Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Americhe > Cuba > Spostarsi a Cuba – Quali mezzi usare tra bus, taxi e auto

    Spostarsi a Cuba – Quali mezzi usare tra bus, taxi e auto

    Spostarsi a Cuba

    Conoscere i mezzi per spostarsi a Cuba è indispensabile prima di partire per un viaggio. Ecco le differenze sia nei trasporti che nei prezzi tra bus Viazul, taxi condivisi e noleggio auto.

    Partire per un viaggio a Cuba vuol dire farsi qualche domanda in più rispetto a qualsiasi altra destinazione. Inutile girarci intorno ma dopo aver spulciato i voli per Cuba, aver scelto il periodo migliore per partire e selezionato cosa vedere durante il tour dell’isola, la domanda che non può assolutamente mancare è: come spostarsi a Cuba? Mezzi pubblici o taxi? E se invece l’idea fosse di fare un on the road cubano e quindi di optare per un noleggio auto a Cuba?

    In questo articolo

    • Quali mezzi usare per spostarsi a Cuba
    • Spostarsi a cuba con i bus Viazul
      • Quanto costano i bus Viazul
    • Muoversi a Cuba con i taxi colectivo
      • Quanto costano i taxi colectivos a Cuba
    • A Cuba esistono anche i taxi regolari
    • Spostarsi a cuba in auto

    Quali mezzi usare per spostarsi a Cuba

    Ecco quindi tutte le differenze tra i vari mezzi da poter usare per muoversi  durante il proprio viaggio a Cuba.

    Spostarsi a cuba con i bus Viazul

    Andare in vacanza a Cuba significa spesso spostarsi tra le varie città per cercare di vedere e vivere tutte le sfaccettature di questo paese sorprendente. Una delle opzioni più gettonate riguarda la possibilità di muoversi grazie ai bus Viazul.

    Si tratta di bus per turisti ( i cubani prendono bus diversi) che collegano quasi tutte le città di Cuba. Le stazioni dei bus sono quasi sempre centrali e se ne trova almeno una per paese. Tra i pregi di viaggiare con Viazul sicuramente il prezzo molto contenuto e la possibilità di avere aria condizionata a bordo. Di contro i bus tendono ad essere più lenti e molto affollati, la puntualità non è sempre il loro forte e le tratte dalla stazione del bus al proprio alloggio non sono incluse.

    Quanto costano i bus Viazul

    Il costo dei biglietti dei bus Viazul varia in base ai km che si percorrono. Ad esempio la tratta che va da Trinidad, la città più colorata di Cuba a Cienfuegos costa circa 6 dollari per circa un’ora e mezza di viaggio.

    Il consiglio, se decidete di usare i bus Viazul per andare in vacanza a Cuba, è quello di prenotare i biglietti alla stazione del bus con almeno un giorno di anticipo. E anche quando avrete il biglietto saldamente stretto tra la mani, ricordatevi di arrivare in anticipo onde evitare di perdere il posto e quindi di rimanere a piedi.

    Oppure potete prenotare online con 7 giorni d’anticipo e pagare con le maggiori carte di credito. Per tutti gli orari dei bus Viazul vi suggerisco di visitare il loro sito web, sempre aggiornato per orari e prezzi.

    come spostarsi a Cuba: Cayo Santa Maria

    Taxi verso Cayo Santa Maria

    Muoversi a Cuba con i taxi colectivo

    Arriviamo ora ai mezzi di trasporto di Cuba più chiacchierati: i taxi colectivos. Si tratta di taxi condivisi che persone che non si conoscono usano per raggiungere la stessa destinazione.

    Se qualcuno mi chiedesse il modo migliore per spostarsi a Cuba, la mia riposta sarebbe sicuramente taxi colectivos!

    I pregi di spostarsi a Cuba in taxi condivisi è che i costi vengono condivisi proprio come il mezzo di trasporto. I taxi vengono a prendervi direttamente al vostro alloggio e vi portano a quello successivo. Inoltre se si è fortunati si possono conoscere nuovi viaggiatori proprio durante il tragitto e così condividere esperienze, trucchetti e consigli utili.

    Tra i contro c’è da ammettere che la puntualità potrebbe risentirne e che invece dell’aria condizionata sarà il vento del finestrino aperto a rinfrescare il viaggio. Dettagli se ci pensate. Soprattutto se siete a Cuba per andare al mare d’inverno e le temperature sono calde ma non esagerate. Un po’ meno se invece siete a Cuba ad Agosto e l’aria condizionata potrebbe essere questione di vita o di morte! 

    Quanto costano i taxi colectivos a Cuba

    I costi dei taxi colectivos cambiano anch’essi in base alle distanze ma in linea di massima sono molto simili a quelli dei bus Viazul che impiegano più tempo. Uno dei modi migliori per trovare un taxi condiviso è rivolgersi al proprio hotel o alla propria casa particular. Dormire nelle case particular a Cuba ha infatti un sacco di pregi. Ad esempio basterà rivolgervi alla famiglia della casa per avere consigli utili su quali paesi limitrofi non perdere oppure sul dove andare a Cuba al mare e per ricevere consigli e dritte da veri local. E inevitabilmente avranno qualche conoscente, amico o familiare che vi metterà subito in contatto con un taxi condiviso per raggiungere la vostra destinazione. E sapete? Spesso i taxi colectivos sono quelle meravigliose auto d’epoca che si usano anche per fare i tour della città, per la serie due piccioni con una fava!

    In alternativa recatevi nelle piazze principali, troverete sicuramente persone che “vendono” biglietti per i taxi. Di solito le tratte sono fisse e i mezzi variano in base alla richiesta. Certo voi non dovrete preoccuparvi di questo perché saranno loro a trovare altri viaggiatori che possano condividere la tratta con voi.  Verranno a prendervi al vostro alloggio e vi lasceranno all’alloggio successivo. Alcun potrebbero chiedere una caparra anche se solitamente il pagamento viene fatto sempre al raggiungimento della destinazione. Provate a contrattare sul prezzo, sempre. A volte vi andrà bene altre invece andrà male!

    muoversi a Cuba

    Taxi colectivo a Cuba

    A Cuba esistono anche i taxi regolari

    Esistono anche i taxi reali, cioè quelli gialli con tanto di insegna e aria condizionata. Costano ovviamente di più rispetto ai condivisi ma sono più veloci e comodi e quindi spostarsi a Cuba in taxi non è un miraggio.

    Io ad esempio ho usufruito del taxi una sola volta grazie alla gentilezza della signora della casa particular ad Havana, capitale di Cuba. Avevamo chiesto alla signora un taxi per Varadero e lei sapendo che anche un’altra coppia in casa sarebbe partita lo stesso giorno, ci ha prenotato un taxi come se fossimo tutti insieme. Alla fine abbiamo pagato 30 CUC a persona che sicuramente è più di un taxi condiviso ma che allo stesso tempo ci ha permesso di arrivare a Varadero in 3 ore precise e di farlo comodamente!

    Spostarsi a cuba in auto

    Spostarsi a Cuba in auto è una delle opzioni meno gettonate. Ma perché? Sarà fprse che un on the road a Cuba non è un’idea che balena nella mente dei viaggiatori?

    La verità è che nonostante tutti sognino un on the road con cartina di Cuba alla mano, che questo si è avveri è più complicato di quanto si possa immaginare. Innanzitutto a Cuba non è facile trovare molte delle compagnie di noleggio auto che conosciamo. Ne esistono infatti pochissime e sono tutte locali, questo vuol dire che è difficilissimo riuscire a prenotare prima di partire dall’Italia e che i costi sono davvero elevati.

    Inoltre le strade di Cuba sono per la maggior parte sterrate oppure piene di buche che somigliano più a voragini. Io personalmente ho conosciuto solo una coppia che aveva noleggiato l’auto. Ci siamo incontrati a Remedios e l’unico motivo che li aveva spinti a farlo era la possibilità di poter così raggiungere Cayo Santa Maria in giornata senza necessariamente dover dormire lì sul Cayo.

    Noi abbiamo fatto la stessa “gita di un giorno” nei dintorni di Remedios con tanto di sosta ad una cascata nascosta grazie ad un tassista che ci ha portato in giro per un giorno al costo di 70 CUC. A conti fatti, l’auto era costata molto di più per la giornata. Questo per dirvi che bisogna davvero pensarci per bene prima di decidere di noleggiare un’auto a Cuba!

    spostarsi a Cuba

    Condividi su Pinterest!

    Siamo arrivati alla fine della carrellata con i consigli su come spostarsi a Cuba che spero vi possa essere davvero di aiuto nell’organizzazione di un prossimo viaggio!

    Foto copertina: Alexander Kunze on Unsplash

    20 Commenti
    Mezzi di trasporto
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Ragazze che viaggiano – il blog delle due Francesca

    • Mangiare a Praga – Piatti tipici da non perdere

    20 Commenti

  • Rispondi Deianira a

    Cuba è davvero uno di quei viaggi “da fare nella vita”, una di quelle destinazioni epiche e dalla personalità indimenticabile. Un viaggio che potrebbe essere reso ancora più epico e indimenticabile dall’alloggiare in una delle case particular – opzione che mi ispira parecchio – e dall’uso di mezzi di trasporto come i taxi colectivos. Già mi ci vedo, a bordo di un’auto d’epoca, con il finestrino abbassato e l’aria tra i capelli, a chiacchierare con gli sconosciuti compagni di viaggio mentre raggiungiamo una tipica spiaggia cubana 😉

    Ottimi consigli Simo, articolo da archiviare per quando si materializzerà il mitico viaggio 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai colto nel segno. Le persone sono la vera anima di Cuba e le case particular insieme ai colectivos sono esperienze da non perdere davvero a mio parere. Spero che andrai presto Daianira e sono certa che anche tu te ne innamorerai! 🙂

  • Rispondi Sara a

    Abbiamo visitato Cuba nel 2013, quando ancora il turismo era relativamente limitato e noleggiare un’auto assolutamente economico. Noi infatti abbiamo fatto 3000 chilometri sull’isola con la nostra Kia Picanto blu ed è stata una bellissima avventura con mappe cartacee alla mano quando ancora non esisteva maps e Cuba era totalmente isolata senza internet. Ci siamo fermati dove volevamo e fatto tutto al nostro ritmo, evitando assolutamente di guidare dopo il tramonto vista l’illuminazione stradale assente. Purtroppo so che ora il noleggio di un’auto è diventato estremamente caro e questo è uno dei motivi che scoraggia molti dal noleggiare. Secondo me è un peccato perché io adoro il senso di libertà che dà avere un’auto a disposizione, ma anche girare coi taxi cubani sarà sicuramente affascinante.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Credo che il vostro sia stato un viaggio memorabile. Io temevo i costi ma temevo anche la scarsità dei cartelli con le indicazioni. Forse mi ci sarebbe voluta solo una dose maggiore di coraggio!

    • Rispondi Valeria a

      Viaggiare con auto però permete tanta libertà, dal fermarsi al chioschetto di frutta sulla strada dove ho bevuto i frullati migliori del mondo, al raccogliere le persone che fanno l’autostop per strada *cosa comunissima a Cuba) e conoscere un po’ di vita vera. Però siccome in autostrada vanno con i cavalli, la strada è piena di chiodi, e abbiamo bucato. I meccanici che lo sanno praticano dei veri salassi ai turisti!

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Ciao Valeria! Hai perfettamente ragione, gli on the road permettono sicuramente un contatto maggiore con le persone del posto. Io ci tenevo tanto a farlo ma purtroppo ho dovuto evitare perché credo che comunque dipenda molto dal tipo di guidatore che si è e dalla persona con cui si viaggia. Io e la mia amica ad esempio non avremmo saputo gestire una ruota bucata. In altre occasioni avrei sicuramente optato per il noleggio ma sapere i propri limiti e le proprie esigenze secondo me è comunque necessario. Certo la tua esperienza tu non la dimenticherai mai e sono felice che tu l’abbia vissuta! 🙂

  • Rispondi Cristina a

    Cuba l’ho adorata! Anche se l’ho visitata moltissimi anni fa e mi piacerebbe moltissimo ritornarci! Questi consigli sono davvero utili pensavo sinceramente che l’embargo fosse quasi sulla via della fine e di poter affitare una macchina in tranquillità ma invece no!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mi stanno scrivendo un sacco di persone per dirmi che loro non hanno avuto problemi nonostante i costi più alti. Forse avrei solo dovuto buttarmi con più coraggio, chissà! 😉

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Sto pensando a Cuba come destinazione per le mie prossime vacanze estive, anche se so che agosto dal punto di vista del clima non è il massimo ma non ho molta scelta. In ogni caso, mi piacerebbe fermarmi qualche giorno a l’Havana e poi spostarmi al mare per qualche giorno e mi stavo proprio chiedendo come spostarmi. I taxi condivisi mi sembrano un’ottima soluzione e comunque è molto utile sapere che anche i taxi regolari non siano troppo costosi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Agosto probabilmente è uno dei periodi non troppo consigliati ma immagino che tu abbia le ferie solo in quel periodo quindi capisco perfettamente la tua decisione. Ti confermo che i taxi condivisi sono la scelta migliore. Il consiglio è quello di chiedere direttamente alla casa particular e di fare un paragone con quelli che invece vengono “pubblicizzati” in strada. Se il costo è uguale a quello dei taxi normali allora meglio approfittare dell’aria condizionata, ad agosto è un plus! Altrimenti puoi risparmiare qualche soldo e con un po’ di spirito di adattamento godere comunque di un viaggio piacevole per di più in compagnia di altri viaggiatori! 🙂

  • Rispondi Falupe a

    Cuba, un paese meraviglioso. Ho visitato il Paese in un’epoca dove il telefono, internet e le auto moderne erano per pochi eletti e dove le turbolenze amorose delle telenovelas tenevano incollate alla televisione migliaia di persone. Si formavano dei capannelli davanti alle abitazioni dove era presente un apparecchio e tutto si fermava. La soluzione dei taxi colectivo mi sembra quella migliore. Io intanto aspetto che si diffonda un noleggio moto per ritornare a Cuba. Piano, piano….

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sembrerà strano ma a Trinidad ho fatto la stessa cosa che racconti tu. Mi riferisco al televisore ovviamente, non alla moto ;)! C’era un’abitazione con la tv accesa e un gruppo di signore a sbirciare dalla finestra, così mi sono avvicinata anche io e pur non sapendo quale telenovela o programma fosse, sono rimasta lì con loro per qualche minuto. Mi sorridevano, erano gentili e accoglienti pur non dicendo nulla. Mi hai fatto tornare un bellissimo ricordo alla mente!

  • Rispondi Antonella a

    Si tornare a Cuba ci sto pensando seriamente da un po’! Avevo intenzione di fare un in the road con auto a noleggio ma dopo il tuo articolo direi che il taxi collettivo e’ perfetto e forse permette davvero di assaporare l’isola in tutta la sua personalità

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anto! Proprio grazie a questo articolo ho ricevuto un sacco di commenti di persone che raccontano la loro esperienza con il noleggio che non è andata così male. Io mi sento di dire che i colectivos per me siano stati la scelta migliore. Se veramente vuoi un in the Road valuta bene e poi decidi se è indispensabile oppure no. Buon viaggio!

  • Rispondi Nicoletta viaggiatori per caso a

    Noi abbiamo visitato Cuba in tre settimane qualche anno fa proprio noleggiando un’auto. Ti dirò che sicuramente guidare a Cuba non è semplicissimo come in altri paesi, abbiamo dovuto spesso e chiedere informazioni e qualche volta abbiamo trovato sia le voragini che i sensi di marcia invertiti all’improvviso. Ma non è niente di terrificante E sono tutte situazioni affrontabili che fanno parte del viaggio, con tutti i vantaggi del fatto che in tre settimane abbiamo visitato praticamente tutta l’isola raggiungendo tutte le destinazioni che ci interessavano con i tempi che volevamo noi. L’unico motivo per cui potrei sconsigliare il noleggio a Cuba sono i costi, infatti è molto caro, e il fatto che per la gente del posto spesso vieni visto come una persona davvero ricca a cui chiedere continuamente passaggi e questo può risultare un po’ stressante.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Nicoletta! Mi fa tanto piacere leggere della tua esperienza. Ho scoperto proprio grazie a questo articolo che è meno terrificante di quanto pensassi noleggiare un’auto. Eppure prima di partire io in rete avevo trovato solo opinioni poco soddisfatte. Vorrà dire che la prossima volta ci vuole un on the Road anche a Cuba! 😊

  • Rispondi Francesco a

    Grazie intanto per le preziosi informazioni. Io e la mia ragazza siamo sempre stati innamorati di Cuba, tuttavia la “paura” di annoiarci sul lungo periodo restando lì, per tipo un mese, ci ha sempre frenato. Spero di andarci in futuro e, adesso, intanto già so come spostarmi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesco! Io ci sono stata per 18 giorni spostandomi tra Havana, Varadero, Remedios, Trinidad, Cienfuegos e Playa Larga e ti assicuro che non mi sono mai annoiata. Avendo avuto più giorni avrei potuto aggiungere anche più tappe. Credo che in un mese si possa girare davvero tanto!

  • Rispondi Veronica a

    Noi siamo viaggiatori che si affidano molto ai mezzi, il mio ragazzo preferisce sempre non prendere l’auto e quindi ci organizziamo in maniera diversa quando facciamo i nostri “on the road”. Avendo sempre viaggiato in Europa, non abbiamo mai avuto problemi con bus, metro o treni ma sicuramente in paesi come Cuba sarebbe sempre meglio informarsi. Ad esempio io non avevo mai sentito parlare dei taxis collectivos e sicuramente terrò in mente questo mezzo se mai andassi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Veronica allora cade a puntino questo post. I colectivos per me sono stati una manna dal cielo. Costi ottimi e interazione sia con le persone del posto che con gli altri viaggiatori! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA