Itinerari insoliti in Europa e mete che non avevo mai sentito prima. Ho cominciato a scoprire Laura proprio grazie alle mete particolari che sceglie per i suoi viaggi. Mete che mai prima avrei considerato e che piano piano invece cominciano ad appassionarmi.
DI viaggi in Europa ammetto di averne fatti davvero pochi. Ricordo bene il mio amore per Praga, il weekend a Berlino e anche la toccata e fuga a Amsterdam. Non dimentico il freddo polare di Budapest a febbraio e la mia fuga autunnale a Vienna. E come non menzionare l’amore mio immenso per Malaga, una città che offre itinerari classici e insoliti senza eguali.
Mete conosciute è vero, nulla di particolare. Eppure credevo che invece il viaggio in Ucraina a Ternopil, potesse rientrare tra gli itinerari insoliti in Europa. Lo credevo prima di appassionarmi ai viaggi di Laura del blog Viaggiare con Laura che di mete insolite ne ha davvero toccate parecchie.
4 chiacchiere con Laura – Viaggi e itinerari insoliti in Europa
Ma la bellezza di Laura è soprattutto nella sua persona. Limpida, corretta, appassionata e sensibile. È stata nella mia meravigliosa Costiera Amalfitana tempo fa, quando purtroppo ancora non l’avevo scoperta. Ma aspetto con ansia un ritorno per portarla finalmente a scoprire la Spiaggia della Vite, a mio avviso tra le più belle spiagge dell’intera Costiera Amalfitana!
E nel frattempo, ecco la la nostra simpatica chiacchierata a tema viaggi. Pronti a scoprirla?
Ciao Laura benvenuta nel salotto di Oltre le parole. Allora, parlaci di te e di com’è nata l’idea del tuo blog.
Ciao Simo, finalmente ci sono anche io!! Grazie mille per questa bella opportunità.
Il mio blog ha preso forma nel lontano 2011, grazie ad un ex-collega che sapeva usare un po’ Blogger. Già scrivevo sul Giramondo.net, così non ho fatto altro che trasferire i miei articoli anche sul mio sito (non sapevo nulla relativamente ad articoli copiati e quant’altro all’epoca …).
Avevo voglia, un po’ come tanti di noi, di condividere le mie esperienze, oltre che tenere un vero e proprio diario dei posti visti. Ne ho proprio sentito l’esigenza. E volevo qualcosa di mio.
Secondo te qual è l’aspetto più difficile da capire del nostro “mondo” per chi non ha la nostra stessa passione?
Mi viene in mente mio padre…pensa che ci si stanchi ad andare sempre in giro (sempre…con la scuola di mio figlio è una parola che stride e non poco!!), non capisce la mia esigenza di conoscere, di scoprire…e pensa che mio marito sia un martire… 😀
Per quanto riguarda la gestione a monte di tutto il ‘baraccone’ invece beh, organizzare un viaggio anche dal punto di vista lavorativo, cercando di promuovere una destinazione, è davvero un lavoraccio. Spesso la gente manco ti risponde, devi insistere fino a diventare arrogante…questa cosa mi sfianca onestamente.
Qual è il primo ricordo legato a un viaggio che ti viene in mente?
Le vacanze in Sardegna con i miei negli anni ’80. Ancora era poco battuta dal turismo, un vero eden…
Viaggiando ti è mai capitato di scoprire una meta che secondo te viene sottovalutata?
Io viaggio spesso in luoghi poco convenzionali, per noi italiani dico. 3 anni fa ho scoperto per puro caso la piccola regione del Perigord in Francia. Un luogo stupendo sotto ogni punto di vista. Qui in Italia lo conosciamo in 3…Noi italiani andiamo sempre negli stessi posti….che monotonia…
Anche la Germania ha tanto da offrire, specie nei piccoli paesi…ricordo ancora lo stupore mentre visitavo Wernigerode….scommetto che non lo conosci 😉
Ah, io adoro l’Europa, quindi i miei viaggi vertono principalmente sul nostro continente.
Se ti chiedessi qual è una meta che sogni da tempo, cosa ti verrebbe in mente in questo preciso momento?
Da sempre sempre, le Piramidi in Egitto. Ogni volta che penso al viaggio, accade qualcosa. Ho iniziato a viaggiare spesso dopo la nascita di Matteo. Quando si hanno dei figli cambiano le priorità ed in primis pensi a loro. Siamo stati in Mar Rosso, ma le escursioni più vicine nell’entroterra erano a 5 ore di viaggio solo andata. Con un bimbo di nemmeno 5 anni? Non mi pareva il caso. Tra le altre mete invece cito Giappone durante l’hanami, le Bahamas, Cuba e le isole Vergini Britanniche.
Come scegli la destinazione dei tuoi viaggi?
Mi piace pensare che sia lei a scegliermi, perché mi deve ispirare…devo avvertire un’eccitazione, una curiosità intrattenibile…
C’è un aneddoto legato a un viaggio a cui sei particolarmente legata?
Ricordo quando abbiamo lasciato l’isola di Paxos per spostarci a Corfù…io e mio figlio a piangere perché non volevamo andare via…quando mio figlio ancora era simpatico… 😉
Secondo te quanto è difficile riuscire a trasmettere a chi legge le emozioni legate al viaggio, piuttosto che fornire informazioni utili e basta?
Saper emozionare è un dono e non tutti ce l’hanno. Ognuno ha il proprio modo di scrivere. Io sono più pratica per esempio, anche se, col giusto mood, posso ispirare a mia volta. Comunque sono più attratta da una foto che da una frase. Le immagini hanno un potere immenso!
Ammiro molto chi cerca di fare della propria passione anche il proprio lavoro. Anche io nel mio piccolo cerco ogni giorno di avvicinarmi sempre più alla realizzazione del mio sogno. Mi accorgo però che siamo sempre più là fuori. Cosa suggerisci a chi si affaccia a questo nuovo mondo?
Suggerisco di essere umile, di collaborare, di aiutarsi e non farsi la guerra, di essere quello che si è, a prescindere da ciò che internet o i social (ma soprattutto i social) richiedono al momento. Per esempio, su IG avevo letto che ‘andava’ un particolare filtro. La foto era artefatta e decisamente più brutta dell’originale, ma se lo usavi, si diceva che potevi avere più followers.
Ma così perdi la tua individualità. È come chi porta il risvoltino nei jeans solo perché è moda…dai…il bello sta proprio nell’essere diversi!!!
Potresti suggerirci 3 blog che segui e leggi volentieri?
Una donna con la Valigia, amo molto il modo, a volte sarcastico, con cui Claudia racconta le sue esperienze di viaggio, Viaggi-nel-Tempo di Serena, per la sua eleganza nello scrivere, e Ealloraparto di Camilla per la precisione e la pragmaticità dei suoi articoli.
Sono sicura che avrà colpito anche voi e per non perdervi i prossimi itinerari insoliti in Europa, eccovi tutti i canali dove potete seguirla:
Web: Viaggiare con Laura
IG: Viaggiare con Laura
FB: Viaggiare con Laura
Per tutte le altre Travel Interview visitate la sezione 4 chiacchiere con! 😉

Condividi su Pinterest!