Libri per viaggiare restando a casa. Tre libri e tre autori per raccontare storie e viaggi diversi tra loro che portano alla scoperta del mondo e di se stessi.
Quante volte avete pensato di voler fare un viaggio ma di non avere il tempo? O che magari il momento non era opportuno? Quello a cui non avete pensato è che per viaggiare non bisogna necessariamente spostarsi da casa. Per fortuna molti sono i libri per viaggiare anche da casa, dal divano comodo con tanto di copertina e di tisana calda.
Mettetevi quindi comodi e scopriamo i tre libri per viaggiare anche senza spostarsi attraverso storie di donne e uomini che hanno lasciato un segno nella storia ma anche attraverso storie di crescita personale e interiore.
Safari
Primo tra i libri per viaggiare è Safari. Noemi Bengala, autrice del libro nonché del blog Unadonnaalcontrario, grazie alla storia di Lisa porta il lettore in un vero e proprio giro del mondo. La protagonista vive al tempo stesso due viaggi. Il primo è un viaggio come lo si può interpretare nell’immaginario comune mentre il secondo è più personale e racconta un cambiamento radicale e profondo.
Una sindrome di Stendhal dell’opera della natura anziché di un’opera d’arte. Mi sono seduta e sono rimasta a fissare la forza delle onde gigantesche che si scagliano sui Dodici apostoli per non so quanto tempo, trenta, quarantacique minuti?
Titolo: Safari
Autore: Noemi Bengala
Pagine: 195
Costo: 12,48 Euro

Safari – Noemi Bengala
Controvento
Federico Pace racconta storie e viaggi che cambiano la vita. Non provengono tutte da un unico luogo ma dal mondo intero. Spazia dall’India all’America Latina e dalla Siberia al Pacifico. Storie di personaggi conosciuti ai più come ad esempio Niemeyer, Van Gogh e addirittura Frida Kahlo.
Si tratta di uomini e donne che hanno fatto un cammino trovando la forza e il modo di cambiare e trasformarsi. Dalle sue parole prendono vita storie di percorsi che hanno segnato profondamente le vite dei protagonisti. Storie che segneranno le vite di molti altri proprio attraverso le pagine di questo libro.
Perché è quando si va altrove che le cose importanti cominciano ad accadere, quando la vita ci mette alla prova e ci svela una parte di noi che prima non conoscevamo.
Titolo: Controvento
Autore: Federico Pace
Pagine: 167
Costo: 14 Euro

Controvento – Federico Pace
Per dieci minuti
Terzo tra i libri per viaggiare anche restando a casa è Per dieci minuti di Chiara Gamberale. Il libro si apre con una citazione di Rudolf Steiner che ne riassume l’essenza:
In ogni essere umano esistono facoltà latenti attraverso le quali egli può giungere alla conoscenza del mondo.
Prima di arrivare alla conoscenza del mondo però, bisogna partire dalla conoscenza di sé. Il libro racconta la storia di una donna che si trova improvvisamente catapultata in una nuova vita. La routine che le era tanto cara viene spazzata via con un colpo di spazzola e la protagonista si ritrova a fare i conti una realtà in cui non si rispecchia. L’unica terapia capace di portarla a riscoprirsi è un semplice gioco dalla durata di dieci minuti al giorno.
Il libro è dunque un viaggio attraverso le piccole cose belle della vita, le novità e le tante sorprese che possono da queste scaturire.
Titolo: Per dieci minuti
Autore: Chiara Gamberale
Pagine: 187
Costo: 8,50 Euro

Per dieci minuti – Chiara Gamberale
Ecco quindi tre libri diversi tra loro ma con un unico filo conduttore: viaggiare. Che si tratti di viaggi fatti in prima persona oppure attraverso le parole e le storie di altri, viaggiare non stanca mai!
Foto copertina: Pixabay
L’articolo non contiene affiliazioni o collaborazioni. Nasce dopo aver letto personalmente tutti i libri citati che sono stati regolarmente acquistati da me medesima.
📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!