Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Rep. Ceca > Mangiare a Praga – Piatti tipici da non perdere

    Mangiare a Praga – Piatti tipici da non perdere

    cosa mangiare a praga

    Piatti tipici da mangiare a Praga. Mini guida su piatti a base di carne e non con tanto dei dolci tipici che spopolano in tutta Europa.

    La cucina ceca è conosciuta per i suoi piatti ricchi e sostanziosi. Le carni e le zuppe la fanno da padrone conquistando anche i palati più difficili grazie alle loro varianti. Ma anche se all’apparenza si potrebbe pensare che non ci sia altro, in realtà la cucina tipica ceca, e quindi anche la cucina di Praga, riserva delle belle sorprese sia in fatto di street food che di dolci.

    In questo articolo

    • Piatti tipici da mangiare a Praga
      • Gulash
      • Veproknedlozelo
      • Utopence
      • Prazska Sunka
    • Cosa mangiare a Praga senza carne
      • Smazeny syr
      • Pstruh
      • Knedlíky
    • Zuppe da mangiare a Praga
    • Quali dolci mangiare a Praga
      • Trdelnik
      • Jablecný Závin
    • Dove mangiare a Praga

    Piatti tipici da mangiare a Praga

    Gulash

    Primo piatto da non perdere assolutamente a Praga è il gulash. Sebbene il gulash sia originario dell’Ungheria, questo piatto nel tempo è diventato il più conosciuto della cucina ceca e ad oggi detiene il primato nella classifica dei piatti da mangiare assolutamente a Praga.

    Il gulash è uno spezzatino di carne con verdure e canederli, gustoso e saporito è solo leggermente piccante. Molto gettonate anche le varianti con carne di maiale, pollo o addirittura cervo.

    Da assaggiare almeno una volta il gulash in crosta di pane che a Praga è servito in una pagnotta svuotata. Un piatto unico che è tra i piatti di Praga più consumati!

    Veproknedlozelo

    Una delle specialità di Praga è sicuramente il Veproknedlozelo. Un piatto non esattamente leggero, come da cucina tipica ceca, che deve essere assolutamente assaggiato durante un viaggio nella capitale.

    Si tratta di carne di maiale arrosto servita con crauti e canaderli. Lo si trova praticamente in tutti i ristoranti tipici di Praga e costa circa 8 Euro a porzione. Il prezzo varia in base al locale. Ad esempio nei tanti locali nei pressi di Stare Mesto, Mala Strana e Piazza Venceslao, le zone più turistiche della città, i prezzi potrebbero risultare un po’ più cari. Più economiche e meno turistiche invece, le zone di Zizkov e Vinohrady.

    cosa mangiare a Praga

    Veproknedlozelo- foto da Pinterest!

    Utopence

    Non possono mancare neppure le salsicce. Che siano di manzo o di maiale, piccanti oppure no, sono un must da provare. Si possono mangiare sia nei ristornati che ai chioschi per strada. Nello street food di Praga non potevano infatti mancare neppure loro.

    Ne esiste però una versione leggermente più particolare chiamata Utopence. In questo caso la salsiccia è fatta in salamoia ed è accompagnata da verdurine sott’aceto.

    Prazska Sunka

    Il Prazska sunka altro non è che il gustoso prosciutto di Praga, prosciutto di maiale affumicato. Un po’ come per le salsicce anche il prosciutto lo si trova nei ristoranti oppure ai chioschi di street food presenti ad ogni angolo.

    E anche in questo caso è perfetto per un semplice spuntino mentre si sta facendo un tour di Praga, oppure al ristorante per concludere la giornata!

    Cosa mangiare a Praga senza carne

    Smazeny syr

    Questo piatto a base di formaggio fritto e accompagnato da patatine fritte, verdure e salsa tartara, è perfetto per chi cerca piatti tipici da mangiare a Praga senza carne.

    Costa circa 5 Euro a porzione e può essere consumato sia a pranzo che per merenda riuscendo così ad essere una pausa economica e gustosa.

    Piatti tipici della cucina ceca

    Smazeny syr – Foto da Pinterest

    Pstruh

    Anche se il pesce non fa parte dei piatti tipici della cucina ceca, la trota – Pstruh – si trova facilmente in tantissimi dei ristoranti di Praga sia tradizionali che non. Viene solitamente condita con burro e aromi e servita con patate bollite o al forno.

    Knedlíky

    Non vi sembra che il nome assomigli molto ai nostri canederli? Ne avevo assaggiato una versione molto simile durante il mio viaggio a Vienna. Già perché i Knedlíky altro non sono che gnocchi di patate buonissimi. Sono fatti appunto con patate ma anche con il pane e le varianti possono essere salate, o dolci con addirittura la frutta dentro. Sarebbero il contorno per eccellenza dei piatti tipici di Praga a base di carne ma si trovano anche come piatto a sé stante e quindi completamente senza carne.

    Zuppe da mangiare a Praga

    Gli amanti delle zuppe hanno solo da scegliere tra le tante proposte. Durante un viaggio a Praga non si può non provarne almeno una. Tra le più gettonate la Zelnacka con carne, patate e crauti; la Bramborová Polévka la zuppa di patate e verdure; e infine la Zelnacka, zuppa tradizionale a base di crauti.

    Le zuppe sono ottime nei periodi invernali perché riscaldano e donano energia. Al tempo stesso, grazie a i prezzi molto bassi, sono un buon metodo per mangiare in modo economico a Praga!

    Quali dolci mangiare a Praga

    cosa mangiare a Praga

    Trdelnik – foto da Pinterest

    Trdelnik

    Il Trdelnik, anche chiamato spesso Trdlo, non è un dolce tipico di Praga ma è ormai diventato così famoso che presto sarà ricordato come piatto tipico. Si tratta di un pasta dolce che arrotolata su una barra tonda viene fatta girare lentamente sul fuoco. In questo modo si crea una sorta di spirale croccante all’esterno ma morbida all’interno che può essere decorata con zucchero, cannella, nutella o gelato.

    I Trdelnik sono tra i cibi per eccellenza dello street food a Praga. Bancarelle e chioschi si trovano sparsi ad ogni angolo ma anche i ristoranti ormai servono il dolce tipico anche da menù.

    Costano circa 4 Euro (il costo cambia in base al condimento) e sono ottimi sia come spuntino da mangiare per strada mentre si visita la città, che come cibo da mangiare a colazione a Praga!

    Jablecný Závin

    In alternativa ai gustosissimi e famosissimi Trdlo, ecco il classico strudel di mele che non manca mai nei menù al ristorante.

    Dove mangiare a Praga

    Ho pensato a lungo a cosa scrivere nel paragrafo dedicato ai consigli sui ristoranti a Praga. La verità è che ci sono così tante opzioni per mangiare a buon prezzo a Praga e soprattutto per mangiare bene, che non me la sento di consigliarvi un posto preciso. Quelli che ho provato io nella zona del Castello ad esempio, sembrano essere stati rimodernati. Insomma i miei preferiti non ci sono più e non me la sento di suggerirvi posti che non ho provato.

    Quindi i miei consigli su dove mangiare a Praga riguardano più che altro suggerimenti su dove non andare a mangiare. Già, perché per quanto assurdo possa sembrare, dopo le domande sul dove dormire a Praga, e come prenotare i voli, sento spesso gente chiedermi consigli sui ristoranti italiani a Praga.

    Non si può viaggiare e non voler provare i piatti tipici del luogo che si visita. Tra le cose da fare a Praga, così come in ogni città o paese che si sta visitando, mangiare piatti tipici è un’esperienza che non può mancare.

    In definitiva i migliori posti dove mangiare a Praga sono i ristoranti di cucina tipica ceca. Non temete, li riconoscete a colpo d’occhio!

    cosa mangiare a Praga

    Condividi su Pinterest!

    Foto copertina: Pixabay

    56 Commenti
    CIBO IN VIAGGIOConsigli di viaggioPraga
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Spostarsi a Cuba – Quali mezzi usare tra bus, taxi e auto

    • Spiccare il volo viaggiando – La storia di Deb

    56 Commenti

  • Rispondi Serena 08/10/2019 a 8:09 AM

    Amo Praga, amo la Repubblica Ceca e l’ho girata abbastanza e in lungo e in largo. Amo anche il cibo e soprattutto amo un dolce che si chiama koláče. L’ho mangiato per la prima volta la scorsa estate a casa dei nostri amici cechi e sono rimasta sbalordita. Squisito.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 08/10/2019 a 8:18 AM

      Ciao Serena! questo dolce io ancora non l’ho provato, sarà che amo così tanto i trdelnik che mangio sempre quelli. Prossima volta dovrò provare assolutamente questo che mi suggerisci tu! 🙂

    • Rispondi Serena - Sognando Viaggi 18/10/2019 a 11:41 AM

      Quanti piattini deliziosi! Io non sono un’appassionata di carne, all’epoca della mia visita avevo assaggiato il prosciutto di Praga e poco altro, ma se potessi tornare indietro darei sicuramente una possibilità a diversi piatti, tra cui il Smazeny syr, che mi sembra molto appetitoso.

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/10/2019 a 12:40 PM

        Ci sono molte opzioni anche per chi non ama la carne. Anche le zuppe potrebbero fare al caso tuo! 🙂

  • Rispondi francesca 08/10/2019 a 9:06 AM

    Il Trdelnik (che io trovo sempre chiamato in un altro nome, ma non saprei scriverlo neanche mi pagassero) si trova davvero ovunque, da qualche anno anche qui in Italia nei mercatini natalizi e negli stand di cibo internazionale. È il mio preferito!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 08/10/2019 a 9:32 AM

      ahaha è anche il mio preferito ma trovo che i più buoni restino sempre quelli di Praga e Budapest. Forse ci sono più affezionata e questo ne esalta il sapore, ma nella mia mente è proprio così! 🙂

  • Rispondi Sara 08/10/2019 a 5:23 PM

    Che buoni i Trdelnik!! Ne abbiamo fatto scorpacciata durante la nostra visita di Praga ma non sapevo che non fossero tipici. Ottimi comunque.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 08/10/2019 a 7:27 PM

      Pare che siano arrivati non più di una quindicina di anni fa. Certo lo saranno per i bimbi di adesso ma non nascono in Repubblica Ceca bensì in Ungheria!

  • Rispondi Claudia Cabrini 09/10/2019 a 9:42 PM

    Súper interessanti questi consigli. Non son mai stata Praga ma quando ci andrò non potrò far altro che scoprirne anche la sua splendida cucina!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 10/10/2019 a 7:31 AM

      Devi assolutamente provarla! A presto Claudia 😊

  • Rispondi Giovy 10/10/2019 a 5:35 AM

    Praga è un esempio interessante di cucina dell’Impero Austro-Ungarico e di totale Mitteleuropa. Quel tipo di cucina mi piace molto, sia a livello di gusto che di storia.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 10/10/2019 a 7:32 AM

      Io ammetto che riguardo la storia dei piatti sono poco ferrata ma in fatto di gusto non mi lascio scappare niente! 😁

  • Rispondi Isabella 10/10/2019 a 9:18 PM

    Grazie per avermi fatto conoscere Praga da un altro punto di vista, ho letto tantissimi post che parlano di musei architettura ecc.. il tuo é il primo che leggo legato alla ristorazione e alle loro tradizioni culinarie.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/10/2019 a 10:19 AM

      Ciao Isabella! Per me un viaggio per essere completo deve passare anche per il cibo tipico. Felice che l’articolo ti sia piaciuto! 🙂

  • Rispondi Veronica 11/10/2019 a 2:24 AM

    La prima cosa che ho provato a Praga è stato proprio il Gulash! Eravamo in uno dei ristoranti della piazza dell’orologio astronomico e da quel momento lo avrei mangiato ogni giorno! Ho provato anche i Knedlíky ma non sono proprio riuscita a farmeli piacere, forse perchè erano fatti di pane o erano accompagnati ad una salsa strana che assomigliava molto alla BBQ sauce. E mi sono abbuffata di Trdlo, prezzo piccolissimo per riempirsi alla grande! Un altro snack erano le patate su uno stuzzicadenti lunghissimo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/10/2019 a 10:20 AM

      Mi dispiace per I Knedliky, quelli che ho mangiato io erano molto buoni, forse per la maggior presenza anche di patate forse! Che scorpacciate!

  • Rispondi Lucy 11/10/2019 a 7:27 AM

    Meno male che ho letto tutto a stomaco pieno o avrei rischiato di soccombere… Wow! (E grazie per la sezione senza carne!). Non ricordo molto di quello che ho mangiato a Praga (ero lì per un concerto e pensavo solo a quello), però ricordo che con le mie amiche ridevamo un sacco, ma proprio da lacrime, perché tutti i menù con le traduzioni in italiano erano fatti malissimo. Il mio preferito rimasto negli annali era “Tutta l’anatra arrosto d’oro” :°°D

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/10/2019 a 10:22 AM

      L’anatra d’arrosto d’oro in effetti mi manca, ahah! Io di solito non sono una fan della carne, la mangio ma non mi fa impazzire quindi cerco sempre piatti che possano comunque essere mangiati in alternativa. Ora hai lista completa e potrai tornare presto per vedere se sui menu’ ancora ci sono anatre d’oro! 🙂

  • Rispondi Alessandra 11/10/2019 a 12:35 PM

    Praga è la mia capitale preferita!!! Mi piacerebbe un giorno tornarci perché l’ho trovata elegante e misteriosa al tempo stesso! Adoro il Trdlo!! L’unica cosa che non mi piace molto della cucina dell’est è che, purtroppo, non c’è molta varietà di verdure… gira e rigira sono sempre le stesse. Pazienza!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/10/2019 a 4:29 PM

      Ciao Alessandra, io amo questa cucina e non sai quanto mi meraviglio io stessa di averlo detto! Concordo sulla ripetitività delle verdure ma non essendoci io mai stata per periodi troppo lunghi non l’ho sofferta troppo come mancanza. 😉

  • Rispondi silvia terracciano 12/10/2019 a 7:21 AM

    non vi sono mai stata, mio cugino invece vi è stato diverse volte negli anni scorsi e si è sempre trovato bene sia come alloggi che come cibo, i tuoi consigli lo confermano anche se a chi non piacciono le verdure mi sa non è proprio adatta

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/10/2019 a 7:28 AM

      Ciao Silvia! Diciamo che tra carne e verdure si riesce a trovare sempre qualcosa di buono da mangiare. 🙂

  • Rispondi Rodí 12/10/2019 a 5:59 PM

    Grazie mille, prendo subito nota! Il tuo articolo è molto dettagliato e sicuramente è davvero molto utile per tutti coloro che intendono visitare questa meravigliosa città!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/10/2019 a 6:01 PM

      Ciao Rodì! Mi fa piacere che possa essere utile a tutti coloro che saranno in viaggio a Praga. Un abbraccio! 🙂

  • Rispondi Silvia Faenza 13/10/2019 a 7:29 AM

    Mi è piaciuta molto Praga, e anche io ho provato praticamente quasi tutti i piatti che hai elencato, penso che siano suggerimenti perfetti per chi non c’è mai stato e vuole immergersi nella cucina tipica ceca.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/10/2019 a 11:33 AM

      Grazie silvia. Mangiare bene a Praga non è difficile a mio parere, i loro piatti coprono davvero tutti i gusti! 🙂

  • Rispondi Sabina 13/10/2019 a 5:46 PM

    Io ho fatto un po’ di fatica a trovare a Praga ristoranti che proponessero il tipo di cucina che piace a me, non troppo pesante, dato che la cucina tipica ha sapori molto forti. Però ci sono e alla fine ho scoperto che la proposta culinaria è davvero ricca e varia e può accontentare anche quelli come me.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 14/10/2019 a 9:26 AM

      Hai ragione Sabina di base sembra una cucina solo pesante ma credo anche io che in realtà sia anche molto variegata!

  • Rispondi Valentina 14/10/2019 a 3:10 AM

    A Praga ho mangiato dei gnocchi (non di patate ) secondo me di semola con il ripieno di marmellata di albicocche come primo piatto . A me questo insieme dolce-salato e’ piaciuto moltissimo. Il formaggio impanato e fritto in pratica è come la nostra mozzarella in carrozza,?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 14/10/2019 a 9:28 AM

      Sì vero molto simile alla mozzarella in carrozza, cambia solo la consistenza appunto del formaggio ma hai colto nel segno!

  • Rispondi Ilaria Fenato 15/10/2019 a 8:59 AM

    Praga ha un’ottima cucina derivante da più culture ed un mix in cui è difficile trovare qualcosa che non si vuole assaggiare! Queste foto mettono un appetito assurdo, assaggiarei un po’ di tutto *_*

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/10/2019 a 9:48 AM

      Proprio vero, la cucina di Praga e’ molto variegata e accontenta proprio tutti! 🙂

  • Rispondi Hang Around The World 15/10/2019 a 8:41 PM

    Sono stato a Praga 4 anni fa, che posto meraviglioso! La cucina è saporita e ovviamente ho mangiato il famoso gulash (ottimo); ho assaggiato anche il trdelnik e mi è piaciuto. Devo organizzare un altro viaggio e segnarmi le prelibatezze da te proposte. Grazie! – Paolo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/10/2019 a 9:54 PM

      In fatto di cibo Praga accontenta tutti i palati. Quando torni mangia un gulasch anche per me 🙂

  • Rispondi Julia 15/10/2019 a 10:08 PM

    Il goulash era davvero squisito! Dopo averlo mangiato a Praga lo ripropongo anche a casa accompagnato da una nostrana polenta locale! Un mix di sapori

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 16/10/2019 a 7:23 AM

      Il bello di viaggiare e provare sapori locali è quello di tornare a casa e includere poi gli stessi sapori nel nostro quotidiano! 🙂

  • Rispondi Deianira 16/10/2019 a 11:01 PM

    Sono stata a Praga decisamente troppi anni fa, in gita con la scuola! Ai tempi non avevo la facoltà di gironzolare liberamente per la città, e di tutti i piatti che hai elencato mi è capitato di assaggiare solamente il gulash. Quindi decisamente dovrei tornare lì innanzitutto per rinfrescare i ricordi di questa città che nelle mie memorie è davvero stupenda, e oltretutto per provare tutti questi succulenti piattini tipici. In questo momento oltre al gulash assaggerei un Smazeny syr, e finirei il pasto con un bel Jablecný Závin 🙂

    Baci!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/10/2019 a 8:35 AM

      Ciao Deianira! Tornare adesso e gironzolare liberamente ti piacerebbe un sacco ne sono certa. Soprattutto perché adesso sapresti cosa provare per leccarti i baffi! 🙂

  • Rispondi beatrice 17/10/2019 a 11:09 AM

    Ho una passione esagerata per il Gulash, e quando sonoa ndata a Praga me ne sono scofanata una bella quantità. Il Trdlo invece l’ho mangiato la prima volta proprio a Praga e mi è piaciuto da morire, anche se va condiviso perchè mangiarne uno interno è da scoppiare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/10/2019 a 11:29 AM

      Io amo il Gulash pur non essendo appassionata di carne. Di Gulash e di Trdlo ne ho fatto scorpacciate assurde infatti non mi sono neppure posta il problema della quantità! 😉

  • Rispondi Dany M 17/10/2019 a 11:57 AM

    Di Praga ho ricordi un po’ lontani ahimè.. ricvordo di aver provato un po’ di tutto, ma soprattutto carne e anatra !! Non mi era piaciuta molto. La città bellissima però 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/10/2019 a 12:15 PM

      L’anatra io non l’ho provata ancora. Sarà per il prossimo viaggio! 🙂

  • Rispondi Virginia 18/10/2019 a 2:30 PM

    Il trdlo! Noi eravamo stati nel periodo pasquale e ad ogni banchetto o quasi vendevano i trdlo, ne abbiamo mangiati tanti da scoppiare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/10/2019 a 2:34 PM

      Sono diventati una vera e propria moda ormai. Ammetto che anche io ne ho fatte delle scorpacciate non indifferenti. Difficile non lasciarsi trasportare dal suo gusto!

  • Rispondi Elisa 18/10/2019 a 2:47 PM

    Sono stata a Praga solo per un giorno e mezzo quindi non sono riuscita a provare tutti i piatti tipici però ricordo perfettamente il Trdelnik! Buonissimo 😋

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/10/2019 a 6:01 PM

      Ormai è diventato il piatto più conosciuto anche se è arrivato a Praga solo da pochi anni! 😉

  • Rispondi sabrina 20/10/2019 a 10:22 AM

    il mio fegato ancora mi ringrazia per il formaggio fritto! MA che bontà incredibile! E poi anche la salsina al rafano è sempre un gran bel ricordo 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 21/10/2019 a 1:00 PM

      Diciamo che a Praga nessun fegato è mai totalmente al sicuro 🙂

  • Rispondi Dani 24/10/2019 a 5:18 AM

    Che bello assaggiare piatti della cucina locale in viaggio! Ricordo ancora il gulash, che bontà! E che profumo il Trdelnik… peccato non averne trovati senza glutine adatti a me che sono celiaca , ma per togliermi la voglia me li sono cucinati una volta a casa!!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 26/10/2019 a 5:25 PM

      Grande Dani! Sei stata bravissima a rifarli a casa. Questo sì che significa imparare viaggiando! 🙂

  • Rispondi M.Claudia 30/10/2019 a 1:18 PM

    Non sono mai stata a Praga, grazie per le informazioni. Amo provare la cucina tipica dei posti che visito.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 30/10/2019 a 4:13 PM

      Spero ci andrai presto allora. 🙂

  • Rispondi Nicoletta - Viaggiatori per caso 30/10/2019 a 9:56 PM

    quando sono stata a Praga ho avuto la fortuna per un giorno di venire accompagnata da un ragazzo che viveva lì e mi ha portato a mangiare in un ristorante tipico dove spesso vanno loro locali, E il piatto più apprezzato era il gulash. Credo uno più dei più buoni che abbia mai mangiato!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 03/11/2019 a 9:47 AM

      Ciao Nicoletta! I suggerimenti dei local sono sempre i più apprezzati. Immagino sia stato un pasto memorabile. 😉

  • Rispondi Roberta 22/11/2019 a 2:13 PM

    È passato qualche annetto dal nostro viaggio a Praga. Ricordo siamo andati a mangiare in locale di cucina tipica Ceca, dove ci hanno portato una super zuppa, nella quale inzuppavamo pane/ crostini con grasso di maiale. Ci abbiamo messo una settimana a digerirla, ma era squisita.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 23/11/2019 a 11:39 AM

      Ciao Roberta! Di sicuro le zuppe non sono leggere ma anche se la digestione poi è lenta non mi hanno mai delusa. Una cucina molto diversa dalla nostra ma squisita!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2021 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accedi". Conforme alla normativa GPDR dal 25 maggio 2018.AccediLeggi di più