Quando la passione per i viaggi è forte, non c’è nulla che possa fermarla. Io ne sono fermamente convinta. Tutto il resto sono quasi sempre scuse (il quasi è d’obbligo ma avete capito cosa intendo!)
Spesso, ad esempio, sento di coppie che si lamentano di non poter viaggiare perché adesso “sono in tre”. Sembrano quasi voler dire che la belle notizia di essere diventati genitori possa invece tramutarsi in una connotazione negativa. Penserete che è facile parlare quando non si hanno figli, ma vi smentisco subito, molte sono le coppie con figli che conosco e che invece viaggiano assolutamente senza problemi.
Un esempio? Daniela del blog Noi con le Valigie. Viaggia praticamente da sempre, prima con il marito Alessio e poi con il figlio Lorenzo che fin da piccolo ha cominciato ad esplorare il mondo! Nulla può allontanare Daniela dalla passione per il viaggio, neppure la celiachia che la accompagna da vent’anni ormai. Anzi, quest’ultima diventa addirittura parte integrante del blog di viaggi dando vita ad una vera e propria sezione gluten free!
Intervista a Noi con le Valigie
Ma ve ne parleranno meglio direttamente loro perché oggi a “Quattro chiacchiere con…” sono ospiti Daniela, Alessio e Lorenzo del blog Noi con le Valigie!
Ciao ragazzi, benvenuti nel salotto di Oltre le parole. Allora, parlateci di voi e di com’è nata l’idea del vostro blog.
Ciao e grazie di averci accolti qui. Siamo Daniela e Alessio e i viaggi sono sempre stati la nostra passione. Scoprire nuovi luoghi è sempre un’emozione bellissima. Viaggiamo da sempre, prima in coppia e adesso anche con il nostro bambino, che ora ha 9 anni. La sua nascita non ci ha affatto fermati, anzi forse da quando c’è lui viaggiamo di più. Per sfatare il mito che quando si hanno figli si smette di viaggiare, noi abbiamo voluto iniziare a raccontare le nostre esperienze in giro per il mondo.
Un altro elemento che ci ha spinto a far nascere il nostro blog è stato la celiachia, che io (Daniela) ho scoperto 20 anni fa. Si tratta di un’intolleranza permanente al glutine (una proteina del frumento), che richiede un’alimentazione rigorosamente attenta e gluten free. Questo per molti è un altro elemento che impedisce di viaggiare, soprattutto all’estero. Nel nostro blog abbiamo creato una sezione dedicata a questo tema, per dimostrare che si può essere celiaci senza perdere la possibilità di esplorare il mondo.
Secondo voi qual è l’aspetto più difficile da capire del nostro “mondo” per chi non ha la nostra stessa passione?
Non tutti amano viaggiare. Per alcuni non è relax, ma solo fatica, a volte mancanza delle comodità di casa. Ma l’emozione che da vedere un luogo nuovo, scoprire un bellissimo paesaggio o fare un’esperienza insolita da una scossa di adrenalina che ripaga anche della fatica e delle piccole scomodità che a volte possono esserci durante un viaggio.
Qual è il primo ricordo legato a un viaggio che vi viene in mente?
Io (Daniela) ricordo molto bene il mio primo volo, Milano – Sharm El Sheik, ormai 15 anni fa. Eravamo insieme e io ero terrorizzata! Credo di essere stata immobile e di aver stritolato la mano di Alessio per tutto il tempo!
Ora ho decisamente un rapporto più tranquillo con i viaggi aerei!
Viaggiando vi è mai capitato di scoprire una meta che secondo voi viene sottovalutata?
Recentemente ci è capitato di visitare Helsinki, sulla quale avevamo poche aspettative. Invece si è rivelata una città molto carina, ricca di attività e family friendly. Si visita bene in un weekend o poco più e ci ha stupiti positivamente.
Se vi chiedessi qual è una meta che sognate da tempo, cosa vi verrebbe in mente in questo preciso momento?
Direi la Patagonia, una terra che ci affascina e che vorremmo presto visitare.
Come scegliete la destinazione dei vostri viaggi?
Le scelte vengono spesso fatte “di pancia”, in base ai desideri e alle sensazioni che danno alcuni luoghi. Da questo poi iniziamo a documentarci e a capire se quella meta può davvero fare al caso nostro.
C’è un aneddoto legato a un viaggio a cui siete particolarmente legati?
Di aneddoti ce ne sarebbero tantissimi, ma quelli più belli sono legati al nostro bambino, che a volte in viaggio sembra poco interessato e partecipe in alcune situazioni che per noi sono importanti, ma poi ci fa capire in seguito quanto lo hanno colpito. Ad esempio, quando in Lapponia abbiamo assistito allo spettacolo dell’aurora boreale, lui non sembrava particolarmente affascinato. Sono passati quasi 2 anni e ancora disegna l’aurora boreale e spesso associa alcuni colori ad essa… beh, forse non l’ha lasciato indifferente come voleva farci credere!
Secondo voi quanto è difficile riuscire a trasmettere a chi legge le emozioni legate al viaggio, piuttosto che fornire informazioni utili e basta?
Non è facile far provare almeno in parte a chi legge le sensazioni che ci ha suscitato visitare un luogo o fare una determinata esperienza. Crediamo che un racconto semplice, a tratti scherzoso e poco formale possa coinvolgere di più chi legge. Anche delle belle foto poi non guastano.
Ammiro molto chi cerca di fare della propria passione anche il proprio lavoro. Anche io nel mio piccolo cerco ogni giorno di avvicinarmi sempre più alla realizzazione del mio sogno. Mi accorgo però che siamo sempre più là fuori. Cosa suggerite a chi si affaccia a questo nuovo mondo?
Il nostro blog è ancora giovane e probabilmente dobbiamo ancora farne di strada, ma secondo noi tutto deve nascere dalla passione, non tanto dalla voglia di diventare famosi o viaggiare gratis. Crediamo che scrivere con entusiasmo, sincerità e divertendosi sia l’elemento che può fare la differenza.
Potresti suggerirci 3 blog che segui e leggi volentieri?
Ovviamente la nostra lista non può che comprendere 3 blog di viaggio, per sognare e viaggiare anche con la fantasia. In più questi sono family travel blog, ricchi di spunti interessanti per i nostri viaggi in famiglia.
Robi di www.trecuorieunavaligia.com
Ilaria di www.ricordinvaligia.it
Stefania di www.conlavaligiaarancione.it
Per seguire Daniela e la sua famiglia in viaggio vi metto i link di seguito:

:
Noi con le valigie
E se vi siete persi l’ultimo appuntamento di chiacchiere in casa Oltre le Parole eccovela 😉