Di viaggi religiosi io non ne ho mai fatti. O meglio, non sono mai partita per una meta spinta dalla voglia di visitare un Santuario, una Chiesa o un luogo sacro. Che poi mi sia ritrovata a visitare Chiese per il piacere di farlo o di scalare montagne sacre in Sri Lanka per la voglia di farlo questo è ben diverso.
Insomma, potrei dire di avere una fede ma di avere quelli che io chiamo alti e bassi. Momenti che si riflettono anche sui miei viaggi. Può capitare infatti che dopo aver visto la prima chiesa della città in cui sono in visita, decida di evitarne altre; oppure può stranamente capitare che ci sia una processione locale che mi colpisce e che resti per tutta la sua durata in piedi e all’aperto senza battere ciglio.
È così che ho conosciuto Sara, in occasione della processione di Massafra durante il mio viaggio. Ed è così che senza sapere veramente nulla l’una dell’altra Sara ha colto qualcosa e mi ha riavvicinata alla vecchia me senza neppure saperlo. Una ragazza giovane che ha la passione per gli itinerari religiosi, o come li chiamo io per i viaggi religiosi, che le l’hanno spinta ad aprire un blog incentrato proprio su questo tema.
Sara Alessandrini – Itinerari religiosi è infatti un blog che coniuga i viaggi alla religione e lo fa senza essere pesante. Ma credo davvero che sia meglio lasciare le parola proprio a Sara per conoscere meglio lei e il suo blog!
4 chiacchiere con Sara sui viaggi religiosi e non solo!
Ciao Sara, benvenuta nel salotto di Oltre le parole. Allora, parlaci di te e di com’è nata l’idea del tuo blog.
Devo ammettere che non avrei mai immaginato che sarei finita a parlare di viaggi ma soprattutto di “itinerari religiosi”. Quando ho aperto il mio blog pensavo che mi sarei dedicata a proporre consigli per uno stile di vita sano.
Ma c’era qualcosa che non mi convinceva, non mi sentivo pienamente soddisfatta.
Avrei voluto parlare di viaggi, ma ho visto solo una parte dell’Europa, di quali viaggi avrei mai potuto parlare?
Poi pensa e ripensa mi sono resa conto che io amo fare pellegrinaggi, visitare chiese e santuari. Infondo, la fede in Dio ha sempre guidato la mia vita e ho pensato che avrebbe potuto illuminare anche il mio lavoro. Così mi sono decisa!
Secondo te qual è l’aspetto più difficile da capire del nostro “mondo” per chi non ha la nostra stessa passione?
Le persone pensano: “guarda quanto viaggia! E’ fortunata! Ora mi apro anche io un blog e faccio la stessa cosa…”. Non si rendono conto che dietro ci sono sacrifici e duro lavoro.
Qual è il primo ricordo legato a un viaggio che ti viene in mente? Non necessariamente un ricordo tra i viaggi religiosi ma un viaggio in generale.
Mi ricordo quando d’estate partivo con i miei genitori. Andavamo ogni anno nello stesso posto, al mare, sul litorale pontino vicino Roma. Solo adesso mi rendo conto della fortuna che ho avuto a trascorre quei momenti così sereni in famiglia!
Le persone pensano che viaggiare è vedere il mondo e andare chissà dove. Per me viaggiare è soprattutto arricchirsi e vivere dei momenti indimenticabili con le persone con cui si condivide il viaggio.
Viaggiando ti è mai capitato di scoprire una meta che secondo te viene sottovalutata?
Io amo la zona del Viterbese: Tuscania, Montefiascone e i piccoli centri sul lago di Bolsena. Dei posti molto belli ancora molto sottovalutati.
Se ti chiedessi qual è una meta che sogni da tempo, cosa ti verrebbe in mente in questo preciso momento?
Direi Gerusalemme! E’ uno dei posti che sogno di vedere!
Al secondo posto i sette santuari dedicati a San Michele Arcangelo sparsi nel mondo.
Come scegli la destinazione dei tuoi viaggi?
Scelgo sempre delle mete che mi possano arricchire sotto il profilo spirituale! Prediligo luoghi che mi aiutino conciliare la preghiera e a fortificare la fede.
C’è un aneddoto legato a un viaggio a cui sei particolarmente legata tra i tuoi viaggi religiosi?
I pellegrinaggi ad Assisi con Padre Ludovico (il mio Padre spirituale che ora non c’è più) mi hanno lasciato dei ricordi bellissimi e degli insegnamenti che sono stati fondamentali per la mia vita e il mio cammino spirituale. A volte viviamo delle situazioni che diamo per scontate e quando non ci sono più ci mancano tremendamente!
Secondo te quanto è difficile riuscire a trasmettere a chi legge le emozioni legate al viaggio, piuttosto che fornire informazioni utili e basta?
È molto importante riuscire a trasmettere le emozioni legate al viaggio ma altrettanto difficile soprattutto se parliamo di itinerari religiosi.
Io posso portare la mia testimonianza nella speranza che in qualche modo il Signore mi usi per trasmettere un messaggio o una piccola scintilla che possa aiutare le persone a porsi qualche domanda! E’ un po’ questo lo scopo del mio blog…riuscire a trasmettere la fede attraverso i luoghi che parlano di Dio!
Ammiro molto chi cerca di fare della propria passione anche il proprio lavoro. Anche io nel mio piccolo cerco ogni giorno di avvicinarmi sempre più alla realizzazione del mio sogno. Mi accorgo però che siamo sempre più là fuori. Tu che ti sei specializzata in viaggi religiosi cosa suggerisci a chi si affaccia a questo nuovo mondo?
Per chi si affaccia a questo mondo consiglio di settorializzarsi il più possibile, di essere originali e guardare avanti verso la meta senza scoraggiarsi.
Consiglio di sfruttare le potenzialità dei social network ma puntare molto sul blog curando tutti gli aspetti di grafica, contenuti e SEO.
Potresti suggerirci 3 blog che segui e leggi volentieri?
Elisa ed Enrico di MeravigliedelMondo
Cristina Avancini di FollettiinViaggio
Anna Costa di Panannablogdiviaggi
Il modo di fare e di parlare di Sara è così pacato e al tempo stesso ammaliante che a volte mi chiedo se veramente incontrarla non sia stato un segno del destino. Ecco i canali sui quali potete seguirla anche voi!
Web: Saralessandrini Itinerari religiosi
IG: Saralessandrini Itinerari religiosi
FB: Saralessandrini Itinerari religiosi
Incredibile quante cose si possono scoprire con la rubrica 4 chiacchiere con non trovate?
Se l’intervista ti è piaciuta lascia un commento oppure condividi l’articolo su Pinterest!

Condividi su Pinterest!