Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Ucraina > Ternopil – Full immersion nell’Est dell’Europa

    Ternopil – Full immersion nell’Est dell’Europa

    magico lago ghiacciato

    Anno 2011, una settimana prima di Natale mi ritrovo a Ternopil (Ternopoli). Per me  Ucraina equivale a Ternopil. Riduttivo? Decisamente. Ma il fatto è che una delle mie più carissime amiche viene  proprio da li. Dopo anni ed anni ad invitarmi a farle visita, finalmente nel 2011 decisi di accettare e partii per l’Est dell’europa. 

    Premetto che purtroppo i collegamenti da Napoli non sono i migliori. Mi ci volle un’intera giornata per raggiungere la meta. Vivo a circa un’ora e mezza dall’aeroporto di Napoli. Una volta li la prima tratta mi portò da Napoli a Kiev. Scalo per circa due ore e poi partenza per l’aeroporto di Lviv (Leopoli). E da qui ancora una volta un tragitto di circa due ore per raggiungere casa Savchuk, casa della mia “sciu sciu” Silvia.

    Magari ci è voluto un po’ più di quanto avessi immaginato ma alla fine ne è valsa decisamente la pena.

    Prima di quel viaggio non sapevo cosa aspettarmi. Immaginiamo sempre l’Ucraina, la Polonia, la Bulgaria, come paesi poveri, non interessanti da visitare e sporchi. Ho detto pensiamo ma in realtà io non l’ho mai pensato. Purtroppo però la maggior parte delle persone è di questa opinione. Allora io mi chiedo: ci siete mai stati?

    Io si. Ho potuto vivere e assaporare di persona una cultura ricca tanto quanto la nostra, mi ha fatto vedere luoghi meravigliosi e conoscere persone da un cuore e di un calore incredibile.

    Mi resta un ricordo meraviglioso di una città molto più grande di quanto mi aspettassi. Le strade principali attraversano la città di lungo e in largo. Ad entrambi i lati delle strade si innalzano grandi palazzi condominiali che si ripetono a catena uguali e sempre uguali. Ma poi la monotonia dei palazzi di apre per dar spazio alle stupende chiese ortodosse con ornamenti e decorazioni da lasciare senza fiato. In centro palazzi decorati e colorati si alternano a quelli un po più moderni. Un centro vivo quello di Ternopil, soprattutto prima di Natale. Decorazioni, luci, mercatini. L’atmosfera è molto calorosa nonostante il freddo ed il gelo. Alle spalle del centro il grande lago artificiale. D’estate il verde acceso dei prati e l’azzurro delle acque ne fanno l’attrazione principale della città. D’inverno invece si attende la neve per ritrovarsi in un giardino incantato da favola.

    chiesa ortodossa

    A poca distanza Zarvanytsia, un complesso religioso molto conosciuto in zona. Si attraversano tanti meravigliosi piccoli villaggi per arrivare a destinazione. Un complesso di chiese, cappelle e piccoli altari che celebrano la devozione alla Vergine Maria. Si narra infatti che un monaco in fuga dall’invasione dei mongoli, sostò nei pressi del complesso all’epoca costituito da una semplice fonte di acqua. Dopo essersi rinfrescato e rigenerato presso la fonte, il monaco ebbe la visione della Vergine Maria e decise di costruire quindi la prima cappella del complesso che con il tempo si è poi ingigantito sempre più.

    santuario ortodosso

    Per tutto il tempo in casa Savchuck sono stata viziata da Silvia che mi ha fatto provare tutti i piatti tipici locali.

    Ora, partiamo dal presupposto che in fatto di cibo io non ho gusti facili. C’è chi direbbe molto candidamente che la sottoscritta “ha i vizi”. Ed invece sono fiera di dire che  ho provato, assaporato, gustato e amato, ogni singolo piatto  del il mio soggiorno a Ternopil. Ho amato così tanto il cibo ucraino che ogni volta che la mia amica cucina piatti tradizionali durante i suoi soggiorni in italia, io sono sempre la commensale italiana che mangia più di tutti!

    E poi La maionese. Parliamone. Parliamo da quanto adoro la maionese ucraina che è decisamente più delicata della nostra. E la lasagna, i Syrniki, la barbabietola cucinata in mille modi possibili , I Nalisniki! Per non parlare delle insalate, oh le insalate in cui ci si può trovare praticamente di tutto! La mia preferita? Decisamente quella con funghi, maionese ed ananas. Lo so cosa state pensando, ananas e maionese? Ananas e funghi? Credetemi è da leccarsi i baffi!

    Cucina Ucraina

    Piatti tipici della cucina ucraina

    Una settimana stupenda. Quanto calore ho ricevuto in quei giorni a Ternopil. Quanto calore da persone che neppure mi conoscevano. Così tanto che cinque anni dopo mi sono ritrovata, unica italiana,  seduta a tavolo con tutti loro e molti di più,  per festeggiare il matrimonio della figlia di Silvia. Il matrimonio di Julia che mi ha avvicinato ancora di più alle tradizioni e agli usi locali. Ma di questo ne parleremo un’altra volta! 🙂

    32 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Tre ristoranti a Malaga da non perdere!

    • Sognando il Giappone!

    32 Commenti

  • Rispondi Valeria a

    Leggo sempre con piacere di posti insoliti, e ancora di più se vissuti con uno del posto. Grande! ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie mille Valeria! A me quel viaggio è piaciuto tantissimo e sono stati tutti davvero molto calorosi nei miei confronti!

  • Rispondi Giordana a

    é vero l´est non é ben collegato con i voli, ma adesso la situazione sta migliorando. Da 2 anni che abbiamo deciso di fare un paese dell´est all´anno. Prima abbiamo fatto Polonia, poi Montenegro, quest´anno Bulgaria, ho in lista l´Ucraina ma al confine con la Romania. Dicono che ci siano posti bellissimi e molto naturali.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Si in effetti sta migliorando parecchio, avevo visto anche io bei voli per la Polonia e la Bulgaria. Io andai sostanzialmente per fare visita alla mia amica ma ci sono tantissimi posti davvero belli in Ucraina che sono ancora poco conosciuti!

  • Rispondi Giovy Malfiori a

    L’Ucraina è uno di quei posti che amerei visitare. L’Est Europa mi attira per molte ragioni e, dopo aver letto Ogni cosa è illuminata, questa nazione è entrata di prepotenza nella mia top list.

    • Rispondi simoltreleparole a

      A mio parere l’Ucraina viene sottovalutata parecchio. L’europa dell’est in generale non è particolarmente pubblicizzata ma ultimamente vedo che Cracovia va per la maggiore. Dico fortunatamente perchè penso che meriti tantissimo e spero di andarci io stessa molto preso. MA dico anche che Ternopil, Zazvaniza, Odessa e tanti altri posti in Ucraina, siano altrettanto belli. E comunque devo andare a cercare il libro che hai suggerito perchè a dire il vero non lo conosco. 😉

  • Rispondi Paola a

    I posti meno conosciuti sono sempre le scoperte migliori, soprattutto quando viaggi per visitare persone care. Devo confessarti che del tuo post sono rimasta affascinata molto più dal cibo che dalle chiese, l’ananas poi sono abituata a vederlo nei piatti più improbabili dopo l’esperienza inglese quindi non vedo l’ora di leggere maggiori dettagli!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sto pensando di scrivere un post proprio sui piatti che mi sono piaciuti di più sai Paola! Io ho mangiato davvero bene, conta che ci sono piatti che mangio anche ora proprio grazie alla mia amica! 😉

  • Rispondi ingirovagandomum a

    Che bel racconto! Scoprire un Paese insieme a chi ci abita è davvero una grande opportunità.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Si è vero! Ha un fascino completamente diverso 😉

  • Rispondi robisceri a

    Volevo assolutamente leggere questo post perché dell’Ucraina non parla nessuno. In effetti me la immaginavo fredda, spoglia, distante. Ma tu hai parlato di calore e buon cibo e chiese ortodosse bellissime! Ma la tua amica è italiana?

    • Rispondi simoltreleparole a

      No Roby, la mia amica è ucraina. Vive in Italia ormai da anni perché la mancanza di lavoro la portò qui. Regolarmente registrata in Italia ho avuto il piacere di lavorare con lei per molti anni ed è così che è nata una grande amicizia. Sono stata in Ucraina insieme a lei nel periodo di ferie e ho conosciuto tutta la sua famiglia che è adorabile. A me l’Ucraina ha fatto davvero una bella impressione. Non è per niente fredda, o almeno io non l’ho vissuta così! <3

      • Rispondi robisceri a

        Che bella storia ?

        • Rispondi simoltreleparole a

          ❤️❤️❤️

  • Rispondi Zucchero Farina in viaggio a

    A me incuriosiscono molto questi paesi. Sono tra coloro che non li associa al “nulla da vedere “ etc e tu me ne hai dato conferma. Anche a me hanno parlato della diversità della maionese! Sarei curiosa di assaggiarla

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Per fortuna ci sono persone come te che non si fermano alle leggende metropolitane. Ternopil ha davvero molti aspetti interessanti e spero che tu possa vederla dal vivo un giorno. E poi la maionese credimi è davvero incredibile, te lo dice una che non ne è mai stata fan! 😉

  • Rispondi Giovy a

    L’immagine che ho nella mia testa dell’Ucraina è quella descritta in “Ogni cosa è illuminata”. Da quando ho letto quel libro, la mia voglia di visitare questo paese è aumentata a dismisura. L’inverno, in ugual modo, mi attira alla grande. Chissà, prima o poi…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti auguro davvero presto di andarci Giovy. Un paese molto sottovalutato che in realtà offre tradizioni, storia, arte e natura. Per me è stata una piacevolissima sorpresa!

  • Rispondi francesca a

    Anche io sono sempre titubante ad addnetrarmi troppo nell’est europa, ma non perchè siano paesi poveri e sporchi (ma c’è davvero gente che pensa questo?!?!), ma per il freddo! Ho azzardato la slovenia per capodanno, e per poco non muoio congelata! XDDD però, mi devo svegliare, sono posti davvero belli, l’Ucraina è da vedere, via!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io come te conosco la parte est dell’Europa davvero poco. Vorrei prima o poi un in the Road che tocchi più punti. Chissà un giorno!

  • Rispondi ANTONELLA a

    Mi ha incuriosito il tuo articolo, non ho mai pensato a Termopil come una meta turistica, però tu me l’hai fatta amare con la tua descrizione.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Antonella! Ho scoperto Ternopil grazie alla mia amica e me ne sono innamorata. Una parte di Ucraina che conoscono in pochissimi ma che invece è all’altezza di città più famose e gettonate. 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Sai che anche io la pensavo esattamente come te?! Immaginavo i paesi del centro/est Europa come poveri e privi di attrattiva, e invece mi sono dovuta ricredere. Completamente!! Ora li amo! Amo la cultura, le tradizioni, il cibo, l’architettura. La loro storia densa e complicata, i sorrisi dei locali, anche la neve e il ghiaccio che ricoprono paesi e città nei paesi invernali! Leggendo il tuo articolo, non posso che condividere pienamente il tuo stupore e le tue emozioni <3 E ora ho un fortissimo desiderio di visitare l'Ucraina!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Viaggiando si scoprono sempre nuove cose e si apprezza sempre più il mondo che ci circonda. Solo vivendo un luogo in prima persona si riesce ad apprezzarlo veramente. Spero che presto sarai anche tu in Ucraina per poterla apprezzare al meglio! 🙂

  • Rispondi Noemi a

    Sai che a me, almeno finora, l’Ucraina non mi ha mai ispirata? Effettivamente leggendo il tuo articolo sembra invece che valga la pena visitarla. Comunque è proprio vero che viaggiare cambia le prospettive.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Io effettivamente se non avessi avuto la mia amica lì forse non ci avrei pensato. Eppure è stata una piacevole sorpresa e considera che la sua città non è neppure una di quelle più turistiche! 🙂

  • Rispondi Sara Chandana a

    Sei stata molto fortunata a poter vivere un’esperienza simile ma è anche merito tuo: ti sei aperta al nuovo, senza pregiudizi. Grazie per averci donato uno scorcio di Ucraina!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La mia amica Silvia mi ha sempre detto proprio la stessa cosa. Ricordo bene quando mi invitò la prima volta a casa sua ( in Italia) a festeggiare la sua Pasqua e mi chiese se per me doveva cucinare pollo o coniglio. Io le risposi che avrei mangiato quello che loro avrebbero mangiato normalmente in quell’occasione e lei s’illuminò. Ti lascio immaginare quando poi di sera mangia letteralmente tutto e mi portai via anche un piatto di cibo a casa. Era la persona più felice del mondo eppure a me sembrava qualcosa di così normale che non capivo bene la sua sorpresa. Solo anni dopo mi siegò quanto quest’apertura mentale avesse significato per lei!

  • Rispondi Virginia a

    Io non sapevo neanche che esistesse questa città 😳 Senza dubbio, avere un’amica del posto è stato un modo per scoprire un’Ucraina davvero autentica.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia! Probabilmente se non avessi un’amica che vive lì neppure io lo avrei saputo. Conoscere le persone del posto è sempre una grande fortuna! 🙂

  • Rispondi Claudia a

    L’Ucraina è un Paese che si conosce davvero poco e quel poco che so deriva proprio dai racconti di una mia amica di Kiev che spero di rivedere presto magari proprio nella sua città! Il ragazzo (italiano) mi ha detto la stessa cosa sui condomini…che sono tutti uguali e che al ritorno a casa faceva spesso difficoltà a riconoscere quello in cui doveva entrare! 😅

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Concordo Claudia. Io ci sono stata due volte e anche io io avevo sempre difficolta’ nel trovare il portone giusto. Devo ammettere pero’ che la seconda volta ho notato che tutto il vicinato era stato ristrutturato con tanto di giardinetti e giostrine colorate che staccavano un po’ dal grigio di tutti i palazzi in fila.

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA