Visitare il Castello di Schönbrunn è sicuramente una delle cose da fare a Vienna. La piccola Versailles austriaca è tra le attrazioni più visitate della città. Grandi lampadari di cristallo si alternano a meravigliose stampe orientali, passando da ambienti molto sfarzosi a stanze più modeste ma sempre uniche e particolari. All’esterno invece un grande parco, con tanto di labirinto, delizia grandi e piccini soprattutto nelle giornate soleggiate.
In questa guida ho raccolto tutte le informazioni utili alla visita, partendo da qualche cenno storico e dalla posizione, fino ai costi dei biglietti e ai possibili tour. Scoprirai quanto l’antica residenza degli Asburgo abbia da offrire e quanto anche visitare il Castello di Schönbrunn con bambini possa essere straordinario.
La storia del castello in breve
La meravigliosa area che oggi è Patrimonio dell’Unesco prende il nome dall’Imperatore Mattia. All’epoca l’imperatore la usava come sua riserva di caccia e, nel 1612, scoprì una sorgente d’acqua (letteralmente “bella fonte” si traduce in tedesco con schöner Brunnen) proprio in quel luogo. Passarono gli anni e i successivi sovrani cominciarono ad utilizzare l’area di Schönbrunn come residenza estiva.
Ma la vera svolta si ebbe nel 1687, quando l’allora successore al trono Leopoldo I predispose l’edificazione di una nuova residenza per il figlio Giuseppe I. Fu così che cominciò a concretizzarsi l’idea di un vero e proprio palazzo sfarzoso, con l’intento di oscurare la maestosità della Reggia di Versailles in Francia. Purtroppo, i problemi economici di quell’epoca portarono a una modifica del progetto originale. Il lusso di Versailles non poteva essere dunque superato.
Ci pensarono successivamente Carlo VI e la moglie Maria Teresa ad ampliare e arricchire il palazzo, portandolo ad essere un vero castello. È questo il periodo in cui le stampe orientali fanno capolino, andando a ricoprire pareti e soffitti. Stanze a tema che concentrano opere e decorazioni dal valore inestimabile. La verità è che il merito fu soprattutto di Maria Teresa, che creò delle piccole bomboniere che oggi incantano e catturano l’occhio sin dal primo istante. Si narra inoltre che fu proprio a Schönbrunn, nella meravigliosa sala chiamata Gran Galleria, che il giovanissimo Mozart si esibì per la prima volta alla corte della stessa Maria Teresa.
Nel corso degli anni poi, numerose sono le personalità importanti che hanno vissuto a palazzo. Tra tutte spiccano sicuramente l’Imperatore Francesco Giuseppe con la consorte Elisabetta di Baviera, la famosa Sissi e Napoleone Bonaparte.
Dove si trova il Castello di Schönbrunn e come arrivare
Pur non trovandosi in pieno centro, la residenza è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con l’auto.
Come arrivare in metropolitana o tram
Il mio viaggio a Vienna è durato solo un weekend, quindi la scelta migliore per raggiungere il castello è stata sicuramente usufruire della metropolitana. La linea verde U4 che va in direzione Hütteldorf, ferma proprio a Schönbrunn. In meno di tre minuti a piedi dalla fermata puoi raggiungere facilmente l’ingresso del parco imperiale.
In alternativa, puoi prendere il tram della linea 60 in direzione Hietzing (Unter St. Veit) e scendere alla fermata Schloss Schönbrunn.
Come arrivare in auto
Se invece Vienna è parte di un on the road austriaco, potresti preferire l’auto come mezzo di trasporto. Di seguito trovi dunque le indicazioni per raggiungere il Castello di Schönbrunn con l’auto, sia dall’aeroporto che da altre direzioni.
Dall’aeroporto internazionale di Vienna Schwechat: prendi l’autostrada A4 (autostrada est) in direzione di Vienna e poi la A23 (tangenziale di sud-est) in direzione di Graz. Infine prendi l’uscita di Altmannsdorf in direzione del di Schönbrunn.
Dall’autostrada A2 (autostrada sud): procedi in direzione centro fino all’uscita di Altmannsdorf e segui le indicazioni per il castello.
Dall’autostrada A1 (autostrada ovest): segui in direzione centro fino alla Schönbrunner Schlossstrasse 47.
Lungo la Schönbrunner Schlossstrasse i parcheggi sono gratuiti, per questo non sempre è facile trovarne di disponibili. Se non sei tra i fortunati, puoi sostare al grande parcheggio davanti all’Orangerie.
Orari di visita
Il complesso di Schönbrunn si compone di vari ambienti, sia interni che esterni. Di seguito trovi gli orari di ognuno di essi, validi per l’anno 2021.
Castello di Schönbrunn
Il castello è aperto dalle 9.30 alle 17.00, dal giovedì alla domenica e tutti i giorni festivi. Gli ingressi sono consentiti fino a un massimo di 45 minuti prima della chiusura.
Purtroppo non è consentito fare foto all’interno. Io ho rispettato le regole alla lettera, certa che servissero a preservare tante bellezza. Altri visitatori, invece, hanno preferito cercare di fare i furbi utilizzando cellulari e piccole telecamere, salvo poi essere immediatamente richiamati.
Inoltre i cani non sono ammessi, né all’interno e né all’esterno. Fanno eccezione solo i cani guida per persone videolese, a cui è consentito l’accesso.
Parco esterno
Gli orari del meraviglioso parco esterno variano in base alle stagioni:
- da novembre a febbraio aperto dalle 6.30 alle 17.30;
- marzo e ottobre aperto dalle 6.30 alle 19;
- aprile, agosto e settembre aperto dalle 6.30 alle 20;
- da maggio a luglio aperto dalle 6.30 alle 21.
Giardino del principe ereditario e giardino dell’Orangerie
In entrambi i casi gli orari di apertura seguono due periodi:
- dal 22 aprile al 24 ottobre aperti dalle 10 alle 17;
- dal 25 ottobre al 2 novembre aperti dalle 10 alle 16.
Labirinto e terrazza panoramica della Gloriette
Per il labirinto e la terrazza panoramica della Gloriette, invece, gli orari di apertura sono i seguenti:
- dal 22 aprile al 30 giugno e dal 1 settembre al 24 ottobre aperti dalle 10 alle 17;
- dal 1 luglio al 31 agosto aperti dalle 10 alle 18;
- dal 25 ottobre al 2 novembre aperti dalle 10 alle 16.
È importante ricordare che i bambini sotto i 14 anni necessitano di un adulto per accedere al labirinto.
Orari funzionamento fontane
Anche le fontane del parco seguono orari ben precisi:
- la Fontana di Nettuno e la Fontana dell’Obelisco sono in funzione dalle 10 alle 16;
- le vasche nel parco, quelle dell’Orangerie e nel Cortile d’onore sono attive dalle 10 alle 20.30;
- la fontana Rovina Romana è in funzione dalle 10 alle 21.
Ricorda però che tutte le fontane sono spente da metà ottobre a metà aprile, per chiusura invernale.
Castello di Schönbrunn: biglietti e cosa vedere
I biglietti per visitare il castello e il parco si possono acquistare facilmente sul sito ufficiale, tramite carta di credito e senza necessità di stampare la prenotazione. Basta salvare il documento sul proprio smartphone e mostrarlo all’ingresso.
In alternativa si possono acquistare anche in loco, presso la biglietteria. Ma quale tra i tanti tour disponibili scegliere? Di seguito una breve panoramica sulle opzioni che riguardano i biglietti per Schönbrunn.
Biglietti singoli
Imperial Tour
L’Imperial Tour è il più breve dei tour disponibili e attraversa 22 stanze. L’ideale se non vuoi perderti le stanze, molto spartane, di Francesco Giuseppe e Sissi e non hai troppo tempo a disposizione.
Tra le stanze visitate:
- l’appartamento di Francesco Giuseppe;
- l’appartamento della Principessa Sissi;
- la Grande Galleria;
- i Gabinetti Cinesi;
- la Sala delle Cerimonie.
PREZZI
- adulti: 18 euro;
- bambini dai 6 ai 18 anni: 13 euro;
- disabili e studenti dai 19 ai 25 anni: 16 euro;
- scolaresche dai 6 ai 18 anni: 8 euro.
In questo caso è possibile visitare gli appartamenti solo con l’audioguida o le schede descrittive del percorso (fornite gratuitamente in base alla disponibilità). Non sono dunque previste visite guidate.
ATTENZIONE: per dettagli più specifici riguardo l’applicabilità delle tariffe scontate, ricorda di visitare il sito ufficiale.
Grand Tour
Il Grand Tour prevede invece un percorso più completo che attraversa 40 stanze del castello, molte delle quali appartenenti al periodo di Maria Teresa.
Tra gli ambienti visitati:
- la Sala delle Cerimoni;
- il Salone cinese azzurro;
- la Stanza Vieux-Laque;
- la Stanza delle Porcellane;
- la Stanza del Milione;
- il Salone degli Arazzi;
- la Camera ricca (in cui si trova l’unico letto di parata della corte di Vienna che si sia conservato).
PREZZI SENZA GUIDA
- adulti: 22 euro;
- bambini dai 6 ai 18 anni: 15 euro;
- disabili e studenti dai 19 ai 25 anni: 20 euro;
- scolaresche dai 6 ai 18 anni: 10,50 euro.
Anche in questo caso, l’audioguida o le schede descrittive del percorso sono fornite gratuitamente in base alla disponibilità.
Nel caso del Grand Tour è possibile prenotare, a un costo aggiuntivo, anche un tour guidato in tedesco o in inglese. Per farlo scrivi a reservierung@schoenbrunn.at oppure chiama il numero +43 1 811 13-239.
Se hai già prenotato un biglietto online, puoi aggiungere il supplemento per la visita guidata anche direttamente alla cassa. Ricorda solo che il numero di partecipanti è limitato.
ATTENZIONE: per dettagli più specifici riguardo l’applicabilità delle tariffe scontate, ricorda di consultare il sito ufficiale.
La Gloriette
La Gloriette è da sempre considerata come una delle più belle piattaforme panoramiche di Vienna. Si tratta di una struttura formata da un corpo centrale, molto simile a un arco di trionfo, e da due ali laterali con arcate. Oggi la parte centrale ospita una caffetteria, mentre la terrazza è ancora raggiungibile grazie a una scalinata esterna. Dall’alto de La Gloriette si gode una vista impagabile sia sull’intero parco del castello che su tutta la città di Vienna!
PREZZI
- adulti: 4,50 euro;
- bambini dai 6 ai 18 anni, 18 euro, disabili e studenti dai 19 ai 25 anni, possessori della Vienna City Card, over 60 e scolaresche dai 6 ai 18 anni: 14 euro: 3,50 euro.
ATTENZIONE: per dettagli più specifici riguardo l’applicabilità delle tariffe scontate, consulta il sito ufficiale.
Il labirinto
L’originale labirinto della residenza estiva degli Asburgo nacque intorno al 1720. Con il passare del tempo fu lentamente dismesso, per riaprire poi solo nel 1999. Al centro del labirinto si trova una piattaforma panoramica con vista sul parco, mentre lungo tutto il percorso giochi per adulti e bambini invogliano a sperimentare divertendosi. Particolari anche le due pietre dell’energia. Si tratta di elementi che secondo il Feng Shui, se toccate, aiutano a favorire l’armonia interiore.
Devo ammettere che non ho ben capito quale sia il nesso con gli Asburgo, ma sembrano comunque essere particolarmente apprezzate da chi visita il labirinto.
PREZZI
- adulti: 6 euro;
- bambini dai 6 ai 18 anni, 3,50 euro;
- disabili, studenti dai 19 ai 25 anni, possessori della Vienna City Card, e over 60: 4,50 euro;
- scolaresche dai 6 ai 18 anni: 14 euro: 3,20 euro.
ATTENZIONE: per dettagli più specifici riguardo l’applicabilità delle tariffe scontate, visita il sito ufficiale.
Giardino del principe ereditario e il giardino dell’Orangerie
Se il primo giardino ammalia per le geometrie colorate che creano composizioni particolari, il secondo stuzzica la curiosità grazie alle tante varietà di piante esotiche che offre.
Così come per gli orari, anche i costi dei biglietti di accesso per queste due attrazioni sono uguali.
PREZZI PER SINGOLA ATTRAZIONE
- adulti: 4,50 euro;
- bambini dai 6 ai 18 anni: 3,20 euro;
- disabili, studenti dai 19 ai 25 anni, possessori della Vienna City Card, e over 60: 3,50 euro;
- scolaresche dai 6 ai 18 anni: 14 euro: 3,20 euro.
ATTENZIONE: per dettagli più specifici riguardo l’applicabilità delle tariffe scontate, ricorda di consultare il sito ufficiale.
Biglietti combinati
Classic Pass
Il Classic Pass è in assoluto il tour più acquistato per visitare Schönbrunn. Il tour dura circa 3-4 ore e unisce cultura, viste panoramiche e anche divertimento.
Il biglietto include:
- visita al castello grazie al Grand Tour con audioguida;
- visita Giardino del principe ereditario;
- accesso alla terrazza panoramica della Gloriette;
- accesso al labirinto che include una terrazza panoramica e giochi per adulti e bambini;
- visita al giardino dell’Orangerie, noto per le sue piante esotiche.
PREZZI CON AUDIOGUIDA
- adulti: 28,50 euro;
- bambini dai 6 ai 18 anni: 18 euro;
- disabili e studenti dai 19 ai 25 anni: 24,50 euro;
- possessori della Vienna City Card: 24,50 euro;
- scolaresche dai 6 ai 18 anni: 14 euro.
Se vuoi includere anche la visita al giardino zoologico, lo zoo più antico del mondo tutt’ora in attività, ti consiglio il Classic Pass Plus. Il prezzo per adulto, senza guida, è di 49 euro.
ATTENZIONE: trovi dettagli più specifici riguardo l’applicabilità delle tariffe scontate su www.schoenbrunn.at/it/.
L’ultimo ingresso a ciascuna delle attrazioni è consentito fino a 15 minuti prima della chiusura.
L’audioguida o le schede descrittive del percorso sono fornite gratuitamente in base alla disponibilità. Volendo, è possibile prenotare una visita guidata, in tedesco o in inglese, pagando un supplemento. Scrivi a reservierung@schoenbrunn.at oppure chiama il numero +43 1 811 13-239 oppure chiedi alla cassa di aggiungere il supplemento se hai già acquistato un biglietto regolare.
Sisi Ticket Deluxe
Il Sisi Ticket Deluxe è un biglietto cumulativo che permette di visitare quattro attrazioni imperiali al prezzo di uno. È ottimo se hai intenzione di visitare altre attrazioni oltre al castello.
Il biglietto include:
- visita del Castello di Schönbrunn con biglietto Grand Tour e audioguida;
- visita del Museo di Sissi con gli Appartamenti Imperiali e il Museo delle argenterie tramite audioguida;
- visita al Museo del Mobile di Vienna con audioguida (situata a Vienna centro);
- visita allo Scloss Hof (situato a circa 45 minuti da Vienna).
PREZZI
- adulti: 36 euro;
- bambini dai 6 ai 18 anni: 23 euro;
- disabili e studenti dai 19 ai 25 anni: 33 euro;
- possessori della Vienna City Card: 33 euro;
- scolaresche dai 6 ai 18 anni: 16,50 euro.
ATTENZIONE: per dettagli più specifici riguardo l’applicabilità delle tariffe scontate, visita il sito ufficiale.
Visitare il Castello di Schönbrunn con bambini
Al famoso castello, conosciuto anche come il castello di Sissi, anche i più piccoli possono vivere una visita interessante senza annoiarsi. Tra le attrazioni dedicate alle famiglie spicca, ad esempio, il Museo dei bambini. Si tratta di un museo interattivo con cui i più piccoli possono fare un vero e proprio salto nel tempo. Le attività proposte permettono di apprendere la storia di Schönbrunn e le usanze dei bambini che vivevano a corte, in modo divertente. I bambini possono infatti usare i giocattoli di un tempo, apparecchiare “la tavola reale” e imparare il codice segreto del linguaggio del ventaglio.
PREZZI
- adulti: 9,50 euro;
- bambini dai 6 ai 18 anni, disabili, studenti dai 19 ai 25 anni: 7,50 euro.
Anche il labirinto e il giardino zoologico sono, solitamente, molto apprezzati dai bambini. Se pensi che possano fare anche loro al caso tuo, ti consiglio allora i biglietti combinati per bambini e famiglie.
- Biglietto combinato museo: dei bambini e labirinto: a partire da 12 euro;
- biglietto combinato: museo dei bambini, labirinto e giardino zoologico: a partire da 28 euro;
- biglietto combinato Family pass: Grand Tour del castello, museo dei bambini e Schloss Hof a sud di Vienna: a partire da 26,50 euro.
Ti consiglio di verificare anche sul sito ufficiale di Schloss Schönbrunn le possibili agevolazioni aggiuntive, sia per età che per composizione del nucleo familiare, e scegliere l’offerta più vantaggiosa per te e la tua famiglia.
Visita del castello senza barriere architettoniche
La visita del castello è stata pensata per permettere a chiunque di accedere agli spazi e agli ambienti senza andare incontro a barriere architettoniche di alcun genere. Di seguito alcune informazioni utili in caso ne avessi bisogno:
- davanti al piazzale principali sono disponibili 3 posti auto per persone portatrici di disabilità;
- sia all’interno del castello che nel parco, sono disponibili sedie a rotelle gratuite da poter ricevere depositando un documento d’identità;
- servizi igienici accessibili senza barriere architettoniche sono disponibili nei pressi delle casse, all’interno del museo per bambini e al primo piano (in quest’ultimo caso è necessario rivolgersi al personale in loco);
- tutte le aree con esposizioni sono accessibili tramite rampe o ascensori;
- la persona che accompagna visitatori non vedenti o in sedia a rotelle ha diritto all’ingresso gratuito se indicata sulla tessera di disabilità;
- su richiesta, si effettuano visite guidate per non vedenti o videolesi;
- per i visitatori non udenti o audiolesi sono a disposizione videoguide nella lingua dei segni austriaca (ÖGS) e quella dei segni internazionale (IS).
📌Consiglio del giorno
Visitare il Castello di Schönbrunn è stata una delle esperienze più belle che io abbia fatto a Vienna. Se ne hai la possibilità, ti consiglio di dedicare alla visita un’intera giornata. Dopo aver ammirato le sale interne e le esposizioni, dedica del tempo al parco. Una volta raggiunta La Gloriette fermati per una pausa. Magari con una buonissima fetta di torta presso la caffetteria con vista. O più semplicemente sul prato circostante, il preferito dai viennesi, per godere di un piccolo polmone verde in città!