Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > 4 chiacchiere con... > Consigli sui viaggi LGBTQ+: il blog di Daniele e Luigi

    Consigli sui viaggi LGBTQ+: il blog di Daniele e Luigi

    Viaggi LGTBQ+ con Daniele e Luigi di Gayly Planet

    C’è davvero bisogno di parlare di viaggi LGBTQ+ o di guide e blog interamente dedicati a questa comunità? Se te lo stai chiedendo stai anche rispondendo automaticamente alla tua stessa domanda. Questo succede perché, ancora oggi, la scarsa informazione la fa da padrone.

    I consigli di viaggi LGBTQ+ permettono alle persone appartenenti alla community di sentirsi al sicuro anche quando sono in viaggio in luoghi che non conoscono. Questo io l’ho imparato seguendo Daniele e Luigi, una coppia gay che ama viaggiare per il mondo e che racconta come vivere la cultura locale in sicurezza.

    Già, sicurezza. Un termine che scommetto non ti aspettavi. Sapevi che in alcuni paesi del mondo essere gay è ancora punibile con la pena di morte? E sapevi che ancora oggi non tutti usano (o sanno usare) il pronome corretto quando si rivolgono ad esempio a una persona transessuale? Ecco perché personalmente mi sono appassionata così tanto a GaylyPlanet, il blog di Daniele e Luigi. Perché i loro consigli sui viaggi LGBTQ+ sono utilissimi a chi fa parte di questa comunità per viaggiare in sicurezza. Allo stesso tempo, servono anche per insegnare a usare terminologie e atteggiamenti veramente friendly a chiunque lavori nel campo turistico o semplicemente a chi ha amici o conoscenti appartenenti alla comunità LGBTQ+.

    Ho scoperto questa coppia vulcanica su Instagaram, il mio odi et amo da sempre. In un momento in cui tutti i content creator sembravano ripetere sempre le stesse cose, replicando format e giochini ormai stucchevoli, Daniele e Luigi sono stati per me una ventata di aria fresca. Innovativi, creativi, divertenti, contagiosi e umani. Da Instagram sono passata poi a leggere anche il loro blog e oggi sono estremamente contenta di poterli ospitare in casa Oltre le parole per parlare del loro blog a tema viaggi LGBTQ+ e non solo!

    4 chiacchiere con Daniele e Luigi per scoprire tutti i consigli sui viaggi LGBTQ+

    Ciao ragazzi, benvenuti nel salotto di Oltre le parole. Allora, parlateci di voi e di com’è nata l’idea del vostro blog.

    Ciao e grazie per averci ospitati! Siamo Daniele e Luigi e il nostro blog è nato per necessità. Durante un viaggio a Gran Canaria non riuscivamo a trovare in nessuna guida cartacea e online le informazioni sulla vita gay del posto e sulla diversità culturale dell’isola, così ci siamo detti: beh, facciamo una Gayly Planet per tutti i viaggiatori LGBTQ+ come noi che cercano informazioni riguardo la propria comunità mentre si è in viaggio.

    Secondo voi qual è l’aspetto più difficile da capire del nostro “mondo” per chi non ha la nostra stessa passione?

    Beh, è difficile da rispondere. Se non si ha la passione per il viaggio e per il racconto del viaggio è molto complesso capire cosa si prova a voler esplorare quasi ogni angolo di pianeta. Noi viaggiamo per mescolarci con le culture più diverse, per poi tornare a casa più grandi e completi. E la prima cosa che vogliamo fare è raccontare quello che abbiamo visto per spingere le persone e aiutarle a vivere le nostre esperienze.

    Chi non ha la passione del viaggio potrebbe pensare che in realtà non ci va di impegnarci nel trovare qualcosa di stabile, ma ognuno vive la propria vita come meglio crede, non esiste un modo migliore o peggiore di vivere, ma solo il modo in cui ognuno di noi decide di usare il proprio tempo.

    Qual è il primo ricordo legato a un viaggio che vi viene in mente?

    Il nostro primo viaggio insieme è stato in Spagna e i primi ricordi sono proprio di quel viaggio in particolare in cui ci siamo resi contro che ci piaceva esplorare i luoghi nuovi allo stesso modo, senza correre e senza la smania di mettere bandierine in giro senza nemmeno goderci quello che stiamo vedendo.

    Viaggiando vi è mai capitato di scoprire una meta che secondo voi è sottovalutata?

    Tantissime mete sono sottovalutate. Sia tra quelle meno conosciute che tra quelle molto mainstream. Per esempio la Thailandia viene vista come una destinazione da mare e feste in spiaggia, ma è davvero molto di più e se ci si sposta nell’entroterra si può scoprire un’infinità di luoghi davvero incredibili. Ma anche in Italia ci sono tantissimi posti che sono sottovalutati. La Basilicata e le Marche, per esempio, sono sottovalutatissime, davvero belle ma poco visitiate.

    Se vi chiedessi qual è una meta che sognate da tempo, cosa vi verrebbe in mente in questo preciso momento?

    In questo momento particolare ci viene in mente sicuramente il Giappone, una destinazione che visitiamo spessissimo, almeno due volte l’anno, e che ci manca davvero molto.

    Viaggi LGBTQ+: Daniele e Luigi di Gayly Plant presso la baia del mulino d'acqua a Otranto.
    Baia del mulino d’acqua a Otranto – Crediti @GaylyPlanet

    Come scegliete la destinazione dei vostri viaggi?

    Ci lasciamo spesso trasportare dalle emozioni e poi facciamo un elenco mentale dei posti che vorremmo visitare. E circa 4/6 mesi prima, in base al nostro umore, selezioniamo le mete e cominciamo a organizzare tutto. Diciamo che è davvero una tecnica super random.

    Secondo voi quanto è difficile riuscire a trasmettere a chi legge le emozioni legate al viaggio, piuttosto che fornire informazioni utili e basta?

    È molto difficile anche perché non è detto che lo storytelling sia una cosa innata in tutti. Bisogna lavorare per poter convincere i lettori che il tuo punto di vista è autorevole e che non stai vendendo solo delle collaborazioni. A quel punto bisogna narrare tutto con il proprio stile, facendo in modo che ancor prima della partenza ci si possa immergere in una nuova cultura, capendone le peculiarità, quello che è facile o quello che è più complesso.

    Ammiro molto chi cerca di fare della propria passione anche il proprio lavoro. Anche io nel mio piccolo cerco ogni giorno di avvicinarmi sempre più alla realizzazione del mio sogno. Mi accorgo però che siamo sempre più là fuori. Cosa suggerite a chi si affaccia a questo nuovo mondo?

    Inizialmente ci si dovrebbe affacciare a questo mondo per passione e non per lavoro, perché bisogna capire prima se è una cosa che interessa. Dopo di che, bisogna pianificare e darsi degli obiettivi realizzabili in un determinato periodo di tempo. Non si può navigare a vista, ma bisogna programmare tutto e fare le proprie scelte in base a come si vuole fare evolvere il proprio progetto.

    Potreste suggerirci 3 blog che segui e leggete volentieri?

    Assolutamente si! Leggiamo un’infinità di blog e in realtà non ne abbiamo alcuni di preferiti, ma ne abbiamo di preferiti in base alle destinazioni che vogliamo visitare. Di blog e siti che ci piacciono possiamo consigliare:

    • theculturetrip.com : una raccolta infinita di articoli di viaggio,
    • lonelyplanetitalia.it: gli articoli del sito di Lonely Planet realizzati sempre in modo perfetto e impeccabile,
    • beborghi.com: un blog davvero interessante, specialmente se ami il Sud America.

    Grazie a Daniele e Luigi per la nostra bella chiacchierata. Vi aspetto in Costiera Amalfitana per poterla replicare dal vivo al più presto!

    📌Consiglio del giorno

    4 Commenti
    Interviste
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • La colatura di alici di Cetara: uno dei prodotti simbolo della Costiera Amalfitana

    • Cosa vedere nei dintorni di Positano e cosa fare – 5 escursioni in giornata

    4 Commenti

  • Rispondi Eleonora a

    Ma che bella scoperta questo blog, il nome è veramente geniale!
    Daniele e Luigi sembrano davvero molto simpatici e leggere il loro punto di vista è molto interessante.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sono davvero una forza della natura. Mi fa tanto piacere che li abbia scoperti anche tu! 🙂

  • Rispondi Beatrice a

    Sono davvero felice di questa intervista, come sai adoro Luigi e Daniele. Li seguo da tanto tempo e sui social sono i miei “guru”. Sono felice dell’intervista che hai fatto 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In effetti li ho scoperti grazie a te Bea, il merito è tutto tuo! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA