Internet a Cuba c’è e funziona. Se prima del 2015 era impensabile poter navigare o accedere alla rete, ad oggi la situazione sta nettamente migliorando e facendo veloci passi avanti.
Negli ultimi anni, infatti, seppur con qualche restrizione, è possibile accedere a numerosi hotspot Wi-Fi installati nei maggiori punti di aggregazione delle varie città. Da fine 2018 si è anche sparsa la notizia di un imminente accesso completo a Internet dai cellulari. L’euforia era alle stelle, ma è stata subito stata smorzata dai costi proibitivi che lo rendono ancora un lusso per pochi.
In attesa che si chiariscano maggiori aspetti di questa proposta futuristica, per usare Internet a Cuba oggi ci si continua a connettere alla vecchia maniera. Vediamo quindi come e dove collegarsi a Internet a Cuba e quanto costa!
Come collegarsi a Internet a Cuba
Per potervi collegare a Internet avrete bisogno di una carta prepagata “Nauta”, o più comunemente chiamata Etecsa, sulla quale troverete le credenziali per il login. La navigazione è a tempo, significa quindi che a ogni scheda acquistata sono associati dei minuti. Ad esempio se acquistate la scheda da un’ora, avrete 60 minuti di navigazione. Ricordate quindi di disconnettervi dalla rete una volta terminata la vostra sessione per salvare i minuti rimanenti e utilizzare una scheda in più sessioni.
Le carte prepagate Nauta o Etecsa sono acquistabili presso gli appositi negozi, chiamati appunto Etecsa. Vi verrà chiesto di mostrare il passaporto e potrete acquistare fino a un massimo di tre schede a persona. I negozi Etecsa sono sempre super affollati quindi andate armati di pazienza e preparatevi a una lunga attesa. A proposito, non dimenticate che i cubani in quanto a file sono furbi. Ve ne parlavo nell’articolo Havana consigli utili, se non lo avete letto vi suggerisco di farlo così da evitare di restare a mani vuote dopo una lunga ed estenuante fila!
Dove trovare gli Hotspot Wi-Fi
Con la scheda Nauta potrete quindi connettervi a tutti gli hotspot Wi-Fi di Cuba. A oggi ce ne sono quasi 700 sparsi su tutto il territorio. Di solito vengono installati nei maggiori punti di aggregazione come piazze o parchi e negli ultimi anni anche molti hotel hanno cominciato a offrire questo servizio. Vi basterà chiedere alla padrona della vostra casa particular o del vostro hotel per scoprire dove si trovano i principali hotspot del paese in cui vi trovate. O più semplicemente vi basterà vedere gruppi di persone con telefoni e tablet in mano per capire che siano tutti lì per navigare in Internet. Trovate comunque la lista completa di tutti gli Hotspot Wi-Fi di Cuba sul sito Etecsa.
Ricordate che indipendentemente da dove si trovi l’hotspot, la connessione internet a Cuba non è mai gratuita. Infatti anche se soggiornate in un hotel, avrete comunque bisogno di una scheda prepagata, con la sola differenza che spesso gli hotel danno la possibilità di acquistare la scheda direttamente al check-in a un prezzo maggiorato.
Quanto costa Internet a Cuba
Tre sono le differenti schede Nauta che potete acquistare presso i punti di rivendita Etecsa:
- 30 minuti al costo di 0.50 CUC
- 1 ora al costo di 1.00 CUC
- 5 ore al costo di 5.00 CUC
Se acquistate all’interno degli hotel ricordate che il costo è maggiorato.
Trucchi per sfruttare al meglio la connessione Internet a Cuba
Durante il mio viaggio a Cuba ho imparato qualche trucchetto utile che mi ha permesso di sfruttare al meglio la connessione a Cuba. Poche semplici regole per farmi bastare una sola scheda da 5 ore per un viaggio di due settimane!
- Ogni volta che fate il login per accedere alla rete Wi-Fi, un pop up che monitora il tempo di connessione appare sullo schermo. Per bloccare la connessione una volta terminato il vostro lavoro potete fare logout direttamente da lì. In alternativa, digitate 1.1.1.1 sulla barra e cliccate “cerrar secion” oppure dalle impostazioni del Wi-Fi cliccate su “disconnetti”.
- Come vi dicevo i cubani sono molto furbi e alcuni di loro si sono ingegnati per avere la connessione tramite router direttamente a casa. In questi casi sappiate che se una sola persona all’interno della casa si connette usando la propria scheda, la finestra di navigazione si aprirà per tutti. Ecco cosa mi è capitato mentre ero in una casa particular. Avevo usato i miei minuti circa mezz’ora prima e mi ero assicurata di aver chiuso la sessione di navigazione. Avevo però lasciato il Wi-Fi attivo (attenzione non connesso alla propria scheda, ma solo attivo). Così all’improvviso ho visto arrivare messaggi e notifiche sul telefono. Credevo di non aver chiuso bene la mia sessione, ma poi chiedendo al proprietario di casa il mistero fu svelato. Qualcuno si era connesso aprendo la finestra di connessione per tutti e voilà, per circa mezz’ora al giorno avevo internet senza sforzo. Stessa cosa per gli altri che avevano internet quando invece a connettermi ero io. Se non si chiama lavoro di squadra questo! 😉
- Un altro modo per salvare il più possibile i minuti è preparare tutto il lavoro offline e collegarsi solo per metterlo online.
- WhatsApp a Cuba funziona benissimo sia per le telefonate che per le videochiamate. Io l’ho usato tranquillamente per tutto il tempo senza problemi. Sono invece bloccati siti come Skype o Paypal. In generale dunque, la connessione c’è ma resta comunque lenta rispetto ai nostri standard.
- Se la fila da Etecsa vi spaventa o se vi accorgete di aver terminato i minuti solo dopo aver raggiunto il vostro punto Hotspot non disperate. Chiedete a qualcuno dei cubani presenti e come per magia qualcuno sarà pronto a vendervi una scheda prepagata direttamente lì. Il prezzo sarà sicuramente maggiorato, ma ne potrebbe valere la pena. Chiedete bene il prezzo in anticipo e cercate di rivolgervi a donne o ragazze, di solito sono loro a usare le maggiorazioni più ridotte.
Foto copertina: Augustin de Montesquiou on Unsplash