Visitare il castello di Neuschwanstein: tutto ciò che devi sapere per vivere al meglio la visita del castello. Dall’acquisto dei biglietti, agli orari di visita; da come raggiungerlo a cosa vedere, sia all’interno che nei dintorni.
Il castello di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera. Può essere considerato tra le fortezze più visitate d’Europa ed è l’emblema dei castelli fiabeschi e romantici. Non a caso si tratta del famoso castello che ispirò Walt Disney, tanto da comparire nella celebre fiaba de “La bella addormentata nel bosco”. Ti starai chiedendo come mai l’edificio di un cartone animato ti possa sembrare così familiare. Semplice: è lo stesso castello che è poi diventato il logo della Disney e che trovi praticamente ovunque.
La bellezza di questo luogo non si limita però solo all’esterno. Visitare il castello di Neuschwanstein è un’esperienza che unisce storia, arte e paesaggi romantici. Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai!
Cosa sapere prima di visitare il castello di Neuschwanstein
Prima di procedere con la visita al castello, eccoti alcune informazioni che è bene tenere a mente.
Visitare il castello di Neuschwanstein è un’esperienza che in realtà comprende molto più del “solo” castello. Non fraintendermi, anche il solo castello merita la visita. Ma, data la sua particolare posizione, sono certa che una volta sul posto vorrai esplorare il parco che lo circonda e magari fare tappa anche al Ponte di Maria per godere al meglio del panorama sul castello e realizzare lo scatto perfetto. E il castello di Hohenschwangau situato a soli 20 minuti di distanza, non vorrai mica perdertelo?
Tutta questa premessa per dirti che: anche se la visita del castello non supera normalmente i 30 minuti, considera che nel complesso i tempi da calcolare saranno ben diversi!
Inoltre ricorda che:
all’interno del castello è severamente vietato fare foto o video;
non sono ammessi i passeggini per i bambini o i marsupi portabambini;
non sono ammessi gli animali;
non sono ammessi zaini voluminosi;
sono vietati i droni sia all’interno che all’esterno;
le sale interne saranno in fase di restaurazione fino al 2023. Nonostante le impalcature, restano comunque aperte ai visitatori.
IMPORTANTE: a causa delle restrizioni da Covid-19, il castello resterà chiuso fino al 5 gennaio 2021
Dove si trova il castello
Il fiabesco castello della Baviera si trova quasi al confine con l’Austria e fa parte del comune di Schwangau, nei pressi di Füssen. Si trova a circa 900 m di altitudine ed è immerso nel verde delle colline bavaresi. A spezzare il paesaggio, il caratteristico lago Alpsee che rende lo scenario ancora più idilliaco e fiabesco.
Come arrivare al castello
Il castello delle favole si raggiunge solo a piedi, o quasi. Una volta raggiunta la biglietteria, situata a Hohenschwangau, non hai molte altre opzioni. Ma andiamo per gradi.
Arrivare in auto
Se stai facendo un on the road in Baviera , percorri l’autostrada A7 (Ulm – Kempten – Füssen). Da Füssen prendi la strada statale B17 in direzione di Schwangau. Attraversa il paese e poi prosegui verso destra, direzione Hohenschwangau.
ATTENZIONE: Lascia l’auto in uno dei quattro parcheggi a pagamento situati a Hohenschwangau . Da questo punto in poi i veicoli privati non sono ammessi. Avrai altre alternative per proseguire. Pazienta ancora un po’ per scoprirle.
Arrivare con i mezzi pubblici: treno e bus
Se opti invece per i mezzi pubblici, la combinazione migliore è data da treno e bus. Prendi il treno da Monaco a Füssen . Prosegui poi con il bus (solitamente numero 73 e 78) e scendi alla fermata “Hohenschwangau Neuschwanstein Castles, Schwangau”. Se riesci a pronunciare il nome tutto d’un fiato vinci un premio. Scherzo ovviamente, ma se ci riesci… beh, complimenti!
Puoi consultare orari e tariffe dei treni sul sito ufficiale delle ferrovie Deutsche Bahn . Per gli orari dei bus invece clicca qui .
ATTENZIONE: prendi in considerazione il Bayern Ticket, il biglietto giornaliero del treno che include anche il bus da Fussen . Per gruppi di due o più persone potrebbe essere più conveniente delle tariffe regolari.
Arrivare in bus
Altra opzione per raggiungere il castello di Neuschwanstein è in Flixbus. Da Monaco di Baviera partono infatti i famosi bus verdi che portano a Schwangau. Fai però attenzione perché, seppur molto economici i bus non circolano regolarmente tutto l’anno.
Il castello delle fiabe che incantò Disney – Foto da Pixabay
Come raggiungere Neuschwanstein dalla biglietteria di Hohenschwangau
Il tratto che dalla biglietteria porta al castello di Neuschwanstein è interdetto sia ai veicoli a motore che alle biciclette. Eccoti quindi le opzioni per giungere finalmente alla meta.
A piedi : impiegherai circa 40 minuti per coprire la distanza di 1.5 km che ti porterà al castello. Nonostante la fatica e i tratti impervi è il metodo che personalmente preferisco.
Bus : se non hai voglia di camminare, considera i bus navetta. Il biglietto si acquista sul bus e costa 2.50 Euro per la sola salita, 1.50 Euro per la sola discesa e 3 Euro per salita e discesa. Tieni bene a mente però che, a causa della strada impervia, il bus seguirà un percorso diverso da quello a piedi, superando il castello e lasciandoti a circa 10-15 minuti a piedi (in discesa) dalla tua destinazione. Ricorda che nei periodi estivi ci potrebbe essere fila per salire a bordo. Nel periodo invernale, a causa delle strade ghiacciate invece, le corse potrebbero essere cancellate.
Carrozza : ultima opzione sono le carrozze trainate dai cavalli. I biglietti si acquistano a bordo e hanno un costo di 7 Euro per la salita e di 3.50 Euro per la discesa. Anche in questo caso le carrozze non riescono a raggiungere il piazzale del castello, per questo motivo verrai lasciato a circa 10-15 minuti a piedi (stavolta in salita!). Tra le tre opzioni è quella che preferisco meno.
Orari di visita
Il castello è aperto tutti i giorni eccetto 1º gennaio, 24, 25 e 31 dicembre.
Gli orari di apertura della biglietteria sono:
da aprile al 15 ottobre, aperta dalle 8:00 alle16:00;
dal 16 ottobre a marzo, aperta dalle 9:00 alle 15:00.
Gli orari di apertura del castello di Neuschwanstein sono:
da aprile al 15 ottobre, aperto dalle 9:00 alle 18:00;
dal 16 ottobre a marzo, aperto dalle 10:00 alle 16:00.
Vista aerea del castello delle fiabe per eccellenza – Foto da Pixabay
Castello di Neuschwanstein: biglietti, visite guidate e come saltare la fila
Eccoci dunque al tasto più dolente: dove comprare i biglietti per il castello di Neuschwanstein ? La verità è che ad oggi è possibile acquistare i biglietti per la visita del castello solo presso la biglietteria ufficiale in loco. Inutile dire che per ovvie ragioni troverai fila proprio alla biglietteria e che se arrivi in ritardo potresti non trovare affatto disponibilità di biglietti.
Cosa fare dunque? Le opzioni sono due:
arriva molto presto;
prenota i biglietti, via mail o dal sito, specificando data e orario. Ricorda che dovrai comunque passare a ritirarli al Ticketcenter prima di procedere con la visita.
IMPORTANTE: puoi prenotare online solo i biglietti a tariffa regolare e pagando un supplemento di 2,50 Euro a persona.
Il biglietto d’ingresso è valido per la visita al castello delle fiabe in un preciso momento. Una volta raggiunto il piazzale d’ingresso del castello troverai un cartello luminoso su cui compaiono le informazioni per l’accesso. Si procede a gruppi piccoli seguendo precise indicazioni. Calcola bene i tempi e cerca di arrivare con anticipo al piazzale. Se arrivi in ritardo e perdi l’ingresso il biglietto non verrà rimborsato. Fai attenzione, i tedeschi sono abbastanza precisi con gli orari ma almeno non avrai bisogno di biglietti saltafila !
L’ingresso agli interni del castello è consentito solo tramite visita guidata. Ciò significa che riceverai un’audioguida in italiano che ti accompagnerà durante la visita seguendo tempi ben precisi. Impiegherai circa 30 minuti per visitare gli interni e fare un tuffo nel passato. Non puoi soffermarti più del dovuto, sei obbligato a seguire i tempi dati dalla visita guidata, ma tutto sommato credo non siano troppo stretti.
Costi dei biglietti
Gli interni del castello sono accessibili solo tramite visita guidata e regolare biglietto. Gli esterni del castello, quali il parco e il ponte di Maria , sono accessibili liberamente.
Acquisto dei biglietti in loco
Prezzo intero: 15 Euro;
prezzo ridotto: 14 Euro;
gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni.
Acquisto dei biglietti online
Prezzo intero: 15 Euro + supplemento per pagamento online pari a 2,50 Euro a persona;
gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni che pagano comunque il supplemento per il pagamento online pari a 2,50 Euro a persona.
Se decidi di visitare anche altri castelli durante la tua visita della Baviera, potrebbe interessarti l’acquisto di un biglietto cumulativo.
Significato del nome e storia
Il termine Neuschwanstein significa letteralmente “Nuova pietra del cigno”. Si presume dunque che il castello prenda il nome dalla contea in cui sorge, Shwangau, che in tedesco significa “cigno”. Il nome del castello significherebbe dunque “Nuova fortezza del Cigno”, in quanto gli altri castelli presenti in zona furono costruiti in epoca antecedente.
La sua costruzione si deve al Re Ludovico II di Baviera che nel 1869 ne commissionò la creazione all’architetto Eduard Riedel e agli scenografi Christian Janck e G. Dollmann. Il Re era un grande estimatore del compositore Richard Wagner e la sua idea era di costruire la fortezza in suo omaggio. È forse un caso che tra le opere di Wagner ci sia anche la leggenda di Lohengrin, il figlio di Parsifal anche noto come il Cavaliere del Cigno ? Supposizione o meno, il compositore tedesco fu spesso invitato al castello, ma la verità è che non lo visitò mai.
Il Re Ludovico II era un uomo molto eccentrico, ma al tempo stesso solitario: durante il suo regno nessuno ebbe acceso al castello. Solo dopo la sua morte, infatti, la fortezza aprì i battenti al pubblico. La voglia di visitare una fortezza, che sembra la continuazione della montagna stessa, portò sin da subito un elevato numero di visitatori a varcare la soglia del famoso castello delle fiabe. Oggi è infatti uno tra i castelli più visitati non solo della Baviera, ma di tutta l’Europa.
Il castello con alle spalle il lago Alpsee – Foto da Pixabay
Cosa vedere al castello di Neuschwanstein
La componente scenografica del castello è innegabile. Non a caso per anni il castello di Neuschwanstein è stato il soggetto dei puzzle tra i più venduti e più apprezzati. Non sto scherzando. Io stessa ricordo che il mio vicino di casa ne aveva uno enorme affisso in salotto. Mi incantavo a guardarlo e a fantasticare con la mente anche se per me, devo ammetterlo, è sempre stato il castello di Fantaghirò . Probabilmente sono sempre stata più una ragazza da principesse guerriere che scoccano frecce verso il sole, piuttosto che di belle addormentate in attesa di un principe… Ma vabbè, ritorniamo al castello e a ciò che non puoi perderti durante la visita!
Gli interni del castello
Gli interni del castello sono al momento in ristrutturazione e lo saranno fino al 2023. Nonostante le impalcature presenti in molte delle sale, queste restano tuttavia aperte al pubblico. Certo l’ideale sarebbe di riuscire ad ammirarle senza impedimenti, ma credo che nonostante tutto la visita delle sale sia d’obbligo. L’eccentrico e incompreso re partecipò attivamente allo stile e alla scelta delle decorazioni presenti.
Tra le sale da non perdere:
la sala del trono : nonostante il nome all’interno di questa sala non è presente nessun trono. Sembrerà piuttosto di trovarsi in una chiesa con scene di Santi e apostoli che si mescolano alle gesta di re passati. All’interno di questo di ambiente, al posto del classico altare, Ludovico II avrebbe posizionato un trono. Purtroppo egli morì prima che fosse realizzato e, dopo la sua morte, si decise di non realizzare più il trono.
La grotta : una vera e propria grotta artificiale, con tanto di stalattiti e stalagmiti. Pare che un tempo fosse presente anche una cascata, che oggi non c’è più.
Il salone dei cantori : una particolare sala a forma di “L” che sembra essere il manifesto di ammirazione del re verso Wagner. La sala è tappezzata da scene tratte dal Lohengrin e dal Parsifal e non mancano decorazioni a forma di cigno sulle pregiate stoffe di seta blu.
Ricorda che all’interno del castello non sono consentite foto o video, immagazzina tutto con gli occhi e goditi la visita!
Il castello di Neuschwanstein con il Marienbrücke in lontananza – Foto da PIxabay
Cosa vedere nei dintorni: il Ponte di Maria
Il parco esterno, invece, è un susseguirsi di boschi e natura. Seguendo il sentiero a sinistra, in circa 15-20 minuti, si arriva all’ormai famoso ponte di Maria, anche conosciuto come il Marienbrücke . Si tratta di uno scenografico ponte che attraversa la gola di Pöllat. Durante il periodo estivo il sentiero è molto gettonato perché immerso nel verde. Spesso gruppi di visitatori non solo lo raggiungono, ma lo attraversano per poi addentrarsi nella vegetazione e magari trovare refrigerio dal caldo nelle ore di punta. Non a caso è uno dei punti più critici in fatto di fila e attese!
Il ponte esisteva già all’epoca del Re Massimiliano II che lo aveva dedicato alla Regina Maria, madre di Ludovico II. Quando quest’ultimo costruì Neuschweinsten, il ponte originario in legno fu sostituito da una struttura in ferro. Oggi è uno dei punti panoramici più gettonati. Pare che proprio dal ponte si possano scattare le foto più belle sul castello di Neuschweinstein . Attenzione però al periodo invernale: la presenza di ghiaccio o neve comporta la chiusura temporanea del ponte.
Il castello di Hohenschwangau
Il castello di Hohenschwangau sorge sulle rovine di una fortezza medievale. Fu fatto costruire per volere del Re Massimiliano II, padre di Ludovico II, che qui trascorse parte della sua infanzia e della sua gioventù. La residenza di caccia della famiglia non fu mai dimenticata da Ludovico II che, salito al trono, decise di costruire a poca distanza il “Nuovo castello di Hohenschwangau”. Lo stesso che in seguito è stato rinominato e porta oggi il nome di castello di Neuschweinstein.
Seppur meno famosa, anche l’antica residenza di caccia è molto rinomata tra le fortezze della Baviera. Le camere da letto, la sala della scrittura e la sala della musica presentano numerosi affreschi alle pareti e particolari decorazioni nei soffitti. Inoltre, pare che il pianoforte presente nella sala della musica sia lo stesso usato da Richard Wagner durante le sue visite al castello. Già, perché se il compositore non riuscì a mettere piede nella fortezza a lui dedicata, fu spesso ospite della famiglia reale presso la residenza di caccia. Ironico, non trovi?
Insomma, senza la residenza di caccia oggi non esisterebbe il castello delle favole. Considera dunque una visita anche al castello di Hohenschwangau. Dista circa 20 minuti a piedi dal Ticketcenter, ma il costo del biglietto d’ingresso è più elevato rispetto al più famoso castello della Disney . L’ingresso costa infatti 18 Euro a persona (ingresso gratuito per i bambini sotto i 7 anni), a cui devi aggiungere 2,50 Euro se prenoti online. Ecco perché se decidi di visitarli entrambi nello stesso giorno il Königsticket (cumulativo per entrambi i castelli) a 23 Euro è più conveniente.
Il castello di Hohenschwangau – Foto da Pixabay
Consiglio del giorno
Il castello immerso nella Foresta Nera è una sorta di miscuglio tra sacro e profano. Da un lato la passione di Re Ludovico per Wagner ha dato vita a sale dall’incredibile valore storico e artistico. Dall’altra la posizione fiabesca lo ha reso celebre a grandi e piccini anche inconsapevolmente. Due facce di una medaglia che non possono separarsi. Visita il Castello di Neuschwanstein con gli occhi smaniosi di meraviglia e con l’animo sognante della tua infanzia. Solo così potrai assaporarne la bellezza nella sua totalità!
📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!