Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Varie > Quali sono le 7 meraviglie del mondo moderno e dove si trovano

    Quali sono le 7 meraviglie del mondo moderno e dove si trovano

    Tra le sette meraviglie del mondo Machu Picchu in Perù

    Quali sono e dove si trovano le sette meraviglie del mondo moderno elette nel 2007 a Lisbona.

    Le 7 meraviglie del mondo sono opere architettoniche considerate le più belle al mondo. Sono state scelte attraverso una votazione globale ad opera di un’azienda svizzera a scopo di lucro, la New Open World Corporation che nel 2007 dichiara i sette siti vincitori. A distanza di qualche anno poi, sempre la stessa società, organizzò anche una votazione per le sette meraviglie del mondo naturale arrivando a dichiarare i vincitori nel 2011.

    Eistono dunque oggi due liste delle meraviglie del mondo.

    • le sette meraviglie del mondo moderno,
    • le sette meraviglie del mondo naturale.

    Inoltre è bene specificare che contrariamente a quanto si possa pensare, l’UNESCO non ha nulla a che fare con le scelte delle 7 meraviglie del mondo.

    In questo articolo

    • Le meraviglie del mondo
      • Le 7 meraviglie del mondo antico
      • Le sette meraviglie del mondo moderno
        • Chichén Itzá in Messico
        • Cristo Redentore in Brasile
        • Machu Picchu in Perù
        • Muraglia Cinese in Cina
        • Petra in Giordania
        • Taj Mahal in India
        • Il Colosseo – Italia
    • Consiglio del giorno

    Le meraviglie del mondo

    Dunque abbiamo dovuto aspettare il 2007 prima e il 2011 poi per scoprire le meraviglie del mondo? Non è esattamente così e per capirne il motivo bisogna fare un passo indietro.

    Esiste una lista di luoghi che già nel III a.C. secolo erano ritenuti tra i più belli e importanti al mondo da Greci e Romani. Opere architettoniche degne di nota che spesso ritroviamo nei libri di storia. Queste opere vengono definite le sette meraviglie del mondo antico o anche le sette meraviglie classiche.

    Le 7 meraviglie del mondo antico

    Fanno parte delle sette meraviglie del mondo antico:

    • Le mura di Babilonia
    • La statua di Zeus a Olimpia
    • Il colosso di Rodi
    • I giardini pensili di Babilonia
    • Il mausoleo di Alicarnasso
    • Il tempio di Artemide a Efeso
    • La Piramide di Cheope.

    Furono contemporaneamente visibili solo per un breve periodo, tra il 250 a.C. e il 226 a.C. In seguito andarono tutte distrutte man mano per cause diverse. Tutte tranne una, la Piramide di Cheope che pur essendo la più antica di tutte, è visibile ancora oggi.

    Le sette meraviglie del mondo moderno

    Chiarito il mistero possiamo dunque passare a capire quali sono e dove si trovano le sette meraviglie del mondo moderno grazie all’aiuto delle Travel Blogger Italiane che le hanno viste in prima persona.

    • Chichén Itzá in Messico
    • Cristo Redentore in Brasile
    • Machu Picchu in Perù
    • La Muraglia cinese
    • Petra in Giordania
    • Taj Mahal, mausoleo in India
    • Il Colosseo in Italia

    Chichén Itzá in Messico

    Francesca – Chicks and Trips blog

    Sito archeologico Chichen Itza in Messico.
    Chichén Itzà, Messico – Foto Chicks & Trips blog

    Quale regalo di laurea più bello ci può essere per una viaggiatrice incallita, che un volo per lo Yucatan e un tour guidato a una delle Sette Meraviglie del mondo moderno? Nessuno, ve lo dico io.

    E così, fresca fresca di alloro giuridico in testa, Dottore della Repubblica da pochi giorni, mi ritrovai a volare sopra l’Oceano Atlantico per quella che mi sembrò un’eternità. Poche ore di sonno dopo l’atterraggio, presi un pullman che sembrava una cella frigorifera – confronto al caldo esterno – e attraversai la giungla fino ad arrivare lì, dove mai avrei creduto.

    Scesi a Chichén Itzá, uno dei più importanti siti archeologici precolombiani al mondo, patrimonio UNESCO e, dal 2007, una delle 7 meraviglie del mondo moderno. Camminai con gli altri del gruppo in mezzo a una giungla di piante gigantesche, con iguana grosse come un braccio che ci guardavano sfilare. 

    Il sentiero in terra battuta mi portò dritta dritta alla grande piramide di Chichén Itzá, detta “El Castillio”, e mi sembrava di essere in un sogno. Tutti si precipitarono a salirci sopra, io ne avevo quasi timore.

    E non per le raccomandazioni che ci aveva fatto la guida – salire sopra la piramide è pericolosissimo, per via della discesa. I gradini sono stretti e molto, molto alti. Almeno un paio di persone all’anno cadono rovinosamente dai gradini, ferendosi gravemente – in alcune occasioni in maniera mortale.

    Io avevo timore di salirci, perché mi sembrava un sacrilegio. Da quanti migliaia di anni era lì? Quanti sacerdoti maya ne avevano salito i gradoni?  Alla fine mi feci coraggio e scalai la piramide fino in cima. “Scalai” letteralmente i gradoni, a quattro zampe. Uno sforzo immane, nel caldo umido messicano del primo mattino.

    La vista mi ripagò della fatica. Nell’immenso verde della foresta che si stagliava ai miei piedi, puntini di roccia grigia – altri templi ancora da “scoprire” all’interno dell’immenso sito. Si dice che nei giorni di equinozio, l’ombra della grande piramide assuma la forma del serpente piumato che i maya veneravano come un dio, il kukulkan. Peccato non poterlo vedere.

    Dopo El Castillio, ci dirigemmo al Tempio dei Guerrieri, al Campo del gioco della palla e a tutti gli altri templi e siti che formano il sito di Chichén Itzá. Ce ne sono davvero tantissimi, ognuno con una storia incredibile da raccontare.
    Ma El Castillio, avrà sempre un posto speciale nel mio cuore.

    Cristo Redentore in Brasile

    Valeria – Mente in viaggio blog

    Statua bianca del Cristo Redentore in Brasile che son le sua braccia aperte è stato selezionato tra le sette meraviglie del mondo moderno.
    Statua del Cristo Redentore, Brasile – Foto Mente in viaggio blog

    La grande statua bianca che con le sue braccia spalancate protegge la città di Rio de Janeiro, spicca sin da quando stai per atterrare all’aeroporto della città. Con la sua altezza di 38 metri, è una delle statue più alte del mondo. È posizionata 700 metri sul mare, sulla sommità del Corcovado, una delle tante “montagne urbane” che caratterizzano la città Carioca.

    È la più recente tra le meraviglie moderne: fu inaugurata ufficialmente il 12 ottobre del 1931. La sua inaugurazione ha anche un pizzico di italianità: fu Marconi da Roma a dare l’impulso per la sua accensione.

    Quando hanno decretato le Meraviglie del mondo moderno, mi sono chiesta perché avesse vinto proprio il Cristo Redentore. Certamente è una statua immensa, ma ce ne sono molte al mondo (anche più antiche) e, a essere completamenti onesti, non ha forse quella complessità e bellezza architettonica delle altre opere con cui si è spartita il primato. È anche vero però che è ormai un luogo iconico, conosciuto ovunque proprio per la sua semplicità e per il messaggio universale rappresentato dal suo grande abbraccio.

    Quando sono salita sul Corcovado però ho compreso meglio: non è solo la statua dir per sé ad aver vinto, ma il contesto in cui è collocata. La salita al Corcovado è possibile con un trenino a cremagliera che attraversa la potente e rigogliosa foresta di Tijuca, unica foresta pluviale a crescere dentro una città. Arrivare ai piedi del Cristo ti stordisce: sei sormontato dal bianco della sua pietra e sei perso a guardare l’intera città sotto di te, in cui puoi riconoscere il Pao de Azucar, le sue baie che si rincorrono, Botafogo, Copacabana, Ipanema.

    Solo da qui capisci davvero perché Rio si è guadagnata l’appellativo di “Ciudad Maravillosa”

    Machu Picchu in Perù

    Sara – Viaggi da fotografare blog

    Tra le sette meraviglie del mondo anche Machu Picchu in Perù
    Machu Picchu, Perù – Foto Viaggi da fotografare blog

    Fra le Sette Meraviglie del mondo moderno, forse Machu Picchu è fra le più spettacolari. Possiamo dire quasi che l’equazione Perù=Machu Picchu sia quasi scontata. Del resto, chi, dopo averla vista solo in foto, si trovi per la prima volta al cospetto della mitica cittadella, non può che rimanere estasiato e folgorato.

    Machu Picchu in foto sembra così piccola e lontana, invece di persona è grandissima e vicinissima! La sensazione che si prova alla vista di questa meraviglia è di stupore e ammirazione, soprattutto grazie alla sua posizione così incastonata fra le montagne.

    Non si è ancora certi della sua funzione, ma sicuramente Machu Picchu era un centro cerimoniale molto importante all’interno della civiltà inca nel XV secolo. Del resto, la sua conformazione segue precise regole in base alla religione inca, legata al culto del sole e degli astri. Basti dire che ad esempio il Tempio del Sole è edificato in modo tale che le sue due finestre siano rivolte direttamente alla prima luce dei solstizi estivo e invernale. Ciò denota grandissime conoscenze astronomiche e matematiche, incredibili per l’epoca e che aumentano il fascino della civiltà inca.

    Noi siamo arrivati a Machu Picchu nel modo più scenografico possibile, ovvero percorrendo l’antico Camino Inca a piedi, ma è raggiungibile comodamente in treno fino ad Aguas Calientes e autobus.

    Solo qualche informazione pratica: prenotate i vostri biglietti in anticipo sul sito ufficiale rispettando l’orario di ingresso indicato e prendete l’autobus con largo anticipo, soprattutto al mattino quando la coda inizia a formarsi già dalle 4 per i primi ingressi dell’alba. Vestitevi a strati e per la foto classica dirigetevi verso la “Capanna del Custode”.

    Sarà una di quelle meraviglie che non dimenticherete facilmente.

    Muraglia Cinese in Cina

    Francesca – Frontier Traveller93 blog

    La Grande muraglia cinese
    La Grande Muraglia cinese, Cina – Foto Frontier Traveller 93 blog

    Tra le più spettacolari opere monumentali mai realizzate dall’uomo, la Grande Muraglia Cinese si colloca senza dubbio tra le prime posizioni. 

    Con i suoi 8.851km di estensione, infatti, questo enorme serpente in pietra attraversa le regioni settentrionali della Cina da est a ovest, partendo dal confine con la Corea del Nord fino ad arrivare alla remota provincia dello Xinjiang.

    Oggi parte dei Patrimoni dell’UNESCO e annoverata tra le Sette Meraviglie del Mondo, rimane l’emblema del potere imperiale cinese. La Muraglia fu fatta costruire più di 2.000 anni fa per volere della dinastia Qin, nel tentativo di ostacolare le incursioni della minaccia mongola.

    Nonostante il lunghissimo periodo impiegato per la sua realizzazione (gli ultimi lavori terminarono solo nel 1644!), attualmente molti tratti di questa opera mastodontica risultano incompleti, poiché molti materiali vennero trafugati per edificare interi villaggi nelle sue vicinanze. Tuttavia, questo ha dato vita a luoghi fuori dal comune e ricchi di fascino decadente: uno tra tutti, le incantevoli rovine di Simatai. 

    Per ammirare  la Muraglia in tutto il suo splendore, però, il tratto migliore da percorrere è quello del Badaling, situato a soli 70 km dalla capitale Pechino. Ovviamente, la sua fama lo rende anche il punto preso maggiormente d’assalto dai turisti: ecco perché è sconsigliabile visitarlo durante i weekend oppure nei periodi festivi, quando l’affluenza è così alta da risultare quasi soffocante!

    La soluzione più ragionevole è quindi quella di partire la mattina presto dalla stazione dei treni a nord di Pechino, per poter giungere a destinazione prima che si crei una fila infinita alla biglietteria. Tuttavia, sarebbe ancora meglio spostarsi con un mezzo di trasporto privato: in questo modo, oltre alla Grande Muraglia Cinese, si ha la possibilità di visitare anche le vicine Tombe dei Ming (anche conosciute come la “Valle dei Re della Cina”). 

    Petra in Giordania

    Giulia – Viaggiare con gli occhiali blog

    Il Monastero di Petra scavato interamente nella roccia rossa
    Il Monastero di Petra, Giordania – Foto Viaggiare con gli occhiali blog

    Quando si pensa alle meraviglie del mondo moderno, Petra è una delle prime a far capolino. Forse perché intere generazioni sono cresciute con il mito di Indiana Jones o forse per via della sua posizione magica, nel bel mezzo del deserto giordano.

    Il sito archeologico nacque come un’importante città sotto gli Edomiti, per poi diventare capitale durante il regno dei Nabatei, un popolo di commercianti che viaggiava tra la Penisola Araba e il Mediterraneo. Intorno all’VIII secolo, l’area venne abbandonata e lasciata in balia degli agenti del tempo e del clima torrido del deserto. Fu riscoperta solo nel 1812 da un viaggiatore svizzero.

    Oggi Petra è una delle attrazioni turistiche più visitate del Medio Oriente e uno dei simboli della Giordania. Sebbene esistano milioni di foto, trovarsi davanti all’imponenza del Tesoro, raggiungibile dopo una lunga camminata nel canyon rosso chiamata siq, è un’emozione che fa tremare il cuore. Il Tesoro, però, è solo l’entrata di un enorme sito archeologico che necessita almeno due giorni di tempo.

    Il mio monumento preferito all’interno di Petra è senza dubbio il Monastero. Costruito dai già citati Nabatei tra il II e il I secolo a.C., l’edificio scavato minuziosamente nella roccia è raggiungibile con una bella scarpinata di circa un’oretta dalle tombe reali. Può sembrare un percorso duro, ma in realtà se si va piano senza affrettarsi è più facile di quanto sembri.
    Stessa cosa per la mitica del vista del Tesoro dall’alto. Il trekking è lungo e tortuoso, ma se preso con calma e con le dovute soste non è poi così impegnativo.

    Ultimo consiglio che mi sento di darvi per visitare Petra: non prendete gli asini. Non è vero che alcune destinazioni si possono visitare solo in sella a questi poveri animali. Le loro schiene non sono fatte per sopportare il peso umano. Andiamo a piedi, godiamoci il panorama e cerchiamo di viaggiare rispettando la natura che ci circonda.

    Taj Mahal in India

    Sandra – Passaporto e colori blog

    La tomba del Taj Mahal in India, fatta di marmo bianco intarsiato da ghirlande di fiori e foglie. Una delle sette meraviglie del mondo moderno
    Taj Mahal, India – Foto Unsplash

    Il Taj Mahal è una delle sette meraviglie del mondo moderno e l’emozione che si prova nel visitare questo luogo è davvero difficile da descrivere, ma ci proverò.

    Sono stata ad Agra nel 2013 e il primo approccio con il Taj Mahal è stato dal tetto del mio hotel al tramonto. Stavo cercando un posticino dove stare un po’ tranquilla e smaltire un po’ di viaggio, salita una ripida scaletta me lo sono trovato davanti al naso. La cupola bianca scintillare nella luce dorata del tramonto indiano. Ho impiegato un momento per capire che era proprio lui, il Taj Mahal.

    Mi sono goduta questo momento fino in fondo, perché sapevo che la visita vera e propria avrebbe richiesto tanta pazienza e uno scontro frontale con il caos indiano.

    Infatti il giorno dopo, sveglia prestissimo, controlli serratissimi all’ingresso (si può portare solo lo stretto necessario, niente zaini, niente bottigliette d’acqua, ma solo telefono, macchina fotografica, portafoglio e qualcosa per coprirsi il capo se siete donne) e tanta, tantissima gente.

    Però non bisogna demoralizzarsi, infatti il sito è davvero grande e con un po’ di pazienza si riesce a fare non solo la foto di rito all’ingresso ma a anche a godersi con raccoglimento la visita..

    È infatti importante ricordare che il Taj Mahal è una tomba, costruita dal  moghul Shah Jahan per la sua terza moglie, quindi bisogna avere rispetto per questo luogo, la cui costruzione è durata 22 anni e ha impiegato 20.000 operai arrivati da tutto il Mondo.

    Il marmo bianco è solcato da delicate ghirlande di fiori e foglie fatte con pietre colorate, la delicatezzi degli intarsi è davvero incredibile. 

    Un’altra curiosità è rappresentata dal fatto che è una costruzione geometricamente perfetta, le quattro torrette che lo circondano, se dovessero cadere, crollerebbero verso l’esterno senza toccare la costruzione principale. 

    È facile commuoversi in un posto del genere. La sua bellezza e la sua storia ne fanno la meraviglia che è.

    Il Colosseo – Italia

    Eleonora – Avventure Ovunque blog

    Il Colosseo di Roma
    Colosseo, Italia – Foto Unsplash

    Sono entrata nel Colosseo tante volte, prima da piccola con la scuola, poi da più grande per accompagnare amici vari che, venendomi a trovare a Roma senza mai esserci stati prima, chiedevano sempre di vederlo. Ma da fuori l’ho visto un incalcolabile numero di volte, avendo avuto la fortuna di frequentare una facoltà che ha sede proprio lì accanto, sul colle Oppio. E credo sia stato così che mi sono davvero affezionata a lui. Lanciandogli uno sguardo di sfuggita al mattino, mentre correvo a lezione (quasi sempre colpevolmente in ritardo), o fermandomi qualche minuto ad ammirarlo nel pomeriggio, magari al tramonto, prima di prendere la metro per tornare a casa. 

    Il Colosseo è sempre lì, una presenza maestosa e per me anche un po’ rassicurante. È stato lo sfondo di alcune foto della mia laurea, delle lauree di amici vari, perfino di alcuni matrimoni di amici, celebrati da quelle parti. Insomma, è stato così tanto parte della mia quotidianità in alcuni periodi, che mi suona quasi strano ricordare che è anche una delle sette meraviglie del mondo!

    Eppure allo stesso tempo mi sembra non ci sia nulla di più naturale, quasi che nessun altro monumento avrebbe potuto meritarsi quel titolo di più. Il Colosseo è un simbolo, di Roma e della sua storia, certo, ma anche di come l’ingegno dell’uomo abbia potuto creare qualcosa di tanto stupefacente e duraturo, che di certo destava ammirazione ai tempi della sua costruzione e che continua a destarne ancora oggi. Per chi visita Roma, è di sicuro una tappa imperdibile. E se si ha il tempo di visitarlo anche all’interno, tanto meglio. Soprattutto perché il biglietto include anche l’ingresso nel vicino foro romano, altro luogo affascinante che per tanto tempo è stato il centro della vita di una delle città più importanti al mondo.  

    Consiglio del giorno

    Sette è dunque un numero ricorrente. Ma può un numero tanto ridotto racchiudere tutta la meraviglia del mondo? Di certo non può. Ecco perché è bene ricordare che di meraviglie il mondo ne è pieno e che nonostante la grandiosità dei luoghi sopra citati, molte altri sono i tesori disseminati in tutto il mondo che aspettano di essere visitati e scoperti.

    Non è piantando sette bandierine che potremo dire di aver veramente visto le meraviglie del mondo, di certo però ammirare tutti questi luoghi è un gran bell’inizio!

    • 7 MERAVIGLIE DEL MONOD meraviglie del mondo moderno
    • le 7 meraviglie del mondo moderno meraviglie del mondo moderno
    Salva su Pinterest!

    Foto copertina: Sara del blog Viaggi da fotografare

    54 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Viaggi over 60 con nonni avventurosi!

    • Tour dei limoni per scoprire la vera anima di Amalfi

    54 Commenti

  • Rispondi Teresa a

    Ho visto solo alcune delle meraviglie, il Taj Mahal, la Grande Muraglia Cinese e il Colosseo. Speravo di vedere anche il Cristo Redentore la prossima estate, ma la pandemia ha fatto completamente saltare i miei progetti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Purtroppo quest’anno credo siano saltati progetti per molti. Io sono fiduciosa che siano progetti solo rimandati e che a breve si potrà riprendere a viaggiare in sicurezza. Ho davvero bisogno di crederci! 🙂

  • Rispondi Giulia a

    Questo post mi fa venire una voglia infinita di prendere il primo volo e andare a vedere tutte le meraviglie elencate, incluse quelle che ho già visto 😀 però il Machu Picchu rimane il primo della lista dei desideri!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io non so da che parte iniziare Giulia. Mi mancano tutte quelle estere, quindi devo davvero darmi da fare! 🙂

    • Rispondi Margherita a

      Che dire, questa rassegna delle meraviglie del mondo mi ha messo una voglia di vederle tutte! Fatta eccezione per il Colosseo, le altre sono ancora da scoprire!

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Anche io come te Marghe! Abbiamo tempo ma dobbiamo darci da fare 😉

  • Rispondi Maddalena a

    Mi sento fortunata ad averne viste almeno due: Chichen Itzà e il Colosseo! Però metterei nella lista tutte in particolare Petra e Machu Picchu!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io vorrei vederle tutte sai Maddalena. Pian piano sono certa che riusciremo, magari passando anche da altre meraviglie meno conosciute e più vicine a noi. ps. per me le top sarebbero Petra, Machu Pichu e Chichen Itza. 🙂

  • Rispondi Stefania a

    Spero di vedere presto Chichen Itzà perché mi piacciono troppo i siti archeologici. Machu Picchu è stato un sogno che ho realizzato 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Stefania! Ricordavo in effetti che tu avessi visto Machu Pichu dal vivo. Spero di cuore che tu possa vedere anche Chichen Itza, so quanto ti piacciano i siti archeologici. 🙂

  • Rispondi Sara a

    Averne viste 5 su 7 direi che non è mica male! Mi mancano il Cristo e la Muraglia cinese, sicuramente mi darò da fare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Direi che sei messa molto bene Sara. Pensa che io invece ne ho vista solo una di meraviglia, il Colosseo! Devo darmi da fare sicuramente più di te! Grazie ancora per il tuo prezioso contributo e per le foto che sono davvero spettacolari!

  • Rispondi Alessia a

    Devo darmi da fare perché a parte un tratto della Grande Muraglia Cinese ho visto ben poco. Pensa che sono di Roma, ma non sono mai entrata dentro il Colosseo (lo so, che vergogna). Adoro questi articoli di gruppo, tante storie, esperienze e consigli da più voci esperte. Davvero molto brave.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Alessia! Grazie davvero a nome anche di tutte le ragazze che hanno partecipato all’iniziativa. Un po’ di meraviglia ci voleva proprio in questo momento! 🙂

  • Rispondi Francesca a

    Questo articolo mi ha fatto venire una voglia pazzesca di tornare a viaggiare! 🙂 Credo che la prossima meraviglia che vorrei visitare è il Cristo Redentore in Brasile.. speriamo di poterla vedere presto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesca! IO credo che non torneremo alla situazione di prima ma che comunque troveremo una sorta di stabilità. Speriamo al più presto e speriamo di tornare a poter viaggiare in sicurezza quanto prima. Un abbraccio e grazie ancora! 🙂

  • Rispondi Eleonora a

    Mi ha fatto molto piacere partecipare parlando un po’ del mio amato Colosseo ed ora leggere l’articolo che ne è venuto fuori mi entusiasma ancora di più! Ho visto solo 2 delle 7 meraviglie della lista, quindi ho ancora tanto da scoprire ed i racconti delle altre blogger mi hanno fatto venire voglia di partire e fare un unico lungo viaggio che le tocchi tutte… Ah, se solo si potesse! (e se potessi permettermelo… ahahahhaa 😛 )

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Come ti capisco Ele! Io in realtà ne ho vista solo una quindi ho davvero molto da recuperare. Speriamo presto di poter tornare a viaggiare per vederle tutte e per scoprirne anche altre. Un abbraccio Ele e grazie per aver partecipato all’articolo! 🙂

  • Rispondi Sara a

    Che posti meravigliosi, a me piacerebbe vederli tutti e 7 ovviamente! 😉
    E il prossimo potrebbe essere Machu Pichu, coronavirus permettendo…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Dita incrociate per te allora Sara. E anche per tutti noi in generale per poter tornare a viaggiare al più presto in sicurezza. 🙂

  • Rispondi Lucia a

    Bellissimo il vostro articolo. Molto dettagliato e leggendolo viene voglia di partire subito per queste meravigliose mete!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucia! Grazie mille, sono felice che l’articolo ti sia piaciuto e possa esserti d’ispirazione. Il merito va a tutte le ragazze della community Travel Blogger Italiane che hanno contribuito alla sua realizzazione. 🙂

  • Rispondi Viola a

    Purtroppo ne ho vista solo una…! Però le Sette meraviglie del Mondo Moderno sono sulla mia bucketlist! Avrei visto Petra a settembre per il mio compleanno ma niente…rimandata a chissà quando! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Che peccato Viola! Mi dispiace un sacco che ti sia saltato un viaggio. Anche io ne ho vista solo una ma sono fiduciosa, devo esserlo per natura. Sono certa quindi che prima o poi le vedremo tutte anche noi! 🙂

  • Rispondi sandra a

    Simo intanto grazie per avermi permesso di partecipare! Il progetto è quello di visitarle tutte e sette un giorno, per ora sono a 3, ho ancora molto da vedere..

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sandra! Grazie a te per aver aderito all’iniziativa, mi ha fatto davvero molto piacere. Direi comunque che tre su sette non è affatto male considerando che io sono solo a uno…che vergogna! Scappo a nascondermi da sola ;P

  • Rispondi francesca a

    Comnplimenti a tutti per questi viaggi meravigliosi; mi senti di sposare la causa di Giulia su Petra: NON USATE GLI ANIMALI DA SOMA. Se non vi interessa la loro salute, almeno pensate al sito, rovinato dalle migliaia di zoccoli che lo calpestano ogni giorno. <3

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie a te Francesca per il tuo contributo prezioso. E grazie anche per aver sottolineato il messaggio lanciato da Giulia a cui mi unisco anche io. Il sito è visitabile a piedi. Punto. Non c’è bisogno di aggiungere altro, tutto il resto non dovrebbe essere minimamente preso in considerazione!

  • Rispondi Serena - Sognando Viaggi a

    Mi piacerebbe poterle vedere tutte nella vita, ma per ora il mio contatore purtroppo è fermo soltanto ad una (la più vicina, il Colosseo). Dovrò recuperare in fretta nei prossimi anni 😊

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Serena! Anche io come te per adesso ne ho vista solo una ma non dobbiamo demordere. Abbiamo ancora tempo e nel mentre possiamo concentrarci sulle meraviglie che abbiamo a breve distanza e che sono tali pur non rientrando nella lista! 🙂

  • Rispondi Valeria a

    Sono stata fortunata a vederne 6 su 7… speriamo di fare il “tutto esaurito” a breve. Grazie per il post!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Valeria che dire, complimenti! Ora che ne manca solo una allora bisogna davvero provvedere a fare il tutto esaurito appena sarà possibile spostarsi di nuovo liberamente! 😉

  • Rispondi Sara a

    Nella mia lista ci sono Petra e Machu Picchu in cima, a seguire tutte le altre! Ho visto il Colosseo e il Taj Mahal, quest’ultimo era un mio sogno.
    Molto carino questo post, mi ha permesso di evadere un po’.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Ero certa che tu avessi visto il Taj Mahal visto il tuo amore per l’India. Spero che riuscirai a vedere anche Petra e Machu Pichu al più presto. Nel frattempo grazie di essere passata dal blog e aver viaggiato insieme! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Concordo con le tue ultime frasi: il mondo racchiude davvero infinite meraviglie, da scoprire e apprezzare! Detto questo, però, è innegabile la bellezza e l’unicità di queste sette meraviglie del mondo moderno. Io, al momento, ho visitato di persona solo il Colosseo, quindi devo darmi da fare 🙂 Mi piacerebbe cominciare da Petra e dal Machu Picchu… Delle sette meraviglie del mondo antico, invece, sono stata nel presunto punto in cui dovrebbe esserci stato il colosso di Rodi e devo dire che è stato inaspettatamente emozionante essere lì!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Il mondo è davvero pieno zeppo di meraviglie che possono essere a breve o a lunga distanza. La lista ne ha racchiuse alcune, ma a mio parere restano appunto solo alcune delle tante che abbiamo intorno. Anche io come te per ora ho visto solo il Colosseo. Devo ammettere però di non aver pensato ai siti che sorgono dove un tempo c’erano le prime sette meraviglie del mondo, quelle considerate antiche. Esserci di persona deve davvero aver suscitato una grande emozione!

  • Rispondi ANTONELLA a

    Caspita me ne mancano cinque su sette!! Il mondo è davvero bellissimo e le meraviglie con i loro profondi significati mi sembrano scelte con un attento criterio. I mio cuore batte per il perù, vorrei veramente visitare il Machu Picchu appena si potrà di nuovo viaggiare e non vedo l’ora. Speriamo che non scompaiano tutte come hanno fatto quelle antiche però….

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Antonella! Per evitare di farle scomparire dobbiamo essere bravi anche noi a preservarle. Mi accodo a Giulia quando dice nel post che a Petra ad esempio non è necessario sfruttare gli asini per la visita ma che si può tranquillamente fare a piedi. Un piccolo esempio per cercare di preservarli i siti ( e gli animali che poveretti vengono sfruttati) il più possibile! 🙂

  • Rispondi Beatrice a

    Io ho visto ovviamente il Colosseo. E di quelle de mondo moderno mi fermo lì. Di quelle del mondo antico invece ho visto dove sarebbe stato collocato il Colosso di Rodi, poi ho visto la priramide di Cheope

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Direi che hai visto forse la più importante di tutte, la Piramide! Io sono ferma al solo Colosseo ma c’è ancora tempo e poi come dicevo anche nell’articolo, di meraviglie il mondo ne è piano anche se non compaiono nella lista! 🙂

  • Rispondi Roberta a

    Evviva, be ho viste due: il Colosseo (ovviamente) e il Cristo Redentore! Posso testimoniare quanto detto in entrambi i casi, soprattutto per quanto riguarda la meraviglia brasiliana: non è tanto la statua in sé a stupire, quanto la sua collocazione, da tuffo al cuore. Rio, per me, è una delle città più belle del mondo in assoluto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Roberta! Rio è una meta che sogno da tempo, non solo per il Cristo Redentore ma proprio per i feedback che ho avuto da chi ci è stato. Speriamo presto di ripartire! 🙂

  • Rispondi Claudia a

    Per ora ho visto solo Chichen Itza e il Colosseo, ma quanto vorrei vedere anche le altre! Sono davvero una piu bella dell’altra!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Abbiamo ancora tempo per vedere anche le altre! 🙂

  • Rispondi Julia a

    Ho spuntato la prima e la settima ma spero entro la fine del 2021 di spuntarne un altro paio! Sono tutti luoghi meravigliosi e vorrei spuntarli tutti

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Piano piano sono certa che li vedremo davvero tutti! 🙂

  • Rispondi Andrea Zana a

    Sono sempre affascinata da questa distinzione tra le meraviglie del mondo antico e moderno, trovo che faccia capire la grandezza di alcune opere umane uniche al mondo! io sono stata a Petra lo scorso febbraio e quando sono arrivata davanti al Tesoro mi sono sentita un’esplosione de emozioni nel petto inspiegabili, mi sono davvero emozionata davanti a tanta bellezza! Conosco anche tante persone che organizzano i loro viaggi in base al fatto di voler completare la lista delle meravigli viste 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Andrea! Io per il momento devo ammettere di aver visto solo il Colosseo dal vivo ma spero presto di vedere sia Petra che il Cristo redentore. Sono certa che prima o poi riusciremo a vederle tutte anche se devo ammettere, non ho mai scelto un viaggio in base a una lista da spuntare, preferisco che vengano in modo naturale 🙂

  • Rispondi paola a

    E qui continuiamo ad aggiungere destinazioni alla mia lista. Faccio un viaggio e ne aggiungo tre. Non ne uscirò mai! Bellissimo articolo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ci sono troppe cose meravigliose da vedere Paola! Questa lista ne contiene solo sette ma il mondo ne è pieno! 🙂

  • Rispondi Arianna a

    Delle 7 meraviglie del mondo moderno mi manca solo Petra, dovevo vederla l’aprile scorso ma purtroppo saltato come per tanti amici viaggiatori. Speriamo di poter ripartire presto per continuare a vedere le bellezze del mondo1

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Bravissima Arianna, ne hai viste davvero moltissime! Sono certa che anche dopo averle viste tutte e sette ne troverai molte altre non incluse nella lista che ti sorprenderanno molto comunque! 🙂

  • Rispondi Giovanna a

    Machu Picchu, Petra e il Colosseo li ho visti il prossimo in lista era il Taj Mahal, un sogno che coltivo da tempo, ma per quest’anno il progetto lo devo accantonare…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Purtroppo quest’anno molti progetti sono stati messi da parte. Speriamo ci sia una buona ripresa in previsione del prossimo anno!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA