Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > 4 chiacchiere con... > Pasta Pizza Scones: il blog nato da un anno di aspettativa che è diventato virale!

    Pasta Pizza Scones: il blog nato da un anno di aspettativa che è diventato virale!

    l'aspettativa che fa viaggiare

    Chi è venuto a trovarci oggi? Ecco, oggi non so bene come rispondere e vi spiego perchè. La persona che ci regala oggi una bellissima chiacchierata, è un vulcano di idee e di energia. Etichettarla o darle una categoria non sarebbe corretto. Sarebbe anzi decisamente riduttivo. Parliamo di una copywriter torinese di nascita, che ha vissuto come expat in Inghilterra passando anche per Francia e Thailandia.

    Il suo blog è un pozzo senza fine di informazioni e aneddoti che vanno bel oltre il semplice diario di viaggio. Paola Bertoni di Pasta Pizza Scones , racconta aneddoti divertenti dell’essere un’italiana in Inghilterra e ci mostra usi e costumi diversi dai nostri. Ci mette la faccia e svela i dietro le quinte della sua esperienza come blogger con consigli utili e preziosi. Come se non bastasse è anche autrice di un ebook. Ma non vi svelo di cosa parla, sarà Paola direttamente a raccontarvi di questa chicca davvero unica!

    Quattro chiacchiere con: Paola!

    Ciao Paola benvenuta nel salotto di Oltre le parole. Allora, parlaci di te e di com’è nata l’idea del tuo blog.

    Ciao Simona, in passato avevo già avuto altri blog, uno su ecologia e sostenibilità ambientale, e un altro su arte e letteratura, oggi entrambi chiusi. Scrivere sul blog mi piaceva molto e mi ha permesso di conoscere delle persone su internet che sono poi diventati amici nella vita reale. Quindi quando mi sono trasferita in Inghilterra ho deciso di aprire Pasta Pizza Scones come diario del mio anno di aspettativa. Devo essere sincera, non mi aspettavo tanto successo in poco tempo. I post sulla cultura inglese hanno avuto tantissime visualizzazioni con le mie storie tragicomiche di bidet e moquette! Di conseguenza scoprire di essere letta con piacere mi ha spinto a migliorare il blog. Oggi intorno a Pasta Pizza Scones si è anche creato un gruppo di travel blogger, mentre gli argomenti spaziano dai viaggi al blogging.

    Secondo te qual è l’aspetto più difficile da capire del nostro “mondo” per chi non ha la nostra stessa passione?

    Secondo me trasmettere la passione per il blogging a chi non ne fa parte è davvero difficile. Noi blogger passiamo tantissimo tempo a studiare come funzionano le varie piattaforme, come editare le immagini e a comprendere la SEO senza ricevere nessun riconoscimento per mesi. Quindi le persone intorno a noi si chiedono cosa ci spinga a scrivere. In ogni caso abbiamo i nostri lettori che ci mantengono cariche e motivate, ogni commento che leggo sul blog e ogni e-mail che ricevo è una spinta a migliorare sempre di più Pasta Pizza Scones.

    Qual è il primo ricordo legato a un viaggio che ti viene in mente?

    La libertà delle vacanze studio, l’avventura del mio primo viaggio completamente da sola appena maggiorenne, la meraviglia di atterrare in Cambogia e scoprire un mondo sconosciuto, il trovarmi in mezzo a un temporale in una foresta malese. Non riesco a scegliere un solo ricordo, ogni viaggio è speciale e tutti mi hanno lasciato un segno positivo. Sicuramente i viaggi da sola sono stati i migliori perché ho potuto creare un itinerario su misura per me e scoprire posti nuovi con il mio ritmo.

    Viaggiando ti è mai capitato di scoprire una meta che secondo te viene sottovalutata?

    Mi viene in mente Liverpool, città sulla quale ho scritto diversi post. Un tempo era considerata una città industriale in declino mentre oggi è un vivace centro culturale. Penso comunque che non esistano città sottovalutate in generale perché ogni viaggiatore ha interessi diversi. Per esempio io potrei sottovalutare i piccoli borghi italiani perché preferisco visitare grandi città. Così come chi frequenta solo resort con la formula all inclusive potrebbe sottovalutare l’avventura di un viaggio zaino in spalla.

    Se ti chiedessi qual è una meta che sogni da tempo, cosa ti verrebbe in mente in questo preciso momento?

    Il lato negativo di aver vissuto all’estero è che i miei ultimi viaggi sono stati tutti per lavoro in Europa o per vedere i familiari, quindi non ho avuto proprio tempo di sognare un viaggio per me. A pensarci adesso, credo che per un viaggio avventuroso mi orienterei verso Paraguay, Guyana Francese o Costa Rica. Per un viaggio rilassante invece verso le Hawaii o alle Keys, con crociera annessa. Se devo sognare, tanto vale farlo in grande!

    Come scegli la destinazione dei tuoi viaggi?

    Nell’ultimo anno ho vissuto in Inghilterra quindi ho sospeso i viaggi a lungo raggio per esplorare l’East Anglia . Mentre per lavoro ho dovuto spostarmi in auto nello Champagne e nel Grand Est francese per cui ho utilizzato i weekend liberi per visitare le città dei dintorni.

    Per quanto riguarda viaggi e vacanze lunghe, non ho un metodo particolare. Di solito cerco il miglior compromesso tra prezzo dei voli, costo dei visti e giorni liberi. Se poi il volo che ho scelto ha uno scalo, cerco anche di aggiungere questa città nel mio viaggio. Di solito cerco di stare in un posto almeno due o tre settimane in modo da poter vedere tutto quello che mi interessa.

    C’è un aneddoto legato a un viaggio a cui sei particolarmente legata?

    Quando sono andata in Malesia con una mia amica abbiamo fatto scalo a Singapore, che oltre ad essere la mia città preferita al mondo ha anche un aeroporto magnifico. Avevamo un paio d’ore tra un volo e l’altro quindi ci siamo fatte un giro al giardino delle farfalle per poi dirigerci alle poltrone massaggianti e lì abbiamo perso la cognizione del tempo per poi correre come delle matte verso il gate con i nostri zaini!

    Secondo te quanto è difficile riuscire a trasmettere a chi legge le emozioni legate al viaggio, piuttosto che fornire informazioni utili e basta?

    Scrivere bene e coinvolgere il lettore è un vero e proprio mestiere e si può imparare anche se ci sono persone che sono naturalmente più portate di altre. Per trasmettere emozioni con un testo scritto secondo me è necessario leggere tanto ed esercitarci a trovare il nostro stile personale. Le nude e semplici informazioni utili infatti non portano molto valore aggiunto ai nostri blog, chi legge un blog di viaggi vuole prima di tutto farsi ispirare.

    Il mio metodo è di scrivere pensando alle amiche virtuali e reali che leggeranno la mia avventura di viaggio, quindi scrivo le informazioni importanti mettendoci in mezzo sempre un po’ di leggerezza e curiosità locali.

    Ammiro molto chi cerca di fare della propria passione anche il proprio lavoro. Anche io nel mio piccolo cerco ogni giorno di avvicinarmi sempre più alla realizzazione del mio sogno. Mi accorgo però che siamo sempre più là fuori. Cosa suggerisci a chi si affaccia a questo nuovo mondo?

    Io ho avuto la fortuna di poter chiedere un anno di aspettativa  e rivoluzionare la mia carriera lavorativa ed è una cosa che consiglio a chiunque abbia un contratto a tempo indeterminato perché permette di esplorare nuove possibilità senza fare un salto nel vuoto. Non credo infatti nell’idea del mollare tutto da un giorno all’altro, per come sono io mi verrebbe un’ansia terribile a non avere più entrate regolari. Proprio per chi è come me e vorrebbe partire senza aderire alla filosofia del “mollo tutto” ho scritto un e-book  che dà suggerimenti pratici su come chiedere un anno di aspettativa.

    Un’altra buona soluzione può essere lavorare con un contratto part-time in modo da poter utilizzare il nostro tempo libero per sviluppare la nostra idea imprenditoriale o il nostro blog e capire se può effettivamente funzionare. A proposito di far diventare il blog un lavoro, quest’anno ho lanciato la rubrica blogstar  su Pasta Pizza Scones e spero possa dare suggerimenti utili a chi come noi sta seguendo questo percorso.

    Potresti suggerirci 3 blog che segui e leggi volentieri?

      • Too happy to be homesick  lo consiglio a tutti quelli che si sentono costretti in una vita che non sentono loro perché i post di Eli sono davvero pieni di motivazione al cambiamento. E poi i suoi racconti degli autisti innamorati in Oman fanno davvero morire dalle risate!
      • Passaporto e colori  ci travolge con tantissimi post di ogni genere, come le pillole sulle destinazioni turistiche, le avventure da tour leader, la vacanza studio in Irlanda e le gite sui pattini. Seguo questo blog perché Sandra è una persona piena di energia che non si ferma mai e riesce a reinventarsi continuamente, è una vera forza della natura!
    • Viaggiare con gli occhiali  è un blog che ci fa scoprire l’Europa dell’est e l’ex URSS attraverso lo sguardo di Giulia, una ragazza italiana che si è trasferita a Budapest. Io ho iniziato a seguirla dopo aver scoperto la comune passione per i libri di Giorgio Bettinelli e il suo blog è diventato in breve tempo uno dei miei preferiti. Come non restare con il fiato sospeso tra il primo e il secondo post delle sue (dis)avventure in Georgia?

    C’è forse qualcosa che Paola non sa fare? Io non credo! Ma quello che possiamo fare noi è seguirla nelle sue avventure per il mondo come blogger!

    Web : Pasta Pizza Scones
     Facebook : Pasta Pizza Scones
      Instagram : Pasta Pizza Scones

    Vi siete persi l’ultima intervista? Tranquilli, eccola 😉 !

    19 Commenti
    Interviste
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • 3 ristoranti vista mare a Positano da non perdere!

    • Dove ammirare il tramonto a Praiano sorseggiando un drink!

    19 Commenti

  • Rispondi Jessica a

    Molto interessante quest’intervista. Sono un pochino (ma poco poco) di parte, perché Paola mi ha permesso di entrare nel gruppo “Travel Blogger Italiane”, e quindi conoscendola “di fama” so già che tipo di persona è: gentile e oltremodo disponibile, qualità sempre più rare da trovare!
    In ogni caso, complimenti a Paola per il suo percorso! Purtroppo non tutti possono permettersi un anno di aspettativa (io, per esempio, verrei licenziata in tronco se solo mi azzardassi a chiederlo), e nemmeno il part-time. C’è gente che si deve accontentare della pausa pranzo, per portare avanti i propri sogni. Ma l’importante è non mollare mai!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Come ti capisco Jessica. Anche io quando ho incontrato Paola mi sono sentita subito fortunata. Non è facile trovare persone disponibili come lei! Seguiamo tutte lo stesso sogno e nonostante i problemi che ci possono essere, non dobbiamo abbandonarli mai! 😉

  • Rispondi Raffi a

    Seguo Paola da un po’ e mi ha fatto molto piacere leggere una sua intervista. Devo dire che alcuni dei suoi post sono davvero spassosi e utili.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io mi diverto sempre tantissimo nel leggerla perché ha sempre quella leggera vena di ironia che alleggerisce tutto! 😉

  • Rispondi Giulia a

    Seguo anchio Paola da un po , i suoi post sono simpatici, originali e divertenti. Anche il gruppo FB dedicato alle travel bloggers mi ha permesso di conoscere blog e persone fantastiche

    • Rispondi simoltreleparole a

      È una forza della natura niente da aggiungere. Mi diverto sempre tantissimo nel leggerla e adoro il gruppo, sempre pronto ad aiutare e a dare consigli utili!

  • Rispondi Elizabeth Sunday a

    Ho letto con interesse tutta l’intervista, ed è stata una bella sorpresa vedere citato il mio blog Too happy to be homesick! Grazie per la menzione Paola!
    Mi hai fatta ridere quando hai descritto il momento di relax all’aeroporto di Singapore in cui stavate per perdere il volo causa troppo rilassamento 😀 Grazie per aver creato uno dei gruppi più belli di FB!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Elizabeth! Anche io ho adorato l’intervista di Paola e devo dire che è grazie a lei che ho scoperto quale fosse il tuo blog! Il gruppo poi lo trovo semplicemente fantastico, ho incontrato davvero tante persone meravigliose e tra queste sicuramente ci sei anche tu! 😉

  • Rispondi Zucchero Farina in viaggio a

    Seguo Paola da un po’ e trovo interessante il suo blog, un mix Italia Inghilterra che piace!

  • Rispondi Federica a

    Amo questa tua iniziativa delle interviste e mi è piaciuto tantissimo conoscere ancora un po’ di più Paola! Complimenti ad entrambe ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Federica! Sono felice che l’idea delle interviste ti piaccia. A mio parere è il modo migliore per conoscersi meglio e aiutasi a vicenda 😉

  • Rispondi Elisa a

    Care Simona e Paola, mi piace molto questo format di interviste fra travel blogger! Conosco bene entrambe virtualmente grazie al mitico gruppo fondato da Paola delle Travel blogger italiane! In più con Paola ci siamo viste anche al volo in Bit…Ho trovato questo post un bello stimolo a migliorare il mio stile di scrittura e a sfruttare questo momento particolare della mia vita, in cui ho fatto il salto. Ho “mollato tutto” in un certo senso, per mettermi in proprio, fare la mamma e coltivare il mio amore per il blogging!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Elisa! sono davvero molto felice che l’intervista ti sia piaciuta. Conosco Paola praticamente quanto te e averla in casa Oltre le Parole è stato un grande onore. Le community a mio parere servono al confronto, anche se a volte non si è sempre concordi su tutto, è un modo per conoscere persone e scoprire sempre nuovi punti di vista. La gestione del gruppo non è facile, finchè non lo si prova non lo si può capire veramente, e credo che Paola stia facendo davvero un grandissimo lavoro! Mi fa tanto piacere che in qualche modo ti siamo state di spunto in un momento così particolare per te. Sono sicura che il tuo lavoro ripagherà i tuoi sforzi e che la tua passione ti porterà lontano. Un grande abbraccio Elisa! <3

  • Rispondi Claudia a

    Non conosco Paola di persona ma, come tante di noi, solo attraverso il suo blog e il gruppo “Travel Blogger Italiane”. Sono entrata nel gruppo proprio dopo aver letto qualche articolo sul suo blog. Sono rimasta affascinata dal suo modo di scrivere, riesce sempre ad essere simpatica anche quando deve fare una recensione negativa: ammiro molto questa sua positività! Grazie Simona per averla intervistata per noi.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Claudia! Anche io ho notato il suo lato sempre ironico in tutto e mi ha colpito subito. Io ho avuto la possibilità di incontrare Paola di persona alla Bit ed anche se è stato solo per pochi minuti posso confermare che è esattamente come la immaginiamo! Ha una carica incredibile!

  • Rispondi Benedetta a

    Un post, tanti blog che in parte conosco e mi hanno aiutata anche solo nel trovare un’idea o farmi una risata. Perché la forza del blogging è proprio questa…le informazioni e le idee non le trovi spesso da nessuna altra parte. Strafelice di far parte del gruppo!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Quanto ti capisco Benedetta! Fare gruppo, fare rete e collaborare è una grande possibilità per tutte noi che facciamo parte di questo gruppo fantastico!

  • Rispondi Giulia M. a

    Apprezzo molto il blog di Paola e il suo stile di scrittura, quindi come altre sono un po’ di parte, ma leggere le sue risposte riguardo al travel blogging e alle sue esperienze mi ha fatto davvero piacere! Ha una personalità forte senza tirarsela ed è una cosa che apprezzo molto e penso emerga chiaramente dai suoi testi. Grazie per la bella intervista!

    • Rispondi simoltreleparole a

      La condivisione e la collaborazione con Paola sono per me molto preziose. Non è facile trovare blogger così collaborative e Paola è decisamente un piccolo tesoro! 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA