La città di Malaga, famosa per aver dato i natali a Pablo Ruiz Picasso è un misto di cultura e natura.
Nel centro la fanno da padrone le opere storiche di Malaga. La Alcazaba, La Cattedrale monca, il teatro romano ed il Castello di Gibralfaro, il Museo di Picasso e la casa dell’artista. Storia, cultura e arte si fondono e vivono l’una nell’altra, l’una per l’altra. Le strade e le piazze si mescolano tra ristoranti e scuole per apprendere lo spagnolo. Alle spalle del centro, alle spalle della meravigliosa Calle Laios, il Muelle uno teatro dell’attracco di centinaia di imbarcazioni al giorno.
Lasciando il molo e costeggiando il mare per il Passeo Maritimo, ci si poò incamminare verso Playa Pedregalejo, la mia parte preferita.
La città è tenuta in ottime condizioni, sempre pulita e ordinate, ma è anche organizzata al meglio. Ci si sposta facilmente con il bus acquistando il biglietto di 1,30 Euro direttamente a bordo. In alternativa si possono noleggiare biciclette quasi ad ogni angolo della città.

Ma se adorate camminare proprio come me, potrete godere di uno spettacolo meraviglioso a qualsiasi ora del giorno. Lungo il percorso molte le palestre all’aria aperta. CI si allena e si fa sport con una vista che a dire spettacolare è dire poco. E qui a Malaga sono tutti davvero molto sportivi. Si corre, si cammina, ci si allena, si pattina. Lo fanno gli adulti come i bambini, i più giovani e i meno giovani. In compagnia o da soli poco importa. Tutti, davvero tutti, approfittano del sole e delle belle giornate per fare sport all’aria aperta.
Una volta raggiunta Pedregalejo una pausa con una cervezita in riva al mare e con il sole che ci abbronza è d’obbligo! Bisogna rifarsi gli occhi qui e lasciare che la magia di questo posto si posi su di noi. Se ci aggiungete poi del pan y tomate oppure gli espetos di sarnidas, allora non potrete chiedere di meglio!

A Pedregalejo segue la zona del Palo. Anche qui chiringuitos e ristoranti seguono il mare tra Tapas e Paellas che con i loro odori inebriano l’aria.
E ancora un po più in la, al confine nord di Malaga, si raggiunge la Cala del Moral. La passeggiata è abbastanza lunga ma ne vale decisamente la pena.

La verità è che questa città mi ha rapita poco a poco e con il tempo è diventata il mio posto nel mondo. È una di quelle città che all’inizio non ti aspetti molto ma che poi si impossessa del tuo cuore e non lo lascia andare più via. È difficile spiegare a parole la forte connessione che sento con Malaga, quella sensazione di appartenenza anche non avendoci mai vissuto veramente. A volte ci sono legami che non si possono semplicemente spiegare, ed è questo per me Malaga. Un legame che non andrà mai via!
Porque…
Hay ciudades que simplemente están en tu corazón. Basta una mirada y una sonrisa para que todo sea como si nunca nos fuimos de ellas!!!