennese è leggerissima! Sono sicura che un posticino nella tua dieta lo trovi sicuramente. E la Wiener Schnitzel è troppo buona per non poter fare uno strappo alla regola 😉

  • Rispondi Daniela - The DAZ box a

    Io quelli che si lamentano della cucina austriaca proprio non li capisco! E ne ho conosciuti tanti! A Vienna io ho mangiato magnificamente. La carne è ottima, i dolci non ne parliamo, la birra squisita! Poi ovviamente c’è da dire che Vienna sarebbe meravigliosa anche se vi fossero solo fast food!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Hai perfettamente ragione. A Vienna non si mangia bene, di più! E quelli che si lamentano commettono eresia!!! Anche io ho adorato Vienna e sono certa che tornerò!

  • Rispondi valekappa90 a

    Non posso che condividere pienamente il tuo pensiero ❤ anche per me la cultura gastronomica locale è una parte fondamentale dei miei viaggi! La cucina austriaca e viennese poi è un qualcosa di sublime!! Sono follemente innamorata della Schnitzel.. e adesso mi hai fatto venire una gran fame e tanta nostalgia di Vienna! 🙂 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io nonostante i miei difetti culinari (purtroppo ne ho qualcuno!) provo sempre la cucina locale. Senza i piatti tipici un viaggio non sarebbe completo! Corriamo a cenare che anche a me è venuta fame adesso! <3

  • Rispondi Silvia a

    Sai che Vienna mi attira un bel po??? Scomoda per arrivarci ma col treno di notte direi sarebbe super fattibile

    • Rispondi simoltreleparole a

      E’ stupenda secondo me. Per assurdo, andai a Vienna perchè da Napoli era quella più facile da raggiungere! 😉

  • Rispondi Italobackpackers a

    Che buoni i Wiener Schitzel, li ho provati in Germania, una bontà (ovviamente accompagnati con patatine per non famri mancare niente :P) Grazie mille per i consigli, appunto tutti gli indirizzi nel tacuino perché Vienna è nella lista dei viaggi futuri <3

    • Rispondi simoltreleparole a

      Il cibo austriaco e tedesco mi piace impazzire! ???

  • Rispondi prossimafermatagiappone a

    siccome amo sia le cotolette (italiane, viennesi o di qualunque nazionalità ahah) e adoro alla follia la sacher penso che da un viaggio del genere tornerei rotolando … penso ne varrebbe la pena però :’D

    • Rispondi simoltreleparole a

      Siccome puoi decisamente permetterti in fatto di fisico qualche cotoletta e qualche fetta di sacher in più, te la consiglio davvero vivamente Vienna! 😛 E’ stupenda e non te ne pentiresti ne sono sicura! <3

  • Rispondi Paola a

    Non per niente in molte lingue europee si usa “viennoiserie” per parlare di croissant e brioche 🙂 Mi immagino la felicità di fare colazione con tutta questa scelta!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Una felicità immensa Paola! io poi sono una grandissima fan del pane e poter fare colazione con una scelta incredibile di pane è stato unico!!! <3

  • Rispondi ilgustoinviaggio a

    Hai praticamente degustato quello che io ho divorato in una settimana!! Ho amato talmente tanto la Sacher che lho scelta per il mio matrimonio!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Avevo poco tempo a disposizione e ho cercato di assaggiare tutto! ahahah 😉

  • Rispondi Stefania a

    Io sono una super golosa di sacker torte! Quanto la adoro! L ultima volta a salisburgo ho fatto incetta in un bar dove c erano dolci tipici!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Come si fa a non amarla! Io non sono una fan dei dolci normalmente ma a Vienna la Sacher è davvero soffice e leggera! Troppo buona per non farne scorpacciate!

  • Rispondi Alessandra a

    Che fame mi hai fatto venire! Comunque sono d’accordo con te: ogni zona ha le sue specialità, che tra l’altro sono buonissime!! Che forte quella super cotoletta!! : D

    • Rispondi simoltreleparole a

      Una cotoletta gigante e super gustosa. Non potrei mai viaggiar senza assaggiare i piatti tipici, specialmente quando sono buoni come questi!!! 😉

  • Rispondi Giovy a

    Io amo molto Vienna, soprattutto gastronomicamente. Anni fa, feci l’ennesimo viaggio da quelle parti, per esplorare proprio i quartieri “normali” dove, a farla da padrona, è spesso la cucina turca. Una pura meraviglia!

    • Rispondi simoltreleparole a

      La cucina turca? Sai che non lo sapevo Giovy. C’è sempre da imparare con te!

  • Rispondi Zucchero Farina in viaggio a

    Questi piatti meritano tutti e la “cotoletta” come la fanno in Austria merita proprio, croccante e gustosa! Il bretzel poi lo compriamo anche qui visto che negli ultimi anni si trova spesso

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La cotoletta Viennese è davvero il top. Io non sono una grande fan della cotoletta eppure me ne sono innamorata. Impossibile poi nona amare anche i pretzel. Ne vado matta e ne mangio in quantità industriali ovunque li trovi 😉

  • Rispondi Raffi a

    Sono stata a Vienna giusto la scorsa estate e devo dire, come te, che Vienna in fatto di cibo non delude per niente. Puoi mangiare ottimo street food e trovare localini pieni di atmosfera dove si mangia benissimo e si spende relativamente bene. Io tornerò a Vienna a dicembre: mi sono appuntata i locali nei quali sei stata. Grazie

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffi! Che bello che tornerai! Io sono rimasta molto affascinata da Vienna. Sia per l’atmosfera che per la sua cucina e come te spero di tornare presto. Fosse anche solo per la Wiener Schnitzel 😉

  • Rispondi Beatrice a

    Grazie per il ringraziamento! Sai però che ho trovato una Sacher più buona di quella dell’hotel Sacher in un caffè qualsiasi del centro?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Davvero? A me quella del’Hotel è sembrata spettacolare! Ora mi viene voglia di ritornare 😉

  • Rispondi Francesca a

    Adoro tutto tutto! Soprattutto la colazione con quella immensa scelta di pane sul quale mettere marmellata e nutella. Hanno davvero una scelta incredibile e poi è tutto buonissimo. Comunque la Sacher vera, è quella della pasticceria Demel 😉 Che costa un rene, ma ne vale la pena! XDDD

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non ci sono stata alla pasticceria Demel! Forse la posso usare come scusa per tornare non trovi? ;P

  • Rispondi marica a

    Ciao Simona!!
    Come saprai sarò a Vienna a fine Marzo e a quanto pare la Capitale Austriaca offre molto anche dal punto di vista culinario 🙂
    Non vedo l’ora di assaggiare la Wiener Schnitzel

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Marica! Sono certa che dal punto di vista culinario non ti deluderà affatto. La Schnitzel è un must che non puoi perdere assolutamente!

  • Rispondi Lisa a

    Vienna per noi Triestini resta un po’ la “casa madre”, tanto è vero che anche la nostra cucina tipica è molto molto simile! Dalla Sacher torte, servita in tutti i nostri caffè storici, alla “caldaia” (il bollito misto) accompagnata da crauti e patate, fino alla wiener schnitzel… tutte pietanze ottime, perfette nelle giornate di bora 😀 Ho letto anche gli altri post su Vienna. Complimenti! Una delle mie location preferite, oltre al “villaggio” e alle case di Hundertwasser è la Casa della Musica (ci scriverò un post, prima o poi…).

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Vienna è una città che mi è davvero piaciuta molta e anche in fatto di cibo ha saputo deliziarmi. LE case di Hundertwasser sono state un piccolo sogno realizzato ma spero di tornare per vedere anche la Casa della Musica che l’ultima volta mi sono persa! 😉

  • Rispondi Alessandra a

    Che fame mi hai messo😄😄😄. Che forte la cotoletta gigante!!! Mai vista una cosa del genere!! 😄 E che dire della Sacher Torte? Che acquolina😋😋😋

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Se vai in Austria la Schnitzler è un must. È enorme ma è anche buonissima. Me la ricordo ancora che bontà!

  • Rispondi Lucy a

    Meno male che sto leggendo dopo cena, va’! 😄😋😋
    Lo schnitzel viennese l’ho mangiato solo una volta, era davvero grande come nella tua foto, il paradiso! Qua in Australia invece hanno una tristissima cosa chiamata chicken schnitzel che è una cotoletta più alta, con l’impanatura molto più spessa e il pollo dentro che non sa di niente (non che sia un piatto cattivo, eh, ma in confronto all’originale mi sale la tristezza!). La sacher invece è protagonista della mia impresa culinaria più eroica: tanti anni fa, quando non avevo ancora imparato ad applicarmi in cucina, ho provato a fare una sacher seguendo una ricetta di internet, ci ho messo tipo quattro ore ma alla fine era così bella che me la sarei messa dentro una teca di cristallo per poterla rimirare per sempre 😅

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucy! Adesso voglio una tua Sacher, giuro. Io in cucina sono una frana quindi alla Sacher non mi avvicino neppure. O meglio, mi avvicino per mangiarla ma non per prepararla. ;P Per la Schnitzel australiana invece devo abbandonare. Quella austriaca mi piace proprio perché sottilissima, se fosse alta non la apprezzerei troppo. Che poi dico io, ma in Australia perché devono prendere una ricetta non esattamente tipica e stravolgerla in altro? ;P

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA