Conoscere i mezzi per spostarsi a Cuba è indispensabile prima di partire per un viaggio. Ecco le differenze sia nei trasporti che nei prezzi tra bus Viazul, taxi condivisi e noleggio auto.
Partire per un viaggio a Cuba vuol dire farsi qualche domanda in più rispetto a qualsiasi altra destinazione. Inutile girarci intorno ma dopo aver spulciato i voli per Cuba, aver scelto il periodo migliore per partire e selezionato cosa vedere durante il tour dell’isola, la domanda che non può assolutamente mancare è: come spostarsi a Cuba? Mezzi pubblici o taxi? E se invece l’idea fosse di fare un on the road cubano e quindi di optare per un noleggio auto a Cuba?
Quali mezzi usare per spostarsi a Cuba
Ecco quindi tutte le differenze tra i vari mezzi da poter usare per muoversi durante il proprio viaggio a Cuba.
Spostarsi a cuba con i bus Viazul
Andare in vacanza a Cuba significa spesso spostarsi tra le varie città per cercare di vedere e vivere tutte le sfaccettature di questo paese sorprendente. Una delle opzioni più gettonate riguarda la possibilità di muoversi grazie ai bus Viazul.
Si tratta di bus per turisti ( i cubani prendono bus diversi) che collegano quasi tutte le città di Cuba. Le stazioni dei bus sono quasi sempre centrali e se ne trova almeno una per paese. Tra i pregi di viaggiare con Viazul sicuramente il prezzo molto contenuto e la possibilità di avere aria condizionata a bordo. Di contro i bus tendono ad essere più lenti e molto affollati, la puntualità non è sempre il loro forte e le tratte dalla stazione del bus al proprio alloggio non sono incluse.
Quanto costano i bus Viazul
Il costo dei biglietti dei bus Viazul varia in base ai km che si percorrono. Ad esempio la tratta che va da Trinidad, la città più colorata di Cuba a Cienfuegos costa circa 6 dollari per circa un’ora e mezza di viaggio.
Il consiglio, se decidete di usare i bus Viazul per andare in vacanza a Cuba, è quello di prenotare i biglietti alla stazione del bus con almeno un giorno di anticipo. E anche quando avrete il biglietto saldamente stretto tra la mani, ricordatevi di arrivare in anticipo onde evitare di perdere il posto e quindi di rimanere a piedi.
Oppure potete prenotare online con 7 giorni d’anticipo e pagare con le maggiori carte di credito. Per tutti gli orari dei bus Viazul vi suggerisco di visitare il loro sito web, sempre aggiornato per orari e prezzi.

Taxi verso Cayo Santa Maria
Muoversi a Cuba con i taxi colectivo
Arriviamo ora ai mezzi di trasporto di Cuba più chiacchierati: i taxi colectivos. Si tratta di taxi condivisi che persone che non si conoscono usano per raggiungere la stessa destinazione.
Se qualcuno mi chiedesse il modo migliore per spostarsi a Cuba, la mia riposta sarebbe sicuramente taxi colectivos!
I pregi di spostarsi a Cuba in taxi condivisi è che i costi vengono condivisi proprio come il mezzo di trasporto. I taxi vengono a prendervi direttamente al vostro alloggio e vi portano a quello successivo. Inoltre se si è fortunati si possono conoscere nuovi viaggiatori proprio durante il tragitto e così condividere esperienze, trucchetti e consigli utili.
Tra i contro c’è da ammettere che la puntualità potrebbe risentirne e che invece dell’aria condizionata sarà il vento del finestrino aperto a rinfrescare il viaggio. Dettagli se ci pensate. Soprattutto se siete a Cuba per andare al mare d’inverno e le temperature sono calde ma non esagerate. Un po’ meno se invece siete a Cuba ad Agosto e l’aria condizionata potrebbe essere questione di vita o di morte!
Quanto costano i taxi colectivos a Cuba
I costi dei taxi colectivos cambiano anch’essi in base alle distanze ma in linea di massima sono molto simili a quelli dei bus Viazul che impiegano più tempo. Uno dei modi migliori per trovare un taxi condiviso è rivolgersi al proprio hotel o alla propria casa particular. Dormire nelle case particular a Cuba ha infatti un sacco di pregi. Ad esempio basterà rivolgervi alla famiglia della casa per avere consigli utili su quali paesi limitrofi non perdere oppure sul dove andare a Cuba al mare e per ricevere consigli e dritte da veri local. E inevitabilmente avranno qualche conoscente, amico o familiare che vi metterà subito in contatto con un taxi condiviso per raggiungere la vostra destinazione. E sapete? Spesso i taxi colectivos sono quelle meravigliose auto d’epoca che si usano anche per fare i tour della città, per la serie due piccioni con una fava!
In alternativa recatevi nelle piazze principali, troverete sicuramente persone che “vendono” biglietti per i taxi. Di solito le tratte sono fisse e i mezzi variano in base alla richiesta. Certo voi non dovrete preoccuparvi di questo perché saranno loro a trovare altri viaggiatori che possano condividere la tratta con voi. Verranno a prendervi al vostro alloggio e vi lasceranno all’alloggio successivo. Alcun potrebbero chiedere una caparra anche se solitamente il pagamento viene fatto sempre al raggiungimento della destinazione. Provate a contrattare sul prezzo, sempre. A volte vi andrà bene altre invece andrà male!

Taxi colectivo a Cuba
A Cuba esistono anche i taxi regolari
Esistono anche i taxi reali, cioè quelli gialli con tanto di insegna e aria condizionata. Costano ovviamente di più rispetto ai condivisi ma sono più veloci e comodi e quindi spostarsi a Cuba in taxi non è un miraggio.
Io ad esempio ho usufruito del taxi una sola volta grazie alla gentilezza della signora della casa particular ad Havana, capitale di Cuba. Avevamo chiesto alla signora un taxi per Varadero e lei sapendo che anche un’altra coppia in casa sarebbe partita lo stesso giorno, ci ha prenotato un taxi come se fossimo tutti insieme. Alla fine abbiamo pagato 30 CUC a persona che sicuramente è più di un taxi condiviso ma che allo stesso tempo ci ha permesso di arrivare a Varadero in 3 ore precise e di farlo comodamente!
Spostarsi a cuba in auto
Spostarsi a Cuba in auto è una delle opzioni meno gettonate. Ma perché? Sarà fprse che un on the road a Cuba non è un’idea che balena nella mente dei viaggiatori?
La verità è che nonostante tutti sognino un on the road con cartina di Cuba alla mano, che questo si è avveri è più complicato di quanto si possa immaginare. Innanzitutto a Cuba non è facile trovare molte delle compagnie di noleggio auto che conosciamo. Ne esistono infatti pochissime e sono tutte locali, questo vuol dire che è difficilissimo riuscire a prenotare prima di partire dall’Italia e che i costi sono davvero elevati.
Inoltre le strade di Cuba sono per la maggior parte sterrate oppure piene di buche che somigliano più a voragini. Io personalmente ho conosciuto solo una coppia che aveva noleggiato l’auto. Ci siamo incontrati a Remedios e l’unico motivo che li aveva spinti a farlo era la possibilità di poter così raggiungere Cayo Santa Maria in giornata senza necessariamente dover dormire lì sul Cayo.
Noi abbiamo fatto la stessa “gita di un giorno” nei dintorni di Remedios con tanto di sosta ad una cascata nascosta grazie ad un tassista che ci ha portato in giro per un giorno al costo di 70 CUC. A conti fatti, l’auto era costata molto di più per la giornata. Questo per dirvi che bisogna davvero pensarci per bene prima di decidere di noleggiare un’auto a Cuba!

Condividi su Pinterest!
Siamo arrivati alla fine della carrellata con i consigli su come spostarsi a Cuba che spero vi possa essere davvero di aiuto nell’organizzazione di un prossimo viaggio!
Foto copertina: Alexander Kunze on Unsplash