Visitare il PALP di Pontedera, il Palazzo Pretorio che oggi ospita mostre ed eventi promossi dalla Fondazione per la Cultura.
Pontedera è un comune nei dintorni di Pisa, nel cuore della Valdera. È conosciuto soprattutto per il Museo Piaggio che ogni anno attira amanti di vespe e non solo. Ma Pontedera ha molto altro da offrire, come le installazioni artistiche del centro, il muro di Enrico Baj e il PALP, l’ex Palazzo Pretorio di Pontedera.
Cos’è il PALP di Pontedera
Il PALP è uno degli edifici più antichi di Pontedera. Le sue origini sono riconducibili ai primi anni del’300 quando la struttura era ben diversa da quella attuale. Nel corso degli tempo infatti ha subito varie modifiche che lo hanno portato poi a essere il palazzo che attualmente affaccia su Piazza Curatore e Montanara, in pieno centro a Pontedera.
Le modifiche architettoniche hanno accompagnato l’utilizzo che si faceva del palazzo. L’edificio fu sede prima della Podesteria, poi del Vicariato e infine della Pretura. Fino a pochi anni fa ospitava una sezione del tribunale di Pisa per poi rimanere abbandonato fino al 2016, anno di riapertura.
Il PALP nasce dunque negli spazi del Palazzo Pretorio e oggi si rivela come uno spazio moderno, location perfetta per ospitare mostre ed eventi culturali di grande fama.
Museo PALP di Pontedera
Cosa vedere all’interno del museo
Il PALP di Pontedera si sviluppa su tre livelli ben distinti. Il piano terra è caratterizzato da un loggiato chiuso con delle vetrate. Al suo interno si trova il Mandarino Caffè e Bistrot, formato da una caffetteria con un grande bancone in legno alle cui spalle nasce un giardino verticale e un ristorante bistrot in sale con grandi lampadari luccicanti al soffitto e pareti affrescate.
L’intervento di ristrutturazione ha infatti lasciato intatta la struttura dell’edificio andando a valorizzarne gli aspetti artistici inglobandoli armoniosamente in quello che oggi è un punto d’incontro dal grande charm.
Gli ambienti del primo piano sono invece stati destinati all’arte grazie all’esposizione di mostre temporanee che vengono allestite con frequenza. Tra le ultime si ricordano Arcadia e Apocalisse dedicata ai paesaggi italiani che culmina con la Metamorfosi di Michelangelo Pistoletto.
Al terzo piano invece si trovano le vecchie carceri, oggi accessibili al pubblico e visitabili previa prenotazione.
Insomma, se vi state chiedendo cosa vedere in Valdera, il PALP di Pontedera non può certo mancare!
Metamorfosi, Michelangelo Pistoletto – PALP di Pontedera
Museo PALP di Pontedera: info utili
Indirizzo: Piazza Curtatone e Montanara, 56025 Pontedera (PI)
Telefono: 0587 468487 / 331 1542017
Email: info@pontederaperlacultura.it
Consiglio post visita
A Pontedera dunque, esiste un luogo in cui arte, natura e storia si fondono dando vita a un luogo dal grande fascino che non ha nulla da invidiare alle grandi città. Da non perdere la visita a una delle mostre temporanee del PALP così come da non perdere un drink o uno spuntino post visita immersi in una cornice unica come quella del Palazzo Pretorio!
Salva su Pinterest!