Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Americhe > Cuba > Internet a Cuba: come, dove e quanto costa

    Internet a Cuba: come, dove e quanto costa

    atmosfera cubana tra le strade di Havana

    Internet a Cuba c’è e funziona. Se prima del 2015 era impensabile poter navigare o accedere alla rete, ad oggi la situazione sta nettamente migliorando e facendo veloci passi avanti.

    Negli ultimi anni, infatti, seppur con qualche restrizione, è possibile accedere a numerosi hotspot Wi-Fi installati nei maggiori punti di aggregazione delle varie città. Da fine 2018 si è anche sparsa la notizia di un imminente accesso completo a Internet dai cellulari. L’euforia era alle stelle, ma è stata subito stata smorzata dai costi proibitivi che lo rendono ancora un lusso per pochi.

    In attesa che si chiariscano maggiori aspetti di questa proposta futuristica, per usare Internet a Cuba oggi ci si continua a connettere alla vecchia maniera. Vediamo quindi come e dove collegarsi a Internet a Cuba e quanto costa!

    In questo articolo

    • Come collegarsi a Internet a Cuba
    • Dove trovare gli Hotspot Wi-Fi
    • Quanto costa Internet a Cuba
      • Trucchi per sfruttare al meglio la connessione Internet a Cuba

    Come collegarsi a Internet a Cuba

    Per potervi collegare a Internet avrete bisogno di una carta prepagata “Nauta”, o più comunemente chiamata Etecsa, sulla quale troverete le credenziali per il login. La navigazione è a tempo, significa quindi che a ogni scheda acquistata sono associati dei minuti. Ad esempio se acquistate la scheda da un’ora, avrete 60 minuti di navigazione. Ricordate quindi di disconnettervi dalla rete una volta terminata la vostra sessione per salvare i minuti rimanenti e utilizzare una scheda in più sessioni.

    Le carte prepagate Nauta o Etecsa sono acquistabili presso gli appositi negozi, chiamati appunto Etecsa. Vi verrà chiesto di mostrare il passaporto e potrete acquistare fino a un massimo di tre schede a persona. I negozi Etecsa sono sempre super affollati quindi andate armati di pazienza e preparatevi a una lunga attesa. A proposito, non dimenticate che i cubani in quanto a file sono furbi. Ve ne parlavo nell’articolo Havana consigli utili, se non lo avete letto vi suggerisco di farlo così da evitare di restare a mani vuote dopo una lunga ed estenuante fila!

    Dove trovare gli Hotspot Wi-Fi

    Con la scheda Nauta potrete quindi connettervi a tutti gli hotspot Wi-Fi di Cuba. A oggi ce ne sono quasi 700 sparsi su tutto il territorio. Di solito vengono installati nei maggiori punti di aggregazione come piazze o parchi e negli ultimi anni anche molti hotel hanno cominciato a offrire questo servizio. Vi basterà chiedere alla padrona della vostra casa particular o del vostro hotel per scoprire dove si trovano i principali hotspot del paese in cui vi trovate. O più semplicemente vi basterà vedere gruppi di persone con telefoni e tablet in mano per capire che siano tutti lì per navigare in Internet. Trovate comunque la lista completa di tutti gli Hotspot Wi-Fi di Cuba sul sito Etecsa.

    Ricordate che indipendentemente da dove si trovi l’hotspot, la connessione internet a Cuba non è mai gratuita. Infatti anche se soggiornate in un hotel, avrete comunque bisogno di una scheda prepagata, con la sola differenza che spesso gli hotel danno la possibilità di acquistare la scheda direttamente al check-in a un prezzo maggiorato.

    Quanto costa Internet a Cuba

    Tre sono le differenti schede Nauta che potete acquistare presso i punti di rivendita Etecsa:

    • 30 minuti al costo di 0.50 CUC
    • 1 ora al costo di 1.00 CUC
    • 5 ore al costo di 5.00 CUC

    Se acquistate all’interno degli hotel ricordate che il costo è maggiorato.

    Internet a Cuba

    Trucchi per sfruttare al meglio la connessione Internet a Cuba

    Durante il mio viaggio a Cuba ho imparato qualche trucchetto utile che mi ha permesso di sfruttare al meglio la connessione a Cuba. Poche semplici regole per farmi bastare una sola scheda da 5 ore per un viaggio di due settimane!

    • Ogni volta che fate il login per accedere alla rete Wi-Fi, un pop up che monitora il tempo di connessione appare sullo schermo. Per bloccare la connessione una volta terminato il vostro lavoro potete fare logout direttamente da lì. In alternativa, digitate 1.1.1.1 sulla barra e cliccate “cerrar secion” oppure dalle impostazioni del Wi-Fi cliccate su “disconnetti”.
    • Come vi dicevo i cubani sono molto furbi e alcuni di loro si sono ingegnati per avere la connessione tramite router direttamente a casa. In questi casi sappiate che se una sola persona all’interno della casa si connette usando la propria scheda, la finestra di navigazione si aprirà per tutti. Ecco cosa mi è capitato mentre ero in una casa particular. Avevo usato i miei minuti circa mezz’ora prima e mi ero assicurata di aver chiuso la sessione di navigazione. Avevo però lasciato il Wi-Fi attivo (attenzione non connesso alla propria scheda, ma solo attivo). Così all’improvviso ho visto arrivare messaggi e notifiche sul telefono. Credevo di non aver chiuso bene la mia sessione, ma poi chiedendo al proprietario di casa il mistero fu svelato. Qualcuno si era connesso aprendo la finestra di connessione per tutti e voilà, per circa mezz’ora al giorno avevo internet senza sforzo. Stessa cosa per gli altri che avevano internet quando invece a connettermi ero io. Se non si chiama lavoro di squadra questo! 😉
    • Un altro modo per salvare il più possibile i minuti è preparare tutto il lavoro offline e collegarsi solo per metterlo online.
    • WhatsApp a Cuba funziona benissimo sia per le telefonate che per le videochiamate. Io l’ho usato tranquillamente per tutto il tempo senza problemi. Sono invece bloccati siti come Skype o Paypal. In generale dunque, la connessione c’è ma resta comunque lenta rispetto ai nostri standard.
    • Se la fila da Etecsa vi spaventa o se vi accorgete di aver terminato i minuti solo dopo aver raggiunto il vostro punto Hotspot non disperate. Chiedete a qualcuno dei cubani presenti e come per magia qualcuno sarà pronto a vendervi una scheda prepagata direttamente lì. Il prezzo sarà sicuramente maggiorato, ma ne potrebbe valere la pena. Chiedete bene il prezzo in anticipo e cercate di rivolgervi a donne o ragazze, di solito sono loro a usare le maggiorazioni più ridotte.

    Foto copertina: Augustin de Montesquiou on Unsplash

    60 Commenti
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Insolita vita da expat – Conosciamo Giulia!

    • Come muoversi in Sri Lanka – Bus, treni, tuk tuk, taxi e autisti privati

    60 Commenti

  • Rispondi Cinzia a

    Ormai non viviamo più senza connessione, quindi grazie per i consigli! L’ultima volta che sono andata, nel 2011, mi ricordo che a mia sorella era arrivata j a bolletta da più di 600 euro!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mamma mia Cinzia, 600 Euro! Aiuto. No guarda, un po’ può essere complicato ambientarsi i primi giorni ma non ti nego che poi un sano detox a me ha fatto più che bene! 😊

  • Rispondi Ale Carini a

    Simona, a parte che amo le tue foto di Cuba … non immaginavo che collegarsi fosse così complicato!
    Come ha detto anche Cinzia, ormai non viviamo più senza connessione! Non so se sia un bene o un male, però ogni tanto disintossicarsi un po’ a me personalmente fa bene!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sai Ale, io per ben 18 giorni ho usato internet solo per chiamare casa un giorno sì e uno no e avvisare che andava tutto bene. Whatsapp a parte non l’ho quasi mai usato se non per cercare magari qualche informazione che mi serviva per il viaggio. Una sola scheda per 18 giorni e mi erano rimasti ancora moltissimi minuti che ho usato poi all’aeroporto durante l’attesa. Un sano e meraviglioso detox!

  • Rispondi francesca a

    Ma si possono vedere tutti i siti, o google è oscurato come in Cina? È una cosa che mi sono sempre chiesta, in fondo, Google è l’embplema del capitalismo! E Amazon? c’è Amazon?!?!?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesca! Il primo giorno ho usato uno sguardo ai social e usato whatsapp per le videochiamate e funzionava benissimo. Poi ho abbandonato i social per godermi la vacanza e ho usato google ogni tanto per cercare qualche informazione utile per il viaggio. You tube funziona perché alcuni ragazzi ci hanno fatto vedere i video dello tzunami ed erano da you tube. Non ti so dire se ci fossero restrizioni di qualche tipo perché io sinceramente non l’ho usato. Amazon in effetti non l’ho proprio considerato ahaha. Adesso hai suscitato curiosità anche in me!

  • Rispondi anna di a

    Grazie mille Simona per le info, io sono stata a Cuba nel 2000 (omg) e internet era “what’s it”! Sono contenta che oggi funzioni, ma dall’altra parte mi piaceva l’idea di andare in un posto dove si poteva vivere come anni fa, senza connessione , no storie su IG, non FB .. insomma connessi con gli occhi, il naso e il tatto .., non con il cellulare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Adesso Internet a cuba c’è e funziona abbastanza bene. Non è la connessione a cui siamo abituati noi qui e non si trova quindi ovunque e in qualsiasi momento. Io credo che al momento funzioni il giusto cioè quel tanto da permettere senza troppo sbattimento di comunicare con i propri familiari ma ancora non così bene da diventarne dipendenti anche in vacanza. Io ad esempio in 18 giorni l’ho usato così poco Internet che mi sono totalmente disintossicata ed è stato un bene per me!

    • Rispondi Mauri a

      Ciao, ho letto che ora esistono delle SIM card con dati per il cellulare ma possono comprarle solo i cubani. È possibile chiedere a un cubano se ne compra e ce la vende? Oppure sono a numero limitato e non se ne può comprare più di una a persona? Grazie in anticipo.

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Ciao Mauri! In genere il popolo cubano è molto propenso a questo tipo di scambi. Purtroppo al momento non sono sicura che la possibilità di acquistare le schede sim per loro sia illimitata e non posso darti una risposta certa. Quando ci sono stata io l’idea della sim era appunto solo un’idea e praticamente nessuno dei cubani l’aveva ancora. Di sicuro il mio suggerimento è magari di chiedere come prima cosa alla casa particular dove alloggerai oppure all’hotel. Spesso sono proprio le persone del luogo a darti i consigli migliori. Nel caso però non fosse possibile farsela comprare, ti assicuro che collegarsi agli hotspot nelle piazze non è affatto difficile. D’altronde visti i progressi fatti ultimamente, c’è la possibilità che sempre più e più case particular abbiano gli hotspot proprio in casa. Per certi versi però devo ammettere che l’avere poca connessione mi ha permesso di godere meglio del viaggio. 😉
        Se hai bisogno di qualsiasi altro suggerimento scrivimi pure. Ho amato Cuba come avrai notato dai tanti articoli sul blog, e sono felice che presto sarai lì anche tu. Spero che piacerà anche te quanto è piaciuta a me! 🙂
        Ciao e buona giornata anche a te! 🙂

  • Rispondi Sara a

    E pensare che quando sono stata a Cuba io, più di dieci anni fa, internet era del tutto inesistente, quasi proibito! Addirittura la televisione aveva pochissimi canali…
    Sembra quasi impossibile per noi che sia così difficile connettersi a Internet. Ormai diamo per scontato una connessione wi-fi praticamente ovunque e invece per certe persone è addirittura una conquista!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara. Quanto hai ragione, per loro è una vera conquista avere gli hotspot nelle piazze. Per noi i primi giorni è assurdo non poter prendere il telefono e cercare qualunque cosa in qualunque momento. Eppure dopo un paio di giorni ho pensato che quelli più fortunati fossero loro perché liberi ( in un certo senso) e non schiavi della tecnologia come noi! Come sempre, ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro. Bisognerebbe solo saperne fare buon uso! 😉

  • Rispondi Virginia a

    Come sempre i tuoi articoli sono molto dettagliati e pieni di consigli utilissimi per chi sta organizzando un viaggio, in questo caso a Cuba.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Virginia!

  • Rispondi Francesca a

    Articolo interessantissimo, un tesoro di informazioni per chi si appresta a visitare Cuba. Non riesco a immaginare che ci siano ancora angoli di mondo in cui connettersi risulta ancora un po’ difficile. Sono rimasta colpita dall’escamotage della finestra di connessione aperta per dare la possibilità di utilizzare internet in una sorta di gioco di squadra… Se non è comunismo questo 😂
    Post davvero molto prezioso.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In effetti il comunismo della finestra condivisa salta all’occhio per davvero! Siamo così abituati ad avere internet a portata di man oche non ci rendiamo conto quanto prezioso sia invece per altri all’estero. Eppure sai, vedere le persone che pranzano o cenano e effettivamente parlano tra loro mi ha fatto capire quanto schiavi siamo noi della tecnologia purtroppo! 😉 Mi fa piacere che questo post ti sia piaciuto Francesca, grazie mille! <3

  • Rispondi M.Claudia a

    I tuoi post sono sempre molti interessanti e ricchi di consigli, anche in questo caso. Ora mai non possimo più stare senza connetersi, anche solo per contattare casa.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria Claudia! In effetti siamo così abituati a Internet che stare senza risulta un po’ difficile. A Cuba io la connessione l’ho usata proprio solo per avvisare a casa ma i primi giorni è stato strano non poter prendere il cellulare e cercare le indicazioni per esempio. Alla fine però è andato tutto bene! 🙂

  • Rispondi Raffi a

    Pensa che ero convinta che a Cuba non ci fosse la possibilità di connettersi che in rarissimi casi. Molti dei miei amici ci sono stati recentemente e hanno fatto a meno della connessione per 15 gg. Invece forse nessuno li aveva avvisati che potevano acquistare la scheda. O semplicemente non avevano voglia di pagare. 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La connessione a Cuba c’è. Non è il tipo di connessione a cui siamo abituati ma c’è e funziona anche abbastanza bene. Devo dire però che forse hanno fatto meglio i tuoi amici, senza internet hanno avuto la possibilità di godersela meglio! 🙂

  • Rispondi Dany M a

    Interessante post! Non pensavo che a Cuba si fosse così indietro dal punto di vista delle connessioni.. Farò tesoro delle tue info!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Dany! Pensa che è solo da pochissimi anni che hanno questo tipo di connessione. Prima non c’era neppure quello! 😉

  • Rispondi Silvia a

    Utilissimo questo post Simo, me lo salvo pro futuro, perché stiamo valutando Cuba e Rep.Dominicana per questo o il prossimo inverno. Comoda la lista degli hotspot, ma soprattutto mi piace un sacco l’idea del fare squadra, ahahahah!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Visto che bello il modo di fare gruppo? Cuba mi ha stregato e non nego che la scarsa connessione ha decisamente aiutato. Spero che se deciderai di andare a Cuba ti tocchi nel profondo come ha fatto con me. 🙂

  • Rispondi valeria a

    Io sono stata nel 2013 quindi ancora di internet non si parlava, ma devo dire che stare senza connessione proprio non stato male. E’ interessante che a Cuba funziona whatsapp e quindi sembrerebbe non esserci quella censura della rete che c’è in posti come Cina o Iran, dove ho dovuto acquistare un collegamento VPN per aggirare l’ostacolo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valeria! Sono certa che alcuni siti siano oscurati anche a Cuba ma le funzioni basilari ci sono. Sono sincera non saprei dirti con precisione quali siano i siti bloccati perché durante il mio soggiorno usai solo Whatsapp e google per fare un paio di ricerche in merito a cose da fare o vedere. Certo con il tempo la situazione sta nettamente migliorando anche lì, Spero solo che in tutto questo non si perda poi la sua vera essenza, mi dispiacerebbe un sacco.
      Un abbraccio a te e a presto!

  • Rispondi Silvia a

    Non ci si pensa mai, abituati come siamo a raggiungere tutti gli angoli del web ovunque siamo, eppure in alcuni Paesi in effetti internet e wi fi sono ancora un miraggio. Grazie per le dritte!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Hai ragione, qualcosa che per noi è ovvia è difficile immaginarla come un’utopia in alcuni paesi. Eppure è così e per assurdo ti dirò che forse se limitassimo un po’ l’uso smodato che ne facciamo, vivremmo meglio anche noi! 😉

  • Rispondi Valentina a

    Caspita per me sarebbe un problema. io viaggio da sola e ho assoluta necessità di internet. Spenderei davvero una follia. Aspetto ad andare a Cuba, ma grazie tante dei consigli.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina. Credo che nel giro di pochissimi anni potrebbe migliorare molto la situazione internet a Cuba. Un po’ però mi spiace perché credo significhi che perderà un po’la sua essenza!

  • Rispondi Erica a

    Non so quanto le cose possano essere o meno migliorate oggi ma per chi come tutti noi ha un blog, non avere una connessione stabile potrebbe essere un problema. Detto questo, il pezzo in cui descrivi tutti i trucchetti mi ha fatto sorridere perché mi sono immaginata nella tua stessa situazione e ho pensato che mi sarei divertita un sacco 😂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io sono andata nel 2016 quando il mio blog era appena agli albori. Ricordo perfettamente tutte le persone che mi dicevano di non spegnere tutto, di scrivere di postare e non staccare neppure un giorno. Probabilmente se avessi avuto un blog più avviato lo avrei fatto ma la mia ingenuità in un certo senso mi ha fatto bene. Ho vissuto Cuba al meglio e al ritorno ho potuto descrivere il mio viaggio e le mie emozioni. In un certo senso credo di tratti anche di scelte. 😉

  • Rispondi verasli a

    “Paese che vai, usanza che trovi”, è proprio vero questo detto allora. MI fa strano sapere che negli hotel non hanno una connessione wi-fi accessibile a tutti 24h/24 come qui in Europa ma magari è un buon metodo per staccarsi un po’ dai social e viversi la vacanza al meglio, sfruttando 5 ore magari per più giorni solo in casi di emergenza o per cercare qualche mappa.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! A primo impatto può sembrare davvero strano ma una volta che ci prendi l’abitudine ti rendi conto che è davvero meglio così! 😉

  • Rispondi sabrina barbante a

    per chi viaggia e lavora anche con internet sono informazioni strasuperutilissime. E comunque ormai sei diventata il mio punto di riferimento in merito a Cuba e appena riuscirò a prenotare il mio agognato viaggio cubano il tuo blog sarà il primo e forse l’unico che leggerò sull’argomento.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Qui volano complimenti grossi! Sabrina sai quanto il tuo parere sia importante per me quindi immaginami già tutta euforica e incredula! Grazie davvero! <3

  • Rispondi Make up addicted a

    Oggi come oggi è fondamentale rimanere connessi, soprattutto in vacanza, ottimi consigli

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ci siamo così abituati che non riusciamo più a staccare ormai!

  • Rispondi Giovy a

    Prima del 2015 io riuscivo a navigare dai pc dell’Università e da quelli della Biblioteca Nacional.
    Una cosa che pochi sapevano (e sanno) è che quei pc sono free e si può navigare senza problemi ovunque.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Vedi io non lo sapevo. Ottima dritta Giovy! Chissà se ancora così!

  • Rispondi Gia a

    Mi piacerebbe fare un viaggio senza avere internet in realtà…solo con un telefono non smartphone per chiamare in caso di emergenza

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti capisco Giada! Io lo usavo solo per chiamare casa e avvertire di essere ancora viva. E non ti nego che forse Cuba mi è piaciuta moltissimo anche per questo. Perché non avendo distrazioni me la sono goduta tutta!

  • Rispondi Flavia a

    Post come questo sono utilissimi!! Quella di Internet è una cosa che spesso si da per scontata ma non è così ovunque. Grazie per le tue delucidazioni!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Flavia! Mi fa piacere che questo articolo possa essere di aiuto. Siamo così abituati ad usare internet in ogni momento che spesso ci dimentichiamo che all’estero non sempre funziona così! 🙂

  • Rispondi MARTINA BRESSAN a

    Un articolo che ho letto con molto interesse e curiosità. Sono abbastanza preparata su come utilizzare internet in Cina, per aggirare la censura, avevo letto che anche a Cuba era difficile la connessione con il mondo esterno e avevo sentito di persone a cui erano arrivate bollette altissime. Penso che per noi ormai abituati ad avere sempre cellulare e internet a portata di mano sia difficile concepire un mondo senza. Dall’altro lato, però, una vacanza con internet “limitato” è senza dubbio una bella cosa, secondo me, perchè permette di apprezzare di più quello che sta attorno.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Sono quasi certa che anche a Cuba ci sia una censura non da poco. Dico quasi perché a me in realtà è andato tutto bene. Ho potuto usare whatsapp e ogni tanto fb senza problemi e soprattutto Google mi ha funzionato bene quando ero connessa tramite le schede. Il minimo indispensabile che mi ha fatto godere meglio della vacanza! 🙂

  • Rispondi Noemi Ginosa a

    Cuba è la prima nella mia wish list! Desidero visitarla da anni e spero che prima o poi ci andrò! Le tue foto sono incredibili, e soprattutto hai dato dei consigli super top, sicuramente mi saranno utili per quando preparerò il mio itinerario. Per quanto riguarda la connessione, beh bella sfida al giorno d’oggi visto che ormai siamo persi senza internet. Ma forse ogni tanto fa solo bene staccarsi da tutto e godersi a pieno le giornate, sopratutto in un posto così meraviglioso!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Spero tu possa realizzare questo sogno al più presto e spero anche che questi consigli possano esserti di aiuto. Connettersi per far sapere a casa che va tutto bene è fondamentale, l’importante a mio avviso è non farsi poi prendere la mano! 🙂

  • Rispondi ANDREA lO MANIO a

    Il bello del viaggio, non solo è la scoperta ma anche la voglia di condividere esperienze e metterle a disposizione di chi apprezza le culture del mondo. Cuba è una moltitudine di contraddizioni, gente viva, cordiale che ti dà senza avere tanto. Grazie per i tuoi consigli su internet ne terrò conto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Andrea, hai proprio ragione Cuba dà tanto senza avere niente ed è la cosa che più colpisce.

  • Rispondi Raffaele a

    Probabilmente mi sto confondendo con altri paesi, ma non c’è nessuna limitazione ai social o ai siti raggiungibili da Cuba? Posso navigare tranquillamente come se fossi in Italia?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffaele! Come dicevo nell’articolo io ho usato poco i social ma non ho avuto problemi ad usare Google, le mappe, WhatsApp e facebook. Qualcuno in un commento diverso mi chiedeva se funzionano Amazon, eBay o siti simili. A dire il vero non ne ho idea perché essendo in vacanza non ne avevo bisogno. Quindi le restrizioni di cui parli potrebbero esistere tranquillamente solo non per i siti importanti in vacanza. 😉

  • Rispondi Sara a

    Come dicevi tu in qualche commento, è vero, un sano detox da internet non può fare altro che bene. E anche su questo Cuba è un’ottima meta di viaggio. La sogno da sempre ma al momento non me la sono ancora sentita proprio per via di tutte queste piccole avversità che se non conosci bene non ti fanno godere del viaggio. Ma appena sarò sufficientemente preparata a tutto (sono maniaca del controllo, ahimè) partirò anche io. Sogno di fotografare quelle casine colorate da sempre.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Cuba è stato il primo viaggio in cui non avevo programmato quasi niente. Qualcosa di assurdo per me. Sono partita con il biglietto aereo andata e ritorno, la casa particular le prime due notti e il resort subito dopo. Ma avevo una settimana intera senza programma. Eppure sai che è stato proprio questo Mood a farmela godere di più? Quindi il mio suggerimento è di programmare sì ma anche di lasciarti la possibilità di essere flessibile perché potresti sorprenderti di quanto questo renda i viaggi unici! 😉

  • Rispondi Giulia a

    Mi piacerebbe prima o poi visitare Cuba, ma lavorando in remoto dovrei prendermi qualche giorno di ferie ahah non credo sia fattibile lavorare da lì. Per lo meno si è costretti a un digital detox forzato, che non fa mai male!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giulia! Un viaggio a Cuba va vissuto e in effetti se devi lavorare non è esattamente il massimo. Tienilo in mente se magari riesci veramente a prendere qualche giorno completamente off così da apprezzarla nella sua totalità! 🙂

  • Rispondi anna a

    Una delle cose che ho più amato di Cuba è stata la totale assenza di connessione internet. Mi ha dato un senso di libertà e di avventura che ormai non provavo da anni.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti capisco Anna! Come dicevo anche nell’articolo, io stessa ho fatto un digital detox davvero piacevole. Credo che sia stato anche grazio a questo che sono riuscita a godermi Cuba al meglio! 🙂

  • Rispondi Ari a

    Ciao! Siti come teams invece sono funzionanti?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Arianna, io personalmente non ne ho avuto bisogno quindi non posso darti una risposta certa purtroppo. Da quello che so adesso dovrebbero funzionare ma non ho provato per esperienza diretta. Mi dispiace non poterti essere più utile.

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA