Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > 4 chiacchiere con... > Intervista a Giovy Malfiori – Da scrittrice a freelance!

    Intervista a Giovy Malfiori – Da scrittrice a freelance!

    Giovy Malfiori Fasnia Tenerife intervista a Giovy Malfiori

    Aspettavo l’intervista a Giovy Malfiori del blog Emotion Recollected in Tranquillity già da un po’. La verità è che ormai la seguo da tempo nei suoi viaggi e resto sempre sorpresa dal modo semplice e veritiero con il quale racconta se stessa e i luoghi che visita. 

    Giovy è una persona a mio parere molto professionale ma al tempo stesso auto ironica e divertente. Racconta semplicemente che vorrebbe un incantesimo per essere semplicemente più alta oppure che ha una strana R quando parla nei video. Lei, che da ragazzina si immaginava di vivere scrivendo di romanzi e sempre lei che per spiegare la scelta del nome del blog usa testuali parole:

    “Raccontare è, come diceva William Wordsworth riferendosi alla poesia, sedersi tranquilli in un luogo che ci fa sentire bene e richiamare al nostro cuore un’emozione, per guardarla in un momento di tranquillità. Sembra l’esatto contrario di ciò che accade nella nostra epoca iper-veloce e costantemente connessa di cui anch’io sono partecipe. Adoro raccontare sui social i viaggi che faccio o che io e Gian facciamo ma, ancora di più, adoro vivere quei momenti per poi ricordarli e raccontarli. In questo sono proprio figlia di un’altro secolo e ne vado fiera”.

    Avrete capito ormai perché aspettavo da tempo l’intervista a Giovy Malfiori e perché mi sia spuntato un sorrisone enorme quando ho capito che questa possibilità poteva diventare effettivamente realtà!

    Eccovi quindi l’intervista a Giovy Malfiori del blog Emotion Recollected in Tranquillity!

    4 chiacchiere con: Giovy Malfiori

    Ciao Giovy, benvenuta nel salotto di Oltre le parole. Allora, parlaci di te e di com’è nata l’idea del tuo blog.

    Ciao a tutti, io sono la Giovy, classe 1978 e nata per andare in giro per il mondo. Sono cresciuta nell’Alto Vicentino, per poi vivere in Svizzera e tornare in Italia per amore. Ora vivo in Emilia e sono una freelance da circa 6 anni. Mi occupo di comunicazione e web marketing. Il blog è nato nel 2011, semplicemente per dare sfogo a due mie grandi passioni: la scrittura e la voglia di raccontare la Gran Bretagna fuori Londra. Già da qualche anno, a quel tempo, passavo ogni momento libero dal lavoro (in quegli anni lavoravo per una grossa web agency) a girare per la Gran Bretagna. Avevo voglia di raccontarla in tutte le sue parti. E da lì è partito tutto. Dal 2013 il blog è parte del mio lavoro da libera professionista e non potrei esserne più felice.

    Secondo te qual è l’aspetto più difficile da capire del nostro “mondo” per chi non ha la nostra stessa passione?

    La parte più difficile del lavoro da blogger sta, per me, proprio alla base di tutto: per essere blogger non basta saper scrivere bene e correttamente. Ci vuole di più, sia che si tratti di passione che, a maggior ragione, di lavoro. Purtroppo viviamo in un’epoca dove “l’effetto Dunning-Kruger” vince sulla competenza. Si pensa basti acquistare un dominio e aprire un sito per poter dare consigli agli altri ma non è così. Il problema è che c’è poca competenza digitale in Italia, soprattutto da parte di molti Enti del turismo e strutture (non per colpa loro, eh!? Spesso è la mancanza di giusti fondi a dare vita a queste situazioni). Inoltre, spesso c’è chi si atteggia a super vip e questo attira le persone da un lato ma dall’altro le allontana. Io vedo poca voglia di essere autentici.

    Frankie Hi Nrg, negli anni ’90, diceva “sono tutti identici, guardali, stanno dietro a maschere e non li puoi distinguere.”. La gente, proprio per questo, non capisce quanto lavoro ci possa essere dietro a un blog. Spesso, quando sono in viaggio, mi alzo alle 5 per lavorare fino alle 9 e poi seguire tutto il programma previsto per il viaggio. Per poi fare la stessa cosa dopo cena. Ci vorrebbe maggior racconto anche del dietro alle quinte: così forse la gente capirebbe.

    Qual è il primo ricordo legato a un viaggio che ti viene in mente?

    Io sono fortunata perché ho sempre viaggiato tanto fin da piccola: i miei erano dei veri e propri vagabondi e, quando potevano prendersi ferie, mi portavano in giro per l’Europa on the road, noleggiando un camper. Ho un ricordo bellissimo della seconda volta che mi portarono a Monaco di Baviera. Io, nei primi Anni ’80, parlavo già un po’ tedesco e, in un bellissimo pomeriggio all’Englischer Garten, mi ritrovai seduta su di una panchina a raccontare chi fossi, in poche frasi, a una vecchietta tedesca. Ho quell’immagine impressa in testa.

    Viaggiando ti è mai capitato di scoprire una meta che secondo te viene sottovalutata?

    Tantissime, forse la maggior parte dei posti che visito. La prima che mi viene da citare è la città di Manchester, città che tutti pensano grigia, industriale e poco interessante. Per me è uno dei luoghi più vivi e attivi di tutta la Gran Bretagna. Trovo, in generale, che l’Europa sia spesso considerata “un paese per vecchi” o meglio uno di quei posti in cui fare un viaggio quando hai 18 anni e poi da rivedere quando il resto del mondo è tutto già considerato. Non è così. La vicinanza non implica la mancanza di cose interessanti da fare. Proprio al di fuori delle “classiche” capitali europee.


    Se ti chiedessi qual è una meta che sogni da tempo, cosa ti verrebbe in mente in questo preciso momento?

    Sono da tempo di visitare la Russia. Anni fa feci un viaggio sulla Transmongolica e in stazione a Pechino vidi l’arrivo del treno della Transiberiana. Ecco, farei volentieri un viaggio molto ampio che parta da San Pietroburgo e che poi passi per Mosca e città come Novosibirsk, Rostov o Vladivostok.


    Come scegli la destinazione dei tuoi viaggi?

    Io sono una grande appassionata di viaggi storico-letterari. Spesso sono i libri che ho letto o alcune vicende storiche particolari che mi spingono verso una destinazione o che mi permettono di viverla in un modo tutto mio.

    C’è un aneddoto legato a un viaggio a cui sei particolarmente legata?

    Ce ne sarebbero miliardi: mi vengono in mente tutte le volte che, a Liverpool, ho dato indicazioni agli italiani dispersi che pensavano di trovare Penny Lane in centro. Oppure ancora, quando a Tenerife (altro posto che conosco come le mie tasche, ormai), al ristorante, uno si è avvicinato con il mio profilo twitter aperto sul sui telefono e mi fa “sei tu, vero?”.

    Secondo te quanto è difficile riuscire a trasmettere a chi legge le emozioni legate al viaggio, piuttosto che fornire informazioni utili e basta?

    Secondo alcune statistiche, la nostra epoca è in overload di informazioni. Ce ne sono troppe e non siamo in grado di scegliere, data anche la grande facilità di reperire informazioni. Quello che fa la differenza, per me, è quando un blogger riesce a mediare tra emozione e informazione. In fondo, ciò che ci rende diversi da ogni altra persona è il fatto di essere noi stessi. Solo richiamando a ciò che siamo nel profondo potremmo raccontare la nostra visione del mondo.

    Ammiro molto chi cerca di fare della propria passione anche il proprio lavoro. Anche io nel mio piccolo cerco ogni giorno di avvicinarmi sempre più alla realizzazione del mio sogno. Mi accorgo però che siamo sempre più là fuori. Cosa suggerisci a chi si affaccia a questo nuovo mondo?

    Occorre formarsi, formarsi e formarsi ancora. Non basta leggere uno o due libri sulla SEO, anche se già aiuta. Occorre diventare esperti nella lettura e interpretazione dei dati di analisi, così come è importante essere creativi e capaci di creare dei progetti che non assomiglino al viaggio di nessun altro. Ci vuole competenza all’ennesima potenza e tanta, tantissima umiltà. Ultima indicazione: ogni blogger, per me, dovrebbe avere un tecnico a disposizione (pagando il giusto, ovviamente) che curi tutto l’ambito tecnico del blog.

    Potresti suggerirci 3 blog che segui e leggi volentieri?

    Le mie scelte forse saranno un po’ strane perché esulano un po’ dal normale panorama di blogging italiano.

    Vi consiglio di seguire @wanderallen su Instagram: lui è un grande storyteller e usa IG come fosse un romanzo da scrivere. Non come un’esposizione di foto. Per me è sempre illuminante. 

    Un blogger che amo molto è Paul Steele, inglese e grande appassionato di trekking. Il suo blog per me è un esempio di come, seguendo una passione, si possa creare un prodotto.

    Un blog in italiano che tutti dovrebbero leggere è Lucy the wombat. Io adoro il suo essere dissacrante e ci vorrebbero più persone capaci di una simile capacità di comunicare. 

     

    Termina qui la mia intervista a Giovy Malfiori. Una chiacchierata spassionata e sincera, che rivela molto della sua passione per i viaggi ma che al tempo stesso sottolinea alcuni aspetti spesso sottovalutati del mondo del blogging. Sapevo che l’intervista con Giovy Malfiori non sarebbe stata scontata e spero che questo piccolo salotto riesca a far scoprire e apprezzare anche a voi sempre persone diverse e uniche.

    Per non perdervi Giovy e i suoi viaggi eccovi tutti i suoi canali:

    Web: Emotion Recollected in Tranquillity

    Facebook: Emotion Recollected in Tranquillity

    Instagram: Giovy Malfiori

     

    E per trovare sempre nuovi spunti e scoprire nuove persone, non perdetevi la sezione “Quattro chiacchiere con…“! 

    Intervista Giovy Malfiori

    Condividi su Pinterest!

     

    24 Commenti
    Interviste
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Wine tasting Feudi di San Gregorio in Irpinia

    • Come raggiungere Vienna centro dall’aeroporto

    24 Commenti

  • Rispondi Maria a

    La trovo sempre perfetta Giovy. È stata una delle prime blogger di viaggio che ho notato:semplice e vera.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Concordo Maria! Per questo sono davvero onorata di averla qui a casa Oltre le parole! 🙂

    • Rispondi Giovy a

      Grazie mille Maria!

  • Rispondi Lucy the Wombat a

    Giovy non ti dice che ti svelerà segreti, non si atteggia a guru di nulla, è umile e ha un blog che spacca, di cui mi ha sempre colpita la mole unita alla qualità. A volte sospetto che abbia un paio di gemelle segrete che le danno il cambio 🙂 Però l’aneddoto del tizio che la riconosce a Tenerife mi mette un po’ di ansia! 😀
    Ciao Simona, e cuori per avermi citata, Giovy! 😱

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io a volte mi chiedo se non abbia qualche clone sparso per il mondo a aiutarla! Felicissima di aver avuto lei e anche te qui in casa Oltre le parole. Sarebbe stupendo fare un’intervista anche con te prima o poi Lucy! 😉

      • Rispondi Giovy a

        Nessun clone, ve lo assicuro! Grazie mille per le vostre parole e grazie ancora Simona per avermi intervistata.

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          ahaha ti credo sulla parola Giovy! 😉

      • Rispondi Lucy the Wombat a

        Sarebbe un piacere, Simona! ^_^ *_*

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Che onore Lucy! Grazie ♥️

    • Rispondi Manu a

      Questa intervista avvalora la mia idea che in questo mondo emergono solo chi ha vere capacità. Chi ha voglia di impegnarsi, studiare, capire e non arrendersi alla prima difficoltà. Per tutti gli altri resterà un sogno o un hobby.
      Grazie Simona per avermi fatto conoscere Giovy.

      • Rispondi Giovy a

        Era proprio l’idea che volevo comunicare.

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Manu <3 Sempre felice di sentirti! 🙂

  • Rispondi Ale Carini a

    Sai che anche io sogno di andare in Russia da anni ormai? ! Vidi le foto di un viaggio fatto da mia cugina anni fa … e da lì ho iniziato a sognarla.
    Mi piacerebbe realizzare il mio sogno, prima o poi … intanto si lavora durante e si impara! Ps. Adoro anche io lo stile di Lucy 😊

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Prima o poi realizzeremo i nostri sogni ne sono certa. Nel frattempo mi delizio a leggere di tutti i vostri viaggi. Siete tutte incredibili appassionate di viaggi! 🙂

  • Rispondi anna a

    E’ stato stupendo conoscere meglio Giovy e mi sento molto incoraggiata a continuare a scrivere. Non so se ho quello di cui ‘c’è bisogno’ però so che mi piace e che ci dedico tutto il tempo libero che posso (e vorrei dedicarne di più).

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Giovy è davvero una grande fonte di ispirazione. Le sue parole insegnano ad essere costanti, tenaci e a studiare sempre di più. Io credo che con tanto impegno possiamo piano piano riuscire anche noi. La passione c’è e questa è la fondamentale per eccellenza! 🙂

  • Rispondi Alessandra a

    Mi piace molto Giovy e ho una sorta di ‘rispetto’ nei suoi confronti perché è veramente una professionista. Non riesco ancora a capire come faccia a pubblicare ogni giorno post così dettagliati e interessanti. Un mito! Ammiro molto chi rimane umile nonostante indubbie capacità professionali.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io ancora non ho capito come fa te lo assicuro! In quanto a lavoro è una macchina da guerra e da lei c’è solo da imparare!

  • Rispondi silvia terracciano a

    ogni volta che ti leggo resto affascinata dai tuoi racconti e anche questa volta leggere di questa esperienza di vita mi da una carica enorme per inseguire i miei sogni

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie da parte di entrambe Silvia! 😁

  • Rispondi antonella a

    Che bella coppia la Simo e la Giovy! Vi amo entrambe. Della Giovy mi piace tantissimo la sua capacità di scovare l’angolo speciale, la meta trascurata e adoro le sue associazioni letterarie. Si percepisce, e lo ammette lei stessa nell’intervista, che dietro ad ogni suo racconto c’è un grandissimo lavoro di preparazione. Ha ragione, in tanti si improvvisano pensando che quello del blogger sia un mestiere facile.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciò che amo più di lei è che riesce sempre a restare se stessa in tutti i suoi articoli. Tra itinerari letterari e quelli creati seguendo le colonne sonore, non diventa mai banale! 🙂

  • Rispondi Paola a

    Il blog di Giovy è uno di quelli che vado a vedere per primi quando sento la nostalgia della Gran Bretagna. Di lei mi ha colpito proprio l’essere naturale e senza filtri, oltre alla sua grandissima competenza

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La vostra passione per la Gran Bretagna vi accomuna molto in effetti Paola. Sapevo che il suo blog fosse uno dei tuoi preferiti! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA