Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Asia > Sri Lanka > Viaggio in Sri Lanka – Le 3 regole fondamentali!

    Viaggio in Sri Lanka – Le 3 regole fondamentali!

    attraverso la natura dello Sri Lanka

    Un viaggio in Sri Lanka, la lacrima dell’India, significa piantagioni di tè, picchi da scalare, grotte e statue di Buddah, monaci e templi.

    È stato così che ho assaporato per la prima volta l’Asia. Un viaggio che mi è rimasto nel cuore e che mi ha donato due settimane indimenticabili!

    Sono stata in Sri Lanka, e in Asia, una sola volta in vita mia – per ora – ma ho già potuto appurare come una religiosità ed un attaccamento alle tradizioni così grande, debbano essere trattate con un rispetto altrettanto immenso.

    E allora è bene essere preparati prima di partire per un viaggio in Sri Lanka. Io ad esempio, ero partita molto poco informata e mi sono trovata in situazioni che avrei potuto gestire in modo differente. Nulla di grave, ci mancherebbe, ma sicuramente avrei apprezzato che qualcuno prima di me mi avesse dato qualche suggerimento. Magari quando non si conosce bene la religiosità o la cultura del paese che si visita, potrebbe capitare di commettere degli errori involontari che potrebbero dare fastidio alle persone che abbiamo difronte.

    È per questo che ho deciso quindi di condividere con voi quelli che sono, secondo me,  i 3 consigli più utili per chi ha intenzione di partire per un viaggio in Sri Lanka.

    In questo articolo

    • 3 cose da sapere prima di partire per lo Sri Lanka
      • Stupe e Grotte
      • La devozione per Buddah
        • Il meraviglioso popolo dello Sri Lanka

    3 cose da sapere prima di partire per lo Sri Lanka

    Stupe e Grotte

    Le Stupe, luoghi sacri dello Sri Lanka, sono una sorta di piccolo tempio in cui vengono custodite le reliquie. Si presentano di solito leggermente rialzate dal terreno grazie a 4 o 5 gradini. Essendo considerati luoghi sacri vi verrà chiesto di togliervi le scarpe non appena raggiungete l’altezza dei gradini e di procedere scalzi.

    Stessa cosa per le Grotte. Solitamente scavate nelle montagne, le Grotte  custodiscono infiniti dipinti e statue di Buddah. Anche in questo vi verrà chiesto anche qui di togliervi le scarpe in quanto luoghi sacri.

    Ora immaginate che spesso, soprattutto nel caso delle Grotte, il luogo è considerato sacro sin dal momento in cui si varca la soglia di entrata del parco e quindi vi ritroverete a camminare sia all’interno che all’esterno a piedi scalzi.

    Bene, il mio primo consiglio è quello di portare sempre con voi qualche paio di calzini di ricambio così che possiate evitare di ammalarvi in caso di pioggia. A me capitò che proprio alle Grotte di Dambulla l’intero complesso fosse bagnato perché aveva da poco piovuto. Mi ritrovai quindi a camminare per tutto il tempo con i calzini zuppi fradici ai piedi. Ma se sarete previdenti e porterete con voi un ricambio, avrete le spalle coperte in qualsiasi occasione!

    luoghi sacri dello Sri Lanka

    Grotte di Dambulla

    architettura sacra dello Sri Lanka

    Stupa

    La devozione per Buddah

    Ovviamente la religione predominante in Sri Lanka è quella buddhista. Non solo le Stupe, le Grotte ed i monasteri ne rendono omaggio ma infinite sono le Statue che rappresentano questa divinità. Moltissimi sono i siti religiosi in cui si possono ammirare statue bellissime, ma a dire il vero troverete statue disseminate per tutto il territorio.

    È inutile dire che ovviamente tutte le statue raffiguranti Buddah sono considerate sacre. Ed è bene precisare che secondo la cultura locale non è mai possibile rivolgere le spalle alle statue. Mi spiego meglio.

    A poca distanza da Dambulla, ad esempio, si trova la statua Buddha Aukana che è la statua di Buddha più alta dello Sri Lanka. Moltissime le altre Statue decorate che vi troverete davanti durante il vostro viaggio. I dettagli, i colori di queste creazioni, sono incredibili. Vi verrà voglia di fare delle foto. Magari di fare anche delle foto di voi e della statua nello stesso scatto.

    Bene. È proprio in questi casi che verrete bloccati dalle guide locali che vi diranno espressamente di non mettervi in posa rivolgendo le spalle alla statua. Potete fare foto di voi che guardate verso la statua o che siete lateralmente rispetto alla statua. In nessun caso potrete fare foto in cui date le spalle alla Statua. Ci tengo a sottolinearlo perché viene ritenuto molto offensivo. Io fui avvisata dalla guida che in modo pacato mi diede tutte le spiegazioni del caso in modo preventivo e per fortuna non feci nessuna gaffe!

     la statua più alta di Buddah dello Sri Lanka

    Buddah Aukana

    Il meraviglioso popolo dello Sri Lanka

    Il popolo dello Sri Lanka è un popolo che ha tanto da offrire. I racconti sulle loro tradizioni e credenze sono stati forse una delle parti più belle del viaggio in Sri Lanka. Ricordo con moltissimo affetto il pomeriggio in cui conobbi la famiglia della guida Gamini. Aveva parlato molto della sua famiglia, e aveva detto che ci trovavamo a pochissima distanza da casa sua. Così seguendo l’istinto cambiammo il programma della giornata per andare a fare visita alla sua famiglia. Il calore e l’affetto sincero che ho assaporato quel pomeriggio è un ricordo che porterò sempre con me.

    Quindi il mio ultimo suggerimento è quello di seguire il cuore della popolazione dello Sri Lanka e di dedicare almeno una giornata a un’esperienza che non sia strettamente legata a monasteri o templi ma che vi porti a trascorrere del tempo con le persone del luogo. Non temete quindi di stravolgere i programmi ogni tanto e fare qualche cambiamento qua e la.

    Avere una guida locale fu davvero prezioso. Non solo riuscii a fare dei piccoli cambi di programma in corso d’opera ma ricevetti moltissimi suggerimenti anche sui piatti tipici da assaggiare e sui luoghi da vedere.

    Ovviamente io mi affidai ad una guida locale certificata, sapendo di avere la sicurezza che tutto andasse per il meglio e soprattutto sapendo che ci sono aspetti della vita reale che solo così si possono vivere.

    Io mi rivolsi a Bo-Mie Tours del simpaticissimo Upa e non mi pento della mia scelta!

    il calore del popolo in Sri Lanka

    La famiglia della guida Gamini

    La mia prima volta in Asia è stata grazie al mio viaggio in Sri Lanka. In quali altri posti meravigliosi mi porteranno i miei viaggi? Seguitemi su Instagram e su Facebook per non perdervi le prossime avventure 😉

    62 Commenti
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Muir woods – Sequoie giganti a San Francisco!

    • Hundertwasserhaus – Il cuore ed i colori di Vienna!

    62 Commenti

  • Rispondi K around the world a

    Sono stata in Sri Lanka qualche hanno fa e mi ritrovo molto nei tuoi consigli !

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sono contenta di sapere che anche tu ti ritrovi in questi piccoli suggerimenti. Spesso sono le piccole cose a fare la differenza 🙂

  • Rispondi Paola_scusateiovado a

    I cingalesi per me sono stati in assoluto la sorpresa migliore: accoglienti, gentili, educati come nessun altro popolo. Una scoperta bellissima!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Hai perfettamente ragione! Un popolo meraviglioso!!!

  • Rispondi Paola a

    Io adoro l’Asia e ti confermo che l’ospitalità è squisita ovunque. Riguardo alla religione paese che vai usanza che trovi, in altre aree sono più tolleranti riguardo alle foto ricordo con i Buddha. Per la prossima volta invece ti consiglio di lasciarne perdere i calzini e adattarti subito alle usanze locali, infradito e camminare scalza, molto molto più pratico! 😉

    • Rispondi simoltreleparole a

      Hai perfettamente ragione Paola! Il mio problema vera che molto spesso abbiamo fatto anche escursioni più in montagna e li mi servivano davvero le scarpe da ginnastica ?

  • Rispondi Sandra a

    Una meta che non avevo esattamente considerato, ma qualcuno mi ha chiesto se prossimamente accompagno i gruppo per questa destinazione, quindi mi sto un po’ informando..interessanti questi tre fondamentali.

    • Rispondi simoltreleparole a

      A me è piaciuto tantissimo lo Sri Lanka! Spero te ne innamorerai anche tu 🙂

  • Rispondi Giulia a

    Lo Sri Lanka è tra i miei Travel Dreams del 2018, ce la farò? 😀 bel post!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Certo che ce la farai! Grazie mille per il complimento, sono contenta ti sia piaciuto 😉

  • Rispondi Valeria a

    Lo Sri Lanka mi ha sempre affascinata perché lo considero un luogo sacro e misterioso, dove la natura si fonde con il divino..mi ispira moltissimo, grazie dell’articolo! La storia delle foto mi giunge nuova, buono a sapersi!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Valeria! In effetti è proprio come dici tu una terra fatta di credenze e religione. Per la storia Delle foto da come ho capito è una cosa molto personale. Cioè le guide se sono pignole lo fanno presente come me è capitato a me, altrimenti lasciano correre come è capitato ad altri. Ma sempre meglio essere preparati! ?

  • Rispondi valekappa90 a

    Mi piace sempre tanto scoprire tutte le particolarità e le tradizioni di altre culture!! Bell’articolo! ??

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie mille! Sono davvero contenta ti sia piaciuto. A me scoprire questa piccola parte di Asia ha colpito moltissimo!

  • Rispondi claireinsicily a

    sto in fissa con lo Sri Lanka da un pò…guardo costantemente i voli per scovare qualche offerta. Vorrei tanto portarci i miei figli e me stessa ovviamente

    • Rispondi simoltreleparole a

      Secondo me merita davvero! Per me è stata un’esperienza bellissima!

  • Rispondi drinkfromlife a

    Lo Sri Lanka mi affascina tantissimo, così vicino geograficamente all’India e non solo ma nello stesso tempo così diverso. Stavo pensando che potrei andarci dopo il Kerala 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      In effetti sono molto vicini. Io sono stata solo in sri lanka e mi è piaciuto tantissimo. So però di persone che lo hanno visto dopo l’india e ne sono rimasti un pochino delusi. Forse venendo dall’india fa un effetto diverso. Spero che quando andrai a te piacerà quanto è piaciuto a me! 🙂

  • Rispondi drunkintravel a

    Mi sono innamorata dello Sri Lanka quando ho visto le foto di una mia amica che era appena tornata. Ero alle medie. Sono ben 10 anni che sogno di andarci. Mi ricorderò di questo post quando partirò.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Spero tu possa andarci presto, è una terra che merita moltissimo! <3

  • Rispondi Alessia a

    Lo SriLanka non aveva mai chiamato la mia attenzione fino a un paio di anni fa… Non so come ma é entrato nei miei pensieri e desideri. Grazie x i consigli, molto utili. Quando sarà te ne chiederò altri 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Volentieri Alessia, chiedi pure quando vuoi :*

  • Rispondi Valeria a

    Ultimamente un sacco di gente che conosco è andata in Sri Lanka! I paesaggi sono stupendi, sembra proprio una bella destinazione!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io ci sono stata qualche ano fa. ero timorosa perchè non sapevo bene come approcciarmi ad una cultura molto diversa. MA alla fine si è rivelata una piacevolissima scoperta! 😉

  • Rispondi Silvia Rossi a

    grazie dei consigli!!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Felice di essere di aiuto! 😉

  • Rispondi Giordana a

    Che viaggio diverso! Noi siamo stati in Sri-lanka nel 2016 e abbiamo fatto percorsi particolarissimi e quindi tutta questa sacralitá l´abbiamo saltata di brutto! Sul popolo decisamente mi trovo d´accordo con te. Ma a me quello che é piaciuto tantissimo in Sri-lanka é stato il cibo!!!!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Il bello dello Sri Lanka secondo me è che ha molte facce. È un’isola relativamente piccola e si possono fare tantissimi itinerari diversi tra loro. Anche a me è piaciuto moltissimo il cibo, non era troppo speziato come temevo ?

  • Rispondi Giovy Malfiori a

    Certi luoghi di devozione regalano sempre sensazioni di viaggio speciali. A me è capitato spesso in giro per il mondo.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Che bello Giovy! Io credo di esserne rimasta particolarmente colpita anche perchè era la mia prima volta in Asia. Molto affascinante come cultura. 🙂

  • Rispondi marina lo blundo a

    Se penso che ero a un passo dall’andare in Sri Lanka e poi è cambiato tutto nella mia vita e il viaggio è stato la prima cosa a saltare… mi viene da piangere ogni volta che ripenso a questa straordinaria occasione mancata. Soprattutto mi è dispiaciuto non vedere le piantagioni di té, da teinomane appassionata quale sono! I tuoi post però me li segno, perché hai visto mai che riesco ad andarci prima o poi!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Marina mi dispiace tanto che il tuo viaggio sia saltato. Sono sicura che in futuro ci saranno altre occasioni! Se dovessi avere bisogno di qualunque info fammi pure sapere senza problemi. Ah, visto che sei teinomane appassionata, il primo suggerimento che mi viene da darti è di non programmare la visita ai campi da té nel fine settimana. In molti non lavorano nel weekend e potresti finire con il vedere poco e niente. 😉

      • Rispondi marina lo blundo a

        Grazie. Ottimo suggerimento questo, lo terrò a mente!

  • Rispondi Lara Chiari a

    Molto interessante, soprattutto il dettaglio sulle statue. Quando viaggio cerco di rispettare il più possibile la cultura locale e sono sempre alla ricerca di informazioni come queste per evitare di commettere passi falsi. Ora, grazie a te, se mai andrò in Sri Lanka, saprò come comportarmi 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie mille Lara! Sono felice che il mio articolo possa aiutarti! Lo Sri Lanka è una terra magica, devota all’inverosimile. Ci sono diverse scuole di pensiero, alcune più morbide ed altre più restrittive. La nostra guida apparteneva a quella più restrittiva. Sapere prima di queste tradizioni però può sempre essere utile, se io lo avessi saputo prima mi sarei comportata in modo diverso. Ecco perché ho scelto di raccontare la mia esperienza. Grazie a te per avermi letto ?❤️

  • Rispondi Zucchero Farina in viaggio a

    Ho trovato molto interessante leggere questo articolo, mi piacerebbe un giorno visitare lo Sri Lanka

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sono felice che ti sia piaciuto l’articolo e spero che tu possa visitare questa terra incredibile molto presto!

  • Rispondi Daniela Mei a

    questo viaggio in Sri Lanka lo abbiamo organizzato e poi non ci siamo potuti andare a causa della frattura del ginocchio di mio marito! Di certo ci sarà un’altra occasione, sono felice di leggere che le persone sono come me le immagino, forse come eravamo anche noi fino a 50 anni fa, umili e generosi ,-)

    • Rispondi simoltreleparole a

      Oh no Daniela mi dispiace tanto! Spero che riusciate ad andare presto perché davvero a me è piaciuta moltissimo come terra. Le persone sono tra le più ospitali che abbia mai visto!

  • Rispondi Rivogliolabarbie a

    Se c’è un paese che vorrei visitare per il mio primo viaggio in Asia, questo è proprio lo Sri Lanka. Non so perché ma è un paese che mi attira sia dal punto di vista delle tradizioni sia dal punto di vista storico! Se mai ci riusciremo tieniti pronta, ti riempirò di domande!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Non vedo l’ora! Io sono stata davvero felice di conoscere l’Asia per la prima volta proprio grazie allo Sri Lanka. Tradizione e religione si fondono con la natura e rendono l’esperienza davvero magica. Tutt’ora non riesco a credere di essere salita in cima al Picco di Adamo in notturna facendo 5000 gradini a salire e 5000 a scendere. Sono quelle cose che la magia del momento, la misticità di ciò che significava, ti portano a vivere esperienze che credevi prima impossibili! Oh mamma a quante cose sto già pensando di suggerirvi! <3

      • Rispondi Rivogliolabarbie a

        Prendi nota così non te le dimentichi! ?

        • Rispondi simoltreleparole a

          Ci puoi contare! ?

  • Rispondi Elisa a

    Sono anni che dico di voler andare in Sri Lanka, da quando ho conosciuto uno di loro sono stata ammaliata dai suoi racconti e ogni volta che mi dice “vieni a trovarmi” ho un colpo al cuore! Mi sembra proprio di capire che non devo fare altro che prendere e andare! Brava perché hai scritto in maniera davvero molto chiara e piacevole 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie mille Elisa, sono davvero felice che l’articolo ti sia piaciuto. Lo Sri Lanka è una terra meravigliosa che riesce subito ad entrarti nel cuore. Spero che tu possa andarci presto!

  • Rispondi Valentina a

    Lo Sri Lanka, così come altri paesi asiatici, mi ispira tantissimo!!! Spero tanto di riuscirlo a visitare presto!! Alcuni amici che ci sono stati mi hanno detto che si tratta di un’isola magica!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Per me è sttao veramente un viaggio magico e molto spirituale. Non avevo mai messo piede in Asia prima e il primo contatto è stato indimenticabile!

  • Rispondi Silvia a

    Non sono mai stata in Sri Lanka, per questo motivo ho trovato molto utile il tuo articolo, anche perché spero di poterci andare presto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Una terra meravigliosa ricca di storia, tradizione e natura! Ti auguro di visitarla al più presto! 😉

  • Rispondi Virginia a

    Grazie per i buoni consigli; sono d’accordo con te, avere qualche dritta prima per evitare spiacevoli episodi è importantissimo. Aggiungo ancora che “Sri Lanka lacrima dell’India” racchiude in due parole un mondo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Virginia, mi fa davvero piacere che tu abbia trovato utili i miei consigli. Ci sono cose che seppur informandosi bene le si scoprono solo in loco. Per me è stato così e spero che chi andrà in Sri Lanka dopo di me possa utilizzare questi consigli per vivere l’esperienza al meglio! 😉

  • Rispondi Francesca a

    Grazie dei consigli, tutti molto pratici. Che non si possa girare le spalle al Buddha non lo sapevo (anche i cristiani però, non dovrebbero mai dare le spalle alla croce!) ed è un ottimo consiglio anche per quanto riguarda le foto. Grazie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione anche noi non dovremmo mai dare le spalle alla croce ma credimi quando ti dico che lì sono davvero ferrei. Anche se camminando ci passi davanti involontariamente ti bloccano, almeno la guida che avevo io era davvero molto rigida su queste cose!

  • Rispondi valentina a

    Ciao! Sono consigli semplici ma estremamente utili! Io non sapevo ad esempio che fosse considerato offensivo volgere le spalle alle statue nei luoghi di culto…e quando si decide di visitare un luogo lontano dai nostri usi e costumi è sempre buona cosa, nonché indice di rispetto, informarsi in anticipo e cercare di amalgamarsi il più possibile con le usanze. Inoltre concordo pienamente sulla positività del rivolgersi ad un locale per essere guidati alla scoperta di un paese…non c’è paragone e solo così si può vivere un’esperienza il più autentica possibile (che poi è ciò che differenzia il viaggiatore dal turista…in un luogo…ci devi entrare davvero 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Hai perfettamente ragione sono consigli molto semplici ma che possono fare la differenza. Per me era la prima volta in Sri Lanka ma anche in Asia e cose che possono sembrare scontate per me non lo erano. Sapevo ad esempio che i templi son considerati sacri e che le scarpe andavano tolte, ma non sapevo che per loro il tempio inizia dal cancello di ingresso e le scarpe non si tolgono solo all’interno ma per tutto il perimetro includendo anche giardini e cortili. Stessa cosa per le Statue, sono molto puntigliosi su questo, o almeno la mia guida lo era. E secondo me fanno anche bene perché è un segno di rispetto. Certo a saperlo prima è sempre meglio in modo da evitare errori. Per il resto che dire, hai colto decisamente nel segno 😉

  • Rispondi Sandra a

    Articolo utile e interessante. Non sapevo di queste usanze. L’idea dei calzini geniale. grazie per tutte queste info!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sandra! Sono felice che ti sia piaciuto l’articolo! Se avessi saputo prima dei calzini mi sarei evitata un bel raffreddore in effetti, spero possa essere utile ad altri 😉 Un abbraccio e a presto!

  • Rispondi Maria a

    Consigli utili e pratici. A volte basta poco per offendere un’altra cultura e sarebbe il caso di informarsi prima… Grazie del post, me ne ricorderò se dovessi andare in Sri Lanka 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria! In effetti lo si fa involontariamente. Quando non si conoscono le tradizioni altrui è facile qualche scivolone. Spero che questo articolo possa servire proprio a chi è poco pratico come me 😉

  • Rispondi Lucy a

    Ora ti dirò una cosa che potrebbe farti rabbrividire: prima di venire in Australia non ero mai stata attratta dall’Asia (Giappone a parte). Poi, da quando il mondo da quest’altra prospettiva, mi scopro interessata anche a tutto ciò che prima avevo sempre ignorato. Meglio tardi che mai! 😀 Lo Sri Lanka è uno di quei posti.
    A parte che già la definizione “lacrima dell’India” ha fascino da vendere, diciamolo. Poi io adoro le grotte, ci passerei giornate intere a visitarle. E a proposito dei Buddha, non sapevo che la loro religiosità considerasse offensivo dare le spalle alle statue. Quindi ci saranno meno selfie? 😀 In ogni caso è una cosa che mi piace. Mannaggia mi hai messo un sacco di voglia di andare lì e vedere con i miei occhi 🙂

  • Rispondi Francesca a

    Lo Sri Lanka mi ha sempre trasmesso una sensazione di accoglienza e di fascino incredibili! Anche altri amici che ci sono già stati lo confermano in effetti e io sono sempre più curiosa! 🙂 Grazie per questo articolo, mi ha stuzzicato ancora di più!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Francesca è una terra davvero sorprendente. Ci sono stata un po’ di anni fa quando ancora era poco conosciuta e mi ha colpito moltissimo!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA