Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Varie > Libri per viaggiare anche restando a casa

    Libri per viaggiare anche restando a casa

    10/03/2020
    Libri_per_viaggiare

    Libri per viaggiare restando a casa. Tre libri e tre autori per raccontare storie e viaggi diversi tra loro che portano alla scoperta del mondo e di se stessi.

    Quante volte avete pensato di voler fare un viaggio ma di non avere il tempo? O che magari il momento non era opportuno? Quello a cui non avete pensato è che per viaggiare non bisogna necessariamente spostarsi da casa. Per fortuna molti sono i libri per viaggiare anche da casa, dal divano comodo con tanto di copertina e di tisana calda.

    Mettetevi quindi comodi e scopriamo i tre libri per viaggiare anche senza spostarsi attraverso storie di donne e uomini che hanno lasciato un segno nella storia ma anche attraverso storie di crescita personale e interiore.

     

    In questo articolo

    • Safari
    • Controvento
    • Per dieci minuti
    • 📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

    Safari

    Primo tra i libri per viaggiare è Safari. Noemi Bengala, autrice del libro nonché del blog Unadonnaalcontrario, grazie alla storia di Lisa porta il lettore in un vero e proprio giro del mondo. La protagonista vive al tempo stesso due viaggi. Il primo è un viaggio come lo si può interpretare nell’immaginario comune mentre il  secondo è più personale e racconta un cambiamento radicale e profondo.

    Una sindrome di Stendhal dell’opera della natura anziché di un’opera d’arte. Mi sono seduta e sono rimasta a fissare la forza delle onde gigantesche che si scagliano sui Dodici apostoli per non so quanto tempo, trenta, quarantacique minuti?

    Titolo: Safari

    Autore: Noemi Bengala

    Pagine: 195

    Costo: 12,48 Euro

    Safari

    Safari – Noemi Bengala

    Controvento

    Federico Pace racconta storie e viaggi che cambiano la vita. Non provengono tutte da un unico luogo ma dal mondo intero. Spazia dall’India all’America Latina e dalla Siberia al Pacifico. Storie di personaggi conosciuti ai più come ad esempio Niemeyer, Van Gogh e addirittura Frida Kahlo.

    Si tratta di uomini e donne che hanno fatto un cammino trovando la forza e il modo di cambiare e trasformarsi. Dalle sue parole prendono vita storie di percorsi che hanno segnato profondamente le vite dei protagonisti. Storie che segneranno le vite di molti altri proprio attraverso le pagine di questo libro.

    Perché è quando si va altrove che le cose importanti cominciano ad accadere, quando la vita ci mette alla prova e ci svela una parte di noi che prima non conoscevamo.

    Titolo: Controvento

    Autore: Federico Pace

    Pagine: 167

    Costo: 14 Euro

    Libri per viaggiare: Controvento

    Controvento – Federico Pace

    Per dieci minuti

    Terzo tra i libri per viaggiare anche restando a casa è Per dieci minuti di Chiara Gamberale. Il libro si apre con una citazione di Rudolf Steiner che ne riassume l’essenza:

    In ogni essere umano esistono facoltà latenti attraverso le quali egli può giungere alla conoscenza del mondo.

    Prima di arrivare alla conoscenza del mondo però, bisogna partire dalla conoscenza di sé. Il libro racconta la storia di una donna che si trova improvvisamente catapultata in una nuova vita. La routine che le era tanto cara viene spazzata via con un colpo di spazzola e la protagonista si ritrova a fare i conti una realtà in cui non si rispecchia. L’unica terapia capace di portarla a riscoprirsi è un semplice gioco dalla durata di dieci minuti al giorno.

    Il libro è dunque un viaggio attraverso le piccole cose belle della vita, le novità e le tante sorprese che possono da queste scaturire.

    Titolo: Per dieci minuti

    Autore: Chiara Gamberale

    Pagine: 187

    Costo: 8,50 Euro

    Libri per viaggiare: Per dieci minuti

    Per dieci minuti – Chiara Gamberale

    Ecco quindi tre libri diversi tra loro ma con un unico filo conduttore: viaggiare. Che si tratti di viaggi fatti in prima persona oppure attraverso le parole e le storie di altri, viaggiare non stanca mai!

    Foto copertina: Pixabay

    L’articolo non contiene affiliazioni o collaborazioni. Nasce dopo aver letto personalmente tutti i libri citati che sono stati regolarmente acquistati da me medesima.

    📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

    • Libri per viaggiare da casa libri per viaggiare
    • viaggiare da casa libri per viaggiare
    • viaggiare con la mente libri per viaggiare
    13 Commenti
    LetturaLibriviaggiare
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Viaggi in treno storico in Italia – Tratte e info utili

    • Ricette dal mondo da fare facilmente anche in Italia

    13 Commenti

  • Rispondi Sara 13/03/2020 a 9:28 PM

    Sai che non conoscevo nessuno di questi titoli? Mi hai incuriosito tanto però, me li sono segnati che ora più che mai serve svagarsi con la mente.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 14/03/2020 a 5:44 PM

      Potrebbero davvero tornarti utili adesso. Poi se ti va fammi sapere quale ti è piaciuto di più! 🙂

  • Rispondi Elisa 15/03/2020 a 5:02 PM

    Ciao Simona, non ho letto nessuno di questi libri. Al momento sto provando a leggere Orme di Robyn Davidson, non è male solo che con la bimba piccola faccio un po’ fatica a concentrarmi sulla lettura, mentre quando la porto a passeggio mi ascolto su Audible Un indovino mi disse di Terzani, però gli audiolibri non fanno tanto per me, preferisco leggere 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/03/2020 a 5:11 PM

      Ciao Elisa! Io non riesco proprio con gli audiolibri. A me piace proprio il profumo della carta e mi piace sentire la consistenza delle pagine sotto le dita. Mi aiuta a catapultarmi completamente nel libro. Ho provato anche gli ebook e non riesco proprio. Ammetto anche di avere un grande difetto, quello di fare delle piccole annotazioni ai bordi, con la matita. Sono davvero tremenda! 😉

  • Rispondi Claudia 16/03/2020 a 9:27 PM

    In questo periodo ho riscoperto i libri comprati e mai letti: sullo scaffale ho pronti ad aspettarmi Lisbona di F.Pessoa, molto breve e dalle prime righe mi è sembrato attuale pur essendo stato scritto nel 1925 e il recentissimo Itaca. L’isola dalla schiena di drago di L.Baldoni. Entrambi libri di viaggio, per farsi trasportare altrove, che di questi tempi ne abbiamo proprio bisogno…
    Della tua lista conoscevo solo quello di Chiara Gamberale, inserirò nella lista anche gli altri due!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/03/2020 a 10:59 AM

      Ciao Claudia! Vedo che anche tu hai suggerito titoli molto interessanti. In questo periodo leggere serve sempre più e terrò sicuramente in considerazione i tuoi suggerimenti. Speriamo di uscire da questa situazione il prima possibile. Ti abbraccio forte, grazie di essere passata da qui! <3

  • Rispondi Lucy the Wombat 28/03/2020 a 8:25 AM

    Qualcosa mi dice che la citazione del primo libro, quello di Noemi, parli dell’Australia! E come darle torto! 🙂
    Ps: non vorrei passare per superficiale e materialista visto che parliamo di temi belli e importanti, ma l’orologio dell’ultima foto è da urlo, dove si compra? 😍

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 28/03/2020 a 1:24 PM

      Ciao Lucy! Confermo, la citazione i Noemi è strettamente legata all’Australia. Tu puoi capirla perfettamente! Per quanto riguarda l’orologio invece, è più facile di quel pensi ahaha. E’ un fitbit! 😉

  • Rispondi Federica 11/04/2020 a 7:40 AM

    Ho letto “Controvento” ed è davvero bello. Gli altri mi mancano…me li segno che sono curiosa

  • Rispondi Valentina 13/04/2020 a 11:02 AM

    Di queste tre proposte ho letto Per dieci minuti, di Chiara Gamberale. Mi piace moltissimo il modo in cui hai riassunto il tema di questo libro, che ho apprezzato tanto. Io poi adoro la penna di questa autrice, ho letto anche Qualcosa e L’isola dell’abbandono (pensa che quest’ultimo mi ha stregato talmente tanto che, appena finito, l’ho subito ricominciato a leggere!).
    Vorrei proprio leggere anche Controvento e Safari, magari comincio uno dei due non appena avrò finito Anna Karenina!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 19/04/2020 a 8:35 AM

      Della Gamberale ho letto solo un libro ma la sua penna piace molto anche a me. Certo tu stai affrontando una lettura piuttosto impegnativa con Anna Karenina Vale! Probabilmente dopo qualcosa di più leggero ci starebbe bene.

  • Rispondi Federica 16/04/2020 a 3:46 PM

    Controvento! Bellissimo!

    Se posso ti consiglio anche “Patagonia Controvento” che merita. Una bici, un viaggio e la Patagonia.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 19/04/2020 a 8:37 AM

      Grazie mille del consiglio Federica! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2021 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accedi". Conforme alla normativa GPDR dal 25 maggio 2018.AccediLeggi di più