Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Itinerario a Foggia: una città-paese

    Itinerario a Foggia: una città-paese

    Itinerario a Foggia

    Itinerario a Foggia alla scoperta di una città-paese che si svela piano piano.

    Sono tornata in Puglia, ebbene sì. Questa terra mi abbraccia e abbaglia in ogni sua sfaccettatura. E ogni volta che torno è una nuova scoperta. Che si tratti di borghi, di natura, di città o di tradizioni religiose si “svela” e si fa amare sempre più. Perché sapete, la verità è che Foggia viene davvero sottovalutata. Io stessa la conoscevo a malapena pur essendo stata da queste parti ben due volte. La prima quando ho scoperto i meravigliosi borghi dei Monti Dauni, e la seconda per i riti di Ognissanti in provincia di Foggia. E in entrambi i casi indovinate un po’ da dove sono partita?

    Da Foggia, una città paese perfetta come punto di partenza per un itinerario che sorprende e fa innamorare a passo lento.

    In questo articolo

    • Foggia: una città paese
      • La storia di Foggia
    • Itinerario a Foggia: cosa fare e vedere
      • – La Processione della Madonna dei Sette Veli
        • La fede dei foggiani
        • Chiese da visitare a Foggia
      • – Il Teatro Umberto Giordano
      • – Gli Ipogei Urbani di Foggia
    • Itinerario a Foggia: dove dormire
    • Itinerario a Foggia: dove e cosa mangiare
    • Come arrivare a Foggia

    Foggia: una città paese

    La bellezza di Foggia non colpisce subito, la si comincia ad apprezzare dopo qualche passo. Una storia travagliata quella del capoluogo della Capitanata che ha lasciato segni tutt’ora visibili. Tra terremoti vari, pestilenze e devastazioni, si è alzata più forte di prima e fiduciosa è riuscita a ricostruirsi.

    Il comune di Foggia conta circa 152.000 abitanti, la terza città della Puglia per popolazione. Eppure camminare per le sue stradine ha suscitato una sensazione ben diversa da quella che mi aspettavo. Non l’ho capito da subito, ho dovuto attendere l’ultima cena a Foggia e scambiare quattro chiacchiere con lo chef del Ristorante Terra Arsa, per rendermi conto di cosa fosse quella sensazione.

    Nonostante le dimensioni e le tante cose da fare e vedere a Foggia, questa città vive i ritmi lenti di un paese. Quelli che spingono un giovane dal grande talento a ritornare perché la sua creatività in cucina trae forte ispirazione dai prodotti della terra, della sua terra. Un menu che ruota tutto intorno alle materie prime e che riesce a creare opere dal gusto incredibile. Un giovane talento che di “casa” apprezza il silenzio delle strade subito dopo il pranzo, la così detta “pennichella” in cui tutto tace tutto si rigenera. Eccola l’illuminazione, eccola quella sensazione che avevo avvertito senza capire fino in fondo. Ecco che l’itinerario a Foggia trovava il suo senso!

    La storia di Foggia

    La storia di Foggia è ricca di avvenimenti che vedono la città fiorire per poi crollare svariate volte. L’anno mille segna una tappa importantissima nelle tradizioni della città. Sono il ritrovamento dell’Iconavetere e la devozione alla Madonna dei Sette Veli che danno il via alla storia vera e propria di Foggia. Il periodo di fama però arriva grazie a Federico II con la costruzione dei suoi palazzi e all’istituzione della dogana delle pecore da parte degli Aragonesi. I riflettori insomma erano puntati su Foggia quando il periodo florido fu bruscamente interrotto dal terremoto del del 1731. Un duro colpo per la città che anche se lentamente riesce a rialzarsi per poi essere nuovamente colpita dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

    Sembra proprio che non abbia avuto vita facile la povera Foggia! Ma è proprio da questi avvenimenti che ha tratto la sua forza e oggi si mostra nella sua bellezza celata, nascosta, che si lascia scoprire solo lentamente. L‘itinerario a Foggia non sarebbe stato lo stesso senza averne capito prima la storia. Pronti dunque a scoprire la città!

    una passeggiata al mercato
    Mercato di Foggia

    Itinerario a Foggia: cosa fare e vedere

    – La Processione della Madonna dei Sette Veli

    Tra i patroni di Foggia c’è proprio la Madonna dei Sette Veli. Come accennavamo in precedenza, la sua storia risale all’anno mille. Pare infatti che alcuni pastori videro dei buoi inginocchiarsi davanti a tre fiammelle che galleggiavano sull’acqua. Incuriositi si avvicinarono e scorsero nella pozza un tavolo ligneo con l’icona di una Madonna bizantina avvolta in sette drappi. Da qui nasce infatti il nome di Madonna dei sette veli.

    A Marzo l’Iconavetere esce in processione. Dalla Chiesa di San Giovanni Battista, attraversa le strade della città e raggiunge in processione la Cattedrale della Beata Maria Vergine Assunta in cielo, più comunemente chiamata Cattedrale di Foggia. Ad accompagnare la Madonna dei Sette Veli in processione, le confraternite della città.

    Sono più di venti le confraternite che nel corso degli anni sono nate a Foggia. Si tratta di vere e proprie associazioni nate per creare aggregazione tra i fedeli e per fare opere di carità. Vederle sfilare tutte, ognuna con i suoi abiti e i suoi colori, è davvero incredibile. Si riuniscono tutte insieme solo in due occasioni, per la processione del Venerdì Santo e per la Processione della Madonna dei sette Veli.

    tradizioni religiose foggiane
    Cattedrale di Foggia

    La fede dei foggiani

    Ma ancora più incredibile è il fatto che in pochissimi abbiano mai veramente visto l’effige della Madonna. Già perché ad oggi, circondata da fiori e ornamenti in oro, non è possibile vedere veramente il suo volto. Quel viso da fanciulla è apparso pochissime volte, ai foggiani in seguito al terremoto del 1731 e a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori sempre in seguito al terremoto.

    Se non è fede questa? Andare Oltre il visibile, andare Oltre il tangibile e seguire la propria fede senza dubbio alcuni. Lezioni che da Foggia non mi aspettavo proprio di rivere ed ecco che ancora una volta mi sorprende e mi fa riflettere più di quanto mi aspettassi!

    Chiese da visitare a Foggia

    Tra le altre chiese da visitare a Foggia ci sono sicuramente la Chiesa delle Croci e la Chiesa dei morti.

    La prima , la Chiesa delle Croci, più che essere una Chiesa a sé stante è un complesso architettonico formato da varie cappelle che portano poi alla Chiesetta posta alla fine del percorso. Una sorta di via crucis in stile barocco a riprendere la prima croce piantata proprio in quel punto da un prete.

    La seconda invece, la Chiesa dei Morti, sorprende per i suoi interni in cui il barocco e i marmi colorati esplodono e colpisco inaspettatamente. L’esterno infatti, seppur ricco di decorazioni con teschi e ossa, non lascia immaginare la bellezza dell’altare e del soffitto a cassettoni.

    – Il Teatro Umberto Giordano

    Il Teatro Umberto Giordano non può mancare in un itinerario a Foggia. Intitolato inizialmente a Re Ferdinando, apre i battenti per la prima volta nel 1828. Nel corso degli anni viene ampliato e ristrutturato e diventa prima Teatro Dauno e poi in seguito Teatro Umberto Giordano in onore del compositore foggiano.

    È uno dei più importanti teatri d’Italia, pensate. Secondo per antichità solo al San Carlo di Napoli. Dopo lunghi anni di ristrutturazione, la sua riapertura nel 2014 ha visto numerosi personaggi famosi passare per Foggia. Basti pensare che proprio in onore della riapertura fu il maestro Riccardo Muti a dirigere l’orchestra e che quell’evento diedi inizio alla direzione artistica di Michele Placido.

    Ed è proprio al Teatro tra le note suonate dal pianoforte che fu proprio del compositore Umberto Giordano, che Michele dell’Anno e Giustina Ruggiero hanno allietato la giornata tra melodie e detti popolari. Dopo aver ascoltato e apprezzato la loro lezione sul dialetto foggiano, mi è decisamente stato più facile capire i cartelli e le “urla”al mercato di Foggia l’indomani!

    View this post on Instagram

    ✨Music vs silence. What would you say? ✨ La scoperta di Foggia oggi parte dalla visita degli Ipogei Urbani, lì dove il silenzio riporta indietro nel tempo e rieduca. Ci vorrebbe un po'più di silenzio in effetti. In questo mondo casinista e casinaro io quel silenzio ogni tanto lo ricerco. Eppure poi quando sono entrata al Teatro Giordano non ho potuto fare a meno di farmi rapire dalla melodia e dalla voce di Michele dell'Anno e di Giustina Ruggiero accompagnati dalle note del piano. Voi che ne dite? Che rapporto avete con il silenzio? Grazie a @mariangelamariani come sempre per la foto 😘 *InCollaborazioneCon @dauniapresstour

    A post shared by Simona Vespoli | Blogger (@oltreleparole) on Mar 22, 2019 at 1:25pm PDT

    – Gli Ipogei Urbani di Foggia

    Se in superficie Foggia si mostra in tutta la sua bellezza, anche nel sottosuolo si difende con gli Ipogei Urbani. Si tratta di camminamenti e cunicoli sotterranei caratterizzati da volte e costruzioni in mattoni.

    Ci pensa Franca Palese dell’Associazione Ipogei Urbani, a farmi fare un tuffo nel passato. Sembra quasi ci sia una vera e propria città sotterranea avvolta dal silenzio. Una città dove il tempo si è fermato e ancora esistono depositi di grano e mais, cunicoli usati dai soldati in tempi lontani. Insomma un passato che è alla base del presente.

    Itinerario a Foggia: dove dormire

    Durante il mio itinerario a Foggia, ho soggiornato al B&B Centro Città. Il nome la dice già lunga visto che si trova esattamente in centro e a soli 5 minuti a piedi dalla Stazione di Foggia! Ottimo quindi per gli spostamenti ma non solo. Il B&B è infatti un mix di confort e colore. Carte da parati colorate rendono gli ambienti accoglienti e al tempo stesso unici. Particolare poi la scelta di rendere il soffitto di ogni stanza una vera e propria opera d’arte che rende unica ogni camera.

    Tutte le stanze dispongono di Wifi, frigo, aria condizionata, tv Led e bagno privato con doccia. Inoltre è presente un parcheggio privato interno se necessario.

    La proprietaria, gentilissima, mi ha accolta e coccolata per tutto il tempo, regalandomi sorrisi calorosi e cercando di capire, seppur in maniera molto discreta, se quella città da tutti guardata con diffidenza, stesse invece facendo breccia dentro di me!

    B&B Centro Città

    Via Giuseppe Rosati 2/g – FOGGIA

    0881 721927 / +39 344 14 67 991

    dove dormire durante un itinerario a Foggia
    B&B Centro Città – Foggia

    Itinerario a Foggia: dove e cosa mangiare

    Se una certezza in Puglia c’è è che si mangia sempre bene. Di certo Foggia non fa eccezione, lo sa bene la mia bilancia che quando mi ha vista al ritorno ha cercato di nascondersi invano.

    Ma come si fa a non fare scorpacciate di lampascioni, che io trovo solo qui in Puglia? E come si fa a rinunciare a pancotto, favetta, orecchiette, scagliozzi, pettole, pizze fritte, troccoli e cingoli di grano arso? Questo solo per citare alcuni dei gustosissimi piatti che la Puglia e Foggia offrono.

    Ma dove trovare tutti questi piatti? Di seguito la carrellata di ristoranti, friggitorie e osterie che mi hanno fatto leccare i baffi!

    • Conte Castiglione da Gennaro
    • Piccola Osteria Km 0
    • Anime brille
    • Friggitoria in centro
    • Fuori squadro
    • Panetteria dell’Incoranata
    • Terra arsa
    dove mangiare durante un itinerario a Foggia
    Ristorante Terra Arsa – Foggia

    Come arrivare a Foggia

    Nell’attesa che l’Aeroporto Gino Lisa di Foggia venga ampliato e che diventi quindi utilizzabile a tutti gli effetti, al momento la città è raggiungibile in auto, in treno o in bus.

    La Stazione Ferroviaria di Foggia è considerata un nodo di comunicazione nel sud Italia. Numerosi sono infatti le tratte che Trenitalia effettua da e per Foggia. Peccato però che la vicina Napoli non sia collegata esattamente bene con i treni. Ma non temete, ecco che i bus CLP e Flixbus vengono in soccorso. Con una spesa di circa 12 a persona a tratta, è possibile partire o tornare a Napoli in sole due ore e trenta!

    Si conclude così l’itinerario a Foggia, con la consapevolezza che una volta messi da parte i pregiudizi questa città può realmente essere il punto focale per un itinerario che partendo proprio dal capoluogo pugliese, possa poi ampliarsi e toccare mete limitrofe. A pochissima distanza ecco infatti la bellezza dei Monti Dauni, oppure di Vieste e del famoso Gargano. O ancora l’incredibile valore dei Grifoni e degli Exsultet a due passi dalla Cattedrale di Troia che per anni vedeva il suo rosone svettare sulle mille lire. Basterebbe solamente dare un po’ più di fiducia a Foggia e potrebbe realmente diventare un importante punto di snodo del turismo in Puglia!

    Un ringraziamento particolare va a Franca Palese dell’Associazione Ipogei Urbani che a Foggia è stata nostra guida per tutto il soggiorno. La passione verso la sua terra e il suo lavoro hanno decisamente influito sull’esperienza di viaggio vissuta!

    *In Collaborazione con Daunia Press Tour e Regione Puglia

    64 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Scrivere di viaggio per ispirare – Anna si racconta!

    • Cucina dello Sri Lanka: piatti tipici da mangiare in viaggio!

    64 Commenti

  • Rispondi Silvia a

    Sai che non ho mai pensato a Foggia come ad una città da visitare? Direi proprio che mi sbagliavo, dalla Madonna dei Sette Veli agli ipogei vale sicuramente la pena dedicarle del tempo! Avevo in programma di andare in Puglia a fine mese ma purtroppo mio marito non è riuscito a liberarsi e quindi opteremo per una meta più vicina e fattibile in un paio di giorni..

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Capisco il tuo punto di vista. Io stessa all’inizio vedevo Foggia solo come punto di arrivo o di partenza per i miei tour in Puglia. Poi però, nonostante la nomea, si è svelata lentamente facendo vedere tanti lati e tante sfaccettature che a primo impatto possono sfuggire. Peccato che questo tuo viaggio in Puglia sia saltato a favore di una meta diversa. Ma d’altronde l’importante è partire no? 😉

  • Rispondi Noemi Ginosa a

    Sai che sono pugliese ma non ci sono mai stata a Foggia?? lo so sono pessima, ma essendo così lunga la Puglia è un pò difficile farla tutta 🙂 Sicuramente se ci andrò seguirò i tuoi consigli, soprattutto quelli culinari 😛

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Di che parte di Puglia sei? Questa regione ha così tanto da offrire che capisco perfettamente quanto non facile sia visitarla tutta. Io stessa ne conosco ancora una piccolissima parte ma piano piano conto di riuscire a vederla tutta, dalla cima alla punta! 🙂

  • Rispondi Virginia a

    Foggia è una città di cui non sapevo nulla, prima di leggere il tuo post almeno! Mi piace tantissimo la descrizione che ne dai nel titolo, di città-paese: rende l’idea dell’accoglienza, è molto bello.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia! È decisamente la sensazione che ho provato, quella di una città che ti accoglie e ti coccola come un paese! 🙂

  • Rispondi Ale Carini a

    Non sono mai stata a Foggia .. avevo seguito la tua avventura su instagram e già mi avevi incuriosita .
    Hai ragione, non si capisce veramente un luogo se non si approfondisce la sua storia , se non si capiscono le origini di tutto!
    Devo assolutamente tornare in Puglia!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Ale! Le nostre origini sono capaci di raccontare e trasmettere davvero tanto. Ci permettono di capire meglio i luoghi che visitiamo e quindi di apprezzarli ancora di più!

  • Rispondi Annalisa a

    Scopro Foggia dal tuo articolo. Non sapevo fosse così interessante e soprattutto così religiosa. La fede è un valore molto importante al sud Italia, e si percepisce qui dalla madonna dal volto coperto, dalle via crucis, e altrove dagli ori e dai fasti che i meridionali spendono in onore dei santi. È una cosa che mi ha sempre affascinato del sud Italia. Non sono credente, ma queste rappresentazioni, queste processioni, sono un fattore culturale molto importante del nostro paese. Mi affascinano, mi incuriosiscono, a volte mi commuovono anche. Sembra che le persone provino davvero dolore, sofferenza, alienazione. Foggia la mettiamo in lista. A quanto pare merita davvero una visita.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Annalisa! Io sarei una persona credente. Sarei perché non sono molto praticante e negli ultimi anni mi sono anzi un po’ allontanata, eppure ti assicuro che vedere con quanta cieca devozione il popolo ha seguito le processioni e tutti i feteggiamenti, non può che colpire. Foggia merita decisamente un paio di giorni, credo davvero che si possa usare come punto di snodo per un itinerario in Puglia!

  • Rispondi Anna a

    Quante cose da fare a Foggia! Noi in Puglia andiamo sempre in Salento, ma dovremo iniziare a fare qualche tappa in più 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ci dovremmo invertire Anna! Io per assurdo sempre in Daunia e mai in Salento 😉

  • Rispondi anna di a

    Non mi uccidere, ma non ho mai visto Foggia. A dire il vero non mi era mai venuta nemmeno l’idea di andarci in viaggio, ma mi hai convinta. Soprattutto quando hai parlato del teatro, luogo dove regna il silenzio, cosa di cui ogni tanto ho bisogno anche io. Ma adoro del sud i mercati, quelli belli colorati, con l’aglio appeso e l’insalata di ogni dimensione.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Io stessa l’ho scoperta da poco grazie al press tour. Foggia è una città di cui parlano i tg e quasi mai in modo positivo. Ha una nomea non facile ma allo stesso tempo è una vera guerriera. Da anni combatte contro un passato difficile e da anni si rialza sempre a testa alta. Spero che ben presto si possa allontanare da questa cappa scura che la opprime e semplicemente mostrare le sue potenzialità! 😉

  • Rispondi Noemi a

    Hai ragione, Foggia è sottovalutata rispetto ad altre città pugliesi. E in effetti dal tuo racconto, sembra svelare aspetti che la rendono molto affascinante. Bellissima la foto del mercato, anche io amo molto fotografarli.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Ci sono passata una marea di volte a Foggia eppure solo adesso l’ho veramente vissuta. Non gode di ottima fama ma proprio sotto la superficie si nasconde una città che ti accoglie e ti coccola come un paese dal primo momento. Il mercato poi uno dei miei momenti preferiti! 🙂

  • Rispondi Sara Chandana a

    Un insegnamento profondo e universale: andare oltre il visibile e il tangibile, affidandosi alla fede. Lo trovo di una bellezza estrema.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sara! Sapevo che questa filosofia ti sarebbe piaciuta! <3

  • Rispondi Sara a

    Noi viviamo sul Gargano, ma devo dire che non andiamo molto spesso a Foggia. È comunque una bella città, un buon punto di partenza per visitare belle zone vicine come i Monti Dauni e il Gargano, appunto! E comunque da Terra Arsa si mangia strabene! 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Hai colto nel segno. Una città che può tranquillamente essere punto di partenza di vari itinerari in Puglia. Io mi sono trovata benissimo e mi ha fatto molto piacere scoprire meglio una città che viene purtroppo associata solo ad eventi poco piacevoli. Foggia non è solo questo.
      ps. Terra Arsa sicuramente il mio ristorante preferito! 😉

  • Rispondi Giovy a

    Foggia è una cittè di cui non so proprio nulla. Non ho mai avuto l’occasione di andarci e mi dispiace molto. La Puglia per me non è comodissima ma potrei rimediare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Da Napoli in due ore e trenta con il bus io ci arrivo facilmente. Anche per questo mi trovo bene ad usare Foggia come punto di arrivo e partenza durante i miei viaggi in Daunia! 🙂

  • Rispondi Sara a

    Non ho mai avuto occasione di poterci andare quindi molti posti di cui hai parlato per me sono nuovissimi! Mi piacerebbe tantissimo soprattutto in estate per le vacanze.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara. Forse in piena estate il caldo non ti renderebbe vita facile. Se posso ti consiglio primavera e autunno come periodi migliori. 😉

  • Rispondi Paola a

    Le tue destinazioni riescono sempre a stupirmi, non avrei mai pensato di farmi affascinare da Foggia, una città considerata a torto totalmente non turistica. Spero scriverai ancora della città sotterranea e delle sue bellezze architettoniche

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paola! Foggia ha stupito anche me e spero di tornare ancora per poter esplorare meglio la città sotterranea e potervene parlare qui sul blog! 😉

  • Rispondi Lucy a

    L’istituzione della dogana delle pecore? Che cosa bella! 😀 Scherzi a parte, sono contenta di aver letto di questa tua esperienza… Foggia è una città di cui si sente parlare sempre male, ricordo i reportage cattivissimi a proposito dei rifiuti ecc.… poi leggi cose cosi’ e ti rincuori!! (Ho origini mezze pugliesi e non ci sono mai stata, ci credi?)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Purtroppo le “nomee” possono bollare una città offuscandone le cose belle. Ma foggia è forte ed io credo in lei! <3
      Lucy tu che sei mezza pugliese però devi tornare ogni tanto nella tua terra. Anzi se poi mi avvisi ci torniamo insieme perché ormai sono quasi stata adottata anche io e siamo quindi mezze imparentate anche noi ahaha.

  • Rispondi Stefania a

    Proprio grazie a te ho conosciuto questa parte della Puglia che merita di essere conosciuta molto di più, la zona dei Dauni è molto bella 🙂 Io sono stata nella zona più meridionale della regione apprezzando molto anche la cucina e qui mi sembra che qui non siano da meno in quanto a prelibatezze.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io e la mia bilancia confermiamo che hai assolutamente ragione. Anche in questa parte della Puglia si mangia divinamente e immensamente. Spero tu ci vada presto Stefy! 😉

  • Rispondi Maria Domenica a

    Pur vivendo in Puglia, sono solo ‘passata’ per Foggia qualche volta. Ignoravo ad esempio l’esistenza degli ipogei. Davvero suggestivi come itinerario turistico.
    Maria Domenica

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria Domenica! Se torni devi assolutamente contattare Franca, lei saprà dirti tutto sugli Ipogei e te ne innamorerai anche tu! 😉

  • Rispondi iltuopostonelmondo a

    La Cattedrale di Foggia è elegantissima, dev’essere un’esperienza vederla dal vivo.
    Cosi come provare i loro piatti: c’è poco da fare, in Puglia si mangia divinamente. Ti lascio i lampascioni se mi fai gustare un piatto di orecchiette!!! Ci stai?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ci stò! Ma solo perché i lampascioni li trovo veramente solo in Puglia e stranamente ne vado matta in qualsiasi modo siano cucinai! 🙂

  • Rispondi Stefy a

    sì sono anch’io convinta che in Puglia ovunque vai, mangi bene. Foggia non l’avevo mai presa in considerazione ma mi hai incuriosita, dovrei andare in zona prossimamente e un salto lo vorrei fare

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Stefy! Considera di fare tappa a Foggia per un paio di giorni durante il tuo itinerario in Puglia. sarebbe un modo carino per scoprirla 😉

  • Rispondi sara a

    Sono stata molte volte al mare in puglia ma non sono mai stata a Foggia, sembra davvero una bella città da visitare la prossima volta che tornerò in puglia ci farò un giro.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Foggia è perfetta come tappa per un itinerario nella zona. Molto più autentica e calorosa di quanto pensassi! 🙂

  • Rispondi Eleonora a

    Incredibile quante cose ci siano da fare e vedere a Foggia! Mea culpa, non ne sapevo assolutamente nulla e non l’avevo mai considerata, ma dev’essere davvero un posto interessante e bello, poi perfetto anche come base per tante cose nei dintorni!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Eleonora! Purtroppo la nomea di Foggia ne offusca la bellezza e ne eclissa le possibilità. Invece come dici anche tu, potrebbe davvero essere un ounto di partenza strategico per vari itinerari della zona!

  • Rispondi Dany M a

    Una di quelle classiche città che uno a prima vista scarta e poi invece rivaluta in tutto e per tutto! La terrò presente 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Dany! Proprio così, a prima vista viene evitata ma la verità è che ha molto di più di quanto si possa immaginare a priori! 🙂

  • Rispondi Petite Style Beauty a

    Che bello scoprire così tanto di un posto! Mi piace molto il tuo itinerario, devo sicuramente fare un salto in questa splendida città!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mi fa molto piacere sentirlo. Grazie mille!

  • Rispondi Veronica a

    Simona, mi hai fatto venire una fame che non ti dico! Se stanotte mi sogno scagliozze, orecchiette, panzerotti e quant’altro saprò perché! Scherzi a parte, Foggi mi manca tra le città pugliesi, vado spesso ma non l’ho mai visitata, devo sinceramente rimediare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! La cucina in puglia è una di quelle cose che sai non deludono mai e anche a Foggia non si scherza per niente! 😉

  • Rispondi Silvia a

    Mai avrei detto che Foggia potesse essere così affascinante da visitare! Hai davvero mostrato mille sfaccettature interessantissime e chissà… Magari un giorno visiterò anche io questi luoghi. spero presto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Quasi nessuno si aspetta così tanto da questa città e invece sa essere anche lei sorprendente! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Foggia dev’essere una bellissima città, il problema come ho già scritto in altri post sono i nostri trasporti nazionali: 6 ore di treno con un cambio e al costo di 80 euro solo andata. Se vogliamo valorizzare le nostre bellezze dobbiamo anche fare in modo che sia raggiungibili in tempi accettabili.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Per la situazione treni devo concordare con te. Da Napoli infatti io prendo sempre il bus: circa 10 Euro e due ore e trenta di percorrenza. Per me è la soluzione migliore. Spero che presto i collegamenti migliorino e come accennato nel post ci potrebbe a breve essere l’apertura ufficiale dell’aeroporto che non guasterebbe affatto! 🙂

  • Rispondi Make up addicted a

    Non conoscevo la storia di Foggia e non ci sono mai stata ma mi piacerebbe visitarla.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Spero tu ci possa andare presto!

  • Rispondi Armando Provenzale a

    E’ proprio vero quando dicono che le città le conoscono più i turisti che i residenti, sono pugliese ma non pensavo ci fossero tante cose da vedere a Foggia, non dico che sia una città anonima ma di sicuro non vi è grande interesse nei circuiti tradizionali di turismo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Armando! confermo che viene spesso sottovalutata ma che può decisamente far parte degli itinerari turistici della Puglia. Il punto è che la “concorrenza” è molto alta e la sua nomea non le è molto favorevole. Basta però andare oltre le apparenze e si scopre che invece ha davvero tantissimo da offrire!

  • Rispondi Silvia a

    Anche se abito a tre ore circa da questa città non sono mai andata a Foggia, forse perché nonostante abiti in Puglia essendo più vicina ad altre attrazioni e città questa è passata un poì in secondo piano. Ma dal tuo post noto che ha molto da offrire quindi cercherò di organizzarmi per visitarla.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Foggia è davvero poco conosciuta ma come tappa per iniziare o terminare un itinerario in Puglia non è da sottovalutare! 🙂

  • Rispondi Gia a

    Pur essendo stata molte volte in Puglia ho sempre disdegnato Foggia, invece mi hai fatto ricredere!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ne sono davvero felice! <3

  • Rispondi Sara a

    pur andando da 3 anni in ferie in Puglia non sono mai stata a Foggia, devo rimediare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara, mai dire mai! 🙂

  • Rispondi francesca a

    Ti ringrazio per questo post, perchè non ho mai considerato Foggia come una città da “visitare” e in cui dormire addirittura. Hai appena sfatato un pregiudizio, sappilo! La tua buona azione quotidiana l’hai messa nel sacchetto 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Francesca non sai quanto piacere mi fa il tuo commento! Il mio intento era proprio di sfatare un pregiudizio perché io stessa quando l’ho visitata ero un po’ scettica e invece mi sono ricreduta alla grande! 🙂

  • Rispondi Veronica a

    SI può dire che Foggia sia stata una vera e propria rivelazione! Condivido in pieno i sentimenti che hai espresso sulla città e sono davvero felice di aver condiviso questo tour con te e tutti gli altri ragazzi presenti! Sono state giornate davvero fantastiche!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Foggia veramente è stata una rivelazione. Ma il merito della riuscita di un viaggio è anche dato dalla compagnia e tu ne sei stata parte integrante! <3

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA