Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Varie > La prima regola per un viaggio perfetto: regalatevi tempo!

    La prima regola per un viaggio perfetto: regalatevi tempo!

    fotografie come memorie di viaggio

    Per chi come adora viaggiare e scoprire nuovi luoghi in giro per il mondo, ecco la prima regola per un viaggio perfetto : regalatevi tempo!

    Come consueto, nei  giorni che precedono la partenza bisogna fare tutte le ricerche di rito che ci permettono di conoscere un minimo il luogo che andremo a visitare. Per prima cosa analizziamo il fattore trasporti e quello alloggio che vanno di pari passo. Il nostro alloggio infatti non dovrebbe essere troppo lontano dal centro o dalle attrazioni principali ma dovrebbe garantirci spostamenti facili o di breve durata una volta sul luogo. La distanza tra aeroporto, alloggio e centro città è la chiave di tutto il soggiorno quindi bisogna valutare bene prima di fare la scelta. Dalla sua posizione dipenderà anche il mezzo di trasporto che useremo per raggiungerlo dall’aeroporto. Solitamente la scelta è tra taxi, treno e bus. E’ bene informasi anche sui mezzi di trasporto da poter usare una volta raggiunta la nostra meta, ad esempio bus sightseeing, metro o bus locali.

    Nella seconda fase cominceremo a spulciare mappe e guide turistiche per assicurarci di reperire tutte le informazioni riguardanti monumenti, attrazioni da non perdere e musei. Immancabili però sono anche i quartieri meno conosciuti, quelli che conservano ancora la loro anima tipica e caratteristica. Si perché noi vogliamo vedere vedere proprio tutto. La parte turistica  ma anche quella tradizionale.

    Non mancano le liste dei migliori ristoranti tipici e non e dei locali più trendy. Così come non mancano le possibili manifestazioni o eventi della settimana.

    Prepariamo un itinerario da urlo che include l’impossibile. Un itinerario serrato che tappa dopo tappa ci permetterà di esplorare ogni centimetro quadrato della città o del luogo in cui ci troviamo.

    Vi chiederete cosa ci sia di male in tutto questo.

    Il punto è che presi dall’euforia della partenza e della voglia incontenibile di scoprire la nuova meta, dimentichiamo troppo spesso che per vivere al meglio un luogo bisogna appunto VIVERLO.

    E per vivere un luogo bisogna regalarsi tempo. Bisogna ricordarsi di aggiungere qua e la qualche pomeriggio o qualche giorno che ci permetta di andare semplicemente a zonzo e di godere veramente delle meraviglie che tanto abbiamo sognato di vedere. Bisognerebbe fare delle scelte. Lo so che non è facile, ma bisognerebbe decidere di lasciare qualcosa da vedere per un futuro viaggio.

    Lo dicevo sempre ai turisti dell’hotel che tristi partivano senza aver potuto visitare qualche luogo o monumento. Perché essere tristi? Una buona scusa per ritornare sarà proprio quella di vedere ciò che non si è potuto prima. E feci esattamente la stessa cosa quando organizzai la mia California on the road. Mi regalai più tempo per godermi tutte le tappe e goderle al meglio magari sacrificando qualche altra città che vorrei potuto aggiungere.Qualche tappa che visiterò la prossima volta!

    La parte più bella di un viaggio sta nel vivere nuovi luoghi a pieno. Ammirare un tramonto o un’alba in silenzio per ore, passeggiare tra la gente del luogo senza una meta precisa, sedersi su una panchina nella piazza principale ad osservare la vita che semplicemente scorre. Emozionarsi. Tutto questo è altrettanto importante di un museo, una statua o un giardino botanico e non bisogna mai dimenticarlo!

    8 Commenti
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Un’estate di sagre – Quando gusto e religione si fondono!

    • Florida nel cuore!

    8 Commenti

  • Rispondi Adriano a

    Quoto tutto quanto

    • Rispondi simoltreleparole a

      ??? grazie!!!

  • Rispondi VagabondaInside a

    Concordo pienamente Simo! A volte spesso meglio, siamo troppo presi dal metterci a voler vedere tutto che in realtà non è cosi necessario. Ci lasciamo scappare dettagli magari più belli che mon sappiamo esistano!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Hai ragione Gloria. Basterebbe prendere tutto con più calma e assaporare i momenti fino in fondo! <3

  • Rispondi sandra a

    quello da te descritto, prendersi tempo, sarà il mood del mio prossimo viaggio. Abbiamo deciso di fare meno ma con più calma, sto cercando anche di organizzare una lezione di cucina vietnamita! Insomma vediamo se sarà una scelta azzeccata!
    ps: bello bello il nuovo logo!!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie mille Sandra! A volte siamo così presi dal voler vedere e scoprire e finiamo per creare itinerari stremanti. Se non dedichiamo tempo a ciò che vediamo non lo facciamo nostro e nella corsa qualcosa si perde. Anche io spesso cado nell’errore ma da qualche anno cerco di vedere mano ma di viverlo di più! Spero tanto che nel tuo prossimo viaggio questa scelta ti regali tante emozioni! Un abbraccio Sandra! <3

  • Rispondi Lucy a

    Questa esigenza la sento sempre di più. Il momento “peggiore” è stato quando, l’ultimo giorno di un road trip in Scozia, arrivati davanti a un castello enorme e spettacolare lungo la strada e non “in programma”, parcheggiamo, scendiamo, velocemente facciamo un giretto per il sito e per fare più foto possibile, e poi via di nuovo in macchina perché poco tempo dopo partiva il volo per tornare a casa. C’era un’atmosfera bellissima e non me la sono goduta per niente! E lo vedo intorno a me che per tanti altri è ugualmente così. Invece di tanto in tanto (o anche un po’ di più…) bisognerebbe fermarsi, non avere niente di programmato, avere tempo per prendere una strada sconosciuta, fermarsi a caso da qualche parte e lasciarsi impressionare. Che poi non che io non lo faccia, anzi il grosso delle mie vacanze è così, ma sempre con questa maledetta velocità che nasce dall’impulso all’accumulo anche di “visioni”. Forse il mio futuro viaggio ideale è una settimana su un lettino a Rimini a non fare NIENTE. 😀 (Scherzo, la butto sul ridere ma hai capito cosa voglio dire ;D)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io sto imparando solo da poco a programmare meno e a vivermi i luoghi di più. E la tua idea di una settimana a Rimini sdraiata su un lettino non mi dispiacerebbe. Avevo lo stesso timore quando andai a Cuba (si lo so torno sempre a Cuba con la mente) a Varadero. alla fine però anche la settimana in resort mi regalò tanto. Sta sempre nel modo in cui si fanno le cose e sono certa che a volte vale di più una settimana di relax che le corse solo per dire che si è visto 10 piuttosto che due luoghi! 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA