Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > L’Orchestra Popolare del Saltarello – Tra musica e balli tradizionali d’Abruzzo

    L’Orchestra Popolare del Saltarello – Tra musica e balli tradizionali d’Abruzzo

    Orchestra Popolare del Saltarello abruzzese

    L’Orchestra Popolare del Saltarello: per rivalutare la musica tradizionale abruzzese partendo dal Saltarello, il ballo tradizionale simbolo dell’Abruzzo.

    L’Abruzzo è una regione del centro Italia tra le più ricche dello stivale. Abbracciata dall’Appennino da un lato e bagnata dal mare dall’altro, è una terra ricca di tradizioni che nel corso degli anni non si sono mai perse. Danze e canti popolari si sono evoluti nel tempo diventando oggi uno dei simboli della regione. Durante il mio viaggio in Abruzzo ebbi la fortuna di partecipare alla Panarda un particolarissimo banchetto storico, e di assistere in prima persona allo spettacolo dell’Orchestra Popolare del Saltarello.

    Ed è proprio quest’ultimo che ti racconto oggi.

    In questo articolo

    • Come nasce l’Orchestra Popolare del Saltarello
    • Che cos’è il Saltarello, la danza simbolo abruzzese
    • Consiglio del giorno

    Come nasce l’Orchestra Popolare del Saltarello

    L’Orchestra Popolare del Saltarello nasce da un’idea di Danilo di Paolonicola e dalla voglia di rivalutare la tradizione musicale abruzzese unendo folklore e freschezza. Il nome prende spunto dal famoso “Saltarello”, il ballo della tradizione abruzzese molto conosciuto anche in Molise e Lazio.

    L’orchestra è composta da dieci musicisti straordinari e da un corpo di ballo molto coinvolgente. Un viaggio lungo le antiche vie dalla Transumanza e dalla tradizione senza risultare mai pesanti o datati.

    Tra i brani proposti non manca la versione rivisitata del famoso inno tradizionale abruzzese “Vola, vola,vola”. Già diventato virale nel 2018 perché usato come spot a livello nazionale dell’Abruzzo, resta tutt’oggi uno dei brani maggiormente apprezzati e più rappresentativi dello spirito dell’Orchestra Popolare del Saltarello.

    Organetto, fisarmonica, organetti e fisarmoniche, chitarre, mandolino, zampogne, flauti, tamburelli, basso e batteria si uniscono a voci e danze per creare uno spettacolo che pur conservando il fascino di un tempo resta estremamente attuale.

    Esibizione dal vivo dell'Orchestra Popolare del Saltarello abruzzese con canti e balli della tradizione folkloristici rivisitati in chiave moderna.
    Orchestra Popolare del Saltarello

    Che cos’è il Saltarello, la danza simbolo abruzzese

    Il Saltarello, anche conosciuto nella sua declinazione al femminile Saltarella, è parte integrante degli spettacoli dell’Orchestra. Questo tipo di danza popolare tradizionale, ha origini molto antiche. È infatti diretta discendente della “saltatio”, il ballo più diffuso nella Roma Antica.

    Il saltarello ha molte varianti a seconda della regione e della provincia e seppur diverso, ha molte analogie con la tarantella campana oppure con la pizzica pugliese.

    Si tratta di una danza molto allegra e vivace fatta di piccoli saltelli (da qui ha origine il nome) a ritmo di musica. Una danza popolare che può essere eseguita in coppia ma anche in gruppo schierandosi a cerchio. I movimenti vengono eseguiti in sincronia e seguono il ritmo incalzante della musica. Il divertimento e l’allegria sono quindi gli ingredienti principali!

    Esibizione dal vivo dell'Orchestra Popolare del Saltarello abruzzese con le cantanti sul retro e due danzatrici di saltarello vestite di rosso in primo piano
    Orchestra Popolare del Saltarello

    Consiglio del giorno

    Tradizione e folklore sono una parte preziosa del nostro patrimonio. L’Orchestra Popolare del Saltarello è l’emblema di come usi di un tempo possano essere parte integrante anche del presente.

    Abbandona la convinzione che tradizione significhi solo passato e prendi consapevolezza di quanto invece possa significare anche presente e futuro.

    • Orchestra del saltarello 1 orchestra popolare del saltarello
    • Orchestra popolare del saltarello 2 orchestra popolare del saltarello
    • Orchestra popolare saltarello 3 orchestra popolare del saltarello
    Salva su Pinterest!

    Supplied by

    Camera di commercio Chieti-Pescara e Abruzzo Travelling

    6 Commenti
    EsperienzeTradizioni
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • La pasta di mandorle al limone della Pasticceria Savoia ad Amalfi

    • Duomo di Amalfi – Info per la visita

    6 Commenti

  • Rispondi Marilù a

    Oh ma mi piacerebbe da morire imparare a ballare il salterello! Sono davvero attratta dalle danze popolari e se ha parentela con la tarantella (sono Napoletana) e la pizzica ha già conquistato il mio cuore 😊

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Marilù! Affascina moltissimo il saltarello soprattutto a noi campane. Le similitudini ci sono ma al tempo stesso è molto diverso. Dovresti provare, sono certa che ti piacerebbe! 🙂

  • Rispondi Maria a

    Secondo me queste danze sono troppo divertenti perché trascinano anche chi di ballare non ne vuole sapere.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Proprio così Maria! Volere o volare si è trascinati dall’atmosfera e alla fine ci si diverte tantissimo! 🙂 Per alcuni versi somigliano alla tua Pizzica Pugliese.

  • Rispondi Eliana a

    Io adoro il folklore locale e le danze tradizionali! Hanno quel brio, quello spint e quella allegria che non trovi da nessuna altra parte! Mi vergogno di non essere ancora mai stata in Abruzzo, la regione natia della mia amata nonna…Spero di rimediare presto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Eliana! Sei ancora in tempo per rimediare e per farlo senza tralasciare uno degli spettacoli più belli ed emozionanti di questa regione! 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA