Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Museo Piaggio a Pontedera: info utili per la visita

    Museo Piaggio a Pontedera: info utili per la visita

    Museo Piaggio Pontedera

    Visitare il Museo Piaggio a Pontedera. Alla scoperta del primo archivio d’impresa in Italia e dei mezzi che hanno fatto la storia del paese. Al Museo Piaggio non solo Vespa ma anche pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica, Ape, Porter, ciclomotori e moto Aprilia!

    Da sempre nell’immaginario comune, il Gruppo Piaggio viene associato alla mitica Vespa. Un mezzo che ha fatto la storia e che a distanza di anni, e di qualche restyling, ancora la fa. In pochi però sanno che il Gruppo Piaggio fa parte di un’enorme fetta della storia italiana dei trasporti. La sua produzione infatti, cominciata intorno agli anni venti, parte da navi, aerei e treni. Solo successivamente nasce la Vespa che da’ poi il via a una lunghissima serie di prodotti ormai conosciuti da tutti: Ape, Porter, ciclomotori e moto da corsa. 

    Il Museo Piaggio, situato a Pontedera (Valdera), è stato inaugurato nel 2000 e occupa i locali dell’ex-attrezzeria. Fu fortemente voluto da Giovanni Alberto Agnelli allora presidente della Piaggio. Purtroppo Agnelli morì tre anni prima dell’inaugurazione ma gli fu comunque intitolato il Museo. Al suo interno è possible ripercorre la storia di un marchio ma anche una grande fetta di storia italiana.

    In questo articolo

    • Museo Piaggio: le collezioni
      • Collezione Vespa
      • Ape, Porter, cicolomotori e moto
      • Esposizioni temporanee
    • Archivio storico del Museo Piaggio
    • Orari e costi e info utili

    Museo Piaggio: le collezioni

    Con i suoi 5000 metri quadrati e più di 250 pezzi esposti, varie sono le collezioni che ospita al suo interno. Primi a colpire sono i pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica che accolgono già prima di arrivare all’interno del Museo.

    Collezione Vespa

    Una volta varcata la soglia, è poi la Vespa a farla da padrone inutile negarlo. Lo spazio che occupa la collezione Vespa è decisamente ampio. Partendo dal suo primo esemplare, il Paperino, si passa per la Vespa 125 usata nel film La Dolce Vita di Fellini fino ad arrivare alla Vespa Special degli anni’60. La stessa che poi torna in revival nel 1991 e che porta Cremonini in giro per i colli bolognesi. Ve la ricordate vero?

    La Vespa è stata una costante che ha accompagnato grandi nomi, imprese e eventi. All’interno della collezione dei veicoli artistici si ricordano ad esempio la Vespa di Dalì e quella del Tricolore senza dimenticare anche qualche creazione più moderna e particolare come quella della mucca pazza o di Micky Mouse!

    CURIOSITA’

    La Vespa di Dalì è probabilmente la più preziosa della collezione. Fu la Vespa usata nel 1962 da due studenti universitari spagnoli, Antonio Veciana e Santiago Guillem,  che partirono da Madrid per un “giro del mondo in Vespa in 79 giorni”. Dalì volle autografare e decorare la Vespa prima della partenza e pensate, l’impresa riuscì. Dopo il giro del mondo i due rientrando a Madrid il giorno previsto, il 12 ottobre, Giorno della Hispanidad ovvero festa nazionale spagnola!

    Visitare il Museo Piaggio a Pontedera

    Museo Piaggio, Pontedera

    Ape, Porter, cicolomotori e moto

    La seconda sala invece vede come protagonisti Ape, Porter e ciclomotori fino ad arrivare alla moto da corsa Aprilia, Gilera e Guzzi che hanno portato a casa ben 104 Titoli mondiali. Gli appassionati di Motomondiale e di Superbike ricorderanno sicuramente nomi come Loris Capirossi, Max Biaggi e Valentino Rossi. In effetti anche i non appassionati, avranno sicuramente sentito menzionare uno di questi campioni almeno una volta, ebbene i loro bolidi fanno parte del grande Gruppo Piaggio!

    Ape e Porter invece, sono veicoli che nascono per motivi di necessità ma che nel corso del tempo vengono reinventati e mai abbandonati per riusarli nei più svariati dei modi. Dalle campagne a mezzo di trasporto per turisti o a piccoli locali per aperitivi in ogni dove. Mi vengono in mente subito i piccoli paesini in cui si trovano ancora parcheggiati all’angolo, utili per fare spola tra casa e campagna. Oppure mi vengono in mente i tanti carrettini per la granita in Sicilia, di quelli super colorati che è impossibile non notarli. O ancora i tour organizzati in Ape calessino per scoprire alcune tra le più belle città italiane. E per finire l’Ape attrezzata che in Costiera Amalfitana delizia con spritz e fritture di pesce.

    L’Ape ha avuto un successo stratosferico non solo in Italia ma anche all’estero. Basti pensare a tutto il sud-est asiatico in cui tuk-tuk dai colori più svariati, scorrazzano su strade asfaltate e non portando in giro turisti ma anche persone locali. 

    CURIOSITA’

    Nel 2008 il Gruppo Piaggio realizzò due Ape calessino di colore bianco con stemmi papali che furono consegnati all’allora Papa, Benedetto XVI. 

    Al Museo Piaggio di Pontedera non potevano mancare poi i famosissimi motorini “Ciao”. I più ferrati ricorderanno anche che “Ciao” è anche il nome della mascotte dei famosi Mondiali di Italia ’90, già proprio quella che sulle note di Notti Magiche è passata alla storia!

    A distanza di pochi anni dalla nascita di “Ciao”, con qualche modifica, arriva poi anche il motorino “Si” che conquista davvero tutti. Ne abbiamo avuto tutti uno in passato, o avevamo un amico che lo aveva e ci faceva scorrazzare in allegria. Anche in questo caso il Gruppo Piaggio non sbaglia e lancia sul mercato prodotti che restano nell’immaginario di generazioni intere.

    Collezioni

    Collezioni Museo Piaggio, Pontedera

    Esposizioni temporanee

    Oltre alle già citate collezioni permanenti, il Museo ospita anche mostre temporanee. Negli anni questi spazi hanno ospitato mostre, eventi e opere di artisti straordinari come Dalì, Picasso e, tra gli italiani, Burri, Nomellini, Viani, Modigliani e Carrà.

    Archivio storico del Museo Piaggio

    Anche l’Archivio Storico del Museo Piaggio merita sicuramente una visita. Tra materiale fotografico, cartaceo e video, ripercorre l’intera storia del Gruppo Piaggio fino ai giorni nostri. L’Archivio è consultabile su prenotazione ed è stato particolarmente apprezzato nel 2003, anno in cui fu premiato come miglior Archivio d’Impresa in Italia.

    Ad oggi resta comunque il primo Archivio d’Impresa in Italia!

    Orari e costi e info utili

    MUSEO PIAGGIO A PONTEDERA

    CONTATTI:

    • Viale Rinaldo Piaggio, 7 Pontedera (PI)
    • Tel. 0587.27171
    • museo@museopiaggio.it
    • www.museopiaggio.it

    ORARI:

    • Da Martedì a Sabato: 10 – 18
    • Seconda e quarta domenica del mese: 10-18

    BIGLIETTI:

    • Entrata gratuita
    • Visita guidata su richiesta: Euro 30 per gruppi da 10 pax. ( per ogni persona extra si aggiungono 3 Euro).

    Insomma, se vi trovate in questa zona il Museo Piaggio è decisamente una cosa da vedere in Valdera!

    Visita al Museo della Vespa

    Condividi su Pinterest!

    Supplied by Valdera Tourist Info

    Articolo scritto in seguito alla partecipazione al blog tour di due giorni in Valdera. Tutte le opinioni restano comunque personali e oneste.

    6 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Cosa vedere in Valdera, Toscana – Tour dei borghi

    • Visitare la Reggia di Caserta, patrimonio UNESCO

    6 Commenti

  • Rispondi Salvina a

    Sto pensando già da un bel po’ a questo museo, appena la situazione rientra sarà uno dei primi posti dove andare!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      È davvero carino. Ammetto che io stessa mi sono emozionata come una bimba piccola quindi più che consigliato!

  • Rispondi Giovy a

    Da ex proprietaria di un Ciao Piaggio, non potrei non visitare quel museo: la Toscana era in programma proprio questo mese ma, ahinoi, resta un sogno da posticipare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Speriamo Giovy sia un viaggio posticipato di poco. Se eri proprietaria di un Ciao Piaggio allora questo museo non puoi davvero perdertelo! 😉

  • Rispondi marina lo blundo a

    Quand’ero adolescente l’Ape Piaggio andava tantissimo tra i miei coetanei che abitavano nell’entroterra e che la preferivano addirittura al motorino!
    La Piaggio ha davvero disegnato i decenni del boom economico e accompagnato gli Italiani attraverso i decenni. Ben venga un museo e un archivio che ci racconti questa fetta di storia italiana.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Visitare il Museo è stato come un tuffo nel passato, un’emozione indescrivibile. La Piaggio ha veramente segnato un capitolo di storia italiana che difficilmente verrà dimenticato. Per fortuna, ci aggiungerei!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA