10 ricette dal mondo da replicare facilmente anche a casa propria. Un viaggio culinario attraverso alcune tra le ricette più conosciute e tipiche del mondo.
Un viaggio è fatto di tanti aspetti. Per me parte importante di esso è l’enogastromia locale. Visitare un luogo senza provare i piatti tipici locali è per me come viaggiare un po’ a metà. Che poi i gusti son gusti, ci mancherebbe, ma evitare la cucina locale a priori è come assistere a una partita di calcio in cui fanno vedere solo i goal. E il resto? E gli altri giocatori, le azioni, la suspance, l’adrenalina? A me il calcio non piace neppure a dire il vero, ma i paragoni calcistici sono di solito quelli che più vengono compresi. Che dici ho reso l’idea?
Il punto è che quando sono in viaggio cerco sempre di assaggiare i piatti tipici e i miei souvenir preferiti sono proprio quelli che hanno a che fare il cibo. Perché? Semplice, perché spesso quei sapori e quei gusti è difficile ritrovarli o replicarli anche in Italia.
Per fortuna però, ci sono anche molte ricette dal mondo che si possono facilmente replicare anche in Italia per gustare un po’ di mondo anche a casa propria e viaggiare anche solo con la mente!
10 ricette dal mondo
1. Pancakes
Partiamo subito con i Pancakes, le soffici frittelle tipiche dell’America usate soprattutto per la colazione. Generalmente sono accompagnate da sciroppo d’acero, marmellata, panna e frutta. Ma possono essere anche mangiati in versione salata. Basta aggiungere del burro fuso sui pancakes caldi e poi bacon e uova.
La ricetta americana originale (la trovate ad esempio su TheFoodllers) prevede l’uso di farina, bicarbonato di sodio, latticello, uova, burro fuso e un pizzico di sale. In molti però riproducono i famosi pancakes americani anche solo con farina, latte, burro, lievito per dolci, uova e zucchero.
Insomma la prima delle ricette dal mondo ci fa iniziare la giornata con una bella colazione all’americana! Io comunque, preferisco la versione dolce. 😉
Nonostante i Pankcakes siano tipici dell’America, anche in Europa vanno alla grande. Famoso è ad esempio il Pancake Tuesday, ovvero il Martedì Grasso in cui vengono tradizionalmente consumati da britannici e irlandesi.

Pancakes dolci
2. Involtini primavera
Gli involtini primavera sono un tipico antipasti degli stati asiatici. Si tratta di piccoli involtini composti da carta di riso farcita poi o con carne o con verdure. Le variabili in Asia sono davvero molte. In base allo stato e alla nazione, ad esempio, possono essere dolci o salati, fritti o passati in padella, con o senza salsa di soia.
I miei preferiti quelli di verdure, lo so che non lo avreste mai detto ma posso sorprendervi anche io! 😉
Se non riuscite a trovare la carta di riso sappiate che in Australia esiste un piatto molto simile, anzi palesemente ispirato agli involtini primavera, fatto con una sfoglia simile a quella delle crêpes. Potrebbe essere un buon piano di riserva.

Involtini primavera
3. Paella
Tra le ricette dal mondo più conosciute ecco la Paella, tipico piatto spagnolo. Alla base della ricetta riso, zafferano, brodo, peperoni, peperoncino e a scelta carne o pesce (generalmente molluschi e crostacei). Tra le più apprezzate sicuramente la Paella Valenciana ma anche in questo caso le varianti sono molte.
Io personalmente ho mangiato la prima volta la vera Paella in uno dei ristoranti a Malaga in riva al mare, ed è al momento la mia preferita. E per assurdo per me meglio la paella di carne. Ammetto però di non essere mai stata a Valencia, ancora, quindi chissà!
La Paella si prepara rigorosamente nella “paellera” una padella più ampia e profonda circa 4/5 cm da cui prende il nome questo piatto tipico della Spagna.

Paella
4. Riso al curry
Con il riso al curry si torna inevitabilmente in Asia! Pochi ingredienti e facile da preparare, anche questa una ricetta dal mondo conosciuta da chiunque ormai. Bastano riso, acqua, olio, cipolla e curry in polvere. In pochi minuti questo piatto per vegetariani e non è pronto a pizzicare il palato.
Il curry che si trova in Italiaè solo lievemente piccante ma in India può invece essere davvero molto molto forte. Ricordo bene quanto mi piacesse quello in Sri Lanka ad esempio, uno dei mie piatti preferiti della lacrima dell’India. Piccante sì ma senza lacrime!
Altrettanto gustoso ma dalla preparazione decisamente più lunga, il curry di lenticchie! Provare per credere.
5. Nalesniki
Con i Nalesniki si è in Ucraina è un attimo. Un concentrato di bontà inaspettata che tra i piatti tipici della cucina ucraina è per me il più buono in assoluto. Si tratta di una crespella farcita con carne e poi ripassata in padella con burro e uova.
Ok a primo impatto sembra più complicato del previsto ma in realtà è un piatto facile da fare e buonissimo da mangiare. Cosa serve? Gli ingredienti base per fare la crespelle come latte, uova e farina. Una volta pronte le crespelle si passa alla preparazione della carne che può essere a scelta. Anche qui ho una preferenza, potevo non averla? La mia farcitura preferita è fatta con il pollo bollito e poi tritato. Chiusa la crespella a fazzoletto si passa nell’uovo battuto e poi di nuovo in padella con una noce di burro per sigillare.
Sono ottimi sia appena fatti che freddi. Il mio piatto preferito della cucina ucraina non poteva mancare in questo viaggio goloso a ritmo di ricette dal mondo!
In alternativa al pollo si può usare qualsiasi altro tipo di carne purché venga bollita e poi tritata.

Nalesniki
6. Cocido
Uno dei piatti più apprezzati in Brasile è il Cocido, un bollito di carne e verdure. Maiale, salsicce, vitello, pomodori, patate, zucca, carote. Insomma, un piatto molto sostanzioso in cui le verdure possono alternarsi in base alla stagione e ai gusti. Di norma il cocido, include anche una porzione di riso per accompagnare.
Il cocido è un piatto tipico soprattutto della regione di Bahia ma è molto consumato anche altrove.
7. Filete de pescado canciller
Un cordon bleu di pesce! Ecco cos’è il filete de pescado canciller (anche conosciuto come filete a la cote norte). Da leccarsi i baffi. Filetti di pesce farciti con prosciutto e formaggio, poi impanati e fritti. Una vera delizia. Chi sottovaluta la cucina cubana non ha mai assaggiato questo piatto che è a mio avviso il portabandiera del gusto dei piatti tipici da mangiare a Cuba!
Anche questa ricetta è stata prontamente provata da me una volta tornata dal mio viaggio. Facile e buonissima, bastano davvero pochissimi ingredienti e pochissimo tempo.
Attenzione alla scelta del formaggio da usare. Deve essere filante ma non acquoso altrimenti rischia di compromettere la croccantezza del piatto.

Filete a la cote Nort
8. Shepherd’s Pie
La Sheperd’s Pie, anche chiamata Cottage Pie, è una ricetta molto apprezzata sia in Inghilterra che in Irlanda. Si tratta di un pasticcio di carne ricoperto da purea di patate e cotto al forno. Gli ingredienti base sono la carne rossa tagliata e pezzetti, un soffritto di carote, cipolle e sedano, piselli ( a scelta), passata di pomodoro e peperoncino. Patate, burro e noce moscata invece per la purea per ricoprire.
Un piatto unico che appaga, nonché il mio cavallo di battaglia tra le ricette dal mondo. Dopo averla provata in viaggio non ho potuto più farne a meno tanto che a casa mia è diventata tradizione che io per Natale o Capodanno prepari la famosa ricetta “scoperta in viaggio”!
La ricetta originale prevede anche l’uso della Worcestershire sauce e del concentrato di pomodoro. Se mancano si possono sostituire con peperoncino e passata di pomodoro. Il gusto cambia leggermente ma il risultato resta ottimo, provato personalmente!
9. Sacher
Per il dolce si torna in Europa e più precisamente in Austria a gustare il capolavoro al cioccolato che porta il nome di Sacher Torte. Una delle pochissime torte che non appesantiscono affatto. Da provare almeno una volta nella vista è la Sacher originale di Vienna. Se non lo hai fatto ancora, pensaci!
Ma per fortuna la Sacher è una torta che si può fare tranquillamente a casa. Gli ingredienti necessari sono cioccolato fondente, farina, uova, vaniglia, zucchero, burro, panna e confettura di albicocche. Di facilità media ogni suo morso ripaga poi di tutti gli sforzi!
Tra le tante ricette che si trovano sul web la più gettonata è quella del famoso Ernst Knam!

Torta Sacher
10. Nachos
Dopo colazione, antipasti, primi, secondi di carne, secondi di pesce e dolce, cosa può mancare ancora? Uno snack facile e veloce da sgranocchiare a metà pomeriggio oppure comodamente seduti sul divano la sera davanti alla tv. Non poteva mancare infatti almeno un finger food!
I Nachos, di origine messicana, chiudono il viaggio culinario di oggi. Sono triangoli di pasta di mais croccanti che vengono solitamente ricoperti di formaggio. I messicani li prediligono con l’aggiunta anche di carne macinata o di fagioli ma va bene anche una semplice salsa piccante o il guacamole.
Io li amo anche con dei semplicissimi pomodorini tagliati a cubetti e conditi con olio e e sale ma la fantasia e il gusto personale possono tranquillamente farla da padrone!
I Nachos si trovano ormai tranquillamente al supermercato ma in caso di necessità vanno bene anche le tortillas di mais che una volta tagliate a triangolini vanno fritte per acquisire croccantezza.

Nachos
Che ne dici di questo tour di ricette dal mondo facili da fare anche in Italia?
Se ne conosci altre ricette scrivimelo nei commenti e sarò felice di aggiungerle alla lista. 😉
Foto crediti: Oltre le parole, Pixabay, Unsplash.