Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Austria > Muoversi a Vienna – Mezzi di trasporto e pass

    Muoversi a Vienna – Mezzi di trasporto e pass

    Muoversi a Vienna: tutti i mezzi di trasporto

    Muoversi a Vienna tra mezzi pubblici e vari pass.

    Vienna, una città romantica che attrae viaggiatori sia per weekend romantici che per viaggi più lunghi. Viverla al meglio significa apprezzarla lentamente, gustare ogni sua sfumatura e restarne ammaliati. La città è molto organizzata e muoversi a Vienna usando i mezzi di trasporto è davvero facilissimo.

    In questo articolo

    • Come muoversi a Vienna
      • Visitare Vienna a piedi
      • Visitare Vienna in bus, tram e metropolitana
    • Muoversi a Vienna: pass e card
      • Differenze tra Vienna Card e Vienna Pass
    • Vienna

    Come muoversi a Vienna

    Visitare Vienna a piedi

    Innanzitutto Vienna è una città che può essere tranquillamente visitabile a piedi, il trucco sta nello scegliere una sistemazione abbastanza vicino al centro. Durante il mio weekend a Vienna ad esempio, fatta eccezione della navetta da e per l’aeroporto, ho usufruito dei mezzi di trasporto solo due volte. Una volta per raggiungere il Palazzo di Schönbrunn e una per il Belvedere.

    Tutte le altre attrazioni – come ad esempio il Duomo, le Hundertwasserhaus, l’Opera, il Prater-  sono facilmente raggiungibili a piedi attraverso panoramiche passeggiate lungo il Danubio o attraverso i vicoli della città disseminati di palazzi unici nel loro stile.

    Visitare Vienna in bus, tram e metropolitana

    La rete di trasporti pubblici di Vienna permette di raggiungere qualsiasi destinazione in modo facile e veloce. I biglietti sono validi su tutti i tram, bus e metro della città e sono validi fino a raggiungimento della meta finale (esclusi i biglietti dei bus dall’aeroporto per il centro e viceversa che vanno acquistati separatamente). Possono essere acquistati alle biglietterie automatiche o presso i tabacchi.

    Eccovi le tariffe:

    • Corsa singola: € 2,40 (Bambini € 1,20)
    • Biglietto 24 ore per tutta la rete: € 8,00
    • Biglietto 48 ore per tutta la rete: € 14,10
    • Biglietto 72 ore per tutta la rete: € 17,10
    • Biglietto settimanale (valida solo dal lunedì al lunedì alle ore 9.00): € 17,10

    Per chi viaggia con bambini è bene ricordare che fino a 6 anni i bambini viaggiano gratis sui mezzi di trasporto a Vienna. Inoltre bambini fino al 15esimo compleanno viaggiano gratis la domenica e i giorni festivi e durante la vacanze scolastiche viennesi.

    Come muoversi a Vienna: bus, metro e tram
    Metropolitana di Vienna – Photo by Patrick Reichboth on Unsplash

    Muoversi a Vienna: pass e card

    Differenze tra Vienna Card e Vienna Pass

    Per gli spostamenti a Vienna è bene anche considerare sia la Vienna Card che il Vienna Pass. La Vienna Card offre la possibilità di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblici a qualsiasi ora e in modo illimitato e offre sconti sulle maggiori attrazioni della capitale austriaca. Il Vienna Pass invece offre l’utilizzo illimitato dei bus Hop-on Hop-off e l’ingresso gratuito a numerosi punti d’interesse di Vienna.

    Conviene acquistare uno dei pass? La risposta non è assoluta perché la verità è che dipende dalle singole esigenze di ogni persona e dal tipo di viaggio che si vuole fare. Bisogna quindi calcolare bene quali sono le attrazioni e i mezzi che saranno necessari durante il viaggio prima di considerare l’acquisto di una delle card.

    Vienna

    In cerca di altre ispirazioni per Vienna? Eccovi qualche articolo correlato che potrebbe interessare.

    • Cosa vedere a Vienna – Weekend nella capitale austriaca
    • Schönbrunn: una giornata alla corte degli Asburgo!
    • Hundertwasserhaus – Il cuore ed i colori di Vienna!
    • Wiener Schnitzel, Sacher Torte e Bretzel: il gusto unico di Vienna!

    Se ti è piaciuto l’articolo Come muoversi a Vienna, condividilo su Pinterest o lascia un commento!

    Muoversi a Vienna
    Condividi su Pinterest!

    Foto copertina by Daniel Plan on Unsplash.

     

     

    71 Commenti
    Mezzi di trasporto
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Viaggi spirituali nel mondo insieme a Sara!

    • Cosa vedere a Ravello in un giorno – Costiera Amalfitana

    71 Commenti

  • Rispondi Carmen a

    Sono stata a Vienna lo scorso ottobre e come te ho usato i mezzi solo da/per aeroporto e per raggiungere i posti più lontani. Poi davvero tante belle passeggiate…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Le passeggiate fanno scoprire meglio una città, io le preferisco sempre quando possibile! 🙂

  • Rispondi anna a

    Il biglietto settimanale è molto conveniente. Bisogna solo fare attenzione a non farlo per la settimana successiva…come ho fatto io. Se ad esempio lo si fa di mercoledi,, la macchinetta propone quello per la settimana successiva, non quella in corso. Me ne sono accorta dopo 2 giorni che giravo sui mezzi di avere una abbonamento non valido.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Grazie mille per la dritta, io ad esempio avrei sicuramente fatto il tuo stesso errore. 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Mi sono innamorata di Vienna e vorrei tanto tornarci per rivisitarla (ci sono stata tante estati fa con i miei genitori e mia sorella, avrò avuto 13/14 anni). Ricordo che non abbiamo preso i mezzi pubblici (siamo arrivati a Vienna dalle Dolomiti, per cui avevamo fatto un bel viaggio on the road), ma abbiamo esplorato la città a piedi! Quante belle passeggiate 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Quando possibile anche io prediligo sempre le passeggiate. Secondo me una città si vive e si scopre meglio a piedi che con i mezzi. Ci sono volte però che i mezzi aiutano proprio 🙂

  • Rispondi moira a

    Giusto ieri sera si parlava di un week end a Vienna, in inverno però. Adesso vediamo se riusciamo ad organizzare, nel frattempo grazie per le dritte!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Capita a puntino allora questo articolo Moira! 🙂

  • Rispondi Viola a

    Questo articolo è super interessante! Spesso si trovano voli a poco per Vienna, spero di riuscire a inserirla tra una data e l’altra 🙂 In quel caso il tuo articolo mi sarà di aiuto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sono contenta di esserti stata di aiuto Viola. 😉

  • Rispondi anna di a

    A parte che Vienna è una delle mie città preferite, ci tornerei mille volte. Complimenti per questo post, davvero utile per chi voglia scoprire come e quali mezzi usare. E giro questo articolo a mia nipote che fra una settimana sarà giusto li.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche a me Vienna è piaciuta particolarmente. Spero davvero potrà essere utile a tua nipote questo articolo. Un abbraccio Anna <3

  • Rispondi Valeria a

    Graxie per avermi chiarito la differenza tra Vienna Card e Vienna pass. E poi, se uno vuole proprio strafare, ci sono anche i fiaker 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In effetti avrei dovuto aggiungerli come mezzi di trasporto pubblici di lusso haha 🙂

  • Rispondi Serena - Sognando Viaggi a

    Vienna mi è piaciuta moltissimo e quando la visitai ricordo di avere camminato tanto, esplorandola principalmente a piedi. La metro, però, mi è stata utile perché il camping in cui alloggiavo era un po’ fuori mano, ma fortunatamente comodamente collegato al centro da una vicina stazione metro. In un’occasione avevo optato anche per il tram, se non ricordo male di ritorno dal Belvedere. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Serena! Esplorarla a piedi è sicuramente il modo migliore per viverla al meglio. In alcune occasioni però le distanze si fanno sentire e allora i mezzi pubblici vengono in soccorso. 😉

  • Rispondi Virginia a

    Molto utile e dettagliato. E mi hai anche chiarito la differenza tra Vienna Card e Vienna Pass che non avevo colto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Virginia! 🙂

  • Rispondi Dani a

    Questi post con info pratiche sugli spostamenti nelle varie città sono molto utili, un dettaglio che è bene conoscere prima di una partenza.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Dani! Sono info che in effetti possono essere utili durante la programmazione ma anche durante il viaggio!

  • Rispondi Giovy a

    Io a Vienna adoro i tram della Ringstrasse: in uno dei vari viaggi nella capitale austriaca, mi è capitato di sedermi sul tram e non scendere per almeno due ore.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sai Giovy, a Vienna ho avuto davvero troppo poco tempo e mi sono ripromessa di tornare presto. Un giro in tram adesso non me lo toglie proprio nessuno! 😉

  • Rispondi Andrea Lo Manio a

    Ottimi consigli, non sapevo che i trasporti di Vienna fossero così cari ma immagino che siano anche più efficienti rispetto a quelli italiani, ma il centro di Vienna è possibile visitarlo solo a piedi con delle passeggiate o al massimo noleggiando una bici? I periodi migliori per visitare Vienna?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Andrea! La rete di trasporti di Vienna per quel poco che l’ho usata è molto efficiente. Le passeggiate sono ciò che io personalmente preferisco perché in questo modo si riescono a vedere anche i vicoletti meno affollati e si scoprono sempre cose interessanti. Durante la mia visita, in autunno, era particolarmente bello infilarsi tra i palazzi e farsi rapire da tutto quel rosso incredibile! In generale comunque credo che Vienna anche se conosciuta soprattutto per l’autunno e il Natale, sia visitabile 365 giorni l’anno! 🙂

  • Rispondi Raffi a

    Devo dire che muoversi con i mezzi pubblici a Vienna è davvero semplice e non costa molto. L’anno scorso l’ho provato personalmente e lo consiglio a tutti.
    L’anno prima mi ero mossa quasi sempre in auto ed era stato un delirio, oltre che un salasso con i parcheggi a pagamento.

    • Rispondi Maria Domenica a

      Ho trovato davvero molto utile il tuo articolo su come visitare questa meravigliosa città. Per fortuna è ben collegata e quindi ci si può muovere con il mezzo che più ci aggrada. Personalmente mi muoverei sempre con i mezzi pubblici che, per fortuna, funzionano benissimo nella capitale austriaca.
      Maria Domenica

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Ciao Maria domenica! Sono felice che il mio articolo ti sia piaciuto. Vienna è collegata bene a mio avviso e merita sicuramente una visita. Spero ci possa andare anche tu presto! 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Concordo Raffi. Credo che data l’efficienza i costi non siano alti. Tra le tratte a piedi e i mezzi io mi sono trovata molto bene e spero di tornare nuovamente in questa città che mi ha davvero colpito! 🙂

  • Rispondi MARTINA BRESSAN a

    Ciao Simona! Hai fatto un articolo con informazioni davvero utili. Sono stata a Vienna per Capodanno l’anno scorso e mi è piaciuta molto, i mezzi pubblici sono efficienti e puliti. Noi abbiamo fatto la carta valida per 3 giorni.
    Le informazioni che hai fornito sono utili specialmente per farsi un budget per il viaggio, specialmente per le famiglie con bambini, che spesso devono sostenere diversi costi.
    Non sapevo che bambini fino 15 anni viaggiassero gratis la domenica, giorni festivi e durante la vacanze scolastiche viennesi. Ottima informazione!
    Comunque a me è piaciuto molto fare il giro del Ringstrasse seduta in uno di quei tram, è bellissimo vedere la città da lì.

    • Rispondi Anna a

      Sono stata due volte a Vienna. Una volta con la scuola e la seconda con il mio primo fidanzato….. mi è rimasta nel cuore.

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Non la dimenticherai facilmente allora. 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Mi fa molto piacere che tu abbia trovato utile l’articolo. Ho cercato di dare le info che all’epoca servirono a me senza dimenticarmi anche di chi viaggia in famiglia. La prossima volta però seguirò il tuo consiglio e un giro in tram sul Ringstrasse non me lo toglie nessuno. 😉

  • Rispondi Antonella a

    Come sempre molte ben dettagliato il tuo post. Mi vergogno un po’ ma non sono mai stata a Vienna potrebbe essere una buona idea per un fine settimana di Autunno.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anto! In autunno confermo che è davvero stupenda Vienna! Molte persone la scelgono per la magia dei mercatini di Natale ma a me in autunno ha fatto sognare con i suoi mille alberi dalle sfumature rosse. Anche le temperature erano molto buone! Te la consiglio vivamente. 🙂

  • Rispondi Dany M a

    Mai stata a Vienna, mi ispira in parte.. Sono sicura che li i mezzi sono efficienti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Confermo Dany che sono molto efficienti! 🙂

  • Rispondi Annalisa a

    Abbiamo fatto la stessa cosa anche noi. Stupende passeggiate sul Danubio e nel centro storico per raggiungere i siti di maggiore interesse. Solo due volte abbiamo preso la metro, organizzatissima! Invece per andare al palazzo di Sissi abbiamo ripreso la nostra auto. Tra l’altro avevamo un albergo proprio in entro e con vista spettacolare sul fiume. Ho dei bellissimi ricordi di Vienna.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Annalisa siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Vienna è una città molto romantica e decisamente visitabile a piedi. Anche io conservo bellissimi ricordi di quel viaggio!

  • Rispondi Cassandra - Viaggiando A Testa Alta a

    Wow, Vienna è una città davvero organizzata! Sogno da un po’ di andarla a vedere, ma non sono ancora riuscita a farci un salto! Prima o poi mi devo organizzare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Te lo auguro veramente Cassandra! 🙂

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Vienna e Belfast sono due città dove vorrei tornare da tempo però non riesco MAI a trovare dei voli convenienti o che comunque non mi facciano fare il grand tour degli aeroporti europei per arrivarci 😉 Belfast l’ho rimessa in fondo al cassetto, per il momento, ma per Vienna sto seriamente pensando di andarci in macchina: partendo da casa mia – in Piemonte – ci si impiega una decina di ore ma con un giorno in più e una tappa intermedia può essere un ottimo pretesto per organizzare un weekend.
    Quando sono stata a Vienna secoli fa ci siamo spostati essenzialmente a piedi, e di solito è l’opzione che preferisco quando è fattibile. Mi salvo i tuoi consigli per quando finalmente ci tornerò!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Io per fortuna da Napoli trovai una bella offerta. Certo non posso dire che il viaggio più economico mai fatto ma al meno fu una scelta fattibile. Ho dei bellissimi ricordi della città soprattutto grazie alle passeggiate stupende lungo il Danubio e tra gli alberi dalle mille sfumature di rosso dell’autunno. Sembrava davvero come essere in una favola!

  • Rispondi Julia a

    Questi pass sono sempre comodissimi, è un’ottima idea per viaggiare nelle città il fatto di non avere vincoli su quanti mezzi prendere e spesso è utile anche viaggiando con i bimbi per spezzare magari alcune tratte che altrimenti sarebbero state percorse a piedi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Julia! Io valuto sempre i pass quando viaggio. Per il mio weekend a Vienna non ne valse la pena ma per un soggiorno anche solo leggermente più lungo vanno decisamente presi in considerazione! 🙂

  • Rispondi Noemi Ginosa a

    Sono stata a Vienna in gita di quinto superiore, ormai una vita fa. Ma ricordo che mi era piaciuta tantissimo infatti di voglio tornare assolutamente, magari per capodanno ci faccio un pensierino anche se farà freddino 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Io ci sono stata in autunno con temperature meravigliose. Anche per Natale però Vienna è molto gettonata data la magia che le lucine e i mercatini creano! 🙂

  • Rispondi Gabriella a

    Vienna è una delle città che più adoro, completamente servita dalla Metro. Adorabile poi incontrare artisti e musicisti già vestiti per i vari spettacoli a teatro, indimenticabile!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Gabriella! Anche a me Vienna è piaciuta moltissimo. Vibrante e anche vivibile da quel poco che ho visto! 🙂

  • Rispondi Veronica a

    Devo dire la verità, a me i bus piace prenderli a prescindere. Mi spiego meglio. Spesso prendo almeno una o de volte un bus senza sapere dove mi sta portando ed esploro zone che altrimenti non avrei visto senza quella cosa. Quindi almeno una volta il biglietto per il bus giornaliero lo faccio. Peró trovo molto utile sapere la differenza tra Vienna Card e Vienna Pass, ti ringrazio, Simo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Veronica grazie a te. Hai lasciato un pensiero davvero bellissimo, lo spirito del viaggiatore per passione si palpa subito! Un abbraccio e a presto! <3

  • Rispondi sara a

    Complimenti molto carino l’articolo. Non sono mai stata a Vienna ma molti che ci sono stati mi hanno detto che è molto bella come città, questi pass sembrano molto comodi ed utili.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Sara, spero ti possa essere utile l’articolo! 🙂

  • Rispondi Silvia Faenza a

    Un articolo davvero utile, i miei andranno a Vienna a Dicembre, glielo faccio leggere perché credo che potrà aiutarli a programmare al meglio alcuni spostamenti! Grazie per questa guida.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie a te Silvia. Spero davvero che i tuoi genitori possano trovare utili queste informazioni! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Sono stata a Vienna diverse volte e ho sempre usato la metropolitana per alcuni spostamenti. Come te ho sempre scelto un hotel in centro e mi muovevo a piedi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! La bellezza di Vienna è che dal centro è davvero facile spostarsi a piedi per visitarla. Per le lunghe tratte poi c’è l’imbarazzo della scelta in quanto a mezzi! 😉

  • Rispondi Sabina a

    Ottimi suggerimenti, ne avevo bisogno. Ho visitato Vienna più volte ma sempre in auto e quindi mi muovevo in auto o a piedi, ma alla prossima userò sicuramente i mezzi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sabina! Io con i mezzi m sono trovata bene ma ho davvero camminato molto di più a piedi. In auto quando sono in viaggio mi sposto molto poco in effetti. Spero che i mezzi possano essere utili anche a te la prossima volta! 🙂

  • Rispondi Alessandra a

    Sono stata in Austria diverse volte ma mai a Vienna. Mi piacerebbe molto visitarla durante il periodo natalizio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In molti me lo dicono che per Natale è stupenda. Io ci sono stata solo in autunno ma credo sia romantica sempre!

  • Rispondi m.claudia a

    Grazie per questa tua utile guida su come muoversi a Vienna. Io mi sposto sempre e solo con i mezzi pubblici e spesso all’estero è difficile orientarsi al primo impatto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie a te per essere passata! Spero davvero che possa essere utile a chi visiterà Vienna!

  • Rispondi manu a

    Anche noi a Vienna ci siamo mossi spesso con i mezzi pubblici che sono molto efficienti. Ottimo articolo, utile per chi ancora non ha visitato questa bellissima città.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Manu! A Vienna è davvero facilissimo muoversi con i mezzi ma anche a piedi!

  • Rispondi Ilaria Fenato a

    Ho adorato Vienna! L’ho visitata qualche anno fa a dicembre e, non avendo l’albergo proprio in centro, ho usufruito dell’abbonamento di 72 ore utilizzando metro e tram per spostarmi, oltre ai piedi visto che, come dici giustamente anche tu, si gira molto bene anche passeggiando. Per l’aeroporto invece non mi ero informata, ho lasciato fare ad altre compagne di viaggio e ci sono stati dei disguidi che ancora ricordo con molta ansia 😂😂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Ilaria! Vienna devo dire che è davvero organizzata bene. Se sei fuori centro il pass serve sicuramente altrimenti a piedi si raggiunge quasi tutto molto facilmente. Peccato per il transfer dall’aeroporto, ma ora che sai dell’esistenza anche di altre opzioni, avrai vita più facile la prossima volta! 🙂

  • Rispondi francesca a

    L’ultima volta che sono andata (oltre 15 anni fa!) ci siamo mossi prevalentemente in metro, ma non ricordo se avessimo le card o no. C’era l’idea di tornare a Vienna questo autunno, questo post mi sarà davvero utile, grazie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Per l’autunno esplode di bellezza secondo me!

  • Rispondi Francesca a

    Sono stata a Vienna nel periodo natalizio e mi sono innamorata di questa città che vorrei rivedere nel periodo primaverile-estivo dove secondo me dà il massimo. I mezzi pubblici tra l’altro sono comodissimi ed efficienti, mi ricordo il tram che fa il giro del centro città, splendido! e poi quante belle passeggiate 🙂!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io vorrei tornare per Natale, in autunno mi è piaciuta un sacco ma immagino l’atmosfera natalizia quanto sia unica!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA