Un giorno a Loreto Aprutino, Abruzzo. Alla scoperta del borgo medioevale in provincia di Pescara conosciuto per il suo olio pregiato.
Loreto Aprutino è un comune in provincia di Pescara nella regione dell’Abruzzo. La parola aprutino, fu aggiunta in tempi lontani per distinguerla dalla Loreto in provincia di Ancona, nelle Marche.
Ha una storia molto antica ben visibile nella struttura che caratterizza il borgo. Una sorta di cittadella medioevale che tra vicoli e porte dal basso si arrocca verso l’alto fino a giungere al Castello che svetta e vigila dalla cima. Storia, tradizione e arte si fondono in uno dei borghi più belli e caratteristici d’Abruzzo.
Ma Loreto Aprutino deve la sua fama anche alla produzione di olio d’oliva. Data la presenza di numerosi uliveti, insieme ai comuni di Pianella e Moscufo forma il cosiddetto “triangolo d’oro dell’olio”. In questa particolare zona infatti, il clima e il territorio permettono la produzione di olio extravergine Aprutino Pescarese dalle straordinarie qualità. È proprio a Loreto Aprutino infatti che si svolge ogni anno Lorolio, concorso regionale dedicato all’olio extravergine di oliva.
Cosa vedere a Loreto Aprutino
Nonostante le ridotte dimensioni il borgo ha davvero molto da offrire. Una giornata a Loreto Aprutino infatti, non annoierà di certo!
Chiesa di San Pietro Apostolo
La Chiesa di San Pietro Apostolo è la chiesa madre di Loreto Aprutino. Particolare sono la pavimentazione realizzata in ceramica di Castelli e il meraviglioso loggiato antecedente l’ingresso che regala una vista da lasciare senza fiato. Al suo interno custodisce il busto di San Zoptio, santo patrono del paese che viene festeggiato il lunedì dopo Pentecoste. Durante questo evento un bambino vestito da angelo viene fatto sfilare per le vie caratteristiche su di un bue bianco che giunto alla Chiesa si inchinerà davanti al busto del Santo in segno di rispetto.
INFO: Per essere certi che la Chiesa sia aperta e visitabile, assicuratevi di contattare la Fondazione Musei Civici che ne gestisce le visite al numero +39 085 8291589.
Museo delle Ceramiche di Castelli
A pochissimi passi dalla Chiesa di San Pietro è possibile visitare anche il Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli. La collezione custodisce le opere delle più importanti botteghe di ceramica di Castelli ma anche opere di chi nel corso degli anni ne fu influenzato. Il Museo delle Ceramiche Castelli fa parte dei Musei Civici di Loreto Aprutino.
INFO:
- Ingresso su prenotazione
- Dal 16/6 al 30/9 dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.30
- Dal 1/10 al 15/6 solo sabato e domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.
- Telefono: +39 085 8291589

Museo delle Ceramiche Castelli – Loreto Aprutino
Museo dell’olio di Loreto Aprutino
Il Museo dell’Olio si trova all’interno del Castello Amorotti nell’ex frantoio Antonio Baldini Palladini. Fu proprio Palladini che verso la fine dell’Ottocento rese celebre la produzione di olio di Loreto Aprutino non solo in Italia ma anche all’estero. Oggi il museo permette di seguire il ciclo della produzione dell’olio mostrando tutti i passaggi e i macchinari utilizzati. La grande macina, il torchio in legno e il torchio idraulico, sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano il museo. Non mancano neppure i manifesti e i materiali pubblicitari prodotti da Francesco Paolo Michetti in occasione della Fiera di Parigi. Pare infatti che Palladini e Michetti fossero molto amici e che fu proprio Michetti a creare la colonna per ampolle da esposizione di oli, anch’essa presente al museo.
Data la recente ristrutturazione del museo, è consigliabile contattare in anticipo la Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino al per info e prenotazioni al +39 085 8291589.
A poca distanza si trova anche l’Oleoteca di Loreto Aprutino che mostra i prodotti dei vari frantoi locali e dove è possibile organizzare anche delle degustazioni.

Museo dell’olio – Loreto Aprutino
Chiesa di Santa Maria in Piano
La Chiesa di Santa Maria in Piano si trova fuori le mura di Loreto Aprutino. Nonostante un passato tumultuoso fatto di contese, incendi e ricostruzioni, resta uno dei monumenti più importanti del paese. L’interno è ricoperti di affreschi che decorano le pareti raccontando scene di vita dei Santi e passaggi del Vangelo.
Tra tutti spicca indubbiamente l’imponente “Giudizio Universale” realizzato con una tecnica particolare di pittura che rende i colori più vivi. Numerosi sono gli studi rivolti a questo affresco. In molti si chiedono cosa rappresentasse la parte che purtroppo a causa di alcuni restauri è venuta a mancare, mentre altri si concentrano sui livelli tutt’ora presenti per capirne a fondo la provenienza e il significato. La verità è che al di là di tutti questi studi e di tutte queste supposizioni, l’affresco resta uno dei più grandi capolavori che io abbia mai visto.
ATTENZIONE!
Al momento la Chiesa è in ristrutturazione e purtroppo data la preziosità dei suoi affreschi le tempistiche potrebbero essere lunghe.
Il Castello di Chiola
Il Castello di Chiola si trova nella parte alta di Loreto Aprutino. La sua storia vede la presenza dei Longobardi e dei Normanni, passando poi per varie famiglie nobili feudali come i D’Aquino, i D’Avalos e i Caracciolo. Divenne poi proprietà della famiglia Chiola a cui deve non solo il nome ma anche un’importante restaurazione. Oggi il Castello è una struttura alberghiera di rilievo che regala panorami meravigliosi e soggiorni incantati. Dormire in un castello in Abruzzo è infatti possibile proprio al Castello di Chiola di Loreto Aprutino. Un mix di tradizione e atmosfera che prendono vita nelle sue stanze ricche di pezzi d’arte con un pizzico di moderno dato ad esempio dai piatti gourmet del ristorante.
Insomma una location da sogno che vale la pena di essere almeno visitata. Contattando infatti il Castello in anticipo è possible organizzare una visita anche se non si alloggia al suo interno.

Castello di Chiola – Loreto Aprutino
Cantine a Loreto Aprutino – Ciavolich
Anche gli amanti del buon vino saranno accontentati a Loreto Aprutino grazie alle cantine Ciavolich. Se a primo impatto a colpire è il panorama tra le colline abruzzesi, è poi la storia della cantina a emozionare e scaldare il cuore. La famiglia Ciavolich ha origini bulgare e una storia che li porta in Italia già nel 1560. Fu alla fine del 1800 però che il matrimonio tra Giuseppe Ciavolich e Donna Ernestina Vicini che segnò un passaggio importante. Dopo varie vicissitudini infatti, negli anni ’60 la tenuta di Loreto Aprutino fu ceduta all’attuale famiglia Ciavolich.
Dal 2004 è Chiara Ciavolich a gestire l’attività. Una donna caparbia, che ama follemente il suo territorio e che cerca di valorizzarlo il più possibile attraverso la produzione di vini eleganti e autentici. La prima bottiglia nasce nel 1987 proprio da un’idea di Anna Ciavolich, il Divus Montepulciano d’Abruzzo. Seguono poi l’Aries Pecorino e l’Antrum Montepulciano d’Abruzzo. Non mancano poi le Ancille, nelle varie declinazioni di Montepulciano, Trebbiano, Cerasuolo e infine i più recenti Donna Ernestina di Passerina e Rosato.
Alle cantine Ciavolich amore e tradizione vanno decisamente a braccetto, dando vita a un’esperienza indimenticabile accompagnata dal gusto unico di vini pregiati!
Sul sito ufficiale tutti i contatti utili per prenotare la vostra degustazione guidata in cantina.

Cantine Ciavolich – Loreto Aprutino
Come visitare Loreto Aprutino
La visita di Loreto Aprutino può essere tranquillamente fatta in autonomia ma in realtà vi consiglio vivamente di scegliere invece di effettuare la visita con una guida locale che vi permetta di scoprirne la sua vera essenza. Come Tamara Cipriani di Bellandare Tour che mi ha accompagnata durante il mio tour alla scoperta dell’Abruzzo. Una guida preparata, professionale ma soprattutto una grande amante della propria terra. Perché sono l’amore e la passione che trasudano dalle sue parole e sono proprio queste le caratteristiche che la rendono speciale!
Come arrivare a Loreto Aprutino
Loreto Aprutino è un comune situato in Abruzzo, in provincia di Pescara da cui dista circa 25 km. A Pescara si trovano infatti sia la stazione ferroviaria che l’aeroporto più vicino.
Da Pescara è possibile poi raggiungere Loreto Aprutino con il bus delle Autolinee Arpa (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi).
Per raggiungere Loreto Aprutino in auto invece, seguite le indicazioni per Pescara dall’autostrada per poi percorrere la SS 16 in direzione di Spoltore, Cappelle sul Tavo, Loreto Aprutino (SR 151).

Condividi su Pinterest!
*suppliedBy Abruzzo Food Experience, educational tour organizzato dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara in collaborazione con Abruzzo Travelling.