Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Varie > Ricette dal mondo da fare facilmente anche in Italia

    Ricette dal mondo da fare facilmente anche in Italia

    Ricette dal mondo: ortaggi e verdure in corso di preparazione

    10 ricette dal mondo da replicare facilmente anche a casa propria. Un viaggio culinario attraverso alcune tra le ricette più conosciute e tipiche del mondo.

    Un viaggio è fatto di tanti aspetti. Per me parte importante di esso è l’enogastromia locale. Visitare un luogo senza provare i piatti tipici locali è per me come viaggiare un po’ a metà. Che poi i gusti son gusti, ci mancherebbe, ma evitare la cucina locale a priori è come assistere a una partita di calcio in cui fanno vedere solo i goal. E il resto? E gli altri giocatori, le azioni, la suspance, l’adrenalina? A me il calcio non piace neppure a dire il vero, ma i paragoni calcistici sono di solito quelli che più vengono compresi. Che dici ho reso l’idea?

    Il punto è che quando sono in viaggio cerco sempre di assaggiare i piatti tipici e i miei souvenir preferiti sono proprio quelli che hanno a che fare il cibo. Perché? Semplice, perché spesso quei sapori e quei gusti è difficile ritrovarli o replicarli anche in Italia.

    Per fortuna però, ci sono anche molte ricette dal mondo che si possono facilmente replicare anche in Italia per gustare un po’ di mondo anche a casa propria e viaggiare anche solo con la mente!

    In questo articolo

    • 10 ricette dal mondo
      • 1. Pancakes
      • 2. Involtini primavera
      • 3. Paella
      • 4. Riso al curry
      • 5. Nalesniki
      • 6. Cocido
      • 7. Filete de pescado canciller
      • 8. Shepherd’s Pie
      • 9. Sacher
      • 10. Nachos

    10 ricette dal mondo

    1. Pancakes

    Partiamo subito con i Pancakes, le soffici frittelle tipiche dell’America usate soprattutto per la colazione. Generalmente sono accompagnate da sciroppo d’acero, marmellata, panna e frutta. Ma possono essere anche mangiati in versione salata. Basta aggiungere del burro fuso sui pancakes caldi e poi bacon e uova.

    La ricetta americana originale (la trovate ad esempio su TheFoodllers) prevede l’uso di farina, bicarbonato di sodio, latticello, uova, burro fuso e un pizzico di sale. In molti però riproducono i famosi pancakes americani anche solo con farina, latte, burro, lievito per dolci, uova e zucchero.

    Insomma la prima delle ricette dal mondo ci fa iniziare la giornata con una bella colazione all’americana! Io comunque, preferisco la versione dolce. 😉

    Nonostante i Pankcakes siano tipici dell’America, anche in Europa vanno alla grande. Famoso è ad esempio il Pancake Tuesday, ovvero il Martedì Grasso in cui vengono tradizionalmente consumati da britannici e irlandesi.

    Pancakes dolci americani con fragole e cioccolato

    Pancakes dolci

    2. Involtini primavera

    Gli involtini primavera sono un tipico antipasti degli stati asiatici. Si tratta di piccoli involtini composti da carta di riso farcita poi o con carne o con verdure. Le variabili in Asia sono davvero molte. In base allo stato e alla nazione, ad esempio, possono essere dolci o salati, fritti o passati in padella, con o senza salsa di soia.

    I miei preferiti quelli di verdure, lo so che non lo avreste mai detto ma posso sorprendervi anche io! 😉

    Se non riuscite a trovare la carta di riso sappiate che in Australia esiste un piatto molto simile, anzi palesemente ispirato agli involtini primavera, fatto con una sfoglia simile a quella delle crêpes. Potrebbe essere un buon piano di riserva.

    Ricette dal mondo: sei involtini primavera allineati in un piatto bianco. A parte salsa di soia e salsa piccante.

    Involtini primavera

    3. Paella

    Tra le ricette dal mondo più conosciute ecco la Paella, tipico piatto spagnolo. Alla base della ricetta riso, zafferano, brodo, peperoni, peperoncino e a scelta carne o pesce (generalmente molluschi e crostacei). Tra le più apprezzate sicuramente la Paella Valenciana ma anche in questo caso le varianti sono molte.

    Io personalmente ho mangiato la prima volta la vera Paella in uno dei ristoranti a Malaga in riva al mare, ed è al momento la mia preferita. E per assurdo per me meglio la paella di carne. Ammetto però di non essere mai stata a Valencia, ancora, quindi chissà!

    La Paella si prepara rigorosamente nella “paellera” una padella più ampia e profonda circa 4/5 cm da cui prende il nome questo piatto tipico della Spagna.

    Paella spagnola con riso, zafferano, peperoni rossi e pollo

    Paella

    4. Riso al curry

    Con il riso al curry si torna inevitabilmente in Asia! Pochi ingredienti e facile da preparare, anche questa una ricetta dal mondo conosciuta da chiunque ormai. Bastano riso, acqua, olio, cipolla e curry in polvere. In pochi minuti questo piatto per vegetariani e non è pronto a pizzicare il palato.

    Il curry che si trova in Italiaè  solo lievemente piccante ma in India può invece essere davvero molto molto forte. Ricordo bene quanto mi piacesse quello in Sri Lanka ad esempio, uno dei mie piatti preferiti della lacrima dell’India. Piccante sì ma senza lacrime!

    Altrettanto gustoso ma dalla preparazione decisamente più lunga, il curry di lenticchie! Provare per credere.

    5. Nalesniki

    Con i Nalesniki si è in Ucraina è un attimo. Un concentrato di bontà inaspettata che tra i piatti tipici della cucina ucraina è per me il più buono in assoluto. Si tratta di una crespella farcita con carne e poi ripassata in padella con burro e uova.

    Ok a primo impatto sembra più complicato del previsto ma in realtà è un piatto facile da fare e buonissimo da mangiare. Cosa serve? Gli ingredienti base per fare la crespelle come latte, uova e farina. Una volta pronte le crespelle si passa alla preparazione della carne che può essere a scelta. Anche qui ho una preferenza, potevo non averla? La mia farcitura preferita è fatta con il pollo bollito e poi tritato. Chiusa la crespella a fazzoletto si passa nell’uovo battuto e poi di nuovo in padella con una noce di burro per sigillare.

    Sono ottimi sia appena fatti che freddi. Il mio piatto preferito della cucina ucraina non poteva mancare in questo viaggio goloso a ritmo di ricette dal mondo!

    In alternativa al pollo si può usare qualsiasi altro tipo di carne purché venga bollita e poi tritata.

    Nalesniki: crespelle farcite con pollo e fritte in padella con l'uovo

    Nalesniki

    6. Cocido

    Uno dei piatti più apprezzati in Brasile è il Cocido, un bollito di carne e verdure. Maiale, salsicce, vitello, pomodori, patate, zucca, carote. Insomma, un piatto molto sostanzioso in cui le verdure possono alternarsi in base alla stagione e ai gusti. Di norma il cocido, include anche una porzione di riso per accompagnare.

    Il cocido è un piatto tipico soprattutto della regione di Bahia ma è molto consumato anche altrove.

    7. Filete de pescado canciller

    Un cordon bleu di pesce! Ecco cos’è il filete de pescado canciller (anche conosciuto come filete a la cote norte). Da leccarsi i baffi. Filetti di pesce farciti con prosciutto e formaggio, poi impanati e fritti. Una vera delizia. Chi sottovaluta la cucina cubana non ha mai assaggiato questo piatto che è a mio avviso il portabandiera del gusto dei piatti tipici da mangiare a Cuba!

    Anche questa ricetta è stata prontamente provata da me una volta tornata dal mio viaggio. Facile e buonissima, bastano davvero pochissimi ingredienti e pochissimo tempo.

    Attenzione alla scelta del formaggio da usare. Deve essere filante ma non acquoso altrimenti rischia di compromettere la croccantezza del piatto.

    Filetto di pesce farcito con prosciutto e formaggio, impanato e fritto. Servito a forma di triangoli.

    Filete a la cote Nort

    8. Shepherd’s Pie

    La Sheperd’s Pie, anche chiamata Cottage Pie, è una ricetta molto apprezzata sia in Inghilterra che in Irlanda. Si tratta di un pasticcio di carne ricoperto da purea di patate e cotto al forno. Gli ingredienti base sono la carne rossa tagliata e pezzetti, un soffritto di carote, cipolle e sedano, piselli ( a scelta), passata di pomodoro e peperoncino. Patate, burro e noce moscata invece per la purea per ricoprire.

    Un piatto unico che appaga, nonché il mio cavallo di battaglia tra le ricette dal mondo. Dopo averla provata in viaggio non ho potuto più farne a meno tanto che a casa mia è diventata tradizione che io per Natale o Capodanno prepari la famosa ricetta “scoperta in viaggio”!

    La ricetta originale prevede anche l’uso della Worcestershire sauce e del concentrato di pomodoro. Se mancano si possono sostituire con peperoncino e passata di pomodoro. Il gusto cambia leggermente ma il risultato resta ottimo, provato personalmente!

    9. Sacher

    Per il dolce si torna in Europa e più precisamente in Austria a gustare il capolavoro al cioccolato che porta il nome di Sacher Torte. Una delle pochissime torte che non appesantiscono affatto. Da provare almeno una volta nella vista è la Sacher originale di Vienna. Se non lo hai fatto ancora, pensaci!

    Ma per fortuna la Sacher è una torta che si può fare tranquillamente a casa. Gli ingredienti necessari sono cioccolato fondente, farina, uova, vaniglia, zucchero, burro, panna e confettura di albicocche. Di facilità media ogni suo morso ripaga poi di tutti gli sforzi!

    Tra le tante ricette che si trovano sul web la più gettonata è quella del famoso Ernst Knam!

    Ricette dal mondo: fetta triangolare di torta al cioccolato con confettura di albicocca e panna montata

    Torta Sacher

    10. Nachos

    Dopo colazione, antipasti, primi, secondi di carne, secondi di pesce e dolce, cosa può mancare ancora? Uno snack facile e veloce da sgranocchiare a metà pomeriggio oppure comodamente seduti sul divano la sera davanti alla tv. Non poteva mancare infatti almeno un finger food!

    I Nachos, di origine messicana, chiudono il viaggio culinario di oggi. Sono triangoli di pasta di mais croccanti che vengono solitamente ricoperti di formaggio. I messicani li prediligono con l’aggiunta anche di carne macinata o di fagioli ma va bene anche una semplice salsa piccante o il guacamole.

    Io li amo anche con dei semplicissimi pomodorini tagliati a cubetti e conditi con olio e e sale ma la fantasia e il gusto personale possono tranquillamente farla da padrone!

    I Nachos si trovano ormai tranquillamente al supermercato ma in caso di necessità vanno bene anche le tortillas di mais che una volta tagliate a triangolini vanno fritte per acquisire croccantezza.

    Ricette dal mondo: nachos messicani con pomodorini rossi e guacamole.

    Nachos

    Che ne dici di questo tour di ricette dal mondo facili da fare anche in Italia?

    Se ne conosci altre ricette scrivimelo nei commenti e sarò felice di aggiungerle alla lista. 😉

    Foto crediti: Oltre le parole, Pixabay, Unsplash.

    22 Commenti
    Mangiare in viaggio
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Libri per viaggiare anche restando a casa

    • Rimini in un giorno – 24 ore nella città di Fellini

    22 Commenti

  • Rispondi Giovy a

    Una delle ricette del mondo che io spesso faccio anche a casa è il pollo al curry, con tanto di naan bread. Mi piace da matti.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Il Naan Bread non l’ho mai fatto! Il pollo al curry si, insieme al riso ma ammetto che non sono proprio brava a farlo! 🙂

  • Rispondi Elisa a

    Io adoro la cucina asiatica e i piatti al curry sono una ricetta fissa a casa da quando sono stata in Sri Lanka!
    Mi piacerebbe però imparare a fare anche gli involtini primavera, prenderò spunto dai tuoi suggerimenti! 😋

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Elisa, gli involtini sono molto facili da fare ti assicuro. Se ci sono riuscita io che sono abbastanza negata credimi puoi riuscirci anche tu! 🙂

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Molti di questi piatti li ho provati ma per esempio i Nalesniki ucraini non li conosco. Mi piace tantissimo la Sheperd’s Pie e in effetti è uno dei piatti che non mi faccio mai mancare in Inghilterra.
    Però non ho mai provato a farlo a casa: visto che in questi giorni di tempo ne ho da vendere, posso provarci. Ti faccio poi sapere 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Te li consiglio entrambi Silvia. Sono facili entrambi da preparare. Per assurdo forse più la Sheperd’s pie ma solo perché avendola già mangiata sai più o meno come regolarti. A me piace molto preparare i piatti e sentirmi come in viaggio. Adesso più che mai possiamo riscoprire queste piccole abitudini! 🙂

  • Rispondi Giulia a

    Direi che questo post cade proprio a fagiolo (a proposito di cibo!) perché abbiamo un sacco di tempo per cucinare 😀 alcune ricette le ho già riproposte a casa, però alcune mai provate. La mia preferita sono i pancakes, il mio compagno li fa spesso per colazione.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In questo periodo tornano davvero utili. Io non sono mai stata una grande cuoca e credo che mai lo sarò. Però mi accorgo che riesco meglio nelle ricette dal mondo piuttosto che in quelle nostrane. Forse perché sono piatti che non mangio spesso e ci metto più impegno chissà!

  • Rispondi Ilaria Fenato a

    Tutte ricette buonissime e non troppo difficili da fare!! Ho già provato altre volte a fare pancakes, involtini primavera, la Sacher e la cottage pie. Vorrei provare i Nalesniki, mi attirano parecchio!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ilaria ma allora sei bravissima! Non sono mai stata brava in cucina ma ammetto che mi piace da impazzire preparare ricette che so non sono usuali in Italia! 🙂 ps. I nalesniki sono buonissimi, spero ti piaceranno!

  • Rispondi Valentina a

    I pancakes ogni tanto li preparo come brunch della domenica, sia dolci con marmellata, frutta, nutella, panna montata, sia salati con formaggi, uova e bacon. Tutte le altre ricette non ho mai provato a prepararle, ho qualche nuovo spunto per queste settimane di quarantena! Grazie

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina. Fammi sapere se poi ti piacciono, sono curiosa! 🙂

  • Rispondi Lucy the Wombat a

    Mannaggia, come mi è venuto in mente di leggere questo invitante post prima di cena? Come?!? Ora mi brontola lo stomaco 😅😋

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Se ne hai qualcuna tipica australiana da aggiungere sono tutta orecchi. Così bilanciamo e poi sei tu a far venire fame a me ;P

  • Rispondi Moira a

    Adoro provare a cucinare piatti internazionali a casa mia. Purtroppo non sempre il risultato è vicino a quello originale, ma non demordo! Oggi ad esempio ho fatto degli ottimi scones – ricetta britannica al 100% e sono venuti molto buoni!!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Bravissima Moira! Io non sono proprio brava in cucina lo ammetto. Però mi piace un sacco provare a replicare le ricette che ho assaggiato durante i miei viaggi. Dovrò assaggiare anche gli scones, che ancora mi mancano, poi magari ti chiederò la ricetta! 😉

  • Rispondi MARTINA BRESSAN a

    Allora non sono una maga in cucina ma in questo periodo mi sto cementando come tutti visto il tempo a disposizione.
    Dei piatti che hai elencato molti non li conosco come il cocido, filete de pescado canciller o il Nalesniki. Però in questo periodo di quarantena sono ben predisposta a fare prove a casa e se trovo tutti gli ingredienti potrei provare a fare il filete de pescado… Mi sarebbe sempre piaciuto andare a Cuba, anzi era tra le destinazioni che guardavo da un po…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Io non sono mai stata una maga in cucina. Anzi! Però ho sempre provato a riprodurre piatti provati all’estero, un po’ come per sentirmi ancora lì oppure come per portare con me un gusto che altrimenti non potrei ritrovare. Chissà, magari el filete ti riesce bene e anche solo per un attimo ti sembrerà di trovarti a Cuba per davvero! 🙂

  • Rispondi Sabrina a

    Adoro cucinare, e mi piace particolarmente sperimentare nuovi piatti. In particolar modo amo la cucina asiatica e provo spesso a ricreare alcune ricette. Ora, grazie al tuo articolo ho un sacco di spunti in più, quindi non resta che provare 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Direi che allora è proprio perfetto per te questo articolo con le ricette dal mondo Sabrina! 😉

  • Rispondi Maria Grazia a

    Ma quante belle idee! Mi hai fatto venire voglia di preparare un sacco di cose, ma soprattutto la shepard’s pie! Nei prossimi giorni ci provo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria Grazia! E’ diventato uno dei miei cavalli di battaglia la Shepard’s pie, sono certa che non ti pentirai della scelta! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA