Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Asia > Sri Lanka > Sri Lanka due settimane – La lacrima dell’ India!

    Sri Lanka due settimane – La lacrima dell’ India!

    statue di Buddah scavate nella roccia

    Per il primo viaggio in Asia e più precisamente in Sri Lanka, mi sono affidata ad Upa dell’agenzia locale Bo Mie tours.

    Ho conosciuto Upa via email e via Skype e dopo varie email e chiacchierate l’itinerario fatto su misura era pronto nei minimi dettagli. Purtroppo Upa era già impegnato in un altro tour e non ha avuto la possibilità di accompagnarci personalmente, ma la sua agenzia dispone di svariate guide che parlano molte lingue. Così al nostro arrivo all’aeroporto di Colombo, troviamo ad attenderci Gamini.

    Due settimane immersa nella cultura, religione e tradizione locale durante le quali ho capito alcune cose fondamentali sullo Sri Lanka.

    Ma cominciamo dall’inizio del viaggio con l’itinerario personalizzato creato per me da Upa.

    In questo articolo

    • Itinerario di viaggio: due settimane in Sri Lanka 
      • Anuradhapura e Pollonaruwa
    • Ritigala
      • Sigiriya
      • Due settimane in Sri Lanka: Grotte di Dambulla
      • Kandy
      • Pinnawela e l’orfanotrofio degli elefanti
            • Scalare l’Adam’s Peak – Tappa imperdibile in un viaggio in Sri LAnka di due settimane
      • Nuwara Eliya ed Ella
      • Yala
      • Due settimane in Sri Lanka: tappa al mare di Mirissa

    Itinerario di viaggio: due settimane in Sri Lanka 

    Anuradhapura e Pollonaruwa

    Anuradhapura e Pollonaruwa sono alcune delle antiche capitali dello Sri Lanka e attualmente patrimonio dell’UNESCO. Famose entrambe per le rovine perfettamente conservate e per le numerosissime stupe che si possono visitare all’interno del loro complesso. Le stupa, letteralmente “fondamento dell’offerta”, sono monumenti buddisti in cui vengono conservate le reliquie. Tutto intorno una quantità incredibile di fiori che vengono portati in dono dai credenti. Non solo i fiori vengono portati come segno di riconoscenza e di preghiera ma vengono poggiati seguendo un particolare ordine cromatico così da creare meravigliose decorazioni floreali.

    È qui che abbiamo il primo assaggio della forte religiosità dei singalesi. Stupa, statue di Budda, monasteri sono situati in ogni angolo. L’intera area è religione pura. L’intera isola si rivelerà essere tale.

    architettura sacra dello Sri Lanka

    Stupa

    Ritigala

    A Ritigala ci immergiamo completamente in una foresta per andare alla scoperta del vecchio monastero. Un piccolo percorso attraverso il silenzio e la magia della natura completamente incontaminata porta a ciò che resta dell’antico monastero buddista. La particolarità di Ritigala, è l’elevata presenza di vasche purificatrici. Secondo la tradizione, i pellegrini in visita al monastero, dovevano purificarsi entrando in delle vasche colme d’acqua prima di poter accedere al monastero. Data l’enorme quantità di vasche e dalla grandezza di ognuna di esse, il monastero di Ritigala sembra essere stato uno dei maggiori siti di venerazione dell’antichità.

    Sigiriya

    Sigiriya, patrimonio dell’umanità, è una delle attrazioni più visitate. La Rocca  è situata su una collina sopraelevata ed è visibile per chilometri e chilometri. Sulla sommità piatta della collina, sorge la rocca che fungeva sia da castello che da fortezza. Arrivare sino in cima non è facile. Scalini su scalini si susseguono e a volte ci si ritrova su piccole scalette di ferro che danno un po le vertigini. Ma arrivare fino in cima ne vale sicuramente la pena. Sfortunatamente, vista la conformazione della zona, può capitare che una volta in cima ci sia foschia…proprio come è capitato a me. Ma l’emozione di salire sempre pi in alto sentendosi piccini piccini in confronto alla grandezza della rocca, resta incredibile! Meravigliosa la porta dei Leoni e gli affreschi che si possono ammirare durante il percorso.

    l'arte della scultura nella roccia

    Porta dei leoni, Sigirya

    rocca tra la nebbia

    Rocca di Sigirya

    Due settimane in Sri Lanka: Grotte di Dambulla

    Parlare di Dambulla significa parlare del Tempio d’oro. Un un tempio di roccia composto da circa 80 grotte che con statue e pitture raccontano la storia della vita di Buddah. Al suo interno un piccolo complesso di 5 grotte che risultano essere le più importanti. Incredibile la conformazione delle grotte e lo splendore delle pitture che evocano la forte devozione dei fedeli. Moltissime persone circondano le grotte pregando e portando in dono fiori colorati. Tutti i luoghi di culto sono accessibili solo a piedi nudi. E’ bene sapere che vi sarà chiesto praticamente sempre di lasciare le scarpe all’ingresso e di procedere a piedi scalzi. E’ un segno di rispetto che vi prego con tutto il cuore di seguire.

    luoghi sacri dello Sri Lanka

    Grotte di Dambulla

    Kandy

    Situata nel centro dello Sri Lanka, Kandy è conosciuta soprattutto per il suo Palazzo Reale nel quale è custodito il dente d’oro di Buddah. Secondo la leggenda infatti le reliquie di Buddah si trovano in India ma uno dei canini fu affidato in principio ad un Re che a sua volta lo affidò a sua figlia, la principessa  Hemamali che segretamente lo portò  in Sri Lanka nascondendolo nella propria acconciatura. Da quel momento il Tempio è diventato una della mete di pellegrinaggio maggiormente visitate in tutto lo Sri Lanka. Il numero delle persone che si recano quotidianamente a Kandy è incredibile.

    Purtroppo però, dato l’elevato numero di pellegrini e turisti, non c’è la possibilità di ammirare veramente il Tempio o il Dente. Non si può sostare per più di un minuto davanti al Dente o davanti alle numerose incredibili statue che si trovano all’interno del Tempio stesso. Nonostante la bellezza infinita di questo luogo, la vostra vi sembrerà più una corsa che una visita.

    Inoltre questa città è anche una grande produttrice di seta. Se siete alla ricerca di prodotti locali vi consiglio le scarpe o i foulard si seta come alternativa al buonissimo the che potrete trovare ovunque in Sri Lanka. Fu proprio a Kandy  infatti, che trovammo un negozio che vendeva sciarpe di seta a prezzi molto convenienti. La seta in Sri Lanka è decisamente pura seta ed è arricchita da fantasie e colori meravigliosi!

    la magnificenza del Tempio d'oro in Sri Lanka

    Tempio del dente

    Pinnawela e l’orfanotrofio degli elefanti

    A Pinnawela siamo andati sostanzialmente per visitare l’orfanotrofio degli elefanti. Il progetto di questo orfanotrofio nacque quando il governo locale decise di affidare quattro elefanti rimasti orfani, alle cure di un custode. Il custode si sarebbe preso cura degli elefanti rimasti orfani a causa dei bracconieri, fornendo loro cibo e pulizia e permettendogli dunque di arrivare all’età adulta. Con il tempo il numero degli elefanti è decisamente aumentato e al momento si possono trovare sia elefanti molto giovani, ad esempio neonati, sia quelli più anziani. Con il tempo anche i turisti si sono appassionati alla visita di questo luogo che è ormai diventato meta turistica e che apporta quindi un guadagno non indifferente all’economia dello stato.

    La cosa che colpisce a primo impatto, è che alcuni elefanti sono incatenati. Già, penserete, che razza di orfanotrofio è. Sembra più una prigione. Lo pensai anche io quando vidi un gruppo di elefanti cinto da due guardiani e da alcune catene che gli facevano strada verso il fiume. Ma poi raggiunta l’acqua gli elefanti vengono lasciati totalmente liberi. E così cominciano i giochi in acqua circondati dalla foresta verde che brulica nelle vicinanze. Solo poi ho capito. Vogliamo che gli elefanti vivano liberi e spensierati nella foresta. Ma allo stesso tempo vogliamo la possibilità di avvicinarci e di immortalarli con le nostre macchine fotografiche super costose. Siamo noi che piano piano abbiamo trasformato questo luogo in attrazione turistica. Così facendo siamo noi ad aver messo le catene al loro collo, per darci la possibilità di muoverci sicuri all’interno del perimetro della struttura.

    Lasciai l’orfanotrofio con un senso di dolceamaro in bocca.

    elefanti immersi nella natura

    Orfanotrofio degli elefanti

    Scalare l’Adam’s Peak – Tappa imperdibile in un viaggio in Sri LAnka di due settimane

    Sri Pada, o Picco di Adamo, la montagna più visitata dello Sri Lanka. Il picco di Adamo è meta di pellegrinaggio da parte di buddisti, induisti, musulmani e cristiani.  Letteralmente Sri Pada significa “impronta sacra”. Raggiunta la sommità si vede in una conformazione rocciosa poco distante, l’impronta di un piede. I buddisti ci vedono il piede di Buddah, gli Induisti quello di Shiva e musulmani e cristiani quello di Adamo.

    Fin dal principio ho voluto includere questa esperienza unica nell’itinerario. 4500 gradini, tutti di altezze diverse, tutti diversamente larghi o stretti, che portano fino alla cima della montagna situata a 2240 m. La spedizione parte solitamente in notturna per arrivare in cima per l’alba ed evitare così le ore più calde. Un vero pellegrinaggio, adulti e bambini e anziani che si sorreggono e si aiutano in quella che sarà una scalata di circa 3 ore.

    La maggior parte dei pellegrini si purificano nelle acque del fiume situato a valle prima di procedere. Una dimostrazione di rispetto e di infinità religiosità. Il percorso è illuminato da piccole lucine che delimitano la strada e durante la scalata piccoli negozietti da strada vendono cibo e acqua. Si arriva in cima e letteralmente non c’ è spazio per tutti. Decidiamo di salire al piccolo tempio e suonare la campana come da tradizione per poi riscendere direttamente e vedere l’alba a metà discesa. Per tradizione infatti, una volta arrivati in cima si suona la campana per testimoniare che si è arrivati fino in cima. Un rintocco per ogni volta che si è arrivati fin su. Un rintocco per ogni volta che 4500 gradini in salita non hanno scoraggiato le preghiere dei fedeli.

    campana in cima al monte sacro in Sri Lanka

    Campana posta in cima all’Adam’s Peak

    In Sri Lanka si dice che se si prega molto le cose brutte non accadono. Sono fermamente convinti che Dio, qualunque esso sia, possa prevenire gli incidenti e le disgrazie se le preghiere del popolo gli arrivano sentite e costanti. E se provate lontanamente a fargli notare che purtroppo a volte le cose brutte accadono comunque nonostante le preghiere, non vi crederanno. Troveranno sempre e comunque una spiegazione che per loro è religiosamente razionale. L’attaccamento alla religione in Sri Lanka va al di la di qualunque immaginazione. E’ indescrivibile.

    Molti descrivono la scalata al Picco di Adamo come un’esperienza fisica. Dicono che solo gli sportivi debbano farla. Eppure io non la penso affatto così. La scalata del Picco di Adamo è un’esperienza interiore. E’ un viaggio interiore con se stessi. Ed è decisamente una delle esperienze più emozionanti che abbia mai vissuto. Mai in tutta la  mia vita rimpiangerò quei 9000 gradini fatti in notturna.

    la montagna sacra dello Sri Lanka

    Adam’s Peak

    Nuwara Eliya ed Ella

    Un’altra delle esperienze più belle fatte in Sri Lanka è sicuramente quella di prendere il piccolo trenino che da Nuwara Eliya porta ad Ella. Un piccolo trenino locale, con pochi vagoni e pochi posti a sedere in cui tutti si stringono e si fanno posto. Turisti e gente del posto si mescolano e si fanno compagnia. Il treno attraversa paesaggi incontaminati da togliere il fiato. La magia, le emozioni e la semplicità di un semplice tratto in treno che invece si trasforma in qualcosa di incredibile.

    Ricordate, proprio su questo treno è nato il primo post di Oltre le parole. Proprio dopo gli emozionanti giorni in Sri Lanka. Proprio con il vento in faccia, su di un treno senza finestrini immerso nella foresta.

    attraverso la natura dello Sri Lanka

    Ella, Sri Lanka

    emozioni in viaggio

    Yala

    E non poteva mancare il jeep safari a Yala Park. 1259 kmq di superficie all’interno dei quali si trovano numerosi laghetti e pozze d’acqua che consentono a elefanti, coccodrilli, ed altri mammiferi di sopravvivere. Uccelli di vario genere, cerbiatti, pavoni ed elefanti, circolano in totale e completa libertà all’interno del parco e si si è fortunati si possono anche ammirare i leopardi. Nel 2004 lo Tsunami colpì il parco distruggendo un lodge che si trovava sull’estremità costiera. Oggi al suo posto sorge un monumento in memoria delle vittime della forza sovrumana della natura.

    tra mare e terra

    Yala


    in memoria dello Tsunami

    Monumento in memoria dello Tsunami del 2004

    Due settimane in Sri Lanka: tappa al mare di Mirissa

    Gli ultimi giorni li trascorriamo sulla spiaggia di Mirissa. Sabbia finissima  e acque cristalline per gli ultimi giorni di sole prima di dire Arrivederci ad una terra che ha davvero tanto da offrire!

    il mare dell'oceano indiano

    Mirissa


    relax in spiaggia

    Mirissa

    Potrebbe anche interessarti:

    • Cucina dello Sri Lanka: piatti tipici da mangiare in viaggio
    • Muoversi in Sri Lanka: mezzi di trasporto
    27 Commenti
    Cosa vedere a
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Sri Lanka: la mia prima volta in Asia!

    • Disconnessa! Come e quanto la tecnologia ci controlla al giorno d’oggi.

    27 Commenti

  • Rispondi Adriano a

    Posti splendidi Simo ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Hai proprio ragione Adriano!

  • Rispondi marina lo blundo a

    Dovevo andare in Sri Lanka ormai 4 anni fa. Poi tutto nella mia vita cambiò e il viaggio non si fece più. Mi è rimasto sempre nel cuore, però, e ogni volta che leggo di viaggi altrui mi viene un groppo in gola: l’avevo desiderato proprio tanto, quel viaggio. Grazie del tuo racconto, mi hai fatto sognare ad occhi aperti!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Marina allora devi assolutamente andare prima o poi! Credimi non te ne pentirai! ❤️

      • Rispondi marina lo blundo a

        Eh lo so! Ma negli ultimi anni sono mancate due variabili importanti, anzi tre: soldi, tempo e non ultimo, il mio compagno che non è per niente attratto, ahimè!

        • Rispondi simoltreleparole a

          La terza è la più difficile misa’. Ma mai dire mai! ?

      • Rispondi marina lo blundo a

        eeeeh lo so! Grazie! ❤

  • Rispondi ultimatedetours a

    Che itinerario stupendo! Sapevo poco dello Sri Lanka, ora ho proprio voglia di andarci ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      È stata una vera scoperta Anche per me! ?

  • Rispondi Sandra a

    sto decidendo quale viaggio accompagnare ad agosto e una delle destinazioni in lista è proprio lo Sri Lanka. Ora mi studio bene tutti i tuoi post!

    • Rispondi simoltreleparole a

      A me è piaciuto davvero tanto. Molto diverso dalla nostra cultura e dalle nostre tradizioni mi ha davvero affascinato! 😉

      • Rispondi Sandra a

        bene!! allora potrebbe essere un ottimo candidato per il mio viaggio estivo

        • Rispondi simoltreleparole a

          Lo spero tanto, fammi sapere poi se vai! 😉

  • Rispondi Very e Dani a

    Simona mi hai fatto venire una voglia di partire! Bellissimo itinerario, bellissimo paese! Purtroppo il nostro budget da studenti è molto limitato ma chissà se un giorno riusciremo ad andarci 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Le frasi che mi piacciono di più sono proprio queste. Quando mi dite che vi viene voglia di partire mi si illumina il cuore perchè significa che sono riuscita a trasmettere almeno una piccola parte della meraviglia che in realtà i posi sono! Sono sicura che prima o poi riuscirai ad andarci e sappi che io non ho speso una fortuna. Ho risparmiato un po’ ma il contatto locale che ho trovato mi ha fatto un itinerario su misura in base a budget e posti che volevo visitare. Quindi non demordere, potrebbe essere più vicino di quanto credi questo viaggio! 😉

      • Rispondi Very e Dani a

        Grazie mille! Mi sono già segnata il nome, speriamo ? comunque confermo che sei riuscita a trasmettere alla grande!

        • Rispondi simoltreleparole a

          Grazie davvero a te! :*

  • Rispondi Carola a

    Sono stata in Sri Lanka nel 2003 e ho battuto quasi tutti gli stessi tuoi posti. Ne sono tornata ammaliata e anche un pò buddista ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sono luoghi che lasciano segni dentro. Magari all’inizio non si nota ma poi è veramente così!

  • Rispondi Giulia a

    Forse quest’anno riesco ad andarci (ma forse eh!), se mai dovesse confermarsi penso tornerò a curiosare questo post. Mi ispirano tutti i posti, soprattutto il viaggio in treno, gli elefanti, le montagne sacre… insomma lo Sri Lanka ha tantissimo da offrire. Fingers crossed!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giulia! Incrocio tanto le dita anche io. Sono certa che questo viaggio ti piacerebbe tantissimo! Fammi sapere poi se riesci! 😉

  • Rispondi Valeria a

    Che posti meravigliosi, proprio quei viaggi che piacciono a me, dove la natura è la cultura millenaria si fondono armoniosamente. Ho bevuto il tuo itinerario di un fiato, tappa dopo tappa e spero che prima o poi potró visitare anche io questo splendido Paese, sperando che non venga reso out of limits dai gesti degli estremisti.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valeria, mi auguro anche io che tu possa visitare questa terra splendida al più presto. Gli estremisti spero non avranno mai il sopravvento per lo Sri Lanka non merita assolutamente di essere abbandonato!

  • Rispondi Lucy a

    Con l’orfanotrofio degli elefanti sto per piangere di commozione *_* Ottima riflessione la tua, sempre riguardo agli animali. Comunque questa tua serie sullo Sri Lanka è davvero fantastica, sono passata a rileggere alcuni post. Fai davvero voglia di mollare tutto e lanciarsi alla scoperta. Grazie *_*

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non hai idea di quanto piacere mi faccia sentirtelo dire Lucy! Ho scritto questi post quando la Seo non sapevo neppure cosa fosse ma usando tutta l’anima che ho di ritorno da un viaggio che mi ha toccato nel profondo. Grazie di vero cuore! <3

  • Rispondi Marco a

    Ciao e complimenti per il racconto, vorrei andare anche io in Sri Lanka quest’anno o il prossimo
    Volevo chiederti perché non l’ho notato….ma tu come ti muovevi? Perché ho guardato per noleggiare una macchina 10 giorni io
    Grazie mille
    Gentilissima

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Marco, grazie per il tuo commento e per le tue parole. Per quanto riguarda il tour, io decisi di affidarmi a un’agenzia locale in modo da non dover guidare. Quella che cito proprio a inizio articolo. Scelsi un pacchetto che includeva un tour personalizzato, creato su misura su di me, con autista e guida locale. La possibilità di cucire un itinerario su misura e non dovermi preoccupare di guidare per me fu molto allettante. Magari prova a sentirli per capire se è possibile studiare un tour su misura anche per te! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA